Ferrari Maximum Rosè

Sboccatura 2018

Pinot Nero 70% e Chardonnay 30%, raccolte con vendemmia manuale nella prima metà di settembre.

COLORE E PERLAGE

Elegante rosa antico e perlage persistente.

PROFUMO

Ampio e complesso con note agrumate e di piccoli frutti, tipiche del Pinot Nero.

GUSTO

Ricco e avvolgente con finale di notevole persistenza segnato da delicati sentori di lievito, conferiti dagli oltre 30 mesi di affinamento in bottiglia.

Ferrari Perlè bianco Riserva 2015

Sboccatura 2019

FERRARI PERLÉ BIANCO RISERVA 2010 TRENTODOC

Nasce dall’attenta selezione delle partite di Chardonnay che gli enologi della Casa ritengono più vocate al lungo affinamento. È un Trentodoc Riserva che seduce per la personalità versatile, appassiona per l’armonia e conquista per l’eleganza. Oltre otto anni sui lieviti gli conferiscono una raffinata morbidezza che si intreccia magistralmente con le note di sapidità e freschezza.

Annata 2010

L’annata 2010 è stata caratterizzata da una piovosità sopra la media, ma con un andamento regolare dal punto di vista termico.
L’estate è iniziata con buone precipitazioni per continuare poi con un luglio caldo e secco. Pioggeabbondanti sono cadute in agosto, regalando una tregua di tempo stabile e ventilato nella prima metà di settembre che è risultata provvidenziale per le basi spumante, vendemmiate prima della ripresa delle piogge. Le uve sono giunte amaturazione con un’ottima acidità e complessità aromatica.

Note di degustazione

Si presenta con una veste giallo carico con sfumature che vanno verso l’oro.
Il naso è ricco e complesso e dona ricordi di ananas, mela golden e pasta di mandorle.

Al palato è ricco e sfaccettato, dotato di una buona avvolgenza iniziale che lascia progressivamente spazio ad una decisa freschezza e ad una sapidità netta. La chiusura di bocca regala note di frutta tropicale e agrumi.

Ferrari Perlè nero Riserva 2017

Sboccatura 2018

 

FERRARI PERLÉ NERO RISERVA 2010 TRENTODOC

Primo e unico Blanc de Noirs nella storia delle Cantine Ferrari, il Ferrari Perlé Nero è una riserva creata con sole uve Pinot Nero accuratamente selezionate nei migliori vigneti di proprietà della famiglia Lunelli, alle pendici dei monti del Trentino. È il frutto di quarant’anni di ricerca, nel vigneto e in cantina, su questo vitigno delicato e imprevedibile. Stupisce perché straordinariamente diverso dalle altre etichette della Casa e orgogliosamente unico, ma perfettamente in linea con lo stile Ferrari. Dopo 6 anni di affinamento in bottiglia, è un Trentodoc caratterizzato da una complessità che spazia dal fruttato al minerale, fino al tostato.

Annata 2010

L’annata 2010 è stata caratterizzata da una piovosità leggermente sopra la media, ma con un andamento regolare dal punto di vista termico.
L’estate è iniziata con buone precipitazioni per continuare poi con un luglio caldo e secco. Piogge abbondanti sono cadute in agosto, regalando una tregua di tempo stabile e ventilato nella prima metà di settembre, che ha consentito di vendemmiare le basi spumante prima della ripresa delle piogge. Le uve sono giunte a maturazione con un’ottima acidità e complessità aromatica.

Note di degustazione

Nel calice si presenta con un aspetto ammaliante grazie al suo luminoso giallo dorato, impreziosito da un perlage fitto e composto da bollicine finissime. L’impianto olfattivo è ricco e variegato ed offre note molto intense di frutta secca, panettone, tocchi agrumati ed un ricordo di burro salato. Il palato mette in risalto un’elegante struttura che offre un piacevole equilibrio gustativo e sfuma poi con una lunga persistenza che sottolinea, in chiusura di bocca, delicati tratti tostati come il caffè, ed altri più speziati come il panpepato.

Ferrari Perlè Zero 11 Cuvee


FERRARI PERLÉ ZERO, CUVÉE ZERO 11

Trentodoc a dosaggio zero che esprime l’essenza di Chardonnay di montagna. È un mosaico di millesimi che porta all’estremo la raffinata arte della creazione delle cuvée: l’acciaio esalta il frutto e l’eleganza aromatica dello Chardonnay, il legno dona struttura e ricchezza gustativa, mentre il vetro conferisce l’espressività e profondità che rendono questo Trentodoc unico e irresistibile.

uve: Chardonnay

durata della maturazione: Ogni cuvée di Ferrari Perlé Zero, che prende il nome dell’anno della messa in bottiglia, è un mosaico di millesimi precedentemente affinati in acciaio, legno o vetro. Una volta imbottigliata, la cuvée matura un minimo 6 anni su lieviti selezionati in proprie colture.

zona di produzione: Vigneti di montagna di proprietà della famiglia Lunelli alle pendici dei monti del Trentino.

prima annata di produzione: Il Ferrari Perlé Zero è frutto di un sapiente lavoro di assemblaggio di vari millesimi. La prima cuvée presentata, la Cuvée Zero10, è stata creata nel 2010 con vini delle vendemmie 2006, 2008 e 2009.

Esame visivo: Il perlage raffinato è avvolto da riflessi dorati e lucenti.

olfattivo: L’esordio al naso è caratterizzato da estrema pulizia olfattiva che regala note di pompelmo, di radice, di zenzero, di ananas fresco, che lasciano spazio successivamente a ricordi di erbe aromatiche e cumino.

gustativo: L’ingresso in bocca è asciutto, sapido e dinamico, caratterizzato da una piacevole avvolgenza iniziale che sfuma lentamente in una larga e sapida persistenza aromatica, offrendo così un sorso preciso, profondo ed elegante.

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2009 - FERRARI

Il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2009 si conferma migliore bollicina d’Italia nel Top delle guide vini 2021 , la classifica di Civiltà del Bere che incrocia i risultati delle più autorevoli guide del settore,  per scoprire le etichette e le Cantine più apprezzate.

Unica bollicina italiana ad aver ottenuto menzioni di eccellenza in tutte le sei guide prese in considerazione quest’anno, il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2009 ha ancora una volta conquistato la vetta insieme ad altri quattro grandi vini italiani: tre grandi rossi come il Brunello di Montalcino Vigna Schiena d’Asino 2015 Mastroianni, il Bolgheri Sassicaia 2017 Tenuta San Guido e il Montepulciano d’Abruzzo 2015 Valentini e un bianco, il Fiano d’Avellino Tognano 2017 Rocca del Principe.

Le Guide considerate da Civiltà del Bere quest’anno sono state I Vini di Veronelli , che lo definisce “leggendario, un fuoriclasse, gentiluomo senza età, dallo stile talmente unico che non può essere fissato in un numero”, Bibenda Vini d’Italia del Gambero Rosso “mix incredibile di delicatezza, cremosità e di acidità suadente che rasenta la perfezione assoluta”,  la Guida Ais Vitae,  Slow Wine e quella di Daniele Cernilli, Doctor Wine.

Guide unanimi, dunque, nel valutare il Giulio Ferrari Riserva 2009 come la massima espressione delle bollicine italiane, capace di vincere la sfida del tempo, riposando ben 10 anni sui lieviti nel buio della cantina. Il risultato è un Trentodoc dalla straordinaria freschezza pur nella sua complessità aromatica data dalla permanenza decennale sui lieviti.

Il “Giulio”, frutto delle migliori annate di uve Chardonnay, nasce alle pendici dei monti che incorniciano Trento e rappresenta l’icona delle bollicine di montagna a cui proprio Giulio Ferrari oltre un secolo fa aveva creduto fortemente e a cui la Famiglia Lunelli ha voluto rendere omaggio, dedicandogli questa straordinaria riserva.

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 - FERRARI

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012: L'eccellenza delle bollicine italiane

Il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 rappresenta il massimo della qualità nel panorama delle bollicine italiane. Questo Trentodoc d’eccezione è l’espressione dell’arte spumantistica italiana, un omaggio alla passione e alla visione del suo fondatore.

Perché scegliere il Giulio Ferrari 2012?

Questo spumante spicca per il suo bouquet complesso e raffinato, con note di agrumi canditi, spezie e sfumature di frutta secca. La sua lunga maturazione sui lieviti, superiore a 10 anni, conferisce una straordinaria struttura e un’eleganza senza pari. Perfetto per celebrare momenti speciali o come regalo esclusivo per veri intenditori.

Un'opera d'arte da scoprire

Il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 è molto più di uno spumante. È il risultato di una dedizione ineguagliabile, che si riflette nella sua capacità di abbinarsi magnificamente a piatti di alta cucina. Scopri come può esaltare le tue occasioni speciali con ogni calice.

Dove acquistarlo

Non perdere l’opportunità di aggiungere alla tua collezione questo gioiello dell’enologia italiana. Puoi acquistarlo direttamente nel nostro shop online Enoteca Trentino, dove trovi i migliori vini e spumanti Trentodoc.

Per approfondire la storia e la tradizione di questo straordinario spumante, visita il sito ufficiale delle Cantine Ferrari.

Bottiglia di Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012, eccellenza Trentodoc

Grappa Riserva "Alto Rilievo" Invecchiata in botti da Sherry - SEGNANA

È ottenuta da vinacce di diverse uve, che conferiscono alla grappa complessità e finezza. Invecchiata in botti precedentemente utilizzate per la produzione di sherry e provenienti dalla penisola iberica, si caratterizza per profumi vinosi e di frutta candita. Il colore ambrato carico, derivante dalla lunga permanenza in legno, prelude ad una vellutata rotondità e persistente aromaticità.

Da godere a temperatura ambiente (16-18 gradi) in bicchieri tipo “ballon”.

40% vol.

Perlè 2016 - FERRARI

Uve: Accurata selezione di sole uve Chardonnay raccolte con vendemmia manuale.

Durata della maturazione: Almeno 50 mesi sui lieviti selezionati in proprie colture.

Zona di produzione: Vigneti di montagna posti nelle zone più vocate del Trentino.

Esame visivo: Giallo intenso con riflessi dorati. Il perlage è finissimo e persistente.

olfattivo: Bouquet intenso di particolare finezza, con sentori di fiori di mandorlo e mela renetta, leggermente speziato con un accenno di crosta di pane.

gustativo: Seducente ed elegante, con una sensazione vellutata molto lunga in cui si avverte una leggera nota fruttata di mela matura, piacevoli sentori di lievito e mandorla dolce e uno sfumato fondo aromatico tipico dello Chardonnay.

Pinot Nero Maso Montalto 2016 - TENUTE LUNELLI

Uve
Pinot Nero in varie selezioni clonali.

Zona di Produzione
Proveniente da una delle fattorie (in Trentino denominate Masi) di proprietà della famiglia Lunelli. Questo maso è situato sulle colline che, ai piedi del Monte Bondone, guarda Trento.

Tipologia dei terreni
Tendenzialmente argilloso, mediamente fertile, che conferisce al vino una notevole struttura.

Sistema di allevamento
Pergola semplice trentina, 4500 ceppi per ha.

Produzione ha
52 hl di vino per ha.

Maturazione
Almeno 12 mesi in carati di rovere.

Affinamento
Minimo 15 mesi in bottiglia.

Prima annata di Produzione
1997

Trento DOC "Maximum Demi Sec" - FERRARI

Il Maximum Brut di Ferrari è un Trento Doc un metodo classico morbido e gentile, adatto per qualsiasi tipo di pasto. Le uve Chardonnay, accuratamente selezionate, vengono vendemmiate ad inizio settembre. Dal colore giallo paglierino intenso ha un buquet ricco e variegato di fiori, con sentori di nocciola e frutta matura. La minore pressione di anidride carbonica rispetto agli altri prodotti Ferrari, lo rendono unico insieme all'armoniosità delle note fruttate tipiche delle uve Chardonnay.