AG Gin – Eleganza e Tradizione con Foglie d’Argento

AG Gin – Il Distillato con Foglie d’Argento e Botaniche Alpine

Il AG Gin nasce per celebrare la storica ricchezza mineraria delle regioni tirolesi di **Schwaz e Vipiteno**, dove l’estrazione dell’**argento** ha segnato l’economia locale per secoli.
Questo esclusivo **London Dry Gin** è un omaggio a quella tradizione, arricchito da un’**infusione di foglie d’argento**, che lo rende unico nel panorama dei distillati.
La sua ricetta combina ginepro e una selezione raffinata di **spezie e botaniche alpine**, creando un gin dal profilo aromatico equilibrato tra spezie e agrumi.

Una ricetta unica con il tocco prezioso dell’argento

Accanto al ginepro, AG Gin include una miscela di **noce moscata, lavanda, anice, radici di genziana, scorza di limone e arancia, cannella e chiodi di garofano**, macerati e distillati seguendo il metodo tradizionale.
L’aggiunta di **sorba e mirtilli rossi** conferisce una delicata nota fruttata, mentre la presenza delle **foglie d’argento** dona una straordinaria eleganza e un tocco distintivo alla degustazione.
Rispetto al **PIZ47**, AG Gin risulta **più leggero e agrumato**, con un perfetto equilibrio tra freschezza e complessità aromatica.

Caratteristiche principali di AG Gin

  • Tipologia: London Dry Gin
  • Distillazione: Processo artigianale con infusione di spezie e foglie d’argento
  • Botaniche principali: Ginepro, noce moscata, lavanda, anice, genziana, scorza di limone e arancia, cannella, chiodi di garofano, sorba, mirtilli rossi
  • Gradazione Alcolica: 43% vol.
  • Temperatura di Servizio: 14-18°C
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Cristallino con riflessi luminosi.
Profumo: Complesso e raffinato, con note speziate, agrumate e un accenno di lavanda e bacche rosse.
Gusto: Morbido ed elegante, con una leggera dolcezza data dalla frutta e una speziatura ben bilanciata.
Finale: Lungo e delicatamente persistente, con un’elegante nota minerale.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per cocktail come il **Gin Tonic Premium**, il **Silver Negroni** o il **French 75**, grazie al suo carattere agrumato e speziato.
Ideale da degustare **puro**, per apprezzarne tutte le sfumature aromatiche e la sua esclusiva morbidezza.
Si abbina splendidamente a **ostriche, crostacei, formaggi erborinati e dessert al cioccolato bianco**.

Acquista AG Gin su Enoteca Trentino

Scopri il AG Gin e altri gin artigianali su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Ai Dossi Marzemino 2017 - Longariva

Ai Dossi Marzemino 2017 - Un'eccellenza del Trentino DOC

Il Ai Dossi Marzemino 2017 della Azienda Agricola Longariva
è un vino rosso ottenuto da Marzemino 100%, varietà autoctona della Vallagarina.
La fermentazione sulle bucce a temperatura controllata per una settimana
permette di esaltare il carattere fruttato e floreale di questo vitigno.
Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei,
profumato di viola e frutti rossi, con un gusto vivace, morbido e persistente.

Caratteristiche del vino Ai Dossi Marzemino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: Marzemino 100%
  • Annata: 2017
  • Zona di produzione: Vigneto “Ai Dossi” (Longariva, Sacco di Rovereto)
  • Sistema di allevamento: Pergola trentina
  • Produzione: 70 hl per ettaro
  • Vinificazione: Fermentazione sulle bucce a temperatura controllata per 7 giorni
  • Affinamento: 2-4 anni di tenuta all’invecchiamento
  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Note di viola e frutti rossi
  • Sapore: Vivace, fruttato, morbido e piacevolmente persistente
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol

Note di degustazione

Il Ai Dossi Marzemino 2017 si distingue per il profumo floreale di viola
e frutti di bosco, con un sorso fresco, equilibrato e dalla morbidezza avvolgente.
La struttura tannica delicata lo rende perfetto per un consumo sia giovane che dopo qualche anno di affinamento.

Abbinamenti gastronomici

Il Ai Dossi Marzemino 2017 si abbina perfettamente a:

  • 🍄 Funghi e piatti della cucina montana
  • 🥩 Salumi e arrosti di maiale
  • 🍖 Cotechino e bolliti
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura

Temperatura di servizio

  • Temperatura consigliata: 17-18°C

Acquista Ai Dossi Marzemino 2017 su Enoteca Trentino

Scopri il Ai Dossi Marzemino 2017 e altri grandi vini del Trentino su
Enoteca Trentino. Un rosso autoctono da non perdere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Akashi Blended Sherry Cask – Whisky giapponese affinato in botti di sherry

Akashi Blended Sherry Cask – L’arte giapponese dell’affinamento

Il Akashi Blended Sherry Cask è un raffinato whisky giapponese prodotto dalla White Oak Distillery, una delle distillerie più storiche del Giappone.
Questo blend esclusivo è composto per il 70% da whisky di cereali e 30% di orzo maltato, affinato in botti di rovere americano tra i 3 e i 4 anni,
con un ulteriore invecchiamento di 6 mesi in botti ex-sherry. Il risultato è un whisky dal carattere morbido, con un bouquet aromatico ricco e speziato.

Un whisky giapponese dal profilo unico

La distilleria White Oak è situata nella città di Akashi e opera in modo tradizionale, producendo whisky in quantità limitate.
Grazie alla doppia distillazione in pot still e all’utilizzo di botti ex-sherry per l’affinamento finale, questo whisky sviluppa un profilo aromatico caldo e avvolgente,
perfetto per gli amanti dei distillati morbidi ma intensi.

Caratteristiche principali di Akashi Blended Sherry Cask

  • Tipologia: Whisky giapponese
  • Zona di produzione: Akashi, Giappone
  • Materia prima: Blend di whisky (70% cereali, 30% orzo maltato)
  • Invecchiamento: 3-4 anni in botti di rovere americano + 6 mesi in botti ex-sherry
  • Gradazione alcolica: 40% vol.
  • Formato: 50 cl

Note di degustazione

Colore: Ambra scuro.
Profumo: Intenso e complesso, con note di vaniglia, albicocca e frutta secca.
Gusto: Morbido e avvolgente, con un equilibrio perfetto tra dolcezza e spezie.
Finale: Lungo e persistente, con sentori di legno e frutta matura.

Perché scegliere Akashi Blended Sherry Cask?

Se sei un appassionato di whisky giapponesi, il Akashi Blended Sherry Cask offre un’interpretazione raffinata del classico blend giapponese,
arricchito dalle note vellutate delle botti ex-sherry. Perfetto da gustare in purezza o con un cubetto di ghiaccio per esaltarne la struttura aromatica.

Abbinamenti e consigli di degustazione

Può essere degustato liscio, con un goccio d’acqua o con ghiaccio per esaltarne la dolcezza.
Ottimo in abbinamento a cioccolato fondente, dessert alla vaniglia e formaggi stagionati.

Acquista Akashi Blended Sherry Cask su Enoteca Trentino

Scopri Akashi Blended Sherry Cask e tanti altri whisky giapponesi su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di whisky e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Amaro della Casa 50 cl - CA' DEI MERLI

Amaro della Casa 50 cl - CA' DEI MERLI

L’Amaro della Casa 50 cl - CA' DEI MERLI è un liquore artigianale realizzato con un’infusione di erbe aromatiche selezionate, che gli conferiscono profumi intensi e proprietà digestive uniche. Con una gradazione alcolica del 27%, questo amaro si distingue per il suo sapore avvolgente e il suo retrogusto delicato ma persistente, rendendolo perfetto per chi cerca autenticità e tradizione in un prodotto di alta qualità.

Caratteristiche dell’Amaro della Casa

  • Tipologia: Liquore amaro digestivo
  • Ingredienti: Infusione di erbe aromatiche
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 27% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione dell’Amaro della Casa

Questo liquore si caratterizza per il suo profumo quasi officinale, ricco di note erbacee e balsamiche. Al palato è avvolgente e morbido, con un equilibrio perfetto tra dolcezza e amaricante, e un retrogusto lungo e delicatamente aromatico.

Curiosità sull’Amaro della Casa

L’Amaro della Casa è realizzato con una selezione di erbe aromatiche conosciute per le loro proprietà digestive, unendo tradizione e artigianalità. Questo tipo di amaro è molto apprezzato in Trentino e nelle zone alpine, dove viene servito a fine pasto per favorire la digestione e celebrare i sapori naturali delle erbe locali.

Abbinamenti dell’Amaro della Casa

L’Amaro della Casa è perfetto da gustare liscio a temperatura ambiente o con ghiaccio. Si abbina meravigliosamente a dessert a base di cioccolato fondente o dolci speziati come il panpepato. Ideale per chi cerca un liquore autentico e di carattere.

Fai un tour virtuale e scopri l’Amaro della Casa

Scopri l’Amaro della Casa 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista l’Amaro della Casa nella nostra sezione Liquori

L’Amaro della Casa 50 cl, con il suo gusto intenso e proprietà digestive, rappresenta un’eccellenza della tradizione trentina. Visita la nostra

sezione Liquori
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Amarone 2015 - SPERI

Simbolo indiscusso della famiglia Speri, l’Amarone Sant’Urbano è un eccellente esempio di finezza e classicità. Un vino straordinario di grande complessità e vigorosa struttura da sempre ai vertici per eleganza e qualità.

VIGNETI

Proprietà Monte Sant’Urbano, nel comune di Fumane. Situato su una collina ad una altitudine tra i 280 e i 350 m./s.l.m. - elevata età media delle vigne.

VITIGNI

Corvina Veronese e Corvinone 70%,
Rondinella 25%,
Molinara 5%.

VINIFICAZIONE

Selezione manuale dei migliori grappoli e successivo appassimento per circa 100 giorni, con calo ponderale idel 40% circa. Successiva pigiatura e lunga fermentazione con macerazione.

INVECCHIAMENTO

24 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 l.; a seguire 18 mesi in botti medio-grandi di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia di 12 mesi.

GRADO ALCOLICO

15% vol.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Di colore rosso granato intenso, ha un profumo etereo di frutta appassita. Al palato è corposo, caldo, avvolgente, asciutto. Vino importante e di rara eleganza, si presta bene all’invecchiamento.

ABBINAMENTO GASTRONOMICO

Indicato con secondi piatti robusti di carni rosse come brasati e cacciagione, ottimo con formaggi stagionati.

Amarone della Valpolicella Classico 2010 - BERTANI

Un vino senza tempo.

Zona di produzione Valpolicella Classica, Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar.

Terreni Calcarei e basaltici.

Vitigni 80% Corvina Veronese, 20% Rondinella. Metodo di produzione

Metodo tradizionale naturale. Messa a riposo sulle arèle (tradizionali graticci in canna di bambù): 120 giorni. Pigiatura nei primi giorni di gennaio. Affinamento per 6-7 anni in botti di rovere di Slavonia, 60 hl.

Stile Vino identitario con personalità e riconoscibilità. Un Amarone peculiare dallo stile classico, dove l’eleganza prevale sempre sulla potenza. Complesso, bilanciato ed armonico. Vino con una inestimabile e straordinaria longevità. Colore rosso intenso, con sfumature granato. Spiccano al naso le note tipiche di prugna, di ciliegia e di marasca alle quali segue una grande varietà di toni: di frutta secca, foglia di thè, liquirizia e spezie. Al palato, sentori di frutta a bacca rossa, addolciti da morbide note di vaniglia, in perfetto equilibrio con acidità e note tanniche.

Abbinamenti Consigliati Si può abbinare a carni rosse, a cacciagione e a formaggi stagionati ma è anche un perfetto compagno alla fine del pasto e nella meditazione.

Amarone della Valpolicella Classico Costasera 2016- MASI

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG

Fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile di Masi.
È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme
a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani.
È frutto dell’autorevole
expertise di Masi nella tecnica dell’Appassimento: le varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella

e Molinara riposano su graticci di bambù nei mesi invernali concentrando gli aromi.

vitigni

Corvina, Rondinella, Molinara.

appaxximento

L’expertise di Masi nella tecnica dei vini da uve appassite.

note organolettiche

Aspetto: rosso rubino molto intenso.
Olfatto: frutta cotta, prugna e ciliegia.
Palato: sentori fruttati, con note di caffè e cacao. Estremamente equilibrato.

abbinamenti

Si abbina a piatti importanti e saporiti, carni rosse grigliate o arrosto, cacciagione, formaggi saporiti e leggermente piccanti (ad es. parmigiano). Grande vino da fine pasto.

page1image1252256

temperatura di servizio: 18-20° C gradazione alcolica: 15% vol. vita sullo scaffale: 30-35 an


Costasera: da sempre per Masi le coste rivolte al tramonto, in Valpolicella Classica, sono le migliori per un Amarone di razza. Qui, dove è più lunga la giornata, le vigne che guardano il Lago di Garda si avvantaggiano del riflesso della sua luce e del suo clima più mite, portando i grappoli a perfetta maturazione.

page1image18500672 page1image18501456

Amarone della Valpolicella Classico Riserva Costasera 2016 - MASI

page1image16167488 page1image16167872

RISERVA COSTASERA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG RISERVA

Fiero, maestoso, complesso, esuberante, rappresenta una selezione speciale del Costasera, il gigante gentile di Masi. È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani.

Qui l’autorevole expertise di Masi nell’Appassimento è interpretata con una lunga sovramaturazione delle uve su graticci di bambù e minimo tre anni di affinamento in nobili legni. Il sapiente uso delle varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella e Molinara è arricchito dalla presenza dell’originale Oseleta, riscoperta da Masi.

vitigni

Corvina, Rondinella, Oseleta, Molinara.

appaxximento

L’expertise di Masi nella tecnica dei vini da uve appassite.

note organolettiche

Aspetto: rosso scuro impenetrabile.
Olfatto: intenso, frutta rossa surmatura, cannella, vaniglia.
Palato: caldo e suadente, frutta cotta, spezie dolci, chiodi di garofano, finale lungo e secco.

abbinamenti

Ideale con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Gradevole compagno del fine pasto.

page1image1523712 page1image16168064

temperatura di servizio: 18° C gradazione alcolica: 15,5% vol. vita sullo scaffale: 30-35 anni

Costasera: da sempre per Masi le coste rivolte al tramonto, in Valpolicella Classica, sono le migliori per un Amarone di razza. Qui, dove è più lunga la giornata, le vigne che guardano il Lago di Garda si avvantaggiano del riflesso della sua luce e del suo clima più mite, portando i grappoli a perfetta maturazione.

page1image19132000 page1image19132560

page1image16169024

Amarone della Valpolicella Sant’Urbano 2016 - Speri

Amarone della Valpolicella Sant’Urbano 2016 - Speri

Il Amarone della Valpolicella Classico Sant’Urbano 2016 è il simbolo della tradizione della famiglia Speri,
una delle realtà più prestigiose della Valpolicella. Questo vino è ottenuto da un'accurata selezione di Corvina Veronese (60%), Rondinella (30%) e Molinara (10%),
provenienti dalla storica proprietà di Monte Sant’Urbano, a Fumane, su suoli di origine vulcanica e calcareo-cretacea.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
  • Vitigno: 60% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 10% Molinara
  • Annata: 2016
  • Zona di produzione: Monte Sant’Urbano, Fumane
  • Suolo: Origine vulcanica, calcareo-cretaceo
  • Affinamento: 24 mesi in botti di rovere da 500 L, 18 mesi in botti medie-grandi, 12 mesi in bottiglia
  • Gradazione alcolica: 15,5% vol
  • Colore: Rosso granato intenso
  • Profumo: Etereo, con note di frutta appassita, spezie e cacao
  • Sapore: Corposo, avvolgente, caldo e vellutato, con lunga persistenza

Note di degustazione Amarone della Valpolicella Sant’Urbano

L’Amarone della Valpolicella Sant’Urbano 2016 incarna l’eleganza e la potenza di questo grande vino.
Al naso regala intensi profumi di frutta appassita, spezie dolci, tabacco e cacao.
In bocca è pieno e vellutato, con una struttura tannica importante e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con:

  • 🥩 Brasati e carni rosse
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍫 Cioccolato fondente

Temperatura di servizio e affinamento

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Potenziale di invecchiamento: Oltre 20 anni

Acquista Amarone Sant’Urbano 2016 su Enoteca Trentino

Scopri l’Amarone della Valpolicella Sant’Urbano 2016 e altri grandi vini della Valpolicella su
Enoteca Trentino. Un’eccellenza da non perdere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale

Esplora la nostra enoteca con un’esperienza immersiva a 360°.
Scopri la nostra selezione esclusiva di Amarone e altri grandi vini.

🏠 **Fai un tour virtuale della nostra enoteca:**
Esplora ora

Amarone della Valpolicella Valpantena 2016 - BERTANI



La versione giovane dell’Amarone di Casa Bertani dalla Valpantena.

Zona di produzione

Vigneti della Valpantena.

Terreni

Marno-calcarei versante est. Argilloso-calcarei versante ovest della valle.

Vitigni

80% Corvina Veronese, 20% Rondinella.

Metodo di produzione

Appassimento nei fruttai della cantina di Grezzana.
Fermentazione con lunga macerazione sulle bucce per estrarre le note fruttate. Affinamento: Rovere di Slavonia e barrique per circa 24 mesi.
Stile
Amarone moderno, equilibrato ed elegante con note fruttate di ciliegia e mora, suadenti note speziate tipiche della Valpantena.
Palato morbido, setoso, cremoso.
Abbinamenti Consigliati
Vino corposo che richiede abbinamenti con piatti ricchi, formaggi stagionati e carni dai sapori intensi.

Amarone Valpolicella Classico Proemio 2011 - SANTI

Il vino icona della Santi si produce solo nelle migliori annate, un passito-non-passito, molto «tecnico», realizzato nella zona classica. È un Amarone «moderno», elegante e sobrio, da dimenticare in cantina, in quanto sfida il tempo, anticipa e riassume il futuro: proprio come il proemio.

CARATTERISTICHE

Amarone della Valpolicella Proemio si presenta alla vsiat con un colore rosso granato intenso, al naso si avvertono subito note di prugna secca, cannella e cacao. Al palato si mostra come un vino caldo, morbido e molto equilibrato. Il vino affina 24 mesi in legni di diverse età

Annamaria Clementi 2011 - Ca’ del Bosco

Annamaria Clementi 2011 - L’Eccellenza della Franciacorta

Il Franciacorta Riserva Annamaria Clementi 2011 di Ca’ del Bosco è il simbolo di un’arte enologica senza compromessi.
Un Dosage Zéro raffinato ed elegante, ottenuto esclusivamente dai migliori mosti di primissima spremitura di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero.
Affinato per oltre **8 anni sui lieviti**, questo Franciacorta Riserva si distingue per complessità aromatica, purezza e straordinaria longevità.

Zona di produzione e caratteristiche Annamaria Clementi

  • Produttore: Ca’ del Bosco
  • Zona di produzione: Franciacorta DOCG
  • Denominazione: Franciacorta Riserva Dosage Zéro
  • Vitigno: 75% Chardonnay, 10% Pinot Bianco, 15% Pinot Nero
  • Vigneti: Erbusco, Adro, Corte Franca, Iseo e Passirano
  • Altitudine: Variabile tra 200 e 350 m s.l.m.
  • Affinamento sui lieviti: 8 anni
  • Gradazione alcolica: 13% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L

Vinificazione e affinamento

  • Raccolta: Manuale in piccole cassette
  • Pressatura: Mosti di primissima spremitura
  • Fermentazione: In botti di rovere selezionate e stagionate 3 anni
  • Affinamento: 6 mesi sui lieviti prima dell’assemblaggio
  • Dosaggio: Zero (Dosage Zéro)
  • Sboccatura: Dopo oltre 8 anni di affinamento

Note di degustazione

Esame visivo

**Giallo dorato brillante**, perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

Profumo **intenso e avvolgente**, con sentori di **crosta di pane, agrumi, mandorla tostata e miele**, arricchito da sfumature minerali e floreali.

Esame gustativo

Sorso **secco ed elegante**, con un perfetto equilibrio tra **freschezza, sapidità e complessità aromatica**.
Il finale è lungo e raffinato, con una persistenza straordinaria.

Abbinamenti gastronomici

Il Franciacorta Annamaria Clementi 2011 è perfetto per accompagnare:

  • 🍣 Crudi di pesce e sushi
  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🧀 Formaggi erborinati e stagionati
  • 🥂 Brindisi esclusivi e cene eleganti

Acquista Annamaria Clementi 2011 su Enoteca Trentino

Scopri il Franciacorta Annamaria Clementi 2011 e altri Franciacorta d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Arkezia Muffo di San Sisto 2015 - Fazi Battaglia

Arkezia Muffo di San Sisto 2015 - Un Verdicchio Passito Muffato di eccellenza

Il Arkezia Muffo di San Sisto 2015 è un'icona della viticoltura marchigiana, prodotto con uve Verdicchio attentamente selezionate e lasciate sulla pianta per sviluppare la preziosa Muffa Nobile.
Questo particolare processo consente di ottenere un vino di straordinaria finezza, capace di coniugare dolcezza, acidità e complessità aromatica.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: IGT Marche
  • Vitigno: 100% Verdicchio
  • Annata: 2015
  • Formato: 0,5 L
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Affinamento: 12 mesi in piccole barrique di rovere, seguito da almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia
  • Colore: Oro intenso con riflessi brillanti
  • Profumo: Note di miele, albicocca, ginestra, salvia e confettura di frutta
  • Sapore: Morbido e vellutato, con una dolcezza equilibrata e una lunga persistenza

Note di degustazione Arkezia Muffo

Il Arkezia Muffo di San Sisto offre un’esperienza sensoriale unica, caratterizzata da profumi intensi di frutta matura, miele e spezie.
In bocca è pieno e avvolgente, con una struttura raffinata e un’acidità che bilancia perfettamente la dolcezza, donando una beva armoniosa e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto in abbinamento con:

  • 🧀 Formaggi erborinati e stagionati
  • 🍯 Foie gras
  • 🥐 Pasticceria secca
  • 🍰 Dessert cremosi e a base di frutta

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Longevità: 15-25 anni

Informazioni sul produttore: Fazi Battaglia

Fazi Battaglia è un’azienda vinicola storica fondata nel 1949 dalla fusione delle famiglie Fazi e Battaglia.
Situata a Cupramontana, nel cuore del Verdicchio dei Castelli di Jesi, l’azienda possiede 130 ettari di vigneti, dedicati alla produzione di Verdicchio.
Nel 1953 Fazi Battaglia ha introdotto la celebre bottiglia ad anfora, simbolo del Verdicchio in tutto il mondo.
La cantina unisce tradizione e innovazione, con un forte impegno verso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio.

📦 Acquista Arkezia Muffo di San Sisto 2015 su Enoteca Trentino

Scopri Arkezia Muffo di San Sisto 2015 e altri vini dolci d’eccellenza su
Enoteca Trentino.
Un Verdicchio passito di straordinaria eleganza, ideale per le occasioni speciali.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Bacardi Black – Rum Scuro e Intenso

Bacardi Black – Rum Scuro e Versatile

Il Bacardi Black, conosciuto anche come **Bacardi Nero**, è un rum corposo e intenso che incarna la tradizione della storica azienda Bacardi, fondata nel **1862 a Cuba**.
Oggi prodotto a **Porto Rico**, questo rum si distingue per il suo **profilo audace e speziato**, ottenuto attraverso un meticoloso processo di **invecchiamento fino a 4 anni in botti di rovere carbonizzate**.
Grazie al doppio **filtraggio attraverso carbone**, Bacardi Black mantiene una morbidezza unica pur conservando il suo carattere deciso.

Un’eccellenza di Porto Rico

Prodotto a partire da **melassa selezionata**, Bacardi Black è distillato in **alambicchi a colonna**, che garantiscono purezza ed equilibrio.
Il processo di invecchiamento avviene in **botti di rovere carbonizzate**, che conferiscono **note affumicate e speziate**, rendendolo perfetto sia per la miscelazione che per la degustazione liscia.

Caratteristiche principali di Bacardi Black

  • Zona di Produzione: Porto Rico (originariamente Cuba)
  • Stile: Rum Tradizionale di Stile Spagnolo
  • Materia Prima: Melassa
  • Distillazione: Alambicchi a colonna
  • Invecchiamento: Fino a 4 anni in botti di rovere carbonizzate
  • Gradazione Alcolica: 40% vol.

Note di degustazione

Colore: Ambra scuro, quasi nero, con riflessi rossastri.
Profumo: Ricco e intenso, con note di caramello, vaniglia, melassa, frutta secca e un accenno di legno tostato.
Gusto: Pieno e morbido, con aromi di caramello, cacao, prugne, caffè e un tocco di spezie dolci.
Finale: Medio-lungo, con sentori persistenti di legno tostato e cioccolato.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per cocktail classici come il **Cuba Libre**, il **Rum Old Fashioned** o il **Dark 'n' Stormy**.
Si abbina magnificamente a **dessert al cioccolato**, **caffè** e piatti a base di **frutta secca e noci**.
Ottimo anche da gustare **liscio**, per apprezzarne la ricchezza aromatica.

Acquista Bacardi Black su Enoteca Trentino

Scopri il Bacardi Black e altri rum pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Barbaresco DOCG 2018 - PRUNOTTO

Classificazione

DOCG

Annata

2018

Clima

L’annata 2018 è stata caratterizzata da un inverno lungo e contraddistinto da precipitazioni capaci di ristabilire la dotazione idrica del suolo affievolita durante l’andamento climatico 2017. La stagione invernale si è protratta fino all’ inizio di marzo con temperature inferiori alla media storica, favorendo una lenta ripresa vegetativa della vite. Sia la primavera che la prima parte dell’estate sono proseguite con precipitazioni frequenti e un clima fresco. A partire dalla metà di luglio le temperature si sono alzate sensibilmente; il lungo e stabile periodo di bel tempo ha favorito la lenta e regolare maturazione delle uve, mantenendo comunque l’eterogeneità tra i vigneti. La vendemmia è iniziata il 3 ottobre per concludersi il giorno 8 dello stesso mese.

Vinificazione

L'uva selezionata è stata diraspata e pigiata. La macerazione è decorsa in circa 8 giorni a una temperatura massima di 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell'inverno. Il vino ha successivamente affinato per circa un anno in botti di rovere di diversa capacità.

Dati Storici

Il Barbaresco di Prunotto nasce dai vigneti nella zona di Barbaresco, Treiso e Neive, dall’espressione più elegante del Nebbiolo. Un vino aristocratico ma accessibile e piacevole, dall’affinamento in botti grandi di diverse dimensioni per esaltarne l’armonia e la morbidezza al palato.

Note Degustative

Il Barbaresco 2018 si presenta di un colore rosso granato di buona intensità. Al naso è complesso, con sentori di frutta rossa e note speziate. Al palato è pieno, vellutato e dal retrogusto persistente.

Barbaresco DOCG Roncaglie 2015 - PODERI COLLA

Il Barbaresco Roncaglie affascina per la sua eleganza e piacevolezza, con aromi speziati e vellutati che avvolgono al naso e al palato lasciando una lunga persistenza gustativa. Ottimo il potenziale di invecchiamento.

Della Tenuta Roncaglia, da sempre riconosciuta zona tra le più qualificate ed importanti per la produzione di Barbaresco (citata anche da Lorenzo Fantini nella sua basilare "Monografia sulla Viticoltura ed Enologia nella Provincia di Cuneo" 1880), scrive Alessandro Masnaghetti nella sua Carta dei Cru del Barbaresco, 1994: "...la posizione di Roncaglie, insieme a Roncagliette, è una delle migliori tra quelle che si possono individuare sul fianco di collina che parte dai Roccalini e sale verso Treiso...". E Daniel Thomases, su Wine Spectator di gennaio 1995: "Roncaglie è riconosciuta una delle migliori posizioni dell'intera zona del Barbaresco".

VIGNETO

Vitigno: Nebbiolo 100%
Esposizione: Sud, Sud-Ovest
Altitudine: tra 240 e 280 metri ca. slm
Anno di impianto: 1970 - 1980 – 1995 - 2010
Ceppi per ettaro: 4/5.000 ca.
Resa in litri per ettaro: 4.000 ca.
Epoca di vendemmia: 1-10 ottobre

CANTINA

Raccolta manuale, diraspatura, pigiatura, macerazione con le bucce per 12/15 giorni alla temperatura massima di 30° circa, fermentazione malolattica completa prima dell’inverno. In primavera passa in botti di rovere di Slavonia per un periodo di 12/14 mesi.

Tenore in Alcol : 13-14 % vol.
Acidità totale : 5-5,5 gr./l. ac. tartarico
Estratto secco : 26-30 gr./l.

DEGUSTAZIONE

Rosso granato profondo, profumi esuberanti e complessi di more, spezie, sottobosco, rosa canina e violetta. Barbaresco “classico” con l’eleganza del cru Roncaglie: in bocca ricco, avvolgente e intenso. Personalità e piacevolezza con un lunghissimo finale di tannini vellutati, e grande potenziale di invecchiamento. É un grande vino da tutto pasto, si abbina al meglio con carni rosse e selvaggina da piuma.

 

Barbera D'Alba DOC 2022 - PRUNOTTO

BARBERA D'ALBA 2020

Classificazione

DOC

Annata

2020

Clima

L’annata 2020 è iniziata all’insegna di un inverno senza particolari criticità, caratterizzato da temperature miti e poche precipitazioni. La prima parte della primavera è stata relativamente asciutta e soleggiata, garantendo un’anticipata e omogenea ripresa vegetativa. Nei mesi di maggio e giugno il clima instabile ha fatto registrare un numero considerevole di giorni piovosi, determinando un rallentamento nello sviluppo vegetativo; queste condizioni climatiche hanno permesso di esaurire il vantaggio accumulatosi all’inizio della primavera e consentito un importante accumulo idrico nel terreno così da scongiurare fenomeni di stress idrico durante l’estate. I ripetuti interventi di diradamento hanno regolato le produzioni per ceppo in modo da favorire un ottimale accumulo di zuccheri. Le buone condizioni climatiche nel mese di settembre, caratterizzate da notevoli escursioni termiche fra giorno e notte, hanno assicurato l’ottimale maturazione e sanità delle uve. La vendemmia è avvenuta dal 17 settembre al giorno 8 ottobre 2020.


Vinificazione

L'uva è stata pigiata e diraspata. La macerazione è durata circa 5-7 giorni a una temperatura di 28- 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa a metà dicembre. I vini provenienti da diversi vigneti sono stati assemblati in primavera e imbottigliati.

Dati Storici

Una Barbera tradizionale, dalla grande freschezza e bevibilità, dai vigneti caratterizzati da terreni argillosi e sabbiosi. Un vino dal grande equilibrio e piacevolezza.

Note Degustative

La Barbera D’Alba di Prunotto di presenta di un colore rosso rubino con riflessi violetti. Al naso è vinosa, con freschi sentori floreali di rosa che si uniscono a sensazioni di frutta matura e note speziate. Al palato è pieno e armonico.

Barolo 2015 - ODDERO

TIPOLOGIA:

Vino Rosso Secco

ZONA PRODUTTIVA:

La Morra, Santa Maria Bricco Chiesa e Castiglione Falletto Bricco Fiasco

VITIGNO:

Nebbiolo 100%

SISTEMA DI ALLEVAMENTO:

Guyot a controspalliera

ETÀ DEI VIGNETI:

Eterogenea, la parte più vecchia ha 60 anni

VINIFICAZIONE:

Rigida selezione manuale delle uve in vigneto. La fermentazione e macerazione in acciaio inox per 20 giorni a temperatura controllata di 28-29°C avvengono separatamente per i tre vigneti, così come la malotattica

AFFINAMENTO:

Separato dei Barolo di provenienza dai diversi vigneti in botti di rovere austriaco e di Slavonia, da 40, 60 e 75 Hl per una durata di 30 mesi. Assemblaggio in primavera, imbottigliamento a fine estate. Ulteriore affinamento in bottiglia prima della commercializzazione per un periodo di sei mesi

COLORE:

Rosso granato brillante con riflessi più caldi col passare del tempo

PROFUMO:

Risulta inconfondibile, assai gradevole, intenso ed etereo. Molto persistente e a volte speziato, con sentori di tartufo, liquirizia e fiori appassiti

SAPORE:

Asciutto con tannini importanti e pieni

Barolo 2019 - PRUNOTTO



Vinificazione

L'uva selezionata è stata diraspata e pigiata. La macerazione è decorsa in circa 8 giorni a una temperatura massima di 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell'inverno. Il vino matura per almeno 18 mesi in botti di rovere di diversa capacità, capaci di conferire al Barolo un grande equilibrio.

Dati Storici

Barolo tradizionale, etichetta storica di Prunotto, nato con la vendemmia 1905 dalle migliori uve provenienti dai vigneti nel cuore della denominazione del Barolo. L’affinamento in botti grandi di diverse capacità esalta la straordinaria tipicità del Nebbiolo di queste zone.

Note Degustative

Il Barolo Prunotto si presenta di un colore rosso granato. Al naso è complesso e ampio con piacevoli sensazioni di petali di rosa, frutti rossi e note speziate. Al palato è pieno, molto ben equilibrato con tannini vellutati

Barolo Bussia Dardi le Rose 2015 - PODERI COLLA

Una sinfonia di aromi per un maestoso Barolo “classico”, complesso ed armonioso, fruttato ed elegante, con una grande potenzialità di invecchiamento.

La sottozona Dardi di Bussia è storicamente considerata come uno dei grandi cru di Barolo. Viene citata, tra l'altro, nella "Monografia sulla Viticoltura ed Enologia nella Provincia di Cuneo" di L. Fantini del 1880 e nell'Atlante delle Grandi Vigne di Langa edito da Arcigola Slow Food, tra le posizioni più qualificate.

VIGNETO
Vitigno: Nebbiolo 100%
Esposizione: Sud, Sud-Ovest
Altitudine: tra 300 e 350 metri ca. slm
Anno di impianto: 1970 - 1985
Ceppi per ettaro: 4.000 ca.
Resa in litri per ettaro: 4.000 ca.
Epoca di vendemmia: 5-20 ottobre

CANTINA

Raccolta manuale, diraspatura, pigiatura, macerazione con le bucce per 12/15 giorni alla temperatura massima di 30° circa, fermentazione malolattica completa prima dell'inverno. In primavera passa in botti di rovere per un periodo tra i 24 e i 28 mesi.
Tenore in Alcol : 13-14 % vol.
Acidità totale : 5-5,5 gr./l. ac. tartarico
Estratto secco : 27-30 gr./l.

DEGUSTAZIONE

Rosso granato intenso, ampio ed elegante bouquet delicatamente speziato, con sentori di fiori, piccoli frutti rossi e goudron. Al palato struttura opulente sostenuta da tannini morbidi, rivestiti di frutta matura e liquirizia. Un “maestoso” nebbiolo tradizionale con la potenza, l’armonia e complessità di una grande orchestra! Straordinaria capacità di invecchiamento. Perfetto l’abbinamento con piatti di carni rosse e selvaggina da pelo, ma anche per piatti di pesce molto ricchi, tipo il rombo al forno, piuttosto che per una cena a base di formaggi ricercati.

Belnero 2016 Toscana rosso IGT - BANFI

Belnero

Toscana IGT

2016

VARIETA’

Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon provenienti dai vigneti aziendali.

DESCRIZIONE

Espressione dell’incontro tra i vitigni internazionali cresciuti nella tenuta di Montalcino e il Sangiovese, vitigno emblematico di questo territorio.

Il periodo invernale mite, con piogge regolari, ha favorito un anticipo del germogliamento. I mesi primaverili sono stati piuttosto piovosi con un abbassamento delle temperature, alla fine del mese di aprile, che ha rallentato lo sviluppo vegetativo, riportandolo nella norma. Dalla seconda metà di giugno, e per tutto il mese di luglio, si è avuto un graduale innalzamento delle temperature. Le temperature senza eccessi, con ottime escursioni termiche, e le piogge sporadiche di agosto hanno permesso la perfetta maturazione delle uve. A settembre si sono avute temperature abbastanza elevate con ottime escursioni termiche. A metà mese, alcuni giorni di pioggia abbondante hanno rischiato di compromettere la raccolta, ma il subitaneo miglioramento climatico delle giornate successive, gli interventi tecnici e colturali eseguiti nei vigneti e l’attenta selezione delle uve, sia in vigna che in cantina, ci hanno consentito di raccogliere il Sangiovese nella sua pienezza espressiva.

Rosso profondo, elegante e dai sentori intensi. Al naso, le note di confettura di prugne e more sono accompagnate da sentori di vaniglia, caffè e tabacco. Struttura piena e morbida, caratterizzata da tannini dolci ed eleganti. Finale lungo e persistente.

Vino da lungo invecchiamento perfetto con zuppe, carni rosse e bianche.

NOTE TECNICHE

Suolo: di vario tipo, da sedimenti sabbioso argillosi con ciottoli abbondanti e ben drenanti a suoli argillosi a natura calcarea che tendono a trattenere umidità.

Sistema di allevamento: cordone speronato - alberello Banfi Densità d’impianto: 4200 cp/ha.
Resa per ettaro: 70 q/ha.

Fermentazione: a temperatura controllata (25-30°) in tini combinati in acciaio e rovere francese Horizon
Affinamento: in barrique di rovere francese da 350 l. e botti da 60 e 90 hl per 12-14 mesi, a cui segue un adeguato periodo di affinamento in bottiglia

Alcol: 14%
Temperatura di servizio suggerita: 16-18°C Prima annata prodotta: 2005

Birra artigianale trentina – Confezione 6 Birre Pejo

Birra Artigianale Trentina – Confezione 6 Birre Pejo

Scopri la confezione da 6 Birre Pejo, un’esperienza unica nel mondo della birra artigianale trentina.
Questa selezione esclusiva comprende sei diverse birre, tutte non filtrate, non pastorizzate e rifermentate in bottiglia,
prodotte con ingredienti naturali della Val di Pejo.

Le birre incluse nella confezione di Birra artigianale

  • Pejo (Golden Ale, 4% Vol.) - Birra dorata con note di miele e fiori, corpo leggero e amaro delicato.
  • Lynx (American Pale Ale, 6% Vol.) - Ambrata con profumi di frutta gialla e miele, corpo medio e amaro bilanciato.
  • Aquila (Belgian Dark Strong Ale, 9% Vol.) - Scura e corposa con note di caffè, cereali e frutta matura.
  • Alpina (Blanche, 5% Vol.) - Birra bianca speziata con coriandolo, bergamotto e pepe rosa, fresca e agrumata.
  • Alchemy (Hoppy Blond Ale, 5% Vol.) - Bionda con luppolatura in Dry Hopping, note di agrumi e resina.
  • Frambuesa (Fruit Ale, 5% Vol.) - Ambrata con ribes rosso e lampone della Val di Pejo, dal gusto fruttato e leggermente acidulo.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Birrificio Artigianale Pejo
  • Formato: 6 bottiglie da 0,50 L
  • Fermentazione: Alta, rifermentata in bottiglia
  • Non filtrata, non pastorizzata
  • Temperatura di servizio: 6-9°C
  • Provenienza: Val di Pejo, Trentino

Abbinamenti consigliati con la Birra artigianale

Questa selezione di birre artigianali trentine è perfetta per accompagnare:

  • 🍕 Pizze gourmet
  • 🥩 Carni rosse e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati ed erborinati
  • 🍫 Cioccolato fondente e dessert speziati

Scopri la Birra Pejo su Enoteca Trentino

Acquista la Confezione 6 Birre Pejo e scopri altre birre artigianali trentine su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Blanc Sauvignon Blanc 2016 – Cesconi

Blanc Sauvignon Blanc 2016 – Sauvignon di montagna dalle Dolomiti

Il Blanc Sauvignon Blanc 2016 nasce in un unico appezzamento a Pressano,
in un terroir di origine antichissima, caratterizzato dalla tipica conformazione della formazione di Werfen,
con suoli calcarei e arenarie compatte.
La coltivazione a Guyot con una densità di 7000 piante per ettaro e l’esposizione a sud-ovest
conferiscono a questo Sauvignon Blanc una grande finezza aromatica e una spiccata mineralità.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: 100% Sauvignon Blanc
  • Annata: 2016
  • Zona di produzione: Pressano, Trentino
  • Suolo: Arenarie compatte e calcare
  • Affinamento: 7 mesi in barrique usate, con frequenti bâtonnage
  • Colore: Giallo paglierino brillante
  • Profumo: Note erbacee, uva spina, asparago e agrumi
  • Sapore: Fresco, minerale e persistente, con ottima struttura

Note di degustazione Blanc Sauvignon Blanc

Il Blanc 2016 si distingue per la sua finezza aromatica e il carattere distintivo
dato dall’affinamento in barrique.
Al naso emergono note erbacee, uva spina e asparago, con accenti agrumati.
Al palato è minerale e fresco, con una persistenza lunga e avvolgente.

Abbinamenti gastronomici

Il Blanc 2016 è perfetto per accompagnare:

  • 🐟 Pesce alla griglia e carpacci di mare
  • 🥗 Verdure grigliate e piatti a base di asparagi
  • 🧀 Formaggi freschi e caprini
  • 🍣 Piatti di sushi e sashimi

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Blanc 2016 su Enoteca Trentino

Scopri Blanc 2016 e altri grandi vini bianchi su
Enoteca Trentino.
Un bianco elegante e complesso per le migliori occasioni.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Blauwal Cuvée Trentodoc Extra Brut - Cesconi

Blauwal Cuvée Trentodoc - Metodo Classico Extra Brut

Il Blauwal Cuvée Trentodoc è un raffinato Blanc de Blancs prodotto dalla cantina Cesconi, espressione pura dello Chardonnay coltivato sulle colline di Pressano. Ottenuto dall’assemblaggio di uve provenienti da diversi vigneti e affinato almeno 36 mesi sui lieviti, offre complessità ed eleganza senza perdere freschezza.

Questo Trentodoc Extra Brut è vinificato in acciaio e barrique usate, con una piccola percentuale di vini di riserva che donano maggiore profondità e struttura. Il dosaggio basso (3 g/l) preserva la purezza dello Chardonnay e ne esalta le caratteristiche minerali e fruttate.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Cesconi
  • Zona di produzione: Colline di Pressano, Trentino
  • Denominazione: Trento DOC
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Altitudine: 300-500 m s.l.m.
  • Suolo: Arenaria del Werfen con gesso e calcare
  • Età delle viti: 30+ anni
  • Sistema di allevamento: Pergola trentina
  • Produzione annua: 15.000 bottiglie
  • Formato bottiglia: 750 ml

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Soffice con resa del 55%
  • Fermentazione: Acciaio e barrique usate
  • Affinamento pre-tiraggio: 8 mesi sui lieviti
  • Affinamento in bottiglia: 36 mesi sui lieviti
  • Dosaggio: Extra Brut (3 g/l)
  • Rabbocco: Con lo stesso vino base

Note di degustazione Blauwal Cuvée Trentodoc

  • Colore: Giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente
  • Profumo: Complesso, con note di agrumi, mela cotta e sentori di pasticceria
  • Gusto: Fresco ed equilibrato, con struttura elegante e acidità vibrante

Abbinamenti gastronomici

Il Blauwal Cuvée Trentodoc è perfetto per:

  • 🥂 Aperitivi eleganti
  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🐟 Pesce crudo e affumicato
  • 🧀 Formaggi freschi e di media stagionatura

La sua straordinaria versatilità lo rende ideale anche per accompagnare un intero pasto.

Acquista Blauwal Cuvée Trentodoc su Enoteca Trentino

Scopri Blauwal Cuvée Trentodoc e altri prestigiosi spumanti metodo classico su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Bolgheri DOC “Aska” 2018 - BANFI

Aska

Bolgheri Rosso DOC

2018

VARIETA’

Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc

DESCRIZIONE

Vino che nasce dall’avventura di Banfi nel territorio di Bolgheri.

L’inverno è stato ricco di precipitazioni, soprattutto piovose. La fase di ripresa vegetativa è avvenuta nei tempi consueti, con la germogliatura che si è sviluppata nella seconda metà del mese di aprile. A maggio si sono registrate molte piogge che hanno favorito lo sviluppo vegetativo. L’estate 2018 è stata particolarmente umida e caratterizzata da frequenti precipitazioni, spesso a carattere di temporale. Settembre e ottobre sono stati, invece, mesi soleggiati, con temperature più alte della media stagionale e buone escursioni termiche.

Vino fruttato ed elegante, dal colore rosso intenso. E’ caratterizzato da un aroma intenso e complesso, nel quale spiccano sentori di mirtillo e confettura di frutta, accompagnati da note di tabacco e cacao. In bocca, è ampio con tannini dolci ed eleganti. Finale persistente e con grandi potenzialità di invecchiamento.

Grazie alla buona struttura e all’eleganza che lo contraddistinguono, Aska si sposa alla perfezione con piatti a base di cacciagione e selezioni di formaggi stagionati e salumi.

NOTE TECNICHE

Fermentazione: a temperatura controllata (25-28°) in tini in acciaio.
Affinamento: in barriques di rovere francese da 225 e 350 l. per circa 10 mesi

Alcol: 14%
Temperatura di servizio suggerita: 16-18°C

Bolgheri Sassicaia Doc 2020 - TENUTA SAN GUIDO



Denominazione: D.O.C. Bolgheri Sassicaia (D.O.C. Sassicaia)
Prima annata: 1968
Uvaggio: 85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Dati analitici: Grado alcolico: 14,00%, PH: 3,45, Acidità totale: 5,90, Zucch.res.: 0,10 g/l

Tipologia dei terreni: I terreni su cui insistono i vigneti atti alla produzione di questo vino sono compresi nella delimitazione territoriale della DOC SASSICAIA. Essi caratteristiche morfologiche diverse e composite, caratterizzate da forte presenza di zone calcaree ricche di galestro, nonché di sassi e pietre (da cui prende il nome il vino) e parzialmente argillosi. Gli impianti di produzione si trovano ad un’altitudine compresa fra i 100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Ovest/ Sud-Ovest.

Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: Da 3.600 ceppi/ha a 5.550 ceppi/ha per gli impianti più vecchi e 6.200 ceppi/Ha per impianti

più recenti.

Andamento climatico e caratteristiche dell’annata: Annata degna di lode 2016, forse per qualcuno anche migliore rispetto alla eccezionale 2015. L’autunno è stato caratterizzato da un clima insolitamente caldo ed asciutto, tranne che per qualche raro acquazzone. Il vero inverno è arrivato a fine Novembre con temperature rigide che si sono mantenute basse sia di giorno che di notte, fino a tutto il mese di Gennaio. Febbraio, invece, è stato un mese più che altro umido e con un leggero rialzo delle temperature. Piogge che sono state indispensabili per garantire la riserva idrica del sottosuolo e dare garanzia alle piante di affrontare senza problemi il periodo estivo. Ad inizio Aprile, il netto rialzo delle temperature ha determinato un anticipo sul germogliamento delle viti di circa 8-10 giorni, ma il vero arrivo dell’estate c’è stato con la seconda metà di Giugno, quando piogge e clima alquanto umido lasciarono spazio alle belle giornate di sole e alle temperature estive che però, fatta eccezione della seconda decade di Luglio, si sono sempre mantenute su livelli stagionali senza eccessi. L’invaiatura è iniziata a fine Luglio e i mesi successivi sono stati ottimali garantendo una maturazione fenolica ed alcolica delle uve di tutto rispetto, svolta con calma e maggiore permanenza delle uve sulle piante. Qualche piovasco notturno verificatosi in Agosto ha offerto refrigerio alle piante e lavato le uve, mentre le fresche brezze notturne, condizionate dal mare, hanno invece accentuato lo sviluppo dei profumi e garantito freschezza e fragranza delle uve che sono giunte a maturazione gradualmente, senza eccessi zuccherini, in una vendemmia che è stato possibile, grazie alle condizioni ottimali, di protrarsi fino alla prima decade di Ottobre. Uve sane, integre e di omogenea invaiatura sono giunte in cantina dando subito una risposta ottimale in termini organolettici. Grande estrazione in termini di colore e struttura antocianica, uniti ad una straordinaria componente aromatica ed eleganza e finezza dei tannini sono la nota distintiva di questa annata di Sassicaia.

Epoca vendemmiale: La vendemmia, svolta rigorosamente a mano, è iniziata nella prima decade di Settembre con le uve di Cabernet Franc e, a seguire, con quelle di Sauvignon, completandosi il 10 Ottobre con le uve dei vigneti di Castiglioncello, posti sopra i 300 metri sul livello del mare. Le uve sono arrivate in cantina integre e sane, a temperature oscillanti tra i 20 e i 23 °C consentendo alle fermentazioni spontanee di avviarsi con gradualità.

Note di vinificazione: Selezione uve tramite tavolo di cernita. Pressatura e diraspatura delle uve soffice e delicata avendo cura di non rompere la buccia degli acini. Successiva fermentazione tumultuosa in acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 28° - 30°C (senza alcuna aggiunta di lieviti esterni). Le macerazioni sono state protratte per circa 13-15 sia per il Cabernet Franc che per il Cabernet Sauvignon. Rimontaggi e frequenti délestages hanno privilegiato l’estrazione aromatica rispetto a quella tannica. Fermentazione malolattica in acciaio completata a fine mese di Novembre.

Affinamento: Al termine della fermentazione malolattica il vino è stato messo in barrique di rovere francese, (per un terzo legno nuovo e resto, primo e secondo passaggio) dove ha trascorso un periodo di affinamento di 24 mesi nel rispetto del disciplinare di produzione, sempre mantenendo separate le masse per provenienza di vigneto. Assemblaggio delle masse poco prima di essere destinato alle fasi preparatorie dell’imbottigliamento e successiva fase d’affinamento in vetro prima della commercializzazione.

Bollinger La Grande Année Brut 2014 - Champagne

Bollinger La Grande Année Brut 2014 - Champagne d’Eccellenza

Il Bollinger La Grande Année Brut 2014 è un’icona dell’eleganza e della tradizione champenoise.
Prodotto solo nelle migliori annate, rappresenta la quintessenza del savoir-faire della Maison Bollinger,
con una selezione meticolosa di uve 70% Pinot Nero e 30% Chardonnay.
La fermentazione avviene interamente in tonneau, mentre l’affinamento in cantina dura oltre il doppio del minimo richiesto,
garantendo complessità e struttura uniche.

Maison Bollinger: Tradizione e Artigianalità

Fondata nel 1829, la Maison Bollinger è sinonimo di qualità e precisione.
I suoi champagne sono noti per il loro stile ricco e strutturato, affinato con metodi tradizionali
che conferiscono un profilo aromatico complesso ed equilibrato.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: Champagne AOC
  • Zona di produzione: Aÿ, Avenay, Tauxières, Louvois e Verzenay
  • Vitigno: 70% Pinot Nero, 30% Chardonnay
  • Fermentazione: Completamente in tonneau
  • Affinamento: Oltre il doppio del tempo previsto dal disciplinare
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Annata: 2014

Note di degustazione

Esame visivo

**Colore dorato con riflessi ambrati**, segno distintivo della maturità del vino e del suo lungo affinamento.

Esame olfattivo Bollinger

Profumo intenso con **note di miele, pain d'épices, cannella, nocciola e fiori essiccati** (tiglio).
Un bouquet aromatico complesso che evolve nel calice con sentori di agrumi canditi e frutta secca.

Esame gustativo

Al palato è **morbido, strutturato e persistente**, con richiami alla pasticceria fine, agrumi canditi,
frutti maturi e leggere sfumature di sottobosco e vaniglia.
L’effervescenza cremosa e l’acidità ben bilanciata donano un finale elegante e fresco.

Abbinamenti consigliati

Il Bollinger La Grande Année 2014 si abbina perfettamente con:

  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🐟 Pesce alla griglia e tartare di tonno
  • 🧀 Formaggi stagionati e a crosta fiorita
  • 🥩 Carni bianche e pollame nobile

Acquista Bollinger 2014 su Enoteca Trentino

Scopri il Bollinger La Grande Année Brut 2014 nella nostra selezione di champagne e spumanti.
Visita il nostro e-commerce per acquistarlo online su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Esplora la nostra enoteca con un tour virtuale

Con il nostro **tour virtuale**, puoi scoprire l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° per esplorare la nostra selezione di champagne e vini pregiati.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Bombardino 50 cl - CA' DEI MERLI

Bombardino 50 cl - CA' DEI MERLI

Il Bombardino 50 cl - CA' DEI MERLI è un liquore artigianale pronto all’uso, perfetto per scaldare le fredde giornate invernali. Realizzato con una ricetta unica a base di liquore all’uovo, whisky e rum, questo classico delle località alpine è ideale da gustare caldo, ma sorprende anche servito freddo. Con una gradazione alcolica del 16% e un formato da 50 cl, è l’alleato perfetto per creare momenti di piacere e convivialità.

Caratteristiche del Bombardino

  • Tipologia: Liquore artigianale pronto all’uso
  • Ingredienti: Liquore all’uovo, whisky e rum
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 16% vol
  • Modalità di consumo: Da gustare caldo o freddo
  • Provenienza: Trentino, Italia

Come gustare il Bombardino

Il Bombardino 50 cl - CA' DEI MERLI è già pronto all’uso: basta scaldarlo a bagnomaria per esaltare il suo gusto cremoso e avvolgente, oppure puoi gustarlo direttamente freddo. Per una presentazione più golosa, prova a guarnirlo con panna montata e una spolverata di cacao.

Abbinamenti del Bombardino

Questo liquore è ideale per accompagnare biscotti, dolci secchi o dessert al cioccolato. Perfetto per chiudere una cena in compagnia o per una pausa golosa durante una giornata invernale.

Fai un tour virtuale e scopri il Bombardino CA' DEI MERLI

Scopri il Bombardino 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista il Bombardino nella nostra sezione Liquori

Il Bombardino 50 cl, con la sua ricetta cremosa e il sapore avvolgente, è il simbolo perfetto delle giornate invernali. Visita la nostra

sezione Liquori
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Bondon Gin – L’Essenza del Trentino

Bondon Gin – L’Autenticità del Trentino in un Distillato

Il Bondon Gin è un gin artigianale che raccoglie la vera essenza del **Trentino**, realizzato con botaniche selezionate a mano sulle montagne locali.
Ottenuto dall’**infusione e successiva distillazione in alambicco a bagnomaria**, questo gin esprime un profilo aromatico unico, grazie alla combinazione di **ginepro e altre 12 botaniche**, tra cui il **cirmolo e la genziana**, raccolte direttamente sul **Monte Bondone**.
Un viaggio sensoriale che porta dai **boschi della montagna** fino alle **rive del lago di Santa Massenza**.

Un gin con il cuore delle Dolomiti

Prodotto ed imbottigliato dalla **Distilleria Francesco Poli**, storica realtà trentina, Bondon Gin è un’espressione autentica del suo territorio.
La combinazione tra il **metodo tradizionale a bagnomaria** e la selezione accurata delle botaniche locali conferisce a questo distillato un’eleganza e una complessità aromatica uniche.

Caratteristiche principali di Bondon Gin

  • Produttore: Distilleria Francesco Poli
  • Zona di Produzione: Santa Massenza, Trentino
  • Botaniche Principali: Ginepro, cirmolo, genziana e altre 10 botaniche alpine
  • Distillazione: Bain-marie still (alambicco a bagnomaria)
  • Gradazione Alcolica: 42% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Cristallino e brillante.
Profumo: Fresco ed elegante, con sentori balsamici di ginepro, cirmolo e accenti floreali e agrumati.
Gusto: Morbido e avvolgente, con note di erbe alpine, radici amaricanti e una leggera speziatura.
Finale: Persistente e aromatico, con un perfetto equilibrio tra freschezza e intensità.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per la preparazione di **cocktail classici** come il **Gin Tonic**, il **Negroni** o il **Martini Dry**, grazie al suo profilo aromatico bilanciato.
Può essere degustato **puro**, per apprezzarne le sfumature balsamiche e alpine.
Ideale in abbinamento a **formaggi erborinati**, **salumi trentini** e **piatti a base di pesce affumicato**.

Acquista Bondon Gin su Enoteca Trentino

Scopri il Bondon Gin e altri distillati pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Bordeaux Rouge Réserve 2018 - CHÂTEAU BONNET

TIPOLOGIA:

Vino Rosso

ZONA PRODUTTIVA:

Bordeaux

VITIGNO:

Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc

TIPOLOGIA DEL TERRENO:

Terreno ricco di argilla, ghiaia e silice

SISTEMA DI ALLEVAMENTO:

Doppio guyot

ETÀ DEI VIGNETI:

Età media dei vigneti 17 anni

VINIFICAZIONE:

Le uve vengono raccolte manualmente e selezionate. Successivamente inizia la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata tra i 28 e 30°C. Inizia poi la fermentazione malolattica

AFFINAMENTO:

In botti di rovere per 12 mesi (20% nuove)

COLORE:

Rosso profondo e brillante

PROFUMO:

Al naso emergono aromi di frutti rossi e ribes nero. Un tocco di vaniglia aggiunge un aroma tostato e legnoso

SAPORE:

Abbastanza rotondo grazie al ribes nero e alla mora. Gli aromi di frutta fresca si mescolano benissimo con le sfumature speziate e legnose

ABBINAMENTI:

Ottimo con l’agnello arrosto e il chili di carne

Bourgogne Pinot Noir 2021 - Domaine Chanson

Bourgogne Pinot Noir 2021 - Il fascino autentico della Borgogna

Il Bourgogne Pinot Noir 2021 di Domaine Chanson è un’espressione raffinata del terroir della Côte de Beaune e Côte Chalonnaise. Prodotto da una delle più antiche Maison della Borgogna, fondata nel 1750, questo vino rappresenta l'equilibrio perfetto tra tradizione e modernità, con un profilo aromatico elegante e complesso.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Côte de Beaune e Côte Chalonnaise, Borgogna
  • Vitigno: 100% Pinot Noir
  • Suolo: Argilloso e calcareo
  • Estensione vigneti: 45 ettari

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: Tradizionale in tini di acciaio inox a temperatura controllata
  • Affinamento: In botti di rovere francese per diversi mesi
  • Produzione annuale: Circa 1.000.000 di bottiglie

Note di degustazione

  • Colore: Rosso brillante con riflessi rubino
  • Profumo: Eleganti note di violetta, ciliegia matura, fragole e accenni speziati
  • Gusto: Complesso, fresco ed equilibrato, con un finale lungo e speziato

Abbinamenti gastronomici

Il Bourgogne Pinot Noir 2021 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Arrosti e carni rosse
  • 🍖 Brasati e piatti a lunga cottura
  • 🧀 Formaggi stagionati come Comté, Époisses e Cîteaux

Acquista Bourgogne Pinot Noir 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Bourgogne Pinot Noir 2021 e altri vini pregiati su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Brunello di Montalcino 1997 Ermanno Rosi

Brunello di Montalcino 1997 Ermanno Rosi - Un viaggio nel tempo

Il Brunello di Montalcino 1997 prodotto dall'Azienda Agricola San Filippo di Ermanno Rosi
è un vino che ha saputo mantenere freschezza e complessità nonostante l’invecchiamento.
Il suo colore vira verso tonalità mattonate, con riflessi simili alla “tonaca di frate”.
Al naso si distinguono aromi di frutti di bosco, cuoio e scorza d’arancia bruciata.

Caratteristiche tecniche

  • Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
  • Produttore: Azienda Agricola San Filippo - Ermanno Rosi
  • Annata: 1997
  • Formato: 0,750 L
  • Vitigno: 100% Sangiovese Grosso
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Affinamento: Lungo in botti di rovere
  • Colore: Rosso granato con riflessi mattoni
  • Profumo: Frutti di bosco, cuoio, scorza d’arancia bruciata
  • Gusto: Rotondo, con acidità bilanciata e tannini morbidi
  • Temperatura di servizio: 18-20°C

Profilo organolettico Brunello di Montalcino 1997

Questo Brunello d’annata offre un’esperienza sensoriale unica.
Il sorso è vellutato e strutturato, con tannini perfettamente integrati e un finale persistente.
Consigliamo di ossigenare il vino per circa 10 minuti nel bicchiere prima della degustazione.

Abbinamenti gastronomici Brunello di Montalcino 1997

Perfetto da degustare con:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina - Ideale con brasati e arrosti
  • 🧀 Formaggi stagionati - Pecorino toscano, Parmigiano Reggiano
  • 🍄 Piatti a base di funghi - Tartufi e porcini

📢 Nota Importante – Vino venduto con formula “Visto e Piaciuto”

Questa bottiglia del 1997 è un vino d’annata e, data la sua età,
potrebbe presentare variazioni organolettiche naturali o imperfezioni dovute all’invecchiamento.

🔴 Il vino è venduto “così com’è” e non è garantita l’integrità del contenuto.

Non sono previsti resi o rimborsi.

📦 Acquista ora questa rarità enologica

Il Brunello di Montalcino 1997 è disponibile presso
Enoteca Trentino.

Affrettati, le bottiglie sono limitate!

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Brunello di Montalcino 2015 - BIONDI SANTI

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2015

Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi è il primo Brunello nella storia e incarna da 150 anni la visione che nell'ottocento ispirò Clemente Santi nella creazione della sua prima espressione. E' oggi come allora un vino distinto, dalla personalità complessa e raffinata.

L’ANNATA 2015

Un’annata maestosa dove struttura, eleganza e freschezza si combinano per creare qualcosa di speciale. Il 2015 è stato un anno caldo e poco piovoso con elevate temperature da maggio ad agosto, che hanno permesso alla vite di raggiungere una maturazione ottima, regalando uve perfette per vini di grandissima classe. Abbiamo iniziato la raccolta il 21 settembre.

LA PROVENIENZA

Il Brunello 2015 è stato prodotto da una selezione di Sangiovese Grosso proveniente dai vigneti di proprietà.

L’AFFINAMENTO

Il Brunello 2015 è stato affinato 3 anni in botti di rovere di Slavonia.

L’EMOZIONE

Le note solari del frutto nel Brunello 2015 parlano di un’annata calda. Un frutto dolce e fragrante, non opulento, dominato dagli aromi di ciliegia, tipici del Sangiovese di alta collina. Un frutto che si appoggia delicatamente su uno sfondo di erbe aromatiche come il timo, il rosmarino e, leggermente, la radice di liquirizia. In bocca la struttura suadente rivela tannini vellutati, seguiti dalla consueta sensazione di freschezza che da sempre contraddistingue il Brunello Biondi-Santi, garantendo un’esperienza gustativa di grande equilibrio. Il finale, lunghissimo, sorprende per la spiccata sapidità - segno della personalità gastronomica di questo Brunello.

Brunello di Montalcino 2015 Poggio alle Mura - BANFI

Poggio alle Mura

Brunello di Montalcino DOCG

2015

VARIETA’

Sangiovese proveniente dalla combinazione di cloni selezionati internamente. a partire dal 1982.

DESCRIZIONE

Un Brunello che nasce dai vigneti aziendali che gli studi di zonazione, iniziati nel 1980, hanno permesso di individuare come i più vocati per il Sangiovese.

La 2015 sarà sicuramente annoverata tra le grandi vendemmie di Montalcino. Le abbondanti piogge invernali e primaverili, alternate a giornate soleggiate e ventilate, hanno garantito un corretto accumulo idrico nel terreno, oltre ad una crescita uniforme dei grappoli nei mesi di maggio e giugno. Il periodo estivo, con temperature piuttosto elevate, ha favorito il regolare sviluppo delle uve e la maturazione è avvenuta in modo graduale e perfetto grazie alle buone escursioni termiche diurne/notturne. La quasi totale assenza di pioggia, sia nel periodo della maturazione che durante la vendemmia, e il clima temperato del mese di settembre, oltre che a facilitare le operazioni vendemmiali, hanno preservato la sanità delle uve.

Il risultato è un Brunello complesso ed elegante, espressione perfetta di questa eccezionale annata. Al naso i profumi fruttati di mora e confettura di prugne sono accompagnati da sentori di caffè, tabacco da pipa e una nota speziata sul finale. In bocca la pienezza della struttura è ben bilanciata da tannini morbidi e maturi. Finale pieno e persistente.

Vino da lungo invecchiamento che si abbina in modo eccellente a piatti ricchi e strutturati, oltre che a formaggi stagionati e salumi. La sua complessità lo rende indicato come vino da meditazione.

NOTE TECNICHE

Suolo: area caratterizzata da versanti a buona pendenza dove i suoli si sviluppano su sedimenti continentali, argillosi di colore rossastro con notevole presenza di pietre e ciottoli.

Sistema di allevamento: cordone speronato - alberello Banfi Densità d’impianto: 4200 - 5500 cp/ha.
Resa per ettaro: 60 q/ha.

Fermentazione : a temperatura controllata (25-30°) in tini combinati in acciaio e rovere francese Horizon
Affinamento: 40% in botti di rovere francese da 60 e 90 hl. e 60% in. barrique di rovere francese da 350 l per 2 anni

Alcol: 15%
Temperatura di servizio suggerita: 16-18°C Prima annata prodotta: 1997

Brunello di Montalcino DOCG 1997 - VILLA POGGIO SALVI

Villa Poggio Salvi ci offre un classico Brunello targato 1997. Semplicemente straordinario. Un must-have per palati fini ed abili collezionisti. Una volta stappato vi chiediamo di attendere una buona mezz'ora prima di poterne godere a fondo. Il letargo è finito, in alto i calici! Chapeau!65

Brunello di Montalcino Greppone Mazzi 2014 - Ruffino

Brunello di Montalcino Greppone Mazzi 2014 - Un’icona di eleganza

Il Brunello di Montalcino Greppone Mazzi 2014 è un vino di grande prestigio,
proveniente dalle migliori vigne di Montalcino.
Affinato per 24 mesi in botte e ulteriori 4 mesi in bottiglia,
offre una straordinaria complessità e profondità aromatica.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
  • Vitigno: 100% Sangiovese Grosso
  • Annata: 2014
  • Formato: 0,750 L
  • Zona di produzione: Montalcino, Toscana
  • Suolo: Moderatamente argilloso con scheletro roccioso
  • Affinamento: 24 mesi in botti di rovere
  • Colore: Rosso rubino profondo con riflessi granati
  • Profumo: Frutti rossi maturi, cuoio, tabacco, spezie e pepe nero
  • Sapore: Strutturato, persistente, con tannini ben integrati

Note di degustazione

Il Brunello di Montalcino Greppone Mazzi 2014 si apre con un bouquet intenso di
frutti di bosco maturi, tabacco e spezie.
Al palato è equilibrato, strutturato e avvolgente, con un finale lungo e minerale.

Abbinamenti gastronomici

Il Brunello di Montalcino Greppone Mazzi 2014 è perfetto con:

  • 🥩 Fiorentina alla brace
  • 🍖 Selvaggina (cinghiale, lepre)
  • 🧀 Formaggi stagionati e pecorino toscano
  • 🍝 Ragù di cinghiale

Temperatura di servizio e gradazione Brunello di Montalcino

  • Temperatura di servizio: 18°C
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol

Acquista Brunello di Montalcino Greppone Mazzi 2014 su Enoteca Trentino

Scopri Brunello Greppone Mazzi 2014 e altri grandi vini su
Enoteca Trentino.
Un’eccellenza per gli amanti del vino toscano.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Brunello di Montalcino Poggio all’Oro Riserva 2013 - Banfi

Brunello di Montalcino Poggio all'Oro Riserva 2013 - Un capolavoro di eleganza

Il Brunello di Montalcino Poggio all'Oro Riserva 2013 è un vino d’eccellenza,
prodotto esclusivamente nelle grandi annate.
Affinato per 30 mesi in botti di rovere, offre un equilibrio straordinario tra
intensità aromatica, struttura e persistenza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG Riserva
  • Vitigno: 100% Sangiovese
  • Annata: 2013
  • Formato: 0,750 L
  • Zona di produzione: Montalcino, Toscana
  • Suolo: Argillo-limoso con presenza di scheletro
  • Affinamento: 30 mesi in botti di rovere francese
  • Colore: Rosso rubino profondo con riflessi granati
  • Profumo: Prugna, tabacco, caffè, confettura e viola
  • Sapore: Strutturato, elegante, con tannini setosi e lunga persistenza

Note di degustazione

Il Brunello di Montalcino Poggio all'Oro Riserva 2013 sprigiona aromi avvolgenti di
prugne mature, tabacco, caffè e spezie.
Al palato è complesso e raffinato, con una perfetta armonia tra acidità e struttura.

Abbinamenti gastronomici Brunello di Montalcino Poggio

Perfetto con piatti strutturati e ricchi di sapore:

  • 🥩 Fiorentina alla brace
  • 🍖 Brasato al vino rosso
  • 🧀 Formaggi stagionati e pecorino
  • 🍝 Ragù di cinghiale

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Acquista Brunello di Montalcino Poggio all'Oro Riserva 2013 su Enoteca Trentino

Scopri Brunello di Montalcino Riserva 2013 e altre etichette di prestigio su
Enoteca Trentino.
Un vino da collezione per gli appassionati del Brunello.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Brunello di Montalcino Riserva 2013 - BIONDI SANTI

L’ANNATA 2013

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG Riserva 2013

Dopo un autunno mite, l’inverno è stato piuttosto freddo con abbondanti precipitazioni che hanno proseguito fino ad inizio estate, causando un ritardo vegetativo. Dalla seconda parte di luglio fino alla fine di settembre il tempo è stato caldo e stabile con una notevole escursione termica tra giorno e notte, che ha sviluppato una buona aromaticità di base nell’uva. La vendemmia ha avuto inizio a fine settembre, in leggero ritardo rispetto alla media.

LA PROVENIENZA

La Riserva 2013 è stata prodotta esclusivamente con una selezione delle uve provenienti dai vigneti di proprietà, tra i quali sono compresi anche i nostri vigneti più vecchi.

L’AFFINAMENTO

La Riserva 2013 è stata affinata 3 anni in botti di rovere di Slavonia.

L’EMOZIONE

Una Riserva legata agli aromi della terra. Il bouquet del 2013 presenta una vasta sfaccettatura di note intriganti che ricordano il sottobosco d’autunno, le erbe aromatiche, i porcini, le ciliegie amare. Da giovane questa Riserva, piacevolmente austera, appare subito aggraziata, mostrando il suo equilibrio e la sua eleganza con riservata delicatezza. Sorprende la sua complessità e soprattutto la sua plasticità gustativa, muovendosi simultaneamente sull’asse verticale e quella orizzontale in un crescendo di sensazioni che si arricchiranno ancora di più con il passare del tempo.

La vendemmia 2013 è ufficialmente la 40° Riserva prodotta dal 1888 ad oggi.

GRADO ACOLICO 13,5%

Brunello di Montalcino Vigna Spuntali 1997 - ANGELINI

Vigna Spuntali

Brunello di Montalcino
Denominazione di Origine Controllata e Garantita

La Vigna Spuntali è storicamente conosciuta come la zona migliore del versante sud-ovest di Montalcino, il versante che guarda il mare. Spuntali rappresenta un cru storico per il Brunello di Montalcino; si caratterizza per un terroir unico, grazie al quale è diventato nel corso degli anni un’icona storica e ben riconoscibile del Brunello.

Il versante di Spuntali è il più soleggiato ed asciutto dei tre versanti del Brunello; si caratterizza per un clima mediterraneo vista la sua vicinanza con il mare, a meno di 40 km. Il mare qui svolge un ruolo decisivo, mitigando le caldi notti estive e i freddi inverni. Questo consente un anticipo nel risveglio vegetativo primaverile ed un importante sbalzo termico tra giorno e notte durante il periodo estivo. Tali particolari condizioni climatiche fanno sì che questa sia in assoluto la prima zona ad essere vendemmiata dell’intero areale del Brunello di Montalcino.

In questo unico terroir il Sangiovese sfrutta completamente il benefico effetto del sole, raggiunge il massimo della sua maturazione e dà origine a vini molto cremosi, con tannini dolci, morbidi e con note di frutta candida.

Brut Millesimato 2019 ENDRIZZI

Vitigno Chardonnay, Pinot Nero.
Vigneto Piccoli appezzamenti disposti su terrazzi

in zone collinari o di montagna. Resa per ettaro 80 hl

Vendemmia I grappoli, sottoposti nel mese di luglio al diradamento, sono vendemmiati a mano in cassette, per assicurarne l’integrità fino alla pressatura.

Vinificazione La pressatura soffice dei
grappoli interi avviene in atmosfera inerte
per ridurre i fenomeni ossidativi. La prima fermentazione è condotta in serbatoi di acciaio inox termocondizionati. Il metodo utilizzato per la rifermentazione in bottiglia è quello classico previsto dalla Trento DOC. La maturazione sui lieviti dura oltre 24 mesi al fine di mantenere intatta la fragranza del vino d’origine. Il “dosage” è minimo, per non alterare le caratteristiche conferite naturalmente dai fattori ambientali molto favorevoli, dalla presa di spuma e da una lavorazione artigiana particolarmente curata.

Caratteristiche Colore paglierino scarico con riflessi verdolini, vivo, perlage fine ed elegante, minuto e continuo.
Il profumo è intenso, varietale con leggere sensazioni di mela verde che gli donano particolare finezza. Sapido e salato al gusto, ma allo stesso tempo vivace ed elegante.

Abbinamenti Come ogni Trentodoc di classe è ottimo aperitivo e può essere goduto a tutto pasto.

Brut Rose BALTER

Sboccatura 2019

COMPOSIZIONE: Di origine morenica, evidenzia una buona presenza di scheletro su rocce calcaree. La tessitura è di medio impasto con una buone dotazione di argilla; una concimazione organica a turno quadriennale è l’unico intervento di integrazione naturale.

VITIGNO: Pinot Nero 80% Chardonnay 20% da vigneti dell’azienda – Campo n. 11 – 12 – Allevamento parte a filare Guyot e parte a cordone speronato.

VINIFICAZIONE: Vendemmia a mano in piccole casse – spremitura soffice dei grappoli interi – prima fermentazione parte in acciaio, parte in piccole botti di rovere (circa 15% del vino base).

PRESA DI SPUMA: La presa di spuma avviene con il metodo tradizionale classico nel mese di giugno successivo alla vendemmia.

SBOCCATURA: L’operazione si sboccatura viene effettuata dopo una maturazione del vino a contatto con i lieviti di almeno 24 mesi. Annata di riferimento indicata in etichetta.

RESIDUO ZUCCHERINO: max 6 grammi/litro – BRUT

Ca’ del Bosco Satèn Vintage Collection 2017

Ca’ del Bosco Satèn Vintage Collection 2017 - Franciacorta Millesimato

Il Ca’ del Bosco Satèn Vintage Collection 2017 è un Franciacorta Millesimato che esprime al massimo l’eleganza e la morbidezza del Satèn.
Ottenuto da un blend di 85% Chardonnay e 15% Pinot Bianco, viene affinato 48 mesi sui lieviti per sviluppare un profilo cremoso e avvolgente.
La minore pressione in bottiglia rispetto agli altri Franciacorta e il dosaggio limitato (0,5 g/l di zucchero) esaltano la finezza e la delicatezza del perlage, rendendolo perfetto per gli amanti delle bollicine raffinate.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Ca’ del Bosco
  • Zona di produzione: Franciacorta, Lombardia
  • Denominazione: Franciacorta Satèn Millesimato DOCG
  • Vitigno: 85% Chardonnay, 15% Pinot Bianco
  • Vigneti: 14 vigne a Chardonnay (32 anni), 2 vigne a Pinot Bianco (28 anni)
  • Altitudine: Vigneti collinari con esposizione ottimale
  • Suolo: Ghiaioso-calcareo con terreni porfirici

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Terza decade di agosto 2017
  • Pressatura: Soffice in assenza di ossigeno
  • Fermentazione: In piccole botti di rovere per 5 mesi
  • Affinamento sui lieviti: 48 mesi
  • Dosaggio: Extra Brut (0,5 g/l di zucchero)
  • Gradazione alcolica: 12,8% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,750 L

Note di degustazione Ca’ del Bosco Satèn

  • Colore: Giallo paglierino brillante
  • Perlage: Elegante, fine e persistente
  • Profumo: Delicato e armonioso, con note di agrumi, fiori bianchi e pasticceria
  • Gusto: Cremoso, morbido e avvolgente, con una freschezza bilanciata e un finale lungo e raffinato

Abbinamenti gastronomici

Il Ca’ del Bosco Satèn Vintage Collection 2017 è perfetto per accompagnare:

  • 🦪 Ostriche e frutti di mare
  • 🐟 Pesce crudo e affumicato
  • 🧀 Formaggi freschi e a crosta fiorita
  • 🥂 Aperitivi eleganti e occasioni speciali

Acquista Ca’ del Bosco Satèn 2017 su Enoteca Trentino

Scopri Ca’ del Bosco Satèn 2017 e altri Franciacorta d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Cabernet 2022 - Le Fontanelle

Cabernet 2022 - Eleganza e struttura

Il Cabernet 2022 - Le Fontanelle nasce in un territorio ideale per la coltivazione del Cabernet,
caratterizzato da un suolo ricco di roccia calcarea e magnesio.
Affinato per 10 mesi in acciaio, mantiene la freschezza del frutto e una grande integrità aromatica,
esprimendo al meglio la tipicità del vitigno.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOP
  • Vitigno: 100% Cabernet
  • Annata: 2022
  • Formato: 0,750 L
  • Zona di produzione: Oltresarca, Trentino
  • Suolo: Dolomia con roccia calcarea e magnesio
  • Affinamento: 10 mesi in acciaio
  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Frutti di bosco, note erbacee, timo in fermentazione
  • Sapore: Secco, tannico, sapido, caldo e strutturato

Note di degustazione Cabernet 2022

Il Cabernet 2022 - Le Fontanelle si distingue per un bouquet intenso di
frutti di bosco maturi, con accenti erbacei e speziati.
Al palato è strutturato, caldo e armonico, con tannini morbidi e una lunga persistenza.

Abbinamenti gastronomici

Il Cabernet 2022 - Le Fontanelle è perfetto con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🍖 Selvaggina (capriolo, lepre)
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Paste con condimenti ricchi

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Acquista Cabernet 2022 Le Fontanelle su Enoteca Trentino

Scopri Cabernet 2022 - Le Fontanelle e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un rosso intenso e strutturato, perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Cabernet Franc 2022 - Simoncelli

Cabernet Franc 2022 Simoncelli - Eleganza e tipicità trentina

Il Cabernet Franc 2022 Simoncelli è un’espressione autentica del Trentino,
prodotto da una delle cantine storiche della regione.
Un blend raffinato di 90% Cabernet Franc e 10% Cabernet Sauvignon,
affinato in acciaio per preservare freschezza e integrità aromatica.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 90% Cabernet Franc, 10% Cabernet Sauvignon
  • Annata: 2022
  • Formato: 0,750 L
  • Zona di produzione: Rovereto, Trentino
  • Suolo: Argilloso-calcareo ben drenato
  • Fermentazione: In acciaio a temperatura controllata
  • Affinamento: In acciaio con fermentazione malolattica
  • Colore: Rosso rubino con riflessi granati
  • Profumo: Frutti rossi, pepe nero, spezie
  • Sapore: Secco, pieno, armonico, persistente

Note di degustazione

Il Cabernet Franc 2022 Simoncelli è un vino di grande carattere, con un profilo aromatico
dominato da frutti rossi maturi, pepe nero e sfumature speziate.
In bocca risulta avvolgente, fresco e armonico, con tannini eleganti e un finale persistente.

Abbinamenti gastronomici

Il Cabernet Franc 2022 Simoncelli si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🍖 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Piatti tipici trentini

Temperatura di servizio e gradazione Cabernet Franc 2022

  • Temperatura di servizio: 18°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Acquista Cabernet Franc Simoncelli su Enoteca Trentino

Scopri Cabernet Franc Simoncelli e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino. Un vino intenso e raffinato, perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Cabernet Riserva "Grener" 2012 - DORIGATI

Zona di origine: Piana Rotaliana - località "Casetta"
Etichetta: è la riproduzione di una xilografia eseguita da Remo Wolf, noto artista trentino. Sulla sinistra il suggestivo castello di Mezzocorona, sulla destra, l'emblema della natura maestosa di queste montagne, il Sassolungo della Val Gardena.
Al centro spicca uno stupendo grappolo d'uva, di cui ogni acino è un piccolo sole. Sole che è un momento di unione fra la Val Gardena e la Piana Rotaliana ed elemento di vivificazione del frutto da cui si ottiene questo ottimo vino rosso
Nome: Grener deriva dalla storpiatura dialettale di Grödner con cui gli abitanti di Mezzocorona sottolineavano l'origine gardenese della nonna paterna degli attuali titolari, che ancora oggi conservano tale soprannome
Vigneto: il sistema di allevamento è la tradizionale pergola trentina. Ma una potatura corta e povera ed un dirado dei grappoli dimezzano la produzione altrimenti abilitata
Vitigno: Cabernet Sauvignon 100%
Vinificazione: in rosso con buona permanenza sulla vinaccia
Maturazione: 12 mesi in piccole botti di rovere, 6 mesi in acciaio
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Longevità: 8 - 10 anni in adatti locali cantina
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: con caratteri varietali tipici speziati, molto armonico
Sapore: pieno, rotondo, leggermente tannico, sapido che ricorda una nota varietale leggermente speziata
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti consigliati: arrosti, carni rosse e formaggi stagionati

Carapace Montefalco Sagrantino 2014 – Lunelli

Carapace Montefalco Sagrantino 2014 – Un’eccellenza umbra

Il Carapace Montefalco Sagrantino 2014 è un vino che incarna l’anima del Sagrantino,
vitigno autoctono umbro noto per la sua straordinaria struttura e longevità.
Prodotto dalle Tenute Lunelli nella Tenuta Castelbuono,
è certificato biologico e vinificato con cura per esaltare la ricchezza aromatica e la morbidezza tannica.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Montefalco Sagrantino DOCG
  • Vitigno: 100% Sagrantino
  • Annata: 2014
  • Zona di produzione: Montefalco e Bevagna, Umbria
  • Suolo: Argilloso con ottimo potenziale agronomico
  • Allevamento: Cordone speronato
  • Densità impianto: 6.250 viti per ettaro
  • Resa: 35 ettolitri per ettaro
  • Vinificazione: Fermentazione con macerazione a temperatura controllata
  • Affinamento: 24 mesi in grandi botti di rovere, seguiti da 12 mesi in bottiglia
  • Colore: Rosso rubino profondo, luminoso
  • Profumo: Confettura di more e mirtilli, ciliegie sotto spirito, liquirizia, cacao
  • Sapore: Cremoso e avvolgente, con tannini ben definiti e un finale lungo e persistente

Note di degustazione

Carapace Montefalco Sagrantino 2014 è un vino dalla struttura imponente,
con un bouquet complesso di frutti di bosco maturi, spezie e
delicate sfumature di cioccolato fondente e liquirizia.
Al palato è potente, ma perfettamente equilibrato da tannini fini e un’acidità vibrante.

Abbinamenti gastronomici

Il Carapace Montefalco Sagrantino 2014 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla brace
  • 🍖 Selvaggina e stufati
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍫 Cioccolato fondente

Temperatura di servizio e gradazione Carapace Montefalco Sagrantino

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 15% vol

Acquista Montefalco Sagrantino 2014 su Enoteca Trentino

Scopri Carapace Montefalco Sagrantino 2014 e altri grandi vini rossi su
Enoteca Trentino.
Un vino dal carattere unico, espressione autentica dell’Umbria.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Cartizze Dry Val d’Oca - Prosecco Superiore DOCG

Cartizze Dry Val d'Oca - Prosecco Superiore DOCG

Il Cartizze Dry Val d’Oca rappresenta l'eccellenza del **Prosecco Superiore DOCG**, proveniente dal prestigioso cru di **Cartizze**.
Questa straordinaria espressione del **Glera 100%** nasce nelle colline di **San Pietro di Barbozza, Saccol e Santo Stefano**, un territorio unico per microclima e suolo, che conferisce al vino eleganza e profondità aromatica.

Dopo una prima fermentazione in acciaio, il vino subisce una **presa di spuma in autoclave**, secondo il Metodo Martinotti, che garantisce un perlage fine e persistente.
Il risultato è uno spumante **morbido, raffinato e perfetto per ogni occasione**, dagli aperitivi alle celebrazioni più esclusive.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Val d’Oca
  • Zona di produzione: Cartizze (San Pietro di Barbozza, Saccol, Santo Stefano)
  • Denominazione: Prosecco Superiore di Cartizze DOCG
  • Vitigno: 100% Glera
  • Metodo di spumantizzazione: Martinotti (Charmat)
  • Gradazione alcolica: 11,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 6-8°C

Note di degustazione Cartizze

Esame visivo

Giallo paglierino brillante con un perlage **fine e persistente**.

Esame olfattivo

Bouquet ricco ed elegante, con note di **agrumi, felce, salvia e mandorle fresche**.

Esame gustativo

Il sorso è **morbido e avvolgente**, con una piacevole **sapidità e freschezza**.
Il finale è lungo e fruttato, con un elegante equilibrio tra dolcezza e acidità.

Abbinamenti gastronomici

Il Cartizze Dry Val d’Oca è un **jolly perfetto per ogni occasione**, ideale con:

  • 🧀 Formaggi freschi e semi-stagionati
  • 🦞 Cruditè di mare e crostacei
  • 🍰 Pasticceria secca e dolci alla mandorla
  • 🥂 Brindisi e celebrazioni speciali

Acquista Cartizze Dry Val d'Oca su Enoteca Trentino

Scopri il Cartizze Dry Val d’Oca e altri grandi spumanti nella nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Carúpano Reserva 6 Añejo – Tradizione del Venezuela

Carúpano Reserva 6 Añejo – Il Rum dell’Antica Tradizione Venezuelana

Il Carúpano Reserva 6 Añejo è un rum di alta qualità prodotto dalla storica **Distilleria Carúpano**, fondata nel 1762 in Venezuela.
Questo rum incarna la tradizione venezuelana, utilizzando **melassa pregiata** e un invecchiamento di **almeno 6 anni in botti di rovere americano**.
Il risultato è un distillato dal profilo armonioso, con note di vaniglia, spezie dolci e un finale morbido e pulito.

Un’eccellenza del Venezuela

Il Carúpano Reserva 6 Añejo è invecchiato secondo il metodo **statico**, che permette alla miscela di maturare uniformemente senza il rimescolamento tipico del metodo Solera.
L’affinamento avviene in **botti ex-bourbon**, che conferiscono morbidezza, note di vaniglia e una delicata speziatura.

Caratteristiche principali di Carúpano Reserva 6 Añejo

  • Zona di Produzione: Venezuela
  • Stile: Rum Tradizionale di Stile Spagnolo
  • Materia Prima: Melassa
  • Metodo di Produzione: Invecchiamento statico
  • Distillazione: Alambicchi a colonna
  • Affinamento: Almeno 6 anni in botti di rovere ex-bourbon
  • Gradazione Alcolica: 40% vol.

Note di degustazione

Colore: Ambra chiaro con riflessi dorati.
Profumo: Delicato e armonioso, con note di vaniglia, legno tostato, caramello, mandorle tostate e spezie dolci.
Gusto: Morbido e bilanciato, con aromi di miele, cioccolato al latte, frutta secca e una sottile sfumatura di legno e cannella.
Finale: Secco e pulito, con un retrogusto leggermente speziato.

Abbinamenti consigliati

Perfetto da degustare **liscio o con un cubetto di ghiaccio**, per apprezzarne la ricchezza aromatica.
Si abbina magnificamente a **dolci alla vaniglia o caramello**, **noci pecan** e **cioccolati con una percentuale di cacao medio-bassa**.
Ideale anche per cocktail classici come il **Rum Sour** o il **Daiquiri**, che ne esaltano le note fresche e speziate.

Acquista Carúpano Reserva 6 Añejo su Enoteca Trentino

Scopri il Carúpano Reserva 6 Añejo e altri rum pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Casal dei Ronchi Recioto 2016 – Valpolicella Classico DOCG

Casal dei Ronchi Recioto 2016 – Tradizione e Prestigio della Valpolicella

Il Casal dei Ronchi Recioto 2016 è un’eccellenza della Valpolicella,
prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara selezionate nei vigneti storici
delle Possessioni Serego Alighieri. Ottenuto tramite il tradizionale appassimento,
regala un profilo aromatico intenso e complesso.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Recioto della Valpolicella Classico DOCG
  • Vitigno: Corvina, Rondinella, Molinara (clone Serego Alighieri)
  • Annata: 2016
  • Zona di produzione: Valpolicella, Veneto
  • Suolo: Terreni calcarei e argillosi
  • Affinamento: In bottiglia per diversi mesi prima della commercializzazione
  • Formato: 0,500 L
  • Colore: Rosso scuro impenetrabile
  • Profumo: Intenso di ciliegie sotto spirito
  • Sapore: Dolce e strutturato, con note di ciliegia surmatura, confettura di prugne e spezie

Note di degustazione Casal dei Ronchi Recioto

Il Casal dei Ronchi Recioto 2016 è un vino dolce dalla struttura
avvolgente. Al naso emergono intense note di ciliegia sotto spirito,
mentre il palato è ricco, con aromi di prugne, spezie ed eleganti tannini.
Un vino di grande equilibrio e persistenza.

Abbinamenti gastronomici Casal dei Ronchi Recioto

Perfetto come vino da meditazione o per accompagnare:

  • 🍰 Dolci secchi e pasticceria
  • 🍫 Crostata di frutta e cioccolato
  • 🧀 Formaggi erborinati e gorgonzola

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 15°C
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol

Acquista Recioto 2016 su Enoteca Trentino

Scopri Recioto 2016 e altri grandi vini della
Valpolicella su Enoteca Trentino.
Un capolavoro di dolcezza ed eleganza.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Castello di Buttrio Marberg 1998 - BUTTRIO

MARBURG 1998 è un uvaggio di Refosco e Pignolo, con affinamento di 24 mesi in barrique. 

Cervaro della Sala 2019 - ANTINORI

Cervaro della Sala 2019

Classificazione

Umbria IGT

Annata

2019

Clima

L’inverno è stato tendenzialmente mite e soleggiato mentre la primavera è stata caratterizzata da temperature leggermente al di sotto della media e da frequenti precipitazioni. Queste condizioni metereologiche si sono protratte fino alla fine di maggio e hanno condizionato i tempi di fioritura e di allegagione di entrambe le varietà, favorendo un ritardo di circa dieci giorni. Dal mese di giugno il clima è stato generalmente asciutto. La vite, favorita dall’ottima disponibilità idrica dei suoli, ha mantenuto un buon equilibrio vegetativo anche durante il caldo mese di agosto, garantendo una completa invaiatura e una lenta e graduale maturazione. Le ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte hanno permesso di ottenere grappoli sani e ricchi di precursori aromatici. La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala è iniziata verso la fine della terza decade di agosto con uve sane, mature e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina di giorni, verso la metà di settembre.

www.antinori.it

Vinificazione

La cantina di vinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e la loro macerazione senza che questi subiscano interventi meccanici derivati da azione di pompaggi. La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino in modo da far giungere in cantina frutti integri e non stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique. È qui che ha luogo la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica. Solitamente dopo cinque mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente e in “assenza” di legno. Successivamente il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscita sul mercato.

Dati Storici

Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la prima annata nel 1985.

Note Degustative

Il Cervaro della Sala 2019 si presenta di un colore giallo scarico con riflessi verdolini ancora evidenti. Al naso è intenso e complesso, con note di agrumi, ananas e fiori di acacia ben in armonia con sentori di vaniglia e pietra focaia. Al palato è pieno, fine e ben strutturato; la piacevole sapidità è ben bilanciata dalle tipiche sensazioni dolci di burro di nocciola. La vendemmia 2019 sarà ricordata come una delle grandi annate di Cervaro della Sala, capace di esprimersi oggi come negli anni a venire.

Chablis Saint Martin 2019 - LAROCHE

TIPOLOGIA:

Vino Bianco

VITIGNO:

Chardonnay 100%

VINIFICAZIONE:

Fermentazione in vasche di acciaio inox. Invecchiamento in vasche di acciaio inox e in botti di quercia sulle fecce

COLORE:

Giallo oro chiaro

PROFUMO:

Intenso, con sentori di frutta e fiori primaverili

SAPORE:

Frutta matura bilanciata da un’acidità frizzante. Persistente finale fruttato

ABBINAMENTI:

Perfetto con carpaccio di pesce, capesante e filetto di maiale

Chairman’s Reserve - The Forgotten Casks

Chairman’s Reserve - The Forgotten Casks: Un Capolavoro Inatteso

Il Chairman’s Reserve - The Forgotten Casks è un rum unico, prodotto dalla storica **Saint Lucia Distillers**.
Il suo nome nasce da un evento del **2007**, quando un incendio costrinse la distilleria a spostare alcune botti, che rimasero dimenticate per anni.
Questo imprevisto portò alla nascita di un rum eccezionale, oggi riprodotto per **celebrare quel momento storico**.
Si tratta di un **blend di rum invecchiati tra 6 e 11 anni in botti di rovere ex-bourbon**, che conferiscono al distillato una **struttura vellutata e complessa**.

Un’eccellenza di Saint Lucia

Chairman’s Reserve - The Forgotten Casks è prodotto a partire da **melassa selezionata**, distillata con un mix di **alambicchi a colonna** (per leggerezza) e **pot still** (per intensità e corpo).
Questo processo conferisce al rum una straordinaria profondità aromatica, perfettamente bilanciata tra dolcezza e note speziate.

Caratteristiche principali di Chairman’s Reserve - The Forgotten Casks

  • Zona di Produzione: Saint Lucia
  • Stile: Rum Tradizionale di Stile Inglese
  • Materia Prima: Melassa
  • Distillazione: Blend di alambicchi a colonna e pot still
  • Invecchiamento: 6-11 anni in botti di rovere ex-bourbon
  • Gradazione Alcolica: 40% vol.

Note di degustazione

Colore: Ambra intenso con riflessi dorati.
Profumo: Complesso e ricco, con sentori di frutta secca (uvetta, prugne), caramello, vaniglia e spezie dolci.
Gusto: Pieno e avvolgente, con note di cioccolato fondente, caffè tostato, caramello e un tocco di cannella e noce moscata.
Finale: Lungo e persistente, con un equilibrio perfetto tra legno speziato e cacao.

Abbinamenti consigliati

Perfetto da degustare **liscio**, per apprezzarne la complessità aromatica.
Si abbina splendidamente a **cioccolato fondente (70-80%)**, **sigari di alta gamma**, e dessert ricchi come **torte al caffè o brownies**.
Ideale per momenti di meditazione o **occasioni speciali**.

Acquista Chairman’s Reserve - The Forgotten Casks su Enoteca Trentino

Scopri il Chairman’s Reserve - The Forgotten Casks e altri rum pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Chardonnay Fontana 2023 Graziano Fontana

Chardonnay Fontana 2023 Graziano Fontana - Eleganza e struttura

Il Chardonnay Fontana 2023 Graziano Fontana è un’espressione autentica del Trentino,
proveniente dai vigneti di Frait, Masi Canazzi e Covel. La sua freschezza e il suo equilibrio lo rendono perfetto per ogni occasione.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino Doc
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Annata: 2023
  • Zona di produzione: Vigneti Frait, Masi Canazzi e Covel
  • Suolo: Calcareo, argilloso e limoso in forte pendenza
  • Esposizione: Sud-Est
  • Forma di allevamento: Guyot e pergola trentina
  • Vendemmia: Manuale, a settembre
  • Vinificazione: Fermentazione e maturazione in acciaio inox a temperatura controllata
  • Affinamento: 10 mesi in acciaio, poi 3 mesi in bottiglia
  • Gradazione alcolica: 13% vol.

Note di degustazione

Dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, il bouquet è intenso con banana, melone e tiglio.
Al palato è morbido, strutturato e armonioso, con una lunga persistenza fruttata.

Abbinamenti gastronomici Chardonnay Fontana 2023

Il Chardonnay Fontana 2023 Graziano Fontana si abbina perfettamente a:

  • 🦑 Antipasti di mare
  • 🐟 Pesci alla griglia
  • 🧀 Formaggi freschi
  • 🥗 Piatti vegetariani

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Chardonnay Fontana 2023 Graziano Fontana su Enoteca Trentino

Scopri Chardonnay Fontana Graziano Fontana e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino. Un bianco elegante e raffinato per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Chardonnay L’Incanto 2018 - Maso Martis

Chardonnay L’Incanto 2018 - Eleganza e complessità

Il Chardonnay L’Incanto 2018 è un vino bianco avvolgente e raffinato,
prodotto da Maso Martis, cantina rinomata per la sua eccellenza nel Trentino.
Ottenuto da uve 100% Chardonnay, è affinato in barrique per esaltarne la struttura e l’equilibrio.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Annata: 2018
  • Formato: 0,750 L
  • Zona di produzione: Trentino
  • Suolo: Calcareo e ricco di scheletro
  • Fermentazione: In piccole botti di rovere
  • Affinamento: 12 mesi in barrique con frequenti bâtonnage
  • Colore: Giallo paglierino carico
  • Profumo: Frutta esotica matura, spezie e vaniglia
  • Sapore: Caldo, pieno e avvolgente, con ottima persistenza

Note di degustazione Chardonnay L’Incanto

Il Chardonnay L’Incanto 2018 si distingue per la sua eleganza e morbidezza.
Al naso emergono frutta esotica matura, delicate note di spezie e una raffinata sfumatura di vaniglia.
Il palato è pieno e caldo, con una sapidità equilibrata e una persistenza avvolgente.

Abbinamenti gastronomici

Il Chardonnay L’Incanto 2018 si abbina perfettamente a:

  • 🐟 Pesce alla griglia e crostacei
  • 🍗 Carni bianche
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍣 Piatti di cucina asiatica

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 12,8% vol

Acquista Chardonnay L’Incanto 2018 su Enoteca Trentino

Scopri Chardonnay L’Incanto 2018 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino. Un bianco complesso ed elegante, ideale per ogni occasione speciale.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Chardonnay Villa Margon 2020 - Tenute Lunelli

Chardonnay Villa Margon 2020 - Eleganza e complessità

Il Chardonnay Villa Margon 2020 è un bianco raffinato, espressione del territorio trentino
e della filosofia produttiva delle Tenute Lunelli. Ottenuto da uve 100% Chardonnay,
affina in acciaio e botti di legno per un perfetto equilibrio tra freschezza e complessità.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Annata: 2020
  • Formato: 0,750 L
  • Zona di produzione: Villa Margon, Trentino
  • Suolo: Sabbioso con scheletro prevalente
  • Esposizione: Sud
  • Resa per ettaro: 60 hl/ha
  • Fermentazione: In acciaio con lieviti selezionati
  • Affinamento: 10-12 mesi in parte in botti di legno e parte in acciaio
  • Colore: Giallo intenso con riflessi dorati
  • Profumo: Note di mela, pompelmo, fiori di mandorlo e agrumi
  • Sapore: Elegante, delicato e armonico, con una piacevole persistenza

Note di degustazione Chardonnay Villa Margon

Il profilo aromatico di Chardonnay Villa Margon 2020 si distingue per la freschezza e l'eleganza.
Al naso emergono mela, pompelmo e fiori di mandorlo, con sfumature agrumate e speziate.
Il palato è raffinato e armonico, con una struttura morbida che evolve nel tempo.

Abbinamenti gastronomici

Il Chardonnay Villa Margon 2020 si abbina perfettamente a:

  • 🦪 Ostriche e crostacei
  • 🐟 Pesce alla griglia
  • 🧀 Formaggi freschi e di media stagionatura
  • 🥗 Piatti vegetariani raffinati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Chardonnay Villa Margon 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Chardonnay 2020 e altri grandi Chardonnay trentini su
Enoteca Trentino. Un bianco elegante e versatile, perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Chardonnay Zaraosti 2023 Zeni

Chardonnay Zaraosti 2023 Zeni - L’eleganza del Trentino

Il Chardonnay Zaraosti 2023 Zeni è un raffinato bianco trentino coltivato sulle pendici del Monte Corona.
L’equilibrio tra acidità e morbidezza lo rende ideale per chi ama vini eleganti e versatili.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Annata: 2023
  • Zona di produzione: Pendici del Monte Corona, Trentino
  • Suolo: Argilloso e asciutto, con presenza di marne bianche
  • Esposizione: Sud
  • Forma di allevamento: Spalliera potata a Guyot (5.000 ceppi/ha)
  • Vendemmia: Manuale, 9 settembre
  • Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata
  • Affinamento: Riposo in acciaio fino a gennaio, poi imbottigliamento in primavera
  • Gradazione alcolica: 13% vol.
  • Acidità totale: 5,8 g/l
  • Estratto secco: 23 g/l

Note di degustazione

Di colore giallo paglierino, sprigiona aromi freschi di mela Golden, agrumi e vaniglia.
Il gusto è secco, fresco ed equilibrato, con un finale delicatamente speziato.

Abbinamenti gastronomici Chardonnay Zaraosti 2023

Il Chardonnay Zaraosti 2023 Zeni si abbina perfettamente a:

  • 🦪 Antipasti di pesce e cruditè
  • 🐟 Pesci di mare
  • 🥣 Minestre asciutte e in brodo
  • 🧀 Formaggi a pasta molle

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Chardonnay Zaraosti 2023 Zeni su Enoteca Trentino

Scopri Chardonnay 2023 Zeni e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino. Un bianco fresco e raffinato per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Chianti Classico “Riserva Ducale” 2016 - RUFFINO

Chianti Classico Riserva DOCG “Riserva Ducale” 2016 - Ruffino

Chianti Classico Riserva DOCG "Villa Antinori" 2018 - ANTINORI

DOCG riserva

Annata

2018

Clima

La stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni; nonostante queste condizioni climatiche, i vigneti hanno iniziato la loro attività di germogliamento con una settimana di anticipo rispetto alla media storica del territorio. Il periodo primaverile, e in particolare maggio, è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto, mentre i mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un’ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata attorno alla metà di settembre.

Classificazione

Vinificazione

Le uve, dopo essere state diraspate e pigiate in maniera soffice, sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata non superiore a 30 °C. La macerazione è durata circa 12-15 giorni, durante i quali sono stati effettuati interventi meccanici volti all’estrazione controllata di aromi, struttura e tannini dolci. Al termine della fermentazione malolattica, svolta in serbatoi di acciaio inox per il Sangiovese e in barrique di secondo e terzo passaggio per le altre varietà, i vari lotti sono stati assemblati e hanno proseguito il loro affinamento in legno, prevalentemente in botte grande e in parte in barrique, fino alla primavera 2020. L’imbottigliamento è avvenuto nel mese di luglio 2020.

Dati Storici

Villa Antinori è prima di tutto un’idea, un modo di concepire la produzione vinicola: come sperimentazione ed evoluzione da una parte, come valore storico dall’altra. Sangiovese ed altre varietà complementari rendono omaggio ad un’etichetta storica e ad un vino dalla lunga tradizione: questo nome ha, infatti, quasi cento anni di storia, ed è stato prodotto per la prima volta con l’annata 1928. Con l’inaugurazione della cantina Antinori nel Chianti Classico, la famiglia ha voluto reinterpretare un classico toscano, attraverso una Riserva delicata ed allo stesso tempo decisa ed elegante.

Note Degustative

Villa Antinori Chianti Classico Riserva 2018 si presenta di un colore rosso rubino. Al naso esprime note fruttate di susina e amarena accompagnate da sentori balsamici, mentolati e da una complessa sensazione speziata di cacao e tabacco. L’ingresso al palato è morbido e avvolgente; i tannini dolci donano lunghezza al finale sapido e persistente.

Cime di Altilia Brut 2017 - Levide

Cime di Altilia Brut 2017 - Raffinatezza Trentodoc

Il Cime di Altilia brut 2017 è un Trentodoc Metodo Classico prodotto dalla cantina Levìde,
che esprime al meglio le caratteristiche uniche del territorio trentino. Questo spumante millesimato è realizzato con uve 100% Chardonnay,
affinate sui lieviti per 36 mesi, per un equilibrio perfetto tra eleganza, struttura e freschezza.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Levìde
  • Denominazione: Trentodoc
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: 36 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 8-10°C

Note di degustazione Cime di Altilia Brut

Esame visivo

**Giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente.**

Esame olfattivo

Elegante e intenso, con **note di agrumi, mandorla e crosta di pane**, arricchite da sfumature floreali.

Esame gustativo

Fresco e armonioso, con una **persistenza minerale e una raffinata sapidità finale**.

Abbinamenti consigliati Cime di Altilia Brut

Il Cime di Altilia 2017 è perfetto per accompagnare:

  • 🍣 Cruditè di pesce e sushi
  • 🐟 Filetto di salmone e baccalà
  • 🦑 Tagliolini al nero di seppia
  • 🧀 Formaggi freschi e di media stagionatura

Scopri Cime di Altilia 2017 su Enoteca Trentino e in negozio a Folgarida

Scopri il Cime di Altilia Brut 2017 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Cime di Altilia Extra Brut 2017 - Levide

Cime di Altilia Extra Brut 2017 - Trentodoc di Classe

Il Cime di Altilia Extra Brut 2017 è un raffinato Trentodoc Metodo Classico della cantina Levìde,
realizzato con uve 100% Chardonnay selezionate con cura e sottoposte a un affinamento di 36 mesi sui lieviti.
Un millesimato che si distingue per la sua freschezza, finezza e struttura.

Caratteristiche principali Cime di Altilia Extra Brut

  • Produttore: Levìde
  • Denominazione: Trentodoc
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: 36 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 8-10°C

Note di degustazione

Esame visivo

**Giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente.**

Esame olfattivo

Bouquet elegante con **sentori di mela, agrumi e mandorla**.

Esame gustativo

Secco e fresco con una **persistenza minerale e un raffinato retrogusto agrumato**.

Abbinamenti consigliati

Il Altilia Extra Brut 2017 si abbina perfettamente a:

  • 🍤 Spaghetti allo scoglio
  • 🍚 Risotto agli asparagi
  • 🐟 Branzino al forno con patate
  • 🧀 Formaggi freschi e a media stagionatura

Scopri Altilia Extra Brut 2017 su Enoteca Trentino oppure vieni in negozio a Folgarida in Val di Sole

Acquista il Cime di Altilia Extra Brut 2017 e scopri altri Trentodoc selezionati su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti e seguici sui social:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Clément Rhum Agricole Blanc – Purezza della Martinica

Clément Rhum Agricole Blanc – Autenticità e Freschezza

Il Clément Rhum Agricole Blanc è un rum bianco pregiato della Martinica, prodotto secondo i rigorosi standard dell’**AOC Rhum Agricole**.
Ottenuto esclusivamente dal **succo fresco di canna da zucchero**, questo rum esprime tutta la purezza e la vivacità della materia prima, mantenendo un profilo aromatico fresco ed equilibrato.
È un ingrediente essenziale per cocktail classici come il Ti' Punch e il Daiquiri Agricole.

Un’eccellenza della Martinica

Prodotto nella storica **Distillerie Clément**, fondata nel 1887, questo rum viene fermentato in meno di **24 ore dalla raccolta** per preservare tutta la freschezza e l’intensità aromatica della canna da zucchero.
La distillazione avviene in **alambicchi a colonna**, garantendo un prodotto puro e ricco di sfumature vegetali.

Caratteristiche principali di Clément Rhum Agricole Blanc

  • Zona di Produzione: Martinica (AOC Rhum Agricole)
  • Stile: Rhum Agricole Bianco
  • Materia Prima: Succo fresco di canna da zucchero
  • Metodo di Produzione: Distillazione continua in alambicchi a colonna
  • Gradazione Alcolica: 40% vol.
  • Invecchiamento: Non invecchiato, per mantenere la freschezza originale

Note di degustazione

Colore: Trasparente e cristallino.
Profumo: Fresco e vibrante, con sentori di canna da zucchero appena tagliata, accenti floreali e un leggero tocco agrumato.
Gusto: Vivace e pulito, con sapori erbacei, canna da zucchero e agrumi.
Finale: Secco e rinfrescante, con una piacevole nota vegetale.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per la miscelazione di **cocktail tradizionali** come il **Ti' Punch** (lime e zucchero di canna) o il **Daiquiri Agricole**.
Può essere degustato **puro con una fetta di lime**, per apprezzarne la freschezza.
Ottimo con **piatti della cucina creola**, come il pesce alla griglia o i piatti speziati a base di frutti di mare.

Acquista Clément Rhum Agricole Blanc su Enoteca Trentino

Scopri il Clément Rhum Agricole Blanc e altri rum pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Clément VSOP Rhum Vieux Agricole – Tradizione della Martinica

Clément VSOP Rhum Vieux Agricole – Il Cuore della Martinica

Il Clément VSOP Rhum Vieux Agricole è un rum pregiato, prodotto nell’isola della **Martinica** secondo il disciplinare **AOC Rhum Agricole**.
Distillato esclusivamente dal succo fresco di canna da zucchero, questo rum mantiene la purezza e l’autenticità del terroir, con un profilo aromatico ricco e complesso.
Invecchiato per almeno **4 anni in botti di rovere** (una combinazione di botti nuove e botti ex-bourbon), sviluppa un perfetto equilibrio tra **dolcezza, spezie e struttura legnosa**.

Un'eccellenza della Martinica

Il Clément VSOP viene prodotto con **canna da zucchero raccolta localmente e fermentata entro 24 ore**, preservando freschezza e aromaticità.
Grazie all’affinamento in legno, il rum sviluppa note avvolgenti e una straordinaria profondità aromatica.

Caratteristiche principali di Clément VSOP

  • Zona di Produzione: Martinica (AOC Rhum Agricole)
  • Stile: Rhum Agricole
  • Materia Prima: Succo fresco di canna da zucchero
  • Metodo di Produzione: Distillazione continua in alambicchi a colonna
  • Invecchiamento: Almeno 4 anni in botti di rovere (botti nuove e botti ex-bourbon)
  • Gradazione Alcolica: 40% vol.

Note di degustazione

Colore: Ambra con riflessi dorati.
Profumo: Elegante e complesso, con note di legno tostato, spezie dolci (cannella, vaniglia), frutta secca, miele e accenti floreali.
Gusto: Ricco e bilanciato, con aromi di caramello, mandorle tostate, cioccolato fondente e un accenno di spezie piccanti.
Finale: Lungo e morbido, con persistenza di legno, spezie e frutta secca.

Abbinamenti consigliati

Perfetto da degustare **liscio a temperatura ambiente**, per apprezzarne tutte le sfumature.
Si abbina magnificamente a cioccolato fondente, dessert a base di **noci o caramello**, e **formaggi stagionati**.
È inoltre un eccellente ingrediente per cocktail sofisticati come il **Ti' Punch** o l’**Old Fashioned Agricole**.

Acquista Clément VSOP su Enoteca Trentino

Scopri il Clément VSOP e altri rum pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

CLOU Pas Dosé 2019 - Giulio Larcher

CLOU Pas Dosé 2019 - Metodo Classico d'Autore

Il CLOU Pas Dosé 2019 è un’eccellenza del **Metodo Classico Trentodoc**, un raffinato blend di **70% Chardonnay e 30% Pinot Nero**, capace di emozionare con il suo carattere complesso ed elegante.
L’affinamento di **40 mesi sui lieviti**, unito alla scelta di **vinificare lo Chardonnay in barriques**, dona a questo spumante una struttura avvolgente e una profondità straordinaria.
Prodotto in quantità limitatissime, rappresenta una delle bollicine di montagna più esclusive del Trentino.

La cantina di **Giulio Larcher**, situata a **Valbona di Ala (TN)**, esprime con CLOU un Metodo Classico che unisce tradizione e innovazione, con un’attenzione particolare al recupero di vecchi cloni francesi e l’uso sapiente del legno per la maturazione.

Zona di produzione e caratteristiche CLOU Pas Dosé

  • Produttore: Giulio Larcher
  • Zona di produzione: Monti Lessini, Valbona - Ala (TN)
  • Denominazione: Metodo Classico Pas Dosé
  • Vitigno: 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero
  • Annata: 2019
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 40 mesi
  • Affinamento Chardonnay: Barriques di rovere francese
  • Fermentazione Pinot Nero: Acciaio
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Dosaggio: Pas Dosé (senza zuccheri aggiunti)
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 8-10°C
  • Tempo di conservazione: Fino a 15 anni
  • Contiene solfiti:

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Soffice delle uve intere
  • Fermentazione: Pinot Nero in acciaio, Chardonnay in barriques
  • Affinamento: Minimo 40 mesi sui lieviti
  • Malolattica: Svolta
  • Dosaggio: Pas Dosé (nessun zucchero aggiunto dopo la sboccatura)

Note di degustazione

  • Colore: Giallo dorato luminoso con perlage fine e persistente
  • Profumo: Crosta di pane, frutta gialla croccante, frutta secca e note minerali
  • Gusto: Acidità brillante, struttura cremosa e finale lungo e avvolgente

Abbinamenti gastronomici

Il CLOU Pas Dosé 2019 è ideale per chi ama le **bollicine gastronomiche** e accompagna perfettamente:

  • 🦞 Primi piatti di pesce e risotto ai frutti di mare
  • 🐟 Pesce alla griglia e crostacei
  • 🧀 Formaggi stagionati e a pasta dura
  • 🥩 Carni bianche delicate
  • 🥂 Brindisi e occasioni speciali

Acquista CLOU Pas Dosé 2019 su Enoteca Trentino

Scopri il CLOU Pas Dosé 2019 e altri Metodo Classico d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Conte Federico Riserva 2017 - BOSSI FEDRIGOTTI

page1image61356288

Conte Federico Riserva Brut

TRENTO DOC RISERVA METODO CLASSICO

Elegante spumante dall’inconfondibile bouquet, dono di selezionati vigneti in terra trentina accarezzati dal vento Ora. Questo vino nasce dall’antica passione Bossi Fedrigotti ed arricchisce la gamma dei nobili vini dello storico casato.

VITIGNI
Chardonnay, Pinot Nero.

NOTE ORGANOLETTICHE
Aspetto: colore giallo intenso con riflessi dorati. Perlage fine
e persistente.
Olfatto: fragrante, aromi di pane uniti a crema, scorza d’arancia e spezie.
Palato: perlage delicato, acidità sostenuta, in ottimo equilibrio con sentori di mela e pesca.

ABBINAMENTI
Perfetto come aperitivo o per festosi brindisi, accompagna piacevolmente le crudité e le marinate di pesce, in particolare il salmone affumicato. Ottimo anche con i fritti, di verdura o di mare, pinzimonio e insalata di pollo.

 

GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5% vol.

 

La famiglia dei Conti Bossi Fedrigotti vive in Trentino da quasi 600 anni e da oltre 300 coltiva la vite con amore e professionalità. Nelle tante generazioni dei Bossi Fedrigotti viticoltori, spicca la figura intraprendente e lungimirante del Conte Federico, padre degli attuali proprietari, che sessant’anni fa ha creato il Fojaneghe, primo taglio bordolese in Italia, ancor oggi icona del nobile casato, e che ha dato grande slancio alla produzione dei vini dell’azienda.

Al suo nome dunque è dedicato lo spumante Trento Doc Metodo Classico, nuovo prodotto che completa la gamma della nobile e storica famiglia.

page1image38050256 page1image38045440

page1image61350336

Cuvée Pietra 2018 - Marchesi Guerrieri Gonzaga

Cuvée Pietra 2018 - Trentodoc Riserva Extra Brut

Il Cuvée Pietra 2018 è un’eccellenza firmata Marchesi Guerrieri Gonzaga, un raffinato Trentodoc Extra Brut
che rappresenta un omaggio alla tradizione spumantistica trentina. Prodotto esclusivamente con uve 100% Chardonnay,
coltivate tra i 400 e i 700 metri s.l.m. nei vigneti di Pressano e Val di Cembra, questo Blanc de Blancs esprime
l’incontro perfetto tra struttura, mineralità e finezza.

Un Trentodoc che celebra il Trentino Cuvée Pietra 2018

Le uve di **Cuvée Pietra** provengono da due terroir distinti: **Pressano**, con vini più strutturati, e **Alta Val di Cembra**,
dove nascono vini più freschi e floreali. La vendemmia è rigorosamente **manuale**, tra fine agosto e inizio settembre,
per garantire la perfetta maturazione delle uve.

Affinamento e Metodo di Produzione

Dopo la pressatura soffice e la fermentazione in **acciaio a temperatura controllata**, il vino affina per **36 mesi sui lieviti**,
sviluppando una straordinaria complessità aromatica. La sboccatura è seguita da un ulteriore riposo in bottiglia,
che dona eleganza e profondità gustativa.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Marchesi Guerrieri Gonzaga
  • Denominazione: Trentodoc Riserva
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: 36 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 8-9°C

Note di degustazione

Esame visivo Cuvée Pietra 2018

**Giallo paglierino brillante con riflessi dorati, perlage fine e persistente.**

Esame olfattivo

Profumo intenso e raffinato con **note di frutta fresca, agrumi, fiori bianchi e sentori minerali**.

Esame gustativo

Fresco, equilibrato e persistente, caratterizzato da una piacevole acidità e una chiusura sapida ed elegante.

Abbinamenti consigliati

Il Cuvée Pietra 2018 è perfetto per:

  • 🐟 **Crudi di pesce e crostacei**
  • 🦪 **Ostriche e frutti di mare**
  • 🧀 **Formaggi stagionati e a pasta dura**
  • 🥂 **Aperitivi esclusivi e cene eleganti**

Acquista Cuvée Pietra 2018 su Enoteca Trentino

Scopri il Cuvée Pietra 2018, un Trentodoc Riserva di straordinaria eleganza.
Ordinalo ora su Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Der Blauwal AP Riserva 2011 - Cesconi

Der Blauwal AP Riserva 2011 - Metodo Classico d’Eccellenza

Il Der Blauwal AP Riserva 2011 è la massima espressione del Metodo Classico firmata Cesconi. Questo straordinario Trentodoc Extra Brut nasce da un solo vigneto, un unico millesimo e un singolo vitigno: Chardonnay 100%. Dopo 120 mesi sui lieviti, raggiunge un’eccezionale complessità e profondità, raccontando con eleganza la storia dell’annata e del territorio di Pressano.

Le uve provengono da pergole di oltre 45 anni, radicate nei suoli minerali di Pressano, ricchi di arenaria del Werfen con presenza di gesso e calcare. La vinificazione avviene con pressatura soffice e fermentazione in barriques usate, seguita da una malolattica svolta per conferire maggiore rotondità. Dopo la sboccatura, il rabbocco viene effettuato esclusivamente con lo stesso vino, senza aggiunta di liqueur d’expedition, garantendo la massima purezza espressiva.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Cesconi
  • Zona di produzione: Pressano, Trentino
  • Denominazione: Trento DOC Riserva
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Suolo: Arenaria del Werfen con presenza di gesso e calcare
  • Altitudine: 300-500 m s.l.m.
  • Clima: Continentale con forti escursioni termiche
  • Produzione annua: 500 bottiglie

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Soffice con resa del 50%
  • Fermentazione: In barriques usate
  • Malolattica: Svolta
  • Affinamento sui lieviti: 120 mesi
  • Elevage: 8 mesi in barrique
  • Affinamento post dégorgement: 18 mesi
  • Dosaggio: Extra Brut (circa 2 g/l)
  • Rabbocco: Con lo stesso vino, senza liqueur d’expedition

Note di degustazione Der Blauwal AP Riserva

  • Colore: Giallo dorato brillante con perlage fine e persistente
  • Profumo: Complesso e raffinato, con note di agrumi maturi, crosta di pane, frutta secca e spiccata mineralità
  • Gusto: Avvolgente e strutturato, con una freschezza vibrante e lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Der Blauwal AP Riserva 2011 è uno spumante di grande finezza, ideale per occasioni speciali e piatti gourmet. Perfetto con:

  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🐟 Pesce crudo e affumicato
  • 🧀 Formaggi stagionati ed erborinati
  • 🍄 Piatti a base di tartufo

Grazie alla sua struttura e mineralità, può essere apprezzato anche come vino da meditazione.

Acquista Der Blauwal AP Riserva 2011 su Enoteca Trentino

Scopri Der Blauwal AP Riserva 2011 e gli altri grandi spumanti metodo classico della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Der Blauwal Riserva 2014 - Trentodoc Extra Brut Cesconi

Der Blauwal Riserva 2014 - Trentodoc Extra Brut di Cesconi

Il Der Blauwal Riserva 2014 è uno spumante Metodo Classico Trentodoc di straordinaria finezza e profondità, prodotto dalla cantina Cesconi.
Questo Trentodoc Extra Brut è il risultato di un singolo vigneto, un’unica annata e un solo vitigno: 100% Chardonnay.
Dopo un affinamento di almeno 84 mesi sui lieviti, sviluppa un profilo complesso e avvolgente, con un dosaggio limitato a 3 g/l per preservare la purezza del frutto e la sua straordinaria eleganza.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Cesconi
  • Zona di produzione: Pressano, Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Riserva
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Vigneto: Singolo vigneto in località Garli, Pressano
  • Altitudine: 300 m s.l.m.
  • Suolo: Arenaria del Werfen con presenza di gesso e calcare
  • Metodo di allevamento: Pergola trentina
  • Età delle viti: Oltre 45 anni
  • Formato bottiglia: 0,750 L

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale con selezione accurata dei grappoli
  • Pressatura: Soffice con resa del 50%
  • Fermentazione: In barrique usate
  • Malolattica: Svolta
  • Affinamento pre-tiraggio: 8 mesi sui lieviti in barrique
  • Affinamento sui lieviti: 84 mesi
  • Dosaggio: Extra Brut (3 g/l)
  • Produzione: 5.000-10.000 bottiglie a seconda dell'annata

Note di degustazione Der Blauwal Riserva

  • Colore: Giallo dorato brillante
  • Perlage: Fine e persistente
  • Profumo: Note di agrumi maturi, frutta secca, crosta di pane e sentori minerali
  • Gusto: Cremoso e avvolgente, con una freschezza vibrante e un finale lungo e sapido

Abbinamenti gastronomici

Il Der Blauwal Riserva 2014 è perfetto per accompagnare:

  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🐟 Pesce crudo e affumicato
  • 🧀 Formaggi stagionati e affinati
  • 🥩 Carni bianche delicate

Acquista Der Blauwal Riserva 2014 su Enoteca Trentino

Scopri Der Blauwal Riserva 2014 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Diedri 2020 – Teroldego Rotaliano Superiore Riserva | Dorigati

Diedri 2020 – Teroldego Rotaliano Superiore Riserva | Eleganza e struttura

Il Diedri 2020 della cantina Dorigati è un Teroldego Rotaliano Superiore Riserva DOC,
proveniente dalla rinomata zona della Piana Rotaliana, nel comune di Mezzocorona.
Ottenuto da una selezione di uve pregiate e affinato in piccole botti di rovere, questo vino rappresenta una delle espressioni
più autentiche e raffinate del Teroldego.

Vinificazione e affinamento

La produzione del Diedri 2020 segue un processo meticoloso, che ne esalta la qualità e la tipicità:

  • Vendemmia: Manuale, con selezione dei grappoli.
  • Vinificazione: Fermentazione in rosso con lunga macerazione sulle bucce.
  • Affinamento: 12 mesi in botti di rovere, 6 mesi in acciaio e 8 mesi in bottiglia.
  • Longevità: 8-10 anni in cantina.
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: Teroldego Rotaliano Superiore Riserva DOC
  • Varietà: 100% Teroldego
  • Vigneto: Situato nella zona “Bagolari” a Mezzocorona
  • Suolo: Alluvionale, ricco di ciottoli
  • Sistema di allevamento: Pergola trentina con diradamento selettivo
  • Formato: 0,75 L

Note di degustazione

Colore: Rosso rubino carico con riflessi violacei.
Profumo: Intensi aromi di frutti di bosco, lampone e mirtillo, con eleganti note floreali di viola e leggere sfumature speziate.
Gusto: Strutturato e avvolgente, con tannini ben equilibrati e una lunga persistenza.

Perché scegliere Diedri 2020?

Il Diedri 2020 è un Teroldego di grande carattere e raffinatezza. L’affinamento in botti di rovere ne arricchisce il profilo,
rendendolo perfetto per chi ama i vini complessi e longevi.

Abbinamenti gastronomici

Ideale per accompagnare arrosti, selvaggina e carni rosse. Perfetto anche con formaggi stagionati e piatti
della tradizione trentina.

Acquista Diedri 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Diedri 2020 – Teroldego Rotaliano Superiore Riserva e altri grandi vini trentini su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Diedri 2021 – Teroldego Rotaliano Superiore Riserva | Dorigati

Diedri 2021 – Teroldego Rotaliano Superiore Riserva | Eleganza e struttura

Il Diedri 2021 della cantina Dorigati è un Teroldego Rotaliano Superiore Riserva DOC,
proveniente dalla rinomata zona della Piana Rotaliana, nel comune di Mezzocorona.
Ottenuto da una selezione di uve pregiate e affinato in piccole botti di rovere, questo vino rappresenta una delle espressioni
più autentiche e raffinate del Teroldego.

Vinificazione e affinamento

La produzione del Diedri 2021 segue un processo meticoloso, che ne esalta la qualità e la tipicità:

  • Vendemmia: Manuale, con selezione dei grappoli.
  • Vinificazione: Fermentazione in rosso con lunga macerazione sulle bucce.
  • Affinamento: 12 mesi in botti di rovere, 6 mesi in acciaio e 8 mesi in bottiglia.
  • Longevità: 8-10 anni in cantina.
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: Teroldego Rotaliano Superiore Riserva DOC
  • Varietà: 100% Teroldego
  • Vigneto: Situato nella zona “Bagolari” a Mezzocorona
  • Suolo: Alluvionale, ricco di ciottoli
  • Sistema di allevamento: Pergola trentina con diradamento selettivo
  • Formato: 0,75 L

Note di degustazione

Colore: Rosso rubino carico con riflessi violacei.
Profumo: Intensi aromi di frutti di bosco, lampone e mirtillo, con eleganti note floreali di viola e leggere sfumature speziate.
Gusto: Strutturato e avvolgente, con tannini ben equilibrati e una lunga persistenza.

Perché scegliere Diedri 2021?

Il Diedri 2021 è un Teroldego di grande carattere e raffinatezza. L’affinamento in botti di rovere ne arricchisce il profilo,
rendendolo perfetto per chi ama i vini complessi e longevi.

Abbinamenti gastronomici

Ideale per accompagnare arrosti, selvaggina e carni rosse. Perfetto anche con formaggi stagionati e piatti
della tradizione trentina.

Acquista Diedri 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Diedri 2021 – Teroldego Rotaliano Superiore Riserva e altri grandi vini trentini su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Disìo 2018 - Trento DOC Blanc De Noirs Extra Brut

Disìo 2018 - Trento DOC Blanc De Noirs Extra Brut

Il Disìo 2018 è un prestigioso Trento DOC Blanc De Noirs Extra Brut, prodotto con uve 100% Pinot Nero
provenienti da vigneti situati su ripidissime terrazze. Affinato per 54 mesi in cantina, offre un’esperienza di degustazione unica,
caratterizzata da complessità aromatica e freschezza straordinaria.

Un Blanc De Noirs d’eccellenza

Il Disìo 2018 nasce da viti di oltre 30 anni, coltivate su terreni di marne rosse e calcarei. La raccolta manuale e la rigorosa selezione
delle uve assicurano una qualità impeccabile. Dopo una fermentazione a temperatura controllata, il vino matura a lungo sui propri lieviti,
sviluppando una struttura complessa e armoniosa.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: Trento DOC
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Affinamento: 54 mesi in cantina (40 mesi sui lieviti)
  • Dosaggio: Extra Brut - 4,9 g/l di zucchero
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 8°C

Note di degustazione Disìo 2018

Esame visivo

Giallo paglierino con riflessi limone, perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

Profumo intenso di mela cotogna, agrumi mediterranei e frutta secca. Sentori di pasticceria e lieviti pregiati completano il bouquet.

Esame gustativo Disìo 2018

Sapido e verticale, con acidità vibrante e grande persistenza. Struttura elegante e cremosa, con un finale avvolgente di crosta di pane e mandorla.

Abbinamenti consigliati

Il Disìo 2018 è ideale per accompagnare:

  • 🦪 Crudità di mare
  • 🐟 Pesce alla griglia
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍋 Piatto gourmet a base di agrumi

Scopri il Disìo 2018 su Enoteca Trentino

Acquista il Disìo 2018 e scopri la nostra selezione di Trento DOC
su Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Dolcetto d'Alba DOC 2020 - PRUNOTTO

DOLCETTO D'ALBA 2020

Classificazione

DOC

Annata

2020

Clima

L’annata 2020 è stata caratterizzata da un inverno senza particolari criticità, contraddistinto da temperature miti e poche precipitazioni. La prima parte della primavera è stata relativamente asciutta e soleggiata, garantendo un’anticipata e omogenea ripresa vegetativa. Nei mesi di maggio e giugno, le frequenti precipitazioni hanno determinato un rallentamento dello sviluppo vegetativo, annullando l’anticipo iniziale, e consentendo un ottimo accumulo idrico nel terreno. Queste condizioni climatiche, unite alle temperature non eccessive dell’estate, hanno scongiurato il rischio di fenomeni di stress idrico. I ripetuti diradamenti hanno regolarizzato la produzione per ceppo così da favorire il corretto sviluppo dell’acino. Le buone condizioni climatiche nel mese di settembre, con notevoli escursioni termiche fra giorno e notte, hanno garantito l’ottimale livello di maturazione e il perfetto stato sanitario delle uve. La vendemmia è avvenuta dal 10 al 25 settembre 2020.

Vinificazione

All’arrivo in cantina le uve sono state diraspate e pigiate. La macerazione è decorsa in 7 giorni a una temperatura massima di 27-28 °C. La fermentazione malolattica, conclusasi a metà di dicembre, ha preceduto l’affinamento avvenuto in serbatoi inox. Il Dolcetto è stato imbottigliato in primavera.

Dati Storici

Il Dolcetto, vino storico dell’antica tradizione vinicola piemontese, incontra l’affinamento in acciaio, per esaltare la fragranza e la vinosità del frutto, tipiche della varietà.

Note Degustative

Il vino si presenta di un colore rosso rubino vivace. Al naso è vinoso, caratterizzato da note di fiori e frutta matura. Al palato è pieno e armonico con un piacevole retrogusto di mandorla.

Dolomiti IGT "T Cuvée Rosé" 2021 - CANTINA TRAMIN

Descrizione annata

Un lungo inverno ha posticipato il risveglio della vite agli inizi di aprile. Un abbassamento delle temperature dopo il germogliamento ha a sua volta ritardato la fioritura. In seguito il meteo è rimasto capriccioso con un giugno caldo e un mese di luglio umido che ha posto le basi ideali per l’avvio della maturazione. Agosto ha mostrato il suo lato migliore con settimane soleggiate e temperature notturne eccezionalmente basse. Nonostante qualche breve rovescio a fine settembre/inizio ottobre, la vendemmia, iniziata con un ritardo di ca. 10 giorni rispetto al solito e caratterizzata da volumi nettamente inferiori alla media, è stata segnata da numerose giornate calde e notti sempre più fredde. I vini bianchi dell’annata 2021 fanno prova di profondità e conquistano il palato con una marcata freschezza e aromi fruttati particolarmente delicati, mentre i rossi corposi vantano una struttura tannica matura e fresche note fruttate.

DATI TECNICI

  • vitigno: Merlot, vitigni della Borgogna
  • resa: 75 hl/ha
  • altitudine: 200 -550 m
  • terreno: calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa
  • clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne

    Note di degustazione

    rosa tenue

    Al naso si sentono profumi di fragole e lamponi.

    È un vino delicato e gradevole con un sapore fresco e stimolante.
    Ideale come vino estivo da aperitivo o in abbinamento con antipasti sostanziosi.

    temperatura di servizio

    10-12° C

    zuccheri residui

    1,4 g/l

    acidità totale

    5,9 g/l

    gradazione alcolica

    13 % vol

    potenziale di invecchiamento

    2 – 4 anni

    formato

    0,75 l

Dom Pérignon Vintage 2012 - Champagne Millesimato

Dom Pérignon Vintage 2012 - L'Armonia Perfetta

Il Dom Pérignon Vintage 2012 è uno Champagne Millesimato che incarna la perfetta armonia tra intensità, tensioni contenute e contrasti estremi.
Elaborato esclusivamente con le migliori uve di una singola annata, questo capolavoro della Maison Dom Pérignon nasce da una vendemmia eccezionale, esaltando ogni sfumatura aromatica con un’energia vibrante e una straordinaria profondità gustativa.

Dopo un affinamento di almeno 8 anni sui lieviti, Dom Pérignon Vintage 2012 raggiunge un equilibrio esplosivo e raffinato, regalando un’esperienza sensoriale unica.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Dom Pérignon - Moët & Chandon
  • Zona di produzione: Champagne, Francia
  • Denominazione: Champagne AOC Millesimato
  • Vitigno: Chardonnay e Pinot Noir
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 8 anni
  • Formato bottiglia: 0,750 L

Note di degustazione

Il Naso

Il bouquet è complesso e mutevole, un’armoniosa fusione tra fiori, frutti e sentori minerali.
Si apre con note di fiori bianchi, albicocca e mirabella, seguite dalla freschezza del rabarbaro e della menta. Il finale olfattivo rivela la mineralità della cenere e un tocco speziato di pepe bianco.

Il Palato Dom Pérignon Vintage 2012

Al sorso, l’energia domina. Dopo un’apertura avvolgente, il vino diventa vibrante ed esplosivo, con un’effervescenza dinamica che avvolge il palato.
Il finale, caratterizzato da note acide e amare, lascia un’impronta decisa con sfumature di zenzero, tabacco e aromi tostati.

Abbinamenti gastronomici

Il Dom Pérignon è ideale per accompagnare:

  • 🦞 Frutti di mare e crostacei
  • 🐟 Pesce crudo e affumicato
  • 🧀 Formaggi freschi e stagionati
  • 🥩 Carni bianche e piatti raffinati

Acquista Dom Pérignon Vintage su Enoteca Trentino

Scopri Dom Pérignon Vintage 2012 e altri Champagne millesimati d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Dom Ruinart Blanc de Blancs 2009 - Champagne Millesimato

Dom Ruinart Blanc de Blancs 2009 - L’eccellenza dello Champagne Grand Cru

Il Dom Ruinart Blanc de Blancs 2009 è un **Champagne millesimato straordinario**, nato da un’annata caratterizzata da un’estate secca e temperature temperate, che ha permesso alle uve di raggiungere una **maturazione perfetta**.
Prodotto esclusivamente con 100% Chardonnay Grand Cru, è il risultato di un’**affinamento di 9 anni** nelle prestigiose Crayères di gesso della Maison Ruinart, patrimonio dell’umanità UNESCO.

L’assemblaggio è composto per l’**82% dalla Côte des Blancs** (Cramant, Avize, Chouilly, Le Mesnil-sur-Oger) e per il **18% dal versante settentrionale della Montagne de Reims** (Sillery), donando a questo Champagne freschezza, struttura e finezza straordinaria.
Grazie alle scelte dello Chef de Caves Frédéric Panaïotis, il **Dom Ruinart 2009** è un Champagne di **grande complessità ed equilibrio**, capace di esprimere intensità e raffinatezza in ogni sorso.

Zona di produzione e caratteristiche Dom Ruinart/h2>

  • Produttore: Maison Ruinart
  • Zona di produzione: Côte des Blancs e Montagne de Reims
  • Denominazione: Champagne Blanc de Blancs Grand Cru
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Annata: 2009
  • Affinamento: 9 anni nelle Crayères di gesso
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Dosaggio: Brut
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Potenziale di invecchiamento: Fino a 20 anni

Note di degustazione

Esame visivo Dom Ruinart/h3>

Colore **dorato intenso** con splendidi riflessi **verde mandorla**.

Esame olfattivo

Profumi eleganti e complessi con note di **limone, albicocca e pesca noce**, accompagnate da **fiori bianchi, pasta di mandorle e Calisson d’Aix**, che ne esaltano la maturità e la finezza.

Esame gustativo

Il sorso è **equilibrato, fresco e vivace**, con una struttura avvolgente e un finale lungo e delicato.
La combinazione tra **acidità vellutata, freschezza della frutta a nocciolo e sapidità sorprendente** lo rende uno Champagne di rara eleganza.

Abbinamenti gastronomici

Il Dom Ruinart Blanc de Blancs 2009 è perfetto per esaltare piatti raffinati e gourmet. Ideale con:

  • 🦪 Ostriche e frutti di mare
  • 🦞 Crostacei pregiati come astice e aragosta
  • 🐟 Pesce bianco alla griglia
  • 🧀 Formaggi cremosi e a pasta molle
  • 🍣 Sushi e sashimi di alto livello

Acquista Dom Ruinart Blanc de Blancs 2009 su Enoteca Trentino

Scopri il Dom Ruinart Blanc de Blancs 2009 e altri Champagne millesimati della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

ELOGIN Blueberry Gin – Gin ai Mirtilli con Botaniche Trentine

ELOGIN Blueberry Gin – Il Gin ai Mirtilli con Botaniche di Montagna

ELOGIN Blueberry Gin è un omaggio ai sapori autentici della montagna trentina, un distillato artigianale che nasce dall’infusione di **mirtilli freschi** e **botaniche autoctone**.
Il risultato è un gin fruttato, con un **retrogusto floreale delicato**, dolce ma con una piacevole nota aspra che lo rende **equilibrato e avvolgente**.
Perfetto per chi ama gin con un carattere distintivo, ELOGIN Blueberry Gin si presta alla **degustazione pura o alla miscelazione in cocktail raffinati**.

Un gin fruttato, intenso e aromatico

La ricetta di ELOGIN Blueberry Gin si basa su un’infusione lenta e controllata di **mirtilli trentini freschi**, che conferiscono un colore affascinante e un profilo aromatico ricco.
Le botaniche selezionate aggiungono **note floreali e balsamiche**, creando un’armonia perfetta tra **dolcezza naturale e freschezza erbacea**.
Questo gin è **ideale per cocktail innovativi**, dove il mirtillo si sposa con spezie e agrumi per esaltare ogni sorso.

Caratteristiche principali di ELOGIN Blueberry Gin

  • Tipologia: Gin Distillato
  • Ingredienti principali: Mirtilli freschi, ginepro, botaniche di montagna
  • Profilo aromatico: Fruttato, floreale, con un tocco leggermente aspro
  • Gradazione Alcolica: TBD% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Viola intenso con riflessi rubino.
Profumo: Avvolgente e fruttato, con sentori di mirtilli freschi e un tocco floreale.
Gusto: Dolce e morbido, con note di bacche, ginepro e una leggera acidità bilanciata.
Finale: Persistente e aromatico, con una piacevole nota erbacea e agrumata.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per cocktail come il **Gin Tonic ai Mirtilli**, il **Blueberry Collins** o un **Martini Floreale**.
Si abbina magnificamente a **formaggi freschi, dessert ai frutti di bosco e dolci al cioccolato fondente**.
Da provare anche **liscio con ghiaccio**, per apprezzarne tutte le sfumature aromatiche.

Acquista ELOGIN Blueberry Gin su Enoteca Trentino

Scopri il ELOGIN Blueberry Gin e altri gin artigianali su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Esegesi Vallagarina Rosso IGT 2018 - Eugenio Rosi

Esegesi Vallagarina Rosso IGT 2018 - Il rosso d’autore di Eugenio Rosi

Il Esegesi Vallagarina Rosso IGT è un vino artigianale trentino,
frutto di un blend di 80% Cabernet Sauvignon e 20% Merlot, coltivati in alta collina a Rovereto.
Le fermentazioni alcoliche avvengono spontaneamente con lieviti indigeni,
mentre la macerazione sulle bucce è prolungata per estrarre la massima complessità aromatica.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vallagarina IGT
  • Vitigno: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
  • Annata: 2018
  • Formato: 0,750 L
  • Zona di produzione: Rovereto (TN)
  • Altitudine: 350 m s.l.m.
  • Suolo: Limoso, argilloso, calcareo
  • Fermentazione: Spontanea con lieviti indigeni
  • Affinamento: 24 mesi in botti di legno e vasche di cemento
  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi porpora
  • Profumo: Note di lampone, susine, more di rovo, potpourri, cacao e pepe nero
  • Sapore: Pieno, elegante, tannico e sapido, con finale balsamico e persistente

Note di degustazione Esegesi

Questo Vallagarina Rosso IGT affascina per la sua struttura avvolgente e il bouquet raffinato,
dove si alternano frutti di bosco, spezie e richiami balsamici.
Al palato è armonico, elegante e persistente, con una raffinata trama tannica.

Abbinamenti gastronomici

Il Esegesi Vallagarina Rosso IGT 2018 è perfetto in abbinamento con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🍖 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Acquista Esegesi Vallagarina Rosso IGT 2018 su Enoteca Trentino

Scopri Esegesi Vallagarina Rosso IGT 2018 e altri vini artigianali d’eccellenza su
Enoteca Trentino. Un vino dal carattere autentico, perfetto per le grandi occasioni.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Essenzia Vendemmia Tardiva 2008 - Pojer & Sandri

Essenzia Vendemmia Tardiva 2008 Pojer & Sandri - L’eccellenza dei vini dolci

Il Essenzia Vendemmia Tardiva 2008 di Pojer & Sandri è un vino raro e prezioso,
ottenuto da uve Chardonnay, Sauvignon, Riesling Renano e varietà PIWI resistenti.
L’affinamento prolungato e l’azione della muffa nobile donano a questo nettare un profilo aromatico unico.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vendemmia Tardiva
  • Vitigno: Chardonnay, Sauvignon, Riesling Renano, PIWI
  • Annata: 2008
  • Formato: 0,375 L
  • Zona di produzione: Faedo (TN), Maso Rella (Val di Cembra)
  • Suolo: Roccia di origine vulcanica
  • Esposizione: Sud / Sud-Ovest
  • Forma di allevamento: Pergoletta trentina aperta
  • Vendemmia: Manuale tra novembre e dicembre
  • Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in barrique
  • Affinamento: 16-20 mesi in barrique
  • Gradazione alcolica: 9,5% vol.

Note di degustazione Essenzia

Dal colore giallo paglierino carico, il bouquet è intenso con note di frutta tropicale
(banana, ananas, mango), miele, nespola e delicate spezie.
Al palato è fresco, avvolgente e dolce, con un finale persistente e aromatico.

Abbinamenti gastronomici

Il Essenzia Vendemmia Tardiva 2008 si abbina perfettamente a:

  • 🧀 Formaggi erborinati e stagionati
  • 🍰 Dolci a base di crema e pasticceria secca
  • 🦆 Foie gras e paté

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 9,5% vol

Acquista Essenzia Vendemmia Tardiva 2008 su Enoteca Trentino

Scopri Essenzia Vendemmia Tardiva 2008 Pojer & Sandri e altri vini dolci d'eccellenza su
Enoteca Trentino. Un capolavoro enologico da non perdere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Extra brut Rose Riserva 2017 - MASO MARTIS

Millesimo 2017

È un prodotto di classe dal colore rosa delicato, con profumi di piccoli frutti di bosco, ribes, lamponi e fragoline e delicati richiami di mandorla dolce, corposo e vellutato.
Ideale per un aperitivo fresco e spumeggiante fra amici ma anche per le occasioni di piacevoli incontri.

VINIFICAZIONE
Si esegue una vendemmia a mano in piccole casse; le uve vengono pigiate e il mosto resta a contatto con le bucce in macerazione a freddo per circa 18-24 ore per favorire l’estrazione del colore e dei precursori aromatici più nobili del Pinot Nero. Avviene poi una pressatura molto soffice, la fermentazione e una lunga permanenza del vino base sui lieviti. Conservato in serbatoi d’acciaio, viene imbottigliato la primavera successiva con l’aggiunta di lieviti selezionati.
Dopo un invecchiamento per un periodo di almeno 54/60 mesi, viene eseguito il remuage e quindi la sboccatura con successivo confezionamento.

VITIGNI
Pinot Nero innestato su Kober 5BB, sesto di impianto m 2,20 x 0,80, a guyot.

DENSITÀ IMPIANTO 5.000 piante per ettaro

COLTIVAZIONE
Potatura corta, concimazione organica a turno biennale/ triennale, lavorazione del terreno a filari alterni, irrigazione solo di soccorso a goccia. Vigneti in coltivazione biologica con certificazione ICEA.

PRODUZIONE
Non supera i 8.000 kg/ha

CARATTERISTICHE colore: rosato

profumo: intenso, con sentori di piccola frutta rossa e nota di lievito.

perlage: bollicine sottili, molto persistenti

GUSTO: Franco, robusto, esaltato da equilibrio acido e salino che ne aumentano la personalità. Ricorda l’uva di provenienza.

ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Ideale come aperitivo; piatti a base di pesce.

SERVIRE A 10°-12°C.
GOLD MEDAL 2018

 

Ferrari Maximum Rosè

Sboccatura 2018

Pinot Nero 70% e Chardonnay 30%, raccolte con vendemmia manuale nella prima metà di settembre.

COLORE E PERLAGE

Elegante rosa antico e perlage persistente.

PROFUMO

Ampio e complesso con note agrumate e di piccoli frutti, tipiche del Pinot Nero.

GUSTO

Ricco e avvolgente con finale di notevole persistenza segnato da delicati sentori di lievito, conferiti dagli oltre 30 mesi di affinamento in bottiglia.

Ferrari Perlé 2016 - Trentodoc Millesimato

Ferrari Perlé 2016 - Trentodoc Millesimato Blanc de Blancs

Il Ferrari Perlé 2016 è un'espressione raffinata del **Trentodoc Blanc de Blancs**, prodotto con sole uve **Chardonnay** provenienti dai migliori vigneti di montagna del Trentino.
Grazie a un **affinamento di 5 anni sui lieviti**, questo Metodo Classico combina eleganza, struttura e una straordinaria finezza aromatica.
Il risultato è un perlage **fine e persistente**, che avvolge il palato con note di frutta matura, fiori bianchi e una delicata mineralità.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Ferrari
  • Zona di produzione: Vigneti di montagna nelle migliori aree del Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Millesimato
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Annata: 2016
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 5 anni
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Prima annata di produzione: 1971

Note di degustazione Ferrari Perlé 2016

Esame visivo

Alla vista si presenta di un **giallo intenso con riflessi dorati**. Inoltre, il perlage è estremamente fine e persistente, segno distintivo di una lunga maturazione.

Esame olfattivo

Il bouquet è particolarmente complesso e fine. Si possono riconoscere delicate note floreali di **fiori di mandorlo**, seguite da sentori fruttati di **mela renetta**.
Infine, leggere sfumature di **crosta di pane** completano il profilo aromatico, rendendolo estremamente raffinato.

Esame gustativo Ferrari Perlé 2016

Al palato risulta **vellutato ed equilibrato**. Le note di **mela matura**, accompagnate da **sentori di lievito e mandorla dolce**, regalano un sorso piacevolmente armonioso.
La chiusura è persistente, lasciando un'elegante sensazione minerale e aromatica.

Abbinamenti gastronomici

Questo millesimato si abbina perfettamente a diversi piatti. In particolare, è ideale con:

  • 🦞 Crudi di mare e crostacei
  • 🐟 Pesce al forno o alla griglia
  • 🧀 Formaggi stagionati e affinati
  • 🥂 Momenti di celebrazione e aperitivi esclusivi

Modalità di servizio

Per apprezzare al meglio tutte le sue caratteristiche, si consiglia di servire a **10-12°C**.

Acquista Ferrari Perlé 2016 su Enoteca Trentino

Non perdere l'opportunità di degustare questa straordinaria etichetta!
Scopri Ferrari Perlé 2016 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Per semplificare la tua esperienza, abbiamo raccolto tutti i nostri collegamenti essenziali in un unico link.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Grazie al nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Con un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire l’assortimento e le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Ferrari Perlé 2017 - Trentodoc Millesimato

Ferrari Perlé 2017 - Trentodoc Millesimato

Il Ferrari Perlé 2017 è un Trentodoc Blanc de Blancs di altissima qualità, prodotto con sole uve **Chardonnay** selezionate dai migliori vigneti di montagna del Trentino.
Un Metodo Classico raffinato, che affina per **5 anni sui lieviti**, regalando un’armonia perfetta tra **eleganza, freschezza e complessità aromatica**.
Questo millesimato, prodotto per la prima volta nel **1971**, rappresenta una delle massime espressioni della tradizione Ferrari, con un perlage finissimo e persistente e un profilo gustativo seducente e vellutato.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Ferrari
  • Zona di produzione: Vigneti di montagna nelle zone più vocate del Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Millesimato
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Annata: 2017
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 5 anni
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Prima annata di produzione: 1971

Note di degustazione Ferrari Perlé 2017

Esame visivo

Giallo intenso con riflessi dorati. Il perlage è finissimo e persistente, segno distintivo di un lungo affinamento.

Esame olfattivo Ferrari Perlé 2017

**Bouquet intenso e di particolare finezza**, con note floreali di fiori di mandorlo e fruttate di mela renetta.
Eleganti sfumature speziate si intrecciano con leggeri sentori di **crosta di pane**, tipici della lunga maturazione sui lieviti.

Esame gustativo

**Seducente ed elegante**, con una struttura vellutata e persistente.
Al palato emergono note di mela matura, seguite da piacevoli richiami di **lievito e mandorla dolce**.
Il finale è lungo e aromatico, con una raffinata espressione del carattere dello Chardonnay.

Abbinamenti gastronomici

Il Ferrari Perlé 2017 è perfetto per accompagnare:

  • 🦞 Crudi di mare e crostacei
  • 🐟 Pesce al forno o alla griglia
  • 🧀 Formaggi stagionati e affinati
  • 🥂 Momenti di celebrazione e aperitivi esclusivi

Modalità di servizio

Temperatura di servizio: 10-12°C.

Acquista Ferrari Perlé 2017 su Enoteca Trentino

Scopri Ferrari Perlé 2017 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Ferrari Perlé 2018 - Trentodoc Millesimato

Ferrari Perlé 2018 - Trentodoc Millesimato Blanc de Blancs

Il Ferrari Perlé 2018 è un'eccellenza del **Trentodoc Blanc de Blancs**, ottenuto da una rigorosa selezione di uve **Chardonnay** provenienti dai vigneti di montagna più vocati del Trentino.
Grazie a un **affinamento di 5 anni sui lieviti**, questo Metodo Classico esprime al meglio l'equilibrio tra freschezza, struttura e complessità aromatica.
Il risultato è un perlage **fine e persistente**, accompagnato da note eleganti di frutta matura, fiori bianchi e leggere sfumature di pasticceria.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Ferrari
  • Zona di produzione: Vigneti di montagna nelle migliori aree del Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Millesimato
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Annata: 2018
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 5 anni
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Prima annata di produzione: 1971

Note di degustazione Ferrari Perlé 2018

Esame visivo

Il colore è un **giallo dorato brillante**, con un perlage finissimo e persistente, segno distintivo della lunga maturazione sui lieviti.

Esame olfattivo

Il bouquet è complesso e fine. Si percepiscono delicati sentori di **fiori di mandorlo**, accompagnati da sfumature di **mela renetta** e leggere note di **crosta di pane**.
Grazie all'affinamento prolungato, emergono anche sottili richiami speziati e agrumati.

Esame gustativo Ferrari Perlé 2018

Al palato si distingue per la sua **cremosità e armonia**. Le note di **mela matura**, **mandorla dolce** e **sentori di pasticceria** conferiscono un sorso elegante e avvolgente.
Il finale è lungo e ben bilanciato, con una sottile nota minerale che dona freschezza e persistenza.

Abbinamenti gastronomici

Il Ferrari Perlé 2018 si abbina perfettamente a diverse proposte culinarie. In particolare, è ideale con:

  • 🦞 Crudi di mare e crostacei
  • 🐟 Pesce al forno o alla griglia
  • 🧀 Formaggi stagionati e affinati
  • 🥂 Aperitivi esclusivi e momenti di celebrazione

Modalità di servizio

Per apprezzarne al meglio le caratteristiche, si consiglia di servire a **10-12°C**.

Acquista Ferrari Perlé 2018 su Enoteca Trentino

Scopri Ferrari Perlé 2018 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Per offrirti la migliore esperienza, abbiamo raccolto tutti i collegamenti essenziali in un unico link.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Grazie al nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Con un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Ferrari Perlé Bianco Riserva 2015 - Trentodoc

Ferrari Perlé Bianco Riserva 2015 - L’eleganza di un Trentodoc senza tempo

Il Ferrari Perlé Bianco Riserva 2015 è un Trentodoc che nasce da un’accurata selezione di sole uve Chardonnay, raccolte manualmente nei vigneti di montagna più vocati del Trentino.
Affinato per oltre 8 anni sui lieviti, seduce con un perfetto equilibrio tra freschezza, sapidità e morbidezza, regalando una complessità aromatica unica.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Ferrari
  • Zona di produzione: Vigneti di montagna del Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Riserva
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: Oltre 8 anni
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Prima annata di produzione: 2006

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale, con selezione delle migliori uve
  • Fermentazione: In acciaio per preservare freschezza ed eleganza
  • Affinamento: Oltre 8 anni sui lieviti selezionati in colture proprietarie

Note di degustazione

Esame visivo Ferrari Perlé Bianco

**Colore dorato con perlage fine e persistente.**

Esame olfattivo

Complesso e raffinato, con **note di cedro candito, confettura di mela cotogna, brezza marina e pane speziato**.

Esame gustativo

Freschezza e sapidità in perfetto equilibrio con una **morbidezza raffinata**. Il finale lungo e persistente richiama note di **pepe bianco e albicocca disidratata**.

Abbinamenti gastronomici Ferrari Perlé Bianco

Il Perlé Bianco Riserva 2015 è perfetto per accompagnare:

  • 🦪 Frutti di mare e ostriche
  • 🧀 Formaggi stagionati e affinati
  • 🥂 Brindisi raffinati e occasioni speciali

Acquista Ferrari Perlé Bianco Riserva 2015 su Enoteca Trentino

Scopri il Ferrari Perlé Bianco Riserva 2015 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Ferrari Perlé Nero Riserva 2017 - Trentodoc

Ferrari Perlé Nero Riserva 2017 - L'eccellenza del Blanc de Noirs Trentodoc

Il Ferrari Perlé Nero Riserva 2017 rappresenta una sfida straordinaria: il primo Blanc de Noirs firmato Ferrari, frutto di oltre quarant’anni di ricerca.
Realizzato esclusivamente con Pinot Nero coltivato nei migliori vigneti di proprietà della famiglia Lunelli, a oltre 400 metri di altitudine, è un Trentodoc dal carattere deciso e dalla finezza straordinaria.

Zona di produzione e caratteristiche Ferrari Perlé Nero

  • Produttore: Ferrari
  • Zona di produzione: Vigneti di proprietà della famiglia Lunelli, Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Blanc de Noirs Riserva
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 6 anni
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Prima annata di produzione: 2002

Vinificazione e affinamento

  • Raccolta: Manuale a metà settembre
  • Fermentazione: In acciaio e in parte in legno
  • Affinamento: Minimo 6 anni sui lieviti selezionati in proprie colture

Note di degustazione

Esame visivo

**Giallo dorato brillante**, con perlage finissimo e persistente.

Esame olfattivo

Complesso e ricco, con note minerali, frutta matura e sfumature tostate di crosta di pane.

Esame gustativo Ferrari Perlé Nero

Strutturato ed elegante, con perfetto equilibrio tra frutta, spezie e sapidità. La cremosità al palato sorprende per il dinamismo e la lunga persistenza.

Abbinamenti gastronomici

Il Ferrari Perlé Nero Riserva 2017 è perfetto per accompagnare:

  • 🥩 Carni bianche e rosse delicate
  • 🦪 Frutti di mare e crostacei
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🥂 Occasioni di prestigio e brindisi esclusivi

Acquista Perlé Nero Riserva 2017 su Enoteca Trentino

Scopri il Ferrari Perlé Nero Riserva 2017 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Ferrari Perlé Zero11 - Trentodoc

Ferrari Perlé Zero11 - L’essenza dello Chardonnay di Montagna

Il Ferrari Perlé Zero11 è un Trentodoc a dosaggio zero che porta all’estremo la raffinata arte della creazione delle cuvée.
Un mosaico di millesimi che esalta la purezza dello Chardonnay, con l’acciaio che dona eleganza aromatica, il legno che conferisce struttura e il vetro che arricchisce profondità e complessità.
Un’eccellenza firmata Ferrari, pensata per gli amanti delle bollicine più raffinate.

Zona di produzione e caratteristiche Ferrari Perlé Zero11

  • Produttore: Ferrari
  • Zona di produzione: Vigneti di montagna della famiglia Lunelli, Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Dosaggio Zero
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 6 anni
  • Millésime: Assemblaggio di più annate (2004, 2006, 2008, 2010)
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L

Vinificazione e affinamento

  • Raccolta: Manuale in cassette per preservare l’integrità dell’uva
  • Fermentazione: Parte in acciaio, parte in legno, parte in vetro
  • Affinamento: Minimo 6 anni sui lieviti selezionati in proprie colture
  • Dosaggio: Zero (Pas Dosé)

Note di degustazione

Esame visivo Ferrari Perlé Zero11

**Giallo paglierino luminoso**, con un perlage finissimo e persistente.

Esame olfattivo

Profumo **intenso e pulito**, con sentori marini e iodati, note di pompelmo disidratato, ananas e erbe aromatiche.

Esame gustativo

Al palato sorprende per l’**equilibrio tra rotondità e freschezza**, con una struttura dinamica e una sapidità elegante.
Il finale è lungo, profondo e con un’elevata persistenza minerale.

Abbinamenti gastronomici

Il Ferrari Perlé Zero11 è perfetto per accompagnare:

  • 🍣 Sushi e sashimi
  • 🦪 Ostriche e frutti di mare
  • 🧀 Formaggi a crosta fiorita e affinati
  • 🥂 Brindisi speciali ed eventi esclusivi

Acquista Ferrari Perlé Zero su Enoteca Trentino

Scopri il Ferrari Perlé Zero11 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Finlaggan "Old Reserve" Whisky – Single Malt Scotch Torbato

Finlaggan "Old Reserve" – Il misterioso Single Malt di Islay

Il Finlaggan "Old Reserve" è un single malt Scotch whisky torbato proveniente dall’isola di Islay, celebre per i suoi distillati dal carattere forte e affumicato.
Prodotto da una distilleria misteriosa e selezionato dalla The Vintage Malt Whisky Company, questo whisky è un'esperienza unica per gli amanti della torba.

Un whisky avvolto nel mistero

La distilleria che produce Finlaggan non viene rivelata, aumentando il fascino e l'esclusività di questo single malt.
Invecchiato per almeno 6 anni, affina il suo carattere in botti di rovere che hanno precedentemente contenuto Bourbon e Sherry, donandogli una complessità unica.

Caratteristiche principali del Finlaggan "Old Reserve"

  • Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
  • Zona di produzione: Islay, Scozia
  • Materia prima: Malto, acqua e lievito
  • Distillazione: Metodo tradizionale scozzese
  • Invecchiamento: Minimo 6 anni
  • Gradazione alcolica: 40% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Giallo oro con riflessi ramati.
Profumo: Torba intensa, note marine, miele e biscotti.
Gusto: Fumo di torba, cereali dolci, malto d’orzo, spezie (noce moscata e zenzero).
Finale: Lungo e persistente, con sentori di rovere tostato e spezie.

Perché scegliere Finlaggan "Old Reserve"?

Se cerchi un whisky torbato di Islay dal profilo affumicato e complesso, il Finlaggan "Old Reserve" è la scelta ideale. Perfetto per gli amanti della torba e delle note marine, questo whisky è un'esperienza sensoriale unica.

Abbinamenti e consigli di degustazione

Ideale da gustare liscio per apprezzarne appieno le note torbate.
Perfetto con cioccolato fondente, formaggi stagionati e salmone affumicato.

Acquista Finlaggan "Old Reserve" Whisky su Enoteca Trentino

Scopri Finlaggan "Old Reserve" Whisky e altri pregiati distillati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di whisky e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Flora Pinot Noir Riserva 2020 - Girlan

Flora Pinot Noir Riserva 2020 - Raffinatezza ed eleganza firmate Girlan

Il Flora Pinot Noir Riserva 2020 della Cantina Girlan è un vino di grande complessità ed equilibrio. Le uve provengono da tre microzone d’eccellenza: Girlan, Mazon e Pinzon, territori ideali per il Pinot Noir grazie alla combinazione di altitudini variabili (380-530 m s.l.m.) e suoli morenici e calcarei argillosi.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Girlan, Mazon, Pinzon
  • Altitudine: 380-530 m s.l.m.
  • Vitigno: 100% Pinot Noir
  • Sistema di allevamento: Guyot
  • Densità d’impianto: 7.000 ceppi/ha

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: 20-22 giorni in acciaio inox con macerazione
  • Affinamento: 12 mesi in barrique (70%) e piccole botti di rovere (30%), seguito da ulteriori 6 mesi in bottiglia

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino brillante
  • Profumo: Aromi intensi di frutti di bosco, amarena e leggeri sentori speziati
  • Gusto: Elegante, con tannini vellutati e una lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Flora Pinot Noir Riserva 2020 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni bianche e rosse
  • 🍖 Arrosti e selvaggina
  • 🐟 Pesce alla griglia

Acquista Flora Pinot Noir Riserva 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Flora Pinot Noir Riserva 2020 e altri vini pregiati su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Fojaneghe 2015 - Conti Bossi Fedrigotti

Fojaneghe 2015 - L’eleganza del primo uvaggio bordolese italiano

Il Fojaneghe 2015 è il vino icona della Cantina Conti Bossi Fedrigotti.
Nasce nel 1961 come il primo esempio di uvaggio bordolese in Italia, segnando una rivoluzione enologica nel nostro paese.
La sua eleganza e struttura lo rendono un vino destinato all’invecchiamento e all'evoluzione nel tempo.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: 45% Merlot, 40% Cabernet Franc, 5% Teroldego
  • Annata: 2015
  • Zona di produzione: Vigneto Fojaneghe, Mori e Isera (TN)
  • Affinamento: 18 mesi in barrique di rovere francese
  • Colore: Rosso rubino con riflessi granato
  • Profumo: Frutti di bosco, note vegetali, spezie dolci e vaniglia
  • Sapore: Corposo, strutturato, con tannini eleganti e finale vellutato

Note di degustazione

Fojaneghe 2015 presenta un bouquet complesso di frutti di bosco maturi,
note erbacee e una delicata sfumatura di vaniglia.
In bocca è ampio e potente, con un perfetto equilibrio tra freschezza e tannini morbidi.
Il lungo affinamento in barrique gli conferisce una straordinaria persistenza aromatica.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍖 Piatti strutturati e speziati

Temperatura di servizio e gradazione Fojaneghe 2015

  • Temperatura di servizio: 18°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Potenziale di invecchiamento: 15-20 anni

Acquista Fojaneghe 2015 su Enoteca Trentino

Scopri Fojaneghe 2015 e altre eccellenze trentine su
Enoteca Trentino. Un grande rosso da collezione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Fontana Trentodoc Riserva Brut Blanc de Blancs 2018

Graziano Fontana Trentodoc Riserva 2018 - Blanc de Blancs di Eccellenza

Il Graziano Fontana Trentodoc Riserva 2018 è un Metodo Classico che rappresenta l’essenza dello Chardonnay coltivato in Trentino.
Prodotto esclusivamente con **100% Chardonnay**, è un **Blanc de Blancs** che si distingue per la sua finezza ed eleganza, affinato **lungamente sui lieviti** per esaltarne la complessità aromatica e il perlage persistente.

Le uve provengono dai migliori vigneti di alta quota, coltivati con il tradizionale sistema a **pergola trentina**, che garantisce un’ottima esposizione al sole e una maturazione ottimale.
Il **90% dell’affinamento avviene in acciaio** per preservare freschezza e purezza, mentre il **10% matura in rovere francese** per arricchire il profilo aromatico con eleganti note tostate e speziate.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Graziano Fontana
  • Zona di produzione: Trentino
  • Denominazione: Trento DOC Riserva Brut
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Altitudine vigneti: 400 - 600 m s.l.m.
  • Suolo: Calcareo con scheletro
  • Affinamento: 90% acciaio, 10% rovere francese
  • Durata dell'affinamento sui lieviti: Prolungato
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Zuccheri residui: 2,96 g/L
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 8-10°C

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Delle uve intere con selezione del mosto fiore
  • Fermentazione: In vasche di acciaio e botti grandi di rovere francese
  • Affinamento: In bottiglia sui lieviti
  • Dosaggio: Brut (basso residuo zuccherino per esaltare freschezza e sapidità)

Note di degustazione

  • Colore: Giallo dorato con riflessi brillanti
  • Profumo: Eleganti note di crosta di pane, frutta gialla croccante e frutta secca
  • Gusto: Fresco, minerale e avvolgente, con un perlage fine e persistente

Abbinamenti gastronomici Fontana

Il Graziano Fontana Trentodoc Riserva 2018 è perfetto per accompagnare:

  • 🦞 Frutti di mare e crostacei
  • 🐟 Pesce crudo e marinato
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🥂 Brindisi e aperitivi esclusivi

Acquista Graziano Fontana Trentodoc su Enoteca Trentino

Scopri il Graziano Fontana Trentodoc Riserva 2018 e altri spumanti Metodo Classico della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Foradori Teroldego 2020 - Il carattere del Trentino

Foradori Teroldego 2020 - Il carattere del Campo Rotaliano

Il Foradori Teroldego 2020 rappresenta l’anima autentica del Campo Rotaliano, una delle zone vitivinicole più prestigiose del Trentino. Questo territorio, una rientranza naturale della Valle dell’Adige, si è formato grazie ai detriti trasportati dal fiume Noce nel corso dei secoli, creando un terroir unico composto da sedimenti calcarei, granitici e porfirici.

Questo vino nasce dall’assemblaggio di uve provenienti da diverse microzone della Piana Rotaliana, selezionate per la loro elevata qualità e caratteristiche distintive. Il Foradori Teroldego viene vinificato in vasche di cemento e successivamente affinato per 12 mesi in botte e cemento, conferendogli eleganza, struttura e un profilo aromatico complesso.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Foradori
  • Zona di produzione: Mezzolombardo, Campazzi, Settepergole e altri siti
  • Denominazione: Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Terra alluvionale, ghiaioso-sabbiosa
  • Superficie vigneti: 9 ettari
  • Produzione annua: 50.000 bottiglie

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In vasche di cemento per esaltare la purezza del frutto
  • Affinamento: 12 mesi in botte e cemento

Note di degustazione Foradori Teroldego

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Note minerali, fruttate e floreali con sentori di frutti di bosco
  • Gusto: Fresco, sapido, con tannini eleganti e un finale persistente

Abbinamenti gastronomici

Il Foradori Teroldego 2020 è un vino versatile che si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse e arrosti
  • 🍖 Formaggi stagionati
  • 🍷 Piatti saporiti della tradizione trentina

Acquista Foradori Teroldego 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Foradori Teroldego 2020 e altri grandi vini trentini nella nostra
sezione dedicata al Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

FRAL Riserva Brut Spagnolli

FRAL Riserva Brut Spagnolli - L’eleganza del Metodo Classico trentino

Il FRAL Riserva Brut Spagnolli è un raffinato spumante Metodo Classico ottenuto da un sapiente blend
di 65% Chardonnay e 35% Pinot Nero. Le uve provengono da vigneti situati tra i 220 e 250 metri di altitudine,
caratterizzati da suoli ghiaiosi di origine alluvionale che donano al vino una spiccata mineralità e freschezza.
Affinato oltre 40 mesi sui lieviti, questo Trento DOC
esprime un perfetto equilibrio tra struttura, complessità e finezza.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Spagnolli
  • Denominazione: Trento DOC
  • Vitigni: 65% Chardonnay, 35% Pinot Nero
  • Altitudine: 220-250 m s.l.m.
  • Suolo: Alluvionale, con alta percentuale di ghiaia
  • Esposizione: Sud-ovest
  • Resa per ettaro: 40 hl/ha
  • Vendemmia: Manuale con selezione dei grappoli

Curiosità: Il nome “FRAL” nasce dall’unione delle iniziali della famiglia Spagnolli, che da generazioni
si dedica alla produzione di spumanti d’eccellenza. Questo Metodo Classico rappresenta il massimo della tradizione e dell’innovazione della cantina.

Vinificazione e affinamento FRAL Riserva Brut Spagnolli

  • Pressatura: Soffice delle uve intere per estrarre solo il mosto fiore
  • Fermentazione:
    • Pinot Nero: In acciaio per preservare la freschezza
    • Chardonnay: In barriques di rovere di Slavonia per maggiore complessità
  • Metodo di spumantizzazione: Metodo Classico con rifermentazione in bottiglia
  • Affinamento sui lieviti: Oltre 40 mesi

Note di degustazione

👀 Esame visivo

Colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati e un perlage finissimo e persistente.

👃 Esame olfattivo FRAL Riserva Brut Spagnolli

Bouquet raffinato con note di frutta a polpa gialla, agrumi canditi, miele d’acacia e crosta di pane.

👅 Esame gustativo

Strutturato e avvolgente, con un perfetto bilanciamento tra acidità e sapidità, che regala un finale lungo e minerale,
con sentori di nocciole tostate e spezie dolci.

Abbinamenti gastronomici

Il FRAL Riserva Spagnolli è ideale per:

  • 🥂 Aperitivi gourmet con finger food raffinati
  • 🍣 Sushi e sashimi, per esaltare la delicatezza del pesce crudo
  • 🦪 Ostriche e frutti di mare, grazie alla sua freschezza minerale
  • 🍗 Secondi piatti di carne bianca o vitello tonnato
  • 🧀 Formaggi stagionati e a crosta fiorita (come il Brie o il Camembert)

Acquista FRAL Riserva Brut Spagnolli su Enoteca Trentino

Scopri FRAL Riserva Spagnolli e gli altri grandi spumanti metodo classico della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca

Francesco Poli Vino Santo Trentino Nobles 2005 - Nosiola affinata

Francesco Poli Vino Santo Trentino Nobles 2005 - Il vino dolce di tradizione

Il Vino Santo Trentino Nobles 2005 di Francesco Poli è una delle espressioni più autentiche del territorio trentino.
Prodotto con uve Nosiola, unico vitigno autoctono a bacca bianca del Trentino, viene ottenuto attraverso un lungo appassimento naturale
e un’accurata vinificazione, che ne esalta la complessità e l’eleganza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vino Santo Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Nosiola
  • Annata: 2005
  • Zona di produzione: Santa Massenza, Trentino
  • Suolo: Terreni sovrastanti il lago di Santa Massenza
  • Appassimento: 5 mesi su graticci, con sviluppo di Botrytis Cinerea
  • Affinamento: In botti di rovere
  • Gradazione Alcolica: 12% vol
  • Residuo Zuccherino: 160 g/l
  • Acidità Totale: 6,7 g/l
  • Colore: Giallo ambrato con riflessi dorati
  • Profumo: Intenso e complesso, con note di miele, frutta secca, albicocca disidratata e spezie dolci
  • Sapore: Morbido, avvolgente e vellutato, con una persistenza lunga e raffinata

Note di degustazione Francesco Poli Vino Santo

Il Vino Santo Trentino Nobles 2005 offre un bouquet straordinario con note di miele, noci, albicocca e vaniglia.
Al palato si distingue per la sua cremosità e l’armonioso equilibrio tra dolcezza e freschezza, lasciando un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto per accompagnare:

  • 🍰 Pasticceria secca e dolci a base di mandorle
  • 🧀 Formaggi erborinati e stagionati
  • 🍯 Frutta secca e confetture artigianali
  • 🍷 Momenti di meditazione

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 12-14°C
  • Gradazione alcolica: 12% vol

Acquista Francesco Poli Vino Santo Trentino Nobles 2005 su Enoteca Trentino

Scopri il Vino Santo Trentino Nobles 2005 e altre rarità su
Enoteca Trentino. Un’eccellenza da collezione e degustazione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Franz Haas Istante 2020 - Alto Adige DOC

Franz Haas Istante 2020 - Un blend raffinato dall’Alto Adige

Il Franz Haas Istante 2020 è un vino rosso di grande complessità e struttura,
prodotto da un sapiente assemblaggio di Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot e Cabernet Franc.
I vigneti si trovano in microzone selezionate tra i 250 e i 500 metri di altitudine,
su suoli sabbiosi e ben esposti, favorendo un’eccellente maturazione delle uve.
La vinificazione prevede una lunga macerazione e un affinamento in barrique per 18 mesi,
seguito da un ulteriore riposo in bottiglia per esaltarne l’eleganza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigni: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot, Cabernet Franc
  • Annata: 2020
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Suolo: Sabbioso con ottima esposizione solare
  • Altitudine: 250-500 m s.l.m.
  • Vendemmia: Manuale
  • Fermentazione: In tini aperti con follature
  • Affinamento: 18 mesi in barrique + affinamento in bottiglia

Note di degustazione

  • Colore: Rosso granato intenso.
  • Profumo: Aromi complessi di bacche nere, spezie, cioccolato e liquirizia.
  • Gusto: Morbido ed elegante, con tannini ben integrati e un finale lungo e armonico.

Abbinamenti gastronomici Franz Haas Istante

Il Franz Haas Istante 2020 è perfetto con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati e saporiti
  • 🍖 Piatti strutturati e brasati

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Potenziale di invecchiamento: 10-12 anni

📦 Acquista Franz Haas Istante 2020 su Enoteca Trentino

Scopri il Franz Haas Istante 2020 su
Enoteca Trentino.
Un vino avvolgente e sofisticato, perfetto per le grandi occasioni.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Franz Haas Pas Dosé 2015 - Metodo Classico Pinot Nero

Franz Haas Pas Dosé 2015 - Metodo Classico di Carattere

Il Franz Haas Pas Dosé 2015 è un Metodo Classico ottenuto da **100% Pinot Nero**, espressione pura di un territorio d’alta quota.
Questo spumante, privo di dosaggio zuccherino, regala un sorso **secco, minerale e vibrante**, con un perlage fine e persistente.
Prodotto con uve selezionate nei vigneti di **Montagna, in Alto Adige**, a un’altitudine compresa tra **750 e 1.150 metri s.l.m.**, esprime grande freschezza e complessità.

L’affinamento prevede **6 mesi in acciaio** prima della presa di spuma, seguiti da **4 anni sui lieviti**, per sviluppare un’armonia straordinaria tra acidità e struttura.
Perfetto per chi cerca un Metodo Classico senza compromessi, dal profilo elegante e verticale.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Franz Haas
  • Zona di produzione: Alto Adige, Montagna (BZ)
  • Denominazione: Metodo Classico Pas Dosé
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Annata: 2015
  • Altitudine vigneti: 750 - 1.150 m s.l.m.
  • Suolo: Misto di dolomia e porfido
  • Affinamento: 6 mesi in acciaio
  • Affinamento sui lieviti: Circa 4 anni
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Dosaggio: Pas Dosé (Senza zuccheri aggiunti)
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 5-7°C
  • Produzione annua: 3.000 bottiglie
  • Resa per ettaro: 30-35 hl/ha

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Parte delle uve intere, parte diraspate e pigiate
  • Fermentazione: In vasche di acciaio
  • Affinamento: 6 mesi in acciaio prima della presa di spuma
  • Affinamento sui lieviti: 4 anni in bottiglia
  • Dosaggio: Pas Dosé (nessun zucchero aggiunto dopo la sboccatura)

Note di degustazione

  • Colore: Giallo dorato tenue con perlage fine e persistente
  • Profumo: Note minerali, crosta di pane, agrumi e piccoli frutti rossi
  • Gusto: Secco, verticale, fresco e sapido con grande persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Franz Haas Pas Dosé 2015 è ideale per chi ama il Pinot Nero nella sua essenza più pura. Perfetto con:

  • 🦪 Ostriche e frutti di mare
  • 🍣 Sushi e crudi di pesce
  • 🧀 Formaggi a crosta fiorita e affinati
  • 🥩 Carni bianche leggere e tartare di manzo
  • 🥂 Aperitivi raffinati e momenti di celebrazione

Acquista Franz Haas Pas Dosé 2015 su Enoteca Trentino

Scopri il Franz Haas Pas Dosé 2015 e altri spumanti Metodo Classico della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Fratta 1999 - MACULAN

VARIETA': 67% Cabernet Sauvignon, 33% Merlot - Veneto I.G.T. Rosso.

VENDEMMIA DATE: Merlot 19 e 24 Settembre 1999 - Cabernet 2 e 4 Ottobre 1999.

VIGNETI: Area DOC Breganze. Merlot: Bassano Loc. Angarano, Breganze loc. Santo Stefano. Cabernet Sauvignon Breganze loc. Fratta, Santo Stefano.

MATURAZIONE UVA ALLA PIGIATURA: Cabernet S.: zucc. 240g/l - Ac. Totale 6,4 g/l - PH 3,62. Merlot: zucc. 232 g/1 - Ac. Tot. 6,1 g/1- pH 3,60

VINIFICAZIONE: Uva diraspata totalmente e pigiata al 80% in tini aperti da 3.500 Kg con 6 follature pneumatiche giornaliere. Tempo di macerazione: 7 giorni. Lieviti selezionati e lermentazione malolattica spontanea.

AFFINAMENTO: 18 mesi in 100% di rovere francese nuovo da 225 It: 40% Allier MT Nadalié - 40% Allier MT Damy - 20% Limousin MT Cadus Assemblaggio Marzo 2001. Nessun trattamento stabilizzante, nessuna filtrazione

IMBOTTIGLIAMENTO: 10 Maggio 2001. Analisi: alcool 14,8% - Ac. Tot. 4,8 g/1 - pH 3,70.

DEGUSTAZIONE: Colore rosso rubino molto intenso e profondo. Profumo ricco, e già ben sviluppato con note di piccola frutta rossa matura, prugna, buone le spezie con sentori di caffè, cacao e vaniglia. In bocca il vino è eccellente con grande potenza, i tannini sono sapidi e bilanciati, finale lungo con aromi di mora e lampone, lascia la bocca soddisfatta e sazia.

PREMI E RICONOSCIMENTI: (Aggiornato al 23 ottobre 2001)

Tre bicchieri Gambero Rosso 2002.

Robert Parker THE WINE ADVOCATE 90 punti.

Luca Maroni 90 Punti: "Fittissimo in aroma e magnifica concentratissima tinta.

Il profumo di ingresso è spezia dolcissima, una vena forte di eucalipto e balsamo

mentolato, su mora matura e su china del tannino. Dolce la piega, così densa da

non riuscire ad esser districata a fondo... omissis ...un vino di rango

internazionale, eseguito con integrità enologica pressochè assoluta",

Gewürztraminer 2017 - CESCONI

Varietà aromatica molto esigente in termini sia agronomici che di terroir. Il Gewürztraminer è tra le prime varietà a germogliare, da il meglio di sé in versanti esposti e avendo un grappolo compatto predilige vigneti ben ventilati. Per il raggiungimento di un ottimale maturazione risulta decisivo avere un settembre soleggiato e dal canto nostro, manteniamo delle rese basse, intorno ai 50 q/ha di uva. Produce un vino intensamente aromatico e speziato, dove è molto importante preservare l’acidità delle uve per bilanciarne la struttura.

ZONA DI PRODUZIONE Il vigneto che accoglie le uve del Gewürztraminer si trova sopra la cantina, ad un altezza di circa 400m. Rispetto agli altri è caratterizzato da una maggiore pendenza e un ottima esposizione ad ovest e sud-ovest. Il terreno è poco profondo e ha un ottimo drenaggio. Le viti sono allevate a guyot con una densità di 8000 ceppi ad ettaro con un’età media di 20 anni.

VINIFICAZIONE Le uve raccolte a mano sono pigiate e vengono macerate per circa 6-8 ore prima della pressatura. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox e il vino rimane successivamente a contatto con i propri lieviti fino alla primavera. La fermentazione viene bloccata su una piccola parte del volume totale, al fine di preservare un leggero residuo zuccherino naturale. Il vino viene imbottigliato alla fine dell’estate successiva alla vendemmia e commercializzato in autunno.

Gewürztraminer 2023 - Graziano Fontana

Gewürztraminer 2023 - Graziano Fontana

Il Gewürztraminer 2023 della cantina Graziano Fontana è un vino aromatico e complesso,
espressione autentica del terroir trentino. Coltivato nei vigneti di Masi Canazzi e Cesure,
a 430 metri di altitudine, si distingue per il suo profilo speziato e floreale, con una struttura avvolgente ed elegante.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vino bianco
  • Vitigno: 100% Gewürztraminer
  • Annata: 2023
  • Zona di produzione: Masi Canazzi, Cesure (TN)
  • Altitudine: 430 m s.l.m.
  • Affinamento: Acciaio e sosta sui lieviti fino all'imbottigliamento
  • Colore: Giallo carico con riflessi dorati
  • Profumo: Note di rosa, litchi, spezie e chiodi di garofano
  • Sapore: Morbido e cremoso, con una lunga persistenza aromatica

Note di degustazione Gewürztraminer 2023

Questo Gewürztraminer offre un bouquet intenso con profumi di rosa e spezie,
mentre al palato si distingue per la sua struttura morbida e la persistenza aromatica.
Un vino che esprime l’eleganza tipica del vitigno, con una chiusura armoniosa e avvolgente.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con:

  • 🦐 Antipasti di pesce
  • 🧀 Formaggi forti e stagionati
  • 🍰 Dolci aromatici e speziati

Temperatura di servizio e gradazione Gewürztraminer 2023

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol
  • Potenziale di invecchiamento: 2024-2028

Acquista Gewürztraminer 2023 su Enoteca Trentino

Scopri Gewürztraminer 2023 e altri vini trentini su
Enoteca Trentino. Un bianco aromatico perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Gewürztraminer Bio 2023 Schwarzhof Zeni

Gewürztraminer Bio 2023 Schwarzhof - L'eleganza aromatica delle Dolomiti

Il Gewürztraminer Bio 2023 Schwarzhof è un’eccellenza del Trentino, prodotto sulle colline dei Sorni a 450 m s.l.m.
Affinato in acciaio, mantiene intatta la sua freschezza e complessità aromatica, con sentori di spezie, agrumi e frutta tropicale.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino Doc
  • Vitigno: 100% Gewürztraminer
  • Annata: 2023
  • Zona di produzione: Colline dei Sorni (450 m s.l.m.)
  • Suolo: Calcareo dolomitico
  • Esposizione: Sud-ovest
  • Età del vigneto: 14 anni
  • Sistema di allevamento: Spalliera potata a Guyot (5.500 ceppi/ha)
  • Vendemmia: Manuale, seconda settimana di settembre
  • Vinificazione: Macerazione a freddo e fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata
  • Gradazione alcolica: 13% vol.
  • Acidità totale: 6,1 g/l
  • Estratto secco: 23 g/l

Note di degustazione Gewürztraminer Bio 2023

Di colore giallo dorato, presenta un bouquet intenso con note di frutta esotica, spezie dolci e agrumi.
Al palato è avvolgente, morbido e minerale, con una lunga persistenza aromatica.

Abbinamenti gastronomici

Il Gewürztraminer Bio 2023 Schwarzhof si abbina perfettamente a:

  • 🍛 Piatti speziati della cucina asiatica
  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🧀 Formaggi stagionati e saporiti
  • 🍰 Pasticceria secca e dolci speziati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Gewürztraminer Bio 2023 Schwarzhof su Enoteca Trentino

Scopri Gewürztraminer 2023 Schwarzhof e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino. Un vino di grande finezza per veri intenditori.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Gewürztraminer Goccia d’Oro 2022 - Cantina di Trento

Gewürztraminer Goccia d'Oro 2022 - L'eleganza aromatica del Trentino

Il Gewürztraminer Goccia d'Oro 2022 è un'espressione raffinata del vitigno aromatico per eccellenza.
Prodotto in Trentino su terreni alluvionali ghiaiosi, offre una complessità unica con fragranze floreali e speziate.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Gewürztraminer
  • Annata: 2022
  • Zona di produzione: Trentino
  • Suolo: Alluvionale, ghiaioso
  • Forma di allevamento: Pergola
  • Numero di ceppi per ettaro: 3.000
  • Età media delle viti: 15 anni
  • Produzione per ettaro: 90 quintali
  • Periodo di vendemmia: Prime tre settimane di settembre
  • Vinificazione: Macerazione a freddo, fermentazione a temperatura controllata (17-19°C),
    affinamento in acciaio con permanenza sulle fecce nobili.
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol.
  • Residuo zuccherino: 4 g/l
  • Acidità totale: 5 g/l

Note di degustazione Gewürztraminer Goccia d’Oro

Di colore giallo dorato, si apre con un bouquet intenso di rosa, chiodi di garofano e spezie dolci.
Al palato è minerale, morbido e persistente, con una struttura rotonda e un finale aromatico elegante.

Abbinamenti gastronomici

Il Gewürztraminer Goccia d'Oro 2022 è perfetto per:

  • 🍛 Piatti speziati della cucina asiatica
  • 🦪 Crostacei e frutti di mare
  • 🧀 Formaggi erborinati e stagionati
  • 🍰 Pasticceria secca e dolci alle spezie

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol

Acquista Gewürztraminer Goccia d'Oro 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Gewürztraminer 2022 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino. Perfetto per chi ama i bianchi aromatici.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Gewürztraminer Lafòa 2019 - Colterenzio

Gewürztraminer Lafòa 2019 - L'eccellenza della Cantina Colterenzio

Il Gewürztraminer Lafòa 2019 è una delle migliori interpretazioni del Gewürztraminer
dell'Alto Adige. Proveniente da vigneti selezionati, si distingue per intensità aromatica,
freschezza e un grande potenziale di invecchiamento.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Gewürztraminer
  • Annata: 2019
  • Zona di produzione: Colline di Appiano, Alto Adige
  • Altitudine vigneti: 450-550 m s.l.m.
  • Suolo: Terreno ghiaioso e sabbioso con depositi calcarei
  • Resa: 45 hl/ha
  • Vinificazione: Macerazione a freddo, fermentazione in acciaio inox a 18°C,
    maturazione sui lieviti per 12 mesi con ulteriore affinamento di 6 mesi in bottiglia.
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol.
  • Acidità totale: 5,2 g/l
  • Estratto secco: 23,9 g/l
  • Zuccheri residui: 6,7 g/l
  • Potenziale di invecchiamento: 6-8 anni

Note di degustazione Gewürztraminer Lafòa

Di colore giallo paglierino intenso, si distingue per il suo bouquet aromatico
inconfondibile con note di rosa canina, noce moscata, agrumi e spezie dolci.
In bocca è strutturato, avvolgente e persistente, con un perfetto equilibrio
tra acidità e morbidezza.

Abbinamenti gastronomici

Il Gewürztraminer Lafòa 2019 è perfetto per accompagnare:

  • 🍣 Crudi di pesce e sushi
  • 🦐 Crostacei
  • 🧀 Formaggi erborinati
  • 🍛 Piatti speziati della cucina asiatica

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol

Acquista Gewürztraminer Lafòa 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Gewürztraminer Lafòa 2019 e altri grandi vini dell'Alto Adige su
Enoteca Trentino. Perfetto per le grandi occasioni.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Giasil 2017 - Casimiro Poli

Giasil 2017 - Il Rosso di carattere della Azienda Agricola Casimiro Poli

Giasil 2017 Casimiro è un vino rosso elegante e strutturato, nato dalla combinazione di Merlot, Lagrein e Rebo.
Vinificato con fermentazione sulle bucce e affinato in tonneaux, questo vino esprime grande complessità e finezza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Rosso IGT
  • Vitigno: Merlot, Lagrein, Rebo
  • Annata: 2017
  • Zona di produzione: Trentino
  • Suolo: Terreni collinari a pergola trentina
  • Fermentazione: 10-12 giorni sulle bucce
  • Affinamento: Breve periodo in tonneaux
  • Colore: Rosso rubino carico
  • Profumo: Intenso, complesso, fruttato con una leggera nota di legno
  • Sapore: Pieno, armonico, di buona struttura e persistenza

Note di degustazione Giasil 2017

Un vino che colpisce per il suo equilibrio tra potenza e raffinatezza.
Al naso emergono sentori di frutti rossi maturi, spezie dolci e un tocco di legno tostato.
Il sorso è strutturato, con tannini vellutati e una lunga persistenza aromatica.

Abbinamenti gastronomici

Il Giasil 2017 Casimiro si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse e arrosti
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍷 Piatti della cucina trentina

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Giasil 2017 Casimiro su Enoteca Trentino

Scopri Giasil 2017 Casimiro e altri grandi vini del Trentino su
Enoteca Trentino. Un'eccellenza da degustare.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Gin 8025 – L’essenza delle Dolomiti

Gin 8025 – Il Distillato delle Dolomiti con Pino Mugo e Cirmolo

Gin 8025 è un omaggio alla purezza e alla forza della natura delle **Dolomiti**, ispirato all’altitudine della **Baita Sofie (8025 piedi)** sul Monte Seceda, in Val Gardena.
Questo gin nasce da una ricetta perfezionata nel tempo, con ingredienti raccolti **nel cuore delle montagne trentine**, dove la natura regala profumi unici e inconfondibili.
La sua caratteristica principale è la combinazione tra **ginepro, pino mugo e cirmolo**, che conferisce al distillato un profilo aromatico **intenso, balsamico e raffinato**.

Un processo di distillazione unico

Gin 8025 viene prodotto con un’**innovativa tecnica di ridistillazione**, utilizzando un **alcool di frumento a 75% vol.** in cui vengono macerate le botaniche in due fasi distinte.
Questo processo permette di ottenere un gin **pulito ed equilibrato**, evitando la cottura delle spezie e preservando al massimo gli aromi.
La prima macerazione prevede l’infusione in stile **“busta da tè”** di ginepro intero e pestato, gemme di pino mugo e cirmolo.
Dopo una breve fase di riposo, si procede con una **seconda estrazione**, in cui vengono aggiunte **nuove botaniche in quantità dosate**, affinando il profilo aromatico.

Botaniche principali di Gin 8025

  • Ginepro: Base essenziale del gin, dona struttura e intensità
  • Pino Mugo: Regala freschezza balsamica e profondità aromatica
  • Cirmolo: Note legnose e resinose tipiche delle foreste alpine
  • Radice di Angelica: Usata in piccole dosi per armonizzare i sapori
  • Asperula: Accento delicato e aromatico
  • Miscela finale: Composta da 15 botaniche selezionate

Note di degustazione

Colore: Cristallino e puro.
Profumo: Fresco e balsamico, con sentori di resina, ginepro e note agrumate.
Gusto: Armonioso ed elegante, con un equilibrio perfetto tra freschezza alpina, sentori legnosi e spezie delicate.
Finale: Persistente e raffinato, con un accenno balsamico e floreale.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per cocktail come il **Gin Tonic Alpine**, il **Martini Dry** o il **Negroni Montano**, grazie alle sue note resinose e speziate.
Ideale anche **liscio**, per chi ama distillati complessi e raffinati.
Si abbina perfettamente a **piatti di selvaggina, formaggi di malga e dessert speziati**.

Acquista Gin 8025 su Enoteca Trentino

Scopri il Gin 8025 e altri gin artigianali su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Gin alla Canapa Cappelletti – Edizione Limitata con Botaniche di Montagna

Gin alla Canapa Cappelletti – Edizione Limitata con Botaniche di Montagna

Il Gin alla Canapa Cappelletti è un distillato innovativo e sorprendente, creato in **edizione limitata** con **canapa trentina** e una selezione di botaniche di montagna.
La canapa (Cannabis Sativa) conferisce a questo gin **un profilo aromatico intenso**, con note erbacee e speziate che lo rendono unico nel suo genere.
Oltre al suo caratteristico sapore, la canapa è nota per essere **ricca di proteine e oli essenziali**, aggiungendo una profondità inaspettata alla degustazione.

Una ricetta originale per un gin fuori dal comune

Questo gin si distingue per la combinazione di **botaniche alpine** e l’uso della canapa, che dona un **colore intrigante** e aromi avvolgenti.
Perfetto per chi cerca un’esperienza diversa dai classici gin, si presta a essere degustato **liscio o in cocktail**, esaltando il suo profilo aromatico inedito.

Caratteristiche principali del Gin alla Canapa

  • Tipologia: Gin Distillato
  • Edizione: Limitata
  • Ingredienti principali: Canapa trentina, botaniche alpine
  • Gradazione Alcolica: 37,5% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Naturale con riflessi dorati.
Profumo: Intenso e speziato, con note erbacee, fiori di montagna e leggere sfumature balsamiche.
Gusto: Morbido e vellutato, con un perfetto equilibrio tra erbe aromatiche, spezie e un accenno resinoso.
Finale: Persistente e avvolgente, con una leggera dolcezza naturale della canapa.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per creare un **Gin Tonic Alternativo**, abbinandolo a toniche agrumate o speziate.
Ideale anche in cocktail creativi come il **Negroni alla Canapa** o il **Martini Herbal**.
Si abbina splendidamente a **formaggi erborinati, piatti di pesce affumicato e dolci alle spezie**.

Acquista Gin alla Canapa su Enoteca Trentino

Scopri il Gin alla Canapa Cappelletti e altri gin artigianali su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Gin du Lacus – London Dry della Valle dei Laghi

Gin du Lacus – Il London Dry Mediterraneo della Valle dei Laghi

Il Gin du Lacus nasce a **Santa Massenza**, nel cuore della **Valle dei Laghi in Trentino**, una terra in cui il **clima alpino incontra l’influenza del Mediterraneo**.
Questo London Dry Gin è ottenuto con un'accurata selezione di **botaniche autoctone**, che conferiscono al distillato un profilo aromatico unico, perfetto per la miscelazione e la degustazione liscia.

Un gin ispirato al Lago di Toblino e al Garda

Il Gin du Lacus esprime la vera essenza del territorio grazie all’infusione e distillazione di bacche di **ginepro raccolte sulle colline di Toblino**, unite a foglie di **rosmarino, alloro e ulivo** della zona di Santa Massenza.
A completare la sua freschezza ci sono i **limoni del Lago di Garda**, sapientemente dosati con altre erbe officinali. Il risultato è un **gin dal sapore mediterraneo**, aromatico e bilanciato, ideale per cocktail di qualità.

Caratteristiche principali di Gin du Lacus

  • Tipologia: London Dry Gin
  • Zona di Produzione: Santa Massenza, Valle dei Laghi (Trentino)
  • Botaniche Principali: Ginepro, rosmarino, alloro, ulivo, limoni del Lago di Garda
  • Distillazione: Metodo tradizionale a bagnomaria
  • Gradazione Alcolica: 42% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Cristallino e brillante.
Profumo: Fresco ed erbaceo, con note di ginepro, agrumi e leggere sfumature balsamiche.
Gusto: Morbido ed equilibrato, con un mix armonioso di erbe aromatiche e agrumi.
Finale: Pulito e persistente, con un leggero sentore mediterraneo.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per cocktail classici come il **Gin Tonic**, il **Negroni** o il **Martini Dry**, grazie al suo profilo aromatico bilanciato.
Ottimo anche liscio, per chi ama assaporare la purezza di un gin di alta qualità.
Ideale in abbinamento a **formaggi stagionati, pesce affumicato o frutti di mare**.

Acquista Gin du Lacus su Enoteca Trentino

Scopri il Gin du Lacus e altri gin artigianali su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Gin Lemon – Gin Agrumato con Botaniche Trentine

Gin Lemon – Il Gin Agrumato con Botaniche Trentine

Gin Lemon è un gin artigianale che celebra la tradizione erboristica trentina con una **combinazione unica di agrumi e botaniche alpine**.
La sua freschezza e il **profilo aromatico intenso** derivano dall’infusione di **note agrumate naturali**, che si fondono perfettamente con ginepro, fiori di sambuco, rosa canina e spezie alpine.
Con una **gradazione alcolica di 37,5% vol.**, è il gin perfetto per chi cerca un distillato **equilibrato, persistente e vivace**, ideale sia liscio che in miscelazione.

Tradizione e freschezza in un gin dallo stile raffinato

La produzione di Gin Lemon segue le antiche tecniche di **distillazione artigianale**, mantenendo intatti gli aromi naturali delle botaniche.
La sua limpidezza e semplicità rispecchiano l’essenza della montagna trentina, offrendo **un gusto fresco e persistente**, con un perfetto bilanciamento tra agrumi e spezie alpine.

Caratteristiche principali di Gin Lemon

  • Tipologia: Gin Distillato
  • Ingredienti principali: Ginepro, agrumi, fiori di sambuco, rosa canina, menta, salvia sclarea, alloro, genziana
  • Profilo aromatico: Agrumato e floreale, con un finale fresco e speziato
  • Gradazione Alcolica: 37,5% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Cristallino e limpido.
Profumo: Fresco e agrumato, con sentori di fiori di sambuco e note erbacee alpine.
Gusto: Morbido ed equilibrato, con un perfetto mix di agrumi, ginepro e erbe aromatiche.
Finale: Lungo e persistente, con una piacevole sensazione rinfrescante.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per cocktail freschi e aromatici come il **Gin Tonic al Limone**, il **Tom Collins** o un **Gin Fizz Agrumato**.
Si abbina splendidamente a **frutti di mare, piatti a base di agrumi e dessert alle mandorle o al cioccolato bianco**.
Ottimo anche **liscio con ghiaccio**, per chi ama i gin agrumati dal gusto puro e autentico.

Acquista Gin Lemon su Enoteca Trentino

Scopri il Gin Lemon e altri gin artigianali su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Gin1870 Blueberry Dry Gin – Il gusto intenso del mirtillo

Gin1870 Blueberry Dry Gin – Un'armonia tra mirtillo e ginepro

Gin1870 Blueberry Dry Gin è un’esclusiva creazione della Distilleria Bertagnolli,
che unisce la freschezza del mirtillo alle note classiche del ginepro e di botaniche segrete.
Il risultato è un gin equilibrato e aromatico, perfetto per chi cerca un gusto distintivo e raffinato.

Un Dry Gin fruttato e intenso

Gin1870 Blueberry è il connubio perfetto tra tradizione e innovazione. L’infusione di mirtillo e ginepro
regala un profilo aromatico fresco e avvolgente, con una piacevole persistenza al palato.

Caratteristiche principali del Gin1870 Blueberry

  • Tipologia: Premium Dry Gin
  • Gradazione alcolica: 40% vol.
  • Formato: 0,70 L
  • Affinamento: In acciaio
  • Invecchiamento: Nessuno
  • Colore: Cristallino e brillante

Note di degustazione

Profumo: Intenso e avvolgente, con sentori di mirtillo e ginepro.
Gusto: Secco e fruttato, con una persistenza aromatica morbida e bilanciata.

Perché scegliere Gin1870 Blueberry Dry Gin?

Se cerchi un gin premium che unisce la freschezza del mirtillo alla classicità del ginepro,
Gin1870 Blueberry è la scelta perfetta. Ottimo per cocktail innovativi o da degustare liscio.

Come gustarlo al meglio

🍹 Blueberry Gin & Tonic: Con acqua tonica premium e qualche mirtillo fresco.
🍸 Blueberry Bramble: Perfetto con succo di limone e liquore di mora.
🥃 Liscio: Da sorseggiare con ghiaccio per una degustazione raffinata.

Acquista Gin1870 Blueberry Dry Gin su Enoteca Trentino

Scopri Gin1870 Blueberry Dry Gin e altri distillati d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di gin e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Gin1870 Premium Dry Gin – Eleganza e Tradizione Trentina

Gin1870 Premium Dry Gin – Distillato d’eccellenza trentina

Gin1870 Premium Dry Gin nasce dalla tradizione della Distilleria Bertagnolli,
unendo eleganza e carattere in un distillato raffinato. Con un profilo aromatico ricco di ginepro e coriandolo,
questo gin offre un’esperienza di degustazione intensa e strutturata, perfetta per la miscelazione
o per essere gustato liscio.

Un Dry Gin dal gusto secco e deciso

L'alta qualità degli ingredienti e la cura nella distillazione rendono questo gin unico nel suo genere.
L’infusione di ginepro, coriandolo e pepe sprigiona aromi avvolgenti, mentre l’affinamento in acciaio
mantiene la purezza del distillato, donando un profilo cristallino e brillante.

Caratteristiche principali del Gin1870

  • Tipologia: Premium Dry Gin
  • Gradazione alcolica: 40% vol.
  • Formato: 0,70 L
  • Affinamento: In acciaio
  • Invecchiamento: Nessuno
  • Colore: Cristallino e brillante

Note di degustazione

Profumo: Intenso, con sentori predominanti di ginepro, coriandolo e accenti speziati di pepe.
Gusto: Secco e deciso, con un perfetto equilibrio tra freschezza e profondità aromatica.

Perché scegliere Gin1870 Premium Dry Gin?

Se cerchi un gin versatile, perfetto sia per la miscelazione che per una degustazione pura,
Gin1870 è la scelta ideale. Il suo equilibrio tra aromi e struttura lo rende perfetto per ogni occasione.

Come gustarlo al meglio

🍸 Gin & Tonic: Con acqua tonica premium e scorza di limone.
🍸 Martini: Perfetto per un cocktail elegante e raffinato.
🥃 Liscio: Da sorseggiare con ghiaccio per assaporarne ogni sfumatura.

Acquista Gin1870 Premium Dry Gin su Enoteca Trentino

Scopri Gin1870 Premium Dry Gin e altri distillati d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di gin e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Gin1870 Raspberry Dry Gin – Eleganza e freschezza fruttata

Gin1870 Raspberry Dry Gin – Un'esplosione di freschezza e raffinatezza

Gin1870 Raspberry Dry Gin nasce dalla tradizione della Distilleria Bertagnolli,
combinando il classico aroma del ginepro con la dolcezza naturale del lampone. Un gin innovativo,
perfetto per chi cerca una miscela equilibrata tra note fruttate e un gusto secco e strutturato.

Un Dry Gin fruttato dal carattere inconfondibile

La ricetta di Gin1870 Raspberry reinterpreta un’antica tradizione in chiave moderna.
L’infusione di ginepro, lampone e botaniche segrete crea un equilibrio perfetto tra delicatezza e intensità,
offrendo un’esperienza di degustazione unica.

Caratteristiche principali del Gin1870 Raspberry

  • Tipologia: Premium Dry Gin
  • Gradazione alcolica: 40% vol.
  • Formato: 0,70 L
  • Affinamento: In acciaio
  • Invecchiamento: Nessuno
  • Colore: Cristallino e brillante

Note di degustazione

Profumo: Intenso e avvolgente, con note fresche di lampone e ginepro.
Gusto: Secco e fruttato, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e carattere speziato.

Premi e riconoscimenti

  • 🥇 2020 - Medaglia d'Oro IWSC
  • 🥈 2020 - Medaglia d'Argento IWSC
  • 🥉 2021 - Medaglia di Bronzo IWSC
  • 🥇 2021 - Medaglia d'Oro IWSC
  • 🥈 2022 - Medaglia d'Argento IWSC

Perché scegliere Gin1870 Raspberry Dry Gin?

Se sei alla ricerca di un gin premium che combina freschezza, intensità e una dolcezza naturale,
Gin1870 Raspberry è la scelta perfetta. Il lampone conferisce un tocco morbido e avvolgente,
ideale per cocktail raffinati o per una degustazione pura.

Come gustarlo al meglio

🍹 Gin & Tonic: Con acqua tonica premium e qualche lampone fresco.
🍸 Bramble: Perfetto con succo di limone e liquore di mora.
🥃 Liscio: Da sorseggiare con ghiaccio per una degustazione elegante.

Acquista Gin1870 Raspberry Dry Gin su Enoteca Trentino

Scopri Gin1870 Raspberry Dry Gin e altri distillati d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di gin e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 - Trentodoc

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 - Trentodoc Millesimato

Il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 è un’icona assoluta del **Trentodoc**, un capolavoro enologico che supera ogni aspettativa.
Prodotto con **selezionatissime uve Chardonnay** raccolte a mano, questo Metodo Classico affina per **10 anni sui lieviti**, sviluppando una straordinaria complessità aromatica.
Il suo **perlage finissimo e persistente**, unito a un bouquet avvolgente e un corpo vellutato, lo rendono un’esperienza sensoriale unica, capace di vincere la sfida del tempo.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Ferrari
  • Zona di produzione: Vigneti di proprietà della Famiglia Lunelli, alle pendici dei monti di Trento
  • Denominazione: Trentodoc Millesimato
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Annata: 2012
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 10 anni
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Altitudine vigneti: Fino a 600 metri di quota
  • Esposizione: Sud-ovest
  • Formati disponibili: 0,75 L
  • Prima annata di produzione: 1972

Note di degustazione

Esame visivo

Si presenta con un **giallo brillante arricchito da riflessi dorati**.
Il perlage finissimo e persistente conferma la qualità e la lunga maturazione sui lieviti.

Esame olfattivo

Il bouquet è di rara intensità e fragranza. Il **fruttato varietale dello Chardonnay** si armonizza perfettamente con note di **miele, cioccolato bianco, spezie e agrumi**.
Un profilo olfattivo avvolgente e complesso, espressione della lunga evoluzione in bottiglia.

Esame gustativo Giulio Ferrari

Al palato risulta **elegante e armonico**, con un corpo **vellutato e ricco di sfumature**.
Le fragranze di **miele di acacia e fieno maturo** si fondono con delicate **note floreali**, regalando un impatto nobile e una persistenza straordinaria.

Abbinamenti gastronomici Giulio Ferrari

Il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 è perfetto per occasioni speciali e piatti gourmet. Ideale con:

  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🐟 Pesce nobile, tartare e carpacci
  • 🧀 Formaggi stagionati e affinati
  • 🥩 Carni bianche raffinate
  • 🥂 Momenti di celebrazione esclusivi

Modalità di servizio

Per esaltarne la complessità e la struttura, servire a **10-12°C**.

Acquista Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 su Enoteca Trentino

Scopri Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Per una navigazione più semplice, abbiamo raccolto tutti i collegamenti essenziali in un unico link.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 - Trentodoc Millesimato

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 - Trentodoc Millesimato

Il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 è il fiore all’occhiello del **Trentodoc**, un capolavoro della **Famiglia Lunelli** che incarna l’eccellenza della spumantistica italiana.
Prodotto con **selezionatissime uve Chardonnay**, raccolte a mano nei migliori vigneti di montagna, questo Metodo Classico affina per **10 anni sui lieviti**, acquisendo profondità, struttura ed eleganza senza tempo.
Il suo perlage finissimo e persistente, unito a un bouquet ricco e un corpo vellutato, ne fanno un’etichetta iconica, capace di sfidare i decenni.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Ferrari
  • Zona di produzione: Vigneti di proprietà della Famiglia Lunelli, alle pendici dei monti di Trento
  • Denominazione: Trentodoc Millesimato
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Annata: 2012
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 10 anni
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Altitudine vigneti: Fino a 600 metri di quota
  • Esposizione: Sud-ovest
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Prima annata di produzione: 1972

Note di degustazione Giulio Ferrari riserva

Esame visivo

Colore **giallo brillante** con splendidi riflessi dorati.
Il perlage finissimo e persistente è segno della lunga maturazione sui lieviti.

Esame olfattivo

Bouquet **intenso e raffinato**, con note di **miele, agrumi e spezie dolci**.
Il profumo evolve in sentori di **cioccolato bianco e fieno maturo**, regalando una sensazione avvolgente e profonda.

Esame gustativo Giulio Ferrari riserva

Al palato si distingue per l’**eleganza e l’armonia**, con una struttura **vellutata e avvolgente**.
Le note di **miele di acacia e fiori bianchi** si intrecciano con un’acidità equilibrata, donando un **finale lungo e persistente**.

Abbinamenti gastronomici

Il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 è l’ideale per occasioni esclusive e piatti gourmet. Perfetto con:

  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🐟 Pesce marinato, tartare e sashimi
  • 🧀 Formaggi erborinati e stagionati
  • 🥩 Carni bianche e foie gras
  • 🥂 Eventi e celebrazioni speciali

Modalità di servizio

Per apprezzarne appieno la struttura e la complessità, servire a **10-12°C**.

Acquista Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 su Enoteca Trentino

Scopri Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Per una navigazione più semplice, abbiamo raccolto tutti i collegamenti essenziali in un unico link.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Giulio Ferrari Rosé 2007 - Trentodoc Millesimato

Giulio Ferrari Rosé 2007 - Trentodoc Millesimato

Il Giulio Ferrari Rosé 2007 è un’eccellenza del **Trentodoc Rosé**, simbolo della perfezione stilistica della **Famiglia Lunelli**.
Questo straordinario Metodo Classico nasce da una selezione accurata di **Pinot Nero**, con una piccola percentuale di **Chardonnay**, raccolti nei vigneti di montagna più vocati del Trentino.
Dopo un **affinamento di 10 anni sui lieviti**, esprime una profondità aromatica unica, unita a una raffinata complessità gustativa.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Ferrari
  • Zona di produzione: Vigneti di proprietà della Famiglia Lunelli, alle pendici dei monti di Trento
  • Denominazione: Trentodoc Millesimato
  • Vitigno: Pinot Nero con piccola percentuale di Chardonnay
  • Annata: 2007
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 10 anni
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Prima annata di produzione: 2006

Note di degustazione

Esame visivo

Si presenta con un elegante colore salmone, arricchito da riflessi ramati che esaltano la sua maturazione.
Il perlage è fine e persistente, segno distintivo di una lunga permanenza sui lieviti.

Esame olfattivo

Il bouquet si apre con intensi **sentori di agrumi e frutti rossi**, seguiti da sfumature floreali di **rosa canina**.
Emergono poi delicate note speziate e minerali, che donano profondità e complessità.

Esame gustativo Giulio Ferrari Rosé 2007

In bocca si distingue per la sua **vibrante freschezza e struttura avvolgente**.
Le note fruttate si fondono con un’elegante sapidità e un finale lungo, arricchito da sentori di **mandorla dolce e spezie delicate**.
L’equilibrio tra intensità e freschezza lo rende un vino unico e affascinante.

Abbinamenti gastronomici Giulio Ferrari Rosé

Il Giulio Ferrari Rosé 2007 è perfetto per accompagnare piatti raffinati e cene gourmet. Ideale con:

  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🐟 Pesce affumicato e marinato
  • 🧀 Formaggi stagionati e affinati
  • 🥩 Carni bianche pregiate

Modalità di servizio

Per apprezzarne appieno la struttura e l'eleganza, servire a **10-12°C**.

Acquista Giulio Ferrari Rosé 2007 su Enoteca Trentino

Scopri Giulio Ferrari Rosé 2007 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Per una navigazione più semplice, abbiamo raccolto tutti i collegamenti essenziali in un unico link.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Giulio Ferrari Rosé 2008 - Trentodoc Millesimato

Giulio Ferrari Rosé 2008 - Trentodoc Millesimato

Il Giulio Ferrari Rosé 2008 rappresenta la massima espressione del **Trentodoc Rosé**, un Metodo Classico frutto dell'ossessione per l’eccellenza coltivata da oltre un secolo dalla **Famiglia Lunelli**.
Ottenuto da un’accurata selezione di **Pinot Nero** con una piccola percentuale di **Chardonnay**, questo spumante affina per **10 anni sui lieviti**, regalando una complessità straordinaria e una profondità unica.
La sua eleganza si esprime attraverso un **perlage finissimo e persistente**, accompagnato da note raffinate di agrumi, confettura di rosa canina e leggere sfumature speziate.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Ferrari
  • Zona di produzione: Vigneti di proprietà della Famiglia Lunelli, alle pendici dei monti di Trento
  • Denominazione: Trentodoc Millesimato
  • Vitigno: Pinot Nero con piccola percentuale di Chardonnay
  • Annata: 2008
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 10 anni
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Prima annata di produzione: 2006

Note di degustazione

Esame visivo Giulio Ferrari Rosé

Si presenta con un **splendente color salmone**, con sfumature ramate che virano verso il corallo.
Il perlage è ipnotico, caratterizzato da una trama di bollicine fini e copiose.

Esame olfattivo

Il bouquet si apre con **dolci sentori di confettura di rosa canina e agrumi**, per poi evolversi in note speziate e minerali.
Ogni sorso regala una sensazione di intenso piacere, con una profondità olfattiva avvolgente e raffinata.

Esame gustativo

Il Giulio Ferrari Rosé 2008 colpisce per la sua **vibrante intensità**. La grande concentrazione aromatica è perfettamente bilanciata dalla **freschezza e sapidità**, che conferiscono un **sorso lunghissimo e appagante**.
Un perfetto equilibrio gustativo che esalta la struttura del Pinot Nero e la raffinatezza dello Chardonnay.

Abbinamenti gastronomici

Il Giulio Ferrari Rosé 2008 è l’ideale per occasioni speciali e abbinamenti raffinati. Perfetto con:

  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🐟 Pesce affumicato o marinato
  • 🧀 Formaggi erborinati e stagionati
  • 🥂 Momenti di celebrazione e cene gourmet

Modalità di servizio Giulio Ferrari Rosé

Per apprezzarne al meglio la complessità, si consiglia di servire a **10-12°C**.

Acquista Giulio Ferrari Rosé 2008 su Enoteca Trentino

Scopri Giulio Ferrari Rosé 2008 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo raccolto tutti i nostri collegamenti essenziali in un unico link per offrirti la migliore esperienza di navigazione.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Gran Masetto 2018 - Endrizzi

Gran Masetto 2018 - Endrizzi

Il Gran Masetto 2018 è un Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGP
che rappresenta l’eccellenza della vinificazione da uve appassite.
Ottenuto dai migliori vigneti di Mezzolombardo e Mezzocorona, segue una
selezione rigorosa dei grappoli e un lungo appassimento,
che ne concentra gli aromi e la struttura. Affinato 20 mesi in barrique,
regala un’esperienza sensoriale intensa e vellutata.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGP
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Annata: 2018
  • Formato: 0,75 L
  • Zona di produzione: Mezzolombardo e Mezzocorona (TN)
  • Appassimento: 3 mesi con perdita del 35% del peso
  • Affinamento: 20 mesi in barrique di rovere francese
  • Colore: Rosso rubino carico con riflessi profondi
  • Profumo: Frutti rossi maturi, prugna, spezie dolci, cacao e note balsamiche
  • Sapore: Potente e strutturato, con tannini vellutati e grande persistenza

Note di degustazione Gran Masetto 2018

Il Gran Masetto si distingue per il suo profilo avvolgente e intenso,
con un bouquet ricco di frutta scura matura, spezie dolci e cioccolato.
In bocca è opulento, ma elegante, con un finale lungo e armonico.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con:

  • 🥩 Brasati e carni rosse dal gusto intenso
  • 🍖 Selvaggina e arrosti
  • 🧀 Formaggi stagionati e erborinati
  • 🍫 Cioccolato fondente per un abbinamento audace

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Gradazione alcolica: 15,5% vol
  • Potenziale di invecchiamento: 10-15 anni

Acquista Gran Masetto 2018 su Enoteca Trentino

Scopri Gran Masetto 2018 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino. Un capolavoro dell’enologia da non perdere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Granato 2019 Teroldego Foradori

Granato 2019 - Un Teroldego dal carattere intenso

Il Granato 2019 di Foradori è un'espressione unica del Teroldego,
ispirata alla ricchezza e all'intensità del melograno. Vino dalla grande concentrazione,
proviene da tre vigneti storici situati nel Campo Rotaliano,
un terroir alluvionale con suolo ghiaioso-ciottoloso, perfetto per esaltare la struttura e la finezza del vitigno.

Caratteristiche tecniche

  • Denominazione: Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Annata: 2019
  • Formato: 0,750 L
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Mezzolombardo, Campo Rotaliano
  • Superficie dei vigneti: 4 ettari (tre diverse parcelle)
  • Suolo: Terra alluvionale, ghiaioso-ciottolosa
  • Fermentazione: In grandi tini aperti
  • Affinamento: 15 mesi in botti di legno
  • Produzione annua: 20.000 bottiglie

Note di degustazione Granato 2019

  • 👀 Colore: Rosso rubino profondo
  • 👃 Profumo: Note di frutti di bosco, melograno, spezie dolci e leggere sfumature terrose
  • 👄 Gusto: Strutturato, con tannini eleganti e una lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Granato 2019 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina - Fiorentina, brasati, capriolo
  • 🧀 Formaggi stagionati - Pecorino, Asiago Stravecchio
  • 🍄 Piatti a base di funghi - Risotto ai porcini, tagliatelle al tartufo

Temperatura di servizio Granato 2019

Si consiglia di servire a 16-18°C, dopo una breve ossigenazione.

📦 Acquista ora questa eccellenza trentina

Il Granato 2019 è disponibile presso
Enoteca Trentino.

Affrettati, le bottiglie sono limitate!

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa al Ginepro 50 cl - CA' DEI MERLI

Grappa al Ginepro 50 cl - CA' DEI MERLI

La Grappa al Ginepro 50 cl - CA' DEI MERLI è un distillato artigianale che esalta le proprietà aromatiche e speziate delle bacche di ginepro, simbolo della tradizione alpina. Con una gradazione alcolica del 40% e un formato pratico da 50 cl, questa grappa si distingue per il suo sapore deciso e il suo carattere autentico, perfetto per gli amanti dei distillati di qualità.

Caratteristiche della Grappa al Ginepro

  • Tipologia: Grappa aromatizzata al ginepro
  • Ingredienti: Grappa artigianale e bacche di ginepro
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 40% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione della Grappa al Ginepro

Questa grappa si caratterizza per il suo profumo intenso e inconfondibile, con note balsamiche e speziate tipiche del ginepro. Al palato è decisa e armoniosa, con un finale persistente che richiama i sapori autentici delle montagne trentine.

Curiosità sul Ginepro

Il ginepro è una pianta tipica delle zone montane e mediterranee, conosciuta per le sue proprietà aromatiche, digestive e antisettiche. Le bacche di ginepro sono utilizzate da secoli nella preparazione di grappe e liquori, conferendo ai distillati un gusto unico e caratteristico. Rispetto ad altri distillati, la grappa al ginepro trentina si distingue per l’intensità e la purezza del suo sapore.

Abbinamenti della Grappa al Ginepro

La Grappa al Ginepro è perfetta come digestivo a fine pasto o come accompagnamento a cioccolato fondente, dolci speziati o formaggi stagionati. Servita fresca, esalta al massimo il suo bouquet aromatico e speziato.

Fai un tour virtuale e scopri la Grappa al Ginepro

Scopri la Grappa al Ginepro 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista la Grappa al Ginepro nella nostra sezione Grappe della Casa

La Grappa al Ginepro 50 cl, con il suo sapore intenso e speziato, celebra la tradizione trentina e l’artigianalità della distillazione. Visita la nostra

sezione Grappe della Casa
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Grappa al Pino Mugo 50 cl - CA' DEI MERLI

Grappa al Pino Mugo 50 cl - CA' DEI MERLI

La Grappa al Pino Mugo 50 cl - CA' DEI MERLI è un distillato artigianale che celebra l’intensità aromatica del pino mugo, un’essenza alpina iconica. Questa grappa racchiude il profumo fresco e balsamico delle montagne, offrendo un’esperienza unica per gli amanti dei sapori autentici. Con una gradazione alcolica del 40% e un formato da 50 cl, rappresenta l’eccellenza della tradizione trentina.

Caratteristiche della Grappa al Pino Mugo

  • Tipologia: Grappa aromatizzata al pino mugo
  • Ingredienti: Grappa artigianale e aghi di pino mugo
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 40% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione della Grappa al Pino Mugo

Questa grappa si distingue per il suo profumo intenso e balsamico, che richiama la freschezza dei boschi alpini. Al palato è equilibrata e avvolgente, con un gusto persistente e ricco di sfumature aromatiche che evocano la purezza dell’ambiente montano.

Curiosità sul Pino Mugo

Il pino mugo è una pianta tipica delle aree alpine, conosciuta per le sue proprietà balsamiche e per il suo profumo inconfondibile. Tradizionalmente utilizzato per la preparazione di liquori e grappe, il pino mugo è apprezzato per i suoi effetti tonificanti e digestivi. La grappa al pino mugo trentina si distingue per la sua autenticità, rispetto a versioni più dolci e meno intense prodotte in altre regioni.

Abbinamenti della Grappa al Pino Mugo

La Grappa al Pino Mugo è ideale da gustare a fine pasto come digestivo, oppure abbinata a dolci a base di cioccolato o biscotti speziati. Servita fresca, esalta al massimo il suo bouquet aromatico e balsamico.

Fai un tour virtuale e scopri la Grappa al Pino Mugo

Scopri la Grappa al Pino Mugo 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista la Grappa al Pino Mugo nella nostra sezione Grappe della Casa

La Grappa al Pino Mugo 50 cl, con il suo sapore autentico e proprietà balsamiche, celebra la tradizione trentina e l’artigianalità della distillazione. Visita la nostra

sezione Grappe della Casa
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Grappa all'Asperula 50 cl - CA' DEI MERLI

Grappa all'Asperula 50 cl - CA' DEI MERLI

La Grappa all'Asperula 50 cl - CA' DEI MERLI è un distillato artigianale che celebra le proprietà aromatiche e rinfrescanti dell’asperula, un’erba alpina nota per il suo profumo delicato e le sue proprietà digestive. Con una gradazione alcolica del 40% e un formato da 50 cl, questa grappa rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e artigianalità.

Caratteristiche della Grappa all'Asperula

  • Tipologia: Grappa aromatizzata all’asperula
  • Ingredienti: Grappa artigianale e asperula alpina
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 40% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione della Grappa all'Asperula

Questa grappa si presenta con un aroma fresco e aromatico, caratterizzato dalle note erbacee dell’asperula. Al palato offre un gusto morbido e avvolgente, con un finale equilibrato e persistente, ideale per chi cerca un’esperienza unica e naturale.

Curiosità sull'Asperula

L’asperula è una pianta alpina conosciuta per il suo profumo delicato, che ricorda il fieno appena tagliato, e per le sue proprietà digestive. Utilizzata fin dall’antichità, è apprezzata per la capacità di conferire un sapore fresco e piacevolmente aromatico ai distillati. La grappa all’asperula trentina si distingue per il suo carattere autentico, legato alla purezza delle erbe locali.

Abbinamenti della Grappa all'Asperula

La Grappa all'Asperula è ideale da gustare come digestivo a fine pasto, oppure abbinata a dessert delicati come biscotti al burro, crostate alla frutta o dolci alle mandorle. Servita fresca, esalta al meglio il suo profumo unico e aromatico.

Fai un tour virtuale e scopri la Grappa all'Asperula

Scopri la Grappa all'Asperula 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista la Grappa all'Asperula nella nostra sezione Grappe della Casa

La Grappa all'Asperula 50 cl, con il suo sapore fresco e autentico, rappresenta l’eccellenza della distillazione artigianale trentina. Visita la nostra

sezione Grappe della Casa
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Grappa alla Genziana 50 cl - CA' DEI MERLI

Grappa alla Genziana 50 cl - CA' DEI MERLI

La Grappa alla Genziana 50 cl - CA' DEI MERLI è un distillato artigianale che esalta l’intensità della radice di genziana, famosa per il suo sapore amaro e le eccezionali proprietà digestive. Questo prodotto unico è radicato nella tradizione trentina e rappresenta una scelta ideale per chi ama i sapori decisi e autentici. Con una gradazione alcolica del 40% e un formato da 50 cl, questa grappa è un simbolo di eccellenza e artigianalità.

Caratteristiche della Grappa alla Genziana

  • Tipologia: Grappa aromatizzata alla genziana
  • Ingredienti: Grappa artigianale e radice di genziana
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 40% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione della Grappa alla Genziana

Questa grappa si distingue per il suo profumo intenso e caratteristico, con sentori erbacei e terrosi. Al palato è decisa e amara, con un finale lungo e persistente che riflette l’autenticità della radice di genziana. È perfetta per chi ama i gusti forti e tradizionali.

Curiosità sulla Genziana

La genziana è una pianta alpina conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà medicinali e digestive. Il suo sapore fortemente amaro deriva dai principi attivi contenuti nelle sue radici, che stimolano la digestione e l’appetito. La grappa alla genziana trentina si distingue per il suo carattere intenso e genuino, a differenza della genziana abruzzese, solitamente più dolce e meno strutturata, perché spesso mescolata con altri ingredienti.

Abbinamenti della Grappa alla Genziana

La Grappa alla Genziana è perfetta come digestivo a fine pasto, soprattutto dopo piatti ricchi o a base di carne. Può essere servita a temperatura ambiente o leggermente fresca, e si abbina magnificamente a dessert secchi come biscotti alle mandorle o crostate di frutta secca.

Fai un tour virtuale e scopri la Grappa alla Genziana

Scopri la Grappa alla Genziana 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista la Grappa alla Genziana nella nostra sezione Grappe della Casa

La Grappa alla Genziana 50 cl, con il suo gusto autentico e proprietà digestive, rappresenta un’eccellenza della distillazione artigianale trentina. Visita la nostra

sezione Grappe della Casa
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Grappa alla Liquirizia 50 cl - CA' DEI MERLI

Grappa alla Liquirizia 50 cl - CA' DEI MERLI

La Grappa alla Liquirizia 50 cl - CA' DEI MERLI è un distillato artigianale che unisce la qualità della grappa trentina con l’intensità aromatica della liquirizia. Questa grappa è perfetta per chi ama i sapori decisi e autentici, rendendo ogni sorso un’esperienza sensoriale unica. Con una gradazione alcolica del 40% e un formato pratico da 50 cl, rappresenta un’eccellenza della tradizione trentina.

Caratteristiche della Grappa alla Liquirizia

  • Tipologia: Grappa aromatizzata alla liquirizia
  • Ingredienti: Grappa artigianale e liquirizia naturale
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 40% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione della Grappa alla Liquirizia

Questa grappa si caratterizza per il suo profumo intenso e inconfondibile, con sentori profondi di liquirizia naturale. Al palato è morbida e avvolgente, con un gusto deciso e persistente che lascia una piacevole sensazione di freschezza.

Abbinamenti della Grappa alla Liquirizia

La Grappa alla Liquirizia è perfetta da gustare come digestivo a fine pasto. Si abbina meravigliosamente a dolci al caffè, cioccolato fondente o biscotti speziati. Può essere servita a temperatura ambiente o leggermente fresca per esaltare il suo bouquet aromatico.

Fai un tour virtuale e scopri la Grappa alla Liquirizia

Scopri la Grappa alla Liquirizia 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista la Grappa alla Liquirizia nella nostra sezione Grappe della Casa

La Grappa alla Liquirizia 50 cl, con il suo gusto intenso e autentico, rappresenta l’eccellenza della tradizione trentina. Visita la nostra

sezione Grappe della Casa
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Grappa alla Ortica 50 cl - CA' DEI MERLI

Grappa alla Ortica 50 cl - CA' DEI MERLI

La Grappa alla Ortica 50 cl - CA' DEI MERLI è un distillato artigianale che unisce la qualità della grappa trentina con le proprietà aromatiche e benefiche dell’ortica. Questa grappa si distingue per il suo gusto unico e sorprendente, ideale per chi ama i sapori autentici e distintivi. Con una gradazione alcolica del 40% e un formato da 50 cl, è un prodotto perfetto per gli appassionati di tradizioni alpine.

Caratteristiche della Grappa alla Ortica

  • Tipologia: Grappa aromatizzata all’ortica
  • Ingredienti: Grappa artigianale e ortica fresca
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 40% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione della Grappa alla Ortica

Questa grappa si presenta con un aroma erbaceo e vivace, che richiama la freschezza delle erbe di montagna. Al palato, offre un gusto deciso e armonioso, con un finale lungo e persistente che lascia una piacevole sensazione di freschezza.

Abbinamenti della Grappa alla Ortica

La Grappa alla Ortica è perfetta come digestivo a fine pasto, oppure accompagnata da dolci secchi, crostate o dessert al cioccolato fondente. Può essere servita a temperatura ambiente o leggermente fresca per esaltare le sue qualità aromatiche.

Fai un tour virtuale e scopri la Grappa alla Ortica

Scopri la Grappa alla Ortica 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista la Grappa alla Ortica nella nostra sezione Grappe della Casa

La Grappa alla Ortica 50 cl, con il suo gusto deciso e autentico, rappresenta un’eccellenza della distillazione artigianale trentina. Visita la nostra

sezione Grappe della Casa
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Grappa alla Ruta 50 cl - CA' DEI MERLI

Grappa alla Ruta 50 cl - CA' DEI MERLI

La Grappa alla Ruta 50 cl - CA' DEI MERLI è un distillato artigianale che celebra la tradizione trentina. Aromatizzata con ruta, una pianta dal sapore unico e dalle proprietà digestive, questa grappa è ideale per chi apprezza i liquori dal carattere deciso e aromatico. Con una gradazione alcolica del 40% e un formato pratico da 50 cl, è un vero simbolo di autenticità e artigianalità.

Caratteristiche della Grappa alla Ruta

  • Tipologia: Grappa aromatizzata alla ruta
  • Ingredienti: Grappa artigianale e rametto di ruta
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 40% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione della Grappa alla Ruta

Questa grappa presenta un profumo intenso e caratteristico, in cui spiccano le note erbacee e aromatiche della ruta. Al palato è decisa, con un amaro elegante e un finale persistente che lascia una sensazione di freschezza.

Abbinamenti della Grappa alla Ruta

La Grappa alla Ruta è perfetta come digestivo a fine pasto, oppure accompagnata da dolci secchi o cioccolato fondente. Può essere servita leggermente fresca per esaltare il suo bouquet aromatico.

Fai un tour virtuale e scopri la Grappa alla Ruta

Scopri la Grappa alla Ruta 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista la Grappa alla Ruta nella nostra sezione Grappe della Casa

La Grappa alla Ruta 50 cl, con il suo sapore unico e autentico, celebra la tradizione trentina e la qualità artigianale. Visita la nostra

sezione Grappe della Casa
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Grappa Alto Rilievo Sherry Segnana

Grappa Alto Rilievo Sherry Segnana - Tradizione e Innovazione

La Grappa Alto Rilievo Sherry Segnana è un distillato raffinato,
ottenuto da una selezione di vinacce di diverse uve, che conferiscono complessità e finezza al prodotto.
Il suo lungo invecchiamento avviene in botti precedentemente utilizzate per la produzione di Sherry,
provenienti dalla penisola iberica, conferendo note vinose e sfumature di frutta candita.

Caratteristiche tecniche

  • Vitigni: Vinacce di diverse uve trentine
  • Formato: 0,700 L
  • Grado alcolico: 40% vol
  • Colore: Ambrato carico
  • Profumo: Note vinose, legno e frutta candita
  • Gusto: Morbido, vellutato e persistente
  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Profilo organolettico Grappa Alto Rilievo Sherry

La Grappa Alto Rilievo Sherry Segnana si distingue per il suo bouquet aromatico avvolgente,
con note di frutta candita, Sherry e legno.
Al palato è morbida e setosa, con una persistenza che esalta le sfumature speziate.

Abbinamenti gastronomici

Perfetta per la degustazione in purezza o in abbinamento con:

  • 🍫 Cioccolato fondente, per esaltare la morbidezza del distillato
  • 🥃 Sigari e distillati pregiati, per una degustazione raffinata
  • 🧀 Formaggi stagionati con miele, per un contrasto equilibrato

📦 Acquista Grappa Alto Rilievo Sherry Segnana su Enoteca Trentino

Scopri la Grappa Sherry Segnana su
Enoteca Trentino.
Un distillato d’eccezione per veri intenditori.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa Barricata 24 mesi 50 cl - CA' DEI MERLI

Grappa Barricata 24 mesi 50 cl - CA' DEI MERLI

La Grappa Barricata 24 mesi 50 cl - CA' DEI MERLI è un distillato artigianale unico, affinato per oltre due anni in barrique di rovere. Questo prodotto rappresenta l'eccellenza della tradizione trentina, con un profilo aromatico complesso e avvolgente. Per chi passa in enoteca, c'è la possibilità di assaggiarla direttamente!

Le caratteristiche principali

Questo distillato nasce dalla selezione di vinacce di alta qualità e da un affinamento in botti di legno che ne esalta il carattere. Ogni bottiglia offre un’esperienza di degustazione raffinata, ideale per chi cerca un prodotto artigianale di eccellenza.

  • Formato: Bottiglia da 50 cl
  • Gradazione alcolica: 41% vol.
  • Produzione: Blend artigianale invecchiato in barrique di rovere
  • Profilo aromatico: Note morbide, con sentori di legno, vinacce e spezie

Come degustare questo distillato artigianale

Per esaltare al massimo le sue caratteristiche, questa grappa va servita a temperatura ambiente. È ideale per occasioni speciali o come regalo esclusivo per chi ama i distillati artigianali.

Gli abbinamenti perfetti

Questo distillato artigianale si abbina perfettamente con cioccolato fondente di alta qualità, dolci secchi come biscotti alle mandorle e dessert a base di frutta secca. È ottima anche con formaggi stagionati o da sola, per apprezzarne ogni sfumatura aromatica.

Esplora la nostra enoteca e assaggia la nostra grappa

Vuoi scoprire di più sulla nostra selezione? Visita l'Enoteca Ca' dei Merli a Folgarida e approfitta della possibilità di assaggiare questo distillato direttamente in negozio. Se non puoi venire di persona, visita la nostra enoteca attraverso il tour virtuale.

Clicca qui per il tour!

Dopo il tour, raccontaci la tua esperienza sui social:

clicca qui per condividerla!

Perché scegliere questa grappa artigianale?

Questo distillato combina tradizione e innovazione. Grazie al suo lungo affinamento in barrique di rovere, è perfetto per degustazioni raffinate e regali unici.
Scoprila ora nella nostra sezione grappe!

Grappa Chardonnay Trentina - Zeni

Grappa Chardonnay Trentina - L’eleganza del vitigno più diffuso in Trentino

La Grappa Chardonnay Trentina è ottenuta dalle vinacce di Chardonnay,
vitigno importato dalla Francia nei primi del ‘900 e oggi protagonista della produzione enologica trentina.
Questa grappa viene distillata con il tradizionale metodo discontinuo a bagnomaria,
preservando gli aromi freschi e raffinati dell’uva.

Caratteristiche tecniche

  • Vitigno: Chardonnay
  • Formato: 0,700 L
  • Grado alcolico: 42% vol
  • Colore: Incolore brillante
  • Profumo: Intenso e vanigliato
  • Gusto: Morbido e delicato con note di fieno e vaniglia
  • Temperatura di servizio: 10-12°C

Processo di produzione Grappa Chardonnay

  • Vinificazione: Uva a bacca bianca raccolta a settembre e vinificata in bianco senza bucce.
  • Fermentazione: Le vinacce fermentano naturalmente sotto stretto controllo di temperatura e acidità.
  • Distillazione: Avviene in alambicco discontinuo a bagnomaria, per garantire la purezza degli aromi.
  • Affinamento: Riposo di circa un anno in botti di acciaio prima dell’imbottigliamento.

Momenti gastronomici

La Grappa Chardonnay Trentina è perfetta:

  • 🥃 Da sola, come digestivo dopo pasto
  • 🍰 Abbinata a dessert delicati e pasticceria secca
  • Accompagnata a un buon caffè per un’esperienza aromatica intensa

📦 Acquista Grappa Chardonnay Trentina su Enoteca Trentino

Scopri la Grappa Chardonnay Trentina su
Enoteca Trentino.
Un distillato raffinato e aromatico, perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa di Chardonnay - CA' DEI MERLI

Grappa di Chardonnay - CA' DEI MERLI

La Grappa di Chardonnay - CA' DEI MERLI è un distillato artigianale che esalta la raffinatezza del vitigno Chardonnay. Realizzata con vinacce fresche e selezionate, questa grappa rappresenta l’autenticità e la qualità della tradizione trentina. Con una gradazione alcolica del 41% e un formato generoso da 70 cl, è perfetta per chi cerca un prodotto esclusivo e ricercato.

Caratteristiche della Grappa di Chardonnay

  • Tipologia: Grappa di vinaccia artigianale
  • Ingredienti: Vinacce fresche di Chardonnay
  • Formato: 70 cl
  • Gradazione alcolica: 41% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione della Grappa di Chardonnay

Questa grappa si distingue per il suo profumo elegante, con note delicate di frutta fresca e sfumature floreali. Al palato è morbida e avvolgente, con un finale lungo e armonioso che richiama la purezza del vitigno Chardonnay.

Abbinamenti della Grappa di Chardonnay

La Grappa di Chardonnay è ideale da gustare a fine pasto come digestivo o da accompagnare a cioccolato bianco, dessert alla frutta o biscotti alle mandorle. Servita leggermente fresca, esalta il suo bouquet aromatico.

Fai un tour virtuale e scopri la Grappa di Chardonnay

Scopri la Grappa di Chardonnay - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista la Grappa di Chardonnay nella nostra sezione Grappe della Casa

La Grappa di Chardonnay - CA' DEI MERLI, con il suo equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, celebra la maestria artigianale trentina. Visita la nostra

sezione Grappe della Casa
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Grappa di Teroldego - CA' DEI MERLI

Grappa di Teroldego - CA' DEI MERLI

La Grappa di Teroldego - CA' DEI MERLI è una creazione unica, pensata per gli amanti delle grappe artigianali. Realizzata con vinacce selezionate di Teroldego, questa grappa racchiude tutto il carattere e l’autenticità del Trentino. Con un formato da 0,7L e una gradazione alcolica di 41%, è perfetta per chi cerca un distillato raffinato e intenso.

Caratteristiche principali

  • Tipologia: Grappa di Teroldego
  • Formato: 0,7 L
  • Gradazione alcolica: 41% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione

Questa grappa si presenta cristallina, con un bouquet aromatico che richiama i sentori del Teroldego. Al palato è morbida, equilibrata e avvolgente, con note calde e un finale persistente. Perfetta da gustare a temperatura ambiente, si presta come eccellente chiusura di un pasto raffinato.

Abbinamenti consigliati

La Grappa di Teroldego si abbina perfettamente a dolci secchi, cioccolato fondente o frutta secca. Ideale anche per momenti di meditazione o per celebrare occasioni speciali.

Fai un tour virtuale nella nostra enoteca

Scopri la Grappa di Teroldego - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Raccontaci la tua esperienza sui social:

condividila con noi!

Perché scegliere la Grappa di Teroldego - CA' DEI MERLI?

Questa grappa rappresenta l'eccellenza della distillazione artigianale trentina. Grazie alla selezione delle migliori vinacce di Teroldego e alla sua produzione limitata, è un prodotto unico e di altissima qualità.
Acquistala ora nella nostra sezione grappe e lasciati conquistare dal gusto autentico!

Grappa di Vinaccia Racagna 50 cl - CA' DEI MERLI

Grappa di Vinaccia Racagna 50 cl - CA' DEI MERLI

La Grappa di Vinaccia Racagna 50 cl - CA' DEI MERLI è un prodotto artigianale che affonda le sue radici nella tradizione alpina. Il termine "Racagna", utilizzato nei gerghi locali del Trentino, richiama la storicità e l'autenticità di questa grappa prodotta con un blend di vinacce selezionate. Con una gradazione alcolica del 40% e un formato da 50 cl, è ideale per veri intenditori.

Caratteristiche della Grappa di Vinaccia Racagna

  • Tipologia: Grappa di vinaccia artigianale
  • Ingredienti: Blend di vinacce selezionate provenienti da uve trentine
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 40% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione della Grappa di Vinaccia Racagna

Questa grappa si distingue per il suo profumo intenso e complesso. Al palato è secca e ben strutturata, con un finale lungo e avvolgente che richiama la purezza delle vinacce trentine utilizzate.

Abbinamenti della Grappa di Vinaccia Racagna

La Grappa di Vinaccia Racagna è perfetta da gustare a fine pasto come digestivo o in abbinamento a cioccolato fondente e dolci secchi. Può essere servita a temperatura ambiente per esaltare il suo bouquet aromatico.

Fai un tour virtuale e scopri la Grappa di Vinaccia Racagna

Scopri la Grappa di Vinaccia Racagna 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista la Grappa di Vinaccia Racagna nella nostra sezione Grappe della Casa

La Grappa di Vinaccia Racagna 50 cl, radicata nella tradizione trentina, rappresenta l’autenticità della distillazione artigianale. Visita la nostra

sezione Grappe della Casa
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Grappa elle Erbe Alpine 50 cl - CA' DEI MERLI

Grappa alle Erbe Alpine 50 cl - CA' DEI MERLI

La Grappa alle Erbe Alpine 50 cl - CA' DEI MERLI è un prodotto artigianale unico, che racchiude l’essenza delle montagne trentine. Realizzata con un mix di erbe alpine, radici e bacche, tra cui genziana, asperula e ginepro, questa grappa offre un’esperienza gustativa autentica e raffinata. Con una gradazione alcolica del 40% e un formato da 50 cl, rappresenta la scelta ideale per chi apprezza i sapori intensi e aromatici.

Caratteristiche della Grappa alle Erbe Alpine

  • Tipologia: Grappa aromatizzata alle erbe, radici e bacche
  • Ingredienti: Grappa artigianale, genziana, asperula, ginepro e altre erbe alpine
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 40% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione della Grappa alle Erbe Alpine

Questa grappa artigianale si presenta con un profumo intenso, in cui spiccano le note balsamiche delle erbe alpine, arricchite da sfumature di genziana, asperula e ginepro. Al palato offre un sapore complesso, con un equilibrio perfetto tra la dolcezza della grappa e l’amaro elegante delle radici e delle bacche.

Abbinamenti della Grappa alle Erbe Alpine

La Grappa alle Erbe Alpine è perfetta da gustare a fine pasto come digestivo, oppure accompagnata da cioccolato fondente o biscotti speziati. Ideale anche per arricchire cocktail aromatici o tisane calde.

Fai un tour virtuale e scopri la Grappa alle Erbe Alpine

Scopri la Grappa alle Erbe Alpine 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista la Grappa alle Erbe Alpine nella nostra sezione Grappe della Casa

La Grappa alle Erbe Alpine 50 cl, con il suo mix unico di erbe, radici e bacche, rappresenta il meglio del Trentino. Visita la nostra

sezione Grappe della Casa
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Grappa Gewürztraminer Riserva - Villa de Varda

Grappa Gewürztraminer Riserva - L'eleganza del Trentino

La Grappa Gewürztraminer Riserva rappresenta un'eccellenza tra i distillati trentini,
ottenuta da vinacce di Gewürztraminer e affinata in legno per esaltarne il bouquet aromatico.
Il suo profilo sensoriale la rende un prodotto raffinato e complesso, ideale per gli appassionati
di distillati di qualità.

Caratteristiche tecniche

  • Vitigno: Gewürztraminer
  • Formato: 0,700 L
  • Grado alcolico: 40% vol
  • Colore: Ambrato intenso con riflessi dorati
  • Profumo: Aromatico e complesso, con note di fiori d'arancio, rosa, sambuco, mandorla tostata e vaniglia
  • Gusto: Morbido, pieno e ricco, con una persistenza aromatica intensa
  • Temperatura di servizio: 10-12°C

Profilo organolettico

La Grappa Gewürztraminer Riserva si distingue per il suo bouquet elegante e avvolgente.
Al naso emergono profumi floreali e di frutta secca, con sentori di mandorla tostata,
amaretto, caffè e vaniglia. In bocca è straordinariamente morbida, dolce e raffinata,
con un finale lungo e aromatico.

Momenti gastronomici Grappa Gewürztraminer Riserva

Questa grappa è perfetta per diverse occasioni:

  • 🥃 Degustazione dopo pasto per un’esperienza sensoriale unica.
  • 🍰 Abbinata a dolci secchi, cioccolato fondente o pasticceria alle mandorle.
  • 🍷 Per momenti di meditazione, da gustare lentamente per apprezzarne le sfumature.

📦 Acquista Grappa Gewürztraminer Riserva su Enoteca Trentino

Scopri la Grappa Gewürztraminer su
Enoteca Trentino.
Un distillato d’eccezione per veri intenditori.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa Moscato Riserva - Villa de Varda

Grappa Moscato Riserva - Equilibrio e morbidezza

La Grappa Moscato Riserva nasce dalla selezione di vinacce di Moscato Giallo del Trentino,
lavorate con il metodo artigianale "de Varda" e distillate immediatamente per preservarne la freschezza e l’aromaticità.
L’affinamento in botti di rovere, acacia e ciliegio conferisce al distillato una straordinaria complessità sensoriale.

Caratteristiche tecniche

  • Vitigno: Moscato Giallo
  • Formato: 0,700 L
  • Grado alcolico: 40% vol
  • Colore: Ambrato intenso con riflessi dorati
  • Profumo: Aromatico con note di ananas, agrumi e miele
  • Gusto: Vellutato, aromatico e persistente, con eleganti sfumature balsamiche
  • Temperatura di servizio: 18-20°C

Profilo organolettico

La Grappa Moscato Riserva si distingue per il suo profilo armonico e vellutato.
Al naso emergono sentori di ananas, frutta matura e agrumi, con accenti floreali di sambuco e acacia.
Al palato è morbida ed elegante, con una piacevole persistenza aromatica e un finale avvolgente.

Abbinamenti gastronomici Grappa Moscato

Perfetta da degustare in purezza o in abbinamento con:

  • 🍫 Cioccolato al latte e dolci alla frutta
  • 🥩 Marinature di carne e pesce, ideale per esaltare i sapori
  • 🧀 Formaggi stagionati con miele e mostarde
  • 🍨 Gelati e macedonie per un tocco raffinato

📦 Acquista Grappa Moscato Riserva su Enoteca Trentino

Scopri la Grappa Moscato Riserva su
Enoteca Trentino.
Un distillato d’eccezione per gli amanti dei sapori raffinati.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa Moscato Rosa Trentina - Zeni

Grappa Moscato Rosa Trentina - L’eleganza del Moscato in versione distillata

La Grappa Moscato Rosa Trentina nasce dalle vinacce di Moscato Rosa,
un vitigno noto per la sua straordinaria aromaticità e per la ridotta resa produttiva dovuta all’aborto floreale naturale.
Grazie alla distillazione con metodo discontinuo a bagnomaria, questa grappa conserva tutta la ricchezza aromatica dell’uva,
esaltando le sue note floreali e speziate.

Caratteristiche tecniche

  • Vitigno: Moscato Rosa
  • Formato: 0,700 L
  • Grado alcolico: 40% vol
  • Colore: Incolore brillante
  • Profumo: Intenso e suadente con note di petali di rosa
  • Gusto: Elegante, con sentori di rosa canina e chiodi di garofano
  • Temperatura di servizio: 10-12°C

Processo di produzione Grappa Moscato Rosa

  • Vinificazione: Uva a bacca rossa raccolta a fine settembre, fermentata con le bucce per circa 10 giorni.
  • Fermentazione: Le vinacce fermentano naturalmente e vengono trasferite direttamente negli alambicchi.
  • Distillazione: Distillata con il tradizionale alambicco discontinuo a bagnomaria per ottenere la massima purezza.
  • Affinamento: La grappa riposa per circa un anno in botti di acciaio prima dell’imbottigliamento.

Momenti gastronomici

La Grappa Moscato Rosa Trentina è perfetta:

  • 🥃 Da sola, come digestivo dopo pasto
  • 🍰 Abbinata a dessert delicati, come pasticceria secca e dolci alla mandorla
  • Accompagnata a un buon caffè per un’esperienza aromatica intensa

📦 Acquista Grappa Moscato Rosa Trentina su Enoteca Trentino

Scopri la Grappa Moscato Trentina su
Enoteca Trentino.
Un distillato elegante e aromatico, ideale per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa Müller Thurgau Trentina - Zeni

Grappa Müller Thurgau Trentina - Eleganza e aromaticità

La Grappa Müller Thurgau Trentina nasce dalle vinacce di Müller Thurgau,
un vitigno a bacca bianca ottenuto dall’incrocio tra Riesling Renano e Sylvaner,
sviluppato nel 1882 dal ricercatore svizzero Müller del cantone di Thurgau.
La distillazione avviene con il metodo discontinuo a bagnomaria,
preservando la purezza e l’eleganza degli aromi varietali.

Caratteristiche tecniche

  • Vitigno: Müller Thurgau
  • Formato: 0,700 L
  • Grado alcolico: 42% vol
  • Colore: Incolore brillante
  • Profumo: Intenso, con note vanigliate
  • Gusto: Morbido e delicato, con sentori di vaniglia e fieno
  • Temperatura di servizio: 10-12°C

Processo di produzione Grappa Müller Thurgau

  • Vinificazione: L'uva Müller Thurgau viene vinificata in bianco, senza contatto con le bucce.
  • Fermentazione: Le vinacce fermentano per circa 10 giorni sotto controllo di temperatura e acidità.
  • Distillazione: Le vinacce vengono trasferite negli alambicchi discontinui a bagnomaria per una distillazione lenta e delicata.
  • Affinamento: La grappa riposa per circa un anno in botti di acciaio prima di essere imbottigliata.

Momenti gastronomici

La Grappa Müller Thurgau Trentina è perfetta:

  • 🥃 Da sola, come digestivo dopo pasto
  • 🍰 Accompagnata da dolci delicati o biscotti secchi
  • Aggiunta al caffè per un’esperienza aromatica unica

📦 Acquista Grappa Müller Thurgau Trentina su Enoteca Trentino

Scopri la Grappa Müller Trentina su
Enoteca Trentino.
Un distillato dal profilo aromatico raffinato, ideale per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa Nosiola Trentina - Zeni

Grappa Nosiola Trentina - Il gusto autentico del Trentino

La Grappa Nosiola Trentina nasce dalle vinacce dell’unico vitigno bianco autoctono del Trentino,
la Nosiola, coltivato nelle zone della Valle dei Laghi e sulle colline avisiane di Sorni, Pressano e Lavis.
La distillazione avviene con metodo discontinuo a bagnomaria, preservando gli aromi più autentici del vitigno.

Caratteristiche tecniche

  • Vitigno: Nosiola Trentina
  • Formato: 0,700 L
  • Grado alcolico: 42% vol
  • Colore: Incolore brillante
  • Profumo: Intenso, mieloso e con note selvatiche
  • Gusto: Morbido e delicato, con sentori di nocciola
  • Temperatura di servizio: 10-12°C

Processo di produzione

  • Vinificazione: L'uva Nosiola viene vinificata in bianco, senza contatto con le bucce.
  • Fermentazione: Le vinacce fermentano per circa 10 giorni sotto controllo di temperatura e acidità.
  • Distillazione: Le vinacce vengono trasferite negli alambicchi discontinui a bagnomaria per un'estrazione lenta e delicata.
  • Affinamento: La grappa riposa per circa un anno in botti di acciaio prima di essere imbottigliata.

Momenti gastronomici Grappa Nosiola

La Grappa Nosiola Trentina è perfetta:

  • 🥃 Da sola, come digestivo dopo pasto
  • 🍯 Accompagnata da dolci alle mandorle e miele
  • Aggiunta al caffè per un tocco aromatico

📦 Acquista Grappa Nosiola Trentina su Enoteca Trentino

Scopri la Grappa Nosiola Trentina su
Enoteca Trentino.
Un distillato unico, espressione autentica del territorio trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa Pini Pieno Grado 15 anni Teroldego - Zeni

Grappa Pini Pieno Grado Teroldego - Un'eccellenza invecchiata 15 anni

La Grappa Pini Pieno Grado Teroldego è un'autentica rarità nel panorama delle grappe invecchiate.
Distillata con metodo discontinuo a bagnomaria e lasciata affinare per 15 anni in fusti di
rovere francese, questa grappa si presenta con un profilo sensoriale unico e un'intensità straordinaria.

Caratteristiche tecniche

  • Vitigno: Teroldego
  • Formato: 0,700 L
  • Grado alcolico: 59% vol
  • Colore: Ambrato e brillante
  • Profumo: Intenso di frutta vanigliata
  • Gusto: Caldo ed avvolgente, con note di frutta tostata
  • Temperatura di servizio: 10-12°C

Distillazione e invecchiamento Grappa Pini Pieno Grado

  • Vinificazione: Uva a bacca rossa ricca di zuccheri, raccolta a fine settembre e fermentata con le bucce.
  • Distillazione: La vinaccia fermentata viene distillata lentamente in alambicchi discontinui a bagnomaria.
  • Invecchiamento: Affinamento in fusti di rovere francese per 15 anni senza rabbocchi, preservando le caratteristiche uniche del distillato.

Momenti gastronomici

La Grappa Pini Pieno Grado Teroldego è perfetta:

  • 🥃 Come distillato da meditazione, da gustare lentamente.
  • 🍫 Abbinata a cioccolato fondente o pasticceria secca.
  • 🍷 Per accompagnare momenti di relax dopo un pasto importante.

📦 Acquista Grappa Pieno Grado Teroldego su Enoteca Trentino

Scopri la Grappa Pieno Grado Teroldego su
Enoteca Trentino.
Un distillato straordinario per veri intenditori.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa Pini Teroldego Invecchiata - Zeni

Grappa Pini Teroldego Invecchiata - Un distillato di prestigio

La Grappa Pini Teroldego Invecchiata rappresenta una delle massime espressioni
della tradizione trentina. Distillata con metodo discontinuo a bagnomaria e
invecchiata oltre 10 anni in fusti di rovere francese, questa grappa si distingue
per eleganza, morbidezza e profondità aromatica.

Caratteristiche tecniche

  • Vitigno: Teroldego
  • Formato: 0,700 L
  • Grado alcolico: 40% vol
  • Colore: Ambrato e brillante
  • Profumo: Intenso di frutta vanigliata
  • Gusto: Caldo ed avvolgente, con note di frutta tostata
  • Temperatura di servizio: 10-12°C

Distillazione e invecchiamento Grappa Pini Teroldego

  • Vinificazione: Uva a bacca rossa ricca di zuccheri, raccolta a fine settembre e fermentata con le bucce.
  • Distillazione: La vinaccia fermentata viene distillata lentamente in alambicchi discontinui a bagnomaria.
  • Invecchiamento: Affinamento in fusti di rovere francese per oltre 10 anni, senza rabbocchi, preservando le caratteristiche uniche del distillato.

Momenti gastronomici

La Grappa Pini Teroldego Invecchiata è perfetta:

  • 🥃 Come distillato da meditazione, da gustare lentamente.
  • 🍫 Abbinata a cioccolato fondente o pasticceria secca.
  • 🍷 Per accompagnare momenti di relax dopo un pasto importante.

📦 Acquista Grappa Pini Teroldego Invecchiata su Enoteca Trentino o passa direttamente in negozio a Folgarida

Scopri la Grappa Teroldego Invecchiata su
Enoteca Trentino.
Un distillato straordinario per veri intenditori.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa Pinot Nero Riserva - Villa de Varda

Grappa Pinot Nero Riserva - Raffinatezza ed equilibrio

La Grappa Pinot Nero Riserva nasce dalle vinacce di Pinot Nero del Trentino,
selezionate con cura e distillate immediatamente dopo la pressatura per preservarne
le caratteristiche organolettiche. Affinata in botti di rovere, acacia e ciliegio, questa grappa
offre un profilo sensoriale unico, perfetto per i palati più esigenti.

Caratteristiche tecniche

  • Vitigno: Pinot Nero
  • Formato: 0,700 L
  • Grado alcolico: 40% vol
  • Colore: Ambrato intenso con riflessi dorati
  • Profumo: Aromatico con sentori di caffè, vaniglia, ciliegia marasca e ribes
  • Gusto: Morbido, lungo e persistente, con note di frutta secca, cacao e mandorla
  • Temperatura di servizio: 18-20°C

Profilo organolettico Grappa Pinot Nero

La Grappa Pinot Nero Riserva si distingue per la sua struttura elegante e avvolgente.
Al naso emergono note di caffè tostato, frutta secca e vaniglia,
mentre al palato si percepiscono sfumature di ciliegia marasca e ribes rosso.
Il suo finale è lungo e persistente, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e speziatura.

Abbinamenti gastronomici

Questa grappa si sposa perfettamente con:

  • 🍫 Cioccolato al latte e dolci a base di frutta secca e crema
  • 🧀 Formaggi giovani con miele e mostarde
  • 🥃 Degustazione pura dopo pasto, per apprezzarne le sfumature aromatiche

📦 Acquista Grappa Pinot Nero Riserva su Enoteca Trentino

Scopri la Grappa Riserva su
Enoteca Trentino.
Un distillato d’eccezione per veri intenditori.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa Riserva Amarone Bertani – Villa de Varda

Grappa Riserva Amarone Bertani – L’eleganza della Valpolicella

La Grappa Riserva Amarone Bertani nasce dall’incontro tra la maestria artigianale della **Distilleria Villa de Varda** e una delle eccellenze vinicole italiane: l’**Amarone della Valpolicella della Cantina Bertani**.
Distillata con il **Metodo de Varda**, questa grappa è ottenuta da vinacce selezionate di **Corvina, Corvinone e Rondinella**, fermentate e distillate immediatamente dopo la svinatura.
Invecchiata nelle stesse botti che hanno affinato il prestigioso **Amarone Bertani**, acquisisce un profilo aromatico complesso, elegante e avvolgente.

Un’eccellenza del Trentino

Questa grappa riserva si distingue per la sua morbidezza e struttura armoniosa.
L’**affinamento in botti di rovere** permette di sviluppare un bouquet aromatico inconfondibile, con richiami vinosi che ricordano il grande vino da cui proviene.

Caratteristiche principali della Grappa Riserva Amarone Bertani

  • Produttore: Villa de Varda
  • Zona di Produzione: Mezzolombardo, Trentino
  • Materia Prima: Vinacce di Corvina, Corvinone e Rondinella (Amarone Bertani)
  • Distillazione: Metodo de Varda, alambicco discontinuo a bagnomaria
  • Invecchiamento: Affinata in botti di rovere ex-Amarone Bertani
  • Gradazione Alcolica: 40% vol.
  • Formato: 70 cl
  • Temperatura di Servizio: 18-20°C

Note di degustazione

Colore: Ambra intenso, tendente al giallo oro.
Profumo: Ampio, armonico e avvolgente, con note fruttate di frutta rossa matura, cacao, mandorla, pistacchio, mallo di noce, caffè e vaniglia.
Gusto: Morbido e rotondo, elegante e seducente, con un bouquet aromatico ricco e floreale.
Finale: Persistente, vellutato e raffinato.

Abbinamenti consigliati

Perfetta da degustare **liscio**, per apprezzarne tutte le sfumature aromatiche.
Si abbina splendidamente a **cioccolato fondente**, **dessert secchi** e **sigari di alta gamma**.
Ideale anche come distillato da meditazione, per occasioni speciali.

Acquista la Grappa Riserva Amarone Bertani su Enoteca Trentino

Scopri la Grappa Riserva Amarone Bertani e altre grappe pregiate su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa Riserva Santa Massenza - FRANCESCO POLI

Grappa Riserva Santa Massenza: Distillato Trentino di Eccellenza

La Grappa Riserva Santa Massenza è un distillato raffinato, prodotto con un blend selezionato di vinacce provenienti da vitigni bianchi e rossi tipici del Trentino. Grazie alla distillazione lenta a bagnomaria in alambicchi discontinui a vapore, questa grappa mantiene intatti gli aromi primari dell’uva, esprimendo il meglio della tradizione trentina.

Affinamento della Grappa Riserva Santa Massenza: 24 Mesi in Rovere Francese

Dopo la distillazione, la grappa viene lasciata riposare per almeno 24 mesi in botti di pregiato rovere francese. Questo processo di invecchiamento esalta le caratteristiche organolettiche, donando al distillato un profilo aromatico elegante e avvolgente.

Caratteristiche Sensoriali della Grappa Riserva Santa Massenza

  • Colore: Giallo paglierino intenso.
  • Profumo: Note di vaniglia, spezie e legno tostato.
  • Sapore: Avvolgente ed equilibrato, con sentori persistenti di miele, tabacco e cioccolato.

La Distilleria Francesco Poli e la Tradizione di Santa Massenza

La Distilleria Francesco Poli ha sede a Santa Massenza, piccolo borgo trentino con una rinomata tradizione nella produzione di vino e distillati. Sin dalla metà del 1800, il paese ha visto la nascita delle prime licenze di distillazione, assegnate nel Palazzo Vescovile. Nei primi decenni del 1900, le distillerie familiari si sono moltiplicate, fino a raggiungere 13 negli anni '60, un numero straordinario per una comunità di appena 100 abitanti.

Come Degustare la Grappa Riserva Santa Massenza

Per apprezzarne al meglio il profilo aromatico, si consiglia di servire questa grappa tra i 12°C e i 14°C. Perfetta come distillato da meditazione, si abbina splendidamente a cioccolato fondente e dolci secchi.

Scopri l'Enoteca Ca’ dei Merli con un Tour Virtuale

Esplora la nostra selezione di grappe e distillati con un tour virtuale. Scopri l’atmosfera della nostra enoteca e lasciati guidare dalla passione per i prodotti trentini.

Acquista la Grappa Santa Massenza Online

Approfondisci l’arte della distillazione trentina su questa pagina.

Acquista questa grappa direttamente su Enoteca Ca' dei Merli e scopri la nostra selezione di grappe.

Seguici sui Social per Novità e Offerte

Rimani aggiornato sulle nostre novità e offerte speciali! Seguici su:

Grappa Ritocchi Nel Tempo Casimiro Invecchiata 700 ml

Grappa Ritocchi Nel Tempo Casimiro - Un'eccellenza trentina

La Grappa Ritocchi Nel Tempo Casimiro Invecchiata di Santa Massenza nasce da vinacce trentine selezionate,
distillate con il classico alambicco trentino e affinate per 24 mesi in barrique.
Il lungo invecchiamento conferisce a questo distillato un carattere intenso, speziato e persistente.

Caratteristiche tecniche Ritocchi Nel Tempo

  • Vitigni: Vinacce trentine selezionate
  • Formato: 0,700 L
  • Grado alcolico: 40% vol
  • Invecchiamento: 24 mesi in barrique
  • Colore: Ambrato intenso
  • Profumo: Complesso, con sentori di pepe nero e vaniglia
  • Gusto: Pieno, corposo e persistente
  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Profilo organolettico

Al naso emergono intense note di pepe nero e vaniglia, mentre al palato
si distingue per la sua struttura piena e persistente.
Un distillato perfetto per chi cerca un’esperienza gustativa ricca e complessa.

Abbinamenti gastronomici Grappa Ritocchi Nel Tempo

Perfetta da degustare liscia o con:

  • 🍫 Cioccolato fondente, per un connubio perfetto
  • 🥃 Degustazione meditativa, per esaltare le note speziate
  • 🧀 Formaggi stagionati, per un contrasto aromatico avvolgente

📦 Acquista Grappa Ritocchi Nel Tempo Casimiro su Enoteca Trentino oppure passa direttamente in negozio a Dimaro Folgarida

Scopri la Grappa Ritocchi Nel Tempo Casimiro su
Enoteca Trentino,
per un’esperienza di degustazione esclusiva.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa Segnana Solera Invecchiata

Grappa Segnana Solera Invecchiata - Tradizione e raffinatezza

La Grappa Segnana Solera è il risultato di un’attenta selezione di vinacce di uve trentine,
in parte provenienti dalla produzione delle bollicine Ferrari, che donano finezza ed eleganza,
e in parte da uve rosse che conferiscono robustezza e carattere.
Il suo invecchiamento avviene con il metodo Solera, che garantisce un’armoniosa complessità aromatica.

Caratteristiche tecniche

  • Vitigni: Vinacce di uve bianche e rosse trentine
  • Formato: 0,700 L
  • Grado alcolico: 40% vol
  • Colore: Ambrato con riflessi dorati
  • Profumo: Vanigliato e agrumato con sentori speziati
  • Gusto: Morbido e avvolgente, con note di spezie e frutta secca
  • Temperatura di servizio: 18-20°C

Profilo organolettico Grappa Segnana Solera

La Grappa Segnana Solera Invecchiata si distingue per la sua straordinaria finezza.
Al naso sprigiona profumi di vaniglia, agrumi e spezie,
mentre al palato è vellutata e persistente, con una morbidezza avvolgente e una struttura equilibrata.

Abbinamenti gastronomici

Perfetta per la degustazione in purezza o in abbinamento con:

  • 🍫 Cioccolato fondente, per un contrasto raffinato
  • 🥃 Sigari e distillati pregiati, per un’esperienza sensoriale unica
  • 🧀 Formaggi stagionati con miele, per un mix equilibrato di sapori

📦 Acquista Grappa Segnana Solera su Enoteca Trentino

Scopri la Grappa Solera Invecchiata su
Enoteca Trentino.
Un distillato d’eccezione per i veri intenditori.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa Teroldego Trentina - Zeni

Grappa Teroldego Trentina - L'eccellenza del Trentino

La Grappa Teroldego Trentina nasce dalle migliori vinacce di Teroldego Rotaliano,
vitigno autoctono del Trentino, noto per il suo profilo aromatico intenso e la qualità eccellente delle uve.
Distillata con il metodo discontinuo a bagnomaria, questa grappa mantiene intatti gli aromi fruttati,
regalando un’esperienza degustativa unica.

Caratteristiche tecniche

  • Vitigno: Teroldego Rotaliano
  • Formato: 0,700 L
  • Grado alcolico: 45% vol
  • Colore: Incolore brillante
  • Profumo: Intenso, con note di frutti di bosco e sottobosco
  • Gusto: Secco, fruttato e fragrante
  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Tipologia di chiusura: Tappo in vetro

Processo di produzione Grappa Teroldego

  • Vinificazione: Le uve di Teroldego sono vendemmiate a fine settembre e fermentano con le bucce per 10 giorni.
  • Distillazione: Le vinacce vengono trasferite direttamente negli alambicchi senza pressatura,
    utilizzando un alambicco discontinuo a bagnomaria.
  • Affinamento: La grappa riposa per circa un anno in botti di acciaio prima dell’imbottigliamento.

Momenti gastronomici

La Grappa Teroldego Trentina è perfetta:

  • 🥃 Da sola, come digestivo dopo pasto
  • 🍫 Accompagnata da cioccolato fondente
  • Aggiunta al caffè per un tradizionale "corretto"

📦 Acquista Grappa Teroldego Trentina su Enoteca Trentino

Scopri la Grappa Teroldego Trentina su
Enoteca Trentino.
Un distillato pregiato che celebra la tradizione artigianale trentina.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Grappa Vino Santo Riserva - Distilleria Francesco

Grappa Vino Santo Riserva - Il sapore dell’eccellenza trentina

La Grappa Vino Santo Riserva è un distillato pregiato della Distilleria Francesco,
ottenuto dalle vinacce di Nosiola appassita, utilizzate per la produzione del celebre Vino Santo Trentino.
Distillata con il metodo a bagnomaria secondo la tradizione trentina,
questa grappa racchiude tutta la complessità aromatica delle uve di provenienza.

Affinamento in botti di Vino Santo

Dopo la distillazione, il distillato viene lasciato maturare per 5 anni in botti di rovere
che in precedenza hanno contenuto il Vino Santo Trentino.
Questo lungo affinamento dona alla grappa un carattere morbido e vellutato,
arricchito da eleganti note dolci e mielate.

Caratteristiche tecniche

  • Produttore: Distilleria Francesco
  • Vitigno: Nosiola appassita
  • Formato: 0,500 L
  • Grado alcolico: 50% vol
  • Invecchiamento: 5 anni in botti di Vino Santo
  • Colore: Ambrato brillante
  • Profumo: Intenso, con note di miele e frutta secca
  • Gusto: Morbido, vellutato e persistente
  • Temperatura di servizio: 12-14°C

Profilo organolettico

Questa grappa si distingue per il suo bouquet ricco e avvolgente,
con sentori di miele, frutta secca e legno, e un finale lungo e raffinato.
Perfetta per chi ama distillati complessi ed eleganti.

Abbinamenti gastronomici

Ottima da degustare liscia o con:

  • 🍮 Dolci a base di frutta secca, per esaltarne la morbidezza
  • 🧀 Formaggi erborinati, per un contrasto aromatico unico
  • 🥃 Degustazione meditativa, per apprezzarne tutta la complessità

📦 Acquista Grappa Vino Santo Riserva su Enoteca Trentino

Scopri la Grappa Vino Santo Riserva su
Enoteca Trentino,
per un’esperienza di degustazione unica.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Groppello di Revò IGT 2022 - Cantina El Zeremia

Groppello di Revò IGT 2022 - Il carattere della Val di Non

Il Groppello di Revò IGT 2022 è un’autentica espressione del vitigno autoctono noneso,
coltivato nei vigneti della Cantina El Zeremia a 700 metri di altitudine.
Il suo nome deriva dalla forma compatta del grappolo, che richiama un nodo (“groppo” in dialetto locale).
Questa varietà è coltivata in filari con sistema Guyot, a differenza di altre zone del Trentino dove domina la pergola.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: Groppello di Revò 100%
  • Annata: 2022
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol
  • Altitudine vigneti: 700 m s.l.m.
  • Suolo: Sabbioso, calcareo, con pendenza del 40%
  • Resa per ettaro: 40-50 q/Ha
  • Vendemmia: Manuale, prima decade di ottobre
  • Vinificazione: Macerazione di 2 settimane a 28-30°C
  • Maturazione: In acciaio
  • Affinamento: In bottiglia

Note di degustazione Groppello di Revò IGT

  • Colore: Rosso rubino intenso.
  • Profumo: Marcate note di frutti di bosco ed erbe selvatiche.
  • Gusto: Deciso e tannico, con un finale lungo e speziato, caratterizzato dall’aroma naturale di pepe nero.

Abbinamenti gastronomici

Il Groppello di Revò IGT 2022 è ideale con:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Primi piatti ricchi e saporiti

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Potenziale di invecchiamento: 5-7 anni

📦 Acquista Groppello di Revò IGT 2022 su Enoteca Trentino

Scopri il Groppello di Revò IGT 2022 su
Enoteca Trentino.
Un rosso autentico e intenso, perfetto per ogni occasione.

Info sulla Cantina El Zeremia

La Cantina El Zeremia è una realtà a conduzione familiare situata a Revò, nella Val di Non,
con una produzione limitata e un forte legame con il territorio.
Fondata nel 2010, la cantina punta sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni e sulla qualità assoluta delle uve.
La vinificazione avviene interamente in proprio nella cantina moderna,
combinando innovazione e tradizione per ottenere vini unici e territoriali.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Groppello di Revò Selezione 2021 - Cantina El Zeremia

Groppello di Revò 2021 - La memoria enoica del Trentino

Il Groppello di Revò 2021 è un vino unico, espressione autentica della tradizione vitivinicola della Val di Non.
Questo antico vitigno autoctono è stato preservato dalla massiccia espansione della frutticultura,
diventando un simbolo della cultura enologica trentina.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Groppello di Revò
  • Vitigno: Groppello autoctono di Revò
  • Annata: 2021
  • Zona di produzione: Revò, Trentino
  • Vigneto: Località Sperdossi, 0,2 Ha, 700 m s.l.m.
  • Suolo: Sabbioso, calcareo, con pendenza del 40%
  • Forma di allevamento: Gujot antico
  • Età delle viti: 100-120 anni
  • Resa per ettaro: 30-40 q/Ha
  • Vendemmia: Manuale, prima decade di ottobre
  • Vinificazione: Macerazione di 2 settimane a 28-30°C
  • Maturazione: In botti di acciaio
  • Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere nuove, poi in bottiglia
  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Frutti di bosco ed erbe selvatiche
  • Sapore: Strutturato, tannico, complesso e persistente
  • Gradazione alcolica: 13%

Note di degustazione Groppello di Revò

Il Groppello di Revò si distingue per un profilo olfattivo intenso, con note quasi selvatiche di uva matura,
frutti di bosco e sentori erbacei. In bocca è deciso e tannico, con un finale persistente e armonioso,
che lo rende un vino con grande potenziale di invecchiamento.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto in abbinamento con:

  • 🥩 Carni rosse alla brace
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Primi piatti ricchi e saporiti

Temperatura di servizio Groppello di Revò

  • Temperatura consigliata: 16-18°C

Acquista Groppello 2021 su Enoteca Trentino

Scopri il Groppello di Revò 2021 e altri grandi vini autoctoni su
Enoteca Trentino. Un pezzo di storia enologica da degustare.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Guado al Tasso 2018 - ANTINORI

Clima

La 2018 è stata un’annata caratterizzata da frequenti precipitazioni, in particolar modo durante l’inverno e la primavera. Queste condizioni climatiche hanno garantito l’accumulo di ottime riserve idriche nel terreno, risultate notevolmente ridotte in seguito alle sporadiche piogge della stagione 2017. Il germogliamento è avvenuto con una settimana di ritardo rispetto alla media. L’estate regolare, accompagnata da un clima asciutto e caldo, ha garantito le condizioni ottimali per una lenta e costante maturazione delle uve. Settembre, quasi privo di precipitazioni, è stato contraddistinto da temperature superiori rispetto all’annata 2017 ma caratterizzate da notti più fresche. La vendemmia è stata leggermente più tardiva per il Merlot, dal 5 al 22 settembre, e nella norma per il Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, raccolti tra il 15 settembre e il 5 ottobre.

Vinificazione

All’arrivo in cantina le uve sono state selezionate in due momenti distinti: prima e dopo la diraspatura, per garantire che solo gli acini perfettamente maturi raggiungessero i serbatoi di fermentazione. Come ogni vendemmia, sono stati suddivisi i singoli appezzamenti di vigneto in tante piccole parcelle di raccolta secondo l’andamento climatico dell’annata, distinguendole per caratteristiche delle uve e vinificandole separatamente. Fermentazione e macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 15 - 20 giorni. Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique, dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica. A febbraio le migliori parcelle vinificate sono state selezionate e unite. Guado al Tasso è stato poi trasferito nuovamente in barrique nuove di rovere francese dove è rimasto ad affinare fino all’imbottigliamento avvenuto nel mese di aprile 2020.

Dati Storici

Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e a volte una piccola quota di Petit Verdot, per rappresentare l’eleganza, la complessità e la struttura del terroir bolgherese. Guado al Tasso viene prodotto dal 1990 da vigneti situati su un suolo di origine alluvionale, da argillo-sabbiosi a argillo-limosi, con presenza di agglomerato bolgherese (scheletro).

Note Degustative

Guado al Tasso 2018 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime attraenti note di spezie dolci e piccoli frutti scuri maturi, radice di liquirizia, cuoio e tabacco. Al palato la qualità dei tannini è molto aggraziata: setosi in ingresso e vibranti sul finale. Un vino dal grande equilibrio, gradevolezza e armonia, sicuramente meno potente rispetto all’annata 2017, ma forse per questo ancora più raffinato.

Heredia Pinot Nero 2020 - Trentino DOP

Heredia Pinot Nero 2020 - L'eleganza del Trentino DOP

Il Heredia Pinot Nero 2020 della Cantina Sociale Trento è un vino raffinato, ottenuto da uve coltivate tra i 300 e i 450 m s.l.m. su piccoli appezzamenti collinari con esposizione ottimale. La combinazione di terroir autoctono e vinificazione attenta regala un Pinot Nero di grande personalità.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Vigneti sopra la città di Trento
  • Altitudine: 300 - 450 m s.l.m.
  • Vitigno: 100% Pinot Nero (cloni 777)
  • Esposizione: Sud-Sud/Ovest
  • Forma di allevamento: Guyot

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In acciaio con frequenti rimontaggi
  • Affinamento: 15 mesi in barrique di secondo passaggio
  • Affinamento in bottiglia: Minimo 6 mesi

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino brillante con riflessi granato
  • Profumo: Frutti di bosco maturi, marasca, leggere note speziate
  • Gusto: Fresco, equilibrato, con tannini delicati e finale persistente

Abbinamenti gastronomici

Il Heredia Pinot Nero 2020 si abbina perfettamente con:

  • 🍛 Risotti e primi piatti strutturati
  • 🐟 Pesce saporito e carni bianche
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura

Degustazione e servizio

  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Acquista Heredia Pinot Nero 2020 su Enoteca Trentino

Scopri il Heredia Pinot Nero 2020 e altre eccellenze enologiche su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi a tutti i link essenziali:**

Visita il nostro linktree

Esplora la nostra enoteca con un tour virtuale

Vivi un’esperienza immersiva a 360° e scopri i migliori vini del Trentino.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Fai un tour virtuale

Contattaci

Per maggiori informazioni su questo vino o per qualsiasi richiesta, non esitare a contattarci.

📧 **Email:** info@enotecatrentino.it

Il Bruciato 2021 Bolgheri DOC - Marchesi Antinori

Il Bruciato 2021 - L'eleganza di Bolgheri

Il Bruciato 2021 Bolgheri DOC nasce nella prestigiosa Tenuta Guado al Tasso di Marchesi Antinori.
Un vino che esprime tutta la ricchezza del terroir di Bolgheri, caratterizzato da un mix di suoli sabbiosi e argillosi.
Grazie alla selezione delle uve e all’affinamento in barrique, questo rosso è morbido, strutturato e avvolgente.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Bolgheri DOC
  • Vitigni: Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot
  • Annata: 2021
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 14% vol
  • Suolo: Sabbioso e argilloso
  • Altitudine: 100-150 m s.l.m.
  • Vendemmia: Manuale
  • Fermentazione: 10-15 giorni in acciaio a temperatura controllata
  • Affinamento: In barrique di rovere per 7 mesi

Note di degustazione Il Bruciato 2021

  • Colore: Rosso rubino intenso.
  • Profumo: Note di frutti rossi maturi, spezie dolci e cioccolato.
  • Gusto: Strutturato, avvolgente e con un retrogusto fruttato lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Il Bruciato 2021 è perfetto con:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Primi piatti ricchi di sapore

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Potenziale di invecchiamento: 7-10 anni

📦 Acquista Il Bruciato 2021 su Enoteca Trentino oppure passa direttamente in negozio a Folgarida

Scopri il Bruciato 2021 Bolgheri DOC su
Enoteca Trentino.
Un rosso elegante e avvolgente, perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Il Teroldigo Fedrizzi 2022

Il Teroldigo Fedrizzi 2022 - Tradizione e autenticità del Teroldego Rotaliano

Il Teroldigo Fedrizzi 2022 è un omaggio alla tradizione di famiglia e all’autenticità del Teroldego Rotaliano. Vinificato secondo il metodo utilizzato dalla famiglia Fedrizzi fino agli anni ‘50, questo vino esprime la vera essenza del vitigno, senza l’aggiunta di lieviti selezionati e con una fermentazione naturale in vasche di cemento.

Il nome Teroldigo racconta una lunga tradizione enologica tramandata nel tempo. Le uve, provenienti da un vigneto policlonale situato a Mezzolombardo, danno vita a un vino dall’espressione pura e autentica, capace di unire passato e presente in un bicchiere.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mezzolombardo, Piana Rotaliana, Trentino
  • Denominazione: DOC Teroldego Rotaliano
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Superficie vigneto: 1,4 ettari
  • Altitudine: 229 m s.l.m.
  • Esposizione: Est-Ovest
  • Suolo: Alluvionale
  • Anno d’impianto: 1985
  • Sistema di allevamento: Pergola doppia trentina
  • Resa per ettaro: 110 q.li/ha

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale, con selezione in vigna tra fine settembre e inizio ottobre
  • Fermentazione: Naturale con lieviti indigeni, senza l’aggiunta di lieviti selezionati
  • Macerazione: Sulle bucce per 5 giorni con rimontaggi
  • Fermentazione malolattica: Spontanea, senza inoculo di batteri
  • Maturazione: 5-7 mesi in vasche di cemento
  • Affinamento in bottiglia: 4 mesi

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Intensamente fruttato, con note di frutti rossi maturi e leggeri sentori floreali
  • Gusto: Strutturato ma di facile beva, con una freschezza naturale e un carattere autentico

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldigo Fedrizzi 2022 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla brace
  • 🍝 Primi piatti con sughi di carne
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura

Acquista Il Teroldigo Fedrizzi 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Il Teroldigo Fedrizzi 2022 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Inferno DOCG 2017 - Casa Vinicola Rainoldi

Inferno DOCG 2017 - L’eccellenza della Valtellina

Il Inferno DOCG 2017 di Casa Vinicola Rainoldi nasce nei comuni di Montagna in Valtellina,
Poggiridenti e Tresivio, su terreni sabbioso-limosi a reazione subacida.
Questo Nebbiolo (Chiavennasca) viene vinificato con macerazione lenta e affinato in botti di rovere per 20 mesi,
seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 9 mesi prima della commercializzazione.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Inferno DOCG
  • Vitigno: 100% Nebbiolo (Chiavennasca)
  • Annata: 2017
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 13% vol
  • Suolo: Sabbioso-limoso, subacido
  • Vendemmia: Manuale
  • Fermentazione: Macerazione lenta con rimontaggi e follature
  • Affinamento: 20 mesi in botte di rovere + 9 mesi in bottiglia

Note di degustazione Inferno DOCG 2017

  • Colore: Rosso rubino intenso.
  • Profumo: Elegante, con note di nocciola, etereo.
  • Gusto: Asciutto, giustamente tannico, persistente.

Abbinamenti gastronomici

Il Inferno DOCG 2017 è perfetto con:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Potenziale di invecchiamento: 10+ anni

📦 Acquista Inferno 2017 su Enoteca Trentino oppure passa direttamente in negozio a Folgarida

Scopri il Inferno DOCG 2017 su
Enoteca Trentino.
Un Nebbiolo strutturato e persistente, espressione autentica della Valtellina.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Isidor Manzoni Bianco Trentino DOC 2019 - Vignaiolo Fanti

Isidor Manzoni Bianco Trentino DOC 2019 - L'eccellenza del Trentino

Il Isidor Manzoni Bianco Trentino DOC 2019 è un vino bianco di grande carattere,
prodotto da Vignaiolo Fanti, azienda che valorizza il territorio attraverso una viticoltura naturale e sostenibile.
Le uve, coltivate a 600 metri di altitudine senza forzature o concimazioni, maturano lentamente per esprimere
al meglio le caratteristiche del suolo e del microclima trentino.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: Incrocio Manzoni 6.0.13
  • Annata: 2019
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 13% vol
  • Suolo: Porfirico argilloso
  • Altitudine: 600 m s.l.m.
  • Resa per ettaro: 50 q.li
  • Vendemmia: Manuale
  • Macerazione: Breve contatto con le bucce
  • Fermentazione: In bianco
  • Affinamento: 10 mesi sulle fecce fini, con ulteriore evoluzione in bottiglia

Note di degustazione Isidor

  • Colore: Giallo paglierino luminoso.
  • Profumo: Intenso, con sentori minerali, agrumati e sfumature floreali.
  • Gusto: Sapido e fresco, con una spiccata struttura e un finale lungo ed elegante.

Abbinamenti gastronomici

Il Isidor Manzoni Bianco Trentino DOC 2019 si abbina perfettamente con:

  • 🐟 Pesce e crostacei
  • 🧀 Formaggi freschi e semi-stagionati
  • 🥗 Piatti vegetariani

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 8-10°C
  • Potenziale di invecchiamento: 10+ anni

📦 Acquista Isidor Manzoni Bianco Trentino DOC 2019 su Enoteca Trentino

Scopri il Isidor Manzoni Bianco Trentino DOC 2019 su
Enoteca Trentino.
Un bianco di grande struttura e longevità, perfetto per gli amanti dei vini autentici.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Istante 2018 - Franz Haas

Istante 2018 - Il blend d’eccellenza di Franz Haas

Il Franz Haas Istante 2018 è un vino di grande carattere ed eleganza,
realizzato con un sapiente assemblaggio di Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Merlot.
Il lungo affinamento in barrique per 18 mesi conferisce complessità, equilibrio e un profilo aromatico profondo.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige IGT
  • Vitigno: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot, Cabernet Franc
  • Annata: 2018
  • Zona di produzione: Alto Adige
  • Suolo: Sabbioso con microzone molto esposte
  • Affinamento: 18 mesi in barrique + affinamento in bottiglia
  • Colore: Rosso granato intenso
  • Profumo: Bacche nere, spezie, cacao, liquirizia
  • Sapore: Strutturato, elegante, con tannini morbidi e lunga persistenza

Note di degustazione Istante 2018

Istante 2018 si distingue per il suo bouquet di frutti di bosco maturi,
spezie dolci e note di cioccolato fondente.
Al palato è avvolgente e complesso, con un equilibrio perfetto tra freschezza e struttura tannica.

Abbinamenti gastronomici Istante 2018

Questo vino si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla brace
  • 🦌 Selvaggina in umido
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍫 Cioccolato fondente

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Acquista Istante 2018 su Enoteca Trentino

Scopri Istante 2018 e altri grandi rossi dell’Alto Adige su
Enoteca Trentino. Un vino straordinario da degustare con calma.

Esplora la nostra selezione di vini Franz Haas

Visita la nostra sezione dedicata a Blend Trentino Alto Adige
per scoprire altre etichette di questa storica cantina.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Scopri la nostra selezione con un tour virtuale interattivo,
esplorando le bottiglie e l’ambiente dell’enoteca comodamente da casa.

🏠 **Vivi l’esperienza del tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Johanniter 2023 - Cantina El Zeremia

Johanniter 2023 - L'eccellenza dei vini PIWI

Il Johanniter 2023 della Cantina El Zeremia è un vino bianco resistente,
nato per garantire un impatto zero sull’ambiente grazie alla sua naturale resistenza alle malattie fungine.
Questo vitigno, sviluppato all'istituto di viticoltura di Freiburg in Germania, è stato impiantato in Trentino nel 2008,
tra i primi a dimostrare la filosofia sostenibile dell’azienda.
Vinificato in acciaio e affinato per 5 mesi, esprime al meglio le caratteristiche del terroir trentino.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: 100% Johanniter
  • Annata: 2023
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 13% vol
  • Suolo: Terreni collinari, ricchi di minerali
  • Vinificazione: Pressatura delicata e fermentazione a temperatura controllata
  • Maturazione: 5 mesi in acciaio
  • Affinamento: In bottiglia

Note di degustazione Johanniter 2023

  • Colore: Giallo paglierino luminoso.
  • Profumo: Tipicamente fruttato, con sentori freschi e agrumati.
  • Gusto: Fresco, aromatico, con una spiccata sapidità che richiama il Riesling.

Abbinamenti gastronomici

Il Johanniter 2023 è perfetto con:

  • 🥗 Antipasti leggeri e insalate
  • 🐟 Pesce alla griglia e cruditè
  • 🧀 Formaggi freschi e semi-stagionati

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Potenziale di invecchiamento: 3-5 anni

📦 Acquista Johanniter 2023 su Enoteca Trentino

Scopri il Johanniter 2023 su
Enoteca Trentino.
Un bianco fresco e aromatico, perfetto per ogni occasione.

Informazioni sul produttore: Cantina El Zeremia

La Cantina El Zeremia si distingue per il suo impegno nella produzione di vini autentici e sostenibili.
Situata nella Val di Non, coltiva varietà resistenti come il Johanniter e il Groppello, con una gestione
attenta ai principi dell'agricoltura naturale e della biodiversità.
I vigneti si trovano a circa 700 metri di altitudine, sfruttando il microclima ideale per garantire un'ottima maturazione delle uve.

La cantina, realizzata nel 2010, combina tradizione e innovazione con tecnologie moderne per la vinificazione,
affinando i vini sia in acciaio che in botti di rovere per esaltarne le caratteristiche uniche.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

K500 Pas Dosé 2014 - De Vescovi

K500 Pas Dosé 2014 - Trentodoc di Carattere

Il K500 Pas Dosé 2014 di De Vescovi è un Trentodoc Metodo Classico raffinato e complesso,
prodotto esclusivamente con 100% Pinot Nero coltivato a **500 metri sul livello del mare** nella Val di Non, Trentino.
Questo spumante Pas Dosé, affinato **66 mesi sui lieviti**, si distingue per la sua eleganza e profondità, con un perlage di estrema finezza
e una sorprendente intensità aromatica.

Zona di produzione e caratteristiche K500 Pas Dosé

  • Produttore: De Vescovi
  • Zona di produzione: Spormaggiore - Val di Non, Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Pas Dosé
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Altitudine: 500 m s.l.m.
  • Suolo: Argilloso, calcareo, ricco di minerali
  • Affinamento sui lieviti: 66 mesi
  • Gradazione alcolica: 13% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Delle uve intere con resa in mosto del 55%
  • Fermentazione: Parte in acciaio e parte in legno
  • Maturazione: 6 mesi sur lies prima della rifermentazione
  • Rifermentazione: Metodo Classico in bottiglia
  • Dosaggio: Zero (Pas Dosé)
  • Sboccatura: Novembre 2016

Note di degustazione

Esame visivo

**Giallo paglierino brillante**, con perlage fine ed elegante.

Esame olfattivo

Profumo **intenso e complesso**, con note di **frutti rossi di sottobosco, crosta di pane**
e una componente minerale che richiama il muschio e la mandorla dolce.

Esame gustativo

Sorso **ampio e voluminoso**, con un perfetto bilanciamento tra **acidità, freschezza e struttura**.
Il finale è persistente e raffinato, con una grande bevibilità.

Abbinamenti gastronomici

Il K500 Pas Dosé 2014 è perfetto per accompagnare:

  • 🍣 Sushi e crudi di pesce
  • 🦪 Frutti di mare e crostacei
  • 🧀 Formaggi stagionati e affinati
  • 🥂 Brindisi ed eventi speciali

Acquista K500 Pas Dosé 2014 su Enoteca Trentino

Scopri il K500 Pas Dosé 2014 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

K900 Pas Dosé 2015 - De Vescovi

K900 Pas Dosé 2015 - Un Trentodoc di Alta Quota

Il K900 Pas Dosé 2015 di De Vescovi è un Trentodoc Metodo Classico di straordinaria raffinatezza.
Prodotto con 60% Chardonnay e 40% Pinot Nero, nasce dai vigneti situati a **900 metri sul livello del mare** sul Monte di Mezzocorona, una delle altitudini più estreme del Trentodoc.
Questo spumante, affinato **60 mesi sui lieviti**, esprime un profilo elegante e verticale, con note iodate, agrumate e una spiccata vena minerale che lo rendono un'etichetta di grande carattere.

Zona di produzione e caratteristiche K900 Pas Dosé/h2>

  • Produttore: De Vescovi
  • Zona di produzione: Monte di Mezzocorona, Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Pas Dosé
  • Vitigno: 60% Chardonnay - 40% Pinot Nero
  • Altitudine: 900 m s.l.m.
  • Suolo: Calcareo, ricco di fosforo e potassio
  • Affinamento sui lieviti: 60 mesi
  • Gradazione alcolica: 13% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Bottiglie prodotte: 1.230

Note di degustazione

Esame visivo

**Giallo paglierino intenso**, con perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

Profumo complesso, con note **iodate e saline** che ricordano rocce umide e scogli.
Si apre su sentori di **frutta gialla croccante, agrumi e mela verde**, con un finale minerale distintivo di **pietra focaia**.

Esame gustativo

Sorso **agile, fresco e verticale**, con un’acidità vibrante e una spiccata **vena sapido-minerale**.
Il finale è **rinfrescante ed equilibrato**, con una fusione perfetta tra struttura e finezza.

Abbinamenti gastronomici

Il K900 Pas Dosé 2015 è perfetto per accompagnare:

  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🍣 Crudi di pesce e sushi
  • 🧀 Formaggi stagionati e affinati
  • 🥂 Brindisi ed eventi speciali

Acquista K900 Pas Dosé 2015 su Enoteca Trentino

Scopri il K900 Pas Dosé 2015 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Krug Grande Cuvée 169ème Édition - Champagne Brut

Krug Grande Cuvée 169ème Édition - L'arte dell'assemblaggio

Il Krug Grande Cuvée 169ème Édition è un capolavoro dell’arte dello Champagne, nato dal sogno di Joseph Krug di creare la cuvée perfetta, indipendentemente dalle condizioni climatiche di ogni singola annata.
Questo Champagne d’eccezione è il risultato di un assemblaggio di oltre 120 vini provenienti da più di 10 annate diverse, che gli conferiscono un’intensità aromatica e una complessità straordinaria.
Il lungo affinamento di 7 anni nelle cantine Krug esalta ulteriormente la sua finezza, conferendogli profondità ed eleganza senza eguali.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Krug
  • Zona di produzione: Champagne, Francia
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: Blend di Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier
  • Affinamento sui lieviti: 7 anni
  • Formato bottiglia: 0,750 L

Note di degustazione

Ogni edizione di Krug Grande Cuvée è unica, ma tutte condividono una straordinaria profondità aromatica e una pienezza di gusto inconfondibile.

Il Naso Krug Grande Cuvée 169ème Édition

Un bouquet complesso e raffinato, con note di fiori, agrumi, frutta secca e pan brioche.
Emergono sentori di nocciole, miele, mandorle tostate e spezie, che conferiscono ulteriore eleganza e profondità.

Il Palato

Al palato, Krug Grande Cuvée 169ème Édition si distingue per una straordinaria cremosità e struttura.
L’armonia tra freschezza e rotondità si traduce in un finale lungo e persistente, con accenti di frutta matura, spezie e mineralità.

Abbinamenti gastronomici

Il Krug Grande Cuvée 169ème Édition è uno Champagne estremamente versatile, perfetto per accompagnare:

  • 🦪 Ostriche e crostacei
  • 🐟 Pesce crudo e affumicato
  • 🍗 Carni bianche raffinate
  • 🧀 Formaggi stagionati ed erborinati

Acquista Krug Grande Cuvée 169ème Édition su Enoteca Trentino

Scopri Krug Grande Cuvée 169ème e gli altri Champagne d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Labiol 2023 - Maso Salengo

Labiol 2023 - Maso Salengo: Rosato fresco e minerale

Il Labiol 2023 - Maso Salengo è un vino rosato ottenuto dall’unione di
Marzemino e Merlot, due vitigni che conferiscono eleganza e intensità aromatica.
Vinificato in acciaio e lasciato a contatto con le vinacce per un breve periodo, esprime un carattere fresco e fragrante.
Il suo nome deriva dalla sorgente d'acqua "Labiol" che sgorga sopra la zona dei Ziresi, un elemento che simboleggia purezza e freschezza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigni: Marzemino, Merlot
  • Annata: 2023
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol
  • Affinamento: Acciaio
  • Temperatura di servizio: 10-14°C

Note di degustazione Labiol 2023

  • Colore: Rosa cerasuolo intenso.
  • Profumo: Fresco e fruttato, con sentori di piccoli frutti rossi.
  • Gusto: Equilibrato, con piacevole acidità e una delicata mineralità.

Abbinamenti gastronomici

Il Labiol 2023 - Maso Salengo è perfetto con:

  • 🥗 Insalate fresche e piatti vegetariani
  • 🦐 Antipasti di mare e crostacei
  • 🍕 Pizza e focacce gourmet

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 10-14°C
  • Potenziale di invecchiamento: Da bere giovane, entro 2-3 anni.

📦 Acquista Labiol 2023 - Maso Salengo su Enoteca Trentino

Scopri il Labiol 2023 - Maso Salengo su
Enoteca Trentino.
Un rosato vibrante e fresco, perfetto per ogni occasione.

Chi è Maso Salengo?

Maso Salengo è una piccola azienda agricola a conduzione familiare situata a Volano, nel Trentino.
La famiglia Raffaelli coltiva la vite da oltre un secolo, con particolare attenzione alla qualità e alla valorizzazione del territorio.
Con un’attenta selezione delle uve e metodi di vinificazione tradizionali, Maso Salengo produce vini che riflettono l’essenza del Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein 2017 - CASIMIRO POLI

Prodotto con le migliori uve sostenibili di Lagrein del nostro vigneto coltivato a pergola trentina con produzione in quantità controllata. Il microclima, particolarmente mite e ventilato, favorisce la perfetta maturazione delle uve e consente di ottenere un vino di buona struttura, speziato con note fruttate.

Vinificazione:

Dopo la pigiadiraspatura delle uve, il mosto viene fermentato sulla buccia per circa 10-12 giorni a temperatura controllata attorno ai 25°C e svinato senza pressatura. Prima dell’imbottigliamento il vino viene brevemente affinato in tonneaux.

Caratteristiche organolettiche:

Gradazione alcolica:

13% vol.

Colore:

Rosso rubino carico

Profumo:

ampio, speziato con note fruttate

Sapore:

morbido, vellutato, di buona struttura, armonico e persistente.

Lagrein 2022 - SIMONCELLI

Le uve: 100% Lagrein

Il vigneto: Le vigne sono state piantate recentemente su terreni pianeggianti, sabbiosi e di origine alluvionale. Il sistema di allevamento adottato è la pergola trentina e la produzione per ettaro è di 95 q.
Le viti hanno 18 anni di età.

La vinificazione:Le uve raccolte mature verso la fine del mese di settembre sono state pigiate, diraspate, e messe a fermentare in serbatoi inox per 6 giorni a temperatura controllata, ad un massimo di 26°C.

La maturazione: Dopo la svinatura il vino termina la fermentazione malalottica sempre in acciaio. Trascorsi 6 mesi di affinamento sempre in acciaio viene travasato ed imbottigliato giovane.

Il vino: Rosso rubino intenso con riflessi violacei; Profumo fruttato con evidente ricordo di lampone, di mora e di fragola. Al sapore vinoso, piacevole con bella struttura e giusto equilibrio.

Dati analitici all’imbottigliamento:

  • Alcool 12,90% Vol;
  • Acidità totale 5,30 g/l;
  • pH 3,40

Abbinamenti gastronomici: Ideale con carni di manzo, agnello, capretto, selvaggina e formaggi lievemente stagionati.

Temperatura di servizio: 18° C

La zona di origine di questo vitigno è la piana di Gries nei pressi di Bolzano, ove i Benedettini del convento di Muri, lo coltivano da tempo immemorabile. Portato in Trentino nelle collezioni dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige ha trovato una certa diffusione nella Piana Rotaliana ed anche sulle colline di Trento.

Lagrein 2024 - Cantina Tramin

Lagrein 2024 - L’autenticità dell’Alto Adige

Il Lagrein 2024 di Cantina Tramin
esprime tutta la potenza e l’eleganza del vitigno autoctono altoatesino.
Un rosso ricco e strutturato, perfetto per gli amanti dei vini intensi e avvolgenti.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Annata: 2024
  • Zona di produzione: Alto Adige, 250-400 m s.l.m.
  • Suolo: Argilloso e ghiaioso
  • Vinificazione: Fermentazione in acciaio, affinamento in botti di rovere
  • Gradazione alcolica: 13% vol
  • Zuccheri residui: < 1,5 g/l
  • Acidità totale: 5 g/l
  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Frutti di bosco, spezie, cacao e note tostate
  • Sapore: Corposo, morbido ed equilibrato, con tannini vellutati

Note di degustazione Lagrein 2024

Il Lagrein 2024 si distingue per il suo bouquet intenso e avvolgente,
con note di frutti di bosco maturi, spezie e un delicato tocco di cacao e vaniglia.
Al palato è corposo e persistente, con tannini morbidi e un finale armonioso.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con:

  • 🍖 Selvaggina e carni rosse
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Ragù di carne e piatti saporiti
  • 🍫 Cioccolato fondente e dolci speziati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Lagrein 2024 su Enoteca Trentino

Scopri il Lagrein 2024 di Cantina Tramin e altri grandi vini rossi su
Enoteca Trentino. Perfetto per abbinamenti robusti e raffinati.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

v

Lagrein Abbazia di Novacella 2023

Lagrein Abbazia di Novacella 2023

Il Lagrein Abbazia di Novacella 2023 è un vino rosso corposo e raffinato, espressione autentica dell’Alto Adige.
Prodotto con uve 100% Lagrein, si distingue per il suo colore rosso rubino intenso
e per un bouquet aromatico che richiama ciliegia, frutti di bosco e violetta.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: Lagrein Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Zona di produzione: Bolzano
  • Altitudine vigneti: 260 m s.l.m.
  • Suolo: Limoso-sabbioso porfirico di origine alluvionale
  • Resa per ettaro: 80 q.li
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Vinificazione e affinamento Lagrein Abbazia di Novacella

  • Fermentazione: In acciaio con macerazione sulle bucce per 15 giorni
  • Affinamento: 6 mesi in botti di rovere da 60 hl
  • Fermentazione malolattica: Completa

Note di degustazione

Esame visivo Lagrein Abbazia di Novacella

Rosso rubino intenso con riflessi porpora.

Esame olfattivo

Profumi intensi di ciliegia, frutti di bosco e violetta, con leggere sfumature speziate.

Esame gustativo

Strutturato e avvolgente, con tannini morbidi e un finale persistente.

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Abbazia di Novacella 2023 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍄 Polenta gratinata con funghi porcini
  • 🥓 Speck e salumi tipici

Scopri l’Abbazia di Novacella

Fondata nel 1142, l’Abbazia di Novacella è una delle cantine più antiche e prestigiose dell’Alto Adige.
Da secoli produce vini di altissima qualità, combinando tradizione e innovazione nel rispetto del territorio.

Acquista Lagrein 2023 su Enoteca Trentino

Scopri il Lagrein Abbazia di Novacella 2023 e altri grandi vini rossi della nostra
sezione Lagrein.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Baron Eyrl 2021 - Cantina di Bolzano

Lagrein Baron Eyrl 2021 - Kellerei Bozen

Il Lagrein Baron Eyrl 2021 è un’espressione raffinata di questo vitigno autoctono altoatesino.
Proveniente dai migliori vigneti di Gries, questo Lagrein è caratterizzato da un affinamento in rovere
che ne esalta la struttura e la complessità. Il bouquet è ricco di amarena, note floreali, spezie e cacao,
mentre al palato si distingue per la sua mineralità, freschezza ed eleganza.

Caratteristiche principali Lagrein Baron Eyrl 2021

  • Annata: 2021
  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Zona di produzione: Gries (Bolzano)
  • Altitudine vigneti: 250 m s.l.m.
  • Suolo: Alluvionale, sabbioso e caldo
  • Resa per ettaro: 70 q.li
  • Gradazione alcolica: 13% vol
  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In acciaio con macerazione sulle bucce
  • Affinamento: In botti di rovere
  • Affinamento in bottiglia: Successivo affinamento per perfezionare il profilo aromatico

Note di degustazione

Esame visivo Lagrein Baron Eyrl 2021

Rosso rubino intenso con riflessi porpora.

Esame olfattivo

Profumi intensi di amarena, spezie, minerali e note di cacao.

Esame gustativo

Strutturato, vellutato e avvolgente. L’acidità tipica del Lagrein dona freschezza ed equilibrio.

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Baron Eyrl si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Tagliata di manzo alla griglia
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Scopri Kellerei Bozen

Fondata nel 1908, la Kellerei Bozen è una delle più prestigiose cantine dell’Alto Adige.
Grazie a un’attenzione costante alla qualità, produce vini di grande eleganza e carattere.

Acquista Lagrein Baron Eyrl 2021 su Enoteca Trentino

Scopri il Lagrein Baron Eyrl e altri grandi vini della nostra
sezione Lagrein.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Cantina di Bolzano 2022 - Eleganza e Tradizione

Lagrein Cantina di Bolzano 2022 - Un classico altoatesino

Il Lagrein Cantina di Bolzano 2022 è un’espressione autentica del vitigno autoctono altoatesino.
Coltivato nei vigneti di Gries, nei dintorni di Bolzano, beneficia di un terreno alluvionale e
di un clima perfetto per la maturazione delle uve. Questo vino si distingue per il suo carattere deciso,
con una combinazione di frutta matura e tannini eleganti.

Caratteristiche del vino Lagrein Cantina di Bolzano

  • Denominazione: Südtirol - Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Annata: 2022
  • Zona di produzione: Gries, Bolzano
  • Suolo: Terreno alluvionale, sabbioso e caldo
  • Vinificazione: Fermentazione alcolica e malolattica svolte in acciaio, affinamento in bottiglia
  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Fruttato con sentori di ciliegie mature, more, viole e spezie
  • Sapore: Intenso e persistente, con buona struttura tannica, elegante e sapido

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Cantina di Bolzano 2022 si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍖 Salumi misti
  • 🍲 Spezzatini e brasati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol
  • Residuo zuccherino: 2,5 g/l

Acquista Lagrein Cantina di Bolzano 2022 su Enoteca Trentino

Scopri il Lagrein Bolzano 2022 e altri vini autoctoni dell'Alto Adige su
Enoteca Trentino. Un vino perfetto per le occasioni speciali e
per gli amanti dei vini strutturati.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Conus Riserva 2015 - LAGEDER

Vitigno: Lagrein Metodo di coltivazione:

agricoltura biologico-dinamica controllata, certificata Demeter

Descrizione:
rosso ciliegia con riflessi rosso rubino

bouquet intenso, fruttato (susina),
note di liquirizia e cacao, speziato, floreale

corpo vigoroso, intenso, lineare, ricco di tannini
Invecchiamento ottimale: 2-8 anni

Abbinamento:

con carni rosse, selvaggina, volatili, formaggio stagionato

Provenienza:

vigneto Sand sul conoide alluvionale di Magrè, Altitudine: 230 - 320 metri s.l.m.

terreno ghiaioso e sabbioso con elevata percentuale di calce dolomitica Età delle viti: 16 - 26 anni
Vendemmia: 28 agosto - 13 settembre 2018

Vinificazione
Fermentazione: macerazione spontanea
Affinamento del vino: fermentazione malolattica in acciaio, affinamento del vino in parte in acciaio e in parte in botti di legno

Lagrein Dunkel Dorigati 2022 - Trentino DOC

Lagrein Dunkel Dorigati 2022 - Eleganza e tradizione trentina

Il Lagrein Dunkel Dorigati 2022 rappresenta l'autenticità della tradizione vitivinicola del Trentino,
nato da uve 100% Lagrein coltivate nella Piana Rotaliana. Affinato per 12 mesi in grandi
botti di rovere
, questo vino esprime potenza, struttura ed eleganza con un profilo sensoriale ricco e armonioso.

Caratteristiche del vino Lagrein Dunkel Dorigati

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Annata: 2022
  • Zona di produzione: Piana Rotaliana - Loc. Casetta
  • Suolo: Conoide di deiezione, essenzialmente ghiaioso
  • Vinificazione: Fermentazione in rosso con lunga macerazione sulle bucce
  • Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere, 6 mesi in bottiglia
  • Colore: Rosso rubino carico
  • Profumo: Fruttato con sentori di mirtillo e lampone, arricchito da note floreali di viola
  • Sapore: Pieno e persistente, tannini equilibrati, buona struttura e ottima persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Dunkel Dorigati 2022 è ideale per accompagnare:

  • 🥩 Arrosti di carne rossa
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Acquista Lagrein Dorigati 2022 su Enoteca Trentino

Scopri il Lagrein Dunkel Dorigati 2022 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino. Un vino strutturato perfetto per le occasioni speciali.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca online

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Endrizzi Trentino DOC 2021

Lagrein Endrizzi Trentino DOC 2021 - L'eleganza del Trentino

Il Lagrein Endrizzi Trentino DOC 2021 rappresenta una delle migliori interpretazioni di questo vitigno autoctono.
Coltivato nei vigneti di San Michele all’Adige e Faedo, su suoli calcareo-dolomitici con stratificazioni alluvionali,
viene vendemmiato a mano per garantire la massima qualità.
La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio, seguita da un affinamento in grandi botti di rovere,
che arricchisce il vino di complessità e struttura.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Annata: 2021
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol
  • Suolo: Dolomitico con stratificazioni alluvionali
  • Altitudine: 300-450 m s.l.m.
  • Resa per ettaro: 70 hl
  • Vendemmia: Manuale con diradamento estivo
  • Fermentazione: 6-8 giorni in serbatoi d’acciaio con follature
  • Affinamento: In grandi botti di rovere

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso e brillante.
  • Profumo: Elegante e complesso, con sentori di frutti di bosco, spezie e note floreali.
  • Gusto: Fruttato e armonico, con tannini equilibrati e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Endrizzi Trentino DOC 2021 è perfetto con:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Primi piatti strutturati

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Potenziale di invecchiamento: 7-8 anni

📦 Acquista Lagrein Endrizzi Trentino DOC 2021 su Enoteca Trentino

Scopri il Lagrein Endrizzi Trentino DOC 2021 su
Enoteca Trentino.
Un rosso avvolgente e intenso, perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Franz Haas 2021 - Alto Adige DOC

Lagrein Franz Haas 2021 - Il carattere autentico dell'Alto Adige

Il Lagrein Franz Haas 2021 è un vino espressivo e strutturato, ottenuto da uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi dell’Alto Adige.
Coltivato su terreni alluvionali e ghiaiosi ad altitudini comprese tra 220 e 250 m s.l.m., il Lagrein beneficia di un’ottima esposizione solare,
che ne favorisce una maturazione completa e regala al vino una straordinaria complessità aromatica.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Annata: 2021
  • Zona di produzione: Alto Adige, vigneti tra 220-250 m s.l.m.
  • Suolo: Alluvionale, ghiaioso, ben drenato
  • Vinificazione: Fermentazione in tini aperti con macerazione prolungata
  • Affinamento: 10-12 mesi in botti di rovere
  • Colore: Rosso profondo e intenso
  • Profumo: Note di frutti scuri, violetta e spezie dolci
  • Sapore: Strutturato, con tannini vellutati e grande equilibrio

Abbinamenti gastronomici Lagrein Franz Haas

Il Lagrein Franz Haas 2021 è perfetto per accompagnare:

  • 🥩 Carni rosse grigliate
  • 🍖 Spezzatini e brasati
  • 🧀 Formaggi stagionati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Lagrein Franz Haas 2021 su Enoteca Trentino

Scopri il Lagrein Haas 2021 e altri grandi vini autoctoni dell’Alto Adige su
Enoteca Trentino. Un vino dal carattere intenso e autentico.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Graziano Fontana Trentino DOC 2021

Lagrein Graziano Fontana Trentino DOC 2021 - L'eleganza del Trentino

Il Lagrein Graziano Fontana Trentino DOC 2021 è una raffinata espressione del vitigno autoctono Lagrein,
coltivato con passione nei vigneti di Faedo.
La vinificazione avviene con fermentazione in acciaio e affinamento di 12 mesi in acciaio,
seguito da ulteriori 12 mesi in botti di rovere francese, che donano al vino struttura e complessità.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Annata: 2021
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Suolo: Calcareo con presenza di roccia dolomitica
  • Altitudine: 300-450 m s.l.m.
  • Resa per ettaro: 60 hl
  • Vendemmia: Manuale
  • Fermentazione: In acciaio con controllo della temperatura
  • Affinamento: 12 mesi in acciaio + 12 mesi in rovere francese

Note di degustazione

  • Colore: Rosso scuro con riflessi violacei.
  • Profumo: Note di frutti di bosco, spezie e cacao.
  • Gusto: Denso e cremoso, con tannini fini e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Graziano Fontana Trentino DOC 2021 si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Selvaggina e carni rosse
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Primi piatti strutturati

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Potenziale di invecchiamento: 2024 - 2029

📦 Acquista Lagrein Graziano Fontana Trentino DOC 2021 su Enoteca Trentino

Scopri il Lagrein Graziano Fontana Trentino DOC 2021 su
Enoteca Trentino.
Un vino intenso e avvolgente, perfetto per ogni occasione.

Scopri il produttore: Graziano Fontana

Graziano Fontana è una storica cantina trentina situata a Faedo,
che dal 1989 produce vini di alta qualità con l'obiettivo di valorizzare il territorio.
Con una filosofia produttiva orientata alla qualità e alla sostenibilità, l’azienda realizza vini che rispecchiano
l’autenticità del terroir trentino.

🔗 Visita il sito del produttore

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Heredia 2022 - Cantina Sociale di Trento

Lagrein Heredia 2022 - Cantina Sociale di Trento

Il Lagrein Heredia 2022 della Cantina Sociale di Trento è un rosso intenso e avvolgente,
prodotto in una delle zone più vocate del Trentino per questo vitigno autoctono.
La sua struttura tannica equilibrata e le eleganti note di frutti rossi lo rendono un vino perfetto per chi ama i rossi corposi e raffinati.

Un vitigno autoctono dalla storia secolare

Il Lagrein è un vitigno autoctono trentino con una lunga tradizione.
Si dice che già nel Medioevo fosse conosciuto per la sua intensità aromatica e il colore profondo.
I vigneti selezionati per la produzione di questo vino si trovano a 200 metri di altitudine,
su terreni argillosi ben drenati, perfetti per una maturazione equilibrata delle uve.
La posizione privilegiata, con un’ottima esposizione al sole, permette di ottenere uve ricche di aromi e dotate di una buona acidità naturale.

Vinificazione e affinamento

La vinificazione inizia con una fermentazione controllata in acciaio,
seguita da una lunga macerazione sulle bucce per estrarre colore e struttura.
Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina in botti di rovere,
un passaggio essenziale per ammorbidire i tannini e aggiungere complessità aromatica.
L’affinamento in bottiglia per alcuni mesi completa il processo, permettendo al vino di sviluppare maggiore armonia ed eleganza.

Note di degustazione Lagrein Heredia 2022

👀 Esame visivo Lagrein Heredia 2022

Il colore è un rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Un vino di grande profondità cromatica, segno della sua struttura e concentrazione.

👃 Esame olfattivo

Al naso si apre con note di frutti rossi maturi, mora e ciliegia,
seguite da sentori floreali di violetta e lievi accenni speziati di cacao e pepe nero.

👅 Esame gustativo

Al palato è avvolgente e vellutato, con una struttura ben equilibrata tra freschezza e morbidezza.
I tannini sono presenti ma armoniosi, regalando un finale lungo e persistente con un piacevole retrogusto di frutta matura e spezie dolci.

Abbinamenti gastronomici

Grazie alla sua struttura e alla ricchezza aromatica, il Lagrein Heredia 2022
si abbina perfettamente a piatti saporiti e strutturati:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia e arrosti.
  • 🦌 Selvaggina, come cervo o capriolo in umido.
  • 🧀 Formaggi stagionati di media e lunga maturazione.
  • 🍝 Piatti della tradizione trentina, come canederli al burro fuso.

Scopri il mondo del Lagrein su Enoteca Trentino

Esplora Lagrein Heredia 2022 e gli altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.

Tour virtuale della nostra enoteca

Scopri la nostra selezione con un tour virtuale a 360° direttamente da casa tua.
Visita il nostro spazio espositivo e lasciati guidare alla scoperta delle migliori etichette.

📍 Esplora l’enoteca

Lagrein Kretzer Heredia - 2020

LAGREIN Kretzer

Trentino
Denominazione di origine protetta

VITIGNO

Autoctono a frutto rosso, può essere vinificato sia in rosato (Kretzer) che in rosso (Dunkel), ottenendo vini profondamente diversi: il rosato è fresco, ma strutturato e sapido, va consumato giovane. Il rosso, generoso e potente, si presta all’invecchiamento, anche se per il suo carattere fruttato, è apprezzabile da subito.

AMBIENTE

La zona produttiva coincide con il Trentino viticolo. Questo vitigno si coltiva in piccoli vigneti, predilige terreni ben drenati, di medio impasto, di buona esposizione a quote non superiori ai 400 m. s.l.m..

 

PRATICHE ENOLOGICHE

Raccolto verso la fine di settembre, viene fatto sostare sulle bucce per 12-24 ore, quindi il mosto separato dalla parte solida viene fatto fermentare come un vino bianco, a temperatura controllata di 19/21 gradi per preservare la freschezza ed il profumo del vino. Viene tenuto in acciaio, fino alla primavera successiva, quindi messo in bottiglia prima dell’estate.

RISULTATI

Colore rosato cerasuolo brillante, profumo floreale che ricorda la rosa. Fragrante al palato con grande finezza che ricorda i frutti rossi come il ribes, il lampone e la ciliegia. Acidità e sapidità sono accentuate dalla struttura del vino.

ABBINAMENTI

Per la sua fragranza viene apprezzato da solo come aperitivo o abbinato ad antipasti di salumi.
Ottimo nei mesi estivi. Si serve ben fresco a 12/14°C.

Lagrein Le Valete 2020 - Francesco Poli

Lagrein Le Valete 2020 - Eleganza e Tradizione

Il Lagrein Le Valete 2020 è un’interpretazione raffinata del vitigno autoctono trentino,
prodotto dalla Azienda Agricola Francesco Poli. Le uve provengono dai vigneti di Santa Massenza,
coltivati in regime biologico certificato ICEA su suoli calcarei e ricchi di scheletro.
Dopo una lunga macerazione sulle bucce, il vino viene affinato per 18 mesi in botti di rovere,
sviluppando complessità e profondità.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Annata: 2020
  • Zona di produzione: Santa Massenza di Vezzano
  • Suolo: Calcareo con scheletro grossolano
  • Coltivazione: Biologica certificata ICEA
  • Vinificazione: Fermentazione con lieviti spontanei, macerazione sulle bucce per 15 giorni
  • Affinamento: 18 mesi in botti di rovere
  • Colore: Rosso porpora intenso
  • Profumo: Note ampie e speziate con sentori di frutti scuri
  • Sapore: Strutturato, elegante, con tannini equilibrati e grande persistenza

Abbinamenti gastronomici Lagrein Le Valete

Il Lagrein Le Valete 2020 è perfetto con:

  • 🥩 Carni rosse alla brace
  • 🦌 Selvaggina in umido
  • 🧀 Formaggi stagionati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Acquista Lagrein Le Valete 2020 su Enoteca Trentino

Scopri il Lagrein Le Valete 2020 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino. Un rosso di carattere per gli amanti dei vini strutturati.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Nesi Maso Salengo 2021

Lagrein Nesi 2021 - Maso Salengo

Il Lagrein Nesi 2021 è un'espressione autentica del vitigno autoctono Lagrein, coltivato con passione nei vigneti di
Maso Salengo. Questo vino rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, con una vinificazione attenta
e un affinamento in barriques che gli conferisce un carattere strutturato e avvolgente.

Zona di produzione e vigneti

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Altimetria: 250 m s.l.m.
  • Terreno: Alluvionale, calcareo
  • Clima: Alpino-continentale con forti escursioni termiche

Vinificazione e affinamento Lagrein Nesi Maso Salengo

  • Vendemmia: Manuale con selezione delle migliori uve
  • Fermentazione: In acciaio per preservare la freschezza aromatica
  • Affinamento: 12 mesi in barriques, seguito da un riposo in bottiglia

Note di degustazione

Esame visivo Lagrein Nesi Maso Salengo

Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Esame olfattivo

Profumo floreale di viola e garofano, con note di mora e spezie dolci.

Esame gustativo Lagrein Nesi Maso Salengo

Strutturato e vellutato, con tannini eleganti e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Nesi 2021 è ideale con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Curiosità sul Lagrein Nesi

Il nome "Nesi" è un omaggio a papà Beppino, che spesso diceva "Nés" per indicare equilibrio e saggezza.
Un concetto che si riflette perfettamente in questo vino, tra struttura e morbidezza.

Acquista Lagrein Nesi 2021 su Enoteca Trentino

Scopri il Lagrein Nesi 2021 e gli altri grandi vini della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Riserva 2021 Abtei Muri

Lagrein Riserva 2021 Abtei Muri - Eccellenza Altoatesina

Il Lagrein Riserva 2021 Abtei Muri rappresenta una delle migliori espressioni del Lagrein, un vitigno autoctono dell'Alto Adige.
Prodotto dalla storica cantina Muri-Gries, questo vino nasce da vigneti selezionati situati nel quartiere di Gries-Moritzing a Bolzano,
caratterizzati da suoli di origine alluvionale con strati ricchi di porfido quarzifero.
La sua maturazione in legno ne esalta la struttura e la complessità aromatica, regalando un profilo di straordinaria eleganza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Annata: 2021
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Suolo: Origine alluvionale con base di porfido quarzifero
  • Altitudine: 250-280 m s.l.m.
  • Vendemmia: Manuale
  • Fermentazione: 14 giorni in acciaio inox a temperatura controllata
  • Affinamento: 14-16 mesi in piccole botti di legno

Note di degustazione Lagrein Riserva 2021 Abtei

  • Colore: Rosso granato intenso.
  • Profumo: Complesso, con aromi di frutti di bosco maturi, ciliegia, mirto,
    arricchiti da sentori di tabacco, cuoio, spezie, eucalipto.
  • Gusto: Strutturato, elegante e vellutato, con acidità ben bilanciata e tannini persistenti.

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Riserva 2021 Abtei Muri è ideale con:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Piatti strutturati della tradizione altoatesina

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Potenziale di invecchiamento: 10-15 anni

📦 Acquista Lagrein Riserva 2021 Abtei Muri su Enoteca Trentino

Scopri Lagrein Riserva Abtei Muri e altri grandi vini dell'Alto Adige su
Enoteca Trentino.
Un rosso avvolgente e intenso, perfetto per le occasioni speciali.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Riserva di Ora 2021 - Cantina Carlotto

Lagrein Riserva di Ora 2021 - L'eccellenza del Lagrein Altoatesino

Il Lagrein Riserva di Ora 2021 nasce dai vigneti alluvionali del Rio Nero, nel comune di Ora,
dove il suolo ricco di scheletro e ben drenato conferisce al vino una straordinaria freschezza e profondità aromatica.
La varietà Lagrein, a maturazione tardiva, trova in questa zona condizioni ideali per sviluppare tutto il suo potenziale.

Caratteristiche del vino Lagrein Riserva di Ora

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: Lagrein 100%
  • Annata: 2021
  • Zona di produzione: Ora, Alto Adige
  • Altitudine: 230 m s.l.m.
  • Suolo: Alluvionale, ricco di scheletro
  • Forma di allevamento: Guyot
  • Affinamento: 12 mesi in botte grande e barrique, seguito da 6 mesi in acciaio
  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Frutti rossi maturi, spezie e leggere note tostate
  • Sapore: Morbido, vellutato, con tannini avvolgenti e lunga persistenza

Note di degustazione

Il Lagrein Riserva di Ora si caratterizza per un profilo aromatico complesso,
con frutti di bosco maturi, note speziate e una leggera tostatura derivata dall'affinamento in legno.
In bocca è strutturato e avvolgente, con tannini setosi e un finale lungo e armonioso.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto in abbinamento con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Primi piatti saporiti

Temperatura di servizio

  • Temperatura consigliata: 16-18°C

Acquista Lagrein Riserva di Ora 2021 su Enoteca Trentino

Scopri il Lagrein Riserva di Ora 2021 e altri grandi vini altoatesini su
Enoteca Trentino. Un rosso dal carattere unico da non perdere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Riserva Griesfeld 2020 - Pfitscher

Lagrein Riserva Griesfeld 2020 - Un'eccellenza dell'Alto Adige DOC

Il Lagrein Riserva Griesfeld 2020 della Tenuta Pfitscher è un vino rosso intenso e strutturato,
proveniente dai migliori vigneti della zona "Griesfeld" a Egna, a 300 m s.l.m.
Questo Lagrein si distingue per il colore purpureo e per il bouquet complesso che combina note di frutti di bosco, spezie dolci e violetta.
Affinato per 15 mesi in piccole botti di rovere, offre un sorso vellutato con tannini setosi ed equilibrati.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: Lagrein
  • Annata: 2020
  • Zona di produzione: Griesfeld - Egna, Alto Adige
  • Altitudine: 300 m s.l.m.
  • Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata con follature delicate
  • Affinamento: 15 mesi in piccole botti di rovere
  • Colore: Rosso purpureo intenso
  • Profumo: Frutti di bosco, spezie dolci, violetta
  • Sapore: Strutturato ed equilibrato, con tannini vellutati e un finale lungo e persistente
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Note di degustazione Lagrein Riserva Griesfeld

Al naso il Lagrein Riserva Griesfeld 2020 si apre con sentori intensi di frutti di bosco,
spezie dolci e una delicata nota di violetta.
Al palato è vellutato e avvolgente, con una struttura tannica elegante che dona profondità e persistenza al sorso.

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Riserva Griesfeld 2020 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina
  • 🦆 Anatra arrosto e piatti ricchi di spezie
  • 🧀 Formaggi stagionati e a pasta dura

Temperatura di servizio

  • Temperatura consigliata: 16-18°C

Acquista Lagrein Riserva Griesfeld 2020 su Enoteca Trentino

Scopri il Lagrein Griesfeld 2020 e altri grandi vini dell’Alto Adige su
Enoteca Trentino. Un rosso strutturato da non perdere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Riserva Praepositus 2020 - Abbazia di Novacella

Lagrein Riserva Praepositus 2020 - Abbazia di Novacella

Il Lagrein Riserva Praepositus 2020 è una delle espressioni più raffinate del vitigno autoctono altoatesino.
Questo vino, affinato per 24 mesi in barrique, esprime un profilo elegante e strutturato con intense note di ciliegia matura, bacche rosse, cioccolato e spezie.
Il suo carattere deciso e i tannini potenti lo rendono perfetto per lunghi invecchiamenti.

Caratteristiche principali Lagrein Riserva Praepositus 2020

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Zona di produzione: Gries (Bolzano)
  • Altitudine vigneti: 260 m s.l.m.
  • Suolo: Alluvionale argilloso-sabbioso, con venature di porfido quarzifero
  • Resa per ettaro: 55 q.li
  • Gradazione alcolica: 14% vol
  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Potenziale di maturazione: 8-12 anni

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In acciaio con macerazione sulle bucce per 15 giorni
  • Affinamento: 24 mesi in barrique e tonneaux francesi (1/3 nuove)
  • Fermentazione malolattica: Completa
  • Affinamento in bottiglia: 12 mesi

Note di degustazione

Esame visivo

Rosso porpora intenso, quasi nero, con riflessi rubino.

Esame olfattivo

Profumi avvolgenti di ciliegia matura, bacche rosse e cioccolato, con delicate note speziate.

Esame gustativoLagrein Riserva Praepositus 2020

Elegante, potente e ben strutturato, con tannini decisi e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Riserva Praepositus 2020 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Brasato di selvaggina con mirtilli rossi
  • 🐦 Colombo con salsa al cioccolato e polenta
  • 🥩 Lombata di manzo alla griglia con riduzione di Lagrein
  • 🧀 Formaggi stagionati

Scopri l’Abbazia di Novacella

Fondata nel 1142, l’Abbazia di Novacella è una delle cantine più antiche e prestigiose dell’Alto Adige.
Da secoli produce vini di altissima qualità, combinando tradizione e innovazione nel rispetto del territorio.

Acquista Lagrein Riserva 2020 su Enoteca Trentino

Scopri il Lagrein Riserva Praepositus 2020 e altri grandi vini della nostra
sezione Lagrein.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Rivus 2022 - Pfitscher

Lagrein Rivus 2022 - L'eccellenza dell'Alto Adige DOC

Il Lagrein Rivus 2022 della Tenuta Pfitscher rappresenta una delle migliori espressioni di questo vitigno autoctono.
Prodotto da vigneti selezionati tra Egna e Ora, a 300 m s.l.m.,
questo vino si distingue per il suo colore rubino intenso con riflessi porpora
e per un bouquet avvolgente che combina note di frutti di bosco, ciliegie fresche e prugne.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: Lagrein
  • Annata: 2022
  • Zona di produzione: Egna e Ora, Alto Adige
  • Altitudine: 300 m s.l.m.
  • Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in vasche di cemento
  • Affinamento: 10 mesi in piccole botti di rovere e vasche di cemento
  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Frutti di bosco, ciliegie fresche, prugne
  • Sapore: Strutturato ed equilibrato, con tannini vellutati e un finale persistente
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Note di degustazione Lagrein Rivus 2022

Al naso il Lagrein Rivus 2022 si apre con sentori intensi di frutti di bosco e ciliegie,
accompagnati da un accenno di spezie dolci.
Al palato è vellutato e rotondo, con una piacevole struttura tannica
che dona profondità e persistenza al sorso.

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Rivus 2022 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati e saporiti

Temperatura di servizio

  • Temperatura consigliata: 16-18°C

Acquista Lagrein Rivus su Enoteca Trentino

Scopri il Lagrein Rivus 2022 e altri grandi vini dell’Alto Adige su
Enoteca Trentino. Un rosso intenso da non perdere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Rubino 2022 - Marco Donati

Lagrein Rubino 2022 - Marco Donati: un'eccellenza trentina

Il Lagrein Rubino 2022 di Marco Donati è un vino che incarna
la tradizione vitivinicola trentina. Prodotto nel rinomato Campo Rotaliano,
esprime tutta la potenza e l'eleganza di questo vitigno autoctono.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Annata: 2022
  • Zona di produzione: Campo Rotaliano, Trentino
  • Affinamento: In barrique di rovere francese
  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Note di mora, marasca, vaniglia e spezie dolci
  • Sapore: Fresco ed elegante, con tannini morbidi e un finale persistente

Note di degustazione Lagrein Rubino/h2>

Al naso si presenta intenso, con un bouquet dominato da frutti di bosco maturi
come mora e marasca, seguiti da delicate note di vaniglia e spezie dolci,
dovute all'affinamento in barrique.
In bocca è avvolgente e strutturato, con una piacevole freschezza che bilancia
la morbidezza dei tannini. Il finale è lungo e persistente, con sfumature di cacao e pepe nero.

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Rubino 2022 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni alla griglia e arrosti
  • 🦆 Cacciagione e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati e speziati
  • 🍝 Piatti della tradizione trentina

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Acquista Lagrein Rubino 2022 - Marco Donati su Enoteca Trentino

Scopri Lagrein Rubino 2022 - Marco Donati e tanti altri vini trentini
su Enoteca Trentino. Un'eccellenza perfetta per ogni occasione.

Scopri la selezione di Lagrein

Esplora la nostra gamma di Lagrein nella sezione Lagrein
per trovare il vino perfetto per te.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Rubino Fratte Alte 2023 - Marco Donati

Lagrein Rubino Fratte Alte 2023 - Marco Donati

Il Lagrein Rubino Fratte Alte 2023 della cantina Marco Donati
è una raffinata espressione del vitigno autoctono trentino.
Prodotto nel prestigioso Campo Rotaliano, nasce da uve selezionate e vinificate con tecniche tradizionali,
seguite da un affinamento in botti di rovere per esaltarne la complessità e la struttura.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Annata: 2023
  • Zona di produzione: Campo Rotaliano, Trentino
  • Affinamento: In botti di rovere
  • Colore: Rosso rubino brillante
  • Profumo: Intenso, con note di marasca, fragola, vaniglia e spezie
  • Sapore: Fresco ed elegante, con tannini vellutati e ottima persistenza

Note di degustazione Lagrein Rubino Fratte Alte

Il bouquet del Lagrein Rubino Fratte Alte esprime aromi di marasca e fragola,
con accenti di vaniglia e spezie dolci dovuti all’affinamento in legno.
Al palato si presenta equilibrato, con una struttura tannica morbida e un finale lungo e armonico.

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Rubino Fratte Alte è ideale con:

  • 🍖 Arrosti e carni bianche
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura
  • 🥘 Piatti della tradizione trentina

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 18°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Lagrein Rubino 2023 - Marco Donati su Enoteca Trentino

Scopri Lagrein Rubino 2023 e altri vini trentini
su Enoteca Trentino. Un’eccellenza da non perdere.

Esplora la nostra selezione di Lagrein

Visita la nostra sezione Lagrein
per trovare la bottiglia perfetta per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Scopri la nostra selezione con un tour virtuale interattivo,
esplorando le bottiglie e l’ambiente dell’enoteca comodamente da casa.

🏠 **Vivi l’esperienza del tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Trentino 2020 - Cantina A. Martinelli

Lagrein Trentino 2020 - Cantina A. Martinelli

Il Lagrein Trentino 2020 è un'espressione autentica del vitigno autoctono trentino, coltivato con passione
dalla Cantina A. Martinelli. Prodotto da viti di oltre 60 anni su un vigneto di soli 3000 m²,
questo Lagrein è un vino di rara eleganza e personalità.

Zona di produzione e vigneti Lagrein Trentino 2020

  • Denominazione: Lagrein Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Altimetria: 230 m s.l.m.
  • Terreno: Leggero, alluvionale, calcareo
  • Clima: Alpino-continentale con forti escursioni termiche
  • Resa: 30-40 quintali per ettaro

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale in cassette da 15 kg (seconda metà di settembre)
  • Fermentazione: In tini di rovere per 10-15 giorni con lieviti selezionati
  • Affinamento: 20 mesi in tonneaux da 500 litri e 10 mesi in bottiglia

Note di degustazione

Esame visivo Lagrein Trentino 2020

Rosso rubino intenso con riflessi granati.

Esame olfattivo

Profumo intenso e persistente con note di mora, pepe bianco e cioccolato.

Esame gustativo

Secco, sapido, strutturato, con tannini vellutati e una lunga persistenza.

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Trentino 2020 è perfetto per accompagnare:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati e piccanti

Acquista Lagrein su Enoteca Trentino

Scopri Lagrein e gli altri grandi vini della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lampante Montefalco Rosso Riserva DOC 2015 - Tenute Lunelli

Lampante Montefalco Rosso Riserva DOC 2015 - Un'eccellenza umbra

Lampante Montefalco Rosso Riserva 2015 nasce dalla selezione delle migliori uve dei vigneti “Le Fonti” e “Saraceno” e rappresenta un'eccellenza della produzione vinicola umbra. Questo vino è caratterizzato da un’elegante struttura e da un profilo aromatico complesso, grazie a un’attenta vinificazione e un lungo affinamento.

Vigneti e Terroir

Le uve provengono dai vigneti di proprietà a Bevagna, nel cuore dell’Umbria. I terreni sono di natura limo-argillosa, perfetti per garantire struttura e resistenza alle viti. Il sistema di allevamento è a cordone speronato, con una densità di 6250 ceppi per ettaro.

Caratteristiche Tecniche

  • Denominazione: Montefalco Rosso Riserva DOC
  • Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Cabernet e Merlot
  • Annata: 2015
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol
  • Affinamento: 18 mesi in tonneaux e botti grandi, seguito da almeno 12 mesi in bottiglia
  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Contiene solfiti

Note di Degustazione Lampante Montefalco Rosso Riserva

  • Colore: Rosso rubino profondo con riflessi granato.
  • Profumo: Intenso e intrigante, con note di violetta di bosco, ciliegia sotto spirito, liquirizia e leggere sfumature balsamiche.
  • Gusto: Morbido ed elegante, con tannini maturi e ben strutturati. Il finale è ampio e persistente, con grande potenziale di affinamento.

Abbinamenti Gastronomici

Il Lampante Montefalco Rosso Riserva 2015 si abbina perfettamente con carni rosse, brasati e formaggi stagionati. La sua struttura lo rende ideale anche con selvaggina e arrosti importanti.

📦 Acquista ora Lampante Montefalco Rosso Riserva 2015

Scopri Lampante Riserva DOC 2015 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Perfetto per gli amanti dei vini rossi strutturati ed eleganti.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca

Laphroaig 10 Anni – Il leggendario single malt torbato di Islay

Laphroaig 10 Anni – L’essenza torbata di Islay

Laphroaig 10 Anni è un single malt Scotch whisky tra i più iconici e riconoscibili al mondo.
Prodotto sull’isola di Islay, è caratterizzato da un’intensa nota torbata e affumicata, che lo rende una scelta perfetta per gli amanti dei whisky dal carattere deciso.

Affinato per 10 anni in botti di rovere, è un distillato che incarna la selvaggia bellezza della sua terra d’origine.

Un single malt dalla personalità unica

Distillato con l’acqua pura di Islay e torba ricca di alghe marine, il Laphroaig 10 Anni è un’esperienza sensoriale completa.
Dalla distilleria fondata nel 1815, questo whisky ha conquistato il palato di esperti e appassionati per la sua autenticità e profondità aromatica.

Caratteristiche principali del Laphroaig 10 Anni

  • Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
  • Zona di produzione: Islay, Scozia
  • Materia prima: 100% orzo maltato
  • Distillazione: Alambicchi tradizionali di rame
  • Invecchiamento: 10 anni in botti ex-bourbon
  • Gradazione alcolica: 40% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Oro brillante.
Profumo: Intense note di torba e fumo, accompagnate da sentori di alghe marine, vaniglia e frutta secca.
Gusto: Strutturato e avvolgente, con un perfetto bilanciamento tra affumicatura, spezie e dolcezza del malto.
Finale: Lungo e persistente, con una chiusura fumosa e leggermente salina.

Perché scegliere Laphroaig 10 Anni?

Questo whisky è l’espressione perfetta del terroir di Islay: autentico, intenso e senza compromessi.
Se ami i whisky torbati, il Laphroaig 10 Anni è un’esperienza imperdibile, capace di lasciare un ricordo indelebile ad ogni sorso.

Riconoscimenti internazionali

  • 🥈 Silver Outstanding - Scotch Single Malt Islay (Int. Wine & Spirits Competition 2013-2014)

Abbinamenti e consigli di degustazione

Perfetto da degustare liscio per apprezzarne tutte le sfumature, o con qualche goccia d’acqua per esaltarne la complessità.
Si abbina magnificamente a cioccolato fondente, formaggi stagionati e affumicati o a frutti di mare per un contrasto unico.

Acquista Laphroaig 10 Anni su Enoteca Trentino

Scopri Laphroaig 10 Anni e tanti altri whisky pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di whisky e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Laphroaig Oak Select – Il single malt torbato che lascia il segno

Laphroaig Oak Select – Un whisky torbato che lascia il segno

Laphroaig Oak Select è un single malt Scotch whisky creato per gli amanti dei sapori forti e decisi.
Se apprezzi la torba, il fumo e la sapidità marina, questo distillato è perfetto per te. Selezionato dal master distiller John Campbell,
è un'espressione unica della distilleria Laphroaig, famosa per i suoi whisky inconfondibili prodotti sull’isola di Islay.

Affinato in 5 diversi tipi di botti

Il Laphroaig Oak Select subisce un processo di affinamento innovativo: viene maturato in cinque diverse tipologie di botti,
che contribuiscono a creare un profilo aromatico complesso, dove la torba intensa si fonde con il carattere speziato e affumicato del legno.
Il risultato è un whisky potente, che non fa compromessi e regala emozioni forti ad ogni sorso.

Caratteristiche principali del Laphroaig Oak Select

  • Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
  • Zona di produzione: Islay, Scozia
  • Materia prima: 100% orzo maltato
  • Distillazione: Alambicchi tradizionali di rame
  • Invecchiamento: Affinato in 5 diverse tipologie di botti
  • Gradazione alcolica: 40% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Giallo dorato scintillante.
Profumo: Intenso e speziato, con note di torba, sale, carbone, toni marini e accenti di erica ed erba tagliata.
Gusto: Caldo e pepato, con una sapidità marcata che conferisce struttura e carattere.
Finale: Lungo, secco e persistente, con un ritorno di affumicatura e spezie.

Perché scegliere Laphroaig Oak Select?

Questo whisky è stato pensato per chi cerca un’esperienza intensa e autentica, lontana dai classici whisky morbidi e rotondi.
Ogni sorso è un viaggio attraverso i sapori selvaggi di Islay, tra torba, legno affumicato e mare. Perfetto per chi ama i whisky senza compromessi.

Abbinamenti e consigli di degustazione

Per apprezzarne al meglio il carattere, consigliamo di degustarlo liscio o con qualche goccia d’acqua, per esaltare la complessità aromatica.
Ottimo in abbinamento a cioccolato fondente, formaggi stagionati, ostriche e carni affumicate.

Acquista Laphroaig Oak Select su Enoteca Trentino

Scopri Laphroaig Oak Select e tanti altri whisky pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di whisky e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lehmont Pinot Nero Riserva 2021 - Alto Adige DOC

Lehmont Pinot Nero Riserva 2021 - Eleganza e struttura

Il Lehmont Pinot Nero Riserva 2021 è un’interpretazione raffinata di questo nobile vitigno,
coltivato nelle zone di Unterhausen e San Paolo, nel cuore dell'Alto Adige.
Grazie ai suoli argillosi e sabbiosi situati tra i 400 e i 500 metri di altitudine,
il vino si distingue per il suo bouquet aromatico complesso e una struttura tannica elegante.

Caratteristiche del vino Lehmont Pinot Nero Riserva

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Annata: 2021
  • Zona di produzione: Unterhausen, San Paolo
  • Suolo: Argilloso e sabbioso
  • Altitudine: 400-500 m s.l.m.
  • Vinificazione: Macerazione a freddo, fermentazione in acciaio
  • Affinamento: 15 mesi in barrique e tonneaux
  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Frutti di bosco, amarena, arancia rossa, spezie e chiodi di garofano
  • Sapore: Strutturato, con tannini eleganti e finale lungo e persistente

Abbinamenti gastronomici

Il Lehmont Pinot Nero Riserva 2021 è perfetto per accompagnare:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati e piccanti

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Acidità totale: 5,6 g/l
  • Zucchero residuo: 0,8 g/l

Acquista Lehmont Pinot Nero 2021 su Enoteca Trentino

Scopri il Lehmont Pinot Nero 2021 e altri grandi vini altoatesini su
Enoteca Trentino. Un Pinot Nero di classe per le occasioni speciali.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Letrari Cuvée Blanche - Trentodoc Metodo Classico

Letrari Cuvée Blanche - Freschezza e Stile nel Metodo Classico Trentodoc

Il Letrari Cuvée Blanche è uno spumante Trentodoc Metodo Classico prodotto esclusivamente con uve 100% Chardonnay.
Affinato 18-24 mesi sui lieviti, regala un sorso elegante e vivace, perfetto per ogni occasione di brindisi e convivialità.

Letrari: Tradizione e Innovazione dal 1647

La storia della famiglia Letrari ha origini antiche e si intreccia con la viticoltura trentina sin dal 1647.
Oggi, l’azienda continua a produrre vini d'eccellenza nella cantina di Rovereto, combinando esperienza e innovazione per esaltare il territorio della Vallagarina.

Il Trentodoc rappresenta il fiore all’occhiello della produzione, con metodo classico e affinamenti lunghi che donano struttura e complessità ai vini.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Letrari
  • Denominazione: Trentodoc
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: 18-24 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 6-8°C

Note di degustazione Letrari Cuvée Blanche

Esame visivo

**Colore giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente.**

Esame olfattivo Letrari Cuvée Blanche

Bouquet elegante con **note di verbena, mela verde, cedro e un leggero accenno di alloro**.

Esame gustativo Letrari Cuvée Blanche

Fresco, brioso e immediato, con un **perfetto bilanciamento tra acidità e morbidezza**, ideale per accompagnare aperitivi e piatti leggeri.

Abbinamenti consigliati

Il Letrari Cuvée Blanche è perfetto per:

  • 🦐 Antipasti di pesce e crudités
  • 🥗 Piatti vegetariani delicati
  • 🧀 Formaggi freschi e cremosi
  • 🍣 Sushi e cucina giapponese

Scopri Letrari su Enoteca Trentino

Acquista il Letrari e scopri altri Trentodoc selezionati su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Limoncino liquore di grappa 50 cl - CA' DEI MERLI

Limoncino liquore di grappa 50 cl - CA' DEI MERLI

Il Limoncino liquore di grappa 50 cl - CA' DEI MERLI è un liquore artigianale che combina la freschezza dei limoni selezionati con la qualità della grappa trentina. Con una gradazione alcolica del 27% e un formato da 50 cl, è una scelta perfetta per chi ama i sapori intensi e autentici.

Caratteristiche del Limoncino liquore di grappa

  • Tipologia: Liquore aromatizzato al limone
  • Ingredienti: Grappa artigianale e limoni freschi
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 27% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione del Limoncino liquore di grappa

Questo limoncino si distingue per il suo profumo fresco e agrumato, tipico dei limoni appena raccolti. Al palato offre un gusto equilibrato, dolce e leggermente aspro, con una persistenza aromatica che richiama i paesaggi mediterranei.

Abbinamenti del Limoncino liquore di grappa

Il Limoncino liquore di grappa è ideale da servire freddo come digestivo, ma è anche ottimo per accompagnare dolci al limone, gelati alla crema o biscotti secchi. Perfetto come ingrediente per cocktail estivi.

Fai un tour virtuale e scopri il Limoncino liquore di grappa

Scopri il Limoncino liquore di grappa 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista il Limoncino liquore di grappa nella nostra sezione Grappe della Casa

Il Limoncino liquore di grappa 50 cl celebra la freschezza e la qualità artigianale trentina. Visita la nostra

sezione Grappe della Casa
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Liquore di Grappa ai Frutti di Bosco 50 cl - CA' DEI MERLI

Liquore di Grappa ai Frutti di Bosco 50 cl - CA' DEI MERLI

Il Liquore di Grappa ai Frutti di Bosco 50 cl - CA' DEI MERLI è un prodotto artigianale che combina la qualità della grappa trentina con il gusto fresco e fruttato dei migliori frutti di bosco. Con una gradazione alcolica del 21% e un formato pratico da 50 cl, è perfetto per chi ama i sapori naturali e autentici.

Caratteristiche del Liquore di Grappa ai Frutti di Bosco

  • Tipologia: Liquore aromatizzato ai frutti di bosco
  • Ingredienti: Grappa artigianale e una selezione di frutti di bosco
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 21% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione del Liquore di Grappa ai Frutti di Bosco

Questo liquore si presenta con un colore rosso intenso. Al naso, sprigiona profumi dolci e fruttati, mentre al palato regala un gusto armonioso, fresco e delicatamente dolce, con un finale lungo e persistente. È una vera esplosione di sapore.

Abbinamenti del Liquore di Grappa ai Frutti di Bosco

Il Liquore di Grappa ai Frutti di Bosco si abbina perfettamente a dessert al cioccolato, gelati alla vaniglia o dolci a base di frutta. È anche un ingrediente perfetto per cocktail creativi.

Fai un tour virtuale e scopri il Liquore di Grappa ai Frutti di Bosco

Scopri il Liquore di Grappa ai Frutti di Bosco 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista il Liquore di Grappa ai Frutti di Bosco nella nostra sezione Grappe della Casa

Il Liquore di Grappa ai Frutti di Bosco 50 cl celebra la freschezza e la qualità artigianale trentina. Visita la nostra

sezione Grappe della Casa
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Liquore di Grappa al Cirmolo 50 cl - CA' DEI MERLI

Liquore di Grappa al Cirmolo 50 cl - CA' DEI MERLI

Il Liquore di Grappa al Cirmolo 50 cl - CA' DEI MERLI è un prodotto artigianale unico, realizzato utilizzando pigne fresche di cirmolo, simbolo delle Alpi. Questo liquore racchiude i profumi e i sapori autentici della montagna, combinando la qualità della grappa trentina con l'aroma inconfondibile del cirmolo.

Caratteristiche del Liquore di Grappa al Cirmolo

  • Tipologia: Liquore aromatizzato al cirmolo
  • Ingredienti: Grappa artigianale e pigne di cirmolo
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 27% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione del Liquore di Grappa al Cirmolo

Questo liquore si distingue per il suo profumo balsamico e resinoso, tipico del legno e delle pigne di cirmolo. Al palato offre una morbidezza avvolgente e un gusto aromatico unico, con un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. Ideale da servire a fine pasto o in momenti di relax.

Abbinamenti del Liquore di Grappa al Cirmolo

Il Liquore di Grappa al Cirmolo si abbina perfettamente a dolci a base di frutta secca, biscotti speziati o dessert al cioccolato fondente. È una scelta eccellente anche per arricchire cocktail dal carattere deciso.

Fai un tour virtuale e scopri il Liquore di Grappa al Cirmolo

Scopri il Liquore di Grappa al Cirmolo 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista il Liquore di Grappa al Cirmolo nella nostra sezione Grappe della Casa

Il Liquore di Grappa al Cirmolo 50 cl, realizzato con pigne fresche, celebra la qualità artigianale trentina. Visita la nostra

sezione Grappe della Casa
e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Liquore di Grappa al Fieno 50 cl - CA' DEI MERLI

Liquore di Grappa al Fieno 50 cl - CA' DEI MERLI

Il Liquore di Grappa al Fieno 50 cl - CA' DEI MERLI è un prodotto esclusivo che unisce la tradizione trentina al profumo inconfondibile del fieno di montagna. Con una gradazione alcolica del 27% e un formato pratico da 50 cl, questo liquore offre un’esperienza sensoriale unica.

Caratteristiche del Liquore di Grappa al Fieno

  • Tipologia: Liquore aromatizzato al fieno
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 27% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione

Questo liquore si presenta con un colore chiaro e riflessi dorati. Al naso regala un profumo avvolgente e aromatico di fieno fresco, mentre al palato è morbido, con un gusto raffinato e un equilibrio perfetto tra grappa e fieno. Ideale da gustare a fine pasto o in momenti di relax.

Abbinamenti consigliati

Il Liquore di Grappa al Fieno si abbina perfettamente a dolci alle erbe, biscotti secchi o dessert al miele. Può essere utilizzato anche come ingrediente speciale per cocktail dal sapore unico.

Fai un tour virtuale nella nostra enoteca

Scopri il Liquore di Grappa al Fieno 50 cl - CA' DEI MERLI e tante altre specialità trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista il Liquore di Grappa al Fieno nella nostra sezione Grappe della Casa

Il Liquore di Grappa al Fieno 50 cl è il risultato di una tradizione artigianale che celebra i profumi e i sapori del Trentino. Visita la nostra

sezione Grappe della Casa
e lasciati conquistare dalla qualità autentica di CA' DEI MERLI!

Liquore di Grappa al Mirtillo 50 cl - CA' DEI MERLI

Liquore di Grappa al Mirtillo 50 cl - CA' DEI MERLI

Il Liquore di Grappa al Mirtillo 50 cl - CA' DEI MERLI è un prodotto artigianale che combina la grappa trentina con la dolcezza naturale dei mirtilli freschi. Grazie alla sua gradazione alcolica del 21%, questo liquore rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, ideale per ogni occasione speciale.

Caratteristiche del Liquore di Grappa al Mirtillo

  • Tipologia: Liquore aromatizzato al mirtillo
  • Formato: 50 cl
  • Gradazione alcolica: 21% vol
  • Provenienza: Trentino, Italia
  • Produzione: Artigianale e personalizzata per CA' DEI MERLI

Note di degustazione

Questo liquore si presenta con un colore intenso e brillante che richiama i mirtilli maturi. Al naso offre un profumo fruttato e avvolgente, mentre al palato si distingue per la sua morbidezza e dolcezza vellutata. Il sapore equilibrato e fresco lo rende ideale per essere gustato in diverse occasioni.

Abbinamenti del Liquore di Grappa al Mirtillo

Perfetto da servire freddo come digestivo, si sposa benissimo con dolci al cioccolato, dessert ai frutti di bosco o gelato alla vaniglia. Può essere utilizzato anche come ingrediente per cocktail raffinati o per arricchire ricette dolci.

Fai un tour virtuale nella nostra enoteca

Scopri il Liquore di Grappa al Mirtillo 50 cl - CA' DEI MERLI e molte altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Acquista il Liquore di Grappa al Mirtillo nella nostra sezione Grappe della Casa

Realizzato con passione e cura, il Liquore di Grappa al Mirtillo 50 cl è il simbolo della qualità artigianale trentina. Questo prodotto esclusivo ti aspetta nella nostra

sezione Grappe della Casa
. Non perdere l’occasione di provarlo o regalarlo!

Liquore di Grappa alla Mela Verde 50 cl - CA' DEI MERLI

Liquore di Grappa alla Mela Verde - Ca' dei Merli

Gradazione alcolica: 21%

Formato disponibile: 0,5 L

Liquore di Grappa alla Mela Verde: un sapore inconfondibile

Il Liquore di Grappa alla Mela Verde è una specialità della linea Ca' dei Merli. Questo prodotto artigianale combina la grappa trentina di alta qualità con la freschezza unica della mela verde, offrendo un gusto dolce e aromatico. Ideale per ogni occasione, è perfetto come digestivo o per accompagnare dessert leggeri.

Caratteristiche distintive del nostro liquore

  • Gusto: Dolce, fruttato e fresco, con un finale persistente.
  • Aroma: Note croccanti di mela verde e un accenno di grappa delicata.
  • Ideale per: Digestivi, cocktail estivi e abbinamenti con dolci a base di frutta.

Perché scegliere il liquore alla mela verde?

Il nostro liquore artigianale è sinonimo di qualità e autenticità. L’etichetta esclusiva Ca' dei Merli ne sottolinea l’unicità, rendendolo perfetto sia per il consumo personale che come regalo per gli amanti dei sapori trentini.

Consigli per la degustazione

Per godere appieno del Liquore di Grappa alla Mela Verde, servilo freddo, tra 8-10°C. Può essere gustato da solo o utilizzato come base per cocktail creativi. Si abbina perfettamente con dessert come crostate di mele o strudel.

Dove acquistare il liquore alla mela verde

🍏 Porta a casa il gusto autentico della mela verde! Acquista ora il Liquore di Grappa alla Mela Verde e scopri la qualità artigianale della nostra linea Ca' dei Merli.

Link utili

Immagine del prodotto

Liquore di Grappa alla Mela Verde Ca' dei Merli - bottiglia da 0,5 L

Liquore di Grappa alle Fragoline di Bosco - CA' DEI MERLI

Liquore di Grappa alle Fragoline di Bosco - Ca' dei Merli

Gradazione alcolica: 21%

Formato disponibile: 0,5 L

Liquore di Grappa alle Fragoline di Bosco: dolcezza naturale

Il Liquore di Grappa alle Fragoline di Bosco è una raffinata specialità della linea Ca' dei Merli. Questo liquore artigianale combina la qualità della grappa trentina con il sapore dolce e aromatico delle fragoline di bosco, offrendo un’esperienza unica e genuina. Perfetto per chi ama i sapori autentici della natura.

Caratteristiche distintive del nostro liquore

  • Gusto: Dolce, fruttato e intenso, con il profumo avvolgente delle fragoline di bosco.
  • Aroma: Note fresche e delicate, perfette per un sorso piacevole e rinfrescante.
  • Ideale per: Digestivi, momenti di relax o abbinamenti con dolci alla frutta.

Perché scegliere il liquore alle fragoline di bosco?

Il nostro Liquore di Grappa alle Fragoline di Bosco è simbolo di qualità e autenticità. Prodotto artigianalmente e confezionato con l’esclusiva etichetta Ca' dei Merli, rappresenta la perfetta fusione tra tradizione e innovazione. È il regalo ideale per gli amanti dei sapori autentici.

Consigli per la degustazione

Per apprezzare al meglio il Liquore di Grappa alle Fragoline di Bosco, servilo fresco, a una temperatura tra 8-10°C. È ottimo da gustare da solo o come ingrediente in cocktail creativi. Si abbina meravigliosamente con dessert a base di cioccolato o panna.

Dove acquistare il liquore alle fragoline di bosco

🍓 Porta a casa il sapore autentico delle fragoline di bosco! Acquista ora il Liquore di Grappa alle Fragoline di Bosco e scopri la qualità artigianale della nostra linea Ca' dei Merli.

Link utili

Immagine del prodotto

Liquore di Grappa alle Fragoline di Bosco Ca' dei Merli - bottiglia da 0,5 L

London Dry Gin – Edizione Limitata, Distillato Artigianale

EST. 2015 London Dry Gin – Un'edizione limitata per palati esigenti

EST. 2015 London Dry Gin è un distillato artigianale in edizione limitata, perfetto per chi cerca un gin autentico e raffinato.
Con una gradazione di 45% vol., è un gin secco ed erbaceo, ideale per la preparazione di cocktail classici come il Gin & Tonic
o il Naked Martini. Ottimo anche da degustare liscio, grazie alla sua complessità aromatica e alla selezione accurata delle botaniche.

Produzione e metodo di distillazione

La produzione di EST. 2015 London Dry Gin segue un processo artigianale rigoroso, utilizzando un alambicco discontinuo a Bagno Maria da 1000 litri.
La macerazione avviene in due fasi:

  • Il ginepro macera per 15 giorni in alcool agricolo al 60%.
  • Le altre botaniche restano in infusione per un tempo variabile tra le 12 e le 96 ore.
  • Le bucce di limone vengono aggiunte solo nella fase finale prima della distillazione.

Il risultato è un gin strutturato, dal gusto deciso e persistente, diluito con acqua di fonte e imbottigliato senza filtraggio a freddo, per mantenere intatte tutte le sue caratteristiche organolettiche.

Le botaniche del territorio

  • Ginepro
  • Limone
  • Olivo
  • Asperula
  • Mentuccia
  • Alloro
  • Rosmarino
  • Salvia Sclarea
  • Salvia

Note di degustazione

Al naso: Dominano le note intense di ginepro, con sfumature agrumate e una buona persistenza aromatica.
Al palato: Secco e deciso, con un profilo erbaceo e una lunga persistenza che lascia il palato asciutto con piacevoli richiami al ginepro.

Perché scegliere EST. 2015 London Dry Gin?

Se sei alla ricerca di un gin artigianale, complesso e perfetto per la miscelazione, EST. 2015 è la scelta ideale. La sua struttura
unica lo rende perfetto per cocktail iconici o per essere gustato liscio, apprezzandone ogni sfumatura aromatica.

Come gustarlo al meglio

🥃 Liscio: Per assaporare tutta la sua complessità.
🍸 Gin & Tonic: Con un'acqua tonica dry e una scorza di limone per esaltare le note agrumate.
🍸 Naked Martini: Per un’esperienza sofisticata e intensa.

Acquista EST. 2015 London Dry Gin su Enoteca Trentino

Scopri EST. 2015 London Dry Gin e altri pregiati distillati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di gin e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lunelli Riserva 2015 - Ferrari

Lunelli Riserva 2015 - Ferrari Trentodoc

Il Lunelli Riserva 2015 è un Trentodoc millesimato di straordinaria eleganza e complessità.
Ottenuto da **selezionate uve Chardonnay**, viene affinato per oltre **6 anni sui lieviti**, sviluppando un profilo aromatico ricco e armonioso.
La maturazione in **grandi botti di rovere austriaco** contribuisce a donare struttura e intensità, rendendolo uno degli spumanti più affascinanti della collezione Ferrari.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Ferrari
  • Zona di produzione: Vigneti di proprietà della famiglia Lunelli, alle pendici dei monti del Trentino
  • Denominazione: Trentodoc
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: Oltre 6 anni
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato disponibile: 0,75 L
  • Prima annata di produzione: 2002

Note di degustazione Lunelli

Esame visivo

Colore **giallo carico** con riflessi dorati. Perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

Profumi **fruttati e complessi**, con struttura ampia e avvolgente.
L'affinamento in botti di rovere conferisce un'originale profondità aromatica con sentori di lievito tostato e spezie.

Esame gustativo Lunelli

Perfetto equilibrio tra freschezza e morbidezza.
Il finale è **persistente e armonioso**, con sfumature di miele e frutta secca.

Abbinamenti gastronomici

Il Lunelli Riserva 2015 si abbina perfettamente a:

  • 🍣 **Sushi e sashimi**
  • 🦞 **Crostacei e frutti di mare**
  • 🧀 **Formaggi stagionati e cremosi**
  • 🍗 **Carni bianche e piatti gourmet**
  • 🥂 **Aperitivi esclusivi e occasioni speciali**

Modalità di servizio

Servire a una temperatura ideale di **10-12°C**, utilizzando un **calice da Franciacorta o Tulipano** per esaltarne gli aromi raffinati.

Acquista Lunelli Riserva 2015 su Enoteca Trentino

Scopri il Lunelli Riserva 2015 e altri Trentodoc selezionati su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Trova tutti i nostri link in un click:**
Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Esplora la nostra enoteca comodamente da casa con il nostro **tour virtuale a 360°**.
Scopri le etichette più esclusive e lasciati ispirare dai nostri prodotti.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Maculan Torcolato 2001 - Vino Passito da Collezione

Maculan Torcolato 2001 - Vino Passito da Collezione

Il Maculan Torcolato 2001 è una delle espressioni più eleganti dei vini dolci italiani.
Ottenuto da uve 100% Vespaiola raccolte a mano e lasciate appassire per quattro mesi in fruttaio,
questo vino subisce una lenta fermentazione e un affinamento di 12 mesi in barrique di rovere francese.
Il risultato è un passito di straordinaria complessità, con un perfetto equilibrio tra acidità e dolcezza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Colli Breganzesi, Veneto
  • Vitigno: 100% Vespaiola
  • Annata: 2001
  • Formato: 0,375 L
  • Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere francese
  • Colore: Giallo dorato brillante
  • Profumo: Intenso bouquet di miele, fiori, vaniglia e legni nobili
  • Sapore: Dolce, pieno e vellutato, con perfetto bilanciamento tra zuccheri e acidità

Note di degustazione

Il Maculan Torcolato 2001 si distingue per la sua finezza ed eleganza.
Il naso è dominato da note di miele d'acacia, vaniglia e fiori bianchi,
mentre al palato esprime una dolcezza vellutata bilanciata da una piacevole freschezza.
La lunga persistenza aromatica lo rende perfetto per la meditazione.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con:

  • 🍪 Piccola pasticceria secca e dolci tradizionali (fregolotta, cantucci, sbrisolona)
  • 🧀 Formaggi a lunga stagionatura come Asiago Stravecchio e erborinati intensi
  • 🍯 Cioccolato bianco e dolci a base di miele

Temperatura di servizio e gradazione Maculan Torcolato 2001

  • Temperatura di servizio: 12-14°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol
  • Potenziale di invecchiamento: 25+ anni

Acquista Maculan Torcolato 2001 su Enoteca Trentino

Scopri Maculan Torcolato 2001 e altre rarità enologiche su
Enoteca Trentino. Una bottiglia da collezione per intenditori.

Nota Importante - Vino venduto con formula “Visto e Piaciuto”

Data l’età del Maculan Torcolato 2001, potrebbero verificarsi variazioni organolettiche naturali
dovute all’invecchiamento. Il vino è venduto così com’è, senza garanzia sull’integrità del contenuto.
Non sono previsti resi o rimborsi.

📢 Disponibilità limitata! Acquista ora questa rarità enologica.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Madame Martis 2015 - Maso Martis

Madame Martis 2015 - Trentodoc di Prestigio

Il Madame Martis 2015 è uno spumante Trentodoc di straordinaria eleganza e complessità, prodotto da Maso Martis, storica cantina trentina specializzata nel Metodo Classico.
Questa etichetta nasce dalla perfetta combinazione di Pinot Nero, Chardonnay e Meunier, affinata per 8 anni sui lieviti per raggiungere un equilibrio perfetto tra struttura, freschezza e profondità aromatica.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Maso Martis
  • Zona di produzione: Martignano, Trento
  • Denominazione: Trento DOC
  • Vitigno: 60% Pinot Nero, 25% Chardonnay, 15% Meunier
  • Altitudine: 450 m s.l.m.
  • Suolo: Calcareo, ricco di minerali
  • Metodo di allevamento: Pergola Trentina e Guyot

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Soffice delle uve intere
  • Fermentazione: Il Pinot Nero e il Meunier fermentano in acciaio, mentre lo Chardonnay affina 8 mesi in barrique
  • Affinamento sui lieviti: 96 mesi (8 anni)
  • Dosaggio: 5,6 g/l
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,750 L

Note di degustazione Madame Martis

  • Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati
  • Perlage: Bollicine fini e persistenti
  • Profumo: Note di pasticceria, frutta esotica, agrumi e fiori, con una fragranza di pane tostato
  • Gusto: Cremoso ed equilibrato, con una sapidità minerale e una lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Madame Martis 2015 è perfetto per occasioni speciali e si abbina splendidamente a:

  • 🦞 Crudità di mare e crostacei
  • 🐟 Piatti a base di pesce
  • 🧀 Formaggi stagionati e affinati
  • 🍄 Piatti con tartufo

Acquista Madame Martis 2015 su Enoteca Trentino

Scopri Madame Martis 2015 e gli altri Trentodoc della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Madame Martis Limited Edition 2010 - Maso Martis

Madame Martis Limited Edition 2010 - Trentodoc Riserva Dosaggio Zero

Il Madame Martis Limited Edition 2010 è la seconda edizione della prestigiosa cuvée di Maso Martis, prodotta solo nelle migliori annate.
Un Metodo Classico unico, realizzato con un affinamento di 11 anni sui lieviti e un degorgement tardif, che conferisce profondità e complessità straordinarie.
Solo 400 bottiglie, per un Trentodoc che rappresenta la quintessenza dell’eleganza e della purezza.

Un'eccellenza firmata Maso Martis

Maso Martis è un punto di riferimento nella produzione di **spumanti Metodo Classico Trentodoc**, frutto di passione e dedizione.
Fondata nel **1990**, la cantina ha fin da subito creduto nel potenziale del Metodo Classico in Trentino, contribuendo alla crescita del marchio **TRENTODOC**.
Situata a **450 m di altitudine**, ai piedi del Monte Calisio, Maso Martis vanta un terroir ideale per la coltivazione delle sue uve, grazie a un’esposizione perfetta e alla costante brezza di montagna.
L’azienda è a conduzione familiare e ha scelto con convinzione il **metodo biologico**, rispettando l’ambiente e garantendo la massima qualità in ogni bottiglia.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Maso Martis
  • Zona di produzione: Trentino, Italia
  • Denominazione: Trentodoc Riserva
  • Vitigno: 70% Pinot Nero, 25% Chardonnay, 5% Pinot Meunier
  • Annata: 2010
  • Produzione: Solo 400 bottiglie
  • Formato bottiglia: 0,750 L

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Selezione delle migliori uve
  • Fermentazione: In acciaio e barrique
  • Affinamento sui lieviti: 11 anni
  • Dosaggio: Zero
  • Degorgement: Dicembre 2022
  • Confezionamento: Cofanetto in legno con plexiglass serigrafato

Note di degustazione Madame Martis Limited Edition

  • Colore: Giallo dorato brillante
  • Perlage: Fine e persistente
  • Profumo: Cedro, fiori bianchi, pane tostato, pasticceria, frutta esotica e spezie
  • Gusto: Cremoso ed equilibrato, con sapidità spiccata e un finale lungo e lievemente ammandorlato

Abbinamenti gastronomici

Il Madame Martis Limited Edition 2010 è perfetto per accompagnare:

  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🐟 Pesce crudo e affumicato
  • 🧀 Formaggi affinati
  • 🥂 Occasioni speciali e celebrazioni

Modalità di servizio

Temperatura di servizio: 10-12°C.

Acquista Madame Martis Limited Edition 2010 su Enoteca Trentino

Scopri Madame Martis Limited Edition 2010 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

MAGLEN Pinot Nero Riserva 2017

MAGLEN Pinot Nero Riserva 2017 - Alto Adige DOC

Il MAGLEN Pinot Nero Riserva 2017 della Cantina Tramin rappresenta l'eccellenza del Pinot Nero altoatesino.
Proveniente da vigneti situati tra i 400 e i 600 m s.l.m., questo vino combina struttura, eleganza e complessità aromatica.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona: Alto Adige DOC
  • Altitudine: 400 - 600 m s.l.m.
  • Suolo: Sabbioso con presenza di argilla
  • Esposizione: Ovest e sud-ovest
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Resa: 45 hl/ha

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In acciaio inox con macerazione sulle bucce
  • Affinamento: 12 mesi in barrique e 6 mesi in grandi botti di rovere
  • Affinamento in bottiglia: Minimo 6 mesi prima della vendita

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino con riflessi granati
  • Profumo: Frutti di bosco, ciliegia, spezie dolci e note floreali
  • Gusto: Elegante, fresco e persistente con tannini morbidi

Abbinamenti gastronomici

Il MAGLEN Pinot Nero Riserva 2017 è perfetto con:

  • 🥩 Carni rosse, selvaggina e arrosti
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍄 Piatti a base di funghi e tartufo

Acquista MAGLEN Pinot Nero Riserva 2017 su Enoteca Trentino

Scopri MAGLEN Pinot Nero Riserva 2017 e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** con **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi a tutti i link essenziali:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

MAGLEN Pinot Nero Riserva 2022 - Cantina Tramin

MAGLEN Pinot Nero Riserva 2022 - L’eleganza del Pinot Nero

Il MAGLEN Pinot Nero Riserva 2022 della Cantina Tramin è un’eccellenza dell’Alto Adige.
Proveniente da vigneti situati tra i 400 e i 600 metri di altitudine, questo Pinot Nero Riserva esprime finezza,
struttura e un perfetto equilibrio tra freschezza e complessità aromatica.
L’affinamento in barrique per 12 mesi gli conferisce morbidezza e profondità.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Annata: 2022
  • Zona di produzione: Alto Adige
  • Altitudine vigneti: 400-600 m s.l.m.
  • Esposizione: Sud-ovest, 20% di pendenza
  • Suolo: Argilloso e sabbioso
  • Affinamento: 12 mesi in barrique, poi in bottiglia
  • Colore: Rosso rubino profondo
  • Profumo: Frutti di bosco, spezie dolci, note floreali
  • Sapore: Elegante, persistente, con tannini vellutati e grande equilibrio

Note di degustazione MAGLEN Pinot Nero Riserva

Il MAGLEN Pinot Nero Riserva 2022 si distingue per la sua complessità e raffinatezza.
Al naso emergono sentori di frutti di bosco maturi, spezie dolci e leggere note floreali.
In bocca è strutturato, con tannini setosi e un finale lungo e armonico.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto in abbinamento con:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina
  • 🍝 Paste ripiene con sughi intensi
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍄 Piatti a base di funghi

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 14% vol

Acquista MAGLEN Pinot Nero 2022 su Enoteca Trentino

Scopri il MAGLEN Pinot Nero Riserva 2022 e altri grandi vini dell’Alto Adige su
Enoteca Trentino.
Un Pinot Nero di grande classe, perfetto per le occasioni speciali.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Malvasia delle Lipari 2005 - Florio

Malvasia delle Lipari 2005 - Un Passito di Eccellenza

Il Malvasia delle Lipari 2005 - Florio rappresenta la tradizione dei grandi passiti siciliani.
Prodotto con Malvasia di Lipari e una piccola percentuale di Corinto Nero, nasce su suoli vulcanici ricchi di minerali, che conferiscono grande complessità aromatica.
Le uve vengono raccolte tardivamente e appassite per circa 20 giorni su graticci, per poi essere vinificate con una fermentazione lenta a temperatura controllata.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: DOC Malvasia delle Lipari
  • Vitigno: Malvasia di Lipari e Corinto Nero
  • Annata: 2005
  • Formato: 0,500 L
  • Gradazione alcolica: 13,5%-14% vol
  • Affinamento: 5 mesi in barrique di rovere, seguiti da almeno 3 mesi in bottiglia
  • Colore: Giallo dorato intenso con riflessi ambrati
  • Profumo: Note di miele, rosmarino, macchia mediterranea e spezie dolci
  • Sapore: Dolce, morbido e strutturato, con persistenza aromatica di albicocca appassita

Note di degustazione Malvasia delle Lipari

Il Malvasia delle Lipari 2005 si presenta con un bouquet ricco e complesso, in cui emergono sentori di miele, erbe aromatiche e agrumi canditi.
Al palato è pieno e armonioso, con una dolcezza ben bilanciata dalla freschezza e una lunga persistenza.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto in abbinamento con:

  • 🧀 Formaggi erborinati e stagionati
  • 🍫 Pasticceria secca e cioccolato
  • 🥮 Dolci siciliani a base di mandorle
  • 🍷 Ideale anche come vino da meditazione

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 12-14°C
  • Durata: Conservazione ottimale per diversi anni in cantina

📢 Nota Importante – Vino venduto con formula “Visto e Piaciuto”

Questa bottiglia del 2005 è un vino d’annata e, data la sua età, potrebbe presentare variazioni organolettiche naturali o imperfezioni dovute all’invecchiamento.

  • 🔴 Il vino è venduto “così com’è” e non è garantita l’integrità del contenuto.
  • Non sono previsti resi o rimborsi.

📦 Disponibilità limitata! Acquista ora questa rarità enologica.

📦 Acquista Malvasia delle Lipari 2005 su Enoteca Trentino

Scopri Malvasia delle Lipari 2005 e altri vini passiti rari su
Enoteca Trentino.
Un capolavoro della tradizione siciliana, perfetto per le occasioni speciali.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Maor 2022 - Cantina El Zeremia

Maor 2022 - Un bianco autoctono dalla Val di Non

Il Maor 2022 è un vino bianco raro e prezioso, ottenuto da un antico vitigno autoctono
della Val di Non, riscoperto per la sua eleganza e freschezza.
Conosciuto localmente come Groppello Bianco, è stato iscritto nel registro nazionale delle varietà di vite solo nel 2009,
segnando la sua rinascita nel panorama enologico trentino.

Caratteristiche del vino Maor 2022

  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: Maor 100%
  • Annata: 2022
  • Zona di produzione: Revò, 720 m s.l.m.
  • Esposizione: Sud-ovest, sulle sponde del Lago di Santa Giustina
  • Suolo: Dolomia e calcare
  • Affinamento: 5 mesi in acciaio
  • Colore: Giallo paglierino brillante
  • Profumo: Note floreali e fruttate, fine e intenso
  • Sapore: Fresco, con acidità equilibrata e una piacevole sapidità
  • Gradazione alcolica: Bassa alcolicità

Note di degustazione

Il Maor si distingue per il suo profilo aromatico raffinato, caratterizzato da delicate note
floreali e fruttate. In bocca è fresco ed elegante, con una piacevole acidità che dona vivacità e una buona sapidità minerale.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto in abbinamento con:

  • 🐟 Pesce d'acqua dolce e crostacei
  • 🥗 Piatti a base di verdure
  • 🧀 Formaggi freschi
  • 🍲 Primi piatti leggeri

Temperatura di servizio

  • Temperatura consigliata: 10-12°C

Scopri Maor 2022 su Enoteca Trentino

Acquista il Maor 2022 e altri vini autoctoni trentini su
Enoteca Trentino. Un bianco autentico da degustare con piacere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Marchese Antinori Chianti Classico Riserva 2020

Marchese Antinori Chianti Classico Riserva 2020 - Eleganza e Tradizione

Il Marchese Antinori Chianti Classico Riserva 2020 è un'icona dell’enologia toscana,
prodotto con uve Sangiovese e un piccolo apporto di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
L’affinamento avviene in botti di rovere per oltre un anno, donando al vino profondità e struttura.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Chianti Classico DOCG Riserva
  • Vitigno: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
  • Annata: 2020
  • Zona di produzione: Toscana, Chianti Classico
  • Affinamento: In botti di rovere per oltre un anno
  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Frutta rossa matura, lavanda, cioccolato bianco
  • Sapore: Elegante e avvolgente, con tannini vibranti e un finale lungo
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Note di degustazione Marchese Antinori

Il Marchese Antinori Chianti Classico Riserva si distingue per il suo profilo aromatico ricco ed elegante.
Al naso emergono intense note di frutta rossa, alternate a sfumature di lavanda e cioccolato bianco.
In bocca è avvolgente, con tannini vibranti che donano freschezza e una persistenza aromatica lunga, con richiami di pepe nero e cacao.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto in abbinamento con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍖 Cacciagione
  • 🍝 Pasta al ragù di carne

Temperatura di servizio

  • Temperatura consigliata: 16-18°C

Scopri Marchese Antinori Chianti Classico Riserva 2020 su Enoteca Trentino

Acquista il Marchese Antinori Chianti Classico Riserva 2020 e altri grandi vini toscani su
Enoteca Trentino. Una bottiglia perfetta per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Marjun Pinot Nero 2021 - Cantina Tramin

Marjun Pinot Nero 2021 - Cantina Tramin

Il Marjun Pinot Nero 2021 della Cantina Tramin è un vino elegante e strutturato, frutto di una selezione accurata delle migliori uve di Pinot Nero coltivate nei terreni calcareo-argillosi dell'Alto Adige. Grazie alla sua finezza e alla sua straordinaria espressione aromatica, rappresenta una delle migliori interpretazioni di questo nobile vitigno.

Caratteristiche tecniche

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Annata: 2021
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Resa: 55 hl/ha
  • Vinificazione: Fermentazione in piccoli contenitori per mantenere l'integrità dell'uva, macerazione di 10-12 giorni a temperatura controllata
  • Affinamento: 11 mesi in botti di legno e acciaio
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol.
  • Acidità totale: 5,2 g/l
  • Zuccheri residui: <1,5 g/l
  • Formato: 0,75 L
  • Potenziale di invecchiamento: 6-10 anni

Note di degustazione Marjun Pinot Nero 2021

Il Marjun Pinot Nero 2021 si distingue per un colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, offre aromi di frutti rossi maturi, spezie dolci e leggere note tostate. Al palato è equilibrato, con tannini fini e un'acidità ben bilanciata che conferisce freschezza e longevità. Il finale è elegante, con note di spezie e sottobosco.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con carni rosse alla griglia, arrosti e selvaggina. Ottimo anche con formaggi stagionati.

Temperatura di servizio

Servire tra i 16 e i 18°C per esaltarne gli aromi e la struttura.

Acquista Marjun Pinot Nero 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Marjun 2021 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un Pinot Nero raffinato, perfetto per la tavola e l'invecchiamento.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Marzemino dei Ziresi 2020 - Maso Salengo

Marzemino dei Ziresi 2020 - L’eleganza del Marzemino trentino

Il Marzemino dei Ziresi 2020 è un'eccellenza trentina, ottenuto da uve 100% Marzemino coltivate nella storica zona dei Ziresi, a nord di Volano.
Qui, il suolo argilloso e il microclima favorevole donano al vino intensità di colore, corpo e un’elegante morbidezza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC Superiore
  • Vitigno: 100% Marzemino Gentile
  • Annata: 2020
  • Zona di produzione: Ziresi, Vallagarina
  • Suolo: Argilloso, ricco di minerali
  • Affinamento: Fermentazione in acciaio, maturazione in legno grande e riposo in bottiglia
  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Bouquet floreale con note di viola mammola e frutti rossi
  • Sapore: Morbido, equilibrato, con tannini delicati e ottima persistenza

Note di degustazione

Un vino che incarna la tradizione del Marzemino trentino, con un profilo aromatico complesso e raffinato.
Al palato è strutturato ma armonioso, con una piacevole freschezza e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici Marzemino dei Ziresi

Il Marzemino dei Ziresi si abbina perfettamente a:

  • 🍖 Carni bianche e rosse
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura
  • 🍝 Piatti della cucina trentina
  • 🍄 Risotti ai funghi

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Il produttore: Maso Salengo

Maso Salengo è una storica azienda familiare della Vallagarina, attiva nella viticoltura da oltre un secolo.
Fondata dalla famiglia Raffaelli, l’azienda coltiva e vinifica le proprie uve selezionando le varietà più adatte ai suoi terreni.
La filosofia produttiva unisce tradizione e innovazione per ottenere vini di grande qualità e tipicità trentina.

📦 Acquista Marzemino dei Ziresi 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Marzemino dei Ziresi 2020 - Maso Salengo e altri vini trentini su
Enoteca Trentino. Un vino elegante e rappresentativo del territorio.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Grazie al nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Marzemino DOC “Mas'Est” 2020 - BOSSI FEDRIGOTTI

page1image61536128 page1image61524608 page1image61534592

Mas’Est Marzemino

MARZEMINO TRENTINO DOC

Terre delle Venezie, tenute storiche vocate, uve autoctone, un saper fare e un gusto che si tramandano nel tempo. Questi gli ingredienti di vini originali, che raccontano oggi storie di ambienti e sapori antichi.

L’immancabile varietà trentina Marzemino, baciata dal sole
del mattino nei masi dei Conti Bossi Fedrigotti, produce un vino fruttato e fresco, ingentilito da un leggero appassimento.

VITIGNI
Marzemino Gentile.

NOTE ORGANOLETTICHE
Aspetto: rosso brillante con colori violacei.
Olfatto: note speziate, bacche di sottobosco, ribes, lamponi. Palato: fresca acidità, frutti di bosco, finale asciutto e pulito.

ABBINAMENTI
Adatto alle preparazioni con carne di maiale, in particolare ragù e salsicce. Si abbina perfettamente alla tradizionale cucina delle Dolomiti (canederli di speck o formaggi, gulasch, selvaggina).

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol. VITA SULLO SCAFFALE: 5-7 anni

Marzemino è un vino le cui qualità sono citate perfino nel “Don Giovanni” di Mozart, dove l’impenitente seduttore si fa imbandire un gran banchetto finale incitando il servo “Leporello, versa il vino, eccellente Marzemino!”.

page1image38014688 page1image38022192

Marzemino Heredia Ziresi DOC 2021 - CANTINA SOCIALE DI TRENTO

Per denominare i vini si privilegiava in passato il nome del vitigno anziché l’origine
geografica, dimenticando così che un vitigno, pur ottimo, se coltivato in un ambiente
poco adatto non darà mai vini di qualità.
Per questo desideriamo sottolineare che le uve dalle quali è stato prodotto questo Marzemino sono state coltivate nella zona dei Ziresi, zona storica di produzione del Marzemino,

nel comune di Volano, che deve il suo nome alla presenza di numerosi alberi di ciliegio (Ziresi) posti ai margini dei vigneti.
Dopo l’arrivo in cantina, si procede alla pigia-diraspatura delle uve e alla successiva fermentazione in rosso con frequenti rimontaggi. La permanenza sulle vinacce è

breve (8/10 giorni) per evitare l’eccessiva cessione di tannini e favorire armoniosità e freschezza, così come è assente la permanenza nel legno.

L'imbottigliamento avviene nella primavera del secondo anno successivo alla vendemmia.

Il colore è rubino-violaceo e al naso spicca il sentore di viola mentre il sapore è delicato, seducente e non tannico.

Abbinamenti ideali alle pietanze

Si abbina piacevolmente a piatti delicati, ideale con i funghi. Va servito a 18° C.

Marzemino Poìema 2019 - Eugenio Rosi

Marzemino Poìema 2019 - L’anima del Marzemino secondo Eugenio Rosi

Il Marzemino Poìema 2019 è un’espressione autentica del Marzemino della Vallagarina,
realizzato con metodi artigianali da Eugenio Rosi.
Un vino che coniuga tradizione e innovazione, grazie a un’attenta selezione delle uve e un affinamento in legno
che ne esalta la complessità aromatica e la struttura.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vallagarina IGT
  • Vitigno: 100% Marzemino
  • Annata: 2019
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 13% vol
  • Affinamento: 12 mesi in botti grandi di legno (ciliegio, castagno e rovere)
  • Bottiglie prodotte: 1.900
  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Contiene solfiti

Note di degustazione Marzemino Poìema

  • Colore: Rosso rubino intenso e cupo.
  • Profumo: More di rovo, amarene, tabacco, cacao e fiori rossi freschi.
  • Gusto: Strutturato e avvolgente, con tannini levigati e una persistenza balsamica.

Abbinamenti gastronomici

Il Marzemino Poìema 2019 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla brace
  • 🍖 Spezzatini e brasati
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Piatti con funghi e tartufo

📦 Acquista ora Marzemino Poìema 2019 - Eugenio Rosi

Scopri Marzemino Poìema 2019 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un Marzemino intenso e affascinante, perfetto per gli amanti dei vini di carattere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca o passa in negozio a Folgarida

Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca

Marzemino Selezione 2021 Letrari

Marzemino Selezione 2021 - L'eleganza del Trentino

Il Marzemino Selezione 2021 della cantina Letrari è un vino rosso
ottenuto da Marzemino in purezza. Questo vitigno autoctono trentino esprime il suo
carattere in un calice dal colore rosso intenso con riflessi violacei, dal bouquet
aromatico raffinato con note floreali di viola di campo e petali di rosa,
accompagnate da sfumature fruttate di piccoli frutti rossi e leggere spezie.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: Marzemino 100%
  • Annata: 2021
  • Zona di produzione: Vallagarina, Trentino
  • Affinamento: Acciaio inox
  • Colore: Rosso intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Viola di campo, petali di rosa, piccoli frutti rossi, leggere spezie
  • Sapore: Agile, equilibrato, con tannini morbidi e una buona freschezza
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol

Note di degustazione Marzemino Selezione 2021 Letrari

Il Marzemino Selezione 2021 si distingue per il suo profilo aromatico fine e intenso.
Al palato emergono tannini rotondi, un corpo armonioso e una freschezza che lo rende
perfetto per diverse occasioni di consumo, sia in abbinamento a piatti della tradizione che da solo.

Abbinamenti gastronomici

Il Marzemino Selezione 2021 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni bianche e rosse
  • 🍄 Piatti con funghi
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura
  • 🥘 Cucina tradizionale trentina

Temperatura di servizio Marzemino Selezione 2021 Letrari

  • Temperatura consigliata: 17-18°C

Acquista Marzemino su Enoteca Trentino

Scopri il Marzemino Selezione 2021 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino. Un vino elegante e versatile da non perdere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Marzemino Trentino DOC 2023 - Simoncelli

Marzemino Trentino DOC 2023 Simoncelli – L’anima della Vallagarina

Il Marzemino Trentino DOC 2023 Simoncelli è un vino che rappresenta la tradizione vitivinicola trentina,
coltivato nella zona di Rovereto e Volano, nel cuore della Vallagarina.
Il suolo di origine alluvionale, ricco di minerali e ben drenato, favorisce la maturazione ottimale delle uve,
conferendo al vino grande eleganza e complessità.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Marzemino
  • Annata: 2023
  • Formato: 0,750 L
  • Zona di produzione: Vallagarina, Trentino
  • Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata con frequenti rimontaggi
  • Affinamento: In acciaio inox per preservare i profumi fruttati
  • Colore: Rosso rubino con riflessi violacei
  • Profumo: Intenso e fragrante, con note di viola e frutti rossi
  • Sapore: Morbido e vellutato, con tannini equilibrati e un finale piacevolmente ammandorlato

Note di degustazione

Un vino dal colore rosso rubino brillante con riflessi violacei.
Al naso spiccano profumi intensi di viola, ciliegia e mora.
In bocca è equilibrato e armonico, con una piacevole morbidezza e tannini ben integrati.

Abbinamenti gastronomici

Il Marzemino Trentino DOC 2023 Simoncelli si abbina perfettamente a:

  • 🍝 Pasta con ragù di carne
  • 🍖 Carni bianche e rosse alla griglia
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura

Temperatura di servizio e gradazione Marzemino

  • Temperatura di servizio: 16°C
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol

Azienda Agricola Simoncelli – Tradizione e Qualità in Vallagarina

L’Azienda Agricola Simoncelli è una storica realtà vinicola trentina fondata nel 1977 da Armando Simoncelli,
con sede a Navesel, antico porto fluviale vicino a Rovereto, in Vallagarina.
Grazie alla bonifica dei terreni alluvionali e a un microclima ideale, i vigneti aziendali hanno trovato un habitat perfetto per produrre vini di pregio.

Oggi, l’azienda è gestita da Paolo e Anna Simoncelli, affiancati dall’enotecnico Enrico Chiasera,
e continua la tradizione familiare con un’attenta gestione della vigna e della cantina.

La superficie aziendale si estende per 12 ettari e comprende vitigni autoctoni e internazionali,
tra cui Marzemino, Cabernet Franc, Sauvignon, Merlot, Chardonnay, Lagrein, Schiava, Pinot Bianco e Pinot Grigio.
La produzione annua si attesta intorno alle 90.000 bottiglie.

📦 Acquista Marzemino Trentino DOC 2023 Simoncelli

Scopri il Marzemino Trentino DOC 2023 Simoncelli e tanti altri vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un vino autoctono elegante e dal carattere unico, perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Marzemino Trentino DOP 2022 - Le Fontanelle

Marzemino Trentino DOP 2022 - Tradizione e autenticità

Il Marzemino Trentino DOP 2022 è un vino che racchiude l’anima del Trentino, prodotto con uve 100% Marzemino coltivate sulle colline di Castel Tenno.
La fermentazione avviene in acciaio, con un affinamento di 8 mesi per esaltare la purezza e la tipicità del vitigno.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOP
  • Vitigno: 100% Marzemino
  • Annata: 2022
  • Formato: 0,750 L
  • Zona di produzione: Castel Tenno, Trentino
  • Affinamento: 8 mesi in acciaio
  • Colore: Rosso porpora intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Frutti di bosco, viola mammola
  • Sapore: Armonico, morbido, con una piacevole freschezza

Note di degustazione Marzemino Trentino

Il Marzemino Trentino DOP si distingue per il suo bouquet raffinato con note di piccoli frutti di bosco e viola mammola.
Al palato è equilibrato, con tannini delicati e un finale leggermente ammandorlato.

Abbinamenti gastronomici

Il Marzemino Trentino DOP si abbina perfettamente a:

  • 🍖 Salumi tipici trentini
  • 🧀 Formaggi di malga
  • 🍝 Paste con ragù di selvaggina
  • 🍄 Funghi e piatti autunnali

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

📍 Azienda Agricola Le Fontanelle

Il Marzemino Trentino DOP 2022 è prodotto dall’Azienda Agricola Le Fontanelle, una realtà storica situata sulle colline di Castel Tenno,
tra il Lago di Garda e il Lago di Tenno, immersa in un paesaggio suggestivo tra vigneti e olivi.
L’azienda è gestita dalla famiglia Pasini da oltre due secoli, con una lunga tradizione tramandata di generazione in generazione.

La storia dell'azienda risale al 1742, quando la famiglia Pasini iniziò a lavorare queste terre. Dopo la dominazione napoleonica e austriaca,
l’azienda è diventata un punto di riferimento per la viticoltura trentina. La cantina moderna è stata fondata nel 1973,
con l’obiettivo di valorizzare il territorio e produrre vini di alta qualità.

🌿 Sostenibilità e territorio: L’azienda lavora nel pieno rispetto della natura, combinando metodi tradizionali con tecniche moderne per esaltare l’identità dei suoi vini.

📦 Acquista Marzemino Trentino DOP 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Marzemino Trentino DOP 2022 - Le Fontanelle e altri vini trentini su
Enoteca Trentino. Un vino autentico, perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Grazie al nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Masetto Due 2015 - ENDRIZZI

Vitigno Teroldego, Cabernet Sauvignon. Vigneto San Michele all’Adige. Uva ottenuta

esclusivamente da viti allevate a guyot. Resa per ettaro 60 hl

Vendemmia Per garantire un’equilibrata maturazione delle uve, si eseguono più diradamenti delle foglie
e dei grappoli nel periodo estivo. In vendemmia, le uve raccolte ben mature e perfettamente sane sono selezionate manualmente.

Appassimento Il periodo di appassimento dura
circa 10 giorni e le uve perdono il 5% del loro peso raggiungendo l’ottimale concentrazione degli zuccheri, ma conservando al contempo la tipicità varietale.

Vinificazione Le due varietà vengono vinificate separatamente. I grappoli leggermente appassiti e freddi vengono diraspati e posti a fermentare in serbatoi a temperatura controllata di 12 °. Dopo circa dieci giorni di fermentazione si iniziano le follature ed i rimontaggi che si protraggono per trenta giorni. In seguito le vinacce vengono separate dal nuovo vino, che prosegue la sua lenta fermentazione in vasca di acciaio con macro ossigenazioni programmate per 9 mesi.
Il vino rimane poi in bottiglia per altri 9 mesi al fine di ottenere il massimo equilibrio fra note fruttate varietali e note vinose e spezziate.

Caratteristiche Il vino si presenta di colore rosso rubino carico con riflessi violacei. Al naso sono ben espresse le note fruttate varietali di ciliegia ben matura e dei piccoli frutti con ricchezza di spezie, leggere note vanigliate

e di mandorle tostate. Al gusto è elegante, morbido e corposo, con tannini presenti ed equilibrati. Ottima la sensazione fresca e fruttata e il retrogusto secco ed intenso ne aumenta l’importanza. In questo Masetto Due l’uva d’origine è la protagonista, matrice potente, estrema selezione, nessuna influenza di barrique e massima cura nell’arte della vinificazione.

Abbinamenti Vino gustoso ed elegante, si apprezzano le sue qualità con piatti a base di carni rosse elaborate, arrosti e selvaggina.

Origine del nome Masetto deriva dal latino “Mansum”, edificio con terreno agricolo annesso, che veniva dato in premio ai legionari romani. Dal 1885 è il luogo dove sorge la cantina Endrizzi ed esprime l’identità della famiglia Endrici. Ideato da Lisa Maria e Daniele, i “Due” membri della nuova generazione, è composto da “Due” varietà elaborate da “Due” enologi Vito Piffer e Hartmann Donà, è pure l’indirizzo della Cantina: Località Masetto 2.

Masetto Privé Riserva 2010 - Endrizzi

Masetto Privé Riserva 2010 - Trentodoc di Carattere e Storia

Il Masetto Privé Riserva 2010 di Endrizzi è un Trentodoc dal profilo unico, nato come riserva privata della famiglia Endrici e ora disponibile per chi sa apprezzarne l’eccezionale qualità.
Prodotto esclusivamente con Chardonnay coltivato nei migliori vigneti del Trentino, affina per **84 mesi sui lieviti**, sviluppando un carattere raffinato e complesso.
Il suo **perlage fine e persistente**, unito a un bouquet ricco ed etereo, lo rende un metodo classico straordinario, perfetto per le grandi occasioni.

Zona di produzione e caratteristiche Masetto Privé/h2>

  • Produttore: Endrizzi
  • Zona di produzione: Vigneti collinari più vocati del Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Dosaggio Zero
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Altitudine vigneti: Oltre 30 anni di età
  • Resa per ettaro: 45 hl/ha
  • Affinamento sui lieviti: 84 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Annata: 2010

Note di degustazione Masetto Privé/h2>

Esame visivo

**Colore giallo dorato brillante e luminoso**, indice del lungo affinamento sui lieviti.

Esame olfattivo Masetto Privé/h3>
**Bouquet complesso e raffinato**, con note di **tabacco biondo, crosta di pane, noce moscata e albicocca**, accompagnate da sfumature evolute di frutta secca e spezie.

Esame gustativo/h3>
Sorso **avvolgente e sapido**, con una grande struttura e profondità. Il finale è lungo e persistente, con richiami a **liquirizia e rabarbaro**.

Abbinamenti gastronomici

Il Masetto Privé Riserva 2010 è un Trentodoc perfetto per accompagnare:

  • 🦆 Selvaggina da piuma
  • 🧀 Formaggi stagionati e a crosta lavata
  • 🍗 Piatti saporiti e ricercati
  • 🍤 Crudi di mare e crostacei

Acquista Masetto Privé Riserva 2010 su Enoteca Trentino

Scopri il Masetto Privé Riserva 2010 e altre etichette di pregio su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Maso Alesiera Nature Riserva 2017 - Levide

Maso Alesiera Nature Riserva 2017 - Trentodoc di Montagna

Il Maso Alesiera Nature Riserva 2017 è un raffinato Trentodoc Metodo Classico della cantina Levìde,
prodotto esclusivamente con uve 100% Chardonnay selezionate con cura. Affinato 36 mesi sui lieviti,
si distingue per la sua freschezza, complessità e struttura minerale.

LeVide: la storia di un'eccellenza trentina

LeVide nasce nel 2015 dall’iniziativa di Valperto degli Azzoni. Esperto e appassionato conoscitore di vini,
è lo spirito curioso del collezionista quello che lo spinge verso il Trentodoc, dopo essersi innamorato dei vigneti
dell’altopiano di San Valentino di Ala.

La sua visione è quella di dedicarsi a promuovere questa tipicità ed eccellenza assoluta nel panorama vitivinicolo italiano:
la viticoltura di montagna e la produzione del Metodo Classico di Chardonnay delle valli trentine.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Levìde
  • Denominazione: Trentodoc
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: 36 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 8-10°C

Note di degustazione Maso Alesiera Nature Riserva

Esame visivo

**Giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente.**

Esame olfattivo Maso Alesiera Nature Riserva

Profumo fine e armonico con **sensazioni di scorza di agrumi e note minerali**.

Esame gustativo

Secco e strutturato con un **elegante retrogusto e una piacevole persistenza**.

Abbinamenti consigliati

Il Maso Alesiera Nature Riserva 2017 è perfetto per:

  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🍚 Risotto al tartufo
  • 🍖 Carne di vitello
  • 🧀 Formaggi stagionati

Scopri Maso Alesiera Nature 2017 su Enoteca Trentino

Acquista il Maso Alesiera Nature 2017 e scopri altri Trentodoc selezionati su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Maso Martis Blanc de Blancs Brut

Maso Martis Blanc de Blancs Brut - Metodo Classico Trentodoc

Il Maso Martis Blanc de Blancs Brut è un raffinato Trentodoc, ottenuto da **Chardonnay 100%** coltivato sulle colline trentine.
Il lungo affinamento sui lieviti e la vinificazione curata conferiscono eleganza e struttura, esaltando freschezza e finezza aromatica.
Uno spumante metodo classico perfetto per aperitivi raffinati e abbinamenti con piatti a base di pesce e crostacei.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Maso Martis
  • Zona di produzione: Trentino, Italia
  • Denominazione: Trentodoc
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: 18 - 21 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 8-10°C

Note di degustazione

Esame visivo Maso Martis

**Giallo paglierino scarico**, con perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

Bouquet **intenso e raffinato**, con note di **fiori bianchi, agrumi e un leggero sentore di lievito**.

Esame gustativo

Sorso **delicato e ben equilibrato**, con una struttura elegante, fresca e minerale.

Abbinamenti gastronomici

Il Maso Martis Blanc de Blancs Brut è ideale per accompagnare:

  • 🥂 Aperitivi eleganti
  • 🦪 Frutti di mare e ostriche
  • 🐟 Crudi di pesce e sushi
  • 🍋 Primi piatti delicati e risotti a base di pesce
  • 🧀 Formaggi freschi

Acquista Maso Martis Blanc de Blancs Brut su Enoteca Trentino

Scopri il Maso Martis Blanc de Blancs Brut e altri spumanti metodo classico su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Maso Martis Brut Riserva 2018 - Eleganza e Complessità

Maso Martis Brut Riserva 2018 - Eleganza e Complessità

Il Maso Martis Brut Riserva 2018 rappresenta l'eccellenza della spumantistica trentina. Prodotto dall'azienda agricola Maso Martis, situata sulle colline di Martignano a 450 metri di altitudine, questo Trentodoc è il risultato di oltre 30 anni di dedizione al metodo classico e al territorio trentino.

La Cantina Maso Martis

Fondata nel 1990 da Antonio e Roberta Stelzer, Maso Martis si è dedicata fin dall'inizio alla produzione di spumanti metodo classico. L'azienda si estende su 12 ettari di vigneti coltivati secondo i principi dell'agricoltura biologica certificata, garantendo uve di alta qualità e rispettando l'ambiente circostante. La filosofia aziendale pone l'accento sulla cura del dettaglio e sulla valorizzazione del terroir trentino, elementi che si riflettono in ogni bottiglia prodotta.

Caratteristiche del Vino

Il Brut Riserva 2018 è ottenuto da un blend di 70% Pinot Nero e 30% Chardonnay. Le uve, raccolte manualmente in piccole casse, vengono sottoposte a una pressatura soffice. Il mosto di Chardonnay fermenta e affina in barrique per circa 8 mesi, mentre il Pinot Nero viene vinificato in acciaio. Dopo l'assemblaggio, il vino rifermenta in bottiglia e matura sui lieviti per 36 mesi, sviluppando complessità e profondità aromatica.

Note di Degustazione

  • Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
  • Profumo: Intenso e complesso, con sentori di frutta matura, note vanigliate e lievi sfumature di spezie dolci.
  • Sapore: Al palato si presenta morbido e avvolgente, con una spiccata sapidità e una struttura equilibrata. La persistenza gustativa è notevole, con un finale cremoso e armonioso.

Abbinamenti Gastronomici

Questo spumante si presta ad accompagnare un intero pasto. È ideale con crudità di mare, piatti a base di pesce e formaggi stagionati. La sua versatilità lo rende perfetto anche per aperitivi raffinati e occasioni speciali.

Dettagli Tecnici

  • Vitigni: 70% Pinot Nero, 30% Chardonnay
  • Zona di produzione: Martignano, Trento
  • Altitudine vigneti: 450 metri s.l.m.
  • Affinamento sui lieviti: 36 mesi
  • Certificazione: Agricoltura biologica certificata
  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Formato bottiglia: 0,75 L

Scopri di più su Maso Martis

Per ulteriori informazioni sull'azienda e sui suoi prodotti, visita il sito ufficiale di Maso Martis. Scopri la passione e la dedizione che da oltre tre decenni caratterizzano questa realtà vinicola trentina.

Acquista Online su Enoteca Trentino

Il Maso Martis Brut Riserva 2018 è disponibile per l'acquisto online su Enoteca Trentino. Approfitta della nostra selezione di vini pregiati e ricevi comodamente a casa tua le eccellenze del territorio trentino.

Esplora la Nostra Enoteca con un Tour Virtuale

Vivi un'esperienza immersiva visitando virtualmente la nostra enoteca. Scopri l'ampia gamma di prodotti e lasciati ispirare dalle nostre proposte enologiche. Inizia il tour virtuale.

Resta Connesso con Noi

Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato su novità, eventi e offerte speciali:

Maso Martis Dosaggio Zero Riserva 2020 - Trentodoc

Maso Martis Dosaggio Zero Riserva 2020 - L'essenza del Trentodoc

Il Maso Martis Dosaggio Zero Riserva 2020 è un metodo classico dal carattere intenso e minerale, con un perfetto equilibrio tra struttura ed eleganza.
Realizzato con 70% Pinot Nero e 30% Chardonnay, viene affinato sui lieviti per almeno 36 mesi, sviluppando un perlage fine e persistente che esalta le sue sfumature aromatiche.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Maso Martis
  • Zona di produzione: Trentino, Italia
  • Denominazione: Trentodoc Riserva
  • Vitigno: 70% Pinot Nero - 30% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 36 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Acidità totale: 8,0 g/L
  • Zuccheri residui: 0 g/L (Dosaggio Zero)
  • Estratto secco: 24 g/L
  • Formato bottiglia: 0,75 L

Vinificazione e affinamento

  • Raccolta: Manuale, con pressatura soffice delle uve
  • Fermentazione: Il Pinot Nero fermenta solo in acciaio, mentre lo Chardonnay fermenta e affina in barriques per circa 8 mesi
  • Affinamento: Minimo 36 mesi sui lieviti selezionati
  • Remuage: Manuale, seguito da sboccatura senza aggiunta di dosaggio

Note di degustazione

Esame visivo

**Colore paglierino scarico**, perlage sottile e molto persistente.

Esame olfattivo

Profumo intenso, con leggere note di lievito, nocciola e sfumature minerali.

Esame gustativo

Secco, con acidità vibrante e sapidità bilanciata da un finale morbido e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Il Maso Martis Dosaggio Zero Riserva 2020 è ideale per accompagnare:

  • 🦞 Piatti a base di pesce e crostacei
  • 🧀 Formaggi stagionati e salumi pregiati
  • 🥂 Occasioni speciali e brindisi esclusivi

Acquista Maso Martis Dosaggio Zero Riserva 2020 su Enoteca Trentino

Scopri il Maso Martis Dosaggio Zero Riserva 2020 e altri Trentodoc di prestigio su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Maso Martis Nature 2021 - Trentodoc Maso Martis

Maso Martis Nature 2021 - Trentodoc Brut Nature

Il Maso Martis Nature 2021 è un **Trentodoc Millesimato** prodotto esclusivamente da uve **Chardonnay**, senza dosaggio, per esprimere al meglio l’essenza del territorio trentino.
Un Metodo Classico raffinato ed essenziale, con **affinamento di 24 mesi sui lieviti**, che esalta la freschezza, la mineralità e l’eleganza del vitigno.
Il suo **perlage fine e persistente**, le note di **frutta croccante, fiori bianchi e un leggero sentore di lievito**, lo rendono perfetto per chi cerca un Trentodoc autentico e puro.

Un'eccellenza firmata Maso Martis

Fondata nel **1990**, Maso Martis è una delle cantine simbolo del **Metodo Classico Trentodoc**.
Situata a **Martignano, a 450 m di altitudine**, ai piedi del Monte Calisio, coltiva le sue uve in **agricoltura biologica certificata ICEA**, garantendo massima qualità e rispetto dell’ambiente.
Ogni bottiglia racconta la passione della famiglia Stelzer, che da oltre 30 anni produce **spumanti d’eccellenza** con un’attenzione meticolosa ai dettagli e al terroir.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Maso Martis
  • Zona di produzione: Trentino, Italia
  • Denominazione: Trentodoc Millesimato
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Annata: 2021
  • Formato bottiglia: 0,750 L

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale con selezione delle uve
  • Pressatura: Soffice delle uve intere
  • Fermentazione: In acciaio inox
  • Affinamento sui lieviti: 24 mesi
  • Dosaggio: Zero, senza aggiunta di zucchero nella liqueur d’expedition
  • Acidità totale: 6,00 g/l
  • Alcool: 12,50% Vol.

Note di degustazione

  • Colore: Giallo paglierino scarico
  • Perlage: Fine e persistente
  • Profumo: Frutta croccante, fiori bianchi e leggere note di lievito
  • Gusto: Delicato, fresco ed equilibrato, con grande eleganza e sapidità

Abbinamenti gastronomici

Il Maso Martis Nature 2021 è perfetto per accompagnare:

  • 🍣 Antipasti a base di pesce e crudité
  • 🥗 Primi piatti leggeri e risotti
  • 🐟 Pesce al forno o alla griglia
  • 🍗 Carni bianche delicate

Modalità di servizio

Temperatura di servizio: 10-12°C.

Acquista Maso Martis Nature 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Maso Martis Nature 2021 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Maso Montalto Pinot Nero 2016 - Tenute Lunelli

Maso Montalto Pinot Nero 2016 - L'eccellenza di Tenute Lunelli

Il Maso Montalto Pinot Nero 2016 è un vino rosso raffinato, simbolo della viticoltura d'altura del Trentino.
Prodotto dalla Tenute Lunelli, nasce da vigneti situati oltre i 400 metri s.l.m. ai piedi del Monte Bondone.
Elegante e strutturato, offre un perfetto equilibrio tra frutto e spezie, con un'eccellente persistenza.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Trentino, ai piedi del Monte Bondone
  • Altitudine: Oltre 400 m s.l.m.
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Forma di allevamento: Pergola semplice trentina
  • Resa per ettaro: 52 hl/ha

Vinificazione e affinamento

  • Maturazione: Almeno 12 mesi in carati di rovere
  • Affinamento: Minimo 15 mesi in bottiglia
  • Prima annata prodotta: 1997

Note di degustazione

  • Colore: Rubino brillante con riflessi granato
  • Profumo: Intenso, con note di cassis, mora, ciliegia, amarena e spezie dolci
  • Gusto: Complesso, armonico e persistente, con tannini eleganti

Abbinamenti gastronomici

Il Maso Montalto Pinot Nero si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🦌 Selvaggina brasata
  • 🧀 Formaggi stagionati

Degustazione e servizio

  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Acquista Maso Montalto Pinot Nero 2016 su Enoteca Trentino

Scopri il Maso Montalto Pinot Nero 2016 e altre eccellenze enologiche su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi a tutti i link essenziali:**

Visita il nostro linktree

Esplora la nostra enoteca con un tour virtuale

Vivi un’esperienza immersiva a 360° e scopri i migliori vini del Trentino.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Fai un tour virtuale

Contattaci

Per maggiori informazioni su questo vino o per qualsiasi richiesta, non esitare a contattarci.

📧 **Email:** info@enotecatrentino.it

Maso Montalto Pinot Nero 2021 - Tenute Lunelli

Maso Montalto Pinot Nero 2021 - L'eccellenza di Tenute Lunelli

Il Maso Montalto Pinot Nero 2021 è un vino rosso raffinato, simbolo della viticoltura d'altura del Trentino.
Prodotto dalla Tenute Lunelli, nasce da vigneti situati oltre i 400 metri s.l.m. ai piedi del Monte Bondone.
Elegante e strutturato, offre un perfetto equilibrio tra frutto e spezie, con un'eccellente persistenza.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Trentino, ai piedi del Monte Bondone
  • Altitudine: Oltre 400 m s.l.m.
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Forma di allevamento: Pergola semplice trentina
  • Resa per ettaro: 52 hl/ha

Vinificazione e affinamento

  • Maturazione: Almeno 12 mesi in carati di rovere
  • Affinamento: Minimo 15 mesi in bottiglia
  • Prima annata prodotta: 1997

Note di degustazione

  • Colore: Rubino brillante con riflessi granato
  • Profumo: Intenso, con note di cassis, mora, ciliegia, amarena e spezie dolci
  • Gusto: Complesso, armonico e persistente, con tannini eleganti

Abbinamenti gastronomici

Il Maso Montalto Pinot Nero si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🦌 Selvaggina brasata
  • 🧀 Formaggi stagionati

Degustazione e servizio

  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Acquista Maso Montalto Pinot Nero 2021 su Enoteca Trentino

Scopri il Maso Montalto Pinot Nero 2021 e altre eccellenze enologiche su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi a tutti i link essenziali:**

Visita il nostro linktree

Esplora la nostra enoteca con un tour virtuale

Vivi un’esperienza immersiva a 360° e scopri i migliori vini del Trentino.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Fai un tour virtuale

Contattaci

Per maggiori informazioni su questo vino o per qualsiasi richiesta, non esitare a contattarci.

📧 **Email:** info@enotecatrentino.it

Maso Nero Blanc de Noir Riserva 2016 - Zeni

Maso Nero Blanc de Noir Riserva 2016 - La Purezza del Pinot Nero

Il Maso Nero Blanc de Noir Riserva 2016 di Zeni è un Trentodoc d’eccellenza, frutto di oltre 40 anni di esperienza vitivinicola.
Prodotto esclusivamente con Pinot Nero coltivato su terreni dolomitici a 550 metri di altitudine, esprime tutta la finezza e la longevità del vitigno.
Affinato per **48 mesi sui lieviti**, è un **Extra Brut** elegante e complesso, dal colore giallo crema con sfumature rosee e un perlage fine e persistente.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Zeni
  • Zona di produzione: Vigneti Maso Nero, Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Extra Brut
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Altitudine: 550 m s.l.m.
  • Esposizione: Sud-ovest
  • Affinamento sui lieviti: 48 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Annata: 2016

Note di degustazione Maso Nero/h2>

Esame visivo/h3>
**Colore giallo crema con finissime sfumature rosee**. Perlage elegante e persistente.

Esame olfattivo Maso Nero/h3>
**Profumo intenso e raffinato**, con note di **mela renetta, more selvatiche e un tocco delicato di ginepro**.

Esame gustativo

Sorso **potente e armonioso**, con una straordinaria verticalità.
Ritornano i sentori di **more e frutti rossi**, avvolti da un’ottima struttura e freschezza.

Abbinamenti gastronomici

Il Blanc de Noir Riserva 2016 è perfetto per accompagnare:

  • 🦞 Piatti delicati a base di pesce
  • 🍗 Portate con speziature decise
  • 🍣 Crudi di mare e tartare
  • 🥩 Carni bianche e selvaggina leggera

Acquista Maso Nero Blanc de Noir Riserva 2016 su Enoteca Trentino

Scopri il Maso Nero Blanc de Noir Riserva 2016 e altre etichette pregiate su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Maso Nero Brut 2019 - ZENI

Maso Nero Brut 2019 - ZENI: Bollicine trentine d'eccellenza

Scopri il fascino del Maso Nero Brut 2019 - ZENI, un Trentodoc che esprime freschezza e complessità. Prodotto con il Metodo Classico, rappresenta l’autentico spirito delle montagne trentine.

Chardonnay di montagna: il segreto di Maso Nero

Ottenuto da uve Chardonnay coltivate su portainnesto Teleki Otto (Vitis Berlandieri x Vitis Riparia), questo spumante nasce a 550 metri di altitudine, in località Maso Nero. Il suolo dolomitico conferisce una straordinaria freschezza e una marcata mineralità.

La vinificazione del Maso Nero Brut

La vendemmia precoce, avvenuta il 1° settembre, preserva l’acidità naturale e la vivacità del frutto. Dopo una pressatura delicata, il mosto fermenta tra i 18 e 20°C e successivamente svolge la fermentazione malolattica, che ne armonizza il profilo gustativo.

Nell’agosto successivo, il vino viene imbottigliato con una selezionata cuvée di lieviti e zuccheri per la rifermentazione in bottiglia, sviluppando così un perlage fine e persistente. Dopo 24 mesi di affinamento sui lieviti, viene sottoposto alla sboccatura per ottenere un gusto puro ed equilibrato.

Note di degustazione

Il Maso Nero Brut 2019 - ZENI si distingue per il suo perlage fine e persistente, che dona eleganza e vivacità al calice. Il bouquet offre delicate sfumature fruttate e floreali, arricchite dalle tipiche note evolutive del lungo affinamento sui lieviti.

Al palato è fresco e armonioso, con una struttura equilibrata e un finale piacevolmente persistente. La sua mineralità, unita alla vivace acidità, rende questo Trentodoc ideale per accompagnare aperitivi e piatti raffinati.

Dettagli tecnici

  • Gradazione alcolica: 12% vol.
  • Acidità fissa: 5,97 g/l
  • Estratto secco: 23 g/l

Abbinamenti e consigli

Perfetto come aperitivo, si abbina splendidamente a cruditè di pesce, crostacei, tartare di tonno e piatti a base di verdure. Se ami i vini di carattere, scopri anche il nostro Teroldego strutturato o il profumato Traminer.

Scopri di più

Non perdere l’occasione di degustare questo straordinario spumante. Esplora la nostra selezione di bollicine e lasciati conquistare dall’eccellenza trentina. Se sei un amante dei vini francesi, esplora anche la nostra selezione di Vini e Champagne francesi. Infine, per concludere in bellezza, prova una delle nostre grappe della casa.

Visita e segui Enoteca Ca' dei Merli

Vuoi scoprire di più sulla nostra selezione? Fai un tour virtuale e immergiti nell’atmosfera unica di Enoteca Ca’ dei Merli. Seguici sui nostri social per restare aggiornato su novità, eventi e offerte speciali!

Maso Nero Dosaggio Zero 2019 - Zeni

Maso Nero Dosaggio Zero 2019 - L’eleganza del Pinot Bianco

Il Maso Nero Dosaggio Zero 2019 di Zeni è un Trentodoc raffinato e complesso, prodotto esclusivamente con Pinot Bianco coltivato su pendii dolomitici a 450 metri di altitudine.
Questo Metodo Classico è un’espressione unica del territorio trentino, affinato per **60 mesi sui lieviti** e dosaggio zero, per un sorso puro ed elegante.
Il suo **colore giallo paglierino con riflessi dorati** e il perlage fine e delicato anticipano un bouquet di ananas, pesca gialla, vaniglia e miele d’acacia.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Zeni
  • Zona di produzione: Vigneti Maso Nero, Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Dosaggio Zero
  • Vitigno: 100% Pinot Bianco
  • Altitudine: 450 m s.l.m.
  • Esposizione: Sud-ovest
  • Affinamento sui lieviti: 60 mesi
  • Gradazione alcolica: 12% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L

Note di degustazione Maso Nero Dosaggio Zero

Esame visivo

**Giallo paglierino intenso con riflessi dorati**. Perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

**Bouquet elegante e complesso**, con sentori di **ananas, pesca gialla matura, vaniglia, miele d’acacia e camomilla**.

Esame gustativo Maso Nero Dosaggio Zero/h3>
Sorso **intenso e corposo**, caratterizzato da **freschezza e rotondità**. Note di **legno ben integrate**, con finale lungo e avvolgente.

Abbinamenti gastronomici

Il Maso Nero Dosaggio è perfetto per accompagnare:

  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🧀 Formaggi di varie stagionature
  • 🍣 Piatti di pesce elaborati
  • 🥩 Secondi piatti dal gusto deciso

Acquista Maso Nero Dosaggio su Enoteca Trentino

Scopri il Maso Nero Dosaggio Zero 2019 e altre etichette pregiate su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Maso Nero Rosè 2019 - Zeni

Maso Nero Rosè 2019 - Eleganza e Complessità in un Trentodoc Unico

Il Maso Nero Rosè 2019 di Zeni è un raffinato **Trentodoc Metodo Classico**, frutto della selezione accurata di Pinot Nero e Chardonnay coltivati nei vigneti di alta quota del Trentino.
Questo spumante esprime una perfetta combinazione tra freschezza e struttura, grazie all’**affinamento di 42 mesi sui lieviti**.
Il risultato è una bollicina rosé sofisticata, dal colore **rosa antico con riflessi ramati**, un bouquet fruttato e un sorso avvolgente e persistente.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Zeni
  • Zona di produzione: Vigneti Maso Nero, Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Rosé
  • Vitigno: 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay
  • Altitudine: 450 m s.l.m.
  • Esposizione: Sud-ovest
  • Affinamento sui lieviti: 42 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L

Note di degustazione

Esame visivo

**Colore rosa antico con riflessi ramati**, elegante e brillante.

Esame olfattivo Maso Nero Rosè

**Bouquet complesso e raffinato**, con sentori di **frutti di bosco, vaniglia e crosta di pane**.

Esame gustativo

Sorso **fine ed elegante**, con una **spiccata acidità e lunga persistenza**. Struttura avvolgente e bilanciata.

Abbinamenti gastronomici

Il Maso Nero Rosè 2019 è perfetto per accompagnare:

  • 🥂 Aperitivi raffinati
  • 🍣 Crudi di pesce e sushi
  • 🧀 Formaggi stagionati e a crosta fiorita
  • 🍛 Piatti delicati a base di pesce
  • 🥩 Antipasti di salumi e tartare

Acquista Maso Nero Rosè 2019 su Enoteca Trentino

Scopri il Maso Nero Rosè 2019 e altre etichette pregiate su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Matusalem Gran Reserva 15 – Il Cognac dei Rum

Matusalem Gran Reserva 15 – Il Cognac dei Rum

Il Matusalem Gran Reserva 15 è un rum pregiato della **Repubblica Dominicana**, conosciuto come il **"Cognac dei Rum"** per la sua straordinaria morbidezza e complessità.
Originariamente fondato a Cuba nel 1872, il marchio Matusalem ha mantenuto viva la tradizione e il metodo di produzione cubano, trasferendosi nella Repubblica Dominicana.
Questo rum di alta gamma è invecchiato fino a **15 anni con il Metodo Solera**, che combina rum di diverse età per ottenere un **profilo aromatico equilibrato e sofisticato**.

Un’eccellenza della Repubblica Dominicana

Prodotto a partire da **melassa selezionata**, Matusalem Gran Reserva 15 viene distillato con **alambicchi a colonna**, conferendo al distillato una purezza e un’armonia uniche.
Il lungo affinamento in botti di **rovere americano** permette di sviluppare un bouquet ricco, con sfumature di vaniglia, spezie e cioccolato fondente.

Caratteristiche principali di Matusalem Gran Reserva 15

  • Zona di Produzione: Repubblica Dominicana
  • Stile: Rum Tradizionale di Stile Spagnolo
  • Materia Prima: Melassa
  • Metodo di Produzione: Metodo Solera (blend di rum invecchiati fino a 15 anni)
  • Distillazione: Alambicchi a colonna
  • Affinamento: Botti di rovere americano
  • Gradazione Alcolica: 40% vol.

Note di degustazione

Colore: Ambra dorato con riflessi ramati.
Profumo: Elegante e complesso, con note di caramello, miele, mandorle tostate, vaniglia e spezie dolci.
Gusto: Morbido e avvolgente, con sentori di cioccolato fondente, caffè, frutta secca e un tocco di legno tostato e cannella.
Finale: Persistente e setoso, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e intensità.

Abbinamenti consigliati

Perfetto da degustare **liscio o con un cubetto di ghiaccio**, per apprezzarne la ricchezza aromatica.
Si abbina splendidamente a **cioccolato fondente (70-80%)**, dessert come **torta al cacao e crema catalana** e **sigari pregiati**.
Ideale anche per cocktail classici di alta gamma come il **Rum Old Fashioned**.

Acquista Matusalem Gran Reserva 15 su Enoteca Trentino

Scopri il Matusalem Gran Reserva 15 e altri rum pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostr

Maurizio Zanella 2018 - Ca’ del Bosco

Maurizio Zanella 2018 - L'eccellenza di Ca' del Bosco

Maurizio Zanella 2018 è l’icona della tenuta Ca' del Bosco, un blend elegante e strutturato che rende omaggio al fondatore della cantina.
Ottenuto da un sapiente assemblaggio di Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc, questo vino si distingue per la sua profondità aromatica e per il suo equilibrio perfetto tra frutta, spezie e rovere.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Sebino Rosso IGT
  • Vitigno: 50% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 25% Cabernet Franc
  • Annata: 2018
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Affinamento: 13 mesi in barrique di rovere francese
  • Zona di produzione: Franciacorta, Lombardia
  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Contiene solfiti

Note di degustazione Maurizio Zanella 2018

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granato.
  • Profumo: Complesso e avvolgente, con note di frutti di bosco, spezie dolci, tabacco e cacao.
  • Gusto: Strutturato e armonico, con tannini vellutati e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Maurizio Zanella 2018 è un vino di grande carattere, perfetto in abbinamento con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Paste con sughi ricchi

📦 Acquista ora Maurizio Zanella 2018

Scopri Maurizio Zanella e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un rosso avvolgente e raffinato, perfetto per occasioni speciali.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca

Maximum Blanc de Blancs Ferrari - Trentodoc Millesimato

Ferrari Maximum Blanc de Blancs - Trentodoc

Il Ferrari Maximum Blanc de Blancs è un Trentodoc di grande eleganza e personalità, espressione autentica dello Chardonnay di montagna.
Affinato per 24 mesi sui lieviti, questo spumante Metodo Classico unisce freschezza, intensità aromatica e una straordinaria complessità.
Perfetto per brindisi speciali, aperitivi raffinati e abbinamenti gourmet.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Ferrari
  • Zona di produzione: Vigneti di montagna nelle migliori zone del Trentino
  • Denominazione: Trentodoc
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 24 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Dosaggio: Brut
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Prima annata di produzione: 1991

Note di degustazione

Esame visivo Maximum

Colore **giallo paglierino luminoso** con un perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

**Intenso e raffinato**, con profumi fruttati e floreali. Si riconoscono sentori di **crosta di pane, nocciola e agrumi**.

Esame gustativo

Fresco, equilibrato e **di grande finezza**. Il finale è lungo, con note minerali e agrumate che donano vivacità e struttura.

Abbinamenti gastronomici Maximum

Il Ferrari Maximum Blanc de Blancs è perfetto come aperitivo e per accompagnare piatti leggeri e raffinati.
Ottimo con:

  • 🦪 **Frutti di mare e ostriche**
  • 🧀 **Formaggi freschi e cremosi**
  • 🥂 **Aperitivi eleganti e cocktail party**
  • 🐟 **Pesce crudo e sushi**
  • 🥗 **Antipasti di verdure e finger food gourmet**

Modalità di servizio

Servire a una temperatura ideale di **10-12°C** in un **calice consigliato da Franciacorta o Tulipano** per esaltarne gli aromi.

Acquista Ferrari Maximum Blanc de Blancs su Enoteca Trentino

Scopri il Ferrari Maximum Blanc de Blancs e altri Trentodoc selezionati su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Trova tutti i nostri link in un click:**
Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Esplora la nostra enoteca comodamente da casa con il nostro **tour virtuale a 360°**.
Scopri le etichette più esclusive e lasciati ispirare dai nostri prodotti.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Meczan Pinot Nero 2022 - J. Hofstätter

Meczan Pinot Nero 2022 - L’eleganza fruttata del Pinot Nero dell'Alto Adige

Il Meczan Pinot Nero 2022 della Tenuta J. Hofstätter è un esempio raffinato della tradizione vitivinicola altoatesina. Prodotto nell'altopiano di Mazon, questo Pinot Nero esprime un profilo aromatico ricco e avvolgente, caratterizzato da note fresche di frutti di bosco, ciliegia e fragoline, con un gusto armonico e un finale setoso.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Altopiano di Mazon, Alto Adige
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Terreno: Conglomerato di argilla, calcare e porfido
  • Altitudine: Tra i 350 e i 450 m s.l.m.

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In tini d’acciaio inox per circa 10 giorni
  • Affinamento: 75% in acciaio inox e 25% in botti di rovere

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino con riflessi granata
  • Profumo: Sentori freschi di frutti di bosco, ciliegia e fragolina
  • Gusto: Morbido, fruttato e armonico, con un finale lungo e fine

Abbinamenti gastronomici

Il Meczan Pinot Nero 2022 è un vino versatile, perfetto con:

  • 🍗 Carni bianche e pollame nobile
  • 🥩 Arrosti e carni rosse delicate
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura

Acquista Meczan Pinot Nero 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Meczan Pinot Nero 2022 e altri vini pregiati su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Merlot DOC 2020 - ARMANDO SIMONCELLI

Le uve: 100% Merlot

Il vigneto: Le vigne si trovano nella zona Navesel nel comune di Rovereto su terreni sabbiosi, di origine alluvionale e ben drenati, ad una altitudine di 200 m s.l.m. La resa di uva per ettaro è di 105q. Le viti piantate 4 e 34 anni fa sono allevate a pergola trentina nella forma doppia e concatenata.

La vinificazione: Le uve sane e mature raccolte nei primi giorni di ottobre vengono diraspate, pigiate e messe a fermentare in serbatoi inox con una macerazione sulle bucce della durata di 7 giorni a temperatura controllata e con frequenti rimontaggi.

La maturazione: Dopo la svinatura il vino completa la fermentazione alcolica ed esaurita la fermentazione malolattica si affina per sei mesi sempre in serbatoi inox.

Il vino: Colore rosso rubino con sfumature verso il viola vivace. Profumo intenso di erba tagliata, di spezie verdi e con sentori di frutti di bosco. Sopore pieno equilibrato e lievemente erbaceo.

Dati analitici all’imbottigliamento:

  • Alcool 12,90% Vol;
  • Acidità totale 5,00 g/l;
  • pH 3,30

Abbinamenti gastronomici: Carni rosse, selvaggina e formaggi secchi.

Temperatura di servizio: 18° C

Merlot La Braccesca 1998 - ANTINORI

Antinori Merlot la Braccesca 1998 (Merlot)

NOTE DI DEGUSTAZIONE:

  • Vista: rosso rubino brillante.
  • Naso: intenso con sentori di vaniglia.
  • Bocca: ricco, strutturato e persistente.

 

Methius Brut Riserva 2019 - Trentodoc

Methius Brut Riserva 2019 - Eccellenza Trentodoc

Il Methius Brut Riserva 2019 è un Trentodoc millesimato dalla straordinaria eleganza, prodotto dalla storica cantina Dorigati.
Nato da un perfetto equilibrio tra 60% Chardonnay e 40% Pinot Nero, è un Metodo Classico affinato sui lieviti per oltre 60 mesi,
esprimendo un profilo aromatico raffinato e avvolgente.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Dorigati
  • Zona di produzione: Fascia collinare di Faedo e Pressano (Trentino), altitudine 350-500 m
  • Denominazione: Trentodoc Riserva
  • Vitigno: 60% Chardonnay - 40% Pinot Nero
  • Affinamento sui lieviti: Oltre 60 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale in cassette per preservare l’integrità dell’uva
  • Fermentazione: In barrique per una parte dello Chardonnay
  • Affinamento: 60 mesi sui lieviti, con remuage manuale e sboccatura senza aggiunta di liqueur d’expédition

Note di degustazione Methius

Esame visivo

**Giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente.**

Esame olfattivo Methius

Complesso ed elegante, con **note speziate, frutta matura, crosta di pane e leggere sfumature minerali**.

Esame gustativo

Spuma avvolgente, equilibrato tra freschezza e struttura. **Finale lungo e armonico** con una raffinata sapidità.

Abbinamenti gastronomici

Il Methius Brut Riserva 2019 è perfetto per accompagnare:

  • 🦐 Cruditè di mare e crostacei
  • 🧀 Formaggi affinati e di media stagionatura
  • 🥂 Aperitivi raffinati e occasioni speciali

Acquista Methius Brut Riserva 2019 su Enoteca Trentino

Scopri il Methius Brut Riserva 2019 e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Methius Rare Vintage 2009 - Dorigati

Methius Rare Vintage 2009 Trentodoc - L'eccellenza firmata Dorigati

Il Methius Rare Vintage 2009 è la massima espressione del Trentodoc, prodotto dalla storica cantina Dorigati. Un’edizione limitata che nasce dall’esperienza maturata nella produzione di spumanti metodo classico dal 1986. Prodotto in sole 902 bottiglie, questo capolavoro enologico ha riposato sui lieviti per 124 mesi, seguito da 4 anni di affinamento post sboccatura.

Questo straordinario Trentodoc è un blend di 60% Chardonnay e 40% Pinot Nero. La lunga maturazione conferisce un profilo aromatico complesso e raffinato, con grande finezza ed equilibrio.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Dorigati
  • Zona di produzione: Mezzocorona, Trentino
  • Denominazione: Trentodoc
  • Vitigno: 60% Chardonnay - 40% Pinot Nero
  • Numero di bottiglie prodotte: 902
  • Suolo: Terreni ghiaiosi-calcarei della Piana Rotaliana
  • Altitudine: Vigneti collinari con diverse esposizioni

Vinificazione e affinamento

  • Affinamento sui lieviti: 124 mesi
  • Affinamento post sboccatura: 4 anni
  • Dosaggio: 4,8 g/l
  • Acidità totale: 6,5 g/l
  • pH: 3,15

Note di degustazione Methius Rare Vintage 2009

  • Colore: Giallo dorato brillante con perlage finissimo e persistente
  • Profumo: Elegante e intenso, con note di agrumi maturi, frutta secca, crosta di pane e leggeri sentori speziati
  • Gusto: Equilibrato e raffinato, con un’acidità vivace, struttura complessa e lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Methius Rare Vintage è perfetto per:

  • 🦞 Crostacei e piatti di mare raffinati
  • 🦆 Carni bianche delicate
  • 🧀 Formaggi stagionati ed erborinati
  • 🍄 Piatti con tartufo

Acquista Methius Rare Vintage 2009 su Enoteca Trentino

Scopri Methius Rare Vintage 2009 e gli altri grandi spumanti metodo classico su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Missoni Ferrari Black & White Limited Edition 2018 - Trentodoc

Ferrari Missoni Limited Edition 2018 - Trentodoc

La Ferrari Missoni Limited Edition 2018 è un'espressione unica della perfetta fusione tra **arte, moda e bollicine d'eccellenza**.
Ottenuto da **selezionate uve Chardonnay in purezza**, questo Trentodoc millesimato esprime equilibrio tra **struttura, complessità e freschezza**.
Un affinamento di **40 mesi sui lieviti** conferisce profondità ed eleganza, rendendo questa edizione un'icona di raffinatezza.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Ferrari
  • Zona di produzione: Vigneti Ferrari, Trentino
  • Denominazione: Trentodoc
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: 40 mesi
  • Dosaggio: 6 g/l
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato disponibile: 0,75 L
  • Annata: 2018
  • Data sboccatura: 2022

Note di degustazione Missoni

Esame visivo

Colore **giallo dorato** con perlage fine e persistente.

Esame olfattivo Missoni

Profumi avvolgenti di **frutta gialla matura**, agrumi canditi e delicate spezie dolci.
Si percepiscono anche sfumature di **nocciola tostata** e sentori minerali che conferiscono profondità ed eleganza.

Esame gustativo

Struttura armoniosa e raffinata, con una perfetta combinazione tra **sapidità e freschezza**.
Il finale è lungo e persistente, con un'elegante chiusura su note tostate e di frutta secca.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto per accompagnare:

  • 🦪 **Ostriche e crostacei**
  • 🐟 **Pesce crudo e tartare di mare**
  • 🧀 **Formaggi a pasta molle e stagionati**
  • 🍗 **Carni bianche leggere e raffinate**
  • 🥂 **Aperitivi di classe e celebrazioni speciali**

Modalità di servizio

Servire alla temperatura ideale di **10-12°C**, preferibilmente in un calice **Tulipano** per esaltarne gli aromi e il perlage.

Acquista Ferrari Missoni Limited Edition su Enoteca Trentino

Scopri il Ferrari Missoni Limited Edition 2018 e altre etichette esclusive su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Trova tutti i nostri link in un click:**
Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Esplora la nostra enoteca comodamente da casa con il nostro **tour virtuale a 360°**.
Scopri le etichette più esclusive e lasciati ispirare dai nostri prodotti.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Missoni Green Ferrari Limited Edition 2018 - Trentodoc

Ferrari Missoni Green Limited Edition 2018 - Trentodoc

Il Ferrari Missoni Green Limited Edition 2018 è un Trentodoc esclusivo, nato dalla collaborazione tra **Cantine Ferrari** e la prestigiosa maison di moda Missoni.
Prodotto con **100% Chardonnay**, questo Metodo Classico affina per **40 mesi sui lieviti**, sviluppando un profilo raffinato e complesso.
La sua eleganza e la sua veste unica lo rendono un’edizione speciale dedicata a chi ricerca stile e qualità in un’unica bottiglia.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Ferrari
  • Zona di produzione: Vigneti d’altura del Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Millesimato
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Annata: 2018
  • Affinamento sui lieviti: 40 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Dosaggio: 6 g/l
  • Formato bottiglia: 0,75 L

Note di degustazione Missoni Green

Esame visivo

Colore **giallo dorato luminoso**, perlage fine e persistente, indice di una lunga maturazione sui lieviti.

Esame olfattivo

Profumi di **frutta gialla matura, agrumi canditi e fiori bianchi**, con leggere sfumature di **nocciola tostata e spezie dolci**.

Esame gustativo Missoni Green

Sorso **cremoso ed equilibrato**, con un’ottima freschezza e sapidità. Finale lungo e persistente con note di **mandorla e pan brioche**.

Abbinamenti gastronomici

Il Ferrari Missoni Green Limited Edition 2018 è perfetto per accompagnare:

  • 🦪 Crudi di mare e ostriche
  • 🐟 Tartare di pesce e sushi gourmet
  • 🧀 Formaggi freschi e semi-stagionati
  • 🍤 Antipasti di pesce e fritture leggere
  • 🥂 Occasioni speciali e brindisi di classe

Modalità di servizio

Servire alla temperatura ideale di **10-12°C** in un calice **Tulipano** per esaltare le bollicine e le note aromatiche.

Acquista Ferrari Missoni Green Limited Edition su Enoteca Trentino

Scopri il Ferrari Missoni Green Limited Edition 2018 e altri Trentodoc esclusivi su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Esplora la nostra enoteca comodamente da casa con il nostro **tour virtuale a 360°**.
Scopri le etichette più esclusive e lasciati ispirare dai nostri prodotti.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Missoni Red Ferrari Limited Edition 2018 - Trentodoc

Ferrari Missoni Red Limited Edition 2018 - Trentodoc

La Ferrari Missoni Red Limited Edition 2018 nasce dall’incontro tra l’eccellenza delle bollicine Ferrari e il design iconico della maison Missoni.
Questo Trentodoc millesimato è realizzato con **100% Chardonnay**, coltivato nei vigneti d’altura del Trentino e affinato **40 mesi sui lieviti**.
Il risultato è un metodo classico che coniuga **eleganza, raffinatezza e complessità aromatica**, perfetto per le occasioni più esclusive.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Ferrari
  • Denominazione: Trentodoc
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: 40 mesi
  • Dosaggio: 6 g/l
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato disponibile: 0,75 L
  • Annata: 2018
  • Data sboccatura: 2022

Note di degustazione

Esame visivo

**Giallo dorato** brillante con perlage fine e persistente.

Esame olfattivo Missoni Red

Aromi di **frutta gialla matura, agrumi canditi e spezie dolci**, con un delicato sentore di **nocciola tostata e note minerali**.

Esame gustativo

Sorso avvolgente e vellutato, con un perfetto equilibrio tra **freschezza e sapidità**. Il finale è lungo e armonioso, con richiami di **mandorla e pan brioche**.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto per accompagnare:

  • 🦪 **Ostriche e frutti di mare**
  • 🐟 **Pesce crudo e sushi gourmet**
  • 🧀 **Formaggi a pasta molle e stagionati**
  • 🥂 **Aperitivi di classe e celebrazioni speciali**

Modalità di servizio Missoni Red

Servire alla temperatura ideale di **10-12°C** in un calice **Tulipano** per esaltare il perlage e gli aromi complessi.

Acquista Ferrari Missoni Red Limited Edition su Enoteca Trentino

Scopri il Ferrari Missoni Red Limited Edition 2018 e altre etichette esclusive su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Trova tutti i nostri link in un click:**
Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Esplora la nostra enoteca comodamente da casa con il nostro **tour virtuale a 360°**.
Scopri le etichette più esclusive e lasciati ispirare dai nostri prodotti.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Modus Toscana IGT 2016 - Ruffino

Modus Toscana IGT 2016 - Ruffino

Il Modus Toscana IGT 2016 è un Super Tuscan dal carattere elegante e complesso.
Prodotto con un raffinato blend di 34% Sangiovese, 33% Cabernet Sauvignon e 33% Merlot,
esprime perfettamente il terroir delle colline toscane, grazie a un'accurata vinificazione e un lungo affinamento in barrique.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: 34% Sangiovese, 33% Cabernet Sauvignon, 33% Merlot
  • Annata: 2016
  • Zona di produzione: Poggio Casciano, Toscana
  • Suolo: Collinare, argilloso e calcareo, con ottimo drenaggio
  • Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere francese (primo, secondo e terzo passaggio)
  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Frutta rossa matura, spezie, tabacco e note balsamiche
  • Sapore: Armonico e strutturato, con tannini vellutati e lunga persistenza

Note di degustazione

Il Modus 2016 si distingue per la sua finezza e complessità.
Al naso emergono intensi aromi di frutta matura, spezie dolci e legno tostato,
con sentori di tabacco e vaniglia.
In bocca è corposo e avvolgente, con tannini morbidi e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Paste al ragù di carne

Temperatura di servizio e gradazione Modus Toscana

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol
  • Potenziale di invecchiamento: 10-15 anni

Acquista Modus Toscana IGT 2016 su Enoteca Trentino

Scopri Modus Toscana IGT 2016 e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Trentino. Un rosso toscano perfetto per ogni occasione speciale.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Moët & Chandon Réserve Impériale - Champagne Brut

Moët & Chandon Réserve Impériale - L'eleganza senza tempo dello Champagne

Il Moët & Chandon Réserve Impériale è uno Champagne di grande personalità, prodotto dalla storica maison Moët & Chandon.
Rispetto al celebre Brut Impérial, questa versione presenta una maggiore percentuale di Pinot Noir, che conferisce al vino energia, struttura e vigore.
Con un affinamento sui lieviti di almeno 36 mesi, sviluppa un profilo aromatico ricco e avvolgente, caratterizzato da una straordinaria cremosità e intensità gustativa.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Moët & Chandon
  • Zona di produzione: Champagne, Francia
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: 40% Pinot Noir, 30% Pinot Meunier, 30% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 36 mesi
  • Formato bottiglia: 0,750 L

Vinificazione e affinamento

  • Metodo: Champenoise (rifermentazione in bottiglia)
  • Fermentazione: In acciaio inox con controllo della temperatura
  • Affinamento sui lieviti: 36 mesi
  • Dosaggio: Brut

Note di degustazione Moët & Chandon Réserve Impériale

  • Colore: Giallo dorato brillante con perlage fine e persistente
  • Profumo: Frutta gialla matura, agrumi, fiori bianchi e delicati sentori di pasticceria
  • Gusto: Strutturato, cremoso e avvolgente, con una freschezza vibrante e un finale lungo e armonico

Abbinamenti gastronomici

Il Moët & Chandon Réserve Impériale è uno Champagne estremamente versatile e si abbina perfettamente a:

  • 🥂 Aperitivi eleganti
  • 🦞 Antipasti di pesce e crostacei
  • 🐟 Secondi piatti di pesce saporiti
  • 🍗 Carni bianche raffinate

Acquista Moët & Chandon Réserve su Enoteca Trentino

Scopri Moët & Chandon Réserve Impériale e gli altri Champagne della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Monsieur Martis Rosé 2017 - Maso Martis

Monsieur Martis Rosé - Trentodoc Meunier di Maso Martis

Il Monsieur Martis Rosé è uno spumante Metodo Classico Trentodoc prodotto da Maso Martis, tra le prime cantine in Trentino a valorizzare il vitigno Meunier.
Dopo oltre 30 anni di sperimentazione con questa varietà, la famiglia Stelzer celebra l’eccellenza del Meunier in purezza con un rosé raffinato, che si distingue per il suo carattere unico e la sua straordinaria eleganza.
Affinato **48 mesi sui lieviti**, offre un perlage fine e persistente, un bouquet di frutti rossi croccanti e un palato strutturato con un perfetto equilibrio tra acidità e sapidità.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Maso Martis
  • Zona di produzione: Trentino, Italia
  • Denominazione: Trentodoc Rosé
  • Vitigno: 100% Meunier
  • Metodo di allevamento: Pergola trentina
  • Vendemmia: Manuale con attenta selezione dei grappoli
  • Formato bottiglia: 0,750 L

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Soffice con breve macerazione sulle bucce
  • Fermentazione: In acciaio inox, con lunga maturazione sui lieviti
  • Affinamento sui lieviti: 48 mesi
  • Dosaggio: 5,5 g/l
  • Acidità totale: 7,00 g/l
  • Alcool: 12,60% Vol.

Note di degustazione Monsieur Martis

  • Colore: Ramato tenue
  • Perlage: Bollicine sottili e molto persistenti
  • Profumo: Bouquet di frutti rossi croccanti (lampone, mirtillo, ciliegia), con sfumature speziate e fumé
  • Gusto: Struttura raffinata, giocata tra acidità e salinità, con complessità e freschezza nel retrogusto

Abbinamenti gastronomici

Il Monsieur Martis Rosé è perfetto per accompagnare:

  • 🦪 Crudità di mare
  • 🐟 Menù di pesce raffinati
  • 🧀 Formaggi freschi e a crosta fiorita
  • 🥂 Aperitivi eleganti

Modalità di servizio

Temperatura di servizio: 10-12°C.

Acquista Monsieur Martis Rosé su Enoteca Trentino

Scopri Monsieur Martis Rosé e altri Trentodoc d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Moratel 2021 Cesconi - Blend Rosso Elegante e Strutturato

Moratel 2021 Cesconi - L’eleganza di un blend rosso trentino

Il Moratel 2021 Cesconi è un vino rosso trentino di grande carattere, nato dall’unione di quattro vitigni pregiati: Merlot, Lagrein, Teroldego e Cabernet. Questo raffinato blend incarna l’armonia tra struttura e freschezza, grazie alla vinificazione attenta e all’affinamento in barrique per 12 mesi.

Vigneti e Terroir

Le uve Lagrein e Cabernet provengono dai vigneti di Pressano, caratterizzati da un terreno sciolto e profondo con esposizione a ovest. Il Merlot e il Teroldego sono coltivati nelle zone vocate della Valle dei Laghi, con terreni morenici ricchi di limo e argilla. L’effetto mitigante del Lago di Garda favorisce una maturazione ottimale delle uve, donando eleganza e freschezza al vino.

Caratteristiche Tecniche

  • Denominazione: Vino Rosso
  • Vitigni: Merlot, Lagrein, Teroldego, Cabernet
  • Annata: 2021
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Affinamento: 12 mesi in barrique
  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Contiene solfiti

Note di Degustazione Moratel 2021 Cesconi

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
  • Profumo: Elegante e complesso, con note di frutti rossi maturi, spezie dolci e leggere sfumature balsamiche.
  • Gusto: Strutturato e armonico, con tannini ben integrati e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti Gastronomici

Il Moratel 2021 si abbina perfettamente con carni rosse alla griglia, brasati e formaggi stagionati. La sua struttura lo rende ideale anche per accompagnare piatti di selvaggina e arrosti importanti.

📦 Acquista ora Moratel 2021 Cesconi

Scopri il Moratel 2021 Cesconi e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Perfetto per gli amanti dei vini rossi complessi ed equilibrati.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca

Moscato Giallo Amabile 2024 - Cantina Tramin

Moscato Giallo Amabile 2024 - Dolcezza e freschezza in armonia

Il Moscato Giallo Amabile 2024 della Cantina Tramin è un vino bianco aromatico,
con un profilo dolce ed equilibrato.
Proveniente da vigneti situati tra i 250 e i 550 metri di altitudine,
questo Moscato esprime al meglio le caratteristiche del territorio altoatesino.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: Moscato Giallo
  • Annata: 2024
  • Zona di produzione: Alto Adige, Trentino
  • Vigneti: 250-550 m s.l.m., terreni calcarei e argillosi
  • Resa per ettaro: 90 hl/ettaro
  • Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata
  • Maturazione: In acciaio per mantenere la freschezza aromatica
  • Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati
  • Profumo: Agrumi, frutta esotica, note floreali
  • Sapore: Dolce, equilibrato e aromatico, con un finale persistente
  • Gradazione alcolica: 11,5% vol
  • Zuccheri residui: < 55 g/l

Note di degustazione Moscato Giallo Amabile

Il Moscato Giallo Amabile si caratterizza per un bouquet avvolgente con sentori di frutta esotica,
agrumi e delicate note floreali.
Al palato si rivela morbido, dolce e persistente, con una freschezza che bilancia la dolcezza in modo armonioso.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con:

  • 🍰 Dolci a base di frutta
  • 🍮 Bomboloni e strudel
  • 🍫 Torte e pasticceria secca
  • 🧀 Formaggi erborinati

Temperatura di servizio

  • Temperatura consigliata: 10-12°C

Acquista Moscato Giallo 2024 su Enoteca Trentino

Scopri il Moscato Giallo Amabile 2024 e altri vini aromatici su
Enoteca Trentino. Un bianco dolce da gustare in ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Moscato Rosa 2020 Zeni - Dolcezza e Aromi Speziati

Moscato Rosa 2020 Zeni - Dolce, Speziato e Seducente

Il Moscato Rosa 2020 Zeni è un vino dolce pregiato, prodotto in Trentino dalla rinomata cantina Zeni. Ottenuto da uve di Moscato Rosa coltivate sulle colline del Maso Nero, questo vino esprime tutta la ricchezza aromatica della varietà con una straordinaria concentrazione di profumi e sapori.

Caratteristiche della Vendemmia

La vendemmia si svolge in due fasi: una parte delle uve viene raccolta a metà settembre per l’appassimento in fruttaio, mentre il resto rimane sulla pianta fino a inizio novembre, garantendo una maggiore concentrazione zuccherina e complessità aromatica.

Caratteristiche Tecniche

  • Denominazione: Moscato Rosa IGT
  • Vitigno: Moscato Rosa
  • Annata: 2020
  • Formato: 0,375 L
  • Gradazione alcolica: 12% vol
  • Temperatura di servizio: 8-10°C
  • Affinamento: Acciaio
  • Contiene solfiti

Note di Degustazione Moscato Rosa 2020 Zeni

  • Colore: Rosso rubino intenso.
  • Profumo: Intenso e avvolgente, con sentori di rosa canina, cannella e chiodi di garofano.
  • Gusto: Dolce, speziato e armonioso, con una delicata acidità che ne bilancia la dolcezza.

Abbinamenti Gastronomici

Il Moscato Rosa 2020 è perfetto con pasticceria secca e dolci tipici come lo strudel e lo Zelten trentino. Grazie alla sua struttura aromatica, si abbina splendidamente anche a formaggi erborinati come il gorgonzola.

📦 Acquista ora il Moscato Rosa 2020 Zeni

Scopri il Moscato Rosa e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un'esperienza unica per gli amanti dei vini dolci aromatici.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca

Moser 51.151 Trentodoc Brut

Moser 51.151 Trentodoc - Il Metodo Classico che celebra la storia

Il Moser 51.151 Trentodoc è un spumante metodo classico prodotto dalla famiglia Moser per celebrare il record dell’ora stabilito da Francesco Moser nel 1984 a Città del Messico: **51.151 km in un'ora**.
Realizzato esclusivamente con Chardonnay selezionato e raccolto a mano, è un Brut che esprime al meglio l’eleganza e la complessità del Trentodoc.

Le uve provengono da tre zone d’eccellenza del Trentino: Maso Warth, un anfiteatro naturale a 350 m s.l.m. che si affaccia sulla Valle dell'Adige, le colline di Lavis a 250 m e gli impervi terrazzamenti della Valle di Cembra, tra i 500 e i 650 m.
L’altitudine e il suolo calcareo donano al vino una grande mineralità e struttura, mentre l’affinamento sui lieviti conferisce profondità aromatica e raffinatezza.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Moser
  • Zona di produzione: Maso Warth, Lavis, Valle di Cembra
  • Denominazione: Trento DOC Brut
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Altitudine: 250 - 650 m s.l.m.
  • Suolo: Prevalentemente calcareo
  • Età media dei vigneti: 15 - 25 anni
  • Produzione annua: 60.000 bottiglie
  • Formato bottiglia: 0,75 L

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Delle uve intere, con selezione del mosto fiore
  • Fermentazione: In vasche di acciaio e botti grandi di rovere
  • Affinamento: In bottiglia su lieviti selezionati
  • Dosaggio: Brut

Note di degustazione Moser 51.151 Trentodoc

  • Colore: Giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente
  • Profumo: Note fresche e fragranti di agrumi, fiori bianchi e crosta di pane
  • Gusto: Secco, fresco, con buona sapidità e persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Moser 51.151 Trentodoc è perfetto per accompagnare:

  • 🍣 Sushi e crudi di pesce
  • 🦪 Ostriche e frutti di mare
  • 🧀 Formaggi freschi e stagionati
  • 🥂 Brindisi e aperitivi raffinati

La storia della cantina Moser

La famiglia Moser produce vino in Trentino dal 1979. L’azienda agricola, fondata dai fratelli Diego e Francesco Moser, affonda le proprie radici nella Valle di Cembra, una delle zone più vocate alla viticoltura di montagna.
L’ambizione e la passione che hanno reso Francesco una leggenda del ciclismo sono gli stessi valori che guidano la produzione della cantina: ricerca dell’eccellenza, cura del dettaglio e continua innovazione.

Acquista Moser 51.151 Trentodoc su Enoteca Trentino

Scopri Moser 51.151 Trentodoc e gli altri grandi spumanti metodo classico della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Moser Brut Nature 2017

Moser Brut Nature 2017 - L'eleganza del Trentodoc

Il Moser Brut Nature 2017 è uno spumante **Trentodoc Metodo Classico**, nato da una rigorosa selezione di uve **100% Chardonnay** coltivate a pergola.
Affinato per 5 anni sui lieviti, si distingue per il suo perlage fine e cremosità al palato. Un’etichetta che esprime tutta l’eleganza della viticoltura di montagna trentina.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Moser
  • Denominazione: Trento DOC Bianco
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Zona di produzione: Maso Warth (Trento) e Valle di Cembra
  • Altitudine vigneti: 350 - 650 metri s.l.m.
  • Suolo: Calcareo a Maso Warth; argilloso, calcareo e porfirico in Valle di Cembra
  • Età media vigneti: 15 - 30 anni
  • Produzione annua: 6.000 bottiglie

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Soffice delle uve intere con selezione del mosto fiore
  • Fermentazione: In vasche di acciaio a temperatura controllata
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 5 anni
  • Dosaggio: Brut Nature (senza aggiunta di zuccheri)

Note di degustazione Moser

  • Colore: Giallo paglierino intenso con riflessi brillanti
  • Profumo: Fruttato con richiami a note evolutive
  • Gusto: Secco, sapido e cremoso con un perlage fine e persistente

Abbinamenti gastronomici

Il Moser Brut Nature 2017 è perfetto per accompagnare:

  • 🦪 Ostriche e frutti di mare
  • 🐟 Pesce crudo e affumicato
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🥂 Brindisi ed eventi speciali

Acquista Moser Brut Nature 2017 su Enoteca Trentino

Scopri Moser Brut Nature 2017 e gli altri grandi spumanti metodo classico della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Muffato della Sala 2006 Antinori - Dolce, Elegante e Raro

Muffato della Sala 2006 Antinori - Un Nettare di Eleganza

Il Muffato della Sala 2006 Antinori è un capolavoro dell'enologia dolce italiana, prodotto dalla celebre cantina Marchesi Antinori. Questo vino è ottenuto da un blend di varietà bianche (Riesling, Sauvignon Blanc e Grechetto), coltivate nella suggestiva tenuta del Castello della Sala, in Umbria.

Un Clima Perfetto per la Muffa Nobile

L'annata 2006 è stata caratterizzata da un’ottima alternanza climatica tra umidità e sole, favorendo lo sviluppo della Botrytis Cinerea (muffa nobile), essenziale per la produzione di questo vino dolce di rara complessità. La vendemmia è stata effettuata manualmente in più passaggi, garantendo una selezione meticolosa degli acini più pregiati.

Caratteristiche Tecniche Muffato della Sala 2006

  • Denominazione: Umbria IGT
  • Vitigni: Riesling, Sauvignon Blanc, Grechetto
  • Annata: 2006
  • Formato: 0,5 L
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol
  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Affinamento: Barrique
  • Contiene solfiti

Note di Degustazione del Muffato della Sala 2006

  • Colore: Oro brillante con riflessi ambrati.
  • Profumo: Intenso, con sentori di miele, albicocca, frutta esotica e vaniglia.
  • Gusto: Equilibrato e vellutato, con una dolcezza raffinata bilanciata da un'acidità vivace.

Abbinamenti Gastronomici

Il Muffato della Sala 2006 è ideale con formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e dolci a base di frutta. Perfetto anche come vino da meditazione.

📢 Nota Importante – Vino venduto con formula “Visto e Piaciuto”

🔴 Questa bottiglia del 2006 è un vino d’annata e, data la sua età, potrebbe presentare variazioni organolettiche naturali o imperfezioni dovute all’invecchiamento.

Il vino è venduto “così com’è” e non è garantita l’integrità del contenuto.

⚠️ Non sono previsti resi o rimborsi.

📦 Disponibilità limitata! Acquista ora questa rarità enologica.

Scopri il Muffato della Sala 2006 Antinori e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Una bottiglia esclusiva per veri intenditori.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca

Muller Thurgau 2020 - CASIMIRO

L’esposizione dei vigneti di alta collina situati nella Valle di Cavedine sono il segreto dei profumi e dell’eleganza di questo Müller Thurgau prodotto con uve sostenibili. Solo qui infatti il clima fresco e l’accentuata escursione termica rendono possibile l’espressione delle migliori caratteristiche varietali del vitigno.

Vinificazione:

Tradizionale vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 16-18°C.

Caratteristiche organolettiche:

Gradazione alcolica:

12,5% vol.

Colore:

giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini.

Profumo:

fine e delicato.

Sapore:

piacevolmente asciutto, fresco e persistente con note aromatiche.

Müller Thurgau Bio 2023- ZENI

Il Muller Thurgau è un vitigno a frutto bianco ottenuto dall’incrocio del Riesling Renano con il Sylvaner verde, eseguito nel 1882 dal ricercatore di nome Muller del paese di Thurgau in Svizzera.

Un incrocio che accomuna ed esalta tutte le caratteristiche aromatiche delle due varietà ottenendo un vino dal delicato profumo di salvia ed al gusto con una suadente e persistente acidità e leggerezza.

COLORE

Giallo paglierino con riflessi verdolini

PROFUMO

Fruttato, floreale e lievemente aromatico con sentori di salvia

GUSTO

Secco con una piacevole vena acidula

ACCOSTAMENTI

Ottimo aperitivo, adatto ai primi piatti con salse a base di molluschi e con pesce cotto alla brace

TEMPERATURA DI SERVIZIO

10/12 °C

VITIGNO

Müller Thurgau su portainnesto Esseoquattro (V. Berlandieri x V.Riparia)

TERRENO

Tipicamente collinare ghiaioso ed asciutto con vene d’argilla.

VINIFICAZIONE

L’uva, raccolta a mano, arriva in cantina intera, dove è pigiata, diraspata e sofficemente pressata. Fermenta lentamente in botti d’acciaio.

Di norma non subisce la seconda fermentazione, intesa come malolattica, processo per ottenere la riduzione naturale dell’acidità per mantenere integri i profumi freschi e fruttati.

Travasato, per separare i lieviti, riposa in recipienti d’acciaio al freddo fino a gennaio

AFFINAMENTO

Rimane fino a primavera in botti d’acciaio per poi concedersi alla bottiglia.

Müller Thurgau Graziano Fontana 2023

Müller Thurgau Graziano Fontana 2023 - Un bianco fresco e minerale

Il Müller Thurgau Graziano Fontana 2023 nasce dai vigneti di montagna del Trentino, dove l'altitudine e il suolo calcareo donano a questo vino una straordinaria freschezza e aromaticità.

Vinificato in acciaio per preservare tutta la purezza del vitigno, questo Müller Thurgau sprigiona un bouquet di fiori bianchi e frutti delicati, con una piacevole nota minerale e un finale sapido e persistente.

Caratteristiche Tecniche

  • Vitigno: Müller Thurgau
  • Denominazione: Trentino DOC
  • Produttore: Graziano Fontana
  • Annata: 2023
  • Formato: 0,75 L
  • Zona di produzione: Trentino
  • Altitudine: 600-800 m s.l.m.
  • Terreno: Calcareo
  • Sistema di allevamento: Pergola
  • Vendemmia: Manuale
  • Affinamento: 100% acciaio
  • Resa ad ettaro: 80 hl/ha
  • Gradazione alcolica: 13% vol
  • Acidità: 6,06 g/l
  • Durata nel tempo: 2024-2027
  • Contiene solfiti

Note di Degustazione Müller Thurgau Graziano Fontana

  • Colore: Giallo-verde brillante
  • Profumo: Note floreali di biancospino e frutti delicati
  • Gusto: Minerale, aromatico e con un finale sapido
  • Struttura: Fresco e persistente

Abbinamenti Gastronomici

Il Müller Thurgau Graziano Fontana 2023 è perfetto con antipasti leggeri, pesce in camicia o saltato in padella e crostacei. Ottimo anche come vino da aperitivo.

Temperatura di Servizio e Gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Müller Thurgau Graziano Fontana 2023 su Enoteca Trentino

Scopri il Müller Thurgau Fontana 2023 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un bianco fresco e minerale, perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca

Naranis 2019 Francesco Poli - Vino Biologico e PIWI del Trentino

Naranis 2019 Francesco Poli - Il Bianco Biologico e PIWI del Trentino

Il Naranis 2019 Francesco Poli è un vino bianco ottenuto da uve resistenti Bronner e Solaris, coltivate in regime biologico senza necessità di trattamenti antiparassitari. Questo vino esprime al meglio la filosofia produttiva della cantina Francesco Poli, attenta alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio trentino.

Il vigneto si trova nella zona di Naranis, ai piedi del Monte Gazza e della Paganella, con esposizione ideale per la maturazione ottimale delle uve. La vinificazione prevede una breve macerazione sulle bucce e fermentazione in acciaio, per preservare la freschezza e le caratteristiche aromatiche delle uve.

Caratteristiche Tecniche

  • Vitigno: Bronner e Solaris
  • Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
  • Produttore: Francesco Poli
  • Annata: 2019
  • Formato: 0,75 L
  • Zona di produzione: Santa Massenza, Trentino
  • Altitudine: 400-500 m s.l.m.
  • Terreno: Argilloso-calcareo
  • Sistema di allevamento: Guyot
  • Vendemmia: Manuale, metà settembre per Solaris e inizio ottobre per Bronner
  • Affinamento: Acciaio
  • Gradazione alcolica: 13% vol
  • Acidità: 6,20 g/l
  • Contiene solfiti

Note di Degustazione Naranis 2019 Francesco Poli

  • Colore: Giallo paglierino carico
  • Profumo: Note floreali e fruttate con sfumature agrumate
  • Gusto: Morbido ed equilibrato, con una buona freschezza e una piacevole nota minerale
  • Struttura: Elegante e persistente

Abbinamenti Gastronomici

Il Naranis 2019 Francesco Poli si abbina perfettamente con piatti di pesce, antipasti leggeri e formaggi freschi. La sua freschezza lo rende ideale anche come vino da aperitivo.

Temperatura di Servizio e Gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Naranis 2019 Francesco Poli su Enoteca Trentino

Scopri il Naranis 2019 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un bianco biologico e PIWI perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca

Negroamaro IGT Salento 2011 - Eleganza e Tradizione Pugliese

Negroamaro IGT Salento 2011 - L’eccellenza del Salento

Il Negroamaro IGT Salento 2011 rappresenta l'autenticità dei vini pugliesi, grazie alla selezione delle migliori uve Negroamaro, coltivate ad alberello e cordone speronato nella tenuta Maìme di San Pietro Vernotico (BR). Questo vino esprime pienamente il carattere del territorio salentino, offrendo un profilo sensoriale ricco e armonioso.

Vinificazione e Affinamento del Negroamaro IGT Salento 2011

  • Fermentazione: avvenuta in acciaio inox a temperatura controllata di 25-27°C.
  • Macerazione: 15-18 giorni con rimontaggi e délestage per un'estrazione ottimale.
  • Affinamento: 9 mesi in barrique di rovere francese e ungherese.
  • Affinamento in bottiglia: ulteriore evoluzione per 12 mesi prima della commercializzazione.

Caratteristiche Tecniche

  • Vitigno: Negroamaro 100%
  • Denominazione: IGT Salento
  • Annata: 2011
  • Formato: 0,75 L
  • Gradazione alcolica: 14% vol
  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Contiene solfiti

Note di Degustazione del Negroamaro IGT Salento 2011

  • Colore: Rosso rubino intenso.
  • Profumo: Intenso, con sentori di ciliegia, prugna, menta e liquirizia.
  • Gusto: Strutturato e rotondo, con tannini morbidi e una piacevole persistenza.

Abbinamenti Gastronomici

Il Negroamaro Morgicchio 2011 è perfetto con carni rosse, selvaggina, brasati e formaggi stagionati. Si abbina ottimamente anche con primi piatti a base di ragù.

Acquista Negroamaro Morgicchio 2011 su Enoteca Trentino

Scopri il Negroamaro 2011 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un vino perfetto per le grandi occasioni e per gli amanti dei rossi intensi.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca

Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti - Eleganza e Tradizione Trentina

Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti - La purezza della tradizione trentina

La Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti rappresenta l’anima del Trentino, con il suo carattere fresco e minerale. Questo vitigno autoctono, coltivato sulle colline di Pressano, regala un vino raffinato e di grande eleganza, valorizzato da tecniche di vinificazione rispettose della tradizione.

Caratteristiche Tecniche

  • Vitigno: Nosiola
  • Denominazione: Trentino DOC
  • Zona di produzione: Pressano (TN)
  • Terreno: Argilloso-calcareo
  • Altitudine: 400-500 m s.l.m.
  • Estensione del vigneto: 0,5 ha
  • Sistema di allevamento: Pergola semplice
  • Produzione media: 70 q.li/ha
  • Bottiglie prodotte: 2400
  • Vendemmia: Manuale, settembre
  • Macerazione: Parziale sulle bucce per una settimana
  • Affinamento: Acciaio e legno sulle fecce fini fino a giugno
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol

Note di Degustazione Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti

La Nosiola 2021 si presenta con un colore giallo paglierino brillante. Il bouquet è delicato e raffinato, con sentori di fiori di campo, nocciola e leggere sfumature balsamiche. Al palato è sapido, fresco e persistente, con una struttura elegante e un finale armonioso.

Abbinamenti Gastronomici

Perfetto con piatti di pesce, trota alla griglia, carpacci di pesce bianco e formaggi freschi. Ottimo anche con primi piatti delicati e verdure grigliate.

Temperatura di Servizio e Gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol

Acquista Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti su Enoteca Trentino

Scopri Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco raffinato che racconta la storia e la tradizione del Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca

Nosiola Bio 2022 Schwarzhof - Eleganza e Tradizione dal Trentino

Nosiola Bio 2022 Schwarzhof - L’espressione autentica del Trentino

La Nosiola Bio 2022 Schwarzhof è un vino biologico che nasce sulle colline dei Sorni, a 450 metri sul livello del mare, in un terroir calcareo dolomitico perfetto per esaltare la freschezza e la mineralità tipica di questo vitigno autoctono. Grazie alla vinificazione attenta e all'affinamento sulle fecce fini, esprime tutta la sua finezza e autenticità.

Caratteristiche Tecniche

  • Vitigno: Nosiola
  • Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
  • Zona di produzione: Colline dei Sorni (450 m s.l.m.)
  • Terreno: Calcareo dolomitico
  • Esposizione: Sud-ovest
  • Età del vigneto: 25 anni
  • Sistema di allevamento: Spalliera potata a Guyot (5500 ceppi/ettaro)
  • Vendemmia: Manuale, seconda settimana di settembre
  • Vinificazione: Macerazione in rosso con contatto sulle bucce per 10 giorni
  • Affinamento: 7 mesi sulle fecce fini
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol
  • Acidità totale: 6,1 g/l
  • Estratto secco: 23 g/l

Note di Degustazione Nosiola Bio 2022 Schwarzhof

Il bouquet aromatico si apre con note floreali delicate e sfumature di agrumi e frutta fresca. In bocca offre una struttura equilibrata, con una freschezza vibrante e una piacevole mineralità che lo rendono un vino di grande bevibilità e finezza.

Abbinamenti Gastronomici

Perfetto con piatti di pesce, come la trota alla brace, risotti alle erbe di montagna e formaggi freschi. Ideale anche come vino da aperitivo per la sua freschezza e versatilità.

Temperatura di Servizio e Gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol

Acquista Nosiola Bio 2022 Schwarzhof su Enoteca Trentino

Scopri Nosiola Bio 2022 Schwarzhof e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco biologico di grande eleganza, perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca

Nosiola Frizzante Metodo Ancestrale 2022 - Francesco Poli

Nosiola Frizzante Metodo Ancestrale - Biologico e Autentico

Il Nosiola Frizzante Metodo Ancestrale è un vino bianco frizzante ottenuto dal vitigno autoctono Nosiola, storicamente coltivato in Trentino.
Prodotto con tecniche di **agricoltura biologica certificata ICEA** e con l'uso di preparati biodinamici, rappresenta un'espressione autentica del territorio, nel pieno rispetto della natura.
La rifermentazione in bottiglia con mosto di **Vino Santo Trentino** conferisce a questo vino un carattere unico, rendendolo fresco, fragrante e piacevolmente complesso.

Zona di produzione e vigneti

  • Vitigno: 100% Nosiola
  • Zona di produzione: Vigneti collinari sopra il Lago di Santa Massenza (Vezzano e Padergnone, Trentino)
  • Altitudine: Terreno collinare esposto, ottimo drenaggio
  • Suolo: Marnoso-calcareo, ricco di scheletro
  • Agricoltura: Biologica certificata ICEA, trattamenti ridotti al minimo
  • Metodo di allevamento: Pergola trentina semplice e spezzata

Caratteristiche e vinificazione

  • Vendemmia: Fine settembre, raccolta manuale nelle ore più fresche
  • Vinificazione: Macerazione sulle bucce seguita da pressatura soffice
  • Fermentazione: In vasche di acciaio inox con lieviti spontanei
  • Rifermentazione: In bottiglia con aggiunta di mosto di Vino Santo Trentino
  • Affinamento: Sui lieviti in bottiglia, secondo il Metodo Ancestrale
  • Formato bottiglia: 0,750 L

Note di degustazione Nosiola Frizzante

  • Colore: Giallo paglierino con leggera velatura
  • Perlage: Fine e persistente
  • Profumo: Floreale e fruttato, con leggere note di lievito
  • Gusto: Fresco, morbido e persistente

Abbinamenti gastronomici

Il Nosiola Frizzante Metodo Ancestrale è perfetto per accompagnare:

  • 🥓 Salumi e antipasti tipici trentini
  • 🧀 Formaggi freschi e a pasta morbida
  • 🥗 Piatti vegetariani e leggeri
  • 🥂 Aperitivi conviviali

Modalità di servizio

Come gustarlo: Si può scegliere di **decantarlo in caraffa** per una versione limpida oppure **agitarlo leggermente** per apprezzarne l’anima più rustica e autentica.

Temperatura di servizio: 8-10°C.

Acquista Nosiola Frizzante Metodo Ancestrale su Enoteca Trentino

Scopri Nosiola Frizzante Metodo Ancestrale e altri vini trentini d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Nosiola Palustella 2023 Zeni - L’eccellenza della Nosiola trentina

Nosiola Palustella 2023 Zeni - Il bianco trentino per eccellenza

La Nosiola Palustella 2023 Zeni rappresenta la massima espressione della Nosiola trentina, un vitigno autoctono che racconta la storia e la tradizione vitivinicola del territorio.
Coltivata nei terreni ghiaiosi e calcarei del Maso Nero a Lavis, questa Nosiola si distingue per freschezza, struttura e una tipica nota di nocciola.

Caratteristiche tecniche

  • Vitigno: 100% Nosiola
  • Zona di produzione: Maso Nero, Lavis (Trentino)
  • Altitudine: 450 m s.l.m.
  • Terreno: Calcareo dolomitico, estremamente povero e scheletrico
  • Vendemmia: Raccolta manuale, 14 settembre 2023
  • Vinificazione: Macerazione carbonica, fermentazione in acciaio senza svolgimento della malolattica
  • Affinamento: Riposo in acciaio fino a febbraio, imbottigliamento in primavera
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol.
  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Formato: 0,750 L

Note di degustazione Nosiola Palustella 2023 Zeni

  • Colore: Giallo paglierino intenso
  • Profumo: Fruttato con sentori di nocciola
  • Sapore: Secco, fresco, con una piacevole nota minerale

Abbinamenti gastronomici

La Nosiola Palustella 2023 Zeni si abbina perfettamente a piatti di pesce lacustre, come persico impanato e trota alla brace.
Ottima anche con carni bianche leggere e formaggi freschi.

Curiosità sul produttore

La Casa Vinicola Zeni, fondata nel 1882 da Roberto Zeni, è un punto di riferimento per la viticoltura trentina.
Grazie alla conduzione familiare e all'attenzione per l’innovazione, l’azienda è diventata un simbolo della qualità enologica del Trentino.
Oggi, la quarta generazione continua la tradizione, valorizzando i vitigni autoctoni e adottando pratiche di agricoltura biologica.

Acquista Nosiola Palustella 2023 su Enoteca Trentino

Scopri Nosiola Palustella 2023 Zeni e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco raffinato, perfetto per la tavola e l’invecchiamento.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Nosiola Sottovi 2023 Poli - Eleganza e Tradizione del Trentino

Nosiola Sottovi 2023 Poli - Il fascino autentico del Trentino

La Nosiola Sottovi 2023 Poli è un bianco pregiato che nasce nel cuore del Trentino, a Santa Massenza, una delle zone più vocate per la coltivazione della Nosiola. Prodotto secondo metodi biologici e biodinamici, questo vino incarna perfettamente l'equilibrio tra tradizione e innovazione.

Caratteristiche Tecniche

  • Vitigno: Nosiola
  • Denominazione: Trentino Doc
  • Zona di produzione: Santa Massenza (Padergnone, TN)
  • Terreno: Collinare, con suolo calcareo e microclima influenzato dal lago
  • Esposizione: Sud-ovest
  • Sistema di allevamento: Pergola trentina
  • Vendemmia: Manuale, metà settembre
  • Vinificazione: Macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea
  • Affinamento: Sulle fecce fini per diversi mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol
  • Acidità totale: 5,6 g/l

Note di Degustazione Nosiola Sottovi 2023 Poli

Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino dai riflessi verdolini. Al naso esprime note floreali e delicate sfumature di nocciola. Al palato è fresco, equilibrato e con una piacevole mineralità che ne amplifica la persistenza.

Abbinamenti Gastronomici

Perfetto con piatti a base di pesce, come trota alla griglia o carpaccio di pesce bianco. Ottimo anche con primi piatti leggeri e formaggi freschi.

Temperatura di Servizio e Gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol

Acquista Nosiola Sottovi 2023 Poli su Enoteca Trentino

Scopri Nosiola Sottovi e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco biologico elegante e raffinato, ideale per la tavola.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca

Nuits-Saint-Georges 2014 - Domaine Chanson

Nuits-Saint-Georges - L'eleganza della Borgogna

Il Nuits-Saint-Georges 2014 di Domaine Chanson è un’espressione raffinata del Pinot Noir della Côte de Nuits. Prodotto da vigneti situati nei pressi del villaggio di Nuits-Saint-Georges, questo vino incarna la tradizione e l’eccellenza di una delle più prestigiose denominazioni della Borgogna.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Nuits-Saint-Georges, Côte de Nuits, Borgogna
  • Vitigno: 100% Pinot Noir
  • Suolo: Calcareo-argilloso
  • Altitudine: Vigneti situati al confine con le parcelle Premier Cru

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: A grappolo intero per due settimane
  • Affinamento: 14-18 mesi in botti di rovere nelle cantine del XV secolo
  • Utilizzo di legno nuovo: Moderato per preservare il carattere del vino

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Note di frutti rossi, spezie e leggere sfumature di vaniglia
  • Gusto: Complesso e armonioso, con una struttura densa e una lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Nuit-Saint-Georges è ideale per accompagnare:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia e arrosti
  • 🍖 Selvaggina e piatti di cacciagione
  • 🧀 Formaggi a crosta lavata come Époisses, Langres e Cîteaux

Acquista Nuits-Saint-Georges 2014 su Enoteca Trentino

Scopri Nuits-Saint-Georges 2014 e altri vini pregiati su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Nussbaumer Gewürztraminer 2021 - Cantina Tramin

Nussbaumer Gewürztraminer 2021 - L'eccellenza della Cantina Tramin

Il Nussbaumer Gewürztraminer 2021 è uno dei vini bianchi più rinomati dell'Alto Adige,
espressione massima del Gewürztraminer coltivato nella zona di Termeno.
Grazie alla sua complessità aromatica e alla grande struttura,
rappresenta un punto di riferimento per gli amanti dei vini aromatici.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Gewürztraminer
  • Annata: 2021
  • Zona di produzione: Termeno, Alto Adige
  • Altitudine vigneti: 350-550 m s.l.m.
  • Suolo: Calcareo-argilloso con presenza di porfido
  • Esposizione: Sud/Sud-Est
  • Affinamento: In acciaio con lunga sosta sui lieviti
  • Zuccheri residui: 8,5 g/l
  • Acidità totale: 4,7 g/l
  • Potenziale di invecchiamento: 10-15 anni
  • Colore: Giallo dorato brillante
  • Profumo: Intenso, con sentori di frutta esotica, rosa, spezie e agrumi
  • Sapore: Ricco, avvolgente, con ottima freschezza e persistenza

Note di degustazione Nussbaumer

Un Gewürztraminer di grande impatto, con aromi di lychee, mango, frutto della passione,
spezie dolci e petali di rosa. Al palato è denso e vellutato, con una freschezza che bilancia perfettamente la ricchezza aromatica.
Il finale è lungo e speziato, con una persistenza straordinaria.

Abbinamenti gastronomici

Il Nussbaumer Gewürztraminer 2021 è perfetto con:

  • 🍣 Piatti di pesce speziati e sushi
  • 🧀 Formaggi erborinati e stagionati
  • 🍛 Cucina asiatica e piatti piccanti
  • 🍰 Pasticceria secca e dolci alla frutta

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 12-14°C
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol

Acquista Nussbaumer Gewürztraminer 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Nussbaumer Gewürztraminer 2021 e altri grandi vini dell'Alto Adige su
Enoteca Trentino. Un'eccellenza da non perdere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Nussbaumer Gewürztraminer 2022 - Cantina Tramin

Nussbaumer Gewürztraminer 2022 - L'eccellenza della Cantina Tramin

Il Nussbaumer Gewürztraminer 2022 è uno dei vini bianchi più rinomati dell'Alto Adige,
espressione massima del Gewürztraminer coltivato nella zona di Termeno.
Grazie alla sua complessità aromatica e alla grande struttura,
rappresenta un punto di riferimento per gli amanti dei vini aromatici.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Gewürztraminer
  • Annata: 2022
  • Zona di produzione: Termeno, Alto Adige
  • Altitudine vigneti: 350-550 m s.l.m.
  • Suolo: Calcareo-argilloso con presenza di porfido
  • Esposizione: Sud/Sud-Est
  • Affinamento: In acciaio con lunga sosta sui lieviti
  • Zuccheri residui: 9 g/l
  • Acidità totale: 4,9 g/l
  • Potenziale di invecchiamento: 10-15 anni
  • Colore: Giallo dorato brillante
  • Profumo: Intenso, con sentori di frutta esotica, rosa, spezie e agrumi
  • Sapore: Ricco, avvolgente, con ottima freschezza e persistenza

Note di degustazione Nussbaumer Gewürztraminer

Un Gewürztraminer di grande impatto, con aromi di lychee, mango, frutto della passione,
spezie dolci e petali di rosa. Al palato è denso e vellutato, con una freschezza che bilancia perfettamente la ricchezza aromatica.
Il finale è lungo e speziato, con una persistenza straordinaria.

Abbinamenti gastronomici

Il Nussbaumer Gewürztraminer 2022 è perfetto con:

  • 🍣 Piatti di pesce speziati e sushi
  • 🧀 Formaggi erborinati e stagionati
  • 🍛 Cucina asiatica e piatti piccanti
  • 🍰 Pasticceria secca e dolci alla frutta

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 12-14°C
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol

Acquista Nussbaumer Gewürztraminer 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Nussbaumer Gewürztraminer 2022 e altri grandi vini dell'Alto Adige su
Enoteca Trentino. Un'eccellenza da non perdere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Olivar 2020 Cesconi - Raffinatezza ed Equilibrio dal Trentino

Olivar 2020 Cesconi - Un Bianco Trentino di Personalità

Il Olivar 2020 Cesconi nasce nei vigneti di **Pressano**, una delle zone più prestigiose del Trentino.
Frutto di un blend raffinato di Pinot Bianco, Chardonnay e Pinot Grigio, si distingue per la sua finezza aromatica e una struttura bilanciata.
La fermentazione e l’affinamento in **botti di rovere** per **18 mesi** conferiscono a questo vino una straordinaria complessità e capacità di evoluzione.

Caratteristiche di Olivar 2020 Cesconi

  • Vitigno: Pinot Bianco, Chardonnay, Pinot Grigio
  • Zona di produzione: Pressano, Trentino
  • Altitudine: 300 m s.l.m.
  • Terreno: Medio impasto con buona fertilità
  • Vendemmia: Manuale, con raccolta separata per varietà
  • Vinificazione: Macerazione a freddo e fermentazione in botte
  • Affinamento: 18 mesi in legno
  • Gradazione alcolica: 13% vol.
  • Temperatura di servizio: 10-12°C

Note di Degustazione di Olivar 2020 Cesconi

Colore: Giallo dorato con riflessi brillanti.
Profumo: Elegante e complesso, con sentori di frutta bianca, agrumi, spezie dolci e vaniglia.
Gusto: Strutturato e avvolgente, con un finale lungo e sapido.

Abbinamenti Perfetti per Olivar 2020 Cesconi

Il Olivar 2020 Cesconi si abbina alla perfezione con piatti di pesce strutturati, formaggi stagionati e carni bianche.

Curiosità sulla Cantina Cesconi

La Cantina Cesconi è una realtà familiare che valorizza il territorio di Pressano, producendo vini di grande espressione e autenticità.
Da generazioni, l’azienda coniuga tradizione e innovazione, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità e al rispetto della natura.

Acquista Olivar 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Olivar 2020 e tanti altri vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco raffinato, perfetto per le occasioni speciali.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

<p

Om de Fer Trentodoc Brut - Dorigati

Om de Fer Trentodoc - L’eleganza della tradizione Dorigati

Il Om de Fer Trentodoc è un raffinato Metodo Classico della cantina Dorigati, storica azienda vitivinicola di Mezzocorona, che dal 1858 si dedica alla produzione di vini trentini d’eccellenza.
Realizzato con Chardonnay e una piccola percentuale di Pinot Bianco, questo spumante esprime al meglio la mineralità e la freschezza tipiche del Trento DOC.

Le uve provengono da vigneti situati tra 200 e 500 metri s.l.m. nelle colline pedemontane ghiaiose-calcaree di Mezzocorona e nelle colline avisiane. Il suolo, composto da ghiaia calcarea, terre rosse e terreni porfirici, dona grande struttura ed equilibrio a questo spumante.
Dopo una vinificazione con pressatura soffice e fermentazione parziale in barrique, il vino affina per circa 24 mesi sui lieviti, sviluppando una complessità aromatica unica.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Dorigati
  • Zona di produzione: Mezzocorona, Trentino
  • Denominazione: Trento DOC
  • Vitigno: 90% Chardonnay, 10% Pinot Bianco
  • Altitudine: 200 - 500 m s.l.m.
  • Suolo: Ghiaia calcarea, terre rosse, terreni porfirici
  • Esposizione: Est - Sud-Ovest
  • Età media dei vigneti: 5 - 35 anni
  • Produzione annua:
  • Formato bottiglia: 0,75 L

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale, nella prima decade di settembre
  • Pressatura: Soffice con frazionamento dei mosti
  • Fermentazione: In barrique per un quarto della massa
  • Affinamento: In acciaio e barrique vecchie prima del tiraggio
  • Maturazione sui lieviti: Circa 24 mesi
  • Dosaggio: Brut (4 g/L circa)

Note di degustazione Om de Fer Trentodoc

  • Colore: Giallo paglierino con perlage fine e persistente
  • Profumo: Intenso e complesso, con note agrumate, mela cotta e sentori di pasticceria
  • Gusto: Morbido e cremoso, con ottimo equilibrio acidico e freschezza

Abbinamenti gastronomici

Il Om de Fer Trentodoc è uno spumante estremamente versatile, perfetto sia per l’aperitivo che a tutto pasto. Si abbina a:

  • 🥂 Aperitivi raffinati
  • 🦑 Fritture di pesce e molluschi
  • 🧀 Formaggi freschi e semi-stagionati
  • 🍗 Carni bianche delicate

La storia della cantina Dorigati

La famiglia Dorigati opera a Mezzocorona come viticoltori e vinificatori da cinque generazioni. L’azienda, nata nel 1858, è oggi gestita da Michele e Paolo Dorigati, che credono nel potenziale del Teroldego Rotaliano e nella valorizzazione del territorio.
Per rafforzare questa visione, Dorigati è tra i fondatori dell’associazione “Teroldego Evolution”, che promuove il legame tra il Teroldego e la sua terra d’origine. La cantina produce vini di grande personalità, nel pieno rispetto della tradizione e con un occhio attento all’innovazione.

Acquista Om de Fer Trentodoc su Enoteca Trentino

Scopri Om de Fer Trentodoc e gli altri grandi spumanti metodo classico della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Origine 2021 - CASIMIRO

Vino bianco prodotto con le uve di SOLARIS, BRONNER e JOHANNITER, vitigni resistenti alle malattie fungine della vite che non necessitano di alcun trattamento antiparassitario. Prodotto in quantità limitata.

Vinificazione:

Tradizionale vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 16-18°C.

Caratteristiche organolettiche:

Gradazione alcolica:

13% vol.

Colore:

Giallo paglierino carico

Profumo:

intenso, ricco di note aromatiche e floreali

Sapore:

armonico, intenso e morbido caratterizzato da una grande freschezza e lunga persistenza

Pas Dosé Rosé 2020 - Giulio Larcher

Pas Dosé Rosé 2020 - Giulio Larcher, l'eleganza del Pinot Nero

Il Pas Dosé Rosé 2020 di **Giulio Larcher** è un Metodo Classico **Rosé de Noir** realizzato con **100% Pinot Nero**.
Un **Trentodoc raffinato**, privo di dosaggio zuccherino, che esprime la purezza del vitigno attraverso un’**affinamento di almeno 48 mesi sui lieviti**.
Il risultato è uno spumante **complesso, strutturato e persistente**, con note di frutti rossi e un raffinato tocco floreale.

La cantina di **Giulio Larcher**, situata a **Valbona di Ala (TN)**, nasce da un progetto ambizioso che punta sulla qualità assoluta, attraverso l’utilizzo di **vecchi cloni francesi** e tecniche di vinificazione innovative.
Questo Rosé Metodo Classico è la sintesi perfetta tra **tradizione e modernità**, con un colore **buccia di cipolla scarico**, tipico del Pinot Nero.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Giulio Larcher
  • Zona di produzione: Monti Lessini, Valbona - Ala (TN)
  • Denominazione: Metodo Classico Rosé Pas Dosé
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Annata: 2020
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 48 mesi
  • Vinificazione: Acciaio
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Dosaggio: Pas Dosé (senza zuccheri aggiunti)
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 8-10°C
  • Tempo di conservazione: Fino a 15 anni
  • Contiene solfiti:

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Soffice delle uve intere
  • Fermentazione: Acciaio
  • Affinamento: Minimo 48 mesi sui lieviti
  • Dosaggio: Pas Dosé (nessun zucchero aggiunto dopo la sboccatura)

Note di degustazione Pas Dosé Rosé

  • Colore: Buccia di cipolla scarico con riflessi aranciati
  • Profumo: Frutti rossi freschi (more, lamponi, ribes, fragoline) e delicati petali di rosa
  • Gusto: Polposo, fruttato e floreale, complesso e persistente

Abbinamenti gastronomici

Il Pas Dosé Rosé 2020 è ideale per chi cerca un Metodo Classico Rosé gastronomico e strutturato. Perfetto con:

  • 🍣 Sushi e crudi di pesce
  • 🦐 Carpacci e tartare di gamberi e scampi
  • 🥗 Piatti vegetariani raffinati
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura
  • 🥂 Aperitivi eleganti e cene gourmet

Acquista Pas Dosé Rosé 2020 - Giulio Larcher su Enoteca Trentino

Scopri il Pas Dosé Rosé 2020 e altri Metodo Classico Rosé della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Passito di Pantelleria 2004 (0,5l) - CANTINE FLORIO 1832

TIPO

Vino Passito

CLASSIFICAZIONE

DOC Passito di Pantelleria

VENDEMMIA

Manuale, a maturazione molto avanzata nella seconda decade di Settembre

VINIFICAZIONE

Dopo la raccolta le uve sono cullate ad appassire al sole in condizioni climatiche ideali. La passola, l’uva concentrata dal sole nelle sue ricchezze organolettiche, pigiata origina il mosto che fermenta lentamente e a temperatura controllata dà vita ad un nettare di zibibbo.

MATURAZIONE

In barrique di pregiato rovere

AFFINAMENTO

Almeno 6 mesi in bottiglia

GRADO ALCOLICO

14,0% -14,5% in vol

RESIDUO ZUCCHERINO

130 g/l

TEMPERATURA DI SERVIZIO

Come aperitivo 10° - 12° C Per il dessert e da meditazione 16° - 18° C

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Come aperitivo è interessante abbinarlo ai formaggi piccanti a pasta molle e al fegato d’oca. Ottimo con la pasticceria a base di ricotta, crema, frutta secca e torrone. Eccellente da meditazione.

MODO DI CONSERVAZIONE

In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce

DURATA

Parecchi anni se conservato in cantine idonee

FORMATI

Bottiglia da 50 cl

PRIMO ANNO DI PRODUZIONE

Vendemmia 2002 (

Patricia Pinot Noir 2022 - Girlan

Patricia Pinot Noir 2022 - L’eleganza del Pinot Nero dell’Alto Adige

Il Patricia Pinot Noir 2022 della Cantina Girlan nasce da tre rinomate microzone del Pinot Nero: Girlan, Mazon e Pinzon. I vigneti, situati tra i 380 e i 530 metri s.l.m., sono caratterizzati da suoli morenici con roccia porfirica e terreni calcareo-argillosi, ideali per garantire finezza e struttura a questo elegante vino altoatesino.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Girlan, Mazon, Pinzon
  • Altitudine: 380-530 m s.l.m.
  • Vitigno: 100% Pinot Noir
  • Sistema di allevamento: Guyot
  • Resa per ettaro: 56 hl/ha

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In tini d’acciaio inox con macerazione di 12-15 giorni
  • Affinamento: 12 mesi in botti di rovere da 50 hl e 6 mesi in bottiglia

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino brillante
  • Profumo: Aromi intensi di ciliegia, marasca e lampone
  • Gusto: Elegante, con una freschezza vibrante e un finale succoso

Abbinamenti gastronomici

Il Patricia Pinot Noir 2022 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse grigliate e arrosti
  • 🍖 Selvaggina leggera
  • 🧀 Formaggi semi-stagionati

Acquista Patricia Pinot Noir 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Patricia Pinot Noir 2022 e altri vini pregiati su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pedrotti Trentodoc Brut Rosé Millesimato 2016

Pedrotti Trentodoc Brut Rosé Millesimato 2016 – Metodo Classico

Il Pedrotti Trentodoc Brut Rosé Millesimato 2016 è un'elegante espressione del Metodo Classico trentino.
Ottenuto da 70% Chardonnay e 30% Pinot Nero vinificato in rosa,
questo raffinato Trentodoc si distingue per la sua struttura equilibrata e il suo profilo aromatico avvolgente.
Affinato per 45/48 mesi sui lieviti, esprime una perfetta armonia tra freschezza, persistenza e complessità.

Un Trentodoc Rosé raffinato ed elegante

Il Brut Rosé Millesimato di Pedrotti è uno dei prodotti più sofisticati della cantina.
Il lungo affinamento esalta la complessità della cuvée, regalando un perlage fine e persistente e un colore rosato tenue e brillante.

I suoi profumi, avvolgenti e persistenti, ricordano i frutti rossi, con un bouquet floreale di grande finezza.
In bocca, la struttura e la morbidezza si fondono con una vivace freschezza, per un’esperienza gustativa unica.

Caratteristiche principali Pedrotti Trentodoc

  • Produttore: Pedrotti Spumanti
  • Denominazione: Trentodoc
  • Annata: 2016
  • Vitigno: 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero
  • Affinamento sui lieviti: 45/48 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Zuccheri residui: 9 g/l
  • Temperatura di servizio: 8-9°C

Note di degustazione

Esame visivo Pedrotti Trentodoc

**Colore rosato tenue e brillante, con perlage fine e persistente.**

Esame olfattivo

Bouquet intenso e fine, con sentori di piccoli frutti rossi come ciliegia e lampone.

Esame gustativo

Morbido e vellutato in bocca, con un equilibrio perfetto tra acidità, struttura e persistenza aromatica.

Abbinamenti consigliati

Il Pedrotti Trentodoc Brut Rosé Millesimato 2016 è perfetto per:

  • 🐟 Pesci grassi e crostacei
  • 🍣 Sushi e sashimi
  • 🧀 Formaggi di grande struttura
  • 🥩 Secondi piatti delicati a base di carne bianca

Scopri Pedrotti Trentodoc su Enoteca Trentino

Acquista il Pedrotti Trentodoc Brut Rosé Millesimato 2016 e scopri altri Trentodoc selezionati su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pedrotti Trentodoc Extra Brut Riserva 80 40 vendemmia 2014

Pedrotti Trentodoc Extra Brut Riserva 80 40 2014 – Metodo Classico

Il Pedrotti Trentodoc Extra Brut Riserva 80 40 2014 è un’esclusiva riserva celebrativa,
creata per omaggiare gli 80 anni di Paolo Pedrotti e i 40 anni di Metodo Classico della cantina.
Questo Trentodoc di montagna, prodotto solo nelle migliori annate, è ottenuto da uve 100% Chardonnay,
raccolte a mano nei vigneti della Vallagarina, a 480 m di altitudine.

Affinamento e produzione

La Riserva 80 40 è caratterizzata da un lungo affinamento di 84 mesi sui lieviti,
che conferisce al vino una grande struttura ed eleganza, mantenendo una freschezza sorprendente.
Prodotto in edizione limitata, l’annata 2014 conta appena 400 bottiglie.

Caratteristiche principali Pedrotti 8040

  • Produttore: Pedrotti Spumanti
  • Denominazione: Trentodoc
  • Annata: 2014
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: 84 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Zuccheri residui: 3,5 g/l
  • Temperatura di servizio: 8-9°C

Note di degustazione

Esame visivo

**Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Perlage fine e persistente, dalla grande cremosità.**

Esame olfattivo Pedrotti 8040

Profumo intenso e complesso, con note agrumate e di canditi che si fondono a sentori speziati e tostati.

Esame gustativo

Fresco, sapido ed equilibrato, con una **persistenza lunga e una piacevole nota fruttata di albicocca, mango e frutta disidratata**.

Abbinamenti consigliati

Questo **Trentodoc Extra Brut Riserva** è perfetto per:

  • 🍣 Crudité di pesce e ostriche
  • 🦞 Primi di pesce raffinati (brodetto alla fanese, linguine all’astice)
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🥂 Occasioni speciali e celebrazioni

Scopri Pedrotti Trentodoc su Enoteca Trentino

Acquista il Pedrotti Trentodoc Extra Brut Riserva 80 40 2014 e scopri altri Trentodoc selezionati su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pedrotti Trentodoc Pas Dosé Riserva 111 – 72 mesi sui lieviti

Pedrotti Trentodoc Pas Dosé Riserva 111 2014 – Metodo Classico

Il Pedrotti Trentodoc Pas Dosé Riserva 111 2014 è un’eccellenza del Metodo Classico, nata per celebrare
la passione di famiglia della storica cantina Pedrotti Spumanti.
Questo Trentodoc di montagna è ottenuto da un raffinato assemblaggio di 90% Chardonnay e 10% Pinot Nero,
affinato per 72 mesi sui lieviti per un profilo elegante e complesso.

La storia di Riserva 111

Il nome 111 simboleggia la continuità della famiglia Pedrotti nel mondo del vino, unendo passato e presente.
Un numero evocativo che ricorda sia gli 111 anni dalla fondazione nel 2012, sia il ricordo del bisnonno Emanuele,
che nel 1901 diede inizio a un percorso che oggi si traduce nella produzione di Trentodoc di eccellenza.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Pedrotti Spumanti
  • Denominazione: Trentodoc
  • Annata: 2014
  • Vitigno: 90% Chardonnay, 10% Pinot Nero
  • Affinamento sui lieviti: 72 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Zuccheri residui: 0 g/l (Pas Dosé)
  • Temperatura di servizio: 8-9°C

Note di degustazione Pedrotti

Esame visivo

**Colore brillante, giallo paglierino con riflessi dorati. Perlage fine e molto persistente.**

Esame olfattivo

Profumo intenso e ricco, con note di frutta secca, crosta di pane e mineralità spiccata.

Esame gustativo Pedrotti

Secco, elegante e caratterizzato da una piacevole acidità. Equilibrato, intenso e persistente, con una chiusura sapida e minerale.

Abbinamenti consigliati

Il Pedrotti Trentodoc Pas Dosé Riserva 111 2014 è ideale per:

  • 🐟 Crudité di pesce e crostacei
  • 🦑 Piatti della tradizione marinaresca
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura
  • 🍗 Carni bianche e coniglio

Scopri Pedrotti Trentodoc su Enoteca Trentino

Acquista il Pedrotti Trentodoc Pas Dosé Riserva 111 2014 e scopri altri Trentodoc selezionati su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Penderyn Celt – Single Malt Welsh Whisky Torbato

Penderyn Celt – Il Single Malt Welsh Whisky Torbato

Penderyn Celt è un whisky single malt del Galles, prodotto dalla prestigiosa Penderyn Distillery, una delle distillerie più innovative del Regno Unito.
Caratterizzato da un profilo **leggermente torbato**, questo whisky gallese è maturato in botti ex-Bourbon di rovere americano e successivamente affinato in **barriques utilizzate per whisky torbati di Islay**, che gli conferiscono il tipico carattere affumicato.

Un whisky con radici nella tradizione gallese

La Penderyn Distillery, fondata nel 2000, è situata tra le colline del Galles e utilizza un **sistema di distillazione unico nel mondo dei single malt**, con un singolo alambicco di rame connesso a due colonne di distillazione.
Questo processo permette di ottenere un distillato raffinato ed elegante, mantenendo una struttura delicata ma ricca di aromi complessi.
Penderyn Celt è l’espressione torbata della gamma Penderyn, pensata per chi ama un whisky con un tocco affumicato ma senza eccessi.

Caratteristiche principali di Penderyn Celt

  • Tipologia: Welsh Whisky – Single Malt
  • Zona di produzione: Penderyn, Galles
  • Ingredienti: 100% orzo maltato
  • Distillazione: Unico alambicco di rame con due colonne di distillazione
  • Invecchiamento: Minimo 3 anni in botti ex-Bourbon e affinamento in barriques ex-Islay Peated
  • Gradazione alcolica: 41% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Giallo oro.
Profumo: Delicati sentori di torba affumicata, agrumi, pane tostato e marmellata di arance.
Gusto: Equilibrato tra dolcezza e affumicatura, con note di miele, erbe medicinali e spezie.
Finale: Lungo e persistente, con un leggero retrogusto amaro e un tocco di freschezza.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per la degustazione **liscio** o con un goccio d’acqua per esaltarne le note torbate.
Si abbina splendidamente a **cioccolato fondente, frutta secca tostata e formaggi erborinati**.
Ottimo anche con **sigari dal carattere morbido**, per un’esperienza di degustazione intensa.

Acquista Penderyn Celt su Enoteca Trentino

Scopri il Penderyn Celt e altri whisky pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Penderyn Legend – Single Malt Welsh Whisky

Penderyn Legend – Il Single Malt Whisky dal Cuore del Galles

Penderyn Legend è un raffinato whisky single malt prodotto dalla Penderyn Distillery, una delle distillerie più innovative del Galles.
Questo whisky è caratterizzato da una maturazione in **botti ex-Bourbon di rovere americano**, seguita da un affinamento in **barriques utilizzate per la produzione di Madeira**, che gli conferiscono una dolcezza ricca e un profilo aromatico complesso.

Un whisky che celebra la tradizione gallese

La Penderyn Distillery, fondata nel 2000, è situata tra le colline del Galles e utilizza un sistema di distillazione unico con un singolo alambicco di rame connesso a due colonne di distillazione.
Questo metodo esclusivo consente di ottenere un distillato morbido ed equilibrato, perfetto per chi cerca un whisky elegante e dal carattere dolce e fruttato.
Penderyn Legend è un whisky che incarna perfettamente l’armonia tra tradizione e innovazione.

Caratteristiche principali di Penderyn Legend

  • Tipologia: Welsh Whisky – Single Malt
  • Zona di produzione: Penderyn, Galles
  • Ingredienti: 100% orzo maltato
  • Distillazione: Unico alambicco di rame con due colonne di distillazione
  • Invecchiamento: Minimo 3 anni in botti ex-Bourbon e affinamento in barriques ex-Madeira
  • Gradazione alcolica: 41% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Giallo oro.
Profumo: Note di mela e agrumi, con sentori di crema di fudge e uva sultanina.
Gusto: Dolce e armonioso, con un equilibrio perfetto tra freschezza e ricchezza aromatica.
Finale: Lungo e persistente, con un retrogusto di torta al Madeira e uva sultanina.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per la degustazione **liscio** o con un goccio d’acqua per esaltarne le note dolci.
Si abbina splendidamente a **dessert alla vaniglia, frutta secca e cioccolato al latte**.
Ottimo anche con **formaggi stagionati**, per un contrasto di sapori raffinato.

Acquista Penderyn Legend su Enoteca Trentino

Scopri il Penderyn Legend e altri whisky pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Penderyn Myth – Single Malt Welsh Whisky

Penderyn Myth – Il Single Malt Whisky dal Carattere Fruttato

Penderyn Myth è un raffinato single malt prodotto dalla Penderyn Distillery, un'icona del whisky gallese.
Questo whisky si distingue per un profilo fresco e vivace, con **note dominanti di frutta tropicale, mela e agrumi**.
La sua maturazione in **botti ex-Bourbon di rovere americano** e l'affinamento in **barriques utilizzate per la produzione di vino rosso** conferiscono complessità e una dolcezza equilibrata.

Il whisky che celebra la freschezza e la leggerezza

La Penderyn Distillery, fondata nel 2000, utilizza un innovativo sistema di distillazione con un singolo alambicco di rame connesso a due colonne di distillazione, garantendo un distillato puro e raffinato.
Penderyn Myth è il whisky perfetto per chi cerca una bevuta piacevole e dinamica, con un carattere giovane e fruttato.

Caratteristiche principali di Penderyn Myth

  • Tipologia: Welsh Whisky – Single Malt
  • Zona di produzione: Penderyn, Galles
  • Ingredienti: 100% orzo maltato
  • Distillazione: Unico alambicco di rame con due colonne di distillazione
  • Invecchiamento: Minimo 3 anni in botti ex-Bourbon e barriques di vino rosso
  • Gradazione alcolica: 41% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Giallo oro.
Profumo: Fresco e fruttato, con aromi di mela, agrumi e frutta tropicale.
Gusto: Morbido e leggero, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità.
Finale: Persistente e armonioso, con un retrogusto amaro-dolce che dona freschezza.

Abbinamenti consigliati

Da degustare **liscio** per apprezzarne la freschezza, oppure con un cubetto di ghiaccio per un'esperienza ancora più vivace.
Perfetto in abbinamento con **dessert a base di frutta, cheesecake e cioccolato bianco**.
Ideale anche come base per **cocktail a base whisky**, grazie al suo profilo aromatico fresco e agrumato.

Acquista Penderyn Myth su Enoteca Trentino

Scopri il Penderyn Myth e tanti altri whisky esclusivi su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Perciso 2015 - Lambrusco Foglia Frastagliata

Perciso 2015 - Il Lambrusco Foglia Frastagliata delle Viti Centenarie

Il Perciso 2015 è un omaggio a Narciso, detto "Ciso", il contadino che ha custodito per oltre un secolo un vigneto di Lambrusco Foglia Frastagliata, salvandolo dall’estinzione.
Questo vigneto, piantato nei primi anni del Novecento nel comune di Avio, è composto da 727 ceppi a piede franco, un vero patrimonio viticolo.
Il progetto I Dolomitici ha deciso di preservare questa rara varietà, per produrre un vino che racconti la storia del territorio trentino.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: IGT
  • Vitigno: 100% Lambrusco Foglia Frastagliata
  • Annata: 2015
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol
  • Zona di produzione: Avio, Trentino
  • Suolo: Alluvionale
  • Allevamento: Pergola doppia franca di piede
  • Vendemmia: Manuale
  • Produzione: 3.000 bottiglie e 150 magnum

Note di degustazione Perciso 2015

  • Colore: Rosso intenso con riflessi violacei.
  • Profumo: Note di frutti di bosco, spezie e macchia mediterranea.
  • Gusto: Strutturato e armonico, con una piacevole freschezza e tannini equilibrati.

Abbinamenti gastronomici

Il Perciso 2015 si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Piatti tipici trentini
  • 🥓 Salumi artigianali

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 14-16°C
  • Potenziale di invecchiamento: 8-10 anni

📦 Acquista Perciso 2015 su Enoteca Trentino

Scopri Perciso 2015 e altri vini rari su
Enoteca Trentino.
Un pezzo di storia vitivinicola trentina, prodotto in quantità limitata.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pian delle Vigne 2018 - Antinori Brunello di Montalcino DOCG

Pian delle Vigne 2018 Antinori - L’eleganza del Brunello di Montalcino

Il Pian delle Vigne 2018 è un Brunello di Montalcino DOCG prodotto da Marchesi Antinori.
Le uve provengono da una tenuta storica situata a pochi chilometri da Montalcino, caratterizzata da suoli ricchi di argilla e calcare.
Il vino viene affinato in botti di rovere per oltre due anni, sviluppando aromi intensi e un profilo gustativo raffinato.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
  • Vitigno: 100% Sangiovese
  • Annata: 2018
  • Zona di produzione: Montalcino, Toscana
  • Affinamento: 24 mesi in botti di rovere, seguito da 2 anni in bottiglia
  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati
  • Profumo: Ciliegia matura, prugna, tabacco, chiodi di garofano, cannella e vaniglia
  • Sapore: Succoso, sapido e persistente, con tannini setosi e un lungo finale di violetta e vaniglia

Note di degustazione

Pian delle Vigne 2018 si apre con un bouquet complesso e raffinato, dominato da note di ciliegia matura,
prugna e tabacco dolce.
Al palato è armonico ed elegante, con un perfetto bilanciamento tra acidità, sapidità e struttura.
Il finale è lungo e persistente, con un’elegante scia di vaniglia e violetta.

Abbinamenti gastronomici

Il Pian delle Vigne 2018 Antinori si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla brace
  • 🦌 Selvaggina in umido
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍷 Momenti di meditazione

Temperatura di servizio e gradazione Pian delle Vigne 2018

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol

Acquista Pian delle Vigne 2018 Antinori su Enoteca Trentino

Scopri Pian delle Vigne Antinori e altri prestigiosi Brunello di Montalcino su
Enoteca Trentino. Un grande vino per occasioni speciali.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Piancastello Riserva 2018 - Endrizzi

Piancastello Riserva 2018 - Metodo Classico di Endrizzi

Il Piancastello Riserva 2018 è un Trentodoc Millesimato raffinato ed elegante, prodotto dalla storica **Cantina Endrizzi**.
Ottenuto da un blend selezionato di **Chardonnay e Pinot Nero**, questo spumante metodo classico affina **36 mesi sui lieviti**, sviluppando complessità ed equilibrio.
Il risultato è un vino dal perlage fine e persistente, perfetto per celebrare momenti speciali o accompagnare piatti ricercati.

Le uve provengono dal vigneto **Piancastello**, situato nelle colline del Trentino, caratterizzate da suoli calcarei e ottima esposizione solare.
L’altitudine e il microclima conferiscono a questo Trentodoc una spiccata mineralità e una freschezza inconfondibile.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Endrizzi
  • Zona di produzione: Colline del Trentino
  • Denominazione: Trentodoc Riserva
  • Vitigno: 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 36 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 8-10°C

Note di degustazione Piancastello Riserva

Esame visivo

**Giallo paglierino intenso**, con un perlage fine e persistente che esalta la sua eleganza.

Esame olfattivo

Bouquet raffinato e complesso, con note di **crosta di pane, frutta gialla croccante e mandorla tostata**.

Esame gustativo

Al palato, equilibrio perfetto tra **freschezza, mineralità e struttura**.
Il finale è **lungo e persistente**, con un’acidità vivace che invita al sorso successivo.

Abbinamenti gastronomici

Il Piancastello Riserva 2018 si abbina magnificamente a:

  • 🥂 Aperitivi raffinati
  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🐟 Pesce marinato e sushi
  • 🧀 Formaggi a pasta morbida
  • 🍗 Carni bianche leggere

Acquista Piancastello Riserva 2018 su Enoteca Trentino

Scopri il Piancastello Riserva 2018 e altri spumanti Trentodoc su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Piancastello Rosè Riserva 2016 - ENDRIZZI

Vitigno Pinot Nero, Chardonnay.

Vigneto Terreno con caratteristiche dolomitiche calcaree vicino al Castello di Monreale - Königsberg, uno dei pochissimi vigneti della regione strutturato come un autentico clos: circondato da boschi e allevato a guyot da oltre 30 anni, con viti provenienti dalla Champagne.

Resa per ettaro 50 hl

Vendemmia I grappoli, sottoposti nel mese di luglio al taglio della punta ed al diradamento, sono vendemmiati a mano in cassette, per assicurarne l’integrità fino alla pressatura.

Vinificazione La prima fermentazione viene condotta per parte del vino in barrique e
parte in acciaio. Il metodo utilizzato per la rifermentazione in bottiglia è quello classico previsto dalla Trentodoc. La maturazione sui lieviti dura almeno 48 mesi al fine di ottenere un’eleganza altrimenti irraggiungibile. Il “dosage” è minimo, per non alterare le caratteristiche conferite naturalmente dai fattori ambientali molto favorevoli, dal tempo e da una lavorazione artigiana particolarmente curata.

Caratteristiche Colore rosa tenue, vivo, perlage fine ed elegante, minuto e continuo. Il profumo è intenso, di particolare finezza, con sentori fruttati, di crosta di pane e particolarmente complessi. Il gusto è vivo ed estremamente unico.

Abbinamenti Come ogni Trentodoc di classe è ottimo aperitivo e può essere goduto a tutto pasto.

Picolit 2001 Colli Orientali del Friuli - Ronchi di Manzano

Picolit 2001 Colli Orientali del Friuli - L’eccellenza del passito friulano

Il Picolit 2001 è un vino passito unico, prodotto con uve selezionate
e sottoposte a un lungo appassimento naturale. Il risultato è un nettare dorato e aromatico,
con una struttura elegante e una persistenza gustativa straordinaria.

Caratteristiche tecniche

  • Denominazione: Colli Orientali del Friuli DOCG
  • Annata: 2001
  • Formato: 0,375 L
  • Vitigno: 100% Picolit
  • Gradazione alcolica: 15% vol
  • Affinamento: 12 mesi in piccole botti di rovere francese
  • Colore: Giallo dorato intenso
  • Profumo: Note di miele, albicocca disidratata, frutta candita e spezie dolci
  • Gusto: Morbido, elegante, con lunga persistenza
  • Temperatura di servizio: 12-14°C

Vinificazione e affinamento Picolit 2001

Le uve vengono raccolte in piccole cassette e lasciate appassire sui graticci fino ai primi di dicembre.
Dopo una soffice pressatura, il mosto subisce una breve decantazione a bassa temperatura
prima di avviare la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere francese (75% nuove).
Dopo circa 30 giorni, il vino matura per 12 mesi nello stesso legno,
subendo anche la fermentazione malolattica.

Abbinamenti gastronomici Picolit 2001

Perfetto con:

  • 🧀 Formaggi erborinati - Gorgonzola dolce, Stilton
  • 🍰 Dessert secchi e crostate - Biscotti di mandorla, strudel
  • 🍯 Miele e frutta secca - Noci, fichi disidratati, nocciole

📢 Nota Importante – Vino venduto con formula “Visto e Piaciuto”

Questa bottiglia del 2001 è un vino d’annata e, data la sua età,
potrebbe presentare variazioni organolettiche naturali o imperfezioni dovute all’invecchiamento.

🔴 Il vino è venduto “così com’è” e non è garantita l’integrità del contenuto.

Non sono previsti resi o rimborsi.

📦 Acquista ora questa rarità enologica

Il Picolit 2001 è disponibile presso
Enoteca Trentino.

Affrettati, le bottiglie sono limitate!

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Bianco 2023 Zeni - Eleganza e Freschezza dal Trentino

Pinot Bianco 2023 Zeni - Un Bianco Trentino di Carattere

Il Pinot Bianco 2023 Zeni nasce nel cuore del Campo Rotaliano, una delle zone più vocate del Trentino per la produzione di vini di qualità.
Questo vino esprime un perfetto equilibrio tra freschezza e complessità aromatica, con note di mela verde, agrumi e una piacevole mineralità.

Caratteristiche del Pinot Bianco 2023 Zeni

  • Vitigno: Pinot Bianco 100%
  • Zona di produzione: Campo Rotaliano, Trentino
  • Altitudine: 200-250 m s.l.m.
  • Terreno: Alluvionale, ghiaioso con presenza di ciottoli
  • Vendemmia: Manuale, settembre 2023
  • Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata
  • Affinamento: 6 mesi in acciaio con bâtonnage periodico
  • Gradazione alcolica: 13% vol.
  • Temperatura di servizio: 10-12°C

Note di Degustazione del Pinot Bianco 2023 Zeni

Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo: Fragrante e delicato, con sentori di mela verde e agrumi.
Gusto: Secco ed equilibrato, con un finale leggermente amarognolo e minerale.

Abbinamenti Perfetti per il Pinot Bianco 2023 Zeni

Il Pinot Bianco è un vino estremamente versatile che si abbina alla perfezione con piatti di pesce, frutti di mare,
minestre asciutte con pasta all’uovo e asparagi alla trentina.

Curiosità sulla Cantina Zeni

La Cantina Zeni, fondata nel 1882, rappresenta una delle realtà più importanti della viticoltura trentina.
Da quattro generazioni la famiglia Zeni valorizza il territorio con metodi di vinificazione innovativi, nel pieno rispetto delle tradizioni locali.

Acquista Pinot Bianco su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Bianco e tanti altri vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco fresco e raffinato, perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Bianco Moriz 2021 - CANTINA TRAMIN

Descrizione dell’annata: Nonostante una germinazione relativamente tardiva, le temperatu- re elevate e l’umidità registrate ad aprile e maggio hanno anticipato la fioritura in vigna. Da metà giugno il tempo era caldo e secco e un lieve stress idrico ha favorito una conclusione ottimale della crescita della vite e un passaggio ideale alla fase di maturazione. Importanti quantità di pioggia poco prima della vendemmia si sono rivelate benefiche per l’uva, in quanto dopo un’estate alquanto arida le hanno permesso di giungere alla fase di maturazione finale con un bilancio idrico positivo. Per tutta la durata della vendemmia il tempo asciutto e soleg- giato ha creato le condizioni ideali per una perfetta maturazione e uno sviluppo armonico degli aromi dell’uva. Di conseguenza, per ogni vitigno e in ogni vigneto è stato possibile pro- cedere alla vendemmia proprio nel momento più adatto. Il risultato sono vini bianchi che si caratterizzano per una struttura elegante e una finissima acidità. Anche i vini rossi presentano un grande potenziale, poiché possenti e tannici.

Vinificazione: l’uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra, poi viene sottoposta a pressatura soffice immediata. La fermentazione avviene in piccoli contenitori d’acciaio a temperatura controllata (19° C), senza fermentazione malolattica. La successiva maturazione prosegue maggiormente in piccoli contenitori d’acciaio, ma anche in grande botte da rovere (20 %).

Note sensoriali: colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli. Al naso, ha un profilo “burroso” seguito da note piacevoli di fiori bianchi, agrumi, pera e note di frutta secca. È fresco, succoso e di buona pienezza che si sposa con una mineralità decisa, un finale lungo e delicatamente speziato.

Abbinamento: versatile, ottimo con gli antipasti, è perfetto anche in abbinamento a primi sostanziosi. Ideale con le verdure, i formaggi, con piatti di pesce o carni bianche.

Pinot Grigio Ramato Fontane 2023 - Zeni

Pinot Grigio Ramato Fontane 2023 - Zeni

Il Pinot Grigio Ramato Fontane è un vino che esprime la tradizione e l’innovazione della cantina Zeni.
Prodotto con uve di Pinot Grigio coltivate nel Campo Rotaliano, si distingue per la sua tonalità ramata, ottenuta grazie a una breve macerazione sulle bucce.
La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata, preservando la freschezza e gli aromi varietali.

Caratteristiche tecniche Pinot Grigio Ramato

  • Vitigno: 100% Pinot Grigio
  • Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
  • Annata: 2023
  • Gradazione alcolica: 13% vol.
  • Formato: 0,750 L
  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Affinamento: acciaio

Note di degustazione

  • Colore: Ramato, con sfumature color buccia di cipolla.
  • Profumo: Tipicamente fruttato, con sentori di pera matura e agrumi.
  • Gusto: Secco, sapido e ben strutturato, con un perfetto equilibrio tra freschezza e mineralità.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con piatti di pesce, minestre saporite, piatti a base di uova e formaggi freschi.
Perfetto con insalate di mare e antipasti leggeri.

La Cantina Zeni

La Cantina Zeni, fondata nel 1882, è una delle realtà più storiche e affermate del Trentino.
Oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia, continua a produrre vini di alta qualità nel rispetto della tradizione e con un occhio attento all’innovazione.

Acquista Pinot Grigio Ramato Fontane 2023 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Grigio Ramato Fontane 2023 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco elegante, perfetto per la tavola e l'invecchiamento.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero 'Ponkler' 2019 - FRANZ HAAS

Pinot Nero 'Ponkler' 2019 - FRANZ HAAS: Un'eccellenza enologica

Il Pinot Nero 'Ponkler' 2019 di Franz Haas rappresenta l'eleganza e la raffinatezza della produzione vinicola altoatesina. Questo vino rosso pregiato nasce da vigneti selezionati a un'altitudine compresa tra 350 e 700 metri, dove le viti beneficiano di un microclima unico e di terreni ricchi di minerali. Ogni bottiglia è un esempio della maestria artigianale di Franz Haas, che unisce tradizione e innovazione per creare vini di eccellenza.

Caratteristiche principali

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati.
  • Profumo: Bouquet complesso e avvolgente, con note di frutti di bosco maturi, ciliegia e delicate sfumature speziate di vaniglia e cannella.
  • Sapore: Al palato è pieno e vellutato, con tannini morbidi e un finale lungo e armonioso. Le note fruttate si fondono con una sottile mineralità.

Abbinamenti consigliati

Perfetto con piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Ideale anche per accompagnare primi piatti strutturati come risotti o paste al ragù di anatra. Grazie al suo profilo aromatico, si adatta anche a momenti di degustazione in occasioni speciali.

Perché scegliere il Pinot Nero 'Ponkler' 2019?

Questo vino incarna l'eccellenza della tradizione enologica di Franz Haas, un produttore che da anni si distingue per qualità e innovazione. Ogni bottiglia racconta la passione per il territorio e la cura meticolosa in ogni fase della produzione.

Disponibilità limitata: Non perdere l'opportunità di aggiungere questo capolavoro alla tua collezione. Acquistalo ora nella nostra
sezione vini rossi e brinda con eleganza!

Scopri di più

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale di Franz Haas.

Fai un tour virtuale dell'Enoteca Ca' dei Merli

Benvenuto nell'Enoteca Ca' dei Merli, situata a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio. Scopri il nostro negozio comodamente da casa tua grazie al nostro tour virtuale.


Clicca qui e teletrasportati direttamente nel nostro negozio!

Immergiti nell'atmosfera unica della nostra enoteca e scopri la nostra ampia selezione di vini, liquori e prodotti tipici del Trentino. Ogni angolo del nostro negozio è pensato per offrirti un'esperienza indimenticabile.

Dopo il tuo tour, facci sapere cosa ne pensi! Seguici e lascia un commento sui nostri social:

clicca qui per raggiungerci!

Ti aspettiamo sia virtualmente che di persona per condividere con te la passione per i vini e i sapori del Trentino!

Pinot Nero 2016 - LAGEDER

Vitigno: Pinot Noir

Metodo di coltivazione:

agricoltura biologico-dinamica controllata, certificata Demeter

Descrizione:
rosso rubino con riflessi rosso granato

aromi fruttati (bacche rosse, ciliegia), note minerali, fresco

mediamente corposo, tipicità varietale, speziato, fruttato, vellutato Invecchiamento ottimale: 2-5 anni

Abbinamento:

con carni bianche, carne di manzo e d'agnello, pollame, anatra, selvaggina e formaggio saporito

Provenienza:

vigneti selezionati a Pochi, Appiano e Cortaccia Altitudine: 300 - 450 metri s.l.m.

terreni sabbiosi, argillosi e in parte molto calcarei Età delle viti: 15 - 50 anni
Vendemmia: Fine agosto - inizio settembre  Conferitori: 3

Vinificazione:

Fermentazione: macerazione in acciaio
Affinamento del vino: in botti di legno e vasche di cemento (circa 12 mesi)

Alcool 12,0% vol.
Acidità: 4,8 g / litro Imbottigliato: febbraio 2020 Disponibilità: marzo 2020

Etichetta:

Ogni etichetta di questa linea rispecchia un valore dell'azienda, raf- figurato da elementi naturali che provengono da vigneti e cantina. L'etichetta di questo vino rappresenta Cura del dettaglio.

Pinot Nero 2021 Franz Haas

Pinot Nero 2021 - Franz Haas

Il Pinot Nero 2021 di Franz Haas rappresenta l’eccellenza dell’Alto Adige, prodotto con uve coltivate tra i 350 e i 900 metri di altitudine su terreni estremamente vocati. La cura in vigna e la selezione di cloni a bassa resa garantiscono un vino raffinato, complesso e longevo.

Caratteristiche tecniche

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Annata: 2021
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Resa: 35-40 hl/ha
  • Vinificazione: Fermentazione in vasche aperte con rimontaggi frequenti e follature
  • Affinamento: 12 mesi in barrique, seguito da affinamento in bottiglia
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol.
  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Formato: 0,75 L

Note di degustazione Pinot Nero 2021 Franz

Il Pinot Nero 2021 si presenta con un colore rosso rubino brillante. Al naso offre un bouquet intenso con note di frutti rossi, prugna, marasca e spezie dolci. Al palato è elegante e armonico, con tannini vellutati e una piacevole freschezza che ne esalta la persistenza.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Ottimo anche con primi piatti saporiti e arrosti.

Acquista Pinot Nero 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero 2021 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un Pinot Nero raffinato, perfetto per la tavola e l'invecchiamento.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero 2022 - Cantina di Bolzano

Pinot Nero 2022 - L'eleganza dell'Alto Adige DOC

Il Pinot Nero 2022 della Cantina di Bolzano è un’espressione autentica del Pinot Noir altoatesino.
Coltivato su terreni ben ventilati tra i 500 e i 700 metri di altitudine nelle zone del Renon e di Leitach,
questo vino si distingue per il suo profilo raffinato ed equilibrato.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Renon e Leitach, Alto Adige
  • Altitudine: 500 - 700 m s.l.m.
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Vendemmia: Settembre

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata
  • Affinamento: In botti di rovere per un periodo prolungato

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Bouquet fruttato con note di ciliegia, lampone, prugna e sentori speziati di liquirizia e cannella
  • Gusto: Fruttato, vellutato, con buona struttura e tannini equilibrati

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero 2022 si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura

Acquista Pinot Nero 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero 2022 - Cantina di Bolzano e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero 2023 - Abbazia di Novacella - Alto Adige DOC

Pinot Nero 2023 - L'eleganza dell'Alto Adige DOC

Il Pinot Nero 2023 - Abbazia di Novacella è un vino rosso di media struttura, raffinato ed equilibrato,
prodotto nella zona di Cornaiano (Appiano) in Alto Adige. Vinificato con cura, esprime perfettamente
l’essenza del Pinot Nero alpino: aromi intensi di frutti rossi, eleganza e un’ottima freschezza.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Marklhof, Cornaiano (Appiano), Alto Adige
  • Altitudine: 350 - 420 m
  • Terreno: Depositi morenici permeabili su base porfirica
  • Esposizione: Nord, Nord-Ovest
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Sistema di allevamento: Guyot
  • Piante per ettaro: 6.000
  • Resa per ettaro: 70 hl

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In acciaio inox con macerazione sulle bucce per 15 giorni
  • Fermentazione malolattica: In botti di rovere da 60 hl
  • Temperatura massima di fermentazione: 28°C
  • Affinamento: 6 mesi

Note di degustazione

  • Colore: Rosso mattone con riflessi rubino
  • Profumo: Intenso e avvolgente, con note di amarena, prugna e frutti rossi
  • Gusto: Succoso, morbido ed equilibrato, con acidità vivace e tannini setosi

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero 2023 è perfetto in abbinamento con piatti strutturati e saporiti:

  • 🍖 Coscia di coniglio arrosto con salsa al ginepro e amarena
  • 🥩 Stinco di maiale con canederli e crauti
  • 🧀 Formaggi semi-stagionati come fontina e taleggio

Acquista Pinot Nero 2023 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero 2023 - Abbazia di Novacella e altri vini d’eccellenza su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero 2023 Tramin

Pinot Nero 2023 Cantina Tramin - Eleganza e finezza

Il Pinot Nero 2023 della Cantina Tramin è un rosso raffinato che esprime tutta l’eleganza di questo nobile vitigno.
Proveniente da vigneti situati tra i 350 e i 450 metri di altitudine, beneficia di un clima ideale che ne esalta la freschezza e l’aromaticità.
La vinificazione in acciaio e il parziale affinamento in rovere donano struttura e complessità, mantenendo il vino armonico e bilanciato.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Annata: 2023
  • Zona di produzione: Alto Adige
  • Altitudine vigneti: 350-450 m s.l.m.
  • Suolo: Calcareo con presenza di argilla e ghiaia
  • Affinamento: In acciaio con parziale maturazione in rovere
  • Colore: Rosso rubino con riflessi granati
  • Profumo: Frutti rossi maturi, note speziate e sentori floreali
  • Sapore: Morbido, equilibrato e leggermente tannico

Note di degustazione

Il Pinot Nero 2023 Cantina Tramin si distingue per il suo profilo elegante e armonioso.
Al naso emergono sentori di frutti rossi maturi, spezie dolci e leggere note floreali.
In bocca è avvolgente, con tannini setosi e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici Pinot Nero 2023 Tramin

Perfetto in abbinamento con:

  • 🥩 Carni bianche e rosse delicate
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍄 Piatti a base di funghi

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Pinot Nero 2023 Cantina Tramin su Enoteca Trentino

Scopri il Pinot Nero 2023 e altri grandi vini dell’Alto Adige su
Enoteca Trentino.
Un rosso elegante perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero 2024 - Cantina Tramin

Pinot Nero 2024 - Eleganza e raffinatezza dell’Alto Adige

Il Pinot Nero 2024 di Cantina Tramin
è un’espressione autentica di questo nobile vitigno, noto per la sua finezza ed eleganza.
Un rosso versatile, ideale per chi ama i vini equilibrati e delicati.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Annata: 2024
  • Zona di produzione: Alto Adige, 350-450 m s.l.m.
  • Suolo: Argilloso e calcareo
  • Vinificazione: Fermentazione in acciaio, affinamento in botti di rovere
  • Gradazione alcolica: 13% vol
  • Zuccheri residui: < 1,5 g/l
  • Acidità totale: 5,1 g/l
  • Colore: Rosso rubino con riflessi granati
  • Profumo: Frutti rossi, note floreali e spezie
  • Sapore: Morbido ed equilibrato, con tannini setosi e una delicata freschezza

Note di degustazione Pinot Nero 2024

Il Pinot Nero 2024 si distingue per il suo bouquet raffinato,
con note di ciliegia, fragoline di bosco e un leggero sentore di rosa e spezie.
Al palato è elegante e armonico, con tannini morbidi e un finale fresco e delicato.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con:

  • 🍗 Carni bianche e pollame
  • 🦌 Selvaggina e arrosti
  • 🧀 Formaggi stagionati e affinati
  • 🍄 Piatti a base di funghi

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Pinot Nero 2024 su Enoteca Trentino

Scopri il Pinot Nero di Cantina Tramin e altri grandi vini rossi su
Enoteca Trentino. Un classico elegante per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Bachmann 2020 - Alto Adige DOC

Pinot Nero Bachmann: un'eccellenza dell'Alto Adige DOC

Il Pinot Nero Bachmann 2020 della Cantina di Bolzano esprime la raffinatezza del Pinot Nero altoatesino. Proveniente da vigneti situati tra i 600 e i 700 m s.l.m. nei dintorni di Bolzano, questo vino si distingue per il suo carattere strutturato, la complessità aromatica e l'eleganza in degustazione.

Come nasce il Pinot Nero Bachmann della Cantina di Bolzano

  • Zona di produzione: Vigneti ripidi nei dintorni di Bolzano, Alto Adige
  • Altitudine: 600 - 700 m s.l.m.
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Vendemmia: Settembre

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata
  • Affinamento: 15 mesi in barrique francesi
  • Affinamento in bottiglia: Successiva maturazione prima della commercializzazione

Note di degustazione del Pinot Nero Bachmann 2020

  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Bouquet ricco di ciliegia, frutti di bosco e prugna, con note speziate di cannella e chiodi di garofano
  • Gusto: Pieno, deciso ed elegante, con tannini vellutati e una lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

  • 🥩 Carni rosse alla griglia, selvaggina e brasati
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura

Acquista Pinot Nero Bachmann 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Bachmann 2020 - Cantina di Bolzano e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Barthenau 2015 Vigna S. Urbano - Hofstätter

Pinot Nero Barthenau 2015 - Eleganza e Terroir Unico

Il Pinot Nero Barthenau 2015 della Tenuta Hofstätter è un vino di straordinaria finezza e complessità,
proveniente da uno dei migliori cru dell’Alto Adige. Situato a Mazzon, questo vigneto esprime tutto il potenziale del Pinot Nero grazie a un terroir unico e a viti di oltre 55 anni.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mazzon, Alto Adige
  • Altitudine: 400-450 m s.l.m.
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Suolo: Conglomerato di lehm, calcare e porfido

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: 75% uve diraspate, 25% fermentazione a grappolo intero in tini di rovere per 10 giorni
  • Affinamento: 12 mesi in barrique, poi 8 mesi in grandi botti di rovere
  • Affinamento in bottiglia: 8 mesi nelle cantine storiche di Hofstätter

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Frutti di bosco, ciliegia matura, vaniglia e spezie
  • Gusto: Elegante, con tannini setosi e lunga persistenza aromatica

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Barthenau Vigna S. Urbano 2015 si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Selvaggina e brasati
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍄 Piatti a base di funghi e tartufo

Degustazione e servizio

  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Acquista Pinot Nero Barthenau 2015 su Enoteca Trentino

Scopri il Pinot Nero Barthenau Vigna S. Urbano 2015 e altri vini di prestigio su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi a tutti i link essenziali:**

Visita il nostro linktree

Scopri i nostri vini con un tour virtuale

Esplora la nostra enoteca con un’esperienza immersiva a 360° e scopri i migliori Pinot Nero dell’Alto Adige.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Visita ora

Contattaci

Per maggiori informazioni su questo vino o per qualsiasi richiesta, non esitare a contattarci.

📧 **Email:** info@enotecatrentino.it

Pinot Nero Dalzocchio 2017 - Eccellenza artigianale trentina

Pinot Nero Dalzocchio 2017 – Un’eccellenza artigianale del Trentino

Il Pinot Nero Dalzocchio 2017 è un vino biologico di grande raffinatezza, prodotto con metodi artigianali e un’attenzione minuziosa alla qualità. Coltivato sulle colline sopra Rovereto, esprime l’autenticità e l’eleganza del Pinot Nero trentino. La certificazione biologica ottenuta nel 2001 garantisce un vino naturale e rispettoso dell’ambiente.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Rovereto, Trentino
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Terreno: Suolo calcareo con componenti argillose
  • Altitudine: 400 m s.l.m.
  • Superficie vitata: 2 ettari
  • Produzione annua: circa 8.000 bottiglie
  • Certificazione: Agricoltura biologica

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: Spontanea con lieviti indigeni, sulle bucce e sui raspi
  • Metodo di fermentazione: In tini di rovere aperti per un’estrazione delicata di aromi e tannini
  • Maturazione: 18 mesi in barrique di rovere da 228 litri
  • Affinamento: 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione

Note di degustazione

  • Colore: Rosso granato brillante
  • Profumo: Note di fragoline di bosco, spezie dolci, cuoio e corteccia bagnata
  • Gusto: Elegante, avvolgente e persistente, con tannini setosi e grande armonia

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Dalzocchio 2017 è ideale per accompagnare piatti strutturati e raffinati:

  • 🥩 Filetto di manzo con riduzione al vino rosso
  • 🦌 Selvaggina, come cervo o capriolo
  • 🧀 Formaggi stagionati di alta qualità

Acquista Pinot Nero Dalzocchio 2017 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Dalzocchio 2017 e altri vini pregiati su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Dalzocchio 2019 – Eleganza e Artigianalità Trentina

Pinot Nero Dalzocchio 2019 – Un’eccellenza artigianale del Trentino

Il Pinot Nero Dalzocchio 2019 è un vino raffinato, prodotto con metodi artigianali e grande attenzione
alla qualità. Coltivato sulle colline sopra Rovereto, rappresenta un’elegante espressione del Pinot Nero trentino.
Inoltre, grazie alla certificazione biologica ottenuta nel 2001, garantisce il massimo rispetto per l’ambiente e
per le caratteristiche autentiche del vitigno.

Un terroir unico per un vino straordinario

Il segreto della qualità del Pinot Nero Dalzocchio risiede nel suo terroir.
I vigneti si trovano a 400 metri di altitudine, dove il clima fresco e la composizione del suolo
permettono una maturazione ottimale delle uve.

  • Superficie vitata: 2 ettari
  • Altitudine: 400 m s.l.m.
  • Resa per ettaro: 35 quintali
  • Produzione annua: circa 8.000 bottiglie
  • Certificazione: Agricoltura biologica

Un processo di vinificazione meticoloso

Per preservare al massimo le qualità del vitigno, la vinificazione segue un processo naturale e attento.
La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti indigeni, un aspetto fondamentale per esprimere la
purezza del Pinot Nero. Inoltre, il lungo affinamento in legno consente al vino di sviluppare complessità
e struttura.

  • Fermentazione: Spontanea con lieviti indigeni, sulle bucce e sui raspi.
  • Metodo di fermentazione: In tini di rovere aperti per un’estrazione delicata di aromi e tannini.
  • Maturazione: 18 mesi in barrique di rovere da 228 litri.
  • Affinamento: 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Caratteristiche organolettiche: un Pinot Nero inconfondibile

Il Pinot Nero Dalzocchio 2019 si distingue per il suo profilo sensoriale unico.
Il colore è un rosso granato brillante, tipico dei Pinot Noir di grande classe.
Al naso emergono note intense di fragoline di bosco e rosa, con sfumature di cuoio e corteccia bagnata.
In bocca è elegante e ben strutturato, con una freschezza bilanciata e una lunga persistenza.

  • Colore: Rosso granato brillante.
  • Profumo: Intensi sentori di fragoline di bosco e rosa, con sfumature di cuoio e corteccia bagnata.
  • Gusto: Elegante, con una struttura armoniosa e un finale persistente.

Abbinamenti gastronomici: il compagno perfetto per la tavola

Grazie alla sua struttura fine e alla sua eleganza, il Pinot Nero Dalzocchio 2019
è perfetto per esaltare piatti ricercati e raffinati.
Si abbina splendidamente con carni pregiate e formaggi stagionati,
creando un equilibrio perfetto tra intensità e morbidezza.

  • 🥩 Filetto di manzo con riduzione al vino rosso.
  • 🦌 Selvaggina, come cervo o capriolo.
  • 🧀 Formaggi stagionati di alta qualità.

Perché scegliere Pinot Nero Dalzocchio 2019?

Questo vino è il risultato di un'accurata selezione delle uve e di una vinificazione attenta e rispettosa.
Il lungo affinamento permette di ottenere un prodotto complesso e affascinante,
ideale per chi cerca un Pinot Nero autentico e raffinato.

Acquista Pinot Nero Dalzocchio 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Dalzocchio 2019 e altri vini pregiati su
Enoteca Ca' dei Merli.

Scopri di più sui nostri vini

Esplora la nostra selezione di vini pregiati e lasciati ispirare dalle migliori etichette del Trentino.
Scopri la nostra selezione di vini.

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali,
scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Filari Mazzon 2020 - Ferruccio Carlotto

Pinot Nero Filari di Mazzon 2020 - Eleganza e struttura

Il Pinot Nero Filari di Mazzon 2020 della Cantina Ferruccio Carlotto rappresenta un’espressione autentica del terroir di Mazzon, area vocata alla produzione di Pinot Nero. Situato ai piedi del Parco Naturale Monte Corno, questo vigneto beneficia di un suolo argilloso e calcareo che dona al vino finezza ed equilibrio.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Ferruccio Carlotto
  • Zona di produzione: Mazzon
  • Altitudine: 300-450 m s.l.m.
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Sistema di allevamento: Guyot e pergola
  • Densità d’impianto: 7.800 - 9.200 ceppi/ha

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: Macerazione di circa 10 giorni
  • Affinamento: 12 mesi in barrique, seguito da riposo in acciaio e affinamento in bottiglia per 6 mesi

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino brillante
  • Profumo: Intenso con note di lampone, cassis e leggere sfumature speziate
  • Gusto: Rotondo e strutturato, con tannini eleganti e un finale sapido e persistente

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Filari di Mazzon 2020 si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Carni rosse e arrosti
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Acquista Pinot Nero Filari di Mazzon 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Filari di Mazzon 2020 e altri vini pregiati su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Fontana 2021 - Eleganza e finezza

Pinot Nero Fontana 2021 - Un’eccellenza dell’Alto Adige

Il Pinot Nero Fontana 2021 è un vino raffinato ed elegante, capace di conquistare con il suo bouquet
espressivo e il gusto avvolgente. La sua struttura armoniosa lo rende perfetto per accompagnare piatti di carne e momenti di meditazione.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Alto Adige
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Resa per ettaro: 50 hl/ha

Vinificazione e affinamento

  • Affinamento: 12 mesi in acciaio + 12 mesi in rovere francese

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino brillante
  • Profumo: Espressivo, con note di ciliegie, violette e marzapane
  • Gusto: Morbido e armonioso, con tannini eleganti e un lungo finale

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Fontana 2021 si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Selvaggina e carni rosse
  • 🍖 Arrosti di carne bianca
  • 🛋️ Perfetto come vino da meditazione

Degustazione e servizio

  • Temperatura di servizio: 16 - 18°C
  • Grado alcolico: 14,00%
  • Acidità: 4,68 g/L
  • Zuccheri residui: 0,3 g/L

Acquista Pinot Nero Fontana 2021 su Enoteca Trentino

Scopri di più su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi a tutti i link essenziali:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Fuchsleiten 2021 - Pfitscher

Pinot Nero Fuchsleiten 2021 - Raffinatezza dall'Alto Adige

Il Pinot Nero Fuchsleiten 2021 della cantina Pfitscher è un vino elegante e raffinato,
prodotto nei vigneti di Montagna (Bolzano) a 450 m di altitudine. Con il suo profilo aromatico complesso e il gusto pieno e persistente,
rappresenta una delle migliori espressioni del Pinot Nero altoatesino.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Montagna (Bolzano) - Vigneto "Fuchsleiten"
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Altitudine: 450 m s.l.m.

Vinificazione e affinamento

  • Vinificazione: Fermentazione con follature costanti per 10 giorni a temperatura controllata
  • Affinamento: In botti di rovere e acciaio

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino brillante con sfumature rosso scuro
  • Profumo: Intenso con note di violetta, bacche rosse e nere
  • Gusto: Pieno, equilibrato e persistente

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Fuchsleiten 2021 si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Carni bianche e rosse
  • 🍖 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Degustazione e servizio

  • Temperatura di servizio: 16 - 18°C

Acquista Pinot Nero Fuchsleiten 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Fuchsleiten 2021 e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi a tutti i link essenziali:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Contattaci

Per maggiori informazioni su questo vino o per qualsiasi richiesta, non esitare a contattarci.

📧 **Email:** info@enotecatrentino.it

Pinot Nero Fuchsleiten 2022 - Pfitscher

Pinot Nero Fuchsleiten 2022 - Raffinatezza dall'Alto Adige

Il Pinot Nero Fuchsleiten 2022 della cantina Pfitscher è un vino elegante e raffinato,
prodotto nei vigneti di Montagna (Bolzano) a 450 m di altitudine. Con il suo profilo aromatico complesso e il gusto pieno e persistente,
rappresenta una delle migliori espressioni del Pinot Nero altoatesino.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Montagna (Bolzano) - Vigneto "Fuchsleiten"
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Altitudine: 450 m s.l.m.

Vinificazione e affinamento

  • Vinificazione: Fermentazione con follature costanti per 10 giorni a temperatura controllata
  • Affinamento: In botti di rovere e acciaio

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino brillante con sfumature rosso scuro
  • Profumo: Intenso con note di violetta, bacche rosse e nere
  • Gusto: Pieno, equilibrato e persistente

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Fuchsleiten 2021 si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Carni bianche e rosse
  • 🍖 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Degustazione e servizio

  • Temperatura di servizio: 16 - 18°C

Acquista Pinot Nero Fuchsleiten 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Fuchsleiten 2021 e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi a tutti i link essenziali:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Contattaci

Per maggiori informazioni su questo vino o per qualsiasi richiesta, non esitare a contattarci.

📧 **Email:** info@enotecatrentino.it

Pinot Nero Golalupo 2019

Pinot Nero Golalupo 2019 - Trentino DOC Riserva

Il Pinot Nero Golalupo 2019 della Cantina Endrizzi è un vino raffinato e complesso,
che esprime al meglio il terroir del Trentino. Coltivato nei vigneti storici di San Michele all'Adige,
beneficia di un microclima ideale per una perfetta maturazione delle uve.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona: San Michele all’Adige, Trentino DOC
  • Altitudine: 300-400 m s.l.m.
  • Suolo: Argilloso con scheletro calcareo
  • Esposizione: Sud-est
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Resa: 50 hl/ha

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In acciaio inox per 8 giorni con macerazione sulle bucce
  • Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere francese
  • Affinamento in bottiglia: Minimo 6 mesi prima della vendita

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Frutti rossi, ribes, ciliegia e note speziate
  • Gusto: Morbido, elegante e persistente con tannini setosi

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Golalupo 2019 si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Carni bianche e rosse, arrosti e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍄 Piatti a base di funghi e tartufo

Acquista Pinot Nero Golalupo 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Golalupo 2019 e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi a tutti i link essenziali:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Lafoa 2018 - COLTERENZIO

Pinot Nero LAFÓA

Questo Pinot Nero dal carattere deciso, è elegante e ricco di finesse. Gli intensi aromi fruttati sono ben integrati con i tannini morbidi, e con l’acidità, in un armonioso connubio. Un vino creato sul modello dei grandi Pinot Noir di Borgogna, complesso, equilibrato, persistente e con grande potenziale di invecchiamento.

Descrizione:

Vino dal colore rosso rubino, aromi fruttati di ciliegie, lamponi, piccoli frutti rossi, e spezie fini, ben integrati a sentori di tostatura. Al palato è corposo, pieno, complesso con tannini morbidi e un finale lungo ed elegante.

Potenzialità di invecchiamento: 10-15 anni.

Vinificazione:

Fermentazione alcolica in botti di legno per c.a. 3 settimane con una macerazione ad una temperatura controllata di 25-28° C. Fermentazione malolattica in botti di legno e successiva maturazione del vino per altri 12 mesi in parte in barriques nuove ed in parte in barriques di secondo/terzo passaggio.

Pinot Nero Maso Corno 2018 - Tenuta Maso Corno

Pinot Nero Maso Corno 2018 - Tenuta Maso Corno

Il Pinot Nero Maso Corno 2018 è un vino elegante e raffinato che nasce tra le dolci colline di
Valbona di Ala, nel cuore del Trentino. Affinato con cura, esprime al meglio le caratteristiche
del terroir dolomitico-calcareo e il microclima unico della Valle dell’Adige.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Valbona di Ala, Trentino, Italia
  • Altitudine: 500 m s.l.m.
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Esposizione: Nord-est, nord-ovest
  • Età dei vigneti: Circa 30 anni

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: Macerazione in acciaio per 10-12 giorni con follature
  • Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere francese
  • Ulteriore maturazione: 20-22 mesi in bottiglia

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Bouquet complesso con note di frutti rossi maturi, spezie e delicate sfumature tostate
  • Gusto: Equilibrato, con tannini vellutati e una lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Maso Corno 2018 si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia, arrosti e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Acquista Pinot Nero Maso Corno 2018 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Maso Corno 2018 e altri vini pregiati su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Mazzon Gottardi 2018

Pinot Nero Mazzon Gottardi 2018 - Alto Adige DOC

Il Pinot Nero Mazzon Gottardi 2018 è un vino raffinato e complesso, espressione autentica del terroir
altoatesino. Le uve, coltivate nel prestigioso cru di Mazzon, conferiscono struttura, eleganza e finezza
a ogni sorso.

Zona di produzione e vitigno

  • Zona: Mazzon, Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Esposizione: Sud

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata
  • Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere (1/4 nuove)
  • Affinamento in bottiglia: 8 mesi in botti di rovere grandi

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino brillante
  • Profumo: Intenso con aromi di frutti di bosco, ciliegia, spezie e leggere note tostate
  • Gusto: Corposo, elegante, rotondo e complesso

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Mazzon 2018 è perfetto con:

  • 🍖 Vitello e carni bianche
  • 🐟 Pesce al forno
  • 🍝 Sformati e pasta con verdure o ragù alla bolognese

Degustazione e servizio

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Potenziale di invecchiamento: 2021-2028 e oltre

Acquista Pinot Nero Mazzon 2018 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Mazzon 2018 e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi a tutti i link essenziali:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Praepositus 2019 – Alto Adige DOC

Pinot Nero Riserva DOC Praepositus 2019 – Un’eleganza senza tempo

Il Pinot Nero Riserva DOC Praepositus 2019 è una delle migliori espressioni del Pinot Nero altoatesino,
prodotto con cura dalla storica Abbazia di Novacella. Un vino elegante, dalla struttura vellutata e dalla
complessità aromatica straordinaria.

Pinot Nero Riserva DOC Praepositus 2019: zona di produzione e terroir

Questo Pinot Nero nasce nei vigneti situati a Cornaiano (Appiano), a un’altitudine di 380 metri.
Il suolo, composto da depositi morenici permeabili su base porfirica, dona al vino mineralità ed eleganza,
mentre l’esposizione a Nord contribuisce alla freschezza e alla finezza aromatica.

Come viene vinificato il Pinot Nero Riserva DOC Praepositus 2019

La vinificazione del Pinot Nero Riserva Praepositus 2019 segue un processo meticoloso per esaltare le qualità del vitigno:

  • Fermentazione: in acciaio inox con macerazione sulle bucce per 15 giorni (10% uve intere).
  • Fermentazione malolattica: effettuata in legno per donare morbidezza.
  • Affinamento: 24 mesi in barrique e tonneaux francesi (1/3 nuovi).
  • Affinamento in bottiglia: 12 mesi.
  • Temperatura di fermentazione: massimo 28°C.

Caratteristiche principali del Pinot Nero Riserva Praepositus

  • Denominazione: Alto Adige Pinot Nero Riserva DOC
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Altitudine vigneti: 380 m s.l.m.
  • Gradazione alcolica: 14% vol.
  • Formato: 0,75 L

Note di degustazione del Pinot Nero Riserva DOC Praepositus 2019

Colore: Rosso rubino con sfumature rosate.
Profumo: Amarena e ribes nero, con sentori di sottobosco, cannella e chiodi di garofano.
Gusto: Elegante e seducente, caratterizzato da una vivace acidità e una struttura vellutata.

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Riserva Praepositus 2019 si abbina perfettamente a piatti raffinati di carne e pesce:

  • Sella di agnello in crosta di erbe con salsa al rosmarino.
  • Guanciale di manzo con fagiolini verdi.
  • Salmone grigliato con ragù di carciofi e pomodori.

Acquista Pinot Nero Riserva DOC Praepositus 2019 su Enoteca Trentino

Scopri il Pinot Nero Riserva DOC Praepositus 2019 e altre eccellenze su Enoteca Ca' dei Merli.

Scopri tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Riserva Gottardi 2017

Pinot Nero Riserva Gottardi 2017 - L’eccellenza di Mazzon

Il Pinot Nero Riserva Gottardi 2017 è un vino di straordinaria eleganza prodotto esclusivamente nelle migliori
annate. Ottenuto da uve selezionate dei vigneti più vecchi della tenuta, questo Pinot Nero è un’espressione autentica
dell’Alto Adige, con una struttura raffinata e un’evoluzione che lo rende perfetto per un lungo invecchiamento.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mazzon, Alto Adige
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Vendemmia: Selezione delle migliori uve

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: A temperatura controllata in acciaio inox
  • Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere (1/4 nuove)
  • Ulteriore maturazione: 8 mesi in grandi botti di legno
  • Affinamento in bottiglia: Minimo 2 anni prima della commercializzazione

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Complesso e fine, con note di frutti di bosco, spezie e legno pregiato
  • Gusto: Corposo ed elegante, con un perfetto equilibrio tra frutto, struttura e tannini vellutati

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Riserva Gottardi 2017 si abbina perfettamente con:

  • 🍖 Brasati e carni stufate
  • 🍷 Coq au vin
  • 🥗 Verdure fritte e grigliate

Acquista Pinot Nero Riserva Gottardi 2017 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Riserva Gottardi 2017 e altri grandi vini su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Riserva Matan 2020 - Pfitscher

Pinot Nero Riserva Matan 2020 - Finezza ed eleganza dall'Alto Adige

Il Pinot Nero Riserva "Matan" 2020 della Tenuta Pfitscher nasce nella zona di "Gleno", a Montagna, tra le più pregiate per questo vitigno. Grazie al terroir unico, caratterizzato da forti escursioni termiche e terreni ideali, questo Pinot Nero esprime un perfetto equilibrio tra struttura, finezza e complessità.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Gleno - Montagna, Alto Adige
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Altitudine: 550 m s.l.m.
  • Suolo: Combinazione di marna e calcare

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: A temperatura controllata con follature per circa 14-16 giorni
  • Affinamento: 12-15 mesi in botti di rovere e successivamente in bottiglia
  • Potenziale di invecchiamento: 10-20 anni

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granata
  • Profumo: Eleganti note di frutti di bosco, spezie e accenti minerali
  • Gusto: Strutturato e raffinato, con tannini setosi e un finale lungo

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Riserva "Matan" 2020 è un vino perfetto per accompagnare:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia e arrosti
  • 🍖 Selvaggina e piatti di cacciagione
  • 🧀 Formaggi stagionati

Acquista Pinot Nero Riserva Matan 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Riserva Matan 2020 e altri vini pregiati su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Rosato Zeni 2023

Pinot Nero Rosato Zeni 2023 - Freschezza e profumo in un rosé d'eccellenza

Il Pinot Nero Rosato Zeni 2023 è un rosé raffinato, dal colore brillante e dai marcati sentori di ciliegia matura.
Questo vino nasce da un'attenta selezione di uve Pinot Nero, lavorate con cura per preservare la loro freschezza
e fragranza naturale, senza subire fermentazione malolattica, così da esaltare il profilo aromatico fruttato.

Zona di produzione e caratteristiche del terreno

  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Zona di produzione: Trentino
  • Terreno: Ghiaioso e ciottolato, ex alveo del torrente Noce

Vinificazione e affinamento

  • Macerazione: 24 ore a contatto con le bucce per estrarre colore e profumi
  • Fermentazione: In acciaio a temperatura controllata
  • Affinamento: In acciaio fino alla primavera, poi imbottigliamento
  • Non subisce fermentazione malolattica per mantenere la freschezza aromatica

Note di degustazione

  • Colore: Rosa cerasuolo limpido e brillante
  • Profumo: Sentori di ciliegia matura e frutti rossi
  • Gusto: Setoso, con acidità equilibrata e una leggera nota amarognola

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Rosato Zeni 2023 si abbina perfettamente con:

  • 🍖 Carni bianche e rosse, come bollito e canederli
  • 🐟 Pesce al forno e piatti a base di verdure

Acquista Pinot Nero Rosato Zeni 2023 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Rosato Zeni 2023 e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Schweizer 2020 - Franz Haas

Pinot Nero Schweizer 2020 - Eleganza e struttura dall'Alto Adige

Il Pinot Nero Schweizer 2020 della cantina Franz Haas è un vino che esprime
al meglio la qualità e il carattere del Pinot Nero altoatesino. Ottenuto da vigneti selezionati tra i 350 e i 700 m
s.l.m., questo vino è caratterizzato da un’ottima struttura, finezza ed equilibrio.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Alto Adige, tra i 350 e i 700 m s.l.m.
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Suolo: Terreni sabbiosi, calcarei e ghiaiosi
  • Resa per ettaro: 35 ettolitri

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In vasche aperte con frequenti follature
  • Affinamento: 15 mesi in barrique
  • Affinamento in bottiglia: Ulteriore affinamento di circa 12 mesi

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino brillante
  • Profumo: Intenso con aromi di frutti di bosco, ciliegia e spezie dolci
  • Gusto: Strutturato, elegante, con tannini vellutati e lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Schweizer 2020 si abbina perfettamente con:

  • 🦆 Cacciagione come fagiano e anatra
  • 🍖 Brasati di selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Degustazione e servizio

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Potenziale di invecchiamento: 8-10 anni

Acquista Pinot Nero Schweizer 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Schweizer 2020 - Franz Haas e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi a tutti i link essenziali:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Selection Gottardi 2016

Pinot Nero Selection Alexander Gottardi 2016 - Eccellenza e Finezza

Il Pinot Nero Selection Alexander Gottardi 2016 è una selezione esclusiva prodotta solo nelle annate migliori,
con un affinamento prolungato che ne esalta l'eleganza e la complessità. Un omaggio ad Alexander Gottardi, vignaiolo appassionato che ha elevato
il Pinot Nero a massimi livelli espressivi. Disponibile in quantità limitata.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mazzon, Alto Adige
  • Altitudine: 400 - 450 m s.l.m.
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Vendemmia: Selezione manuale delle uve

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata
  • Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere francese (1/4 nuove), seguiti da 8 mesi in grandi botti di rovere
  • Affinamento in bottiglia: 6 anni prima della commercializzazione

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Complesso, con eleganti note fruttate di rosa canina, ciliegie rosse, fichi secchi e sentori di tabacco e cioccolato fondente
  • Gusto: Strutturato ed equilibrato, con tannini ben integrati e una lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Selection Gottardi 2016 si abbina perfettamente con:

  • 🦌 Lombata di capriolo
  • 🍗 Coq au Vin
  • 🥩 Manzo cotto sottovuoto

Acquista Pinot Nero Selection Gottardi 2016 su Enoteca Trentino

Scopri il Pinot Nero Selection Alexander Gottardi 2016 e altri vini pregiati su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Turmhof 2020 - Alto Adige DOC

Pinot Nero Turmhof 2020 - Eleganza e struttura dall'Alto Adige DOC

Il Pinot Nero Turmhof 2020 della Tenuta Tiefenbrunner è un vino rosso elegante e complesso,
ottenuto da uve selezionate coltivate tra 450 e 980 metri s.l.m. in Alto Adige. Un Pinot Nero dal carattere deciso, con una
straordinaria finezza aromatica e un perfetto equilibrio al palato.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Colline tra Pinzano, Mazzon, Corona e Cortaccia (Alto Adige)
  • Altitudine: 450 - 980 m s.l.m.
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Resa per ettaro: 70 hl
  • Sistema di allevamento: Spalliera, con 6.000 - 7.000 ceppi per ettaro

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In botti di legno con macerazione sulle bucce
  • Affinamento: 12 mesi in legno piccolo (80%) e legno grande (20%)
  • Ulteriore maturazione: 2 mesi in cemento e 5 mesi in bottiglia

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino con riflessi granato
  • Profumo: Bouquet complesso di mora, lampone, ciliegia e delicate note speziate
  • Gusto: Morbido, pieno ed equilibrato, con una struttura armoniosa e un finale persistente

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Turmhof 2020 si abbina perfettamente con:

  • 🍖 Selvaggina di piuma come fagiano e anatra
  • 🍷 Formaggi stagionati di media intensità
  • 🍖 Carni rosse e agnello

Acquista Pinot Nero Turmhof 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Turmhof 2020 - Tiefenbrunner e altri grandi vini su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Vivallis 2018 - Cantina Vivallis

Pinot Nero Vivallis 2018 - Cantina Vivallis

Il Pinot Nero Vivallis 2018 rappresenta un’interpretazione raffinata del Pinot Nero trentino.
Coltivato a circa 500 m s.l.m. sulle colline dominate dalla vetta del Monte Stivo, questo vino esprime al meglio
l’eleganza e la complessità del vitigno.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Alta collina, ai piedi del Monte Stivo
  • Altitudine: 500 m s.l.m.
  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Sistema di allevamento: Guyot
  • Densità d’impianto: 4.000 - 4.500 ceppi/ha

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In acciaio con macerazione sulle bucce
  • Affinamento: In acciaio e legno per esaltare struttura e complessità

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino con delicate sfumature cromatiche
  • Profumo: Sentori di ribes, piccoli frutti di bosco, cannella e note tostate
  • Gusto: Ampio e armonico, con tannini vellutati e buona persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Vivallis 2018 si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Carni rosse e bianche, selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati e salumi saporiti

Acquista Pinot Nero Vivallis 2018 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Vivallis 2018 e altri vini pregiati su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Noir Languedoc 2021 - Mas La Chevalière

Pinot Noir 2021 - Mas La Chevalière, l'eleganza del Languedoc

Il Pinot Noir 2021 di Mas La Chevalière è un vino raffinato e armonioso, prodotto nella zona di Béziers, nel cuore del Languedoc. Questo Pinot Noir esprime il perfetto equilibrio tra freschezza e complessità, grazie al terroir unico e alla cura artigianale della cantina Domaine Laroche. Il risultato è un vino dal carattere fruttato, con tannini fini e una grande bevibilità.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Béziers, Languedoc
  • Vitigno: 100% Pinot Noir
  • Estensione vigneti: 40 ettari
  • Suolo: Argilloso e calcareo

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: 12 giorni a temperatura controllata (26°C - 28°C) con rimontaggi giornalieri
  • Fermentazione malolattica: 100% completata
  • Affinamento: In vasche di acciaio inox

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino brillante
  • Profumo: Aromi di ciliegia fresca e leggere note speziate
  • Gusto: Morbido e rotondo, con tannini fini e una buona freschezza

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Noir 2021 - Mas La Chevalière si abbina perfettamente a:

  • 🍗 Pollame in crosta di sale
  • 🍄 Piatti a base di funghi
  • 🧀 Formaggi delicati

Acquista Pinot Noir 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Noir 2021 e altri vini pregiati su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Noir Riserva Fallwind 2021

Pinot Noir Riserva Fallwind 2021 - Eleganza e Struttura

Il Pinot Noir Riserva Fallwind 2021 è un’eccellenza dell'Alto Adige DOC,
ottenuto da uve selezionate con cura nelle zone di Appiano, Caldaro e Pinzon.
Questo Pinot Noir affina per almeno due anni, sviluppando un profilo complesso ed elegante,
perfetto per palati esigenti e amanti dei grandi rossi internazionali.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Appiano, Caldaro, Pinzon
  • Altitudine: 350 - 600 m s.l.m.
  • Esposizione: Sud/Ovest, Sud/Est
  • Terreno: Depositi morenici e terreni ghiaiosi calcarei
  • Forma di allevamento: Guyot

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Raccolta manuale tra fine settembre e inizio ottobre
  • Fermentazione: In acciaio inox
  • Affinamento: 12 mesi in barrique-tonneau con fermentazione malolattica
  • Maturazione finale: In botti di cemento per ulteriore affinamento

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino brillante
  • Profumo: Aromi intensi di ciliegia e frutti a bacca rossa
  • Gusto: Complesso, elegante e pieno, con tannini equilibrati e ottima persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Noir Riserva Fallwind 2021 si abbina perfettamente con:

  • 🍖 Agnello e capretto
  • 🐟 Piatti importanti a base di pesce
  • 🧀 Formaggi a pasta dura

Dettagli tecnici

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Resa: 55 hl/ha
  • Gradazione alcolica: 14%
  • Acidità: 5,35 g/l
  • Temperatura di servizio: 14 - 16°C
  • Potenziale d'invecchiamento: 8 - 10 anni

Acquista Pinot Noir Riserva Fallwind 2021 su Enoteca Trentino

Scopri il Pinot Noir Riserva Fallwind 2021 e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Noir San Michele 2023 - Alto Adige DOC

Pinot Noir San Michele 2023 - Alto Adige DOC

Il Pinot Noir San Michele 2023 della rinomata Cantina San Michele Appiano è un vino rosso
raffinato, che incarna l'eleganza del Pinot Nero altoatesino. Coltivato tra Appiano e Caldaro su terreni morenici
e ghiaiosi, questo vino esprime al meglio il carattere del vitigno, con note di frutti rossi, spezie e una struttura armoniosa.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Appiano e Caldaro, Alto Adige
  • Altitudine: 400 - 550 m s.l.m.
  • Esposizione: Sud/Sud-Est, Sud-Ovest
  • Terreno: Depositi morenici e terreni ghiaiosi calcarei
  • Forma di allevamento: Guyot

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Raccolta manuale tra metà e fine settembre
  • Fermentazione: In tini d'acciaio inox
  • Affinamento: Fermentazione malolattica e maturazione in grandi botti di legno

Note di degustazione

  • Colore: Rosso granato brillante
  • Profumo: Delicate note di bacche rosse e frutti di bosco
  • Gusto: Elegante, fruttato e speziato, con tannini morbidi

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Noir San Michele 2023 si abbina perfettamente con:

  • 🍖 Montone e capretto
  • 🥩 Fegato di vitello e arrosti stufati
  • 🧀 Formaggi stagionati

Dettagli tecnici

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Resa: 65 hl/ha
  • Gradazione alcolica: 13,5%
  • Acidità: 5,3 g/l
  • Temperatura di servizio: 14 - 16°C
  • Potenziale d'invecchiamento: 4 - 6 anni

Acquista Pinot Noir San Michele 2023 su Enoteca Trentino

Scopri il Pinot Noir San Michele 2023 e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Noir Trattmann 2022 - Alto Adige DOC

Pinot Noir Trattmann 2022 - Raffinatezza ed eleganza dall'Alto Adige DOC

Il Pinot Noir Trattmann 2022 della Cantina Girlan rappresenta una delle migliori
espressioni di Pinot Noir dell'Alto Adige. Le uve provengono dai più prestigiosi vigneti di Mazon e Girlan,
territori storicamente vocati alla coltivazione di questo vitigno. Un vino dal carattere nobile, con una struttura elegante
e una straordinaria complessità aromatica.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Vigneti selezionati a Mazon e Girlan (Alto Adige)
  • Altitudine: Terreni profondi di argilla e calcare a Mazon, su depositi morenici a Girlan
  • Vitigno: 100% Pinot Noir
  • Resa per ettaro: 39 hl/ha

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale, con trasporto in piccoli contenitori
  • Fermentazione: In acciaio con macerazione sulle bucce (20-24 giorni), 10% vinificato a grappolo intero
  • Affinamento: 12 mesi in barrique di legno (12 hl)
  • Ulteriore maturazione: 8 mesi in grandi botti di legno (70 hl), seguito da 8 mesi in bottiglia

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino con sfumature granato
  • Profumo: Intensamente fruttato, con note di ciliegia, marasca e frutti maturi
  • Gusto: Complesso e strutturato, con tannini eleganti e grande persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Noir Trattmann 2022 è ideale con:

  • 🍖 Arrosti di carne, selvaggina e brasati
  • 🧀 Formaggi stagionati di media e lunga maturazione

Acquista Pinot Noir Trattmann 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Noir Trattmann 2022 - Girlan e altri grandi vini su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pivier Riserva Trentino DOC 2018 - Cesconi

Pivier Riserva Trentino DOC 2018 - Un Merlot di grande classe

Pivier Riserva Trentino DOC 2018 è una delle espressioni più eleganti del Merlot trentino, prodotto esclusivamente nelle migliori annate dalla cantina Cesconi.
Nasce in una singola parcella nei pressi di Ceniga, in Valle del Sarca, dove il clima mediterraneo e i suoli morenici ricchi di argilla e limo permettono al vitigno di sviluppare complessità e struttura.

Vigneti e Terroir

Le vigne si trovano su un suolo di origine morenica, caratterizzato da apporti di argilla e limo che favoriscono la formazione di tannini fini e la colorazione intensa delle uve. Il sistema di allevamento è a guyot, con una densità variabile tra 5.500 e 8.000 ceppi per ettaro, garantendo una bassa resa e un’alta concentrazione aromatica delle uve.

Caratteristiche Tecniche Pivier Riserva

  • Denominazione: Riserva Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Merlot
  • Annata: 2018
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 14% vol
  • Affinamento: 12 mesi in barriques di rovere francese e 6 mesi in botti grandi
  • Produzione: 10.000 bottiglie all'anno
  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Contiene solfiti

Note di Degustazione

  • Colore: Rosso rubino profondo.
  • Profumo: Elegante e intenso, con note di frutta rossa matura, spezie dolci e sfumature balsamiche.
  • Gusto: Strutturato e avvolgente, con tannini vellutati e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti Gastronomici

Il Pivier Riserva Trentino DOC 2018 è perfetto in abbinamento con carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Ottimo anche con piatti a base di funghi e tartufo.

📦 Acquista ora Pivier Riserva Trentino DOC 2018

Scopri Pivier Riserva Trentino DOC 2018 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un Merlot in purezza di grande eleganza, prodotto solo nelle migliori annate.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca

Piz19 London Dry Gin – Freschezza ed Eleganza

Piz19 London Dry Gin – Un'Esperienza Fresca e Speziata

Il Piz19 London Dry Gin è un distillato che cattura l’essenza della convivialità, perfetto per celebrare il momento di relax dopo una grande partita di golf o una serata tra amici.
Distillato in **piccoli alambicchi di rame**, questo gin si distingue per il suo profilo aromatico complesso, caratterizzato da un mix di **botaniche selezionate**, tra cui **ginepro, coriandolo e bacche aromatiche**, che emergono grazie a un processo di macerazione e distillazione delicato.

Un London Dry Gin dalla freschezza intensa

Nel cuore del **Piz19 London Dry Gin**, il distillato incontra nel cestello sospeso il **pompelmo**, che gli dona un carattere caldo e agrumato.
La freschezza è amplificata da **eucalipto e menta**, mentre il **citronella e zenzero** conferiscono una nota speziata persistente, accompagnata da sentori di **coriandolo e anice**.
Il risultato è un gin armonioso, che equilibra freschezza, calore e speziatura in un sorso raffinato.

Caratteristiche principali di Piz19 London Dry Gin

  • Tipologia: London Dry Gin
  • Distillazione: In alambicco di rame, con botaniche in infusione e nel cestello sospeso
  • Botaniche principali: Ginepro, coriandolo, bacche aromatiche, pompelmo, eucalipto, menta, citronella, zenzero, anice
  • Gradazione Alcolica: 43% vol.
  • Temperatura di Servizio: 14-18°C
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Cristallino e brillante.
Profumo: Fresco e balsamico, con note agrumate di pompelmo e un leggero accento di erbe aromatiche.
Gusto: Equilibrato e vibrante, con un primo impatto mentolato che evolve in sentori speziati di zenzero e citronella.
Finale: Persistente e aromatico, con una piacevole combinazione di freschezza erbacea e calore speziato.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per cocktail come il **Gin Tonic**, il **Negroni** o il **Martinez**, grazie al suo carattere speziato e fresco.
Può essere gustato **liscio**, per apprezzarne le sfumature balsamiche e agrumate.
Ideale in abbinamento a **crostacei, formaggi erborinati e dessert a base di agrumi e spezie**.

Acquista Piz19 London Dry Gin su Enoteca Trentino

Scopri il Piz19 London Dry Gin e altri gin artigianali su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Planus 2019 Dorigati – Vigneti delle Dolomiti IGT

Planus 2019 Dorigati – Un rosso di grande eleganza

Un grande vino della Piana Rotaliana

Planus 2019 Dorigati è un vino rosso raffinato che rappresenta l’eccellenza della Piana Rotaliana,
in Trentino. Prodotto dalla storica cantina Dorigati, questo blend unisce l’eleganza del Cabernet Sauvignon,
la struttura del Rebo e la tipicità del Teroldego, per un’esperienza sensoriale unica.

Caratteristiche di Planus 2019 Dorigati

  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Annata: 2019
  • Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 40% Rebo, 20% Teroldego
  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Mezzocorona (TN)
  • Terreno: Ghiaioso-calcareo
  • Affinamento: 12 mesi in rovere e successivo passaggio in acciaio
  • Longevità: 5 - 10 anni
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Temperatura di servizio: 18°C

Note di degustazione di Planus 2019 Dorigati

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Aromi di frutta rossa matura, pepe nero e spezie dolci
  • Sapore: Strutturato e vellutato, con tannini eleganti e un finale persistente

Planus 2019 Dorigati: gli abbinamenti perfetti

Questo vino si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Ideale anche per momenti di meditazione.

La storia della cantina Dorigati

La cantina Dorigati ha una tradizione vinicola di oltre 150 anni. Fondata nel 1858 da Luigi Dorigati,
è sinonimo di qualità ed eccellenza nella produzione di vini trentini. La famiglia Dorigati tramanda da generazioni
la passione per la viticoltura, realizzando vini iconici come Planus 2019, espressione autentica del terroir della Piana Rotaliana.

Acquista Planus 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Planus 2019 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un rosso di grande carattere, perfetto per la tavola e l'invecchiamento.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pletter Lagrein Riserva 2018 - Cesconi

Pletter Lagrein Riserva 2018 - L’anima autentica del Lagrein

Il Pletter Lagrein Riserva 2018 è una delle migliori espressioni di questo vitigno autoctono trentino, prodotto dalla cantina Cesconi.
Il Lagrein è noto per il suo colore scuro impenetrabile e i suoi aromi intensi di frutti rossi maturi, sottobosco e spezie.
Il Pletter esprime al meglio l’essenza di questo vitigno, con un affinamento che ne esalta la complessità senza sovrastarne l'eleganza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Annata: 2018
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Suolo: Terreno calcareo e arenarico di origine antichissima
  • Altitudine: 250-300 m s.l.m.
  • Esposizione: Ovest
  • Vendemmia: Manuale
  • Affinamento: 12 mesi in cemento + barrique usate
  • Produzione: Circa 10.000 bottiglie

Note di degustazione Pletter Lagrein

  • Colore: Rosso rubino profondo con riflessi violacei.
  • Profumo: Intense note di frutti rossi maturi, con sentori di sottobosco e spezie dolci.
  • Gusto: Strutturato e vellutato, con tannini fini e un finale persistente.

Abbinamenti gastronomici

Il Pletter Lagrein Riserva 2018 si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Piatti della tradizione trentina

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Potenziale di invecchiamento: 10-15 anni

📦 Acquista Pletter Lagrein Riserva 2018 su Enoteca Trentino

Scopri Pletter Lagrein Riserva 2018 e altri grandi vini del Trentino su
Enoteca Trentino.
Un Lagrein di carattere, perfetto per le occasioni speciali.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Portico Rosso 2018 – Vignaiolo Fanti

Portico Rosso 2018 – L'eccellenza dei Vigneti delle Dolomiti

Portico Rosso 2018 è un vino rosso di carattere,
prodotto con un blend di Teroldego (80%),
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Nato nei vigneti di Pressano, esprime al meglio l’anima del territorio trentino.
Con una fermentazione spontanea senza additivi e un lungo affinamento in legno,
questo vino regala struttura, intensità e un profilo aromatico ricco di spezie e frutti rossi.

Caratteristiche di Portico Rosso 2018

  • 🍷 **Colore**: Rosso intenso, impenetrabile
  • 👃 **Profumo**: Frutti rossi maturi, spezie dolci, tabacco e note tostate
  • 👅 **Gusto**: Strutturato, con tannini setosi e una lunga persistenza
  • 🛢 **Affinamento**: 24 mesi in legno, seguito da almeno un anno in bottiglia
  • 🌡 **Temperatura di servizio**: 16-18°C
  • 🍽 **Abbinamenti**: Perfetto con arrosti, carni rosse e formaggi stagionati

Curiosità sul produttore: Vignaiolo Fanti

Vignaiolo Fanti è una piccola realtà vitivinicola trentina,
gestita da Alessandro Fanti, che dal 1991 si occupa con passione
della coltivazione delle viti e della vinificazione. Situata a Pressano,
la cantina valorizza tecniche agronomiche tradizionali, senza forzature,
e si dedica alla produzione di vini autentici che rispecchiano il territorio.
Le vigne di Fanti sono curate con metodi naturali, riducendo al minimo
gli interventi e rispettando i cicli della natura per ottenere vini di qualità eccellente.

Acquista Portico Rosso 2018 su Enoteca Trentino

Scopri Portico Rosso 2018 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un rosso intenso, perfetto per la tavola e l'invecchiamento.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pragiara Vallagarina IGT 2007 - DE TARCZAL

Fiore all’occhiello della produzione de TARCZAL, il Pragiara è disponibile solo in annate eccezionali, quando, cioè, le tre uve giungono contemporaneamente a maturazione e si possono raccogliere e fermentare assieme. Il Pragiara non è, infatti, un mix di vini, ma di uve. Dalla vinificazione congiunta dei Cabernet, Franc e Sauvignon, e del Merlot nasce quello che è il più tradizionale degli uvaggi trent

Primitivo Torcicoda 2019 - TORMARESCA

Il "Torcicoda" è un Vino del Salento prodotto con uve Primitivo vinificate in purezza. Caldo ed avvolgente, ha colore rubino intenso e profumi di more, ciliegie e violette. Seguono delicate sensazioni speziate che anticipano un sorso avvolgente e con una trama tannica levigata. Affina in legno (Barrique)di rovere francese

Pritianum 2021 – Vignaiolo Fanti

Pritianum 2021 – L’eleganza delle Dolomiti in un Bianco di Classe

Il Pritianum 2021 è un vino bianco unico, nato nei vigneti di Pressano,
località storica del Trentino. Il suo nome deriva dal latino “persanum
(più sano), riflettendo la filosofia di produzione: un’agricoltura naturale,
senza forzature, con filari arati manualmente e minimi trattamenti.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti Bianco IGT
  • Vitigno: 70% Chardonnay, 30% Manzoni Bianco
  • Annata: 2021
  • Zona di produzione: Pressano, Trentino
  • Suolo: Marmoso calcareo
  • Altitudine: 300 – 400 m s.l.m.
  • Tipo di impianto: Pergola trentina e Guyot
  • Produzione media per ettaro: 70 q/ha
  • Formato: 0,750 L
  • Affinamento: Lungo contatto con le feccia fine fino a giugno, poi bottiglia

Note di degustazione Pritianum 2021

Il Pritianum 2021 si presenta di un giallo dorato luminoso.
Al naso offre aromi intensi di agrumi, frutta a polpa bianca
e note minerali. In bocca è equilibrato, con una grande persistenza
e un finale sapido e fresco.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con piatti di pesce, formaggi stagionati e cucina di montagna:

  • 🐟 Pesce alla griglia e crostacei
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍄 Ravioli ai funghi e risotti cremosi

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Acquista Pritianum 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Pritianum 2021 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco elegante, perfetto per la tavola e l'invecchiamento.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Prosecco Blu Millesimato 2023 - Val D’Oca

Prosecco Blu Millesimato 2023 - Val D’Oca

Il Prosecco Blu Millesimato 2023 - Val D’Oca è uno spumante elegante e raffinato, dal perlage fine e persistente.
Realizzato con uve Glera selezionate, si distingue per il suo profilo aromatico floreale e la piacevole freschezza,
rendendolo perfetto per brindisi e momenti speciali.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: Prosecco DOC Extra Dry Millesimato
  • Vitigno: 100% Glera
  • Zona di produzione: Veneto
  • Gradazione alcolica: 11,5% vol
  • Residuo zuccherino: 14 g/l
  • Temperatura di servizio: 6-8°C

Vinificazione e affinamento Prosecco Blu Millesimato

  • Fermentazione: A temperatura controllata di 16-18°C
  • Affinamento: In autoclave con metodo Charmat
  • Presa di spuma: Rifermentazione con lieviti selezionati

Note di degustazione

Esame visivo Prosecco Blu Millesimato

Giallo paglierino brillante con riflessi dorati e perlage fine.

Esame olfattivo

Profumi di fiori bianchi, mela gialla e glicine, con leggeri accenti agrumati.

Esame gustativo

Morbido ed equilibrato, con una piacevole freschezza e una leggera sapidità.

Abbinamenti gastronomici

Il Prosecco Blu Millesimato 2023 si abbina perfettamente a:

  • 🦐 Antipasti di pesce
  • 🥂 Aperitivi raffinati
  • 🍣 Sushi e sashimi
  • 🧀 Formaggi freschi e delicati

Acquista Prosecco Blu 2023 su Enoteca Trentino

Scopri il Prosecco Blu 2023 e altri grandi spumanti della nostra
sezione Prosecco.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca se non puoi passare direttamente

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Rebo 2022 – Maso Salengo

Rebo 2021 – L'equilibrio perfetto tra Merlot e Teroldego

Il Rebo 2021 di Maso Salengo è un vino rosso trentino di grande carattere, frutto dell'incrocio Rigotti 107/3 tra Merlot e Teroldego,
creato dal celebre genetista Rebo Rigotti presso l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige. Unisce la struttura del Teroldego alla morbidezza del Merlot,
dando vita a un vino armonico, persistente e dal bouquet distintivo.

Un vitigno d’eccellenza coltivato nei migliori terreni

Dal 1975, l'Azienda Agricola Maso Salengo crede nel potenziale del Rebo, destinandovi i migliori appezzamenti aziendali.
La vinificazione attenta e l’affinamento in legno grande contribuiscono a esaltare le qualità uniche di questo vitigno autoctono trentino.

Caratteristiche principali del Rebo 2021

  • Denominazione: Vino Rosso Trentino
  • Vitigno: 100% Rebo (Incrocio Rigotti 107/3 – Merlot x Teroldego)
  • Zona di produzione: Trentino
  • Vinificazione: Fermentazione in acciaio
  • Affinamento: Maturazione in legno grande e vecchio, seguita da un riposo in bottiglia
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol.
  • Formato: 0,75 L

Note di degustazione

Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: Pulito, con una lieve nota erbacea e prevalenza di frutta rossa matura.
Gusto: Sapido, armonico e persistente, con tannini eleganti che donano struttura e lunghezza al sorso.

Perché scegliere Rebo 2021?

Il Rebo 2021 è un vino che esprime al meglio la tradizione vitivinicola trentina, valorizzando un vitigno nato dall’intuizione di uno dei più grandi genetisti italiani.
Ideale per chi cerca un vino strutturato ma equilibrato, perfetto per accompagnare piatti saporiti e momenti conviviali.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con carni alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati.
Ottimo anche con brasati e primi piatti ricchi di sapore.

Acquista Rebo 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Rebo 2021 e altri vini trentini su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Rebo Massenza Rosso 2020 – Francesco Poli

Rebo Massenza Rosso 2020 – L’anima del Rebo trentino

Il Rebo Massenza Rosso 2020 di Francesco Poli nasce nei vigneti della Valle dei Laghi in Trentino, un territorio
vocato alla produzione di vini eleganti e strutturati. Prodotto da uve Rebo, incrocio tra Merlot e Teroldego,
questo vino esprime al meglio l’intensità e la complessità di un vitigno autoctono unico nel suo genere.

Viticoltura biologica e biodinamica

Le uve provengono da vigneti coltivati in agricoltura biologica certificata ICEA, con l’utilizzo di preparati biodinamici e semine di sovescio.
La gestione sostenibile della vigna e il rispetto dei cicli naturali conferiscono al vino una straordinaria purezza e autenticità.

Caratteristiche principali del Rebo Massenza Rosso 2020

  • Denominazione: Vino Rosso Trentino
  • Vitigno: Rebo (Incrocio Merlot x Teroldego)
  • Zona di produzione: Santa Massenza, Valle dei Laghi
  • Metodo di coltivazione: Biologico certificato ICEA, pratiche biodinamiche
  • Vendemmia: Manuale, metà ottobre
  • Vinificazione: Fermentazione sulle bucce con lieviti spontanei per circa 15 giorni
  • Affinamento: In vasche di acciaio e botti di rovere
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol.
  • Formato: 0,75 L

Note di degustazione

Colore: Rosso intenso con sfumature vivaci.
Profumo: Ampio e generoso, con spiccate note di frutta rossa.
Gusto: Vino di grande personalità, morbido ma strutturato, con una buona freschezza e tannini equilibrati.

Perché scegliere Rebo Massenza Rosso 2020?

Il Rebo Massenza Rosso 2020 rappresenta l’espressione autentica di un vitigno unico nel panorama vitivinicolo trentino.
Grazie all’affinamento in acciaio e legno, mantiene freschezza e immediatezza, con una complessità che lo rende perfetto per ogni occasione.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Si abbina bene anche a primi piatti saporiti e brasati.

Acquista Rebo Massenza Rosso 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Rebo Massenza Rosso 2020 e altri vini trentini su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Rebo Morèr 2022 - COMAI

Rebo Morèr 2022 - COMAI | L’eccellenza del Rebo in un vino biologico di carattere

Rebo Morèr 2022 è un vino rosso biologico prodotto dall'Azienda Agricola COMAI, situata ad Arco, in Trentino.
Questo vino nasce dal vitigno Rebo (incrocio tra Merlot e Teroldego), unendo struttura ed eleganza.
Affinato per 12 mesi in botti di rovere francese esauste e successivamente per 12 mesi in bottiglia, offre una complessità aromatica unica.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: DOC Trentino
  • Annata: 2022
  • Vitigno: Rebo (Incrocio Rigotti 107-3, Merlot x Teroldego)
  • Altitudine vigneti: 110 m s.l.m.
  • Terreno: Argilloso-sabbioso
  • Metodo di coltivazione: Biologico
  • Resa per ettaro: 44 hl/ha
  • Affinamento: 12 mesi in botti di rovere, 12 mesi in bottiglia

Note di degustazione

Colore: Rosso ciliegia intenso con riflessi rubino.
Profumo: Aromi complessi di frutti rossi maturi (lampone, mora, ciliegia), spezie dolci e leggere note tostate.
Gusto: Strutturato, con tannini eleganti e un perfetto bilanciamento tra freschezza e speziatura. Finale lungo e persistente.

Abbinamenti perfetti

Rebo Morèr 2022 è ideale con:

  • 🥩 Carni arrosto e alla griglia
  • 🍖 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Temperatura di servizio e potenziale di invecchiamento

✅ Servire a 16-18°C per esaltarne le caratteristiche aromatiche.
✅ Ottimo da bere subito, con un potenziale di invecchiamento fino a 15 anni.

Acquista Rebo Morèr 2022 - COMAI su Enoteca Trentino

Scopri Rebo Morèr 2022 e la nostra selezione di vini pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

🔗 **Scopri il nostro linktree con tutti i collegamenti essenziali:**

🔗 Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

🏠 **Esplora la nostra enoteca comodamente da casa con il tour virtuale a 360°!**
Scopri l’assortimento di vini e orientati nella scelta con un’esperienza immersiva.

🔍 Visita il tour virtuale

Reboro 2017 - FRANCESCO POLI

Reboro 2017 – Il carattere della Valle dei Laghi

Il Reboro 2017 di Francesco Poli è il frutto di un progetto condiviso tra i vignaioli della Valle dei Laghi in Trentino.
Prodotto da uve Rebo, vitigno autoctono nato dall’incrocio tra Teroldego e Merlot, questo vino è un’espressione autentica del territorio.
La vinificazione segue un processo unico: le uve vengono lasciate appassire grazie alla tipica brezza locale denominata “Ora del Garda”,
prima di una lunga macerazione sulle bucce e un affinamento in botti di rovere.

Un vino dalla forte identità trentina

Il Reboro è una delle massime espressioni del vitigno Rebo, che grazie all’appassimento naturale e all'affinamento in legno,
acquista una struttura complessa e un profilo aromatico intenso e avvolgente.

Caratteristiche principali del Reboro 2017

  • Denominazione: Vino Rosso Trentino
  • Vitigno: Rebo (Incrocio Merlot x Teroldego)
  • Zona di produzione: Valle dei Laghi, Trentino
  • Metodo di coltivazione: Biologico certificato ICEA, con pratiche biodinamiche
  • Vendemmia: Manuale, prima metà di ottobre
  • Vinificazione: Appassimento naturale, lunga macerazione sulle bucce
  • Affinamento: In botti di rovere
  • Gradazione alcolica: 15,2% vol.
  • Formato: 0,75 L

Note di degustazione

Colore: Rosso intenso con riflessi granato.
Profumo: Ricco e persistente, con note di frutta rossa matura e confettura.
Gusto: Pieno e morbido, con tannini eleganti e una lunga persistenza aromatica.

Perché scegliere Reboro 2017?

Se sei alla ricerca di un vino rosso avvolgente, ricco di storia e profondamente legato al territorio trentino,
il Reboro 2017 è la scelta ideale. L’appassimento naturale e l’affinamento in rovere donano a questo vino una straordinaria profondità
e una capacità di evoluzione unica nel tempo.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Perfetto anche per accompagnare piatti strutturati e dal sapore intenso.

Acquista Reboro 2017 su Enoteca Trentino

Scopri Reboro 2017 e altri grandi vini su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Redondel Teroldego Indulgente 2019

Redondel Teroldego Indulgente 2019 - Un omaggio alla tradizione

Il Redondel Teroldego Indulgente 2019 è un vino carico di emozione e significato, nato dalla passione e dall’esperienza di Paolo Zanini, vignaiolo dell’Azienda Agricola Redondel. Questo Teroldego è una dedica a suo padre, figura fondamentale nel suo percorso di crescita e nella sua visione del vino.

Prodotto con uve 100% Teroldego coltivate nel Campo Rotaliano, questo vino si distingue per il suo equilibrio perfetto tra struttura e bevibilità. La vinificazione in acciaio, con un lungo contatto sulle bucce, permette di esaltare la freschezza e l’espressione autentica del vitigno, mantenendo una spiccata acidità che ne amplifica la piacevolezza al sorso.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mezzolombardo, Campo Rotaliano, Trentino
  • Denominazione: Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Alluvionale, ricco di scheletro e minerali

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In acciaio con lungo contatto sulle bucce
  • Affinamento: In acciaio per preservare freschezza e frutto

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Frutti rossi maturi, leggere spezie e sentori floreali
  • Gusto: Strutturato, fresco e avvolgente, con un’acidità vivace che ne esalta la bevibilità

Abbinamenti gastronomici

Il Redondel Teroldego Indulgente 2019 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni alla griglia e arrosti
  • 🍝 Primi piatti saporiti
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura

Acquista Redondel Teroldego Indulgente 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Redondel Teroldego Indulgente 2019 e altri vini unici su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Riesling Vieilles Vignes 2019 – Joseph Gruss

Riesling Vieilles Vignes 2019 – Un Alsaziano di grande eleganza

Il Riesling Vieilles Vignes 2019 è una delle migliori espressioni
del terroir alsaziano. Ottenuto da viti piantate nel 1959,
questo vino esprime con purezza ed eleganza il carattere del Riesling,
con un profilo fresco, minerale e aromatico.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alsace AOC
  • Vitigno: 100% Riesling
  • Annata: 2019
  • Zona di produzione: Eguisheim, Alsazia
  • Suolo: Terreno calcareo
  • Affinamento: Fermentazione e maturazione in acciaio sulle fecce fini per 1-2 mesi
  • Colore: Oro pallido con riflessi verdi
  • Profumo: Floreale ed espressivo, con note di pompelmo e limone
  • Sapore: Secco ed elegante, con aromi di frutta fresca e agrumi
  • Mineralità: Spiccata, tipica del terroir calcareo

Note di degustazione Riesling Vieilles Vignes

Il Riesling Vieilles Vignes 2019 di Joseph Gruss si distingue
per la sua finezza aromatica e la spiccata freschezza. I profumi floreali si
fondono con note agrumate di pompelmo e limone, mentre il palato è vibrante
e sapido, con un finale persistente e minerale.

Abbinamenti gastronomici

Questo Riesling è perfetto in abbinamento con:

  • 🐟 Pesce fresco e affumicato
  • 🧀 Formaggi freschi e di capra
  • 🍣 Sushi e piatti di pesce crudo

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol

Acquista Riesling Vieilles Vignes 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Riesling Vieilles Vignes 2019 e altri grandi vini dell’Alsazia su
Enoteca Trentino.
Un vino perfetto per chi cerca freschezza ed eleganza.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Riserva Pas Dosè 2012 - BALTER

Sboccatura 2018

COMPOSIZIONE DEL TERRENO: Di origine morenica, evidenzia una buona presenza di scheletro su rocce calcaree. La tessitura è di medio impasto con una buone dotazione di argilla; una concimazione organica a turno quadriennale è l’unico intervento di integrazione naturale.

VITIGNO: Chardonnay 80% Pinot nero 20 % da vigneti dell’azienda – “Campi n. 1 / 12” – Allevamento parte a filare Guyot e parte a pergola modificata trentina.

VINIFICAZIONE: Vendemmia a mano in piccole casse – spremitura soffice dei grappoli interi – fermentazione parte in acciaio, parte in piccole botti di rovere.

CUVÉE: Ottenuta dall’unione dei vini Chardonnay e Pinot nero, i quali per almeno un quarto hanno maturato in piccole botti di rovere.

PRESA DI SPUMA: La presa di spuma avviene con il metodo tradizionale classico.

SBOCCATURA: L’operazione si sboccatura viene effettuata dopo una maturazione del vino a contatto con i lieviti di almeno 60 mesi. Annata di riferimento indicata in etichetta

RESIDUO ZUCCHERINO: Nessuna aggiunta di zucchero – PAS DOSÉ

Riserva Privata Marchesi Guerrieri Gonzaga 2015

Riserva Privata Marchesi Guerrieri Gonzaga 2015 - Un Trentodoc d’eccellenza

Il Riserva Privata Marchesi Guerrieri Gonzaga 2015 è uno spumante Trentodoc Extra Brut
di straordinaria eleganza, nato dalla selezione delle migliori uve 100% Chardonnay coltivate tra i
400 e i 600 metri s.l.m. nelle colline di Pressano e nella Val di Cembra. Frutto dell’esperienza e della tradizione
della famiglia Marchesi Guerrieri Gonzaga, questa riserva esprime al meglio il carattere minerale
e raffinato delle bollicine trentine.

Un Trentodoc Millesimato di Lunga Maturazione

La combinazione di terreni porfirico-vulcanici e di un’affinamento di 60 mesi sui lieviti
conferisce a questo Trentodoc una straordinaria complessità aromatica e una persistenza ineguagliabile.
La vendemmia manuale e la vinificazione in acciaio con bâtonnage garantiscono un perfetto equilibrio tra freschezza e struttura.

Caratteristiche principali Riserva Privata Marchesi Guerrieri

  • Denominazione: Trentodoc Riserva
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: 60 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Annata: 2015
  • Temperatura di servizio: 8-9°C

Note di degustazione

Esame visivo Riserva Privata Marchesi Guerrieri

Giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

Bouquet complesso con note di frutta secca, agrumi canditi e sentori minerali distintivi del terroir trentino.

Esame gustativo

Strutturato ed elegante, con una piacevole acidità e sapidità. Finale lungo e armonico con note di nocciola
e crosta di pane.

Abbinamenti consigliati

Il Riserva Privata Marchesi Gonzaga 2015 è perfetto per:

  • 🦞 Crudité di pesce e crostacei
  • 🧀 Formaggi stagionati e affinati
  • 🍖 Carni bianche delicate
  • 🍄 Piatti a base di tartufo

Scopri il Riserva Privata Marchesi Guerrieri Gonzaga su Enoteca Trentino

Acquista il Riserva Privata Marchesi Gonzaga 2015 e scopri altre eccellenze della
categoria Trentodoc su Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

ROEN Gewürztraminer Vendemmia Tardiva 2023 - Cantina Tramin

ROEN Gewürztraminer Vendemmia Tardiva 2023 - Un'eleganza dolce

Il ROEN Gewürztraminer Vendemmia Tardiva 2023 della Cantina Tramin
è un capolavoro di equilibrio e complessità. Le uve di Gewürztraminer vengono raccolte tardivamente,
permettendo una maturazione ottimale che dona al vino intensi aromi di frutta esotica, miele e spezie dolci.
Affinato in botti di rovere e successivamente in bottiglia, è un'esperienza sensoriale unica.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Gewürztraminer
  • Annata: 2023
  • Zona di produzione: Alto Adige
  • Altitudine vigneti: 300-500 m s.l.m.
  • Esposizione: Versanti orientali e sud-orientali
  • Suolo: Ghiaioso, calcareo e argilloso
  • Affinamento: In legno di rovere per 12 mesi, poi in bottiglia
  • Colore: Giallo dorato brillante
  • Profumo: Frutta esotica, miele, agrumi canditi, spezie
  • Sapore: Morbido, avvolgente e persistente, con un perfetto equilibrio dolce-acido

Note di degustazione ROEN Gewürztraminer Vendemmia Tardiva

Il ROEN Gewürztraminer Vendemmia Tardiva 2023 è un vino dolce complesso e armonico.
Al naso si percepiscono intensi sentori di frutta esotica, miele e note agrumate candite.
In bocca è avvolgente e vellutato, con un perfetto bilanciamento tra dolcezza e freschezza.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto in abbinamento con:

  • 🍰 Dolci secchi e pasticceria
  • 🧀 Formaggi erborinati
  • 🍍 Frutta fresca e tropicale
  • 🍯 Piatti speziati della cucina asiatica

Temperatura di servizio e gradazione ROEN Gewürztraminer Vendemmia Tardiva

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 11,5% vol

Acquista ROEN Gewürztraminer 2023 su Enoteca Trentino

Scopri il ROEN Gewürztraminer 2023 e altri vini dolci su
Enoteca Trentino.
Un Gewürztraminer Vendemmia Tardiva perfetto per ogni occasione speciale.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Romitorio di Santedame 2000 – Toscana IGT Ruffino

Romitorio di Santedame 2000 – Un Toscana IGT di grande struttura

Il Romitorio di Santedame 2000 è un vino raro e prestigioso,
prodotto con Colorino e Merlot.
Questo Toscana IGT nasce da vigneti selezionati, con suoli ricchi
in argilla e scheletro, perfetti per la maturazione ottimale delle uve.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: Colorino e Merlot
  • Annata: 2000
  • Zona di produzione: Toscana
  • Suolo: Argilloso e ricco di scheletro
  • Affinamento: 18 mesi in barrique, seguito da affinamento in bottiglia
  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Frutta matura, spezie, tabacco dolce e caffè
  • Sapore: Strutturato ed equilibrato, con tannini eleganti e un finale lungo

Note di degustazione Romitorio di Santedame

Il Romitorio di Santedame 2000 si distingue per i suoi aromi avvolgenti di frutta rossa,
spezie e leggere note tostate di caffè. Il palato è pieno e strutturato,
con un’ottima persistenza e un finale elegante.

Abbinamenti gastronomici

Il Romitorio di Santedame 2000 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Secondi piatti di carne
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍷 Piatti tipici della tradizione toscana

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

📢 Nota Importante – Vino venduto con formula “Visto e Piaciuto”

Questa bottiglia del 2000 è un vino d’annata e, data la sua età, potrebbe presentare
variazioni organolettiche naturali o imperfezioni dovute all’invecchiamento.

🔴 Il vino è venduto “così com’è” e non è garantita l’integrità del contenuto.
Non sono previsti resi o rimborsi.

📦 Disponibilità limitata! Acquista ora questa rarità enologica.

Acquista Romitorio di Santedame 2000 su Enoteca Trentino

Scopri Romitorio di Santedame 2000 e altre rarità su
Enoteca Trentino.
Un'esperienza unica per gli amanti dei grandi vini toscani.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Rossara Legiare 2023 – Zeni

Rossara Legiare 2023 – Il recupero di un vitigno storico

Il Rossara Legiare 2023 è un vino che celebra la tradizione vitivinicola trentina.
Ottenuto da Rossara, antico vitigno autoctono del Campo Rotaliano,
viene vinificato con una breve macerazione per preservarne la delicatezza e la freschezza aromatica.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vino rosso
  • Vitigno: Rossara
  • Annata: 2023
  • Zona di produzione: Trentino – Mezzolombardo
  • Suolo: Marnoso-calcareo dolomitico
  • Allevamento: Guyot
  • Vendemmia: Selezione manuale a settembre
  • Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 7 giorni, fermentazione in acciaio
  • Affinamento: Breve riposo in bottiglia
  • Colore: Rosso rubino tenue
  • Profumo: Mela appena raccolta, sentori di frutta selvatica
  • Sapore: Morbido, fresco, leggermente tannico

Note di degustazione Rossara

Il Rossara Legiare 2023 si presenta con un colore rosso rubino tenue,
aromi di mela fresca e leggere note di frutti di bosco.
Al palato è piacevolmente fresco, con tannini delicati e un finale equilibrato.

Abbinamenti gastronomici

Il Rossara Legiare 2023 si abbina perfettamente a:

  • 🍖 Mortandela trentina
  • 🥓 Lucanica trentina
  • 🧀 Formaggi freschi

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol

Acquista Rossara Legiare 2023 su Enoteca Trentino

Scopri Rossara Legiare 2023 e altri vini autoctoni trentini su
Enoteca Trentino.
Un vino storico e raro, perfetto per gli amanti delle tradizioni.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Rosso Riserva degli Orzoni Collio 1997 - RUSSIZ SUPERIORE

Gli Orzoni furono tra il 1558 e il 1770 una delle nobili famiglie proprietarie della tenuta di Russiz Superiore, che già allora avevano individuato un appezzamento particolare per la produzione di vini rossi, indicato nelle vecchie mappe catastali predisposte nel Settecento all’epoca di Maria Teresa e completate in seguito dall’amministrazione napoleonica.

Vitigni
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc

Vinificazione
Le uve separate dai raspi, vengono poste a macerare in grossi tini di acciaio per un periodo variabile in funzione dell'annata.
Durante questa fase, delicate operazioni di follatura consentono di estrarre i nobili componenti precursori del gusto e dell'aroma del vino.

 


Caratteristiche
Colore rosso rubino impenetrabile con riflessi violacei.

Profumo intenso, elegante e complesso in cui spiccano sentori di ribes e mora uniti a delicate note speziate e sentori balsamici.
Di notevole potenza ed equilibrio al gusto conferma le aspettative riscontrate all'olfatto.
Vino di grande struttura che si presta ad un lungo invecchiamento.

Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT Kino Nero 2019 - DE VESCOVI ULZBACH

Kino Nero di De Vescovi Ulzbach è un vino che racconta la storia di Padre Kino e ne ripercorre le fondamentali tappe di viaggio e vita. Padre Eusebio Francesco Chini, legato alla famiglia de Vescovi Ulzbach, è riconosciuto come uno dei Padri Fondatori dello Stato dell’Arizona, dove arrivò come Gesuita ad insegnare le tecniche di coltivazione ai nativi. Le uve scelte sono il Groppello (al 10%) da Revò in Val di Non, caratteristico della zona di origine di Padre Kino, il Teroldego (al 50%), principe del Campo Rotaliano, dove lui visse presso il maso della famiglia De Vescovi, e infine il Merlot, varietà coltivata anche nelle aree delle sue missioni. Le uve, provenienti da zone con caratteristiche molto differenti, sono vinificate separatamente con iniziale macerazione prefermentativa a bassa temperatura e fermentazione in tini troncoconici di legno e tonneaux aperti (sempre con controllo della temperatura). I vini poi sono maturati 10 mesi, il Teroldego in legno grande, Merlot e Groppello in tonneaux di 3° e 4° passaggio; dopo l'assemblaggio la maturazione procede per un periodo variabile e ancora tra i 2 e i 4 mesi, una volta in bottiglia.

KINO NERO DE VESCOVI ULZBACH: LA DEGUSTAZIONE

Kino Nero di De Vescovi Ulzbach è rubino con riflessi granato; al naso offre abbondanza di frutti rossi e neri, ciliegia, mora e mirtillo per primi, pepe nero, sottobosco e spezie delicate. Al sorso è equilibrato e gradevole, con finale lungo tra il frutto e la spezia. Perfetto con tortel di patate e salumi trentini.

 

SPECIFICHE PRODOTTO

Alcol: 13%
Regione: Trentino Alto Adige
Temperatura Di Servizio: 16°/18°
Fermentazione E Affinamento: affina 10 mesi in legno grande (il Teroldego) e in tonneaux di 3° e 4° passaggio (Merlot e Groppello)
Abbinamento: Salumi, Carni Bianche, Primi piatti di terra, Carni Rosse, Antipasti di Terra
Uvaggio: Teroldego 50%, Merlot 40%, Groppello di Revò 10%

Ruffino Riserva Ducale Oro 2015 - Chianti Classico Gran Selezione

Ruffino Riserva Ducale Oro 2015 - L’eccellenza del Chianti Classico

Il Ruffino Riserva Ducale Oro rappresenta l’apice qualitativo della produzione Ruffino,
con una selezione delle migliori uve Sangiovese (85%) arricchite da Merlot (10%) e Colorino (5%).
Affinato per 36 mesi tra botti di rovere, barrique e acciaio, questo vino esprime
una grande struttura e complessità aromatica, con un equilibrio perfetto tra frutta, spezie e freschezza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Chianti Classico Gran Selezione DOCG
  • Vitigno: 85% Sangiovese, 10% Merlot, 5% Colorino
  • Annata: 2015
  • Formato: 0,750 L
  • Zona di produzione: Chianti Classico (Toscana)
  • Altitudine: 320-450 m s.l.m.
  • Suolo: Collinare con galestro, argilla e sabbia
  • Esposizione: Sud, Sud-Ovest
  • Fermentazione: In acciaio a temperatura controllata (28°C) con macerazione sulle bucce per 10 giorni
  • Affinamento: 36 mesi (12 in botti di rovere, 12 in barrique, 12 in acciaio)
  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati
  • Profumo: Ciliegia matura, tabacco, cioccolato, spezie dolci e balsamiche
  • Sapore: Strutturato, con tannini maturi e un finale persistente e armonico

Note di degustazione Ruffino Riserva Ducale Oro

Al naso si distingue per le intense note di ciliegia matura e frutti di bosco,
arricchite da accenti di spezie dolci, tabacco e cacao.
In bocca è avvolgente e strutturato, con tannini setosi e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Il Ruffino Riserva Ducale Oro 2015 è ideale con:

  • 🥩 Filetto di manzo al tartufo
  • 🍝 Pappardelle al ragù di cinghiale
  • 🧀 Formaggi stagionati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 18°C
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol

Acquista Ruffino Riserva Ducale Oro 2015 su Enoteca Trentino

Scopri Ruffino Ducale Oro 2015 e altri grandi vini toscani su
Enoteca Trentino. Un Chianti Classico Gran Selezione perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Rum Dos Maderas 5+3 Double Aged 700 ml

Dos Maderas 5+3 Double Aged - L'Arte del Doppio Invecchiamento

Il Dos Maderas 5+3 Double Aged 700 ml è un rum unico che unisce la tradizione caraibica con la raffinatezza spagnola. Distillato nei Caraibi (Barbados e Guyana) da melassa di alta qualità, viene invecchiato per 5 anni in botti ex-bourbon e successivamente trasferito in Spagna per un affinamento di ulteriori 3 anni in botti di Sherry Palo Cortado delle cantine Williams & Humbert.

Caratteristiche del Dos Maderas 5+3

  • Zona di Produzione: Caraibi (Barbados e Guyana), affinato in Spagna
  • Categoria: Rum Tradizionale di Stile Inglese con doppio invecchiamento
  • Materia Prima: Melassa
  • Gradazione Alcolica: 37,5% vol.
  • Formato: 700 ml

Note Degustative

Questo rum presenta un colore ambrato chiaro con riflessi dorati. Al naso, si distinguono profumi di vaniglia, caramello, frutta secca e leggere note speziate. Al palato offre un gusto morbido e bilanciato con sentori di miele, mandorle tostate, cannella e un tocco di legno affumicato. Il finale è lungo, elegante e armonioso, arricchito da note di uva passa e sherry Palo Cortado.

Abbinamenti e Consigli di Degustazione

Ideale da degustare liscio o con un cubetto di ghiaccio. Si abbina perfettamente a cioccolato al latte, noci pecan e dessert come la crema catalana. Ottimo anche per la preparazione di cocktail di alta gamma, come il Rum Old Fashioned.

Curiosità sul Dos Maderas 5+3

  • Il nome \"5+3\" si riferisce al doppio invecchiamento: 5 anni nei Caraibi e 3 anni in Spagna.
  • Dos Maderas significa \"Due Legni\", in riferimento alle due fasi di maturazione in botti diverse.
  • Il Palo Cortado è una varietà rara di sherry che combina la freschezza di un Fino con la complessità di un Oloroso.

Acquista ora il Dos Maderas 5+3 nella nostra sezione Rum e lasciati conquistare dall'eleganza del doppio invecchiamento.

Fai un tour virtuale della nostra enoteca e Grappoteca per scoprire altre eccellenze!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social: raccontacelo qui!

Rum Dos Maderas 5+5 Triple Aged

Dos Maderas 5+5 Triple Aged - Rum Invecchiato Triplo

Il Dos Maderas 5+5 Triple Aged rappresenta l'apice dell'arte dell'affinamento, unendo la tradizione caraibica con la maestria spagnola. Distillato a Barbados e Guyana da melassa di alta qualità, questo rum subisce un triplo invecchiamento che ne esalta la complessità e la ricchezza aromatica.

Caratteristiche del Dos Maderas 5+5

  • Zona di Produzione: Caraibi (Barbados e Guyana), affinato in Spagna
  • Categoria: Rum Tradizionale di Stile Inglese con triplo invecchiamento
  • Materia Prima: Melassa
  • Gradazione Alcolica: 40% vol.
  • Formato: 700 ml

Metodo di Produzione

Il Dos Maderas 5+5 viene distillato nei Caraibi e invecchiato per 5 anni in botti ex-bourbon. Successivamente, viene trasferito in Spagna per un doppio affinamento:

  • 3 anni in botti di rovere che hanno contenuto Sherry Palo Cortado
  • 2 anni in botti di rovere che hanno contenuto Sherry Pedro Ximénez (PX)

Note Degustative

  • Colore: Ambra intenso con riflessi dorati
  • Profumi: Bouquet complesso con note di uvetta, fichi, miele, cioccolato e spezie dolci
  • Gusto: Ricco e avvolgente, con sapori di caramello, cacao, mandorle tostate e un leggero tocco di vaniglia e cannella
  • Finale: Persistente, dolce e complesso, con sentori di sherry PX, uva passa e legno speziato

Curiosità sul Dos Maderas 5+5

  • Il "5+5" indica il triplo invecchiamento: 5 anni nei Caraibi, seguiti da 3 anni in botti Palo Cortado e 2 anni in botti PX
  • Il Pedro Ximénez (PX) è uno sherry dolce ottenuto da uve appassite, che arricchisce il rum di note di uva passa e miele

Abbinamenti e Consigli di Degustazione

Perfetto da degustare liscio, leggermente raffreddato, per apprezzarne la complessità. Si abbina magnificamente a cioccolato fondente (70-80%), dessert al caffè e sigari di alta gamma. Ideale come rum da meditazione per momenti speciali.

Acquista ora il Dos Maderas 5+5 nella nostra sezione Rum e lasciati conquistare dall'eleganza del triplo invecchiamento.

Fai un tour virtuale della nostra enoteca e Grappoteca per scoprire altre eccellenze!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social: raccontacelo qui!

Rum Zacapa Solera Gran Reserva 700 ml

Rum Zacapa Solera Gran Reserva 700 ml - L'Eccellenza del Guatemala

Il Rum Zacapa Solera Gran Reserva 700 ml è un distillato premium prodotto in Guatemala, celebre per la sua complessità e raffinatezza. Realizzato con miele vergine di canna da zucchero e invecchiato fino a 23 anni con il tradizionale metodo Solera, rappresenta una delle massime espressioni del rum di alta qualità.

Caratteristiche del Rum Zacapa Gran Reserva

  • Zona di Produzione: Guatemala
  • Metodo di Invecchiamento: Solera (blend fino a 23 anni)
  • Materia Prima: Miele vergine di canna da zucchero
  • Gradazione Alcolica: 40% vol.
  • Formato: 700 ml

Note Degustative

Il Zacapa Solera Gran Reserva si presenta con un colore ambrato intenso e riflessi dorati. Al naso offre profumi avvolgenti di vaniglia, caramello, miele, frutta secca e leggere note speziate. Il gusto è morbido e complesso, con sentori di cioccolato fondente, caffè e legno speziato. Il finale è lungo e persistente, con sfumature dolci e calde.

Consigli di Degustazione

Ideale da degustare liscio o con un cubetto di ghiaccio per apprezzarne appieno la complessità. Si abbina perfettamente a cioccolato fondente, formaggi stagionati e dessert a base di caramello. Perfetto come rum da meditazione.

Curiosità sul Rum Zacapa

Il Rum Zacapa viene invecchiato a oltre 2.300 metri di altitudine, un ambiente ideale per un affinamento lento e controllato. Inoltre, viene maturato in botti precedentemente usate per whiskey americano e sherry Pedro Ximénez, che conferiscono una straordinaria complessità aromatica. Approfondisci la storia del Rum Zacapa.

Fai un Tour Virtuale e Scopri le Nostre Eccellenze

Scopri il Rum Zacapa Solera Gran Reserva 700 ml e tante altre eccellenze trentine visitando la nostra enoteca e Grappoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social: raccontacelo qui!

Acquista il Rum Zacapa Solera Gran Reserva

Il Rum Zacapa Solera Gran Reserva 700 ml, con il suo gusto intenso e raffinato, rappresenta un'eccellenza della tradizione guatemalteca. Visita la nostra sezione Rum e Distillati e lasciati conquistare dalla qualità di CA' DEI MERLI!

Rungg Merlot-Cabernet 2021 – Cantina Tramin

Rungg Merlot-Cabernet 2021 – L’eleganza dell’Alto Adige

Il Rungg Merlot-Cabernet 2021 nasce dai migliori vigneti selezionati della Cantina Tramin,
nel cuore dell’Alto Adige. Questo raffinato assemblaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
si distingue per la sua struttura armoniosa e l’intensa espressività aromatica.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
  • Annata: 2021
  • Zona di produzione: Alto Adige – Vigneti selezionati
  • Suolo: Calcareo, ghiaioso e ben drenato
  • Allevamento: Guyot
  • Resa: 55 hl/ettaro
  • Vinificazione: Macerazione a temperatura controllata, affinamento in barrique
  • Affinamento: In botti di rovere per una maggiore complessità
  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Ciliegia selvatica, spezie dolci e tabacco
  • Sapore: Morbido, vellutato e persistente

Note di degustazione Rungg Merlot-Cabernet

Il Rungg Merlot-Cabernet 2021 esprime un bouquet intenso con note
di ciliegia selvatica, pepe nero e delicate sfumature di tabacco.
Al palato è strutturato, avvolgente e con un finale lungo e armonioso.

Abbinamenti gastronomici Rungg Merlot-Cabernet

Il Rungg 2021 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Arrosti e carni rosse
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Acquista Rungg 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Rungg 2021 e altri grandi vini dell’Alto Adige su
Enoteca Trentino.
Un vino di classe, ideale per ogni occasione speciale.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

San Leonardo 2015 – Eleganza e Complessità

San Leonardo 2015 – Un'Annata Straordinaria

Il San Leonardo 2015 rappresenta la perfetta espressione della Tenuta San Leonardo.
Questa annata si distingue per la sua complessità aromatica e per la finezza del suo taglio bordolese, ottenuto da Cabernet Sauvignon, Carménère e Merlot.
Affinato per 24 mesi in rovere francese e ulteriori due anni in bottiglia, è un vino raffinato e di grande longevità.

Il territorio e la vinificazione

Le uve provengono da vigneti situati tra i 120 e i 300 metri di altitudine, con suoli sabbiosi e ben drenati. Il microclima, influenzato dal Lago di Garda, favorisce una maturazione ottimale, donando equilibrio ed eleganza al vino. La fermentazione avviene in vasche di cemento con macerazione sulle bucce per 12-15 giorni, seguita da un affinamento in barriques e tonneaux di rovere francese.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
  • Vitigni: Cabernet Sauvignon, Carménère, Merlot
  • Affinamento: 24 mesi in rovere francese
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol.
  • Potenziale di invecchiamento: oltre 20 anni

Note di degustazione

Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granata.
Profumo: Elegante e complesso, con sentori di frutti di bosco, tabacco, spezie dolci e note balsamiche.
Gusto: Strutturato e armonico, con tannini vellutati e una lunga persistenza aromatica.

Abbinamenti consigliati

Perfetto con carni rosse, arrosti e selvaggina. Si abbina splendidamente a formaggi stagionati e può essere degustato anche come vino da meditazione.

Acquista San Leonardo 2015 su Enoteca Trentino

Scopri il San Leonardo 2015 e altri vini d'eccellenza su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** per accedere rapidamente a tutte le risorse più importanti della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Vuoi visitare la nostra enoteca direttamente da casa tua? Con il **tour virtuale** puoi esplorare la nostra selezione di vini e scoprire ogni dettaglio della nostra esposizione, come se fossi qui di persona!

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire l’assortimento di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Fai il tour virtuale ora:**
Esplora la nostra enoteca

San Leonardo 2016 – L’Equilibrio Perfetto

San Leonardo 2016 – Un'annata di pura eleganza

Il San Leonardo 2016 rappresenta una delle migliori espressioni del territorio trentino.
Questa annata si distingue per il perfetto equilibrio tra struttura e finezza, grazie all’armonioso taglio bordolese composto da Cabernet Sauvignon, Carménère e Merlot.
Affinato per 24 mesi in rovere francese e ulteriori due anni in bottiglia, è un vino raffinato e di grande longevità.

Un terroir unico per un vino senza tempo

I vigneti si trovano tra i 120 e i 300 metri di altitudine, con suoli sabbiosi e ben drenati. Il microclima, influenzato dal Lago di Garda, garantisce condizioni ottimali per la maturazione delle uve, conferendo freschezza e complessità aromatica. La vinificazione avviene in vasche di cemento con macerazione sulle bucce per 12-15 giorni, seguita da un affinamento in barriques e tonneaux di rovere francese.

Caratteristiche del San Leonardo 2016

  • Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
  • Vitigni: Cabernet Sauvignon, Carménère, Merlot
  • Affinamento: 24 mesi in rovere francese
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol.
  • Potenziale di invecchiamento: oltre 20 anni

Note di degustazione

Colore: Rosso rubino profondo con riflessi granata.
Profumo: Ricco e avvolgente, con sentori di frutti rossi, tabacco, cuoio e spezie dolci.
Gusto: Strutturato e raffinato, con tannini setosi e un finale persistente e armonioso.

Abbinamenti consigliati

Perfetto con carni rosse, selvaggina, arrosti e formaggi stagionati. Ottimo anche come vino da meditazione, per momenti di pura degustazione.

Acquista San Leonardo 2016 su Enoteca Trentino

Scopri il San Leonardo 2016 e altre eccellenze vinicole su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

San Leonardo 2017 – TENUTA SAN LEONARDO

Un vino di grande carattere

Il San Leonardo 2017 è un’icona dell’enologia trentina, nato nella Tenuta San Leonardo.
Questo vino rosso esprime finezza e complessità grazie a un blend raffinato di Cabernet Sauvignon, Carménère e Merlot, affinato per oltre due anni in botti di rovere. Il risultato è un vino strutturato e armonico, perfetto per i grandi intenditori.

Un terroir unico tra le Dolomiti

La tenuta si trova in una valle protetta, con un microclima ideale grazie alla vicinanza del Lago di Garda. I suoli sabbiosi e ben drenati permettono alle uve di maturare lentamente, donando al vino una straordinaria eleganza e profondità aromatica.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
  • Vitigni: Cabernet Sauvignon, Carménère, Merlot
  • Affinamento: 24 mesi in barriques e tonneaux di rovere francese
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol.
  • Potenziale di invecchiamento: oltre 15 anni

Profumi e sapori avvolgenti

Colore: Rosso rubino con riflessi granata.
Profumo: Note di frutti di bosco, tabacco, spezie dolci e accenni balsamici.
Gusto: Equilibrato, con tannini vellutati e una lunga persistenza aromatica.

Abbinamenti consigliati

Ideale con carni rosse, arrosti e selvaggina. Perfetto anche con formaggi stagionati o per una degustazione meditativa.

Scopri San Leonardo 2017 su Enoteca Trentino

Acquista il San Leonardo 2017 su Enoteca Ca' dei Merli.
Visita il nostro linktree per accedere a offerte e novità.

Visita la nostra enoteca con un tour virtuale

Scopri la nostra selezione di vini esplorando l’enoteca con un tour virtuale.

San Leonardo 2018 – Eleganza e Potenza

San Leonardo 2018 – Un vino di carattere e finezza

Il San Leonardo 2018 è un vino che esprime al meglio la tradizione vinicola trentina.
Questa annata si distingue per una grande intensità aromatica e un equilibrio perfetto tra struttura e freschezza, grazie all’armonioso taglio bordolese composto da Cabernet Sauvignon, Carménère e Merlot.
Affinato per 24 mesi in rovere francese e ulteriori due anni in bottiglia, è un vino profondo, longevo e ricco di sfumature.

Un terroir eccezionale per un vino di classe

I vigneti si trovano tra i 120 e i 300 metri di altitudine, con suoli sabbiosi e ben drenati. Il clima è influenzato dal Lago di Garda, che garantisce escursioni termiche ideali per una maturazione lenta e completa delle uve. La vinificazione avviene in vasche di cemento con macerazione sulle bucce per 12-15 giorni, seguita da un affinamento in barriques e tonneaux di rovere francese.

Caratteristiche del San Leonardo 2018

  • Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
  • Vitigni: Cabernet Sauvignon, Carménère, Merlot
  • Affinamento: 24 mesi in rovere francese
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol.
  • Potenziale di invecchiamento: oltre 20 anni

Note di degustazione

Colore: Rosso rubino intenso con sfumature granata.
Profumo: Complesso e avvolgente, con note di frutti di bosco maturi, spezie dolci, tabacco e sfumature balsamiche.
Gusto: Strutturato e profondo, con tannini eleganti e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti consigliati

Perfetto con carni rosse alla griglia, arrosti e selvaggina. Si abbina magnificamente a formaggi stagionati e può essere degustato anche come vino da meditazione.

Acquista San Leonardo 2018 su Enoteca Trentino

Scopri il San Leonardo 2018 e altre eccellenze vinicole su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

San Leonardo 2019 – Eleganza e Longevità

San Leonardo 2019 – Un capolavoro di equilibrio e finezza

Il San Leonardo 2019 è un vino che incarna tutta la tradizione e l’eleganza dei grandi rossi trentini.
Questa annata, caratterizzata da condizioni climatiche favorevoli, ha permesso una maturazione perfetta delle uve, regalando un vino di straordinaria complessità ed equilibrio.
Prodotto con il classico taglio bordolese composto da Cabernet Sauvignon, Carménère e Merlot, viene affinato per 24 mesi in rovere francese e ulteriori due anni in bottiglia, garantendo una straordinaria evoluzione nel tempo.

Un territorio d’eccellenza per un vino senza tempo

Le uve provengono da vigneti situati tra i 120 e i 300 metri di altitudine, con suoli sabbiosi e drenanti. L’influenza del Lago di Garda crea un microclima ideale per una maturazione lenta e completa, donando al vino profondità ed eleganza. La vinificazione avviene in vasche di cemento con macerazione sulle bucce per 12-15 giorni, seguita da un affinamento in barriques e tonneaux di rovere francese.

Caratteristiche del San Leonardo 2019

  • Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
  • Vitigni: Cabernet Sauvignon, Carménère, Merlot
  • Affinamento: 24 mesi in rovere francese
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol.
  • Potenziale di invecchiamento: oltre 20 anni

Note di degustazione

Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granata.
Profumo: Elegante e stratificato, con note di frutti rossi maturi, spezie dolci, tabacco e un leggero sentore di cioccolato fondente.
Gusto: Avvolgente e profondo, con tannini vellutati e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti consigliati

Ideale con carni rosse alla griglia, brasati e selvaggina. Perfetto anche con formaggi stagionati e per una degustazione meditativa.

Acquista San Leonardo 2019 su Enoteca Trentino

Scopri il San Leonardo 2019 e altre eccellenze vinicole su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Santa Teresa 1796 – Rum Solera Premium

Santa Teresa 1796 - Rum Solera Premium

Origine: Valle di Aragua, Venezuela

Metodo: Solera

Formato disponibile: 700 ml, astucciato

Un viaggio di sapori con il Rum Solera Premium

Santa Teresa 1796 è un rum premium venezuelano che incarna l’eleganza e la tradizione del metodo Solera. Questo metodo di invecchiamento, nato in Spagna, è il cuore del processo di creazione di questo rum, che mescola sapientemente rum invecchiati fino a 35 anni. Proposto in una raffinata confezione astucciata, è un prodotto ideale per gli amanti dei distillati di qualità o per chi cerca un regalo esclusivo.

Un profilo aromatico unico

Il rum si presenta con un colore ambra intenso e offre un bouquet aromatico complesso e invitante. Le note predominanti di miele, vaniglia e legno si intrecciano armoniosamente con sentori di nocciole tostate, cioccolato fondente e spezie. Ogni sorso regala una sensazione avvolgente, con un finale asciutto e persistente che lascia un piacevole ricordo al palato.

Un’esperienza sensoriale raffinata

La bottiglia di Santa Teresa 1796, elegante e astucciata, è un simbolo di qualità e prestigio. Perfetto per degustazioni raffinate, si abbina splendidamente a dessert come cioccolato fondente e torte alla nocciola. Ideale anche come base per cocktail di alta classe, questo rum premium si presta a occasioni speciali e celebrazioni uniche.

Caratteristiche distintive

  • Colore: Ambra scuro con riflessi dorati.
  • Aroma: Miele, legno e spezie dolci.
  • Gusto: Complesso e bilanciato, con vaniglia, cioccolato fondente e un accenno di pepe.
  • Finale: Secco, elegante e persistente.
  • Confezione: Bottiglia astucciata, perfetta per un regalo raffinato.

Una tradizione di eccellenza

Dal 1796, la distilleria Santa Teresa è un punto di riferimento per i distillati di qualità. Situata nella Valle di Aragua, in Venezuela, combina l’artigianalità tradizionale con l’innovazione moderna. Santa Teresa 1796 rappresenta il culmine di questa tradizione, unendo sapori ricercati e una storia secolare.

Dove acquistare

Non perdere l’occasione di portare a casa un prodotto di eccellenza. Scopri Santa Teresa 1796 e lasciati conquistare dalla qualità inconfondibile di questo rum premium. Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale.

Approfondisci l’arte della distillazione trentina

Clicca qui per scoprire la tradizione e l’innovazione nella distillazione trentina.

Immagine del prodotto

Santa Teresa 1796 - Rum Solera Premium con confezione astucciata

Santa Teresa 1796 Rum – Miniatura 50ml | Metodo Solera

Santa Teresa 1796 Miniatura 50ml – L’eccellenza del Rum Venezuelano

Il Santa Teresa 1796 è un rum venezuelano d’eccezione, prodotto con il tradizionale Metodo Solera.
Questo formato miniatura da 50ml è perfetto per chi desidera scoprire il suo profilo complesso ed elegante prima di acquistare la bottiglia intera.

Caratteristiche Principali

  • Tipologia: Rum invecchiato – Metodo Solera
  • Zona di produzione: Venezuela
  • Materia prima: Melassa
  • Metodo di invecchiamento: Metodo Solera (rum fino a 35 anni di invecchiamento)
  • Gradazione alcolica: 40% vol.
  • Formato: 50ml

Note di degustazione

Colore: Ambra intenso con riflessi dorati.
Profumo: Avvolgente, con sentori di caramello, vaniglia, frutta secca e spezie dolci.
Gusto: Morbido e complesso, con note di miele, rovere tostato e cioccolato fondente.
Finale: Lungo e persistente, con una piacevole dolcezza speziata.

Perché scegliere Santa Teresa 1796 Miniatura?

Il formato 50ml è ideale per scoprire il gusto raffinato di Santa Teresa 1796, da degustare liscio o in cocktail premium.

Come gustarlo al meglio

🥃 Liscio: Per apprezzarne la morbidezza e le note speziate.
🍸 In cocktail: Perfetto per un Rum Old Fashioned o un raffinato Daiquiri invecchiato.

Acquista Santa Teresa 1796 Miniatura 50ml su Enoteca Trentino

Scopri Santa Teresa 1796 in miniatura e tanti altri rum pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

🔗 **Scopri il nostro linktree con tutti i collegamenti essenziali:**

🔗 Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

🏠 **Esplora la nostra enoteca comodamente da casa con il tour virtuale a 360°!**
Scopri l’assortimento di rum e orientati nella scelta con un’esperienza immersiva.

🔍 Visita il tour virtuale

Santacolomba 2022 – Cantina Sociale di Trento

Santacolomba 2022 – Vigneti delle Dolomiti IGT

Il Santacolomba 2022 è un vino bianco che incarna la forza della montagna,
nato da vitigni PIWI come Bronner, Solaris e Johanniter,
resistenti alle malattie fungine e coltivati senza l’uso di trattamenti chimici.
Un vino che rispetta la natura e l’autenticità del territorio.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: Bronner, Solaris, Johanniter
  • Annata: 2022
  • Zona di produzione: Colline intorno alla città di Trento
  • Esposizione: Sud-Ovest
  • Suolo: Calcareo-dolomitico, ricco di scheletro
  • Allevamento: Guyot e pergola semplice
  • Resa per ettaro: 50 q.li
  • Vendemmia: Seconda metà di settembre
  • Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in acciaio
  • Affinamento: 7 mesi sui lieviti con bâtonnage
  • Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati
  • Profumo: Note agrumate di pompelmo rosa e cedro, con sentori vegetali aromatici
  • Sapore: Fresco, sapido e minerale, con una lunga persistenza

Note di degustazione Santacolomba 2022

Santacolomba 2022 è un vino di montagna, caratterizzato da grande freschezza e sapidità.
Il bouquet sprigiona profumi di pompelmo rosa, cedro e leggere note erbacee,
che si fondono in un palato elegante e vibrante, con una lunga chiusura minerale.

Abbinamenti gastronomici

Il Santacolomba 2022 si abbina perfettamente a:

  • 🍣 Crudité di pesce
  • 🦑 Frutti di mare
  • 🥗 Verdure grigliate
  • 🧀 Formaggi freschi e erborinati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 11-12°C
  • Gradazione alcolica: 12% vol

Acquista Santacolomba 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Santacolomba 2022 e altri grandi vini bianchi di montagna su
Enoteca Trentino.
Un’eccellenza trentina autentica e sostenibile.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Sauvignon Zeni 2023 – Trentino DOC

Sauvignon Zeni 2023 – Trentino DOC

Il Sauvignon Zeni 2023 nasce nei vigneti Ronchi de Piazzole,
situati a 500 metri di altitudine con esposizione ovest.
Il suolo, composto da marna bianca calcareo-dolomitica,
dona al vino una mineralità spiccata e un profilo aromatico distintivo.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 100% Sauvignon Blanc
  • Annata: 2023
  • Zona di produzione: Lavis, Trentino
  • Suolo: Marna bianca calcareo-dolomitica
  • Allevamento: Guyot, 5000 piante per ettaro
  • Vinificazione: Due epoche di vendemmia (28 agosto immaturo e 15 ottobre sovramaturo)
  • Affinamento: Breve passaggio in piccole botti di legno
  • Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati
  • Profumo: Foglia di pomodoro, ortica e fico
  • Sapore: Fresco, aromatico e minerale, con acidità equilibrata

Note di degustazione Sauvignon Zeni

Il Sauvignon Zeni 2023 si distingue per il suo bouquet intenso,
con sentori di foglia di pomodoro, ortica e fico.
Al palato è vivace e persistente, con una grande struttura minerale.

Abbinamenti gastronomici

Il Sauvignon Zeni 2023 è perfetto con:

  • 🍤 Crostacei e frutti di mare
  • 🐟 Pesce alla griglia
  • 🥗 Piatti vegetariani con asparagi e verdure grigliate
  • 🧀 Formaggi freschi e caprini

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Acquista Sauvignon Zeni 2023 su Enoteca Trentino

Scopri Sauvignon Zeni 2023 e altri grandi vini bianchi su
Enoteca Trentino.
Un bianco aromatico e minerale perfetto per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Schiava Belle 2021 - Rosato Metodo Ancestrale Bio

Schiava "Belle" 2021 - Rosato Metodo Ancestrale Biologico

Il Schiava "Belle" 2021 è un vino rosato biologico ottenuto da uve Schiava, storico vitigno autoctono del Trentino Alto Adige.
Prodotto con il metodo ancestrale, si distingue per la rifermentazione in bottiglia con mosto di **Vino Santo Trentino**, donando un carattere unico e una piacevole vivacità.
Un vino autentico e naturale, coltivato secondo i principi dell’**agricoltura biologica e biodinamica**, senza alcun intervento chimico.

Zona di produzione e vigneti

  • Vitigno: 100% Schiava
  • Zona di produzione: Vigneto nelle campagne a nord di Santa Massenza
  • Altitudine: Collina esposta con ottima ventilazione
  • Suolo: Marnoso-calcareo
  • Agricoltura: Biologica certificata ICEA, con utilizzo di preparati biodinamici
  • Metodo di allevamento: Pergola trentina
  • Vendemmia: Fine settembre, raccolta manuale

Caratteristiche e vinificazione

  • Tipologia: Vino rosato frizzante metodo ancestrale
  • Macerazione: A freddo sulle bucce
  • Fermentazione: Spontanea con lieviti indigeni
  • Rifermentazione: In bottiglia con mosto di Vino Santo Trentino
  • Affinamento: Sui lieviti in bottiglia
  • Tenore alcolico: 11,5% Vol.
  • Acidità totale: 5,60 g/l
  • Formato bottiglia: 0,750 L

Note di degustazione Schiava Belle

  • Colore: Rosato buccia di cipolla
  • Perlage: Fine e persistente
  • Profumo: Leggermente complesso con note di lievito
  • Gusto: Fresco, morbido e persistente, con leggera nota amarognola tipica della Schiava

Abbinamenti gastronomici

Il Schiava "Belle" 2021 è perfetto per accompagnare:

  • 🍖 Salumi e antipasti tipici trentini
  • 🧀 Formaggi freschi e stagionati
  • 🥗 Piatti vegetariani e insalate gourmet
  • 🥂 Aperitivi e momenti conviviali

Modalità di servizio

Come gustarlo: Si può scegliere di **decantarlo in caraffa** per una versione limpida oppure **agitarlo leggermente** per apprezzarne l’anima più rustica e autentica.

Temperatura di servizio: 8-10°C.

Acquista Schiava "Belle" 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Schiava "Belle" 2021 e altri vini trentini d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Selida Gewürztraminer 2023 - Cantina Tramin

Selida Gewürztraminer 2023 - Il fascino aromatico dell'Alto Adige

Il Selida Gewürztraminer 2023 di Cantina Tramin
è un vino bianco che esprime tutta l'eleganza e l'intensità del Gewürztraminer altoatesino.
Ottenuto da uve selezionate, questo vino si distingue per il suo carattere aromatico e la sua avvolgente struttura.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Gewürztraminer
  • Annata: 2023
  • Zona di produzione: Alto Adige, tra 300 e 500 m s.l.m.
  • Suolo: Calcareo con conformazione argillosa
  • Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in acciaio
  • Gradazione alcolica: 14% vol
  • Zuccheri residui: < 3,5 g/l
  • Acidità totale: 4,8 g/l
  • Colore: Giallo dorato brillante
  • Profumo: Intenso, con sentori di litchi, petali di rosa e spezie dolci
  • Sapore: Avvolgente, speziato e con una piacevole freschezza

Note di degustazione

Il Selida Gewürztraminer 2023 sprigiona un bouquet aromatico intenso,
con sentori di frutta esotica, petali di rosa e spezie dolci.
In bocca è ricco, equilibrato e persistente, con una struttura avvolgente e un finale lungo e speziato.

Abbinamenti gastronomici Selida Gewürztraminer 2023

Ideale con:

  • 🌶 Piatti speziati e cucina asiatica
  • 🧀 Formaggi erborinati
  • 🦆 Carni bianche con salse aromatiche
  • 🍮 Pasticceria secca e dolci alle mandorle

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 14% vol

Acquista Selida Gewürztraminer 2023 su Enoteca Trentino

Scopri il Selida Gewürztraminer di Cantina Tramin e altri grandi vini bianchi su
Enoteca Trentino. Perfetto per abbinamenti raffinati e conviviali.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Selida Gewürztraminer 2024 - Cantina Tramin

Selida Gewürztraminer - Il fascino aromatico dell'Alto Adige

Il Selida Gewürztraminer di Cantina Tramin
è un vino bianco di straordinaria espressività, frutto di una selezione accurata delle migliori uve Gewürztraminer.
Con il suo bouquet aromatico complesso e il carattere intenso, rappresenta una delle eccellenze altoatesine.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Gewürztraminer
  • Annata: 2024
  • Zona di produzione: Alto Adige, tra 300 e 500 m s.l.m.
  • Suolo: Calcareo con conformazione argillosa
  • Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in acciaio
  • Gradazione alcolica: 14% vol
  • Zuccheri residui: < 4 g/l
  • Acidità totale: 4,8 g/l
  • Colore: Giallo dorato brillante
  • Profumo: Intenso, con sentori di litchi, petali di rosa e spezie dolci
  • Sapore: Avvolgente, speziato e con una piacevole freschezza

Note di degustazione Selida Gewürztraminer

Il Selida Gewürztraminer si distingue per il suo straordinario profilo aromatico,
con intensi sentori di frutta esotica, petali di rosa e spezie dolci.
In bocca è ricco e avvolgente, con una piacevole freschezza che bilancia la sua struttura opulenta.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con:

  • 🌶 Piatti speziati e cucina asiatica
  • 🧀 Formaggi erborinati
  • 🦆 Carni bianche con salse aromatiche
  • 🍮 Pasticceria secca e dolci alle mandorle

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 14% vol

Acquista Selida Gewürztraminer su Enoteca Trentino

Scopri il Selida Gewürztraminer di Cantina Tramin e altri vini aromatici su
Enoteca Trentino. Perfetto per abbinamenti raffinati e conviviali.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Selig Gin – Distilled Dry Gin con Botaniche Alpine

Selig Gin – Distilled Dry Gin con Botaniche Alpine

Selig Gin è un **Distilled Dry Gin artigianale** prodotto dalla distilleria Psenner, che utilizza un tradizionale impianto con piccoli alambicchi per ottenere un distillato ricco di aromi e sfumature.
Questo gin si distingue per la sua lavorazione accurata, in cui **gli alcolici vaporizzati attraversano un cestello colmo di spezie selezionate**, estraendone gli oli essenziali in modo delicato ed efficace.
Il risultato è un gin **complesso e aromatico**, con un perfetto equilibrio tra note speziate e fruttate.

Un gin raffinato, ideale per cocktail premium

Il processo di distillazione del **Selig Gin** combina diverse botaniche per creare un profilo aromatico intenso e strutturato.
Nel cestello sospeso vengono posizionate spezie pregiate come **noce moscata, lavanda, anice, genziana, scorze di limone e arancia, cannella e chiodi di garofano**, mentre nella **caldaia di distillazione** macerano **ginepro, semi di coriandolo, mirtilli rossi e sorba**.
Questa doppia estrazione garantisce un gin **equilibrato, fresco e speziato**, perfetto da gustare liscio o con un'acqua tonica aromatica.

Caratteristiche principali di Selig Gin

  • Tipologia: Distilled Dry Gin
  • Distillazione: Tradizionale con alambicchi artigianali
  • Botaniche principali: Ginepro, coriandolo, noce moscata, lavanda, genziana, agrumi, cannella, chiodi di garofano, mirtilli rossi, sorba
  • Gradazione Alcolica: 43% vol.
  • Temperatura di Servizio: 14-18°C
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Cristallino e brillante.
Profumo: Intenso e avvolgente, con note di ginepro, spezie dolci e agrumi freschi.
Gusto: Strutturato e armonioso, con una base speziata e sfumature fruttate di mirtillo e sorba.
Finale: Persistente ed elegante, con un leggero accento balsamico e speziato.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per cocktail come il **Gin Tonic Aromatico**, il **Negroni** o il **Martinez**, grazie alla sua struttura intensa e alle sue note speziate.
Ottimo anche **liscio**, per chi desidera apprezzarne la complessità aromatica.
Si abbina splendidamente a **carni affumicate, formaggi stagionati e dessert speziati**.

Acquista Selig Gin su Enoteca Trentino

Scopri il Selig Gin e altri gin artigianali su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Sfursat Fruttaio Cà Rizzieri 2016 – Rainoldi

Sfursat Fruttaio Cà Rizzieri 2016 – La massima espressione del Nebbiolo valtellinese

Il Sfursat Fruttaio Cà Rizzieri 2016 è uno dei vini più prestigiosi della Cantina Rainoldi,
ottenuto da una selezione delle migliori uve Nebbiolo (Chiavennasca) coltivate nelle aree più vocate della Valtellina.
Dopo un accurato appassimento in fruttaio per circa 2 mesi, il vino viene affinato in barrique di rovere francese
per un periodo di 16-18 mesi, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno un anno.

Caratteristiche del vino Sfursat Fruttaio Cà Rizzieri

  • Denominazione: Sforzato di Valtellina DOCG
  • Vitigno: 100% Nebbiolo (Chiavennasca)
  • Annata: 2016
  • Zona di produzione: Comuni di Sondrio e Teglio, Valtellina
  • Suolo: Sabbio-limoso, con reazione sub-acida
  • Affinamento: 16-18 mesi in barrique di rovere francese
  • Colore: Rosso granato intenso
  • Profumo: Sentori di frutta sotto spirito, spezie, tabacco e note tostate
  • Sapore: Ricco e avvolgente, con tannini ben strutturati e una lunga persistenza

Note di degustazione

Lo Sfursat Fruttaio Cà Rizzieri si presenta con un colore rosso granato intenso,
al naso esprime aromi di frutta sotto spirito, note speziate e tabacco.
Al palato è potente ed equilibrato, con tannini robusti e ben levigati, che donano struttura e lunga persistenza.

Abbinamenti gastronomici

Il Sfursat Fruttaio Cà Rizzieri 2016 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla brace e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati e intensi
  • 🍖 Brasati e stracotti
  • 🍝 Primi piatti ricchi con ragù di selvaggina

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 15% vol

Acquista Sfursat Cà Rizzieri 2016 su Enoteca Trentino

Scopri Sfursat Cà Rizzieri 2016 e altri grandi vini valtellinesi su
Enoteca Trentino. Un capolavoro enologico per gli amanti dei vini strutturati.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Simoncelli Brut 2020 - Metodo Classico Trentodoc

Simoncelli Brut 2020 - Metodo Classico Trentodoc

Il Simoncelli Brut 2020 è uno **spumante Metodo Classico** elegante e raffinato, prodotto con **100% Chardonnay**.
Affinato per 24 mesi sui lieviti, offre un perfetto equilibrio tra freschezza, complessità e struttura.
Con un perlage fine e persistente, si distingue per il suo profilo fruttato e armonioso, perfetto per ogni occasione.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Simoncelli
  • Denominazione: Trentodoc
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Zona di produzione: Nord-est del centro aziendale
  • Suolo: Calcareo, fresco e ben drenato
  • Altitudine: 29 anni
  • Resa per ettaro: 95 q.li
  • Allevamento: Pergola trentina doppia concatenata

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Soffice con fermentazione del solo mosto
  • Fermentazione: A temperatura controllata in serbatoi inox con lieviti selezionati
  • Affinamento sui lieviti: 24 mesi
  • Spumantizzazione: Metodo Classico con rifermentazione in bottiglia

Note di degustazione Simoncelli

  • Colore: Giallo paglierino con sfumature verdoline
  • Profumo: Intenso e gradevole, con sentori di mela, pesca e crosta di pane
  • Gusto: Secco, complesso, di buon corpo e con acidità equilibrata

Abbinamenti gastronomici

Il Simoncelli Brut 2020 è perfetto per accompagnare:

  • 🦞 Antipasti di frutti di mare
  • 🦪 Crostacei
  • 🍝 Primi piatti a base di pesce
  • 🥂 Eleganti aperitivi

Acquista Simoncelli Brut 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Simoncelli Brut 2020 e gli altri grandi spumanti metodo classico della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Specchio Extra Dry Val D’Oca spumante

Spumante Specchio Extra Dry - Val D’Oca

Il Spumante Specchio Extra Dry di Val D’Oca è un'elegante espressione della tradizione spumantistica veneta.
Prodotto con un blend selezionato di Glera e Pinot Nero, questo Extra Dry si distingue per il suo
perlage fine e persistente, il profilo aromatico raffinato e il gusto equilibrato tra freschezza e morbidezza.

Caratteristiche principali Specchio Extra Dry

  • Denominazione: Vino Spumante Extra Dry
  • Vitigno: Blend di Glera e Pinot Nero
  • Zona di produzione: Veneto
  • Gradazione alcolica: 11,5% vol
  • Temperatura di servizio: 6-8°C

Vinificazione e affinamento

  • Metodo di spumantizzazione: Charmat
  • Fermentazione: A temperatura controllata
  • Affinamento: In autoclave

Note di degustazione

Esame visivo

Giallo paglierino brillante con riflessi dorati e perlage fine.

Esame olfattivo Specchio Extra Dry Val D’Oca

Profumi eleganti di fiori bianchi, mela, pera e frutta a pasta bianca, con leggere sfumature agrumate.

Esame gustativo

Morbido ed equilibrato, con una freschezza piacevole e una persistenza armoniosa.

Abbinamenti gastronomici

Il Specchio Extra Dry si abbina perfettamente a:

  • 🦪 Antipasti di pesce e crostacei
  • 🧀 Formaggi freschi e non stagionati
  • 🥂 Aperitivi e momenti di festa
  • 🍣 Sushi e piatti delicati

Acquista Spumante Specchio Extra Dry su Enoteca Trentino

Scopri il Spumante Specchio Extra Dry e altri grandi spumanti della nostra
sezione Spumante.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Spumante Johanniter - EL ZEREMIA

Millesimo 2017

La Johanniter è un vitigno a bacca bianca resistente alle principali malattie fungine che non necessita di nessun tipo di trattamento fitosanitario, come natura crea a impatto zero, studiato all’istituto di viticoltura di Freiburg in Germania

Vigneto di provenienza: Località Sperdossi – Superficie 0,2 Ha – Altitudine 700 m/slm

Resa per ettaro 40- 50 q/Ha

Vinificazione: In bianco, pressatura delicata e fermentazione a temperatura controllata

Maturazione: In botti di acciaio fino al momento del tiraggio

Affinamento: Rifermentato per 12 mesi a contatto con i lieviti e poi qualche mese in bottiglia dopo la sboccatura

Grado alcolico 12,5%

Temperatura di servizio consigliata 6° C

Esame organolettico: Spumante di color giallo paglierino vivacizzato da un fine e persistente perlage. Profumi delicati che ricordano il limone, il cedro, la frutta selvatica e le mandorle tostate. Un bere semplice, fresco e piacevole che non accentua le note di lievito. In bocca è beverino ma deciso con i suoi 5 gr./l di residuo zuccherino che lo rendono una bollicina ideale da aperitivi e perché no da tutto pasto.

Summus Toscana IGT 2017 – Banfi

Summus Toscana IGT 2017 - L'eccellenza di Castello Banfi

Il Summus Toscana IGT 2017 rappresenta la grande espressione dei SuperTuscan Banfi,
frutto di un blend raffinato tra 42% Sangiovese, 35% Cabernet Sauvignon e 23% Syrah.
L’annata 2017, caratterizzata da un'estate calda, ha favorito una maturazione ottimale delle uve,
regalando un vino intenso, profondo e di straordinaria eleganza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: 42% Sangiovese, 35% Cabernet Sauvignon, 23% Syrah
  • Annata: 2017
  • Zona di produzione: Castello Banfi, Toscana
  • Suolo: Sabbioso-argilloso con ciottoli drenanti e strati calcarei
  • Affinamento: 18-24 mesi in barrique di rovere francese
  • Colore: Rosso rubino profondo
  • Profumo: Note di frutti rossi maturi, spezie dolci, tabacco e caffè
  • Sapore: Strutturato e armonico, con tannini morbidi e finale persistente
  • Gradazione alcolica: 15% vol

Note di degustazione Summus

Il Summus 2017 si distingue per il suo bouquet complesso di prugna, ciliegia marasca e spezie,
accompagnate da tabacco dolce e caffè. Il palato è avvolgente, con una struttura imponente e tannini vellutati,
regalando un finale lungo e armonioso.

Abbinamenti gastronomici

Il Summus Toscana IGT 2017 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Filetto di manzo alla griglia
  • 🍖 Brasati e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 15% vol

Acquista Summus Toscana IGT 2017 su Enoteca Trentino

Scopri il Summus 2017 e altri grandi vini toscani su
Enoteca Trentino. Un’eccellenza da non perdere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

T Cuvée Bianco 2024 - CANTINA TRAMIN

T Cuvée Bianco 2024 - CANTINA TRAMIN

Il T Cuvée Bianco 2024 è un vino bianco fresco, profumato ed equilibrato, che incarna l'eccellenza dell'Alto Adige. Prodotto da un blend di Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon, questo vino è ideale per aperitivi e piatti leggeri, grazie alle sue note di fiori bianchi e mela.

Caratteristiche del T Cuvée Bianco 2024

  • Denominazione: IGT Vigneto delle Dolomiti
  • Vitigni: Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon
  • Altitudine dei vigneti: 250 - 550 m s.l.m.
  • Terreno: Calcareo con conformazione argillosa e ghiaiosa
  • Clima: Forti escursioni termiche, con giornate calde e notti fresche
  • Resa: 85 hl/ha
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol
  • Acidità totale: 5,9 g/l
  • Zuccheri residui: <2 g/l
  • Potenziale di invecchiamento: 2-3 anni
  • Formato: 0,75 l
  • Temperatura di servizio: 10-12° C

Vinificazione e note di degustazione

L'uva è raccolta a mano e vinificata in piccoli contenitori d’acciaio a temperatura controllata, senza fermentazione malolattica. Questo processo preserva la freschezza e l'aromaticità del vino. Il T Cuvée Bianco si presenta di un giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso spiccano profumi di fiori bianchi e mela, mentre al palato è ben equilibrato, con una freschezza e un’impronta aromatica decisa.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per il momento dell’aperitivo, il T Cuvée Bianco 2024 è un ottimo accompagnamento per primi piatti leggeri, piatti di pesce, verdure e formaggi freschi. La sua freschezza e il suo equilibrio lo rendono versatile e piacevole in molte occasioni.

Fai un tour virtuale nella nostra enoteca

Scopri il T Cuvée Bianco 2024 e tanti altri vini visitando virtualmente la nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour!

Dopo il tour, raccontaci la tua esperienza sui social:

clicca qui per condividerla!

Perché scegliere il T Cuvée Bianco 2024?

Il T Cuvée Bianco 2024 - CANTINA TRAMIN è un vino che combina tradizione e innovazione. Grazie alla cura nella vinificazione e alle sue qualità organolettiche, è perfetto per chi cerca un vino fresco, profumato e versatile.
Acquistalo ora nella nostra sezione vini bianchi e lasciati conquistare dalla qualità dell’Alto Adige!

Tenjaku Whisky – Il whisky giapponese dal gusto equilibrato

Tenjaku Whisky – L’equilibrio perfetto del Giappone

Tenjaku Whisky è un pregiato whisky giapponese prodotto nella città di Fuefuki, situata tra il monte Fuji e le Alpi Meridionali.
Qui, la natura incontaminata e l’acqua cristallina ricca di minerali danno vita a un distillato raffinato, morbido e bilanciato.
Il nome "Tenjaku" è un omaggio all'allodola, simbolo di purezza ed eleganza, proprio come il gusto armonioso di questo whisky.

Un blend equilibrato e autentico

Questo whisky è ottenuto da un blend composto dall’84% di whisky di cereali e dal 16% di whisky di malto, affinato con maestria in botti ex-Bourbon
per almeno 3 anni. Il risultato è un distillato che esprime perfettamente l’arte giapponese della distillazione, con un profilo aromatico ricco ma mai invadente.

Caratteristiche principali di Tenjaku Whisky

  • Tipologia: Whisky giapponese
  • Zona di produzione: Fuefuki, Giappone
  • Materia prima: Blend di whisky (84% cereali, 16% malto)
  • Invecchiamento: Minimo 3 anni in botti di quercia ex-Bourbon
  • Gradazione alcolica: 40% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Ambra chiara.
Profumo: Leggermente affumicato, con sentori di frutta secca, quercia bianca e un delicato accento dolce.
Gusto: Morbido e rotondo, con un attacco deciso e armonioso.
Finale: Lungo e speziato, con una piacevole persistenza legnosa.

Perché scegliere Tenjaku Whisky?

Se ami i whisky giapponesi, il Tenjaku Whisky è una scelta eccellente per la sua delicatezza e il suo equilibrio.
Perfetto per chi cerca un distillato morbido, ideale sia per la degustazione in purezza che per la preparazione di cocktail raffinati.

Abbinamenti e consigli di degustazione

Può essere gustato liscio, con ghiaccio o in cocktail classici come l’Old Fashioned e il Whisky Highball.
Ottimo in abbinamento a formaggi stagionati, cioccolato fondente e piatti di pesce affumicato.

Acquista Tenjaku Whisky su Enoteca Trentino

Scopri Tenjaku Whisky e tanti altri distillati giapponesi su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di whisky e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Terminum Gewürztraminer 2006 – Vino da Collezione

Terminum Gewürztraminer 2006 - L’eccellenza della vendemmia tardiva

Il Terminum Gewürztraminer 2006 è una delle espressioni più pregiate del Gewürztraminer dell'Alto Adige.
Ottenuto da uve vendemmiate tardivamente nella zona di Sella a Termeno, ha sviluppato un profilo aromatico straordinario
grazie alla botritizzazione naturale, con un equilibrio perfetto tra struttura e dolcezza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige Gewürztraminer Vendemmia Tardiva DOC
  • Vitigno: 100% Gewürztraminer
  • Annata: 2006
  • Zona di produzione: Sella a Termeno, Alto Adige
  • Suolo: Calcareo
  • Vinificazione: Fermentazione e maturazione in barrique di rovere francese
  • Affinamento: Oltre 10 anni
  • Colore: Giallo dorato brillante
  • Profumo: Intenso e avvolgente, con note di frutta esotica, miele, spezie dolci, cannella e petali di rosa
  • Sapore: Morbido e setoso, con grande equilibrio tra struttura e acidità
  • Zuccheri residui: 220 g/l
  • Acidità totale: 7,10 g/l
  • Gradazione alcolica: 10,5% vol

Note di degustazione Terminum Gewürztraminer

Questo vino dolce da vendemmia tardiva si distingue per il suo bouquet avvolgente e complesso.
Al palato offre un’armonia perfetta tra dolcezza e acidità, con una persistenza straordinaria.
Ogni sorso è un viaggio tra frutta esotica, miele e spezie, con una chiusura elegante e vellutata.

Abbinamenti gastronomici

Il Terminum Gewürztraminer 2006 è ideale per accompagnare:

  • 🍰 Dolci raffinati e piccola pasticceria secca
  • 🧀 Formaggi erborinati o a lunga stagionatura
  • 🍯 Piatti gourmet a base di miele e spezie

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 10,5% vol

📢 Nota Importante – Vino venduto con formula “Visto e Piaciuto”

Questa bottiglia del 2006 è un vino d’annata e, data la sua età, potrebbe presentare variazioni organolettiche naturali o imperfezioni dovute all’invecchiamento.

🔴 Il vino è venduto “così com’è” e non è garantita l’integrità del contenuto.

Non sono previsti resi o rimborsi.

📦 Disponibilità limitata! Acquista ora questa rarità enologica.

Acquista Terminum Gewürztraminer 2006 su Enoteca Trentino

Scopri il Terminum Gewürztraminer 2006 e altri grandi vini da vendemmia tardiva su
Enoteca Trentino. Un’eccellenza per i veri intenditori.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Terminum Gewürztraminer 2008 – Vino da Collezione

Terminum Gewürztraminer 2008 - L’eccellenza della vendemmia tardiva

Il Terminum Gewürztraminer 2008 è una delle espressioni più pregiate del Gewürztraminer dell'Alto Adige.
Ottenuto da uve vendemmiate tardivamente nella zona di Sella a Termeno, ha sviluppato un profilo aromatico straordinario
grazie alla botritizzazione naturale, con un equilibrio perfetto tra struttura e dolcezza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige Gewürztraminer Vendemmia Tardiva DOC
  • Vitigno: 100% Gewürztraminer
  • Annata: 2008
  • Zona di produzione: Sella a Termeno, Alto Adige
  • Suolo: Calcareo
  • Vinificazione: Fermentazione e maturazione in barrique di rovere francese
  • Affinamento: Oltre 20 anni
  • Colore: Giallo dorato brillante
  • Profumo: Intenso e avvolgente, con note di frutta esotica, miele, spezie dolci, cannella e petali di rosa
  • Sapore: Morbido e setoso, con grande equilibrio tra struttura e acidità
  • Zuccheri residui: 193 g/l
  • Acidità totale: 7,10 g/l
  • Gradazione alcolica: 11,3% vol

Note di degustazione

Questo vino dolce da vendemmia tardiva si distingue per il suo bouquet avvolgente e complesso.
Al palato offre un’armonia perfetta tra dolcezza e acidità, con una persistenza straordinaria.
Ogni sorso è un viaggio tra frutta esotica, miele e spezie, con una chiusura elegante e vellutata.

Abbinamenti gastronomici

Il Terminum Gewürztraminer 2008 è ideale per accompagnare:

  • 🍰 Dolci raffinati e piccola pasticceria secca
  • 🧀 Formaggi erborinati o a lunga stagionatura
  • 🍯 Piatti gourmet a base di miele e spezie

Temperatura di servizio e gradazione Terminum Gewürztraminer 2008

  • Temperatura di servizio: 10-12°C
  • Gradazione alcolica: 11,3% vol

📢 Nota Importante – Vino venduto con formula “Visto e Piaciuto”

Questa bottiglia del 2008 è un vino d’annata e, data la sua età, potrebbe presentare variazioni organolettiche naturali
o imperfezioni dovute all’invecchiamento.

  • 🔴 Il vino è venduto “così com’è” e non è garantita l’integrità del contenuto.
  • Non sono previsti resi o rimborsi.

📦 Disponibilità limitata! Acquista ora questa rarità enologica.

Acquista Terminum Gewürztraminer 2008 su Enoteca Trentino

Scopri il Terminum Gewürztraminer 2008 e altri grandi vini da vendemmia tardiva su
Enoteca Trentino. Un’eccellenza per i veri intenditori.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Ternet 2019 – Schwarzhof | Teroldego IGT Vigneti delle Dolomiti

Ternet 2019 – Schwarzhof | Il Teroldego biodinamico d’eccellenza

Il Ternet 2019 della cantina Schwarzhof è un Teroldego IGT Vigneti delle Dolomiti coltivato in regime biologico sulle
colline dei Sorni, a 450 metri di altitudine. Un vino che esprime al meglio il carattere minerale e strutturato di questo territorio,
con un affinamento di 12 mesi in barrique che ne esalta complessità e profondità aromatica.

Vinificazione e affinamento

Il Ternet 2019 viene prodotto attraverso un'attenta vinificazione che segue i principi della viticoltura naturale:

  • Vendemmia: Manuale, terza settimana di ottobre.
  • Fermentazione: L’uva diraspata viene posta in piccoli tini di rovere, con macerazione e follature per estrarre tannini dolci e polifenoli.
  • Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere.
  • Gradazione alcolica: 14% vol.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: Teroldego IGT Vigneti delle Dolomiti
  • Varietà: 100% Teroldego
  • Vigneto: Colline dei Sorni, 450 m s.l.m.
  • Esposizione: Sud-ovest
  • Suolo: Calcareo dolomitico
  • Resa per ettaro: 5.500 ceppi/ha
  • Formato: 0,75 L

Note di degustazione

Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: Frutti rossi maturi, con note di spezie dolci e leggere sfumature di vaniglia.
Gusto: Strutturato e armonico, con tannini eleganti e una lunga persistenza minerale.

Perché scegliere Ternet 2019 Schwarzhof?

Il Ternet 2019 è un vino che rappresenta l’equilibrio tra tradizione e innovazione. La coltivazione biologica,
l’affinamento in barrique e la selezione delle migliori uve ne fanno un vino elegante, perfetto per chi ama i rossi complessi e profondi.

Abbinamenti gastronomici

Ideale per accompagnare brasati, carni alla griglia e selvaggina. Perfetto anche con formaggi stagionati
e piatti della tradizione trentina.

Acquista Ternet 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Ternet 2019 Schwarzhof e altri grandi vini trentini su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego "Single Barrel" 2018 - MARTINELLI 1860

page1image1843971360

Il vino viene imbottigliato senza subire chiarifiche o filtraggi pesanti prima del nuovo anno. Questo vino è il più giovane della nostra gamma e il più rappresentativo del vigneto stesso. esprime le caratteristiche del Classico

page1image1851994880

Teroldego Rotaliano giovane, piccoli frutti rossi, seguiti da balsamicità e

page1image1851868896

speziatura.

UVAGGIO: Teroldego (100%)

CLASSIFICAZIONE: Teroldego Rotaliano DOC

LUOGO DI PRODUZIONE: Mezzocorona (TN) Italia

ALTIMETRIA: 230 metri s.l.m.

TIPOLOGIA DEL TERRENO: Leggero, Alluvionale/Calcareo,

CLIMA: Alpino Continentale, inverni freddi e estati calde con

grandi sbalzi termici

RESA PER Ha: 100 quintali

DENSITÀ DI IMPIANTO: 3500 piante per Ha

SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Pergola Doppia

PRODUZIONE ANNUA: 0,25 Ettari - 2000 Bottiglie

WINEMAKER: Andrea & Giulio Martinelli

VENDEMMIA: Raccolta a mano in cassette da15kg nella seconda

metà di Settembre

VINIFICAZIONE: Selezionata manualmente sul tavolo di

cernita dopo la diraspatura, l’uva fermenta in serbatoi di acciaio

inox da 10htl per circa 10/15 giorni

Lieviti selezionati e follature manuali

AFFINAMENTO: Botte grande di rovere francese da 30htl per

1 anno. Non chiarificato, non filtrato.

AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: 6 mesi

POSSIBILITA’ DI CONSERVAZIONE: Oltre i 5 anni

COLORE: Rosso rubino intenso carico

PROFUMO: Intenso e persistente caratterizzato da profumi

intensi di fruttati di ribes nero e mora, con una leggera speziatura di

cuoio e caramello e balsamicità

SAPORE: Secco, buona freschezza e ottima sapidità, molto

strutturato, abbastanza tannico, molto morbido e vellutato, di

grande persistenza.

VALORI ANALITICI: Alcol (14%) - Zuccheri (0 g/l) - Acidità (5,95g/l) - SO2 (60mg/l)

Teroldego 2020 - MARTINELLI 1860

Teroldego 2020 - MARTINELLI 1860: Un’eccellenza trentina

Il Teroldego 2020 - MARTINELLI 1860 è un vino rosso che incarna la tradizione e la passione della famiglia Martinelli. Prodotto a Mezzocorona, nel cuore del Trentino, questo Teroldego Rotaliano DOC si distingue per eleganza, complessità e autenticità.

Zona di produzione del Teroldego 2020 - MARTINELLI 1860

Le viti crescono a un’altitudine di 230 metri s.l.m., su terreni leggeri e alluvionali-calcarei. Grazie al clima alpino-continentale, con inverni freddi ed estati calde, e una resa di 90-100 quintali per ettaro, le uve sviluppano un equilibrio ideale. Le piante sono allevate a Pergola Doppia con una densità di 3.500 viti per ettaro.

Vinificazione artigianale del Teroldego 2020

La vendemmia, rigorosamente manuale, avviene nella seconda metà di settembre. Dopo la raccolta, le uve vengono selezionate manualmente su tavoli di cernita. La fermentazione avviene in tini di rovere da 30hl e serbatoi inox, seguita da un affinamento di un anno in tonneaux di rovere francese e un successivo anno in cemento. Prima della vendita, il vino affina ulteriormente 12 mesi in bottiglia.

Caratteristiche uniche del Teroldego 2020

Questo Teroldego presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso emergono profumi di lampone, ribes, viola, pepe rosa, cuoio e noce moscata. Al palato è secco, fresco e sapido, con una struttura equilibrata, tannini morbidi e vellutati e una persistenza straordinaria.

Abbinamenti consigliati

Perfetto con carni rosse, brasati, selvaggina e formaggi stagionati, il Teroldego 2020 - MARTINELLI 1860 si adatta a occasioni speciali, esaltando ogni piatto con il suo carattere deciso. Servire a 16-18 °C.

Produzione limitata: Solo 8.000 bottiglie prodotte ogni anno da 1 ettaro di vigneti storici.
Acquistalo ora nella nostra sezione vini rossi e scopri la qualità autentica di Martinelli 1860.

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Scopri il nostro negozio di Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio, comodamente da casa tua grazie al tour virtuale.

Clicca qui per teletrasportarti nella nostra enoteca!

Immergiti nell’atmosfera unica dell’enoteca Ca' dei Merli e scopri la nostra selezione di vini, liquori e prodotti tipici del Trentino. Dopo il tour, facci sapere cosa ne pensi sui nostri social:

clicca qui per raggiungerci!

Teroldego Assolto 2022 - Redondel Rosato di Carattere

Teroldego Assolto 2022 - Redondel

Il Teroldego Assolto 2022 è un rosato unico, prodotto con uve Teroldego coltivate con metodi biologici
nella Piana Rotaliana. Il nome "Assolto" nasce dalla vinificazione particolare: le bucce vengono
rapidamente separate dal mosto, regalando al vino il suo colore delicato e il carattere distintivo.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: Vino Rosato
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Trentino
  • Vinificazione: Pressatura soffice con breve macerazione sulle bucce
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol
  • Temperatura di servizio: 10-12°C

Note di degustazione Teroldego Assolto

Esame visivo

Rosa tenue con riflessi brillanti.

Esame olfattivo Teroldego Assolto

Profumi freschi e fragranti di piccoli frutti rossi.

Esame gustativo

Avvolgente, ricco e sapido, con un perfetto equilibrio tra freschezza e struttura.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Assolto 2022 si abbina perfettamente a:

  • 🍣 Crudi di pesce
  • 🥗 Piatti freschi e leggeri
  • 🧀 Formaggi giovani e delicati

Redondel: una storia di tradizione e passione

Redondel è una piccola azienda agricola situata a Mezzolombardo, nel cuore della Piana Rotaliana.
Gestita da Paolo Zanini, porta avanti una tradizione vinicola familiare che risale ai tempi del dominio austriaco.
I vigneti vengono coltivati in biologico, senza l’uso di prodotti chimici di sintesi, per garantire vini autentici e rispettosi della natura.

Acquista Teroldego Assolto 2022 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Assolto 2022 e altri grandi vini rosati nella nostra
sezione Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego BeatoMe 2011 - REDONDEL

Beatome… che posso fare il contadino e accudire le viti ch’eran di mio nonno.

Non DOC per seguire un mio rigore produttivo al di là d’ogni disciplinare imposto. Vino longevo per attitudine, dal tappo al fondo di bottiglia, dal primo istante all’ultimo goccio di giorni dopo, saprà sempre dedicarvi tutto se stesso: se voi farete altrettanto con lui.

Da uve Teroldego di vigne della sola zona originaria allevate a pergola doppia tradizionale trentina

Età media viti: 85 anni
Territorio: Piana Rotaliana – Comune di Mezzolombardo – Trentino
Suolo: dolomitico – calcareo, alluvionale
Zuccheri: secco
Vendemmia: a mano; fine settembre – primi di ottobre
Agricoltura: biologica certificata (organismo di controllo ICEA)

BeatoMe, grandissima espressione di Teroldego Trentino, a conferma di quanto questo vitigno ci possa regalare in un calice, se trattato con cura, con una pazienza d'altri tempi. Questo grande vino rosso non viene infatti messo sul mercato prima di 9 anni dalla vendemmia. Le uve provengono dal vigneto Redondel, da cui prende il nome l'azienda. Dopo la pressatura il vino fermenta sulle bucce, le quali vengono lasciate a contatto con il vino per ben oltre 30 giorni. Al termine della macerazione riposa ben 5 anni in grandi botti di legno ed ulteriori 3 in bottiglia. Un vino dal carattere unico, grande struttura, complesso e di inaspettata freschezza. Un vino che arriva dritto al cuore di chi lo assaggia, lasciando sempre un ricordo indelebile! Il nome, Beatome, deriva dall'importante decisione del Vignaiolo Paolo Zanini di rimanere in campagna a fare il contadino, accudendo le viti che erano del nonno, scelta che lo rendono ogni giorno più orgoglioso.

 


Teroldego Dannato 2016 - Redondel

Teroldego Dannato Redondel - Il carattere autentico della Piana Rotaliana

Il Teroldego Dannato 2016 di Redondel è un vino straordinario nato dal lavoro artigianale di Paolo Zanini, vignaiolo che porta avanti una lunga tradizione di famiglia nella Piana Rotaliana, terra d’elezione del Teroldego Rotaliano.

I vigneti dell’azienda vengono coltivati in biologico, senza utilizzo di prodotti chimici di sintesi. La sapienza contadina e la conoscenza profonda del territorio permettono a Paolo di ottenere uve di grande qualità, trasformandole in vini intensi e autentici.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mezzolombardo, Piana Rotaliana, Trentino
  • Vitigno: 100% Teroldego Rotaliano
  • Coltivazione: Agricoltura biologica
  • Terreno: Alluvionale, ricco di scheletro e minerali

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: Con lieviti indigeni, in tini di legno
  • Affinamento: 3 anni in botti grandi di legno
  • Affinamento in bottiglia: 1 anno

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino profondo con riflessi violacei
  • Profumo: Complesso e intrigante, con note di frutti rossi, spezie dolci e sfumature balsamiche
  • Gusto: Ricco, succoso e fresco, in continua evoluzione nel calice

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Dannato 2016 è un vino versatile, ideale con:

  • 🥩 Carni rosse alla brace e arrosti
  • 🍖 Selvaggina e brasati
  • 🧀 Formaggi stagionati

Acquista Teroldego Dannato 2016 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Dannato 2016 e altri vini trentini su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego De Vescovi Ulzbach 2019

Teroldego De Vescovi Ulzbach 2019 - Il Principe del Campo Rotaliano

Il Teroldego De Vescovi Ulzbach 2019 rappresenta l’essenza del Teroldego Rotaliano,
un vino rosso di grande carattere che esprime al meglio il terroir del Campo Rotaliano. Grazie alla combinazione di tradizione e innovazione,
questa etichetta si distingue per intensità aromatica, eleganza e struttura ben definita.

📌 Caratteristiche principali

  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Annata: 2019
  • Formato: 0,75 L
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Gradazione alcolica: 13% vol.
  • Resa: 50 hl/ha
  • Affinamento: Acciaio inox e legno grande
  • Temperatura di servizio: 16-18°C

🍷 Note di degustazione

Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Profumo: Bouquet complesso con frutti di bosco, mirtilli e ribes, arricchito da leggere sfumature floreali e minerali.
Gusto: Strutturato, armonioso e avvolgente, con tannini vellutati e un finale lungo e persistente.

🥩 Abbinamenti consigliati

Perfetto per esaltare piatti a base di carni rosse alla griglia, arrosti e selvaggina.
Ottimo anche con formaggi stagionati. Da provare con il Risotto al Teroldego e funghi, una classica ricetta trentina.

🌍 Provenienza e vinificazione

I vigneti si trovano nel cuore del Campo Rotaliano, tra Mezzocorona e Mezzolombardo,
a un’altitudine di 225 m s.l.m. La vendemmia avviene a fine settembre-inizio ottobre, con raccolta manuale in cassette.
Dopo la fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata con macerazione sulle bucce, il vino subisce un affinamento
in legno grande per esaltare struttura ed eleganza, seguito da riposo in bottiglia per 2-4 mesi.

🛒 Dove acquistarlo

Acquista ora il Teroldego De Vescovi Ulzbach 2019 su Enoteca Trentino
e scopri altri vini del Teroldego Rotaliano.

Teroldego Gloriano 2020 - Mas dei Chini

Teroldego Gloriano 2020 - L’eleganza del Teroldego di Mas dei Chini

Il Teroldego Gloriano 2020 è un IGT Vigneti delle Dolomiti Rosso, prodotto dalla cantina Mas dei Chini, storica azienda agricola situata a Martignano di Trento. Questo vino esprime l’identità del Teroldego, un vitigno autoctono trentino che in questa zona trova condizioni ideali per sviluppare complessità e finezza.

Ottenuto da uve coltivate a **350 m s.l.m.** su terrazzamenti esposti a sud-ovest, beneficia di un clima mite e di una grande escursione termica, fattori che ne esaltano l’eleganza aromatica. Il breve passaggio in grandi botti di rovere contribuisce a bilanciare l’intensità del frutto con una struttura armonica e ben integrata.

Zona di produzione e vigneti del Teroldego Gloriano 2020

  • Produttore: Mas dei Chini
  • Zona di produzione: Martignano di Trento
  • Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti Rosso
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Altitudine: 350 m s.l.m.
  • Esposizione: Sud-Ovest
  • Suolo: Terrazzamenti con ottimo drenaggio
  • Sistema di allevamento: Guyot

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: A temperatura controllata per esaltare l’eleganza aromatica
  • Affinamento: Breve passaggio in grandi botti di rovere
  • Gradazione alcolica: 13% Vol.

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino con riflessi violacei
  • Profumo: Frutti di bosco (lampone, marasca, mora) e note floreali di viola
  • Gusto: Armonico ed elegante, con una struttura equilibrata e tannini morbidi

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Gloriano 2020 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla brace
  • 🍖 Selvaggina e bolliti
  • 🧀 Formaggi stagionati

Acquista Teroldego Gloriano 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Gloriano 2020 e altri grandi vini trentini nella nostra
sezione dedicata al Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Gran Masetto 2014 - ENDRIZZI



Vitigno Teroldego

Vigneto Uva particolarmente scelta nei vigneti situati nei comuni di Mezzolombardo e Mezzocorona.

Resa per ettaro 50hl

Vendemmia Per garantire un’equilibrata maturazione delle uve si eseguono più diradamenti fogliari e dei grappoli nel periodo estivo. In vendemmia le uve raccolte e selezionate manualmente vengono adagiate in piccole cassette da appassimento.

Appassimento Il periodo di essiccamento dura circa tre mesi nei quali le uve perdono il 35% del loro peso raggiungendo l’ottimale concentrazione degli zuccheri.

Vinificazione I grappoli parzialmente appassiti e freddi vengono diraspati e posti a fermentare in celle con controllo di temperatura a 10 °C. Dopo circa 10 giorni di fermentazione si iniziano le follature ed i rimontaggi che si protraggono per 30 giorni. In seguito le vinacce vengono separate dal nuovo vino, che prosegue la sua lenta fermentazione in piccole botti di rovere francese. L’affinamento avviene per circa 20 mesi in barriques, seguitodaseimesiinbottiglia.

Caratteristiche Il vino si presenta di colore rosso rubino carico, maturo e denso. Al naso esplode in profumi fruttati, di frutta nera matura con sfumature eteree ed odori vegetali, ingentiliti

da note tostate, minerali, di spezie, di vaniglia e burro. Anche al gusto si rivela vino di grande potenza, in sintonia con quanto percepito all’olfatto. L’elevata alcolicità ne esalta la pienezza tannica ed allo stesso tempo lo rende molto equilibrato ed armonico. Decisamente lungo e piacevole il finale.

Abbinamenti Ottimo vino da meditazione, si apprezzano le sue qualità con piatti a base di carni rosse e selvaggina.

Origine del nome Masetto deriva dal latino “Mansum”, edificio con terreno agricolo annesso, che veniva dato in premio ai legionari romani. Dal 1885 è il luogo dove sorge la cantina Endrizzi ed esprime l’identità della famiglia Endrici. L’eccellenza enologica di Endrizzi che si spinge oltre i limiti del Teroldego

Teroldego Heredia 2022 - Cantina Sociale di Trento

Teroldego Heredia 2022 - L’eccellenza della Cantina Sociale di Trento

Il Teroldego Heredia 2022 è una raffinata interpretazione del Teroldego, vitigno autoctono trentino conosciuto come il Principe del Trentino. Prodotto con uve selezionate dalle migliori zone delle Dolomiti, questo vino rappresenta una delle eccellenze della Cantina Sociale di Trento, simbolo di qualità e tradizione nel panorama enologico trentino.

Il Teroldego Heredia nasce nelle province di Trento, Bolzano e Belluno, territori in gran parte montuosi, modellati nei secoli dai fiumi che hanno reso coltivabili le loro vallate. Il vitigno predilige terreni alluvionali, leggeri e permeabili, che contribuiscono alla sua freschezza e struttura elegante.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Cantina Sociale di Trento
  • Zona di produzione: Province di Trento, Bolzano e Belluno
  • Denominazione: Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Alluvionale, medio impasto
  • Esposizione: Sud/Sud-Ovest
  • Forma di allevamento: Pergola
  • Numero di ceppi per ettaro: 3000
  • Età media delle viti: 10-25 anni
  • Produzione per ettaro: 120 q.li
  • Periodo di vendemmia: Metà settembre

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: Il mosto fermenta per 2-3 settimane con controllo della temperatura
  • Macerazione: Prolungata per esaltare estratti e struttura
  • Affinamento: Parte in legno e parte in acciaio inox
  • Alcool: 12,5% Vol.
  • Residuo zuccherino: 1,80 g/l circa
  • Acidità totale: 5,50 g/l circa
  • Temperatura di servizio: 17-18°C

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi brillanti
  • Profumo: Note di viola, frutta rossa e un tocco balsamico
  • Gusto: Elegante, fresco e strutturato, con tannini morbidi

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Heredia 2022 della Cantina Sociale di Trento si abbina magnificamente a:

  • 🥩 Arrosti di carne
  • 🍖 Intingoli saporiti
  • 🍷 Formaggi stagionati

Inoltre, se adeguatamente conservato, questo vino può affinarsi ulteriormente con il tempo.

Acquista Teroldego Heredia 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Heredia 2022 e altri vini d’eccellenza della Cantina Sociale di Trento nella nostra
sezione dedicata al Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Leoncorno Riserva 2017

Teroldego Leoncorno Riserva 2017 - Eleganza e potenza dal Trentino

Il Teroldego Leoncorno Riserva 2017 è un’espressione superiore del vitigno autoctono trentino. Ottenuto da viti vecchie coltivate con il sistema della pergola trentina nei comuni di Mezzocorona e Mezzolombardo, nasce in un terroir caratterizzato da terreni ghiaiosi e un microclima caldo con forti escursioni termiche.

Selezionate manualmente dopo un diradamento estivo, le migliori uve vengono vinificate con follature frequenti per esaltare il carattere del Teroldego. La fermentazione malolattica e l’affinamento iniziale in barrique, seguiti dalla maturazione in grandi botti di rovere, donano al vino struttura ed equilibrio, prolungandone la capacità di invecchiamento.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mezzocorona e Mezzolombardo, Trentino
  • Denominazione: DOC Teroldego Rotaliano Superiore Riserva
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Ghiaioso con strato di humus fertile
  • Resa per ettaro: 80 hl
  • Vendemmia: Manuale con selezione delle migliori uve

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: A temperatura controllata con follature frequenti per 10 giorni
  • Fermentazione malolattica: In barrique
  • Affinamento: In barrique seguito da maturazione in grandi botti di rovere
  • Invecchiamento potenziale: 10 anni

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino carico
  • Profumo: Fruttato e complesso, con sentori di lampone, prugna e cioccolato
  • Gusto: Pieno, strutturato, con tannini armonici e lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Leoncorno Riserva 2017 è ideale per accompagnare:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia e arrosti
  • 🍖 Selvaggina e piatti importanti
  • 🧀 Formaggi stagionati e saporiti

Acquista Teroldego Leoncorno Riserva 2017 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Leoncorno Riserva 2017 e altre eccellenze trentine su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Letrari 2019

Teroldego Letrari 2019 - Eleganza e Tradizione del Trentino

Il Teroldego Letrari 2019 rappresenta l’eccellenza di questo vitigno autoctono trentino, affinato con cura per esaltarne la complessità aromatica e l’eleganza. Prodotto dalla storica Azienda Letrari, fondata nel 1976, questo vino nasce da uve selezionate coltivate in vigneti di alta qualità.

La vinificazione prevede un affinamento in barrique e piccoli fusti di rovere, processo che arricchisce il profilo del vino con note speziate di vaniglia e chiodi di garofano. Il risultato è un rosso granato brillante, con un bouquet intenso di frutti a bacca nera e un sorso sapido, morbido e piacevolmente equilibrato.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Letrari
  • Zona di produzione: Rovereto, Trentino
  • Denominazione: Teroldego IGT
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Terreni alluvionali con buona esposizione
  • Altitudine: 200-300 m s.l.m.
  • Clima: Escursioni termiche ideali per la maturazione delle uve
  • Estensione vigneti: 14 ettari

Vinificazione e affinamento

  • Affinamento: Barrique e piccoli fusti di rovere francese
  • Temperatura di servizio: 18°C
  • Produzione annuale: 120.000 bottiglie

Note di degustazione teroldego Letrari

  • Colore: Rosso granato brillante con riflessi viola
  • Profumo: Intenso e ricco, con note di confettura di frutti a bacca nera
  • Gusto: Sapido, morbido ed equilibrato, con una speziatura intrigante di vaniglia e chiodi di garofano

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Letrari 2019 è perfetto per accompagnare piatti robusti e saporiti. In particolare, si abbina a:

  • 🥩 Arrosti di carni rosse
  • 🍖 Agnello e capretto
  • 🧀 Formaggi stagionati a pasta dura

Acquista Teroldego Letrari 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Letrari 2019 e altri grandi vini trentini nella nostra
sezione dedicata al Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Marco Donati 2023

Teroldego Marco Donati 2023 - L’essenza del Principe dei Vini Trentini

Il Teroldego Marco Donati 2023 rappresenta la massima espressione di questo vitigno autoctono, conosciuto come il Principe dei Vini Trentini. Questo vino è prodotto con uve selezionate dai vigneti storici del Maso Donati, situati nel cuore del Campo Rotaliano.

Grazie al terreno alluvionale ricco di minerali e alle forti escursioni termiche, il Teroldego sviluppa una complessità aromatica straordinaria. Inoltre, la vinificazione segue il metodo tradizionale, con macerazione sulle bucce e fermentazione a temperatura controllata in acciaio. Di conseguenza, il vino preserva la sua freschezza e intensità aromatica, regalando un sorso armonioso e ben bilanciato.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Marco Donati
  • Zona di produzione: Maso Donati, Mezzocorona, Campo Rotaliano
  • Denominazione: DOC Teroldego Rotaliano
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Alluvionale, ricco di minerali e ben drenato
  • Altitudine: 250-300 m s.l.m.
  • Clima: Escursioni termiche marcate, ideali per concentrare gli aromi

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: Macerazione tradizionale sulle bucce con follature
  • Temperatura di fermentazione: Controllata per preservare freschezza aromatica
  • Affinamento: Stoccaggio in bottiglia per esaltare struttura e complessità
  • Gradazione alcolica: 13% Vol.

Note di degustazione del Teroldego Marco Donati

  • Colore: Rosso rubino intenso e brillante
  • Profumo: Bouquet fruttato con note di viola e lampone
  • Gusto: Asciutto, sapido con leggere sfumature di mandorla, tannini ben equilibrati e grande carattere

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Marco Donati 2023 è un vino estremamente versatile. Infatti, grazie alla sua struttura e complessità aromatica, si abbina perfettamente a diversi piatti. Ad esempio:

  • 🥩 Carni rosse e bianche, per esaltare la profondità del gusto
  • 🍖 Arrosti, cacciagione e selvaggina, creando un connubio perfetto di sapori
  • 🧀 Formaggi a pasta dura e stagionati, ideali per un’esperienza di degustazione intensa

Acquista Teroldego Marco Donati 2023 su Enoteca Trentino

Se desideri assaporare un Teroldego autentico, Teroldego Marco Donati 2023 è la scelta ideale.

Scoprilo nella nostra sezione dedicata al Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

TEROLDEGO MASO CHINI 2018 - MARTINELLI 1860

Teroldego Maso Chini 2018 - MARTINELLI 1860

Il Teroldego Maso Chini 2018 di Martinelli 1860 è un vino unico e raffinato, prodotto esclusivamente con uve Teroldego al 100%. Coltivato a Mezzocorona, in Trentino, su terreni alluvionali e calcarei, rappresenta un’espressione elegante e internazionale di questa varietà. Con una produzione limitata a sole 1500 bottiglie, questo vino è un autentico gioiello dell’enologia trentina.

Caratteristiche del Teroldego Maso Chini

  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: Teroldego (100%)
  • Luogo di produzione: Mezzocorona (TN), Italia
  • Altimetria: 230 metri s.l.m.
  • Terreno: Leggero, alluvionale/calcareo
  • Clima: Alpino continentale con grandi sbalzi termici
  • Resa per ettaro: 70-80 quintali
  • Produzione annua: 0,3 ettari - 1500 bottiglie
  • Gradazione alcolica: 13,2% vol
  • Conservazione: Oltre 10 anni

Vinificazione e affinamento

Dopo una selezione manuale, l’uva viene diraspata e fermentata in un tino di rovere da 30 htl per circa 10-15 giorni, con lieviti selezionati e follature manuali. L’affinamento avviene in tonneau da 500 litri di secondo passaggio per 20 mesi, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia per 8-10 mesi. Questo processo garantisce un vino strutturato e complesso, con grande eleganza e profondità.

Note di degustazione

Il Teroldego Maso Chini 2018 si presenta con un colore rosso rubino intenso e carico. Al naso offre un bouquet ricco e variegato, con sentori di ciliegia, mirtilli, vaniglia e un accenno di chiodo di garofano. Al palato è secco, fresco e sapido, con tannini avvolgenti e vellutati. La sua persistenza e complessità lo rendono perfetto per momenti importanti.

Abbinamenti consigliati

Questo vino si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Ideale per accompagnare cene raffinate e occasioni speciali.

Fai un tour virtuale nella nostra enoteca

Scopri il Teroldego Maso Chini 2018 - MARTINELLI 1860 e tanti altri vini d’eccellenza nella nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Perché scegliere il Teroldego Maso Chini 2018 - MARTINELLI 1860?

Con una produzione limitata e una qualità eccellente, il Teroldego Maso Chini 2019 è un vino che celebra il meglio del Teroldego trentino. Grazie alla sua eleganza e complessità, è la scelta ideale per chi cerca un vino speciale e indimenticabile.
Acquistalo ora nella nostra sezione vini rossi e lasciati conquistare dall’eccellenza della nostra selezione!

TEROLDEGO MASO CHINI 2019 - MARTINELLI 1860

Teroldego Maso Chini 2019 - MARTINELLI 1860

Il Teroldego Maso Chini 2019 di Martinelli 1860 è un vino unico e raffinato, prodotto esclusivamente con uve Teroldego al 100%. Coltivato a Mezzocorona, in Trentino, su terreni alluvionali e calcarei, rappresenta un’espressione elegante e internazionale di questa varietà. Con una produzione limitata a sole 1500 bottiglie, questo vino è un autentico gioiello dell’enologia trentina.

Caratteristiche del Teroldego Maso Chini

  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: Teroldego (100%)
  • Luogo di produzione: Mezzocorona (TN), Italia
  • Altimetria: 230 metri s.l.m.
  • Terreno: Leggero, alluvionale/calcareo
  • Clima: Alpino continentale con grandi sbalzi termici
  • Resa per ettaro: 70-80 quintali
  • Produzione annua: 0,3 ettari - 1500 bottiglie
  • Gradazione alcolica: 13,2% vol
  • Conservazione: Oltre 10 anni

Vinificazione e affinamento

Dopo una selezione manuale, l’uva viene diraspata e fermentata in un tino di rovere da 30 htl per circa 10-15 giorni, con lieviti selezionati e follature manuali. L’affinamento avviene in tonneau da 500 litri di secondo passaggio per 20 mesi, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia per 8-10 mesi. Questo processo garantisce un vino strutturato e complesso, con grande eleganza e profondità.

Note di degustazione

Il Teroldego Maso Chini 2019 si presenta con un colore rosso rubino intenso e carico. Al naso offre un bouquet ricco e variegato, con sentori di ciliegia, mirtilli, vaniglia e un accenno di chiodo di garofano. Al palato è secco, fresco e sapido, con tannini avvolgenti e vellutati. La sua persistenza e complessità lo rendono perfetto per momenti importanti.

Abbinamenti consigliati

Questo vino si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Ideale per accompagnare cene raffinate e occasioni speciali.

Fai un tour virtuale nella nostra enoteca

Scopri il Teroldego Maso Chini 2019 - MARTINELLI 1860 e tanti altri vini d’eccellenza nella nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Perché scegliere il Teroldego Maso Chini 2019 - MARTINELLI 1860?

Con una produzione limitata e una qualità eccellente, il Teroldego Maso Chini 2019 è un vino che celebra il meglio del Teroldego trentino. Grazie alla sua eleganza e complessità, è la scelta ideale per chi cerca un vino speciale e indimenticabile.
Acquistalo ora nella nostra sezione vini rossi e lasciati conquistare dall’eccellenza della nostra selezione!

Teroldego Morei 2020 - Foradori

Teroldego Morei Cilindrica 2020 - L’essenza pura della Piana Rotaliana

Il Teroldego Morei Cilindrica 2020 di Azienda Agricola Foradori è un vino unico, ottenuto grazie a un innovativo affinamento in tinajas cilindriche, speciali anfore d’argilla dalla forma allungata con una capacità di 350 litri. Questo particolare metodo dona al vino una straordinaria precisione aromatica, armonia ed equilibrio.

Il vigneto Morei, situato nel cuore del Campo Rotaliano, esprime l’anima più autentica del Teroldego. Grazie al terreno alluvionale ricco di ciottoli e alla vinificazione in anfora, il Morei Cilindrica si distingue per la purezza e la complessità del sorso.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mezzolombardo, Campo Rotaliano, Trentino
  • Denominazione: Morei Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Superficie vigneto: 2,5 ettari
  • Suolo: Alluvionale con prevalenza di ciottoli

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In tinajas (anfore) sulle bucce per 8 mesi
  • Affinamento: 12 mesi in tinajas cilindriche senza buccia
  • Produzione annua: 2.400 bottiglie

Note di degustazione teroldego Morei

  • Colore: Rosso rubino luminoso
  • Profumo: Preciso ed elegante, con note minerali, frutti rossi e accenni floreali
  • Gusto: Equilibrato, armonico, con tannini levigati e una lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Morei Cilindrica 2020 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla brace
  • 🍖 Selvaggina e brasati
  • 🧀 Formaggi a pasta dura

Acquista Teroldego Morei Cilindrica 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Morei Cilindrica 2020 e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Pini Riserva 2017 - Zeni

Teroldego Pini Riserva 2017 - Il Principe del Trentino

Il Teroldego Pini Riserva 2017 è un vino rosso di grande personalità e struttura,
espressione autentica del Teroldego Rotaliano DOC.
Prodotto dalla cantina Zeni, è un rosso affinato per 24 mesi in barrique,
che conquista con il suo bouquet fruttato e speziato e un sorso pieno e vellutato.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Zeni
  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Annata: 2017
  • Affinamento: 24 mesi in piccole botti di rovere da 225 L
  • Gradazione alcolica: 14% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Note di degustazione Teroldego Pini

Esame visivo

**Rosso rubino profondo**, con riflessi violacei e grande luminosità.

Esame olfattivo

Bouquet **intenso e avvolgente**, con sentori di **lampone, mora e spezie dolci**, arricchiti da note di **vaniglia, cioccolato e liquirizia**.

Esame gustativo

Strutturato e vellutato, con tannini setosi e un’acidità bilanciata.
Il finale è **persistente e complesso**, con richiami di frutti rossi maturi e cioccolato fondente.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Pini Riserva 2017 è perfetto per accompagnare:

  • 🥩 Arrosti di carne rossa
  • 🦌 Selvaggina e carni in umido
  • 🧀 Formaggi stagionati a pasta dura
  • 🍫 Cioccolato fondente

Acquista Teroldego Pini Riserva 2017 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Pini Riserva 2017 e altri grandi vini del Trentino su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Pini Riserva 2019 - Eleganza e Tradizione

Teroldego Pini Riserva 2019 - L'Oro del Tirolo

Il Teroldego Pini Riserva 2019 di Zeni rappresenta una delle migliori espressioni del vitigno autoctono trentino.
Chiamato anche "Oro del Tirolo", il Teroldego Rotaliano è un vino rosso dal colore rubino intenso e dal profumo ricco di lampone e mora,
con una raffinata speziatura di vaniglia tostata. Un vino strutturato, robusto e con un piacevole retrogusto di cioccolato.

Vinificazione e Affinamento

Dopo la raccolta manuale, le uve vengono pigiate e avviate alla fermentazione in tini di acciaio. Il processo di vinificazione prevede una macerazione di
circa 10 giorni, seguita dalla fermentazione malolattica per conferire morbidezza e rotondità. L'affinamento avviene per 24 mesi in barrique da 225 litri,
seguito da un riposo di 6 mesi in acciaio e altri 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Caratteristiche Organolettiche

  • Colore: Rosso rubino profondo
  • Profumo: Note intense di mora e lampone con sfumature di vaniglia tostata
  • Gusto: Strutturato, sapido e rotondo, con piacevoli richiami al cioccolato

Abbinamenti Gastronomici

Perfetto con arrosti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati a pasta dura. Servire a una temperatura di 16-18°C per esaltarne
al meglio le caratteristiche.

Zona di Produzione e Terreno

Le uve provengono da vigneti situati su suoli alluvionali e ghiaiosi, nell'antico alveo del torrente Noce. Il portainnesto utilizzato è lo Schwarzmannn
(V. Riparia x V. Rupestris), ideale per garantire un perfetto equilibrio tra acidità e struttura.

Scopri il Teroldego Pini Riserva 2019

Non perdere l’opportunità di degustare questo Teroldego Rotaliano Riserva. Acquistalo ora su Enoteca Trentino
e lasciati conquistare dal sapore autentico del Trentino!

Teroldego Riserva Luigi 2015 - DORIGATI

Luigi

Teroldego Rotaliano Riserva
Vigneto: Sottodossi
Zona di origine: Piana Rotaliana, vigneto "Sottodossi" nel comune di Mezzocorona.

Nome: Luigi Dorigati fu il fondatore della Cantina Dorigati nel 1858 a Mezzocorona. Vino che simboleggia il rapporto di amore e passione per la Piana Rotaliana, dove da cinque generazioni la nostra famiglia coltiva e produce il Teroldego.

Vigneto: le uve di Teroldego provengono esclusivamente dal vigneto “Sottodossi”, dove un terreno scarno, con poco limo e molta sabbia, lascia dopo poche decine di centimetri, spazio ad un fondo ciottoloso.
Qui la vite di Teroldego si esprime al meglio, raggiungendo eccellenti maturazioni polifenoliche. Lo stress idrico, abbinato alla ricchezza di minerali presenti nel terreno, porta ad una maturazione e complessità eccezionali per il Teroldego.

Vitigno: 100 % Teroldego

Portainnesto: 3309 Couderc

Resa: 80 q.li/ha

Vinificazione: in rosso, una lunga macerazione post-fermentativa di tre-quattro settimane mira ad aumentare l’estrazione del tannino valorizzandone la sua grande maturazione.

Maturazione: 12 mesi in piccole botti di rovere, e successivo passaggio in acciaio. Affinamento: 24 mesi in bottiglia, che donano a questo vino un’eleganza ed equilibrio unici.

Longevità: 15 - 20 anni in adatti locali cantina. Questa è un’altra caratteristica dovuta unicamente alla particolare maturazione del vigneto Sottodossi.

Colore: rosso rubino carico con riflessi violacei.

Profumo: sentori di frutta matura, marasca e ribes nero; nota leggermente vanigliata.

Gusto: la sua principale caratteristica è la coerenza, con un volume importante, percezione chiara della concentrazione tannica, ma con un tocco vellutato sul palato che lascia una notevole persistenza nel retrogusto.

Temperatura di servizio: 18°C

Abbinamenti consigliati: da prediligere in abbinamento a carni rosse, ideale anche con formaggi stagionati.

Teroldego Rotaliano “Vigilius” 2019 - DE VESCOVI ULZBACH

La riserva, che affina in rovere per 12-18 mesi, raggiungengo un grande equilibrio, dove l’acidità e la freschezza di questo vitigno, trovano la giusta struttura tannica per arrivare ad una lunga e persistente armonia. Il Teroldego Rotaliano DOC “Vigilius” dei De Vescovi Ulzbach è un vino da assaporare nel tempo, costantemente da scoprire.

Teroldego Rotaliano 2019 - Endrizzi

Teroldego Rotaliano 2019 - Endrizzi

Il Teroldego Rotaliano 2019 rappresenta al meglio l’identità della Piana Rotaliana,
una delle zone più vocate per la viticoltura in Trentino. Prodotto dalla storica cantina Endrizzi, questo vino rosso è un concentrato
di eleganza e struttura, affinato per 12 mesi in grandi botti di rovere per esaltare il suo carattere fruttato e speziato.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Endrizzi
  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Mezzocorona e Mezzolombardo, Piana Rotaliana
  • Resa per ettaro: 90 hl
  • Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol

Note di degustazione Teroldego Rotaliano 2019

Esame visivo

Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Esame olfattivo Teroldego Rotaliano 2019

Profumo avvolgente di mora e lampone, con leggere note speziate.

Esame gustativo

Strutturato e armonioso, con tannini morbidi e un finale persistente.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Rotaliano 2019 è perfetto con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Endrizzi: la cantina storica del Trentino

Endrizzi è una delle cantine più antiche del Trentino, fondata nel 1885 quando la regione faceva ancora parte dell'Impero Austroungarico.
Situata a San Michele all’Adige, ha radici profonde nella storia della viticoltura locale, sviluppata fin dal Medioevo grazie ai monaci
dell'Abbazia agostiniana. La cantina Endrizzi fu fondata dai fratelli Francesco e Angelo Endrici (in dialetto locale Endrizzi),
pionieri dell’introduzione di vitigni pregiati come il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Lagrein e l’autoctono Teroldego.

Oggi, la quarta e quinta generazione della famiglia, con Paolo Endrici e i figli Lisa Maria e Daniele, guidano l’azienda con un’attenzione particolare alla
sostenibilità ambientale. La cantina è stata ampliata con un’ala ecosostenibile, rispettando l'ambiente e il territorio, mentre la produzione si concentra
su vini di altissima qualità, riconosciuti in tutto il mondo.

Acquista Teroldego Rotaliano 2019 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Rotaliano 2019 e altri grandi vini trentini nella nostra sezione Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Bagolari 2020 - Marco Donati

Teroldego Rotaliano Bagolari 2020 - Marco Donati

Il Teroldego Rotaliano Bagolari 2020 è un’eccellenza trentina,
espressione autentica del Campo Rotaliano,
l’unica zona dove il Teroldego esprime tutto il suo potenziale.
Un rosso elegante e strutturato, ottenuto da 100% Teroldego,
affinato in botte per esaltare morbidezza e profondità aromatica.

Caratteristiche del vino Teroldego Rotaliano Bagolari

  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Annata: 2020
  • Formato: 0,75 L
  • Zona di produzione: Campo Rotaliano - Mezzocorona (TN)
  • Affinamento: Evoluzione in botti di rovere e affinamento in bottiglia
  • Colore: Rosso rubino intenso e brillante
  • Profumo: Bouquet floreale con note di viola e lampone
  • Sapore: Strutturato e morbido, con piacevole nota amarognola e tannini equilibrati

Note di degustazione

Il Teroldego Rotaliano Bagolari si distingue per il profilo aromatico avvolgente,
con sentori di frutti rossi, viola e spezie dolci.
Al palato è pieno e armonico, con una buona struttura e tannini setosi che donano un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia e brasati
  • 🍗 Selvaggina e piatti a base di cacciagione
  • 🧀 Formaggi stagionati dal gusto deciso
  • 🍝 Paste al ragù o condite con sughi strutturati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol
  • Potenziale di invecchiamento: 5-8 anni

Acquista Teroldego Rotaliano Bagolari 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Rotaliano 2020 e altri vini trentini su
Enoteca Trentino. Un'eccellenza da non perdere!

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Clesuræ 2019

Teroldego Rotaliano Clesuræ 2019 - Eleganza e struttura dal cuore del Trentino

Il Teroldego Rotaliano Clesuræ 2019 è un vino di grande personalità e raffinatezza, nato da uve selezionate e da un attento processo di vinificazione. Questo Teroldego si distingue per la sua intensità aromatica, morbidezza ed eleganza, combinando il carattere autoctono del vitigno con uno stile di respiro internazionale.

Consacrato tra le eccellenze dell’enologia nazionale, il Clesuræ è un vino che evolve magnificamente nel tempo, regalando emozioni sia da giovane che dopo anni di affinamento in cantina.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Trentino
  • Denominazione: DOC Teroldego Rotaliano
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Età media vigneti: 50 anni
  • Suolo: Drenato, ricco di ciottoli, ghiaia e sabbia stratificata
  • Sistema di allevamento: Pergola doppia
  • Resa per ettaro: 90 q.li/ha

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale, tra metà settembre e inizio ottobre
  • Fermentazione: In tini di rovere francese d’alto fusto
  • Affinamento in legno: 24 mesi in barrique nuove
  • Affinamento in bottiglia: Minimo 24 mesi
  • Prospettiva di consumo: Evolutivo, capace di migliorare nel tempo

Note di degustazione

  • Colore: Rosso granato intenso
  • Profumo: Frutti rossi in confettura, spezie dolci, moka e cioccolato
  • Gusto: Morbido, lungo, con tannino elegante e struttura complessa

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Rotaliano Clesuræ 2019 è ideale per accompagnare:

  • 🥩 Tagli importanti di carni rosse alla brace
  • 🍖 Selvaggina, ottimo con filetto di cervo e ribes candito
  • 🧀 Formaggi a pasta dura stagionati
  • 🍷 Vino da meditazione

Acquista Teroldego Rotaliano Clesuræ 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Rotaliano Clesuræ 2019 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Dorigati 2019

Teroldego Rotaliano 2019 - Dorigati

Il Teroldego Rotaliano 2019 di Dorigati è un’elegante interpretazione del vitigno simbolo del Trentino.
Prodotto con uve selezionate coltivate nella Piana Rotaliana, questo vino affina in botti di rovere per
esaltarne la complessità aromatica e la struttura tannica equilibrata.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Dorigati
  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Trentino
  • Affinamento: 12 mesi in botti di rovere
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Note di degustazione

Esame visivo

Rosso rubino carico con riflessi violacei.

Esame olfattivo

Profumo fruttato con sentori di mora e lampone.

Esame gustativo

Strutturato, persistente e tannico, con un piacevole equilibrio tra freschezza e morbidezza.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Rotaliano 2019 è perfetto con:

  • 🍖 Arrosti di carne rossa
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

La Cantina Dorigati

Dorigati è una storica cantina trentina fondata nel 1858, con sede a Mezzocorona, nel cuore della Piana Rotaliana.
Da oltre cinque generazioni la famiglia Dorigati si dedica alla produzione di vini di alta qualità, con una particolare attenzione
alla valorizzazione del Teroldego Rotaliano, vitigno simbolo della tradizione enologica trentina.

Acquista Teroldego Rotaliano 2019 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Rotaliano 2019 e altri grandi vini nella nostra sezione Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Dorigati 2021

Teroldego Rotaliano 2021 - Dorigati

Il Teroldego Rotaliano 2021 di Dorigati è una delle migliori espressioni di questo nobile vitigno autoctono trentino.
Prodotto nella rinomata Piana Rotaliana, viene affinato per 12 mesi in grandi botti di rovere
e ulteriori 6 mesi in bottiglia, per ottenere un vino intenso, strutturato ed elegante.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Dorigati
  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Mezzocorona
  • Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere, 6 mesi in bottiglia
  • Longevità: 5 anni in cantina
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Note di degustazione Teroldego Rotaliano Dorigati

Esame visivo

Rosso rubino carico e profondo.

Esame olfattivo Teroldego Rotaliano Dorigati

Profumo fruttato con sentori di mora e lampone.

Esame gustativo

Strutturato e persistente, con tannini ben bilanciati e una piacevole freschezza.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Rotaliano 2021 è perfetto con:

  • 🍖 Arrosti di carne rossa
  • 🦌 Cacciagione
  • 🧀 Formaggi stagionati

La Cantina Dorigati

Dorigati è una delle aziende vinicole più storiche del Trentino, fondata nel 1858 a Mezzocorona.
Da oltre cinque generazioni, la famiglia Dorigati produce vini di alta qualità, con un’attenzione particolare alla tradizione e alla valorizzazione del territorio.
La cantina è sinonimo di eccellenza nella produzione del Teroldego Rotaliano, grazie alla selezione accurata delle uve e a tecniche di vinificazione innovative
che esaltano la tipicità di questo nobile vitigno.

Acquista Teroldego Rotaliano 2021 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Rotaliano 2021 e altri grandi vini trentini nella nostra sezione Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Endrizzi 2020

Teroldego Rotaliano 2020 - Endrizzi

Il Teroldego Rotaliano 2020 di Endrizzi è una delle più prestigiose espressioni del vitigno simbolo del Trentino.
Conosciuto come "Principe dei vini trentini", questo Teroldego viene prodotto con uve selezionate,
fermentato in acciaio e affinato in botti di rovere per esaltarne il profilo aromatico e la struttura.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Endrizzi
  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Trentino
  • Affinamento: In botti di rovere
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Note di degustazione Teroldego Rotaliano Endrizzi

Esame visivo

Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Esame olfattivo Teroldego Rotaliano Endrizzi

Profumo avvolgente con note di mora, lampone e vaniglia tostata.

Esame gustativo

Strutturato, armonioso e persistente, con tannini morbidi e un finale lungo e speziato.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Rotaliano 2020 è perfetto con:

  • 🍖 Arrosti di carne rossa
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

La Cantina Endrizzi

Endrizzi è una delle cantine storiche del Trentino, fondata nel 1885, quando la regione faceva ancora parte dell'Impero Austro-Ungarico.
Situata nella Piana Rotaliana, Endrizzi ha sempre puntato sulla qualità e sull’innovazione,
introducendo fin dai primi anni del ‘900 vitigni pregiati come il Cabernet Sauvignon e il Merlot.
Oggi l’azienda è gestita dalla quarta e quinta generazione della famiglia Endrici, con una visione sempre più orientata alla sostenibilità.

Acquista Teroldego Rotaliano 2020 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Rotaliano 2020 e altri grandi vini nella nostra sezione Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Le Fron 2018

Teroldego Rotaliano Le Fron 2018 - L’eccellenza del Cru Vigna Fron

Il Teroldego Rotaliano Le Fron 2018 nasce nel prestigioso CRU Vigna Fron, situato nel comune di Mezzocorona, nel cuore della Piana Rotaliana. Piantato nel 1909, questo vigneto beneficia di un’eccezionale esposizione solare e della protezione delle maestose pareti rocciose circostanti, che creano un microclima unico.

Il terreno è caratterizzato da una sottile copertura di terra sopra un esclusivo letto di ciottoli e stratificazioni alluvionali, conferendo al vino un profilo distintivo. Coltivato secondo il metodo biologico certificato, questo Teroldego esprime eleganza, struttura e un perfetto equilibrio tra ricchezza aromatica e freschezza.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Mezzocorona, Trentino
  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Sabbioso, limoso, con sottosuolo ricco di ciottoli alluvionali
  • Superficie vigneto: 0,55 ettari
  • Metodo di coltivazione: Biologico certificato

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale, selezione in vigna, raccolta in cassettine (15 Kg)
  • Fermentazione: In cemento armato non vetrificato con lieviti indigeni
  • Macerazione: 30-40 giorni con rimontaggi e délestage
  • Affinamento: 15-18 mesi in cemento (6 Hl) e in clyver (4 e 2,5 Hl)
  • Affinamento in bottiglia: 8-12 mesi
  • Produzione: 2.850 bottiglie (750 ml) e 100 Magnum

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Frutti di bosco, ciliegia, fragola, erbe aromatiche e liquirizia
  • Gusto: Fresco, tannini eleganti, persistente con note di mandorla e spezie

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Rotaliano Le Fron 2018 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Brasato al Teroldego
  • 🍖 Capretto al forno con aromi
  • 🧀 Formaggi stagionati

Acquista Teroldego Rotaliano Le Fron 2018 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Rotaliano Le Fron 2018 e altre eccellenze trentine su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Lealbere 2022 - Zeni

Teroldego Rotaliano Lealbere 2022 - Zeni

Il Teroldego Rotaliano Lealbere 2022 di Zeni è una delle migliori espressioni di questo nobile vitigno trentino.
Conosciuto come "Oro del Tirolo", il Teroldego è il vino autoctono più rappresentativo della regione.
Questo vino è prodotto con uve selezionate e maturato in acciaio per preservare al meglio i suoi aromi fruttati e la sua freschezza.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Zeni
  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Trentino
  • Affinamento: 6 mesi in acciaio
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Note di degustazione Teroldego Rotaliano

Esame visivo

Rosso rubino vivo e brillante.

Esame olfattivo Teroldego Rotaliano

Profumo intenso con sentori di mora e lampone.

Esame gustativo

Secco, sapido e strutturato, con un finale persistente.

Abbinamenti gastronomici Teroldego Rotaliano

Il Teroldego Rotaliano Lealbere 2022 è perfetto con:

  • 🍖 Arrosti di carne rossa
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

La Cantina Zeni

Zeni è una delle cantine storiche del Trentino, con una lunga tradizione nella produzione di vini di alta qualità.
Situata nella Piana Rotaliana, Zeni è sinonimo di eccellenza nella vinificazione del Teroldego, grazie alla selezione accurata delle uve
e a tecniche enologiche che esaltano il carattere distintivo di questo vitigno autoctono.

Acquista Teroldego Lealbere 2022 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Lealbere 2022 e altri grandi vini nella nostra sezione Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Superiore Riserva Leoncorno 2019 - ENDRIZZI

Vitigno Teroldego, autoctono del Trentino.

Vigneto Viti vecchie allevate a pergola trentina tradizionale nei Comuni di Mezzocorona e Mezzolombardo su terreno ghiaioso con un ridotto strato di humus fertile. Microclima caldo con buone escursionitermiche fra notte e giorno.

Resa per ettaro 80 hl

Vendemmia A mano con cernita delle uve migliori, dopo aver eseguito un diradamento estivo.

Vinificazione Il pigiato fermenta ad una temperatura controllata con follature frequenti per un periodo di 10 giorni. Fermentazione malolattica e primo affinamento in barriques con successiva maturazione in grandi fusti di rovere.

Caratteristiche Colore rubino carico. Profumo fruttato e complesso, che ricorda il lampone e la prugna con un sentore di cioccolata. Vino di ottimo corpo con struttura tannica equilibrata e ben armonica. Sapore pieno e persistente.

Abbinamenti Vino che unisce la morbidezza alla struttura, si sposa a tutte le carni, compresa la selvaggina, così come ai formaggi saporiti.

Teroldego Rotaliano Tonalite 2019

Teroldego Rotaliano Tonalite 2019 - Eleganza e Tradizione dalla Piana Rotaliana

Il Teroldego Rotaliano Tonalite 2019 è un vino che esprime con grande fedeltà il carattere autentico del Teroldego Rotaliano DOC. Prodotto da un singolo appezzamento situato nel cuore della Piana Rotaliana, a 243 m s.l.m., questo vino nasce da vigne accuratamente selezionate con età media tra i 30 e 40 anni.

Il sistema di allevamento è la tradizionale pergola doppia trentina, che grazie a una gestione attenta e alla selezione dei ceppi più vecchi, garantisce un perfetto equilibrio tra vegetazione e produzione. Il risultato è un vino fragrante e varietale, che esprime una grande morbidezza tannica e una piacevole freschezza.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: De Vigili
  • Zona di produzione: Teroldeghe, Piana Rotaliana
  • Denominazione: DOC Teroldego Rotaliano
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Età media delle vigne: 30-40 anni
  • Resa: 90 q.li/ha
  • Altitudine: 243 m s.l.m.
  • Sistema di allevamento: Pergola doppia trentina

Vinificazione e affinamento

  • Macerazione: Tradizionale sulle bucce per 8-10 giorni
  • Affinamento: 10 mesi in botti grandi di rovere e cemento
  • Affinamento in bottiglia: Ulteriori 6 mesi
  • Temperatura di servizio: 16-18°C, si consiglia ossigenazione prima del servizio

Note di degustazione Teroldego Rotaliano tonalite

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati
  • Profumo: Floreale di viola, fruttato con sentori di marasca e frutta rossa
  • Gusto: Elegante, fresco e morbido al palato, con tannini delicati

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Rotaliano Tonalite 2019 è perfetto per accompagnare piatti strutturati e saporiti. In particolare, si abbina a:

  • 🥩 Arrosti di carni rosse
  • 🍖 Formaggi stagionati e piatti grassi
  • 🍷 Piatti a base di selvaggina

Acquista Teroldego Rotaliano Tonalite 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Rotaliano Tonalite 2019 e altri grandi vini trentini nella nostra
sezione dedicata al Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Sangue di Drago 2022

Teroldego Rotaliano Sangue di Drago 2022 - La leggenda nel calice

Il Teroldego Sangue di Drago 2022 è una delle massime espressioni del Teroldego Rotaliano, prodotto dalla cantina Marco Donati. Ottenuto da viti storiche del Maso Donati, questo vino rappresenta la quintessenza del territorio, esprimendo al meglio la ricchezza del suolo alluvionale della Piana Rotaliana.

Il nome Sangue di Drago affonda le radici nella leggenda del Drago di Castel Firmian, sconfitto dal Cavaliere Firmian. Secondo la tradizione, dalle gocce del suo sangue nacquero i primi ceppi di Teroldego, dando vita a questo vino iconico, carnoso e dal profilo sensoriale unico.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Maso Donati, Mezzocorona, Piana Rotaliana
  • Denominazione: DOC Teroldego Rotaliano
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Alluvionale con detriti di origine calcarea, dolomitica e porfirica
  • Altitudine: 280 m s.l.m.
  • Microclima: Protetto dai venti, con rocce termoregolatrici

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale con diradamento estivo
  • Fermentazione: A temperatura controllata con follature soffici
  • Macerazione: Tradizionale sulle bucce
  • Affinamento: 16-18 mesi in barrique di rovere francese
  • Riposo in bottiglia: Prima dell’uscita a settembre
  • Potenziale di invecchiamento: Oltre 10 anni

Note di degustazione

  • Colore: Rosso intenso, quasi impenetrabile
  • Profumo: Frutti di bosco, mora, spezie, cacao e frutta secca
  • Gusto: Strutturato, morbido e caldo, con tannini maturi e un lungo finale speziato

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Sangue di Drago 2022 è perfetto con:

  • 🥩 Carni rosse e arrosti
  • 🍖 Cacciagione e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍷 Vino da meditazione

Acquista Teroldego Sangue di Drago 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Sangue di Drago 2022 e altre eccellenze trentine su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Sgarzon Foradori 2020

Teroldego Sgarzon Foradori 2020 - Purezza e freschezza in anfora

Il Teroldego Sgarzon Foradori 2020 è un vino che incarna l’autenticità del Campo Rotaliano, esprimendo la grande variabilità di questa varietà autoctona. Il vigneto Sgarzon, situato a Mezzolombardo, beneficia di un clima più fresco, che conferisce al vino un profilo più vibrante e dinamico rispetto ad altre espressioni del Teroldego.

Vinificato con un approccio artigianale, questo Teroldego fermenta e affina per 8 mesi in tinajas (anfore di Villarrobledo, Spagna), un metodo che preserva e amplifica la freschezza e la profondità aromatica del vino. Il Sgarzon, insieme al suo gemello Morei, rappresenta una delle più pure espressioni di Teroldego di Elisabetta Foradori.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mezzolombardo, Campo Rotaliano, Trentino
  • Denominazione: Sgarzon Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Superficie vigneto: 2,5 ettari
  • Suolo: Alluvionale con prevalenza di sabbia

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In tinajas (anfore) sulle bucce per 8 mesi
  • Affinamento: Prolungato in anfore per esaltare la freschezza e la purezza aromatica
  • Produzione annua: 10.000 bottiglie

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino brillante
  • Profumo: Frutti di bosco freschi, note floreali e leggere sfumature speziate
  • Gusto: Vibrante, fresco e succoso, con tannini eleganti e grande finezza

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Sgarzon Foradori 2020 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🍖 Selvaggina leggera e arrosti
  • 🧀 Formaggi semi-stagionati

Acquista Teroldego Sgarzon Foradori 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Sgarzon Foradori 2020 e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Vigneti delle Dolomiti 2023 - Le Fontanelle

Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGP 2023 - Un rosso dalla forte identità

Il Teroldego Vigneti delle Dolomiti 2023 nasce da uve 100% Teroldego coltivate nella zona di
San Tommaso a Riva del Garda. Questo territorio, caratterizzato da un fondovalle attraversato dal
fiume Sarca, presenta condizioni ottimali per la viticoltura grazie al suo terreno ghiaioso e alla ventilazione naturale.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGP
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Annata: 2023
  • Zona di produzione: San Tommaso, Riva del Garda
  • Terreno: Ghiaioso e ben drenato
  • Altitudine: 250-300 m s.l.m.
  • Colore: Rosso porpora con riflessi violacei
  • Profumo: Intensi sentori di fragolina di bosco e piccoli frutti rossi
  • Sapore: Morbido, equilibrato, con una piacevole persistenza

Note di degustazione Teroldego Vigneti delle Dolomiti

Il Teroldego Vigneti delle Dolomiti si presenta con un colore rosso porpora intenso, arricchito da riflessi viola.
Al naso emergono note fruttate di fragolina di bosco e piccoli frutti rossi.
In bocca è armonioso e avvolgente, con tannini morbidi e una bella persistenza aromatica.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Vigneti delle Dolomiti 2023 è perfetto in abbinamento con:

  • 🥩 Carni rosse: arrosti, brasati e grigliate
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Risotto al Teroldego e finferli, una classica ricetta trentina

Temperatura di servizio e gradazione Teroldego Vigneti delle Dolomiti

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Teroldego 2023 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego 2023 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino. Un'esperienza autentica dal cuore delle Dolomiti!

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Tignanello 2019 - ANTINORI

Tignanello 2018

 

Annata

2018

Clima

La stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni; nonostante queste condizioni climatiche, i vigneti hanno iniziato la loro attività di germogliamento con un anticipo di una settimana rispetto alla media storica del territorio. Il periodo primaverile, e in particolare maggio, è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto, mentre i mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un’ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata attorno al 20 settembre per il Sangiovese e si è per conclusa il 12 ottobre con la raccolta dei Cabernet.

page2image3248148976

Vinificazione

L’andamento climatico della vendemmia ha richiesto, come di consueto, molta attenzione sia in vigneto durante le operazioni vendemmiali, sia in cantina all’arrivo delle uve, dove la cernita e le prime lavorazioni sono state fondamentali per raggiungere un risultato finale ottimale. Durante il processo di fermentazione in serbatoi troncoconici, i mosti sono stati macerati con attenzione estrema al mantenimento dei profumi, all’estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini. La svinatura è avvenuta solo dopo attente e giornaliere degustazioni. Una volta separate le bucce dal vino, è stata avviata la fermentazione malolattica in barrique, per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento è avvenuto in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi; dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.

Dati Storici

Tignanello è prodotto esclusivamente dall'omonimo vigneto che si trova presso Tenuta Tignanello su un terreno di 57 ettari esposto a sud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei, ad un'altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m.. È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali, quali il Cabernet, e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Tignanello, in origine "Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello" è stato vinificato per la prima volta da un unico vigneto con l'annata 1970, quando conteneva il 20% di Canaiolo e il 5% di Trebbiano e Malvasia, ed era affinato in piccole botti di rovere. Con l'annata 1971 è diventato vino da tavola di Toscana, è stato chiamato Tignanello e con l'annata 1975 le uve bianche sono state totalmente eliminate. Dal 1982 la composizione è rimasta invariata. Tignanello viene prodotto soltanto nelle annate migliori; non è stato prodotto nel 1972, 1973,1974, 1976, 1984, 1992 e 2002.

Note Degustative

Di colore rosso rubino intenso e profondo, Tignanello 2018 colpisce al naso per la sua complessità: note di frutta rossa matura, di amarena, visciola e ribes, si uniscono a dolci sentori di vaniglia, menta e delicate sensazioni di pepe bianco e mirto. Al palato è ricco ed equilibrato: i tannini morbidi e setosi sono sostenuti da un'ottima freschezza in grado di donare lunghezza, eleganza e persistenza gustativa.

www.antinori.it

Trentino Rebo DOC 2021 – Dorigati

Trentino Rebo DOC 2021 – L’eleganza del vitigno autoctono

Il Trentino Rebo DOC 2021 della Cantina Dorigati è un omaggio alla tradizione vitivinicola trentina.
Nato dall'incrocio tra Merlot e Teroldego, il Rebo si distingue per il suo carattere fruttato e speziato,
con un perfetto equilibrio tra struttura e freschezza.

Un vino dal forte legame con il territorio

Questo Rebo DOC proviene dalle colline pedemontane di Mezzocorona,
in un territorio vocato alla viticoltura grazie alla sua combinazione di suoli argillosi e sabbiosi
che donano al vino complessità e finezza.

Caratteristiche principali del Trentino Rebo DOC 2021

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: Rebo (Incrocio Merlot x Teroldego)
  • Zona di produzione: Colline pedemontane di Mezzocorona
  • Altitudine: 110 metri s.l.m.
  • Suolo: Argilloso-sabbioso
  • Resa per ettaro: 44 hl/ha
  • Metodo di coltivazione: Tradizionale, con allevamento a spalliera
  • Vinificazione: Fermentazione in acciaio con macerazione di 4 settimane
  • Affinamento: 12 mesi in botti di rovere francese, seguito da 12 mesi in bottiglia
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol.
  • Formato: 0,75 L

Note di degustazione

Colore: Rosso ciliegia intenso con riflessi rubino.
Profumo: Intenso e avvolgente, con sentori di lampone, mora e ciliegia, arricchiti da leggere note speziate e tostate.
Gusto: Strutturato ed elegante, con tannini morbidi e ben integrati, un finale speziato e una piacevole freschezza.
Longevità: Ottimale tra i 2 e i 15 anni.

Perché scegliere Trentino Rebo DOC 2021 Dorigati?

Se cerchi un vino rosso trentino di grande personalità, il Rebo DOC 2021 di Dorigati è la scelta ideale.
Il suo affinamento in botti di rovere ne esalta la complessità aromatica, rendendolo perfetto per occasioni speciali o per un'elegante cena tra amici.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con carni rosse alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati.
Perfetto anche con primi piatti strutturati e dal sapore intenso.

Acquista Trentino Rebo DOC 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Trentino Rebo DOC 2021 e altri grandi vini su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Trentino Rosso Navesel 2021 - Simoncelli

Trentino Rosso Navesel 2021 - Eleganza e tradizione trentina

Il Trentino Rosso Navesel 2021 è un’espressione autentica del territorio trentino,
ottenuto da un’accurata selezione di Merlot (40%), Cabernet Franc (30%) e Cabernet Sauvignon (30%).
L’uvaggio, coltivato nei migliori appezzamenti aziendali, viene vinificato con la tecnica dell’invasato,
che esalta l’armonia tra le varietà prima della fermentazione.

Caratteristiche del vino Trentino Rosso Navesel

  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: 40% Merlot, 30% Cabernet Franc, 30% Cabernet Sauvignon
  • Annata: 2021
  • Zona di produzione: Vigneti di Borgo Sacco e Navicello (Rovereto, TN)
  • Affinamento: 18 mesi in barrique di rovere francese
  • Colore: Rosso granato brillante
  • Profumo: Note fruttate di lampone e ribes, con sfumature speziate
  • Sapore: Morbido ed equilibrato, con tannini ben integrati e lunga persistenza

Note di degustazione

Il Trentino Rosso Navesel 2021 esprime un bouquet ricco e avvolgente,
con intensi sentori di frutti di bosco maturi e delicate spezie.
In bocca è ampio, morbido e con una bella freschezza,
grazie all’affinamento in barrique che ne esalta il profilo elegante.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con:

  • 🥩 Carni rosse alla brace
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Potenziale di invecchiamento: 10-15 anni

Acquista Trentino Rosso Navesel 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Navesel 2021 e altri vini trentini su
Enoteca Trentino. Un grande rosso da degustare e collezionare.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Trento DOC "Maximum Demi Sec" - FERRARI

Il Maximum Brut di Ferrari è un Trento Doc un metodo classico morbido e gentile, adatto per qualsiasi tipo di pasto. Le uve Chardonnay, accuratamente selezionate, vengono vendemmiate ad inizio settembre. Dal colore giallo paglierino intenso ha un buquet ricco e variegato di fiori, con sentori di nocciola e frutta matura. La minore pressione di anidride carbonica rispetto agli altri prodotti Ferrari, lo rendono unico insieme all'armoniosità delle note fruttate tipiche delle uve Chardonnay.

Urban Lagrein Riserva 2021 - Cantina Tramin

Urban Lagrein Riserva 2021 - Un’eccellenza dell’Alto Adige

Il Lagrein è il più antico vitigno autoctono a bacca rossa dell'Alto Adige, e la Cantina Tramin ne interpreta al meglio l’identità con il suo Urban Lagrein Riserva 2021.
Un vino dal profilo elegante e strutturato, affinato in legno, che esprime note intense di frutti di bosco, spezie e cacao.
La perfetta espressione del terroir altoatesino, con un equilibrio straordinario tra freschezza e potenza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Annata: 2021
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Suolo: Calcareo e porfirico, con parti di argilla
  • Altitudine: 250-300 m s.l.m.
  • Esposizione: Sud, sud-ovest
  • Clima: Influenze alpine e mediterranee
  • Vendemmia: Manuale
  • Affinamento: 12 mesi in botti di rovere + 6 mesi in bottiglia
  • Zuccheri residui: <2 g/l
  • Potenziale di invecchiamento: oltre 10 anni

Note di degustazione Urban Lagrein

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
  • Profumo: Note di mirtillo, ribes nero, cacao e spezie dolci.
  • Gusto: Morbido e vellutato, con tannini ben presenti e un finale lungo con sentori di cioccolato amaro.

Abbinamenti gastronomici

Il Urban Lagrein Riserva 2021 si abbina perfettamente con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Piatti della tradizione altoatesina

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Potenziale di invecchiamento: oltre 10 anni

📦 Acquista Urban Lagrein Riserva 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Urban Lagrein Riserva 2021 e altri grandi vini altoatesini su
Enoteca Trentino.
Un Lagrein di rara eleganza e struttura, perfetto per le occasioni speciali.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Urban Lagrein Riserva 2022 - Cantina Tramin

Urban Lagrein Riserva 2022 - Un’eccellenza dell’Alto Adige

Il Lagrein Riserva Urban 2022 della Cantina Tramin è un vino di grande profondità e complessità,
ottenuto da selezionate uve Lagrein coltivate nei migliori vigneti di Termeno.
Affinato per 12 mesi in barrique e ulteriormente maturato in bottiglia, esprime tutto il carattere di questo vitigno autoctono.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: 100% Lagrein
  • Annata: 2022
  • Zona di produzione: Alto Adige, Termeno
  • Suolo: Alluvionale, sabbioso con parti di argilla
  • Affinamento: 12 mesi in barrique + maturazione in bottiglia
  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Frutti di bosco, spezie dolci, cacao amaro
  • Sapore: Strutturato, con tannini vellutati e ottima persistenza

Note di degustazione Urban Lagrein Riserva

Urban Lagrein Riserva 2022 si distingue per il suo bouquet complesso di frutti di bosco maturi,
spezie dolci e cacao amaro. Al palato è profondo e avvolgente, con tannini setosi
e una persistenza lunga e armoniosa.

Abbinamenti gastronomici

Questo Lagrein si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍖 Piatti di selvaggina
  • 🍫 Cioccolato fondente

Temperatura di servizio e gradazione Urban Lagrein Riserva

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

Acquista Urban Lagrein 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Urban Lagrein 2022 e altri vini Alto Adige DOC
su Enoteca Trentino. Un’eccellenza da non perdere.

Esplora la nostra selezione di Lagrein

Visita la nostra sezione Lagrein
per trovare la bottiglia perfetta per ogni occasione.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Scopri la nostra selezione con un tour virtuale interattivo,
esplorando le bottiglie e l’ambiente dell’enoteca comodamente da casa.

🏠 **Vivi l’esperienza del tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry 2023 - Val d’Oca

Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato Extra Dry 2023 - Val d’Oca

Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato Extra Dry 2023 di Val d’Oca rappresenta l'eccellenza delle bollicine venete.
Ottenuto da una selezione di Glera 100%, questo Prosecco è prodotto nelle colline più vocate di **Valdobbiadene DOCG**,
dove il terroir unico conferisce un carattere elegante e armonioso.

Vinificato con il **Metodo Martinotti**, offre un bouquet di fiori bianchi e mela Golden, accompagnato da una freschezza
vibrante e un perlage fine e persistente. Perfetto per **aperitivi, antipasti e piatti a base di pesce**, questo spumante esprime
la massima espressione della tradizione enologica del Veneto.

Zona di produzione e caratteristiche Valdobbiadene Val d'Oca

  • Produttore: Val d’Oca
  • Zona di produzione: Valdobbiadene DOCG
  • Denominazione: Prosecco Superiore Millesimato Extra Dry DOCG
  • Vitigno: 100% Glera
  • Metodo di spumantizzazione: Martinotti (Charmat)
  • Gradazione alcolica: 11,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 6-8°C

Note di degustazione

Esame visivo Valdobbiadene Val d'Oca

**Giallo paglierino brillante**, attraversato da un perlage fine e persistente.

Esame olfattivo

Profumi delicati di **fiori bianchi, glicine, mela Golden e pera**, con un tocco di mandorla fresca.

Esame gustativo

Al palato è **fresco e armonico**, con una dolcezza equilibrata e una piacevole sapidità che prolunga la persistenza aromatica.

Abbinamenti gastronomici

Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato Extra Dry 2023 è perfetto per accompagnare:

  • 🦪 Frutti di mare e crostacei
  • 🍣 Sushi e tartare di pesce
  • 🧀 Formaggi freschi e semi-stagionati
  • 🥂 Brindisi e aperitivi eleganti

Acquista Val d’Oca Prosecco Superiore Millesimato Extra Dry 2023 su Enoteca Trentino

Scopri il Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato Extra Dry 2023 e altri spumanti d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

 

Veuve Clicquot Vintage 2012 - Champagne Millesimato

Veuve Clicquot Vintage 2012 - Un Millesimato d’Eccellenza

Il Veuve Clicquot Vintage 2012 è l'espressione perfetta di un'annata straordinaria, capace di esprimere complessità e longevità nonostante le sfide climatiche.
Questa è la 66ª annata dichiarata dalla Maison dal 1810, un vero emblema dello stile Veuve Clicquot.
L’unicità della collezione Vintage risiede nell’aggiunta di vini invecchiati in botti di rovere, che apportano forza, carattere e un’intensità aromatica distintiva.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Veuve Clicquot
  • Zona di produzione: Champagne, Francia
  • Denominazione: Champagne AOC Millesimato
  • Vitigno: Prevalenza di Pinot Noir, Chardonnay e Meunier
  • Affinamento: Con vini invecchiati in grandi botti di rovere
  • Formato bottiglia: 0,750 L

Note di degustazione

Esame Visivo

Lo Champagne si presenta con un colore giallo brillante, impreziosito da sottili riflessi dorati.

Aromi Veuve Clicquot Vintage 2012

Il bouquet è complesso e raffinato, con note di agrumi canditi, pere arrostite e un accenno di nocciole verdi e mandorle.

Il Palato

Il primo sorso è fresco e deciso, seguito da un’esplosione di frutta matura con sentori di crostata di mirabella.
Il finale si distingue per una straordinaria persistenza e un’elegante nota rinfrescante di frutta secca.

Abbinamenti gastronomici

Il Veuve Clicquot Vintage 2012 è perfetto per accompagnare:

  • 🦪 Ostriche e crostacei
  • 🐟 Pesce crudo e carpacci
  • 🧀 Formaggi stagionati e a crosta fiorita
  • 🥩 Carni bianche delicate

Acquista Veuve Clicquot Vintage su Enoteca Trentino

Scopri Veuve Clicquot Vintage 2012 e altri Champagne millesimati d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Vigneti delle Dolomiti Rosato IGT Schiava 2023 - FRANCESCO POLI

UVE:
Schiava, vitigno autoctono del Trentino Alto Adige. Sistema di allevamento a pergola trentina.

VIGNA:
Uve provenienti dal vigneto posto a Santa Massenza in località alla croce particella fondiaria 447/3. Il vigneto e' coltivato in agricoltura biologica certificata da ICEA. I trattamenti sono ridotti al minimo, solo con utilizzo di sostanze naturali. Dal 2006 si utilizzano preparati biodinamici e vengono effettuate delle semine di sovescio. Anno di impianto: 1983

VENDEMMIA:
Epoca di vendemmia seconda metà settembre 2014.

VINIFICAZIONE:
Macerazione sulle bucce a freddo e successiva soffice spremitura. Fermentazione a temperatura controllata e stoccaggio in vasca di acciaio inox.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Di colore rosato il vino presenta dei profumi delicatamente fruttati. Il gusto e' secco e piacevolmente fresco con un tipico retrogusto amarognolo.

Vintage Collection Extra Brut 2017 - Ca’ del Bosco

Vintage Collection Extra Brut 2017 - Franciacorta d’Eccellenza

Il Vintage Collection Extra Brut 2017 di Ca’ del Bosco è un Franciacorta Millesimato che rappresenta l’essenza del Metodo Classico.
Nato da un’accurata selezione delle uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, viene affinato 48 mesi sui lieviti per sviluppare un profilo aromatico ricco, elegante e persistente.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Ca’ del Bosco
  • Zona di produzione: Franciacorta, Lombardia
  • Denominazione: Franciacorta Millesimato DOCG
  • Vitigno: 64% Chardonnay, 26% Pinot Nero, 10% Pinot Bianco
  • Vigneti: 16 vigne a Chardonnay, 2 vigne a Pinot Bianco, 7 vigne a Pinot Nero
  • Età media delle viti: 28-31 anni
  • Suolo: Ghiaioso calcareo con terre rosse e terreni porfirici

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Seconda decade di agosto 2017
  • Pressatura: In assenza di ossigeno con selezione del mosto fiore
  • Fermentazione: In piccole botti di rovere per 5 mesi
  • Affinamento sui lieviti: 48 mesi
  • Dosaggio: Extra Brut (0,5 g/l di zucchero)
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,750 L

Note di degustazione Vintage Collection Extra Brut

  • Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati
  • Perlage: Fine e persistente
  • Profumo: Complesso e intenso, con note di agrumi, mela cotta e sentori di pasticceria
  • Gusto: Cremoso ed equilibrato, con una freschezza vibrante e una lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Vintage Collection è ideale per accompagnare:

  • 🦞 Crostacei e frutti di mare
  • 🐟 Pesce crudo e affumicato
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🥂 Aperitivi di classe e grandi occasioni

Acquista Vintage Collection Extra Brut 2017 su Enoteca Trentino

Scopri Vintage Collection Extra Brut 2017 e altri grandi Franciacorta della nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Volentin Moscato Rosa 2007 (0,375) - Tramin

Volentin Moscato Rosa 2007 - Eleganza e complessità

Il Volentin Moscato Rosa 2007 della Cantina Tramin è un vino dolce che nasce da uve
Moscato Rosa coltivate nei vigneti di Ronchi, a Termeno. Questo vino si distingue per il suo
colore rosso granato e il suo profumo intensamente aromatico, con note avvolgenti
di rosa, spezie e frutta rossa. L'equilibrio tra dolcezza e freschezza lo rende unico e indimenticabile.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: Moscato Rosa 100%
  • Annata: 2007
  • Zona di produzione: Ronchi di Termeno, Alto Adige
  • Suolo: Argilloso e ghiaioso
  • Altitudine: 250 m s.l.m.
  • Resa: 30 hl/ha
  • Colore: Rosso granato
  • Profumo: Intenso e aromatico, con note di rosa, spezie e frutti rossi
  • Sapore: Dolce, armonioso, con una delicata acidità e grande persistenza
  • Gradazione alcolica: 15% vol

Note di degustazione Volentin Moscato Rosa

Il Volentin Moscato Rosa 2007 offre un’esperienza sensoriale unica:
il suo bouquet intenso di rosa e spezie avvolge i sensi, mentre al palato si distingue
per la sua dolcezza equilibrata, resa ancora più intrigante da una fresca acidità e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici Volentin Moscato Rosa

Il Volentin Moscato Rosa 2007 è perfetto per accompagnare:

  • 🍰 Pasticceria secca
  • 🍫 Cioccolato fondente
  • 🧀 Formaggi erborinati
  • 🍓 Dolci a base di frutti rossi

Temperatura di servizio

  • Temperatura consigliata: 12-14°C

Acquista Moscato Rosa 2007 su Enoteca Trentino

Scopri il Moscato Rosa 2007 e altri vini dolci pregiati su
Enoteca Trentino. Un capolavoro enologico da assaporare con calma.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Whisky Akashi Blended – Il gusto raffinato del Giappone (0,5l)

Whisky Akashi Blended – L’eleganza del whisky giapponese

Whisky Akashi Blended è un raffinato whisky giapponese prodotto dalla storica White Oak Distillery, una delle prime distillerie del Giappone.
Questo whisky blended è ottenuto da un blend di **70% whisky di cereali e 30% orzo maltato**, garantendo un perfetto equilibrio tra morbidezza e complessità.
Affinato per 3-4 anni in botti di quercia americana, presenta un profilo aromatico elegante e strutturato, con note di cereali, miele, frutta gialla e vaniglia.

Un whisky giapponese dal carattere armonioso

La White Oak Distillery, fondata nel 1984, si trova ad Akashi, nella prefettura di Hyogo.
Conosciuta per la sua produzione limitata, utilizza un metodo tradizionale con doppia distillazione in **pot still**, funzionando solo un mese all'anno.
Questo rende ogni bottiglia di Akashi Blended una vera rarità tra i whisky giapponesi.

Caratteristiche principali di Whisky Akashi Blended

  • Tipologia: Whisky giapponese – Blended
  • Zona di produzione: Akashi, Giappone
  • Ingredienti: 70% whisky di cereali, 30% orzo maltato
  • Distillazione: Doppia distillazione in pot still
  • Invecchiamento: 3-4 anni in botti di quercia americana
  • Gradazione alcolica: 40% vol.
  • Formato: 50 cl

Note di degustazione

Colore: Ambra brillante.
Profumo: Leggero e delicato, con sentori di cereali, miele e sfumature di frutta gialla.
Gusto: Morbido, intenso e leggermente piccante, con note di vaniglia, mandorla, sherry e cioccolato fondente.
Finale: Lungo e secco, con un retrogusto tannico e speziato.

Abbinamenti consigliati

Ideale da degustare **liscio** o con un cubetto di ghiaccio per esaltarne la morbidezza.
Perfetto in abbinamento a **cioccolato fondente, frutta secca e formaggi stagionati**.
Ottimo anche come base per cocktail a base whisky, come il Whisky Highball.

Acquista Whisky Akashi Blended su Enoteca Trentino

Scopri il Whisky Akashi Blended e tanti altri distillati esclusivi su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Whisky Canadian Club

Whisky Canadian Club 1858 – Il leggendario whisky canadese

Whisky Canadian Club 1858 è il best-seller della celebre distilleria canadese, noto per la sua eccezionale morbidezza e versatilità.
Distillato e invecchiato in botti di rovere per oltre 3 anni, offre un profilo aromatico ricco ed equilibrato, con note di spezie piccanti, vaniglia, mandorla e legno di quercia.
Perfetto da degustare liscio, con ghiaccio o nei cocktail classici.

Un'icona del whisky canadese

Il Canadian Club nasce nel 1858, affermandosi nel tempo come uno dei whisky più apprezzati a livello internazionale.
È caratterizzato da una distillazione raffinata e da un lungo affinamento che esalta la sua morbidezza e complessità aromatica.

Caratteristiche principali del Whisky Canadian Club 1858

  • Tipologia: Whisky Canadese – Blended
  • Zona di produzione: Canada
  • Ingredienti: Blend di whisky invecchiati
  • Invecchiamento: Minimo 3 anni in botti di rovere
  • Gradazione alcolica: 40% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Oro brillante.
Profumo: Fresco e morbido, con sentori di mandorla, spezie piccanti e un accenno di legno tostato.
Gusto: Delicato ed equilibrato, con note di vaniglia dolce, quercia ricca e spezie leggere.
Finale: Pulito e persistente, con sfumature di legno di quercia e un tocco di dolcezza.

Abbinamenti consigliati

Perfetto da degustare liscio o con ghiaccio per apprezzarne appieno la morbidezza.
Ottimo come base per cocktail iconici come il **Whisky Sour, Old Fashioned o Manhattan**.
Si abbina bene a cioccolato fondente, frutta secca e sigari leggeri.

Acquista Whisky Canadian Club 1858 su Enoteca Trentino

Scopri il Whisky Canadian Club 1858 e tanti altri distillati esclusivi su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Whisky Segretario di Stato – Single Malt Italiano affinato in botti di Amarone

Whisky Segretario di Stato – Il Single Malt Italiano invecchiato in botti di Amarone

Il Whisky Segretario di Stato è un’eccellenza italiana prodotta dalla storica distilleria Poli, situata a Schiavon, in Veneto.
Questo whisky unico nasce dalla distillazione artigianale di puro malto d’orzo, affinato per 5 anni in botti di Amarone,
conferendogli un profilo aromatico complesso e avvolgente.

Un whisky italiano dal carattere internazionale

La distilleria Poli, con oltre un secolo di esperienza, ha creato questo whisky per celebrare un momento storico per la comunità di Schiavon.
Il risultato è un distillato che unisce tradizione e innovazione, con un’anima veneta e un respiro internazionale.

Caratteristiche principali del Whisky Segretario di Stato

  • Tipologia: Italian Whisky – Single Malt
  • Zona di produzione: Schiavon, Veneto
  • Materia prima: 100% puro malto d’orzo
  • Distillazione: Artigianale in alambicco discontinuo
  • Invecchiamento: 5 anni in botti di rovere ex-Amarone
  • Gradazione alcolica: 43% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Ambra scuro con riflessi dorati.
Profumo: Note di frutta secca tostata, uvetta, prugne, accompagnate da sentori speziati e leggermente affumicati.
Gusto: Fruttato e speziato, con un corpo ricco e strutturato. Si percepiscono sentori di malto, miele e legno, con una sottile affumicatura.
Finale: Persistente e complesso, con un retrogusto meditativo e leggermente torbato.

Perché scegliere Whisky Segretario di Stato?

Se sei alla ricerca di un whisky artigianale italiano con un invecchiamento particolare, il Segretario di Stato è una scelta perfetta.
La sua maturazione in botti di Amarone gli conferisce una complessità unica, unendo la morbidezza del malto con le note vinose e speziate del grande vino veneto.

Abbinamenti e consigli di degustazione

Da gustare preferibilmente liscio o con un goccio d’acqua per esaltarne le note fruttate e speziate.
Perfetto in abbinamento a cioccolato fondente, formaggi stagionati e frutta secca.

Acquista Whisky Segretario di Stato su Enoteca Trentino

Scopri Whisky Segretario di Stato e tanti altri distillati d’eccellenza su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di whisky e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Yamazakura Blended Whisky – Eleganza in ogni sorso

Yamazakura Blended Whisky – L'armonia giapponese in un sorso

Il Yamazakura Blended Whisky è un raffinato whisky giapponese prodotto dalla storica distilleria Sasanokawa Shuzo,
fondata nel 1765 e rinomata per la produzione di sake e shochu. Questo blended whisky unisce sapientemente
whisky di malto e whisky di cereali, creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e complessità.

Un blend di tradizione e innovazione

Il nome Yamazakura deriva dalle parole giapponesi "Yama" (montagna) e "Sakura" (ciliegio), simboli di purezza e bellezza.
Questo whisky è invecchiato in botti ex-Bourbon, che donano un profilo aromatico morbido e vellutato,
con note di cereali, vaniglia e agrumi.

Caratteristiche principali del Yamazakura Blended Whisky

  • Tipologia: Whisky giapponese blended
  • Zona di produzione: Koriyama, Giappone
  • Materia prima: Blend di selezionati whisky di malto e di cereali
  • Distillazione: Selezione accurata e miscelazione in appositi tini
  • Invecchiamento: In botti che hanno precedentemente contenuto Bourbon
  • Gradazione alcolica: 40% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Giallo ambrato con riflessi dorati.
Profumo: Delicato e vellutato, con note di sambuco, malto, toffee e accenni salmastri.
Gusto: Leggero e oleoso, con sapori di pera, cereali, vaniglia ed agrumi.
Finale: Media persistenza con leggere sfumature salmastre seguite da vaniglia e cereali.

Perché scegliere Yamazakura Blended Whisky?

Se cerchi un whisky giapponese equilibrato, morbido e dal profilo aromatico elegante,
il Yamazakura Blended è la scelta perfetta. L’influenza delle botti ex-Bourbon conferisce rotondità e dolcezza,
rendendolo ideale per ogni momento di degustazione.

Abbinamenti e consigli di degustazione

Ideale da gustare liscio o con un goccio d’acqua per esaltarne la delicatezza.
Perfetto in abbinamento a cioccolato bianco, formaggi delicati e dessert alla vaniglia.

Acquista Yamazakura Blended Whisky su Enoteca Trentino

Scopri Yamazakura Blended Whisky e altri pregiati distillati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di whisky e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Yushan Blended Malt Whisky – Eleganza e Tradizione da Taiwan

Yushan Blended Malt Whisky – Raffinatezza e Tradizione Taiwanese

Yushan Blended Malt Whisky è un raffinato whisky taiwanese prodotto dalla Nantou Distillery, una delle distillerie più prestigiose dell’isola.
Ispirato alla maestosità della montagna Yushan, la più alta di Taiwan, questo whisky è il risultato di una sapiente unione tra tradizione scozzese e innovazione asiatica.
Prodotto con **100% orzo maltato** e distillato in **pot stills**, viene invecchiato in una selezione di **botti ex-Bourbon ed ex-Sherry**, che gli conferiscono un profilo aromatico elegante e bilanciato.

Un whisky nato nel cuore di Taiwan

La Nantou Distillery, fondata nel 2008, è la seconda distilleria più grande di Taiwan e si trova in una regione nota per la produzione di tè e per il suo clima ideale alla maturazione dei distillati.
Dal 2012, è guidata da **Mr. Pan**, un appassionato di whisky con esperienze internazionali, che ha unito le competenze tradizionali alla visione moderna del whisky taiwanese.
Yushan Blended Malt è l’espressione perfetta di questa filosofia, regalando un’esperienza di degustazione unica e raffinata.

Caratteristiche principali di Yushan Blended Malt Whisky

  • Tipologia: Whisky Taiwanese – Blended Malt
  • Zona di produzione: Nantou, Taiwan
  • Ingredienti: 100% orzo maltato
  • Distillazione: Pot stills
  • Invecchiamento: Blend di Single Malts affinati in botti ex-Bourbon ed ex-Sherry
  • Gradazione alcolica: 40% vol.
  • Formato: 70 cl

Note di degustazione

Colore: Oro brillante.
Profumo: Delicato e complesso, con sentori di cereali e frutta secca.
Gusto: Morbido e avvolgente, con note di miele, frutti tropicali e un accenno di vaniglia.
Finale: Lungo e armonioso, con un retrogusto di frutti gialli e orzo maltato.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per la degustazione **liscio** o con qualche goccia d'acqua per esaltarne gli aromi.
Si abbina splendidamente a **cioccolato fondente, noci tostate e dessert alla vaniglia**.
Ottimo anche con **sigari leggeri** o accompagnato da formaggi stagionati per un’esperienza di degustazione completa.

Acquista Yushan Blended Malt Whisky su Enoteca Trentino

Scopri il Yushan Blended Malt Whisky e altri whisky pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Zacapa El Alma – The Soul Cask

Zacapa El Alma – The Soul Cask: L'Anima della Collezione Heavenly Cask

Il Zacapa El Alma è un rum esclusivo della prestigiosa Heavenly Cask Collection, prodotto in Guatemala.
Il suo nome, che significa "L'Anima", rappresenta il cuore dell'affinamento Zacapa, enfatizzando il passaggio in botti di whiskey americano tostato, che conferiscono calore, complessità e un'intensità affumicata unica.
Grazie al Metodo Solera, questo rum è un blend di distillati invecchiati tra 6 e 24 anni, con una profondità aromatica straordinaria.

Un'eccellenza dal Guatemala

Questo rum è prodotto esclusivamente con **miele vergine di canna da zucchero**, una materia prima nobile che lo distingue dai rum derivati da melassa.
La fermentazione avviene ad alta quota, sfruttando le condizioni climatiche uniche delle montagne guatemalteche, mentre la distillazione continua in alambicchi a colonna ne esalta la purezza e l’eleganza.

Caratteristiche principali di Zacapa El Alma

  • Zona di Produzione: Guatemala
  • Stile: Rum Tradizionale di Stile Spagnolo
  • Materia Prima: Miele vergine di canna da zucchero
  • Metodo di Produzione: Metodo Solera (blend di rum invecchiati tra 6 e 24 anni)
  • Distillazione: Alambicchi a colonna
  • Affinamento: Botti di whiskey americano tostato
  • Gradazione Alcolica: 40% vol.

Note di degustazione

Colore: Ambra scuro con riflessi ramati.
Profumo: Avvolgente e profondo, con sentori di legno tostato, spezie dolci, caramello e un accenno di caffè tostato.
Gusto: Strutturato e complesso, con note di vaniglia, miele, mandorle tostate, cioccolato fondente e un leggero accento di legno affumicato.
Finale: Lungo e deciso, con un perfetto bilanciamento tra dolcezza e tostatura.

Abbinamenti consigliati

Perfetto da degustare liscio o con un cubetto di ghiaccio per apprezzarne appieno la sua complessità.
Ottimo con cioccolato fondente 70-80%, dessert a base di caffè (come tiramisù) o con **sigari di alta gamma**.
Interessante anche l’abbinamento con **formaggi stagionati**, per un’esperienza sofisticata e avvolgente.

Acquista Zacapa El Alma su Enoteca Trentino

Scopri il Zacapa El Alma e altri rum pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Zacapa La Armonía – The Harmony Cask

Zacapa La Armonía – The Harmony Cask: Equilibrio Perfetto

Il Zacapa La Armonía è un rum raffinato della prestigiosa Heavenly Cask Collection, prodotto in Guatemala.
Il suo nome, che significa "L’Armonia", esprime il perfetto equilibrio tra dolcezza e spezie, ottenuto grazie all’affinamento in botti di sherry Oloroso.
Questo processo dona al rum una straordinaria complessità aromatica, bilanciando note dolci di miele e uva passa con accenti di frutta secca e legno speziato.
Il Metodo Solera combina rum invecchiati tra 6 e 24 anni, regalando un profilo elegante e vellutato.

Un capolavoro dal Guatemala

Zacapa La Armonía è prodotto esclusivamente con **miele vergine di canna da zucchero**, una materia prima pregiata che conferisce al rum morbidezza e profondità.
Il clima fresco delle montagne guatemalteche rallenta il processo di invecchiamento, permettendo un affinamento più armonioso e complesso.

Caratteristiche principali di Zacapa La Armonía

  • Zona di Produzione: Guatemala
  • Stile: Rum Tradizionale di Stile Spagnolo
  • Materia Prima: Miele vergine di canna da zucchero
  • Metodo di Produzione: Metodo Solera (blend di rum invecchiati tra 6 e 24 anni)
  • Distillazione: Alambicchi a colonna
  • Affinamento: Botti di rovere ex-Sherry Oloroso
  • Gradazione Alcolica: 40% vol.

Note di degustazione

Colore: Ambra con riflessi dorati intensi.
Profumo: Raffinato ed equilibrato, con sentori di frutta secca, noci, mandorle tostate, caramello e spezie dolci.
Gusto: Armonioso e complesso, con note di miele, uva passa, cioccolato fondente e una delicata sfumatura di legno speziato e cannella.
Finale: Morbido e lungo, con un retrogusto elegante di frutta secca e cacao.

Abbinamenti consigliati

Perfetto da degustare **liscio, a temperatura ambiente**, per coglierne tutte le sfumature.
Si abbina magnificamente a cioccolato fondente (70-80%), dessert a base di **noci o caramello** e **formaggi stagionati**.
Ideale anche con **sigari leggermente speziati**, per un’esperienza di degustazione completa.

Acquista Zacapa La Armonía su Enoteca Trentino

Scopri il Zacapa La Armonía e altri rum pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Zacapa La Doma - Rum Guatemalteco Pregiato

Zacapa La Doma - L’Arte della Domazione del Rum Guatemalteco

Il Zacapa La Doma, parte della prestigiosa Heavenly Cask Collection, è un rum guatemalteco straordinario che celebra la delicatezza e l'equilibrio. Prodotto con miele vergine di canna da zucchero, questo rum viene invecchiato tra i 6 e i 24 anni secondo il Metodo Solera, un processo che combina diverse annate per ottenere un profilo aromatico unico.

Il nome "La Doma" significa "La Domazione", un richiamo al processo di ammorbidimento e raffinamento che avviene durante l'affinamento in botti ex-whiskey americano. Questo legno pregiato contribuisce a creare un distillato dal carattere morbido e vellutato, perfettamente bilanciato tra dolcezza e complessità.

Caratteristiche Organolettiche

  • Colore: Ambra chiaro con riflessi dorati luminosi.
  • Profumo: Elegante e delicato, con note di vaniglia, caramello, frutta tropicale e un accenno di mandorle tostate.
  • Gusto: Morbido e armonioso, con sapori di miele, frutta secca, vaniglia e una leggera sfumatura di legno dolce.
  • Finale: Vellutato e raffinato, con accenti di spezie leggere e una piacevole cremosità, accompagnata da note di caramello e cacao leggero.

Processo di Affinamento

Il Zacapa La Doma viene affinato con il tradizionale Metodo Solera, una tecnica che prevede la miscelazione di rum invecchiati da 6 a 24 anni. L'invecchiamento avviene in botti ex-whiskey americano, che donano morbidezza e arricchiscono il distillato con note di vaniglia e caramello.

Curiosità

  • Il nome "La Doma" simboleggia la fase iniziale del processo di affinamento, dove il rum viene "domato" per raggiungere una perfetta armonia.
  • Parte della collezione Heavenly Cask, che esplora le diverse tecniche di affinamento che caratterizzano la filosofia Zacapa.

Abbinamenti e Consigli di Degustazione

Perfetto da gustare liscio o con un cubetto di ghiaccio per esaltare la sua delicatezza. Ideale in abbinamento a dessert leggeri come panna cotta al caramello o cioccolato al latte. La sua morbidezza lo rende un ottimo rum introduttivo per chi vuole avvicinarsi al mondo Zacapa.

Acquista Zacapa La Doma

Aggiungi il Zacapa La Doma alla tua collezione. Visita il nostro sito Enoteca Trentino per scoprire la nostra selezione di rum pregiati.

Vivi l'esperienza con il nostro tour virtuale di Enoteca Ca' dei Merli e scopri le novità esclusive.

Zacapa La Pasión – The Passion Cask

Zacapa La Pasión – The Passion Cask: Dolcezza e Intensità

Il Zacapa La Pasión è un rum unico della prestigiosa Heavenly Cask Collection, prodotto in Guatemala.
Il suo nome, che significa "La Passione", celebra la dolcezza e l’intensità di questo distillato straordinario, affinato in botti di sherry Pedro Ximénez (PX).
Il risultato è un profilo aromatico ricco e avvolgente, con note di miele, frutta secca e spezie dolci, esaltate dal Metodo Solera che combina rum invecchiati tra 6 e 24 anni.

Un’eccellenza dal Guatemala

Zacapa La Pasión viene prodotto esclusivamente con **miele vergine di canna da zucchero**, un ingrediente raro e pregiato che dona rotondità e profondità ai suoi aromi.
Il clima fresco dell’alta quota guatemalteca rallenta il processo di invecchiamento, permettendo un affinamento più lungo e armonioso.

Caratteristiche principali di Zacapa La Pasión

  • Zona di Produzione: Guatemala
  • Stile: Rum Tradizionale di Stile Spagnolo
  • Materia Prima: Miele vergine di canna da zucchero
  • Metodo di Produzione: Metodo Solera (blend di rum invecchiati tra 6 e 24 anni)
  • Distillazione: Alambicchi a colonna
  • Affinamento: Botti di rovere ex-Sherry Pedro Ximénez (PX)
  • Gradazione Alcolica: 40% vol.

Note di degustazione

Colore: Ambra intenso con riflessi dorati e ramati.
Profumo: Complesso e avvolgente, con sentori di uva passa, fichi secchi, miele, caramello e spezie dolci.
Gusto: Dolce e raffinato, con note di cioccolato fondente, cacao, vaniglia, frutta candita e prugne.
Finale: Morbido e vellutato, con un perfetto equilibrio tra sherry PX, miele e cannella.

Abbinamenti consigliati

Perfetto da degustare **liscio o leggermente raffreddato**, per apprezzarne appieno la sua complessità.
Ideale con dessert a base di cioccolato fondente, come torte al cacao o brownies, e dolci con **frutta secca**.
Si abbina magnificamente a **formaggi erborinati** o a **sigari dolci**, per un’esperienza sensoriale completa.

Acquista Zacapa La Pasión su Enoteca Trentino

Scopri il Zacapa La Pasión e altri rum pregiati su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini e distillati
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Zacapa XO Rum - Extra Old di Lusso

Zacapa XO Rum - Extra Old di Lusso del Guatemala

Il Zacapa XO Rum rappresenta l'apice della gamma Zacapa, prodotto sugli altopiani del Guatemala a oltre 2.300 metri di altitudine, noti come "la casa sopra le nuvole". Realizzato con miele vergine di canna da zucchero e invecchiato fino a 25 anni con il metodo Solera, il suo profilo unico deriva da un affinamento in quattro tipi di botti, tra cui botti di cognac francese per un tocco finale di eleganza.

Caratteristiche del Zacapa XO

  • Zona di Produzione: Guatemala
  • Categoria: Rum Tradizionale di Stile Spagnolo
  • Metodo di Invecchiamento: Metodo Solera (6-25 anni)
  • Materia Prima: Miele vergine di canna da zucchero
  • Gradazione Alcolica: 40% vol.
  • Formato: 700 ml

Note Degustative

  • Colore: Ambra intenso con riflessi ramati
  • Profumi: Elegante e ricco, con note di cioccolato fondente, uva passa, caramello, mandorle tostate e spezie dolci
  • Gusto: Complesso, morbido e raffinato, con sapori di miele, fichi, frutta secca, vaniglia, cannella, cacao e un tocco di cognac
  • Finale: Lungo, bilanciato e vellutato, con accenti di legno tostato e cioccolato

Processo di Affinamento

Il Zacapa XO Rum è ottenuto tramite il metodo Solera, che prevede la miscelazione di rum invecchiati da 6 a 25 anni in diverse botti:

  • Ex-bourbon: per morbidezza e note di vaniglia
  • Ex-sherry Oloroso: per aromi di frutta secca
  • Ex-Pedro Ximénez (PX): per dolcezza e intensità
  • Ex-cognac francese: per eleganza e complessità finale

Curiosità sul Zacapa XO

  • XO significa "Extra Old", termine associato ai distillati di lusso
  • Prodotto in piccoli lotti, ideale come rum da meditazione
  • Realizzato con miele vergine di canna da zucchero per una dolcezza naturale e aromatica unica

Abbinamenti e Consigli di Degustazione

Perfetto da degustare liscio in un bicchiere ballon o con un cubetto di ghiaccio. Si abbina splendidamente a cioccolato fondente (70-80%), sigari di alta gamma o dessert raffinati come torte al cioccolato fondente e crème brûlée. Ottimo anche con formaggi erborinati per un contrasto di sapori sorprendente.

Acquista ora lo Zacapa XO Rum nella nostra sezione Rum e lasciati conquistare dalla sua straordinaria eleganza.

Fai un tour virtuale della nostra enoteca e Grappoteca per scoprire altre eccellenze!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social: raccontacelo qui!

Zell Brut - Cantina sociale di Trento

Zell Brut - La massima espressione del Trento DOC Metodo Classico

Il Zell Brut è uno Trento DOC Metodo Classico di grande finezza ed eleganza, ottenuto esclusivamente da uve **Chardonnay** coltivate nei vigneti della storica località **Zell**, sulle pendici del **Monte Calisio** a 500 metri s.l.m.
Questo spumante esprime **grande mineralità, freschezza e struttura**, grazie a un affinamento sui lieviti di **almeno 40 mesi**, che conferisce una complessità aromatica straordinaria.

Le uve provengono da un **terrazzo naturale esposto a sud**, con suoli **calcareo-marnosi drenanti**, condizioni ideali per la produzione di basi spumante di alta qualità.
La vinificazione prevede una **breve macerazione sulle bucce a bassa temperatura**, seguita da fermentazione in **acciaio inox e barriques usate**, per conferire profondità e carattere al vino base.
La **presa di spuma avviene in bottiglia**, con un lungo riposo sui lieviti prima del remuage e della sboccatura.

Zona di produzione e caratteristiche Zell Brut

  • Produttore: Cantina Sociale di Trento
  • Zona di produzione: Zell di Cognola, Trento
  • Denominazione: Trento DOC Metodo Classico
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 40 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Dosaggio: Brut (Zuccheri residui 4.5 g/l)
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 8-10°C

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Soffice con breve macerazione a freddo
  • Fermentazione: In acciaio inox e barriques usate
  • Presa di spuma: In bottiglia con fermentazione naturale
  • Affinamento sui lieviti: 40 mesi
  • Remuage: Manuale

Note di degustazione

  • Colore: Giallo paglierino intenso con perlage fitto, fine e persistente
  • Profumo: Elegante, fruttato e fragrante con leggere note di lievito
  • Gusto: Equilibrato, fresco e minerale, con grande pulizia e persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Zell Brut è perfetto per esaltare piatti gourmet e occasioni speciali. Ideale con:

  • 🦪 Frutti di mare e ostriche
  • 🐟 Pesce crudo e crostacei
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🥂 Brindisi esclusivi e aperitivi raffinati

Acquista Zell Brut su Enoteca Trentino

Scopri il Zell Brut e altri grandi spumanti Metodo Classico nella nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Zell Brut Nature - Cantina sociale di Trento

Zell Brut Nature - L'eleganza del Trento DOC Metodo Classico

Il Zell Brut Nature è un Trento DOC Metodo Classico di grande finezza ed eleganza, frutto delle migliori uve **Chardonnay** coltivate nella storica località **Zell**, frazione di Trento.
Prodotto secondo rigorosi criteri di qualità, questo spumante esprime **mineralità, struttura e persistenza**, grazie a un affinamento sui lieviti di almeno **30/36 mesi**.

Le uve provengono da vigneti situati a **500 metri s.l.m.** sulle pendici del **Monte Calisio**, caratterizzati da suoli **calcareo-marnosi drenanti** e un’**esposizione a sud** che garantisce condizioni ottimali di maturazione.
La vinificazione prevede **una breve macerazione a bassa temperatura**, seguita da fermentazione in **acciaio inox e barriques usate**, per conferire profondità e complessità al vino base.
La **presa di spuma avviene in bottiglia**, con un lungo riposo sui lieviti prima del remuage e della sboccatura.

Zona di produzione e caratteristiche Zell Brut Nature/h2>

  • Produttore: Cantina Sociale di Trento
  • Zona di produzione: Zell di Cognola, Trento
  • Denominazione: Trento DOC Metodo Classico
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Affinamento sui lieviti: Minimo 30/36 mesi
  • Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
  • Dosaggio: Brut Nature (zuccheri 1,0 g/l)
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 8-10°C

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Soffice con breve macerazione a freddo
  • Fermentazione: In acciaio inox e barriques usate
  • Presa di spuma: In bottiglia con fermentazione naturale
  • Affinamento sui lieviti: 30/36 mesi
  • Remuage: Manuale
  • Dosaggio: Nessuna aggiunta di zuccheri

Note di degustazione

  • Colore: Giallo paglierino intenso con perlage fine e persistente
  • Profumo: Note floreali, crosta di pane e sfumature minerali
  • Gusto: Equilibrato, sapido e strutturato, con grande persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Zell Brut Nature è perfetto per esaltare piatti di alta cucina e occasioni speciali. Ideale con:

  • 🦪 Frutti di mare e ostriche
  • 🐟 Pesce crudo e crostacei
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🥂 Brindisi esclusivi e aperitivi raffinati

Acquista Zell Brut Nature su Enoteca Trentino

Scopri il Zell Brut Nature e altri grandi spumanti Metodo Classico nella nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Zell Metodo Ancestrale - Cantina sociale di Trento

Zell Metodo Ancestrale - L'autenticità dello Spumante Sur Lie

Il Zell Metodo Ancestrale è uno spumante unico nel suo genere, ispirato alle antiche tecniche di fermentazione in bottiglia.
Prodotto con **100% Chardonnay**, nasce dall’omonimo cru **Zell**, una storica area vinicola sulle pendici del **Monte Calisio**, a 500 metri s.l.m.
Questo spumante Sur Lie, ovvero **senza sboccatura**, mantiene i lieviti in bottiglia, esprimendo un’evoluzione costante nel calice e un profilo organolettico ricco e sorprendente.

**Il suo segreto?** Un processo di rifermentazione naturale che esalta la complessità aromatica, creando un vino elegante e persistente, capace di offrire un’esperienza gustativa autentica.

Zona di produzione e caratteristiche Zell Metodo Ancestrale

  • Produttore: Cantina sociale di Trento
  • Zona di produzione: Località Zell, Monte Calisio, Trentino
  • Denominazione: Spumante Sur Lie - Metodo Ancestrale
  • Vitigno: 100% Chardonnay
  • Altitudine: 500 m s.l.m.
  • Suolo: Calcareo-marnoso, poco profondo e drenante
  • Affinamento sui lieviti: Permanenza in bottiglia senza sboccatura
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 6-8°C

Vinificazione e affinamento

  • Pressatura: Soffice, per preservare freschezza e acidità
  • Fermentazione: Prima fermentazione in acciaio con lieviti selezionati
  • Seconda fermentazione: In bottiglia senza sboccatura
  • Dosaggio: Nessun dosaggio finale
  • Chiusura: Tappo fungo, senza rimozione dei lieviti

Note di degustazione Zell Metodo Ancestrale

  • Colore: Giallo paglierino intenso, con perlage fine e persistente
  • Profumo: Note di **confettura di mela cotogna, crosta di pane e nocciole tostate**
  • Gusto: Elegante e minerale, con un finale persistente e note agrumate

Abbinamenti gastronomici

Il Zell Metodo Ancestrale offre due esperienze di degustazione, a seconda della limpidezza del vino:

  • 🍤 **Versione limpida**: perfetta con crostacei, crudité di pesce, risotti ai frutti di mare e salumi pregiati.
  • 🥩 **Versione torbida**: ideale con piatti saporiti, carni alla griglia, salsiccia e carne salada trentina, per esaltare la sua struttura vinosa.

Acquista Zell Metodo Ancestrale su Enoteca Trentino

Scopri il Zell Metodo Ancestrale e altri spumanti unici nella nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Zell Rosè Brut - CANTINA SOCIALE TRENTO

Un gioiello del nostro territorio ottenuto secondo il metodo classico della rifermentazione in bottiglia.

IL VIGNETO

Le uve Pinot Nero selezionate per la cuvée provengono esclusivamente da vigneti della località Zell, frazione di Trento posta a 500 m. s.l.m., dove storicamente si producono le migliori uve del monte Calisio destinate alla base spumante.
I vigneti, sistemati a giropoggio, si trovano su di un ampio terrazzo naturale esposto a sud verso la va
lle dell’Adige, caratterizzato da suoli poco profondi, drenanti e ricchi di scaglie di calcare marnoso.

Il vigneto è gestito secondo i criteri della lotta integrata, senza l’utilizzo di prodotti insetticidi ma dove sono prediletti, per la difesa, prodotti non provenienti da sintesi chimica.
In definitiva si sta progressivamente abbandonando il diserbo chimico a favore di pratiche più
rispettose dell’ambiente e più efficienti per la biodinamica complessiva del suolo.

LA VINIFICAZIONE

Le uve, vendemmiate a mano in piccole casse, vengono raccolte leggermente in anticipo rispetto alla maturazione completa, in modo da preservarne acidità e freschezza.
Dopo una breve macerazione sulle bucce a bassa temperatura, per estrarre il caratteristico colore, le uve vengono sottoposte a pressatura soffice e travaso per illimpidire il mosto.

A questo punto vengono aggiunti i nostri lieviti selezionati e condotta la prima fermentazione in acciaio a temperatura di 15/17 °C.
Nella primavera successiva i nuovi vini vengono assaggiati e selezionati, quindi preparati per la seconda fermentazione in bottiglia.

Lentamente avviene la presa di spuma.
Zell Rosè rimane sui lieviti per almeno 40 mesi prima di essere sboccato.

L’ASSAGGIO

Il colore è rosa tenue, il perlage fitto, fine e persistente.
All’olfatto risulta elegante, fruttato, fresco e fragrante con leggero sentore di lievito.
Al gusto unisce freschezza, eleganza e buona persistenza che lo rendono adatto sia come aperitivo che come accompagnamento a tutto pasto, si presta inoltre ad accostamenti particolari con pietanze elaborate della più classica tradizione italiana.
Temperatura di servizio consigliata: 6-8°C.

Zero Infinito Pojer e Sandri

Zero Infinito Pojer e Sandri - Vino Bianco Frizzante Bio

Il Zero Infinito di Pojer e Sandri è un vino bianco frizzante biologico, senza aggiunta di solfiti o lieviti, e ottenuto con il metodo ancestrale.
Prodotto con uve **Solaris**, una varietà resistente coltivata sulle pendici della Val di Cembra a oltre 800 metri di altitudine, questo vino esprime un profilo aromatico unico e una grande freschezza.
La sua vinificazione naturale e la filosofia **ZERO impatto chimico** ne fanno un’espressione autentica della viticoltura sostenibile.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Pojer e Sandri
  • Zona di produzione: Maso Rella, Grumes, Alta Val di Cembra
  • Altitudine: 800-900 m s.l.m.
  • Esposizione: Sud/Sud-Ovest
  • Suolo: Roccia vulcanica, porfido disgregato
  • Vitigno: 100% Solaris
  • Sistema di allevamento: Guyot
  • Densità d'impianto: 6200 ceppi/ha
  • Produzione: 80-90 q.li/ha

Caratteristiche e vinificazione Zero Infinito Pojer e Sandri

  • Tipologia: Vino bianco frizzante col fondo
  • Metodo di fermentazione: Ancestrale, senza aggiunta di lieviti o solfiti
  • Affinamento: In bottiglia con tappo corona inox
  • Tenore alcolico: 12,0% Vol.
  • Durata prevista del vino: 2-4 anni
  • Formato bottiglia: 0,750 L

Note di degustazione Zero Infinito Pojer e Sandri

  • Colore: Giallo paglierino
  • Profumo: Aromatico e floreale (fiori di sambuco, fiori di montagna), fruttato (mela Golden, pera, albicocca, pesca) con note tropicali fresche
  • Gusto: Succoso, fragrante e fresco, con un perfetto equilibrio aromatico

Abbinamenti gastronomici

Il Zero Infinito è un vino dissetante e conviviale, perfetto per accompagnare:

  • 🍖 Antipasti di salumi
  • 🧀 Formaggi freschi
  • 🥗 Piatti vegetariani leggeri
  • 🥂 Aperitivi e occasioni conviviali

Modalità di servizio

Il Zero Infinito può essere degustato in due modi:

  • **Decantato in caraffa**, per una versione limpida e delicata.
  • **Agitato prima dell’uso**, per chi ama la tradizione rustica e contadina.

Temperatura di servizio: 8-10°C.

Acquista Zero Infinito su Enoteca Trentino

Scopri Zero Infinito e altri vini biologici d’eccellenza su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2020 - Tenute Lunelli

Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2020 - Un rosso intenso e raffinato

Ziggurat Montefalco Rosso 2020 nasce dai vigneti di proprietà delle Tenute Lunelli a Montefalco e Bevagna. Un vino di grande equilibrio e struttura, capace di esprimere al meglio le potenzialità del terroir umbro grazie a un affinamento in legno che ne esalta la complessità aromatica e la morbidezza.

Vigneti e Terroir

I vigneti si trovano su suoli limo-argillosi, caratterizzati da una grande capacità di drenaggio e da un'eccellente resistenza all'attività biologica. Il sistema di allevamento è a cordone speronato, con una densità di 6250 ceppi per ettaro, garantendo una bassa resa e un'alta concentrazione aromatica delle uve.

Caratteristiche Tecniche

  • Denominazione: Montefalco Rosso DOC
  • Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Cabernet e Merlot
  • Annata: 2020
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 14% vol
  • Affinamento: 12 mesi in barriques da 225 litri e tonneaux da 500 litri, seguito da almeno 6 mesi in bottiglia
  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Contiene solfiti

Note di Degustazione Ziggurat Montefalco Rosso

  • Colore: Rosso rubino brillante.
  • Profumo: Elegante e complesso, con sentori di ciliegia, spezie dolci, liquirizia e leggere sfumature balsamiche.
  • Gusto: Morbido e avvolgente, con tannini vellutati e un finale fresco e persistente. Struttura ben equilibrata che lo rende adatto anche a un moderato invecchiamento.

Abbinamenti Gastronomici

Il Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2020 si abbina perfettamente con carni rosse, brasati, selvaggina e formaggi stagionati. Ottimo anche con primi piatti strutturati a base di ragù o funghi.

📦 Acquista ora Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2020

Scopri Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2020 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Perfetto per chi cerca un rosso elegante e strutturato.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 Nel nostro Linktree troverai:

📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca