Diedri 2020 – Teroldego Rotaliano Superiore Riserva | Dorigati

Diedri 2020 – Teroldego Rotaliano Superiore Riserva | Eleganza e struttura

Il Diedri 2020 della cantina Dorigati è un Teroldego Rotaliano Superiore Riserva DOC,
proveniente dalla rinomata zona della Piana Rotaliana, nel comune di Mezzocorona.
Ottenuto da una selezione di uve pregiate e affinato in piccole botti di rovere, questo vino rappresenta una delle espressioni
più autentiche e raffinate del Teroldego.

Vinificazione e affinamento

La produzione del Diedri 2020 segue un processo meticoloso, che ne esalta la qualità e la tipicità:

  • Vendemmia: Manuale, con selezione dei grappoli.
  • Vinificazione: Fermentazione in rosso con lunga macerazione sulle bucce.
  • Affinamento: 12 mesi in botti di rovere, 6 mesi in acciaio e 8 mesi in bottiglia.
  • Longevità: 8-10 anni in cantina.
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: Teroldego Rotaliano Superiore Riserva DOC
  • Varietà: 100% Teroldego
  • Vigneto: Situato nella zona “Bagolari” a Mezzocorona
  • Suolo: Alluvionale, ricco di ciottoli
  • Sistema di allevamento: Pergola trentina con diradamento selettivo
  • Formato: 0,75 L

Note di degustazione

Colore: Rosso rubino carico con riflessi violacei.
Profumo: Intensi aromi di frutti di bosco, lampone e mirtillo, con eleganti note floreali di viola e leggere sfumature speziate.
Gusto: Strutturato e avvolgente, con tannini ben equilibrati e una lunga persistenza.

Perché scegliere Diedri 2020?

Il Diedri 2020 è un Teroldego di grande carattere e raffinatezza. L’affinamento in botti di rovere ne arricchisce il profilo,
rendendolo perfetto per chi ama i vini complessi e longevi.

Abbinamenti gastronomici

Ideale per accompagnare arrosti, selvaggina e carni rosse. Perfetto anche con formaggi stagionati e piatti
della tradizione trentina.

Acquista Diedri 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Diedri 2020 – Teroldego Rotaliano Superiore Riserva e altri grandi vini trentini su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Diedri 2021 – Teroldego Rotaliano Superiore Riserva | Dorigati

Diedri 2021 – Teroldego Rotaliano Superiore Riserva | Eleganza e struttura

Il Diedri 2021 della cantina Dorigati è un Teroldego Rotaliano Superiore Riserva DOC,
proveniente dalla rinomata zona della Piana Rotaliana, nel comune di Mezzocorona.
Ottenuto da una selezione di uve pregiate e affinato in piccole botti di rovere, questo vino rappresenta una delle espressioni
più autentiche e raffinate del Teroldego.

Vinificazione e affinamento

La produzione del Diedri 2021 segue un processo meticoloso, che ne esalta la qualità e la tipicità:

  • Vendemmia: Manuale, con selezione dei grappoli.
  • Vinificazione: Fermentazione in rosso con lunga macerazione sulle bucce.
  • Affinamento: 12 mesi in botti di rovere, 6 mesi in acciaio e 8 mesi in bottiglia.
  • Longevità: 8-10 anni in cantina.
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: Teroldego Rotaliano Superiore Riserva DOC
  • Varietà: 100% Teroldego
  • Vigneto: Situato nella zona “Bagolari” a Mezzocorona
  • Suolo: Alluvionale, ricco di ciottoli
  • Sistema di allevamento: Pergola trentina con diradamento selettivo
  • Formato: 0,75 L

Note di degustazione

Colore: Rosso rubino carico con riflessi violacei.
Profumo: Intensi aromi di frutti di bosco, lampone e mirtillo, con eleganti note floreali di viola e leggere sfumature speziate.
Gusto: Strutturato e avvolgente, con tannini ben equilibrati e una lunga persistenza.

Perché scegliere Diedri 2021?

Il Diedri 2021 è un Teroldego di grande carattere e raffinatezza. L’affinamento in botti di rovere ne arricchisce il profilo,
rendendolo perfetto per chi ama i vini complessi e longevi.

Abbinamenti gastronomici

Ideale per accompagnare arrosti, selvaggina e carni rosse. Perfetto anche con formaggi stagionati e piatti
della tradizione trentina.

Acquista Diedri 2021 su Enoteca Trentino

Scopri Diedri 2021 – Teroldego Rotaliano Superiore Riserva e altri grandi vini trentini su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Foradori Teroldego 2020 - Il carattere del Trentino

Foradori Teroldego 2020 - Il carattere del Campo Rotaliano

Il Foradori Teroldego 2020 rappresenta l’anima autentica del Campo Rotaliano, una delle zone vitivinicole più prestigiose del Trentino. Questo territorio, una rientranza naturale della Valle dell’Adige, si è formato grazie ai detriti trasportati dal fiume Noce nel corso dei secoli, creando un terroir unico composto da sedimenti calcarei, granitici e porfirici.

Questo vino nasce dall’assemblaggio di uve provenienti da diverse microzone della Piana Rotaliana, selezionate per la loro elevata qualità e caratteristiche distintive. Il Foradori Teroldego viene vinificato in vasche di cemento e successivamente affinato per 12 mesi in botte e cemento, conferendogli eleganza, struttura e un profilo aromatico complesso.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Foradori
  • Zona di produzione: Mezzolombardo, Campazzi, Settepergole e altri siti
  • Denominazione: Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Terra alluvionale, ghiaioso-sabbiosa
  • Superficie vigneti: 9 ettari
  • Produzione annua: 50.000 bottiglie

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In vasche di cemento per esaltare la purezza del frutto
  • Affinamento: 12 mesi in botte e cemento

Note di degustazione Foradori Teroldego

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Note minerali, fruttate e floreali con sentori di frutti di bosco
  • Gusto: Fresco, sapido, con tannini eleganti e un finale persistente

Abbinamenti gastronomici

Il Foradori Teroldego 2020 è un vino versatile che si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse e arrosti
  • 🍖 Formaggi stagionati
  • 🍷 Piatti saporiti della tradizione trentina

Acquista Foradori Teroldego 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Foradori Teroldego 2020 e altri grandi vini trentini nella nostra
sezione dedicata al Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Gran Masetto 2018 - Endrizzi

Gran Masetto 2018 - Endrizzi

Il Gran Masetto 2018 è un Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGP
che rappresenta l’eccellenza della vinificazione da uve appassite.
Ottenuto dai migliori vigneti di Mezzolombardo e Mezzocorona, segue una
selezione rigorosa dei grappoli e un lungo appassimento,
che ne concentra gli aromi e la struttura. Affinato 20 mesi in barrique,
regala un’esperienza sensoriale intensa e vellutata.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGP
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Annata: 2018
  • Formato: 0,75 L
  • Zona di produzione: Mezzolombardo e Mezzocorona (TN)
  • Appassimento: 3 mesi con perdita del 35% del peso
  • Affinamento: 20 mesi in barrique di rovere francese
  • Colore: Rosso rubino carico con riflessi profondi
  • Profumo: Frutti rossi maturi, prugna, spezie dolci, cacao e note balsamiche
  • Sapore: Potente e strutturato, con tannini vellutati e grande persistenza

Note di degustazione Gran Masetto 2018

Il Gran Masetto si distingue per il suo profilo avvolgente e intenso,
con un bouquet ricco di frutta scura matura, spezie dolci e cioccolato.
In bocca è opulento, ma elegante, con un finale lungo e armonico.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con:

  • 🥩 Brasati e carni rosse dal gusto intenso
  • 🍖 Selvaggina e arrosti
  • 🧀 Formaggi stagionati e erborinati
  • 🍫 Cioccolato fondente per un abbinamento audace

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Gradazione alcolica: 15,5% vol
  • Potenziale di invecchiamento: 10-15 anni

Acquista Gran Masetto 2018 su Enoteca Trentino

Scopri Gran Masetto 2018 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino. Un capolavoro dell’enologia da non perdere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Granato 2019 Teroldego Foradori

Granato 2019 - Un Teroldego dal carattere intenso

Il Granato 2019 di Foradori è un'espressione unica del Teroldego,
ispirata alla ricchezza e all'intensità del melograno. Vino dalla grande concentrazione,
proviene da tre vigneti storici situati nel Campo Rotaliano,
un terroir alluvionale con suolo ghiaioso-ciottoloso, perfetto per esaltare la struttura e la finezza del vitigno.

Caratteristiche tecniche

  • Denominazione: Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Annata: 2019
  • Formato: 0,750 L
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Mezzolombardo, Campo Rotaliano
  • Superficie dei vigneti: 4 ettari (tre diverse parcelle)
  • Suolo: Terra alluvionale, ghiaioso-ciottolosa
  • Fermentazione: In grandi tini aperti
  • Affinamento: 15 mesi in botti di legno
  • Produzione annua: 20.000 bottiglie

Note di degustazione Granato 2019

  • 👀 Colore: Rosso rubino profondo
  • 👃 Profumo: Note di frutti di bosco, melograno, spezie dolci e leggere sfumature terrose
  • 👄 Gusto: Strutturato, con tannini eleganti e una lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Granato 2019 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse e selvaggina - Fiorentina, brasati, capriolo
  • 🧀 Formaggi stagionati - Pecorino, Asiago Stravecchio
  • 🍄 Piatti a base di funghi - Risotto ai porcini, tagliatelle al tartufo

Temperatura di servizio Granato 2019

Si consiglia di servire a 16-18°C, dopo una breve ossigenazione.

📦 Acquista ora questa eccellenza trentina

Il Granato 2019 è disponibile presso
Enoteca Trentino.

Affrettati, le bottiglie sono limitate!

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Il Teroldigo Fedrizzi 2022

Il Teroldigo Fedrizzi 2022 - Tradizione e autenticità del Teroldego Rotaliano

Il Teroldigo Fedrizzi 2022 è un omaggio alla tradizione di famiglia e all’autenticità del Teroldego Rotaliano. Vinificato secondo il metodo utilizzato dalla famiglia Fedrizzi fino agli anni ‘50, questo vino esprime la vera essenza del vitigno, senza l’aggiunta di lieviti selezionati e con una fermentazione naturale in vasche di cemento.

Il nome Teroldigo racconta una lunga tradizione enologica tramandata nel tempo. Le uve, provenienti da un vigneto policlonale situato a Mezzolombardo, danno vita a un vino dall’espressione pura e autentica, capace di unire passato e presente in un bicchiere.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mezzolombardo, Piana Rotaliana, Trentino
  • Denominazione: DOC Teroldego Rotaliano
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Superficie vigneto: 1,4 ettari
  • Altitudine: 229 m s.l.m.
  • Esposizione: Est-Ovest
  • Suolo: Alluvionale
  • Anno d’impianto: 1985
  • Sistema di allevamento: Pergola doppia trentina
  • Resa per ettaro: 110 q.li/ha

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale, con selezione in vigna tra fine settembre e inizio ottobre
  • Fermentazione: Naturale con lieviti indigeni, senza l’aggiunta di lieviti selezionati
  • Macerazione: Sulle bucce per 5 giorni con rimontaggi
  • Fermentazione malolattica: Spontanea, senza inoculo di batteri
  • Maturazione: 5-7 mesi in vasche di cemento
  • Affinamento in bottiglia: 4 mesi

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Intensamente fruttato, con note di frutti rossi maturi e leggeri sentori floreali
  • Gusto: Strutturato ma di facile beva, con una freschezza naturale e un carattere autentico

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldigo Fedrizzi 2022 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla brace
  • 🍝 Primi piatti con sughi di carne
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura

Acquista Il Teroldigo Fedrizzi 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Il Teroldigo Fedrizzi 2022 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Redondel Teroldego Indulgente 2019

Redondel Teroldego Indulgente 2019 - Un omaggio alla tradizione

Il Redondel Teroldego Indulgente 2019 è un vino carico di emozione e significato, nato dalla passione e dall’esperienza di Paolo Zanini, vignaiolo dell’Azienda Agricola Redondel. Questo Teroldego è una dedica a suo padre, figura fondamentale nel suo percorso di crescita e nella sua visione del vino.

Prodotto con uve 100% Teroldego coltivate nel Campo Rotaliano, questo vino si distingue per il suo equilibrio perfetto tra struttura e bevibilità. La vinificazione in acciaio, con un lungo contatto sulle bucce, permette di esaltare la freschezza e l’espressione autentica del vitigno, mantenendo una spiccata acidità che ne amplifica la piacevolezza al sorso.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mezzolombardo, Campo Rotaliano, Trentino
  • Denominazione: Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Alluvionale, ricco di scheletro e minerali

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In acciaio con lungo contatto sulle bucce
  • Affinamento: In acciaio per preservare freschezza e frutto

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Frutti rossi maturi, leggere spezie e sentori floreali
  • Gusto: Strutturato, fresco e avvolgente, con un’acidità vivace che ne esalta la bevibilità

Abbinamenti gastronomici

Il Redondel Teroldego Indulgente 2019 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni alla griglia e arrosti
  • 🍝 Primi piatti saporiti
  • 🧀 Formaggi di media stagionatura

Acquista Redondel Teroldego Indulgente 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Redondel Teroldego Indulgente 2019 e altri vini unici su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Ternet 2019 – Schwarzhof | Teroldego IGT Vigneti delle Dolomiti

Ternet 2019 – Schwarzhof | Il Teroldego biodinamico d’eccellenza

Il Ternet 2019 della cantina Schwarzhof è un Teroldego IGT Vigneti delle Dolomiti coltivato in regime biologico sulle
colline dei Sorni, a 450 metri di altitudine. Un vino che esprime al meglio il carattere minerale e strutturato di questo territorio,
con un affinamento di 12 mesi in barrique che ne esalta complessità e profondità aromatica.

Vinificazione e affinamento

Il Ternet 2019 viene prodotto attraverso un'attenta vinificazione che segue i principi della viticoltura naturale:

  • Vendemmia: Manuale, terza settimana di ottobre.
  • Fermentazione: L’uva diraspata viene posta in piccoli tini di rovere, con macerazione e follature per estrarre tannini dolci e polifenoli.
  • Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere.
  • Gradazione alcolica: 14% vol.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: Teroldego IGT Vigneti delle Dolomiti
  • Varietà: 100% Teroldego
  • Vigneto: Colline dei Sorni, 450 m s.l.m.
  • Esposizione: Sud-ovest
  • Suolo: Calcareo dolomitico
  • Resa per ettaro: 5.500 ceppi/ha
  • Formato: 0,75 L

Note di degustazione

Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: Frutti rossi maturi, con note di spezie dolci e leggere sfumature di vaniglia.
Gusto: Strutturato e armonico, con tannini eleganti e una lunga persistenza minerale.

Perché scegliere Ternet 2019 Schwarzhof?

Il Ternet 2019 è un vino che rappresenta l’equilibrio tra tradizione e innovazione. La coltivazione biologica,
l’affinamento in barrique e la selezione delle migliori uve ne fanno un vino elegante, perfetto per chi ama i rossi complessi e profondi.

Abbinamenti gastronomici

Ideale per accompagnare brasati, carni alla griglia e selvaggina. Perfetto anche con formaggi stagionati
e piatti della tradizione trentina.

Acquista Ternet 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Ternet 2019 Schwarzhof e altri grandi vini trentini su Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego "Single Barrel" 2018 - MARTINELLI 1860

page1image1843971360

Il vino viene imbottigliato senza subire chiarifiche o filtraggi pesanti prima del nuovo anno. Questo vino è il più giovane della nostra gamma e il più rappresentativo del vigneto stesso. esprime le caratteristiche del Classico

page1image1851994880

Teroldego Rotaliano giovane, piccoli frutti rossi, seguiti da balsamicità e

page1image1851868896

speziatura.

UVAGGIO: Teroldego (100%)

CLASSIFICAZIONE: Teroldego Rotaliano DOC

LUOGO DI PRODUZIONE: Mezzocorona (TN) Italia

ALTIMETRIA: 230 metri s.l.m.

TIPOLOGIA DEL TERRENO: Leggero, Alluvionale/Calcareo,

CLIMA: Alpino Continentale, inverni freddi e estati calde con

grandi sbalzi termici

RESA PER Ha: 100 quintali

DENSITÀ DI IMPIANTO: 3500 piante per Ha

SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Pergola Doppia

PRODUZIONE ANNUA: 0,25 Ettari - 2000 Bottiglie

WINEMAKER: Andrea & Giulio Martinelli

VENDEMMIA: Raccolta a mano in cassette da15kg nella seconda

metà di Settembre

VINIFICAZIONE: Selezionata manualmente sul tavolo di

cernita dopo la diraspatura, l’uva fermenta in serbatoi di acciaio

inox da 10htl per circa 10/15 giorni

Lieviti selezionati e follature manuali

AFFINAMENTO: Botte grande di rovere francese da 30htl per

1 anno. Non chiarificato, non filtrato.

AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: 6 mesi

POSSIBILITA’ DI CONSERVAZIONE: Oltre i 5 anni

COLORE: Rosso rubino intenso carico

PROFUMO: Intenso e persistente caratterizzato da profumi

intensi di fruttati di ribes nero e mora, con una leggera speziatura di

cuoio e caramello e balsamicità

SAPORE: Secco, buona freschezza e ottima sapidità, molto

strutturato, abbastanza tannico, molto morbido e vellutato, di

grande persistenza.

VALORI ANALITICI: Alcol (14%) - Zuccheri (0 g/l) - Acidità (5,95g/l) - SO2 (60mg/l)

Teroldego 2020 - MARTINELLI 1860

Teroldego 2020 - MARTINELLI 1860: Un’eccellenza trentina

Il Teroldego 2020 - MARTINELLI 1860 è un vino rosso che incarna la tradizione e la passione della famiglia Martinelli. Prodotto a Mezzocorona, nel cuore del Trentino, questo Teroldego Rotaliano DOC si distingue per eleganza, complessità e autenticità.

Zona di produzione del Teroldego 2020 - MARTINELLI 1860

Le viti crescono a un’altitudine di 230 metri s.l.m., su terreni leggeri e alluvionali-calcarei. Grazie al clima alpino-continentale, con inverni freddi ed estati calde, e una resa di 90-100 quintali per ettaro, le uve sviluppano un equilibrio ideale. Le piante sono allevate a Pergola Doppia con una densità di 3.500 viti per ettaro.

Vinificazione artigianale del Teroldego 2020

La vendemmia, rigorosamente manuale, avviene nella seconda metà di settembre. Dopo la raccolta, le uve vengono selezionate manualmente su tavoli di cernita. La fermentazione avviene in tini di rovere da 30hl e serbatoi inox, seguita da un affinamento di un anno in tonneaux di rovere francese e un successivo anno in cemento. Prima della vendita, il vino affina ulteriormente 12 mesi in bottiglia.

Caratteristiche uniche del Teroldego 2020

Questo Teroldego presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso emergono profumi di lampone, ribes, viola, pepe rosa, cuoio e noce moscata. Al palato è secco, fresco e sapido, con una struttura equilibrata, tannini morbidi e vellutati e una persistenza straordinaria.

Abbinamenti consigliati

Perfetto con carni rosse, brasati, selvaggina e formaggi stagionati, il Teroldego 2020 - MARTINELLI 1860 si adatta a occasioni speciali, esaltando ogni piatto con il suo carattere deciso. Servire a 16-18 °C.

Produzione limitata: Solo 8.000 bottiglie prodotte ogni anno da 1 ettaro di vigneti storici.
Acquistalo ora nella nostra sezione vini rossi e scopri la qualità autentica di Martinelli 1860.

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Scopri il nostro negozio di Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio, comodamente da casa tua grazie al tour virtuale.

Clicca qui per teletrasportarti nella nostra enoteca!

Immergiti nell’atmosfera unica dell’enoteca Ca' dei Merli e scopri la nostra selezione di vini, liquori e prodotti tipici del Trentino. Dopo il tour, facci sapere cosa ne pensi sui nostri social:

clicca qui per raggiungerci!

Teroldego Assolto 2022 - Redondel Rosato di Carattere

Teroldego Assolto 2022 - Redondel

Il Teroldego Assolto 2022 è un rosato unico, prodotto con uve Teroldego coltivate con metodi biologici
nella Piana Rotaliana. Il nome "Assolto" nasce dalla vinificazione particolare: le bucce vengono
rapidamente separate dal mosto, regalando al vino il suo colore delicato e il carattere distintivo.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: Vino Rosato
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Trentino
  • Vinificazione: Pressatura soffice con breve macerazione sulle bucce
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol
  • Temperatura di servizio: 10-12°C

Note di degustazione Teroldego Assolto

Esame visivo

Rosa tenue con riflessi brillanti.

Esame olfattivo Teroldego Assolto

Profumi freschi e fragranti di piccoli frutti rossi.

Esame gustativo

Avvolgente, ricco e sapido, con un perfetto equilibrio tra freschezza e struttura.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Assolto 2022 si abbina perfettamente a:

  • 🍣 Crudi di pesce
  • 🥗 Piatti freschi e leggeri
  • 🧀 Formaggi giovani e delicati

Redondel: una storia di tradizione e passione

Redondel è una piccola azienda agricola situata a Mezzolombardo, nel cuore della Piana Rotaliana.
Gestita da Paolo Zanini, porta avanti una tradizione vinicola familiare che risale ai tempi del dominio austriaco.
I vigneti vengono coltivati in biologico, senza l’uso di prodotti chimici di sintesi, per garantire vini autentici e rispettosi della natura.

Acquista Teroldego Assolto 2022 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Assolto 2022 e altri grandi vini rosati nella nostra
sezione Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego BeatoMe 2011 - REDONDEL

Beatome… che posso fare il contadino e accudire le viti ch’eran di mio nonno.

Non DOC per seguire un mio rigore produttivo al di là d’ogni disciplinare imposto. Vino longevo per attitudine, dal tappo al fondo di bottiglia, dal primo istante all’ultimo goccio di giorni dopo, saprà sempre dedicarvi tutto se stesso: se voi farete altrettanto con lui.

Da uve Teroldego di vigne della sola zona originaria allevate a pergola doppia tradizionale trentina

Età media viti: 85 anni
Territorio: Piana Rotaliana – Comune di Mezzolombardo – Trentino
Suolo: dolomitico – calcareo, alluvionale
Zuccheri: secco
Vendemmia: a mano; fine settembre – primi di ottobre
Agricoltura: biologica certificata (organismo di controllo ICEA)

BeatoMe, grandissima espressione di Teroldego Trentino, a conferma di quanto questo vitigno ci possa regalare in un calice, se trattato con cura, con una pazienza d'altri tempi. Questo grande vino rosso non viene infatti messo sul mercato prima di 9 anni dalla vendemmia. Le uve provengono dal vigneto Redondel, da cui prende il nome l'azienda. Dopo la pressatura il vino fermenta sulle bucce, le quali vengono lasciate a contatto con il vino per ben oltre 30 giorni. Al termine della macerazione riposa ben 5 anni in grandi botti di legno ed ulteriori 3 in bottiglia. Un vino dal carattere unico, grande struttura, complesso e di inaspettata freschezza. Un vino che arriva dritto al cuore di chi lo assaggia, lasciando sempre un ricordo indelebile! Il nome, Beatome, deriva dall'importante decisione del Vignaiolo Paolo Zanini di rimanere in campagna a fare il contadino, accudendo le viti che erano del nonno, scelta che lo rendono ogni giorno più orgoglioso.

 


Teroldego Dannato 2016 - Redondel

Teroldego Dannato Redondel - Il carattere autentico della Piana Rotaliana

Il Teroldego Dannato 2016 di Redondel è un vino straordinario nato dal lavoro artigianale di Paolo Zanini, vignaiolo che porta avanti una lunga tradizione di famiglia nella Piana Rotaliana, terra d’elezione del Teroldego Rotaliano.

I vigneti dell’azienda vengono coltivati in biologico, senza utilizzo di prodotti chimici di sintesi. La sapienza contadina e la conoscenza profonda del territorio permettono a Paolo di ottenere uve di grande qualità, trasformandole in vini intensi e autentici.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mezzolombardo, Piana Rotaliana, Trentino
  • Vitigno: 100% Teroldego Rotaliano
  • Coltivazione: Agricoltura biologica
  • Terreno: Alluvionale, ricco di scheletro e minerali

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: Con lieviti indigeni, in tini di legno
  • Affinamento: 3 anni in botti grandi di legno
  • Affinamento in bottiglia: 1 anno

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino profondo con riflessi violacei
  • Profumo: Complesso e intrigante, con note di frutti rossi, spezie dolci e sfumature balsamiche
  • Gusto: Ricco, succoso e fresco, in continua evoluzione nel calice

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Dannato 2016 è un vino versatile, ideale con:

  • 🥩 Carni rosse alla brace e arrosti
  • 🍖 Selvaggina e brasati
  • 🧀 Formaggi stagionati

Acquista Teroldego Dannato 2016 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Dannato 2016 e altri vini trentini su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego De Vescovi Ulzbach 2019

Teroldego De Vescovi Ulzbach 2019 - Il Principe del Campo Rotaliano

Il Teroldego De Vescovi Ulzbach 2019 rappresenta l’essenza del Teroldego Rotaliano,
un vino rosso di grande carattere che esprime al meglio il terroir del Campo Rotaliano. Grazie alla combinazione di tradizione e innovazione,
questa etichetta si distingue per intensità aromatica, eleganza e struttura ben definita.

📌 Caratteristiche principali

  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Annata: 2019
  • Formato: 0,75 L
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Gradazione alcolica: 13% vol.
  • Resa: 50 hl/ha
  • Affinamento: Acciaio inox e legno grande
  • Temperatura di servizio: 16-18°C

🍷 Note di degustazione

Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Profumo: Bouquet complesso con frutti di bosco, mirtilli e ribes, arricchito da leggere sfumature floreali e minerali.
Gusto: Strutturato, armonioso e avvolgente, con tannini vellutati e un finale lungo e persistente.

🥩 Abbinamenti consigliati

Perfetto per esaltare piatti a base di carni rosse alla griglia, arrosti e selvaggina.
Ottimo anche con formaggi stagionati. Da provare con il Risotto al Teroldego e funghi, una classica ricetta trentina.

🌍 Provenienza e vinificazione

I vigneti si trovano nel cuore del Campo Rotaliano, tra Mezzocorona e Mezzolombardo,
a un’altitudine di 225 m s.l.m. La vendemmia avviene a fine settembre-inizio ottobre, con raccolta manuale in cassette.
Dopo la fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata con macerazione sulle bucce, il vino subisce un affinamento
in legno grande per esaltare struttura ed eleganza, seguito da riposo in bottiglia per 2-4 mesi.

🛒 Dove acquistarlo

Acquista ora il Teroldego De Vescovi Ulzbach 2019 su Enoteca Trentino
e scopri altri vini del Teroldego Rotaliano.

Teroldego Gloriano 2020 - Mas dei Chini

Teroldego Gloriano 2020 - L’eleganza del Teroldego di Mas dei Chini

Il Teroldego Gloriano 2020 è un IGT Vigneti delle Dolomiti Rosso, prodotto dalla cantina Mas dei Chini, storica azienda agricola situata a Martignano di Trento. Questo vino esprime l’identità del Teroldego, un vitigno autoctono trentino che in questa zona trova condizioni ideali per sviluppare complessità e finezza.

Ottenuto da uve coltivate a **350 m s.l.m.** su terrazzamenti esposti a sud-ovest, beneficia di un clima mite e di una grande escursione termica, fattori che ne esaltano l’eleganza aromatica. Il breve passaggio in grandi botti di rovere contribuisce a bilanciare l’intensità del frutto con una struttura armonica e ben integrata.

Zona di produzione e vigneti del Teroldego Gloriano 2020

  • Produttore: Mas dei Chini
  • Zona di produzione: Martignano di Trento
  • Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti Rosso
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Altitudine: 350 m s.l.m.
  • Esposizione: Sud-Ovest
  • Suolo: Terrazzamenti con ottimo drenaggio
  • Sistema di allevamento: Guyot

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: A temperatura controllata per esaltare l’eleganza aromatica
  • Affinamento: Breve passaggio in grandi botti di rovere
  • Gradazione alcolica: 13% Vol.

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino con riflessi violacei
  • Profumo: Frutti di bosco (lampone, marasca, mora) e note floreali di viola
  • Gusto: Armonico ed elegante, con una struttura equilibrata e tannini morbidi

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Gloriano 2020 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla brace
  • 🍖 Selvaggina e bolliti
  • 🧀 Formaggi stagionati

Acquista Teroldego Gloriano 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Gloriano 2020 e altri grandi vini trentini nella nostra
sezione dedicata al Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Gran Masetto 2014 - ENDRIZZI



Vitigno Teroldego

Vigneto Uva particolarmente scelta nei vigneti situati nei comuni di Mezzolombardo e Mezzocorona.

Resa per ettaro 50hl

Vendemmia Per garantire un’equilibrata maturazione delle uve si eseguono più diradamenti fogliari e dei grappoli nel periodo estivo. In vendemmia le uve raccolte e selezionate manualmente vengono adagiate in piccole cassette da appassimento.

Appassimento Il periodo di essiccamento dura circa tre mesi nei quali le uve perdono il 35% del loro peso raggiungendo l’ottimale concentrazione degli zuccheri.

Vinificazione I grappoli parzialmente appassiti e freddi vengono diraspati e posti a fermentare in celle con controllo di temperatura a 10 °C. Dopo circa 10 giorni di fermentazione si iniziano le follature ed i rimontaggi che si protraggono per 30 giorni. In seguito le vinacce vengono separate dal nuovo vino, che prosegue la sua lenta fermentazione in piccole botti di rovere francese. L’affinamento avviene per circa 20 mesi in barriques, seguitodaseimesiinbottiglia.

Caratteristiche Il vino si presenta di colore rosso rubino carico, maturo e denso. Al naso esplode in profumi fruttati, di frutta nera matura con sfumature eteree ed odori vegetali, ingentiliti

da note tostate, minerali, di spezie, di vaniglia e burro. Anche al gusto si rivela vino di grande potenza, in sintonia con quanto percepito all’olfatto. L’elevata alcolicità ne esalta la pienezza tannica ed allo stesso tempo lo rende molto equilibrato ed armonico. Decisamente lungo e piacevole il finale.

Abbinamenti Ottimo vino da meditazione, si apprezzano le sue qualità con piatti a base di carni rosse e selvaggina.

Origine del nome Masetto deriva dal latino “Mansum”, edificio con terreno agricolo annesso, che veniva dato in premio ai legionari romani. Dal 1885 è il luogo dove sorge la cantina Endrizzi ed esprime l’identità della famiglia Endrici. L’eccellenza enologica di Endrizzi che si spinge oltre i limiti del Teroldego

Teroldego Heredia 2022 - Cantina Sociale di Trento

Teroldego Heredia 2022 - L’eccellenza della Cantina Sociale di Trento

Il Teroldego Heredia 2022 è una raffinata interpretazione del Teroldego, vitigno autoctono trentino conosciuto come il Principe del Trentino. Prodotto con uve selezionate dalle migliori zone delle Dolomiti, questo vino rappresenta una delle eccellenze della Cantina Sociale di Trento, simbolo di qualità e tradizione nel panorama enologico trentino.

Il Teroldego Heredia nasce nelle province di Trento, Bolzano e Belluno, territori in gran parte montuosi, modellati nei secoli dai fiumi che hanno reso coltivabili le loro vallate. Il vitigno predilige terreni alluvionali, leggeri e permeabili, che contribuiscono alla sua freschezza e struttura elegante.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Cantina Sociale di Trento
  • Zona di produzione: Province di Trento, Bolzano e Belluno
  • Denominazione: Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Alluvionale, medio impasto
  • Esposizione: Sud/Sud-Ovest
  • Forma di allevamento: Pergola
  • Numero di ceppi per ettaro: 3000
  • Età media delle viti: 10-25 anni
  • Produzione per ettaro: 120 q.li
  • Periodo di vendemmia: Metà settembre

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: Il mosto fermenta per 2-3 settimane con controllo della temperatura
  • Macerazione: Prolungata per esaltare estratti e struttura
  • Affinamento: Parte in legno e parte in acciaio inox
  • Alcool: 12,5% Vol.
  • Residuo zuccherino: 1,80 g/l circa
  • Acidità totale: 5,50 g/l circa
  • Temperatura di servizio: 17-18°C

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi brillanti
  • Profumo: Note di viola, frutta rossa e un tocco balsamico
  • Gusto: Elegante, fresco e strutturato, con tannini morbidi

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Heredia 2022 della Cantina Sociale di Trento si abbina magnificamente a:

  • 🥩 Arrosti di carne
  • 🍖 Intingoli saporiti
  • 🍷 Formaggi stagionati

Inoltre, se adeguatamente conservato, questo vino può affinarsi ulteriormente con il tempo.

Acquista Teroldego Heredia 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Heredia 2022 e altri vini d’eccellenza della Cantina Sociale di Trento nella nostra
sezione dedicata al Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Leoncorno Riserva 2017

Teroldego Leoncorno Riserva 2017 - Eleganza e potenza dal Trentino

Il Teroldego Leoncorno Riserva 2017 è un’espressione superiore del vitigno autoctono trentino. Ottenuto da viti vecchie coltivate con il sistema della pergola trentina nei comuni di Mezzocorona e Mezzolombardo, nasce in un terroir caratterizzato da terreni ghiaiosi e un microclima caldo con forti escursioni termiche.

Selezionate manualmente dopo un diradamento estivo, le migliori uve vengono vinificate con follature frequenti per esaltare il carattere del Teroldego. La fermentazione malolattica e l’affinamento iniziale in barrique, seguiti dalla maturazione in grandi botti di rovere, donano al vino struttura ed equilibrio, prolungandone la capacità di invecchiamento.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mezzocorona e Mezzolombardo, Trentino
  • Denominazione: DOC Teroldego Rotaliano Superiore Riserva
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Ghiaioso con strato di humus fertile
  • Resa per ettaro: 80 hl
  • Vendemmia: Manuale con selezione delle migliori uve

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: A temperatura controllata con follature frequenti per 10 giorni
  • Fermentazione malolattica: In barrique
  • Affinamento: In barrique seguito da maturazione in grandi botti di rovere
  • Invecchiamento potenziale: 10 anni

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino carico
  • Profumo: Fruttato e complesso, con sentori di lampone, prugna e cioccolato
  • Gusto: Pieno, strutturato, con tannini armonici e lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Leoncorno Riserva 2017 è ideale per accompagnare:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia e arrosti
  • 🍖 Selvaggina e piatti importanti
  • 🧀 Formaggi stagionati e saporiti

Acquista Teroldego Leoncorno Riserva 2017 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Leoncorno Riserva 2017 e altre eccellenze trentine su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Letrari 2019

Teroldego Letrari 2019 - Eleganza e Tradizione del Trentino

Il Teroldego Letrari 2019 rappresenta l’eccellenza di questo vitigno autoctono trentino, affinato con cura per esaltarne la complessità aromatica e l’eleganza. Prodotto dalla storica Azienda Letrari, fondata nel 1976, questo vino nasce da uve selezionate coltivate in vigneti di alta qualità.

La vinificazione prevede un affinamento in barrique e piccoli fusti di rovere, processo che arricchisce il profilo del vino con note speziate di vaniglia e chiodi di garofano. Il risultato è un rosso granato brillante, con un bouquet intenso di frutti a bacca nera e un sorso sapido, morbido e piacevolmente equilibrato.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Letrari
  • Zona di produzione: Rovereto, Trentino
  • Denominazione: Teroldego IGT
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Terreni alluvionali con buona esposizione
  • Altitudine: 200-300 m s.l.m.
  • Clima: Escursioni termiche ideali per la maturazione delle uve
  • Estensione vigneti: 14 ettari

Vinificazione e affinamento

  • Affinamento: Barrique e piccoli fusti di rovere francese
  • Temperatura di servizio: 18°C
  • Produzione annuale: 120.000 bottiglie

Note di degustazione teroldego Letrari

  • Colore: Rosso granato brillante con riflessi viola
  • Profumo: Intenso e ricco, con note di confettura di frutti a bacca nera
  • Gusto: Sapido, morbido ed equilibrato, con una speziatura intrigante di vaniglia e chiodi di garofano

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Letrari 2019 è perfetto per accompagnare piatti robusti e saporiti. In particolare, si abbina a:

  • 🥩 Arrosti di carni rosse
  • 🍖 Agnello e capretto
  • 🧀 Formaggi stagionati a pasta dura

Acquista Teroldego Letrari 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Letrari 2019 e altri grandi vini trentini nella nostra
sezione dedicata al Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Marco Donati 2023

Teroldego Marco Donati 2023 - L’essenza del Principe dei Vini Trentini

Il Teroldego Marco Donati 2023 rappresenta la massima espressione di questo vitigno autoctono, conosciuto come il Principe dei Vini Trentini. Questo vino è prodotto con uve selezionate dai vigneti storici del Maso Donati, situati nel cuore del Campo Rotaliano.

Grazie al terreno alluvionale ricco di minerali e alle forti escursioni termiche, il Teroldego sviluppa una complessità aromatica straordinaria. Inoltre, la vinificazione segue il metodo tradizionale, con macerazione sulle bucce e fermentazione a temperatura controllata in acciaio. Di conseguenza, il vino preserva la sua freschezza e intensità aromatica, regalando un sorso armonioso e ben bilanciato.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: Marco Donati
  • Zona di produzione: Maso Donati, Mezzocorona, Campo Rotaliano
  • Denominazione: DOC Teroldego Rotaliano
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Alluvionale, ricco di minerali e ben drenato
  • Altitudine: 250-300 m s.l.m.
  • Clima: Escursioni termiche marcate, ideali per concentrare gli aromi

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: Macerazione tradizionale sulle bucce con follature
  • Temperatura di fermentazione: Controllata per preservare freschezza aromatica
  • Affinamento: Stoccaggio in bottiglia per esaltare struttura e complessità
  • Gradazione alcolica: 13% Vol.

Note di degustazione del Teroldego Marco Donati

  • Colore: Rosso rubino intenso e brillante
  • Profumo: Bouquet fruttato con note di viola e lampone
  • Gusto: Asciutto, sapido con leggere sfumature di mandorla, tannini ben equilibrati e grande carattere

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Marco Donati 2023 è un vino estremamente versatile. Infatti, grazie alla sua struttura e complessità aromatica, si abbina perfettamente a diversi piatti. Ad esempio:

  • 🥩 Carni rosse e bianche, per esaltare la profondità del gusto
  • 🍖 Arrosti, cacciagione e selvaggina, creando un connubio perfetto di sapori
  • 🧀 Formaggi a pasta dura e stagionati, ideali per un’esperienza di degustazione intensa

Acquista Teroldego Marco Donati 2023 su Enoteca Trentino

Se desideri assaporare un Teroldego autentico, Teroldego Marco Donati 2023 è la scelta ideale.

Scoprilo nella nostra sezione dedicata al Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

TEROLDEGO MASO CHINI 2018 - MARTINELLI 1860

Teroldego Maso Chini 2018 - MARTINELLI 1860

Il Teroldego Maso Chini 2018 di Martinelli 1860 è un vino unico e raffinato, prodotto esclusivamente con uve Teroldego al 100%. Coltivato a Mezzocorona, in Trentino, su terreni alluvionali e calcarei, rappresenta un’espressione elegante e internazionale di questa varietà. Con una produzione limitata a sole 1500 bottiglie, questo vino è un autentico gioiello dell’enologia trentina.

Caratteristiche del Teroldego Maso Chini

  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: Teroldego (100%)
  • Luogo di produzione: Mezzocorona (TN), Italia
  • Altimetria: 230 metri s.l.m.
  • Terreno: Leggero, alluvionale/calcareo
  • Clima: Alpino continentale con grandi sbalzi termici
  • Resa per ettaro: 70-80 quintali
  • Produzione annua: 0,3 ettari - 1500 bottiglie
  • Gradazione alcolica: 13,2% vol
  • Conservazione: Oltre 10 anni

Vinificazione e affinamento

Dopo una selezione manuale, l’uva viene diraspata e fermentata in un tino di rovere da 30 htl per circa 10-15 giorni, con lieviti selezionati e follature manuali. L’affinamento avviene in tonneau da 500 litri di secondo passaggio per 20 mesi, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia per 8-10 mesi. Questo processo garantisce un vino strutturato e complesso, con grande eleganza e profondità.

Note di degustazione

Il Teroldego Maso Chini 2018 si presenta con un colore rosso rubino intenso e carico. Al naso offre un bouquet ricco e variegato, con sentori di ciliegia, mirtilli, vaniglia e un accenno di chiodo di garofano. Al palato è secco, fresco e sapido, con tannini avvolgenti e vellutati. La sua persistenza e complessità lo rendono perfetto per momenti importanti.

Abbinamenti consigliati

Questo vino si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Ideale per accompagnare cene raffinate e occasioni speciali.

Fai un tour virtuale nella nostra enoteca

Scopri il Teroldego Maso Chini 2018 - MARTINELLI 1860 e tanti altri vini d’eccellenza nella nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Perché scegliere il Teroldego Maso Chini 2018 - MARTINELLI 1860?

Con una produzione limitata e una qualità eccellente, il Teroldego Maso Chini 2019 è un vino che celebra il meglio del Teroldego trentino. Grazie alla sua eleganza e complessità, è la scelta ideale per chi cerca un vino speciale e indimenticabile.
Acquistalo ora nella nostra sezione vini rossi e lasciati conquistare dall’eccellenza della nostra selezione!

TEROLDEGO MASO CHINI 2019 - MARTINELLI 1860

Teroldego Maso Chini 2019 - MARTINELLI 1860

Il Teroldego Maso Chini 2019 di Martinelli 1860 è un vino unico e raffinato, prodotto esclusivamente con uve Teroldego al 100%. Coltivato a Mezzocorona, in Trentino, su terreni alluvionali e calcarei, rappresenta un’espressione elegante e internazionale di questa varietà. Con una produzione limitata a sole 1500 bottiglie, questo vino è un autentico gioiello dell’enologia trentina.

Caratteristiche del Teroldego Maso Chini

  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: Teroldego (100%)
  • Luogo di produzione: Mezzocorona (TN), Italia
  • Altimetria: 230 metri s.l.m.
  • Terreno: Leggero, alluvionale/calcareo
  • Clima: Alpino continentale con grandi sbalzi termici
  • Resa per ettaro: 70-80 quintali
  • Produzione annua: 0,3 ettari - 1500 bottiglie
  • Gradazione alcolica: 13,2% vol
  • Conservazione: Oltre 10 anni

Vinificazione e affinamento

Dopo una selezione manuale, l’uva viene diraspata e fermentata in un tino di rovere da 30 htl per circa 10-15 giorni, con lieviti selezionati e follature manuali. L’affinamento avviene in tonneau da 500 litri di secondo passaggio per 20 mesi, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia per 8-10 mesi. Questo processo garantisce un vino strutturato e complesso, con grande eleganza e profondità.

Note di degustazione

Il Teroldego Maso Chini 2019 si presenta con un colore rosso rubino intenso e carico. Al naso offre un bouquet ricco e variegato, con sentori di ciliegia, mirtilli, vaniglia e un accenno di chiodo di garofano. Al palato è secco, fresco e sapido, con tannini avvolgenti e vellutati. La sua persistenza e complessità lo rendono perfetto per momenti importanti.

Abbinamenti consigliati

Questo vino si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Ideale per accompagnare cene raffinate e occasioni speciali.

Fai un tour virtuale nella nostra enoteca

Scopri il Teroldego Maso Chini 2019 - MARTINELLI 1860 e tanti altri vini d’eccellenza nella nostra enoteca a Folgarida, vicino a Madonna di Campiglio.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale!

Dopo il tour, condividi la tua esperienza sui social:

raccontacelo qui!

Perché scegliere il Teroldego Maso Chini 2019 - MARTINELLI 1860?

Con una produzione limitata e una qualità eccellente, il Teroldego Maso Chini 2019 è un vino che celebra il meglio del Teroldego trentino. Grazie alla sua eleganza e complessità, è la scelta ideale per chi cerca un vino speciale e indimenticabile.
Acquistalo ora nella nostra sezione vini rossi e lasciati conquistare dall’eccellenza della nostra selezione!

Teroldego Morei 2020 - Foradori

Teroldego Morei Cilindrica 2020 - L’essenza pura della Piana Rotaliana

Il Teroldego Morei Cilindrica 2020 di Azienda Agricola Foradori è un vino unico, ottenuto grazie a un innovativo affinamento in tinajas cilindriche, speciali anfore d’argilla dalla forma allungata con una capacità di 350 litri. Questo particolare metodo dona al vino una straordinaria precisione aromatica, armonia ed equilibrio.

Il vigneto Morei, situato nel cuore del Campo Rotaliano, esprime l’anima più autentica del Teroldego. Grazie al terreno alluvionale ricco di ciottoli e alla vinificazione in anfora, il Morei Cilindrica si distingue per la purezza e la complessità del sorso.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mezzolombardo, Campo Rotaliano, Trentino
  • Denominazione: Morei Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Superficie vigneto: 2,5 ettari
  • Suolo: Alluvionale con prevalenza di ciottoli

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In tinajas (anfore) sulle bucce per 8 mesi
  • Affinamento: 12 mesi in tinajas cilindriche senza buccia
  • Produzione annua: 2.400 bottiglie

Note di degustazione teroldego Morei

  • Colore: Rosso rubino luminoso
  • Profumo: Preciso ed elegante, con note minerali, frutti rossi e accenni floreali
  • Gusto: Equilibrato, armonico, con tannini levigati e una lunga persistenza

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Morei Cilindrica 2020 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla brace
  • 🍖 Selvaggina e brasati
  • 🧀 Formaggi a pasta dura

Acquista Teroldego Morei Cilindrica 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Morei Cilindrica 2020 e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Pini Riserva 2017 - Zeni

Teroldego Pini Riserva 2017 - Il Principe del Trentino

Il Teroldego Pini Riserva 2017 è un vino rosso di grande personalità e struttura,
espressione autentica del Teroldego Rotaliano DOC.
Prodotto dalla cantina Zeni, è un rosso affinato per 24 mesi in barrique,
che conquista con il suo bouquet fruttato e speziato e un sorso pieno e vellutato.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Zeni
  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Annata: 2017
  • Affinamento: 24 mesi in piccole botti di rovere da 225 L
  • Gradazione alcolica: 14% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Note di degustazione Teroldego Pini

Esame visivo

**Rosso rubino profondo**, con riflessi violacei e grande luminosità.

Esame olfattivo

Bouquet **intenso e avvolgente**, con sentori di **lampone, mora e spezie dolci**, arricchiti da note di **vaniglia, cioccolato e liquirizia**.

Esame gustativo

Strutturato e vellutato, con tannini setosi e un’acidità bilanciata.
Il finale è **persistente e complesso**, con richiami di frutti rossi maturi e cioccolato fondente.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Pini Riserva 2017 è perfetto per accompagnare:

  • 🥩 Arrosti di carne rossa
  • 🦌 Selvaggina e carni in umido
  • 🧀 Formaggi stagionati a pasta dura
  • 🍫 Cioccolato fondente

Acquista Teroldego Pini Riserva 2017 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Pini Riserva 2017 e altri grandi vini del Trentino su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Pini Riserva 2019 - Eleganza e Tradizione

Teroldego Pini Riserva 2019 - L'Oro del Tirolo

Il Teroldego Pini Riserva 2019 di Zeni rappresenta una delle migliori espressioni del vitigno autoctono trentino.
Chiamato anche "Oro del Tirolo", il Teroldego Rotaliano è un vino rosso dal colore rubino intenso e dal profumo ricco di lampone e mora,
con una raffinata speziatura di vaniglia tostata. Un vino strutturato, robusto e con un piacevole retrogusto di cioccolato.

Vinificazione e Affinamento

Dopo la raccolta manuale, le uve vengono pigiate e avviate alla fermentazione in tini di acciaio. Il processo di vinificazione prevede una macerazione di
circa 10 giorni, seguita dalla fermentazione malolattica per conferire morbidezza e rotondità. L'affinamento avviene per 24 mesi in barrique da 225 litri,
seguito da un riposo di 6 mesi in acciaio e altri 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Caratteristiche Organolettiche

  • Colore: Rosso rubino profondo
  • Profumo: Note intense di mora e lampone con sfumature di vaniglia tostata
  • Gusto: Strutturato, sapido e rotondo, con piacevoli richiami al cioccolato

Abbinamenti Gastronomici

Perfetto con arrosti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati a pasta dura. Servire a una temperatura di 16-18°C per esaltarne
al meglio le caratteristiche.

Zona di Produzione e Terreno

Le uve provengono da vigneti situati su suoli alluvionali e ghiaiosi, nell'antico alveo del torrente Noce. Il portainnesto utilizzato è lo Schwarzmannn
(V. Riparia x V. Rupestris), ideale per garantire un perfetto equilibrio tra acidità e struttura.

Scopri il Teroldego Pini Riserva 2019

Non perdere l’opportunità di degustare questo Teroldego Rotaliano Riserva. Acquistalo ora su Enoteca Trentino
e lasciati conquistare dal sapore autentico del Trentino!

Teroldego Riserva Luigi 2015 - DORIGATI

Luigi

Teroldego Rotaliano Riserva
Vigneto: Sottodossi
Zona di origine: Piana Rotaliana, vigneto "Sottodossi" nel comune di Mezzocorona.

Nome: Luigi Dorigati fu il fondatore della Cantina Dorigati nel 1858 a Mezzocorona. Vino che simboleggia il rapporto di amore e passione per la Piana Rotaliana, dove da cinque generazioni la nostra famiglia coltiva e produce il Teroldego.

Vigneto: le uve di Teroldego provengono esclusivamente dal vigneto “Sottodossi”, dove un terreno scarno, con poco limo e molta sabbia, lascia dopo poche decine di centimetri, spazio ad un fondo ciottoloso.
Qui la vite di Teroldego si esprime al meglio, raggiungendo eccellenti maturazioni polifenoliche. Lo stress idrico, abbinato alla ricchezza di minerali presenti nel terreno, porta ad una maturazione e complessità eccezionali per il Teroldego.

Vitigno: 100 % Teroldego

Portainnesto: 3309 Couderc

Resa: 80 q.li/ha

Vinificazione: in rosso, una lunga macerazione post-fermentativa di tre-quattro settimane mira ad aumentare l’estrazione del tannino valorizzandone la sua grande maturazione.

Maturazione: 12 mesi in piccole botti di rovere, e successivo passaggio in acciaio. Affinamento: 24 mesi in bottiglia, che donano a questo vino un’eleganza ed equilibrio unici.

Longevità: 15 - 20 anni in adatti locali cantina. Questa è un’altra caratteristica dovuta unicamente alla particolare maturazione del vigneto Sottodossi.

Colore: rosso rubino carico con riflessi violacei.

Profumo: sentori di frutta matura, marasca e ribes nero; nota leggermente vanigliata.

Gusto: la sua principale caratteristica è la coerenza, con un volume importante, percezione chiara della concentrazione tannica, ma con un tocco vellutato sul palato che lascia una notevole persistenza nel retrogusto.

Temperatura di servizio: 18°C

Abbinamenti consigliati: da prediligere in abbinamento a carni rosse, ideale anche con formaggi stagionati.

Teroldego Rotaliano “Vigilius” 2019 - DE VESCOVI ULZBACH

La riserva, che affina in rovere per 12-18 mesi, raggiungengo un grande equilibrio, dove l’acidità e la freschezza di questo vitigno, trovano la giusta struttura tannica per arrivare ad una lunga e persistente armonia. Il Teroldego Rotaliano DOC “Vigilius” dei De Vescovi Ulzbach è un vino da assaporare nel tempo, costantemente da scoprire.

Teroldego Rotaliano 2019 - Endrizzi

Teroldego Rotaliano 2019 - Endrizzi

Il Teroldego Rotaliano 2019 rappresenta al meglio l’identità della Piana Rotaliana,
una delle zone più vocate per la viticoltura in Trentino. Prodotto dalla storica cantina Endrizzi, questo vino rosso è un concentrato
di eleganza e struttura, affinato per 12 mesi in grandi botti di rovere per esaltare il suo carattere fruttato e speziato.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Endrizzi
  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Mezzocorona e Mezzolombardo, Piana Rotaliana
  • Resa per ettaro: 90 hl
  • Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol

Note di degustazione Teroldego Rotaliano 2019

Esame visivo

Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Esame olfattivo Teroldego Rotaliano 2019

Profumo avvolgente di mora e lampone, con leggere note speziate.

Esame gustativo

Strutturato e armonioso, con tannini morbidi e un finale persistente.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Rotaliano 2019 è perfetto con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

Endrizzi: la cantina storica del Trentino

Endrizzi è una delle cantine più antiche del Trentino, fondata nel 1885 quando la regione faceva ancora parte dell'Impero Austroungarico.
Situata a San Michele all’Adige, ha radici profonde nella storia della viticoltura locale, sviluppata fin dal Medioevo grazie ai monaci
dell'Abbazia agostiniana. La cantina Endrizzi fu fondata dai fratelli Francesco e Angelo Endrici (in dialetto locale Endrizzi),
pionieri dell’introduzione di vitigni pregiati come il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Lagrein e l’autoctono Teroldego.

Oggi, la quarta e quinta generazione della famiglia, con Paolo Endrici e i figli Lisa Maria e Daniele, guidano l’azienda con un’attenzione particolare alla
sostenibilità ambientale. La cantina è stata ampliata con un’ala ecosostenibile, rispettando l'ambiente e il territorio, mentre la produzione si concentra
su vini di altissima qualità, riconosciuti in tutto il mondo.

Acquista Teroldego Rotaliano 2019 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Rotaliano 2019 e altri grandi vini trentini nella nostra sezione Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Bagolari 2020 - Marco Donati

Teroldego Rotaliano Bagolari 2020 - Marco Donati

Il Teroldego Rotaliano Bagolari 2020 è un’eccellenza trentina,
espressione autentica del Campo Rotaliano,
l’unica zona dove il Teroldego esprime tutto il suo potenziale.
Un rosso elegante e strutturato, ottenuto da 100% Teroldego,
affinato in botte per esaltare morbidezza e profondità aromatica.

Caratteristiche del vino Teroldego Rotaliano Bagolari

  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Annata: 2020
  • Formato: 0,75 L
  • Zona di produzione: Campo Rotaliano - Mezzocorona (TN)
  • Affinamento: Evoluzione in botti di rovere e affinamento in bottiglia
  • Colore: Rosso rubino intenso e brillante
  • Profumo: Bouquet floreale con note di viola e lampone
  • Sapore: Strutturato e morbido, con piacevole nota amarognola e tannini equilibrati

Note di degustazione

Il Teroldego Rotaliano Bagolari si distingue per il profilo aromatico avvolgente,
con sentori di frutti rossi, viola e spezie dolci.
Al palato è pieno e armonico, con una buona struttura e tannini setosi che donano un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia e brasati
  • 🍗 Selvaggina e piatti a base di cacciagione
  • 🧀 Formaggi stagionati dal gusto deciso
  • 🍝 Paste al ragù o condite con sughi strutturati

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol
  • Potenziale di invecchiamento: 5-8 anni

Acquista Teroldego Rotaliano Bagolari 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Rotaliano 2020 e altri vini trentini su
Enoteca Trentino. Un'eccellenza da non perdere!

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Clesuræ 2019

Teroldego Rotaliano Clesuræ 2019 - Eleganza e struttura dal cuore del Trentino

Il Teroldego Rotaliano Clesuræ 2019 è un vino di grande personalità e raffinatezza, nato da uve selezionate e da un attento processo di vinificazione. Questo Teroldego si distingue per la sua intensità aromatica, morbidezza ed eleganza, combinando il carattere autoctono del vitigno con uno stile di respiro internazionale.

Consacrato tra le eccellenze dell’enologia nazionale, il Clesuræ è un vino che evolve magnificamente nel tempo, regalando emozioni sia da giovane che dopo anni di affinamento in cantina.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Trentino
  • Denominazione: DOC Teroldego Rotaliano
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Età media vigneti: 50 anni
  • Suolo: Drenato, ricco di ciottoli, ghiaia e sabbia stratificata
  • Sistema di allevamento: Pergola doppia
  • Resa per ettaro: 90 q.li/ha

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale, tra metà settembre e inizio ottobre
  • Fermentazione: In tini di rovere francese d’alto fusto
  • Affinamento in legno: 24 mesi in barrique nuove
  • Affinamento in bottiglia: Minimo 24 mesi
  • Prospettiva di consumo: Evolutivo, capace di migliorare nel tempo

Note di degustazione

  • Colore: Rosso granato intenso
  • Profumo: Frutti rossi in confettura, spezie dolci, moka e cioccolato
  • Gusto: Morbido, lungo, con tannino elegante e struttura complessa

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Rotaliano Clesuræ 2019 è ideale per accompagnare:

  • 🥩 Tagli importanti di carni rosse alla brace
  • 🍖 Selvaggina, ottimo con filetto di cervo e ribes candito
  • 🧀 Formaggi a pasta dura stagionati
  • 🍷 Vino da meditazione

Acquista Teroldego Rotaliano Clesuræ 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Rotaliano Clesuræ 2019 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Dorigati 2019

Teroldego Rotaliano 2019 - Dorigati

Il Teroldego Rotaliano 2019 di Dorigati è un’elegante interpretazione del vitigno simbolo del Trentino.
Prodotto con uve selezionate coltivate nella Piana Rotaliana, questo vino affina in botti di rovere per
esaltarne la complessità aromatica e la struttura tannica equilibrata.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Dorigati
  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Trentino
  • Affinamento: 12 mesi in botti di rovere
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Note di degustazione

Esame visivo

Rosso rubino carico con riflessi violacei.

Esame olfattivo

Profumo fruttato con sentori di mora e lampone.

Esame gustativo

Strutturato, persistente e tannico, con un piacevole equilibrio tra freschezza e morbidezza.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Rotaliano 2019 è perfetto con:

  • 🍖 Arrosti di carne rossa
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

La Cantina Dorigati

Dorigati è una storica cantina trentina fondata nel 1858, con sede a Mezzocorona, nel cuore della Piana Rotaliana.
Da oltre cinque generazioni la famiglia Dorigati si dedica alla produzione di vini di alta qualità, con una particolare attenzione
alla valorizzazione del Teroldego Rotaliano, vitigno simbolo della tradizione enologica trentina.

Acquista Teroldego Rotaliano 2019 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Rotaliano 2019 e altri grandi vini nella nostra sezione Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Dorigati 2021

Teroldego Rotaliano 2021 - Dorigati

Il Teroldego Rotaliano 2021 di Dorigati è una delle migliori espressioni di questo nobile vitigno autoctono trentino.
Prodotto nella rinomata Piana Rotaliana, viene affinato per 12 mesi in grandi botti di rovere
e ulteriori 6 mesi in bottiglia, per ottenere un vino intenso, strutturato ed elegante.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Dorigati
  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Mezzocorona
  • Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere, 6 mesi in bottiglia
  • Longevità: 5 anni in cantina
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Note di degustazione Teroldego Rotaliano Dorigati

Esame visivo

Rosso rubino carico e profondo.

Esame olfattivo Teroldego Rotaliano Dorigati

Profumo fruttato con sentori di mora e lampone.

Esame gustativo

Strutturato e persistente, con tannini ben bilanciati e una piacevole freschezza.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Rotaliano 2021 è perfetto con:

  • 🍖 Arrosti di carne rossa
  • 🦌 Cacciagione
  • 🧀 Formaggi stagionati

La Cantina Dorigati

Dorigati è una delle aziende vinicole più storiche del Trentino, fondata nel 1858 a Mezzocorona.
Da oltre cinque generazioni, la famiglia Dorigati produce vini di alta qualità, con un’attenzione particolare alla tradizione e alla valorizzazione del territorio.
La cantina è sinonimo di eccellenza nella produzione del Teroldego Rotaliano, grazie alla selezione accurata delle uve e a tecniche di vinificazione innovative
che esaltano la tipicità di questo nobile vitigno.

Acquista Teroldego Rotaliano 2021 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Rotaliano 2021 e altri grandi vini trentini nella nostra sezione Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Endrizzi 2020

Teroldego Rotaliano 2020 - Endrizzi

Il Teroldego Rotaliano 2020 di Endrizzi è una delle più prestigiose espressioni del vitigno simbolo del Trentino.
Conosciuto come "Principe dei vini trentini", questo Teroldego viene prodotto con uve selezionate,
fermentato in acciaio e affinato in botti di rovere per esaltarne il profilo aromatico e la struttura.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Endrizzi
  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Trentino
  • Affinamento: In botti di rovere
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Note di degustazione Teroldego Rotaliano Endrizzi

Esame visivo

Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Esame olfattivo Teroldego Rotaliano Endrizzi

Profumo avvolgente con note di mora, lampone e vaniglia tostata.

Esame gustativo

Strutturato, armonioso e persistente, con tannini morbidi e un finale lungo e speziato.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Rotaliano 2020 è perfetto con:

  • 🍖 Arrosti di carne rossa
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

La Cantina Endrizzi

Endrizzi è una delle cantine storiche del Trentino, fondata nel 1885, quando la regione faceva ancora parte dell'Impero Austro-Ungarico.
Situata nella Piana Rotaliana, Endrizzi ha sempre puntato sulla qualità e sull’innovazione,
introducendo fin dai primi anni del ‘900 vitigni pregiati come il Cabernet Sauvignon e il Merlot.
Oggi l’azienda è gestita dalla quarta e quinta generazione della famiglia Endrici, con una visione sempre più orientata alla sostenibilità.

Acquista Teroldego Rotaliano 2020 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Rotaliano 2020 e altri grandi vini nella nostra sezione Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Le Fron 2018

Teroldego Rotaliano Le Fron 2018 - L’eccellenza del Cru Vigna Fron

Il Teroldego Rotaliano Le Fron 2018 nasce nel prestigioso CRU Vigna Fron, situato nel comune di Mezzocorona, nel cuore della Piana Rotaliana. Piantato nel 1909, questo vigneto beneficia di un’eccezionale esposizione solare e della protezione delle maestose pareti rocciose circostanti, che creano un microclima unico.

Il terreno è caratterizzato da una sottile copertura di terra sopra un esclusivo letto di ciottoli e stratificazioni alluvionali, conferendo al vino un profilo distintivo. Coltivato secondo il metodo biologico certificato, questo Teroldego esprime eleganza, struttura e un perfetto equilibrio tra ricchezza aromatica e freschezza.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Mezzocorona, Trentino
  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Sabbioso, limoso, con sottosuolo ricco di ciottoli alluvionali
  • Superficie vigneto: 0,55 ettari
  • Metodo di coltivazione: Biologico certificato

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale, selezione in vigna, raccolta in cassettine (15 Kg)
  • Fermentazione: In cemento armato non vetrificato con lieviti indigeni
  • Macerazione: 30-40 giorni con rimontaggi e délestage
  • Affinamento: 15-18 mesi in cemento (6 Hl) e in clyver (4 e 2,5 Hl)
  • Affinamento in bottiglia: 8-12 mesi
  • Produzione: 2.850 bottiglie (750 ml) e 100 Magnum

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Frutti di bosco, ciliegia, fragola, erbe aromatiche e liquirizia
  • Gusto: Fresco, tannini eleganti, persistente con note di mandorla e spezie

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Rotaliano Le Fron 2018 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Brasato al Teroldego
  • 🍖 Capretto al forno con aromi
  • 🧀 Formaggi stagionati

Acquista Teroldego Rotaliano Le Fron 2018 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Rotaliano Le Fron 2018 e altre eccellenze trentine su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Lealbere 2022 - Zeni

Teroldego Rotaliano Lealbere 2022 - Zeni

Il Teroldego Rotaliano Lealbere 2022 di Zeni è una delle migliori espressioni di questo nobile vitigno trentino.
Conosciuto come "Oro del Tirolo", il Teroldego è il vino autoctono più rappresentativo della regione.
Questo vino è prodotto con uve selezionate e maturato in acciaio per preservare al meglio i suoi aromi fruttati e la sua freschezza.

Caratteristiche principali

  • Produttore: Zeni
  • Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Trentino
  • Affinamento: 6 mesi in acciaio
  • Gradazione alcolica: 13,5% vol
  • Temperatura di servizio: 16-18°C

Note di degustazione Teroldego Rotaliano

Esame visivo

Rosso rubino vivo e brillante.

Esame olfattivo Teroldego Rotaliano

Profumo intenso con sentori di mora e lampone.

Esame gustativo

Secco, sapido e strutturato, con un finale persistente.

Abbinamenti gastronomici Teroldego Rotaliano

Il Teroldego Rotaliano Lealbere 2022 è perfetto con:

  • 🍖 Arrosti di carne rossa
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati

La Cantina Zeni

Zeni è una delle cantine storiche del Trentino, con una lunga tradizione nella produzione di vini di alta qualità.
Situata nella Piana Rotaliana, Zeni è sinonimo di eccellenza nella vinificazione del Teroldego, grazie alla selezione accurata delle uve
e a tecniche enologiche che esaltano il carattere distintivo di questo vitigno autoctono.

Acquista Teroldego Lealbere 2022 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Lealbere 2022 e altri grandi vini nella nostra sezione Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Rotaliano Tonalite 2019

Teroldego Rotaliano Tonalite 2019 - Eleganza e Tradizione dalla Piana Rotaliana

Il Teroldego Rotaliano Tonalite 2019 è un vino che esprime con grande fedeltà il carattere autentico del Teroldego Rotaliano DOC. Prodotto da un singolo appezzamento situato nel cuore della Piana Rotaliana, a 243 m s.l.m., questo vino nasce da vigne accuratamente selezionate con età media tra i 30 e 40 anni.

Il sistema di allevamento è la tradizionale pergola doppia trentina, che grazie a una gestione attenta e alla selezione dei ceppi più vecchi, garantisce un perfetto equilibrio tra vegetazione e produzione. Il risultato è un vino fragrante e varietale, che esprime una grande morbidezza tannica e una piacevole freschezza.

Zona di produzione e vigneti

  • Produttore: De Vigili
  • Zona di produzione: Teroldeghe, Piana Rotaliana
  • Denominazione: DOC Teroldego Rotaliano
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Età media delle vigne: 30-40 anni
  • Resa: 90 q.li/ha
  • Altitudine: 243 m s.l.m.
  • Sistema di allevamento: Pergola doppia trentina

Vinificazione e affinamento

  • Macerazione: Tradizionale sulle bucce per 8-10 giorni
  • Affinamento: 10 mesi in botti grandi di rovere e cemento
  • Affinamento in bottiglia: Ulteriori 6 mesi
  • Temperatura di servizio: 16-18°C, si consiglia ossigenazione prima del servizio

Note di degustazione Teroldego Rotaliano tonalite

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati
  • Profumo: Floreale di viola, fruttato con sentori di marasca e frutta rossa
  • Gusto: Elegante, fresco e morbido al palato, con tannini delicati

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Rotaliano Tonalite 2019 è perfetto per accompagnare piatti strutturati e saporiti. In particolare, si abbina a:

  • 🥩 Arrosti di carni rosse
  • 🍖 Formaggi stagionati e piatti grassi
  • 🍷 Piatti a base di selvaggina

Acquista Teroldego Rotaliano Tonalite 2019 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Rotaliano Tonalite 2019 e altri grandi vini trentini nella nostra
sezione dedicata al Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Sangue di Drago 2022

Teroldego Rotaliano Sangue di Drago 2022 - La leggenda nel calice

Il Teroldego Sangue di Drago 2022 è una delle massime espressioni del Teroldego Rotaliano, prodotto dalla cantina Marco Donati. Ottenuto da viti storiche del Maso Donati, questo vino rappresenta la quintessenza del territorio, esprimendo al meglio la ricchezza del suolo alluvionale della Piana Rotaliana.

Il nome Sangue di Drago affonda le radici nella leggenda del Drago di Castel Firmian, sconfitto dal Cavaliere Firmian. Secondo la tradizione, dalle gocce del suo sangue nacquero i primi ceppi di Teroldego, dando vita a questo vino iconico, carnoso e dal profilo sensoriale unico.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Maso Donati, Mezzocorona, Piana Rotaliana
  • Denominazione: DOC Teroldego Rotaliano
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Suolo: Alluvionale con detriti di origine calcarea, dolomitica e porfirica
  • Altitudine: 280 m s.l.m.
  • Microclima: Protetto dai venti, con rocce termoregolatrici

Vinificazione e affinamento

  • Vendemmia: Manuale con diradamento estivo
  • Fermentazione: A temperatura controllata con follature soffici
  • Macerazione: Tradizionale sulle bucce
  • Affinamento: 16-18 mesi in barrique di rovere francese
  • Riposo in bottiglia: Prima dell’uscita a settembre
  • Potenziale di invecchiamento: Oltre 10 anni

Note di degustazione

  • Colore: Rosso intenso, quasi impenetrabile
  • Profumo: Frutti di bosco, mora, spezie, cacao e frutta secca
  • Gusto: Strutturato, morbido e caldo, con tannini maturi e un lungo finale speziato

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Sangue di Drago 2022 è perfetto con:

  • 🥩 Carni rosse e arrosti
  • 🍖 Cacciagione e selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍷 Vino da meditazione

Acquista Teroldego Sangue di Drago 2022 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Sangue di Drago 2022 e altre eccellenze trentine su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Sgarzon Foradori 2020

Teroldego Sgarzon Foradori 2020 - Purezza e freschezza in anfora

Il Teroldego Sgarzon Foradori 2020 è un vino che incarna l’autenticità del Campo Rotaliano, esprimendo la grande variabilità di questa varietà autoctona. Il vigneto Sgarzon, situato a Mezzolombardo, beneficia di un clima più fresco, che conferisce al vino un profilo più vibrante e dinamico rispetto ad altre espressioni del Teroldego.

Vinificato con un approccio artigianale, questo Teroldego fermenta e affina per 8 mesi in tinajas (anfore di Villarrobledo, Spagna), un metodo che preserva e amplifica la freschezza e la profondità aromatica del vino. Il Sgarzon, insieme al suo gemello Morei, rappresenta una delle più pure espressioni di Teroldego di Elisabetta Foradori.

Zona di produzione e vigneti

  • Zona di produzione: Mezzolombardo, Campo Rotaliano, Trentino
  • Denominazione: Sgarzon Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Superficie vigneto: 2,5 ettari
  • Suolo: Alluvionale con prevalenza di sabbia

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: In tinajas (anfore) sulle bucce per 8 mesi
  • Affinamento: Prolungato in anfore per esaltare la freschezza e la purezza aromatica
  • Produzione annua: 10.000 bottiglie

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino brillante
  • Profumo: Frutti di bosco freschi, note floreali e leggere sfumature speziate
  • Gusto: Vibrante, fresco e succoso, con tannini eleganti e grande finezza

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Sgarzon Foradori 2020 si abbina perfettamente a:

  • 🥩 Carni rosse alla griglia
  • 🍖 Selvaggina leggera e arrosti
  • 🧀 Formaggi semi-stagionati

Acquista Teroldego Sgarzon Foradori 2020 su Enoteca Trentino

Scopri Teroldego Sgarzon Foradori 2020 e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Vigneti delle Dolomiti 2023 - Le Fontanelle

Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGP 2023 - Un rosso dalla forte identità

Il Teroldego Vigneti delle Dolomiti 2023 nasce da uve 100% Teroldego coltivate nella zona di
San Tommaso a Riva del Garda. Questo territorio, caratterizzato da un fondovalle attraversato dal
fiume Sarca, presenta condizioni ottimali per la viticoltura grazie al suo terreno ghiaioso e alla ventilazione naturale.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGP
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Annata: 2023
  • Zona di produzione: San Tommaso, Riva del Garda
  • Terreno: Ghiaioso e ben drenato
  • Altitudine: 250-300 m s.l.m.
  • Colore: Rosso porpora con riflessi violacei
  • Profumo: Intensi sentori di fragolina di bosco e piccoli frutti rossi
  • Sapore: Morbido, equilibrato, con una piacevole persistenza

Note di degustazione Teroldego Vigneti delle Dolomiti

Il Teroldego Vigneti delle Dolomiti si presenta con un colore rosso porpora intenso, arricchito da riflessi viola.
Al naso emergono note fruttate di fragolina di bosco e piccoli frutti rossi.
In bocca è armonioso e avvolgente, con tannini morbidi e una bella persistenza aromatica.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Vigneti delle Dolomiti 2023 è perfetto in abbinamento con:

  • 🥩 Carni rosse: arrosti, brasati e grigliate
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍝 Risotto al Teroldego e finferli, una classica ricetta trentina

Temperatura di servizio e gradazione Teroldego Vigneti delle Dolomiti

  • Temperatura di servizio: 16-18°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol

Acquista Teroldego 2023 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego 2023 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino. Un'esperienza autentica dal cuore delle Dolomiti!

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca