Amarone 2015 - SPERI

Simbolo indiscusso della famiglia Speri, l’Amarone Sant’Urbano è un eccellente esempio di finezza e classicità. Un vino straordinario di grande complessità e vigorosa struttura da sempre ai vertici per eleganza e qualità.

VIGNETI

Proprietà Monte Sant’Urbano, nel comune di Fumane. Situato su una collina ad una altitudine tra i 280 e i 350 m./s.l.m. - elevata età media delle vigne.

VITIGNI

Corvina Veronese e Corvinone 70%,
Rondinella 25%,
Molinara 5%.

VINIFICAZIONE

Selezione manuale dei migliori grappoli e successivo appassimento per circa 100 giorni, con calo ponderale idel 40% circa. Successiva pigiatura e lunga fermentazione con macerazione.

INVECCHIAMENTO

24 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 l.; a seguire 18 mesi in botti medio-grandi di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia di 12 mesi.

GRADO ALCOLICO

15% vol.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Di colore rosso granato intenso, ha un profumo etereo di frutta appassita. Al palato è corposo, caldo, avvolgente, asciutto. Vino importante e di rara eleganza, si presta bene all’invecchiamento.

ABBINAMENTO GASTRONOMICO

Indicato con secondi piatti robusti di carni rosse come brasati e cacciagione, ottimo con formaggi stagionati.

Amarone della Valpolicella Classico 2010 - BERTANI

Un vino senza tempo.

Zona di produzione Valpolicella Classica, Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar.

Terreni Calcarei e basaltici.

Vitigni 80% Corvina Veronese, 20% Rondinella. Metodo di produzione

Metodo tradizionale naturale. Messa a riposo sulle arèle (tradizionali graticci in canna di bambù): 120 giorni. Pigiatura nei primi giorni di gennaio. Affinamento per 6-7 anni in botti di rovere di Slavonia, 60 hl.

Stile Vino identitario con personalità e riconoscibilità. Un Amarone peculiare dallo stile classico, dove l’eleganza prevale sempre sulla potenza. Complesso, bilanciato ed armonico. Vino con una inestimabile e straordinaria longevità. Colore rosso intenso, con sfumature granato. Spiccano al naso le note tipiche di prugna, di ciliegia e di marasca alle quali segue una grande varietà di toni: di frutta secca, foglia di thè, liquirizia e spezie. Al palato, sentori di frutta a bacca rossa, addolciti da morbide note di vaniglia, in perfetto equilibrio con acidità e note tanniche.

Abbinamenti Consigliati Si può abbinare a carni rosse, a cacciagione e a formaggi stagionati ma è anche un perfetto compagno alla fine del pasto e nella meditazione.

Amarone della Valpolicella Classico Costasera 2016- MASI

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG

Fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile di Masi.
È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme
a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani.
È frutto dell’autorevole
expertise di Masi nella tecnica dell’Appassimento: le varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella

e Molinara riposano su graticci di bambù nei mesi invernali concentrando gli aromi.

vitigni

Corvina, Rondinella, Molinara.

appaxximento

L’expertise di Masi nella tecnica dei vini da uve appassite.

note organolettiche

Aspetto: rosso rubino molto intenso.
Olfatto: frutta cotta, prugna e ciliegia.
Palato: sentori fruttati, con note di caffè e cacao. Estremamente equilibrato.

abbinamenti

Si abbina a piatti importanti e saporiti, carni rosse grigliate o arrosto, cacciagione, formaggi saporiti e leggermente piccanti (ad es. parmigiano). Grande vino da fine pasto.

page1image1252256

temperatura di servizio: 18-20° C gradazione alcolica: 15% vol. vita sullo scaffale: 30-35 an


Costasera: da sempre per Masi le coste rivolte al tramonto, in Valpolicella Classica, sono le migliori per un Amarone di razza. Qui, dove è più lunga la giornata, le vigne che guardano il Lago di Garda si avvantaggiano del riflesso della sua luce e del suo clima più mite, portando i grappoli a perfetta maturazione.

page1image18500672 page1image18501456

Amarone della Valpolicella Classico Riserva Costasera 2016 - MASI

page1image16167488 page1image16167872

RISERVA COSTASERA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG RISERVA

Fiero, maestoso, complesso, esuberante, rappresenta una selezione speciale del Costasera, il gigante gentile di Masi. È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani.

Qui l’autorevole expertise di Masi nell’Appassimento è interpretata con una lunga sovramaturazione delle uve su graticci di bambù e minimo tre anni di affinamento in nobili legni. Il sapiente uso delle varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella e Molinara è arricchito dalla presenza dell’originale Oseleta, riscoperta da Masi.

vitigni

Corvina, Rondinella, Oseleta, Molinara.

appaxximento

L’expertise di Masi nella tecnica dei vini da uve appassite.

note organolettiche

Aspetto: rosso scuro impenetrabile.
Olfatto: intenso, frutta rossa surmatura, cannella, vaniglia.
Palato: caldo e suadente, frutta cotta, spezie dolci, chiodi di garofano, finale lungo e secco.

abbinamenti

Ideale con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Gradevole compagno del fine pasto.

page1image1523712 page1image16168064

temperatura di servizio: 18° C gradazione alcolica: 15,5% vol. vita sullo scaffale: 30-35 anni

Costasera: da sempre per Masi le coste rivolte al tramonto, in Valpolicella Classica, sono le migliori per un Amarone di razza. Qui, dove è più lunga la giornata, le vigne che guardano il Lago di Garda si avvantaggiano del riflesso della sua luce e del suo clima più mite, portando i grappoli a perfetta maturazione.

page1image19132000 page1image19132560

page1image16169024

Amarone della Valpolicella Valpantena 2016 - BERTANI



La versione giovane dell’Amarone di Casa Bertani dalla Valpantena.

Zona di produzione

Vigneti della Valpantena.

Terreni

Marno-calcarei versante est. Argilloso-calcarei versante ovest della valle.

Vitigni

80% Corvina Veronese, 20% Rondinella.

Metodo di produzione

Appassimento nei fruttai della cantina di Grezzana.
Fermentazione con lunga macerazione sulle bucce per estrarre le note fruttate. Affinamento: Rovere di Slavonia e barrique per circa 24 mesi.
Stile
Amarone moderno, equilibrato ed elegante con note fruttate di ciliegia e mora, suadenti note speziate tipiche della Valpantena.
Palato morbido, setoso, cremoso.
Abbinamenti Consigliati
Vino corposo che richiede abbinamenti con piatti ricchi, formaggi stagionati e carni dai sapori intensi.

Amarone Valpolicella Classico Proemio 2011 - SANTI

Il vino icona della Santi si produce solo nelle migliori annate, un passito-non-passito, molto «tecnico», realizzato nella zona classica. È un Amarone «moderno», elegante e sobrio, da dimenticare in cantina, in quanto sfida il tempo, anticipa e riassume il futuro: proprio come il proemio.

CARATTERISTICHE

Amarone della Valpolicella Proemio si presenta alla vsiat con un colore rosso granato intenso, al naso si avvertono subito note di prugna secca, cannella e cacao. Al palato si mostra come un vino caldo, morbido e molto equilibrato. Il vino affina 24 mesi in legni di diverse età

Brunello di Montalcino “Tenuta Greppone Mazzi” 2014 - RUFFINO

Quintessenza dei vini prodotti a Montalcino, il Brunello “Tenuta Greppone Mazzi” nasce nell’omonima realtà che Ruffino può vantare nel territorio. Un luogo magico in cui l’esperienza centenaria della casa toscana si fonde con un attento controllo di ogni aspetto legato alla produzione. È così che nasce un rosso potente, longevo, unico per eleganza e fascino. Le uve vengono raccolte unicamente a mano. La vinificazione avviene in acciaio e la maturazione prosegue in grandi botti di rovere per circa 36 mesi, 12 in più rispetto alle norme riservate alla produzione del Brunello. Dopo un breve riposo in acciaio di circa 6 mesi, il vino viene imbottigliato e ulteriormente lasciato affinare in bottiglia per 8 mesi.

Brunello di Montalcino 1997 - ERMANNO ROSI

Azienda Agricola San Filippo di Ermanno Rosi Brunello di Montalcino 1997 Un 97 toscano incredibilmente fresco anche se il colore inizia a ricordare il mattone fin ad arrivare alla tonaca di frate. Bella acidità con un po 'di note di frutti di bosco e toni di cuoio. Sicuramente meglio dopo circa 10 minuti nel bicchiere.

Brunello di Montalcino 2015 - BIONDI SANTI

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2015

Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi è il primo Brunello nella storia e incarna da 150 anni la visione che nell'ottocento ispirò Clemente Santi nella creazione della sua prima espressione. E' oggi come allora un vino distinto, dalla personalità complessa e raffinata.

L’ANNATA 2015

Un’annata maestosa dove struttura, eleganza e freschezza si combinano per creare qualcosa di speciale. Il 2015 è stato un anno caldo e poco piovoso con elevate temperature da maggio ad agosto, che hanno permesso alla vite di raggiungere una maturazione ottima, regalando uve perfette per vini di grandissima classe. Abbiamo iniziato la raccolta il 21 settembre.

LA PROVENIENZA

Il Brunello 2015 è stato prodotto da una selezione di Sangiovese Grosso proveniente dai vigneti di proprietà.

L’AFFINAMENTO

Il Brunello 2015 è stato affinato 3 anni in botti di rovere di Slavonia.

L’EMOZIONE

Le note solari del frutto nel Brunello 2015 parlano di un’annata calda. Un frutto dolce e fragrante, non opulento, dominato dagli aromi di ciliegia, tipici del Sangiovese di alta collina. Un frutto che si appoggia delicatamente su uno sfondo di erbe aromatiche come il timo, il rosmarino e, leggermente, la radice di liquirizia. In bocca la struttura suadente rivela tannini vellutati, seguiti dalla consueta sensazione di freschezza che da sempre contraddistingue il Brunello Biondi-Santi, garantendo un’esperienza gustativa di grande equilibrio. Il finale, lunghissimo, sorprende per la spiccata sapidità - segno della personalità gastronomica di questo Brunello.

Brunello di Montalcino 2015 Poggio alle Mura - BANFI

Poggio alle Mura

Brunello di Montalcino DOCG

2015

VARIETA’

Sangiovese proveniente dalla combinazione di cloni selezionati internamente. a partire dal 1982.

DESCRIZIONE

Un Brunello che nasce dai vigneti aziendali che gli studi di zonazione, iniziati nel 1980, hanno permesso di individuare come i più vocati per il Sangiovese.

La 2015 sarà sicuramente annoverata tra le grandi vendemmie di Montalcino. Le abbondanti piogge invernali e primaverili, alternate a giornate soleggiate e ventilate, hanno garantito un corretto accumulo idrico nel terreno, oltre ad una crescita uniforme dei grappoli nei mesi di maggio e giugno. Il periodo estivo, con temperature piuttosto elevate, ha favorito il regolare sviluppo delle uve e la maturazione è avvenuta in modo graduale e perfetto grazie alle buone escursioni termiche diurne/notturne. La quasi totale assenza di pioggia, sia nel periodo della maturazione che durante la vendemmia, e il clima temperato del mese di settembre, oltre che a facilitare le operazioni vendemmiali, hanno preservato la sanità delle uve.

Il risultato è un Brunello complesso ed elegante, espressione perfetta di questa eccezionale annata. Al naso i profumi fruttati di mora e confettura di prugne sono accompagnati da sentori di caffè, tabacco da pipa e una nota speziata sul finale. In bocca la pienezza della struttura è ben bilanciata da tannini morbidi e maturi. Finale pieno e persistente.

Vino da lungo invecchiamento che si abbina in modo eccellente a piatti ricchi e strutturati, oltre che a formaggi stagionati e salumi. La sua complessità lo rende indicato come vino da meditazione.

NOTE TECNICHE

Suolo: area caratterizzata da versanti a buona pendenza dove i suoli si sviluppano su sedimenti continentali, argillosi di colore rossastro con notevole presenza di pietre e ciottoli.

Sistema di allevamento: cordone speronato - alberello Banfi Densità d’impianto: 4200 - 5500 cp/ha.
Resa per ettaro: 60 q/ha.

Fermentazione : a temperatura controllata (25-30°) in tini combinati in acciaio e rovere francese Horizon
Affinamento: 40% in botti di rovere francese da 60 e 90 hl. e 60% in. barrique di rovere francese da 350 l per 2 anni

Alcol: 15%
Temperatura di servizio suggerita: 16-18°C Prima annata prodotta: 1997

Brunello di Montalcino DOCG 1997 - VILLA POGGIO SALVI

Villa Poggio Salvi ci offre un classico Brunello targato 1997. Semplicemente straordinario. Un must-have per palati fini ed abili collezionisti. Una volta stappato vi chiediamo di attendere una buona mezz'ora prima di poterne godere a fondo. Il letargo è finito, in alto i calici! Chapeau!65

Brunello di Montalcino Pian delle Vigne 2018 - ANTINORI

Pian delle Vigne 2016

Classificazione

DOCG

Annata

2016

Clima

L’annata 2016 è stata caratterizzata da un inverno tendenzialmente poco piovoso e da una primavera mite. Queste condizioni climatiche hanno favorito un leggero anticipo del germogliamento e della fioritura, recuperato a partire dall’allegagione, avvenuta regolarmente. L’estate, tendenzialmente più fresca rispetto all’annata 2015, è stata contraddistinta da temperature al di sopra della media stagionale, in particolar modo durante luglio e agosto. Le lievi precipitazioni durante il mese di settembre e il conseguente abbassamento delle temperature, hanno consentito alle uve di completare la loro maturazione in maniera ottimale, esaltando la freschezza del Sangiovese e conferendo al vino tannini morbidi ed equilibrati. La raccolta per il Brunello di Montalcino è avvenuta alla fine del mese di settembre.

Vinificazione

All’arrivo in cantina le uve sono state diraspate e pigiate in modo soffice per poi essere trasferite in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica. La macerazione è decorsa in circa quindici giorni a una temperatura di 28 °C. Dopo la fermentazione malolattica il vino è stato trasferito in botti di rovere di dimensioni comprese fra 30 ed 80 Hl dove ha iniziato il percorso di maturazione in legno. Dopo due anni Pian delle Vigne ha lasciato la botte grande per avviarsi verso il lungo affinamento in bottiglia.

Dati Storici

Tenuta Pian delle Vigne, situata a 6 km. a sud-ovest da Montalcino, prende il nome dall’omonima località sulla quale è presente una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo. L’azienda è composta da 184 ettari, di cui 65 vitati esposti principalmente a sud-ovest ad un'altitudine di circa 130 metri s.l.m. Da sempre Pian delle Vigne ha perseguito la filosofia orientata verso la botte grande, capace di preservare la straordinaria integrità del frutto del Sangiovese e donare al Brunello la caratteristica vibrante eleganza. L’azienda è di proprietà della famiglia Antinori dal 1995, anno della prima vendemmia del Pian delle Vigne Brunello di Montalcino DOCG.

Note Degustative

Il vino si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è complesso, con note di frutta rossa matura, che ricordano la ciliegia, ben in armonia con i sentori floreali. Completano il bouquet sensazioni di cioccolato, di tabacco, di chiodo di garofano e di erbe sia aromatiche che balsamiche. Un’Annata, la 2016, capace di esprimere grande finezza ed eleganza e di donare al vino una buona freschezza accompagnata da tannini soffici e un’ottima lunghezza gustativa. Tornano sul finale piacevoli note di spezie e di tabacco.

Brunello di Montalcino Poggio All'oro Riserva 2013 - BANFI

Poggio all’Oro

Brunello di Montalcino DOCG Riserva

2013

VARIETA’

Sangiovese

DESCRIZIONE

Gioiello della famiglia Banfi, il Brunello Poggio all’Oro viene prodotto da singolo vigneto ed esclusivamente nelle grandi annate.

Dopo una primavera e un inizio estate piuttosto piovosi, i mesi di settembre e ottobre sono stati molto buoni, con tanto sole e un’ottima ventilazione. Tali condizioni climatiche hanno favorito una maturazione graduale e tardiva delle uve, che si sono presentate in eccellenti condizioni qualitative, con profumi varietali meravigliosamente intensi e un buon equilibrio tra grado alcolico e acidità.

Il risultato è un Brunello Riserva particolarmente elegante e dalla personalità complessa. Al naso si avvertono sentori che si palesano piano piano, dalla liquirizia, al caffè, alla confettura di prugne e al tabacco per terminare con una leggera nota di viola. La struttura raffinata è in perfetto equilibrio con la parte acida, che sostiene in modo eccellente la lunga persistenza.

Vino da lungo invecchiamento che accompagna in modo sublime piatti ricchi e complessi. Perfetto anche come vino da meditazione.

NOTE TECNICHE

Suolo: area caratterizzata da un ripiano di grandi dimensioni in cui i suoli si sviluppano su sedimenti argillo-limosi bruni con pietre e ciottoli di natura diversa, di origine calcarea, ben strutturati e ben drenanti.

Sistema di allevamento: cordone speronato Densità d’impianto: 2100 cp/ha.
Resa per ettaro: 40-50 q/ha.

Fermentazione : a temperatura controllata (25-30°) in tini combinati in acciaio e rovere francese Horizon
Affinamento: 70% in botti di rovere francese da 60 e 90 hl. e 30% in barrique di rovere francese da 350 l. per 2 anni e 6 mesi

Alcol: 13.5%

Temperatura di servizio suggerita: 16-18°C

Prima annata prodotta: 1985

Brunello di Montalcino Riserva 2013 - BIONDI SANTI

L’ANNATA 2013

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG Riserva 2013

Dopo un autunno mite, l’inverno è stato piuttosto freddo con abbondanti precipitazioni che hanno proseguito fino ad inizio estate, causando un ritardo vegetativo. Dalla seconda parte di luglio fino alla fine di settembre il tempo è stato caldo e stabile con una notevole escursione termica tra giorno e notte, che ha sviluppato una buona aromaticità di base nell’uva. La vendemmia ha avuto inizio a fine settembre, in leggero ritardo rispetto alla media.

LA PROVENIENZA

La Riserva 2013 è stata prodotta esclusivamente con una selezione delle uve provenienti dai vigneti di proprietà, tra i quali sono compresi anche i nostri vigneti più vecchi.

L’AFFINAMENTO

La Riserva 2013 è stata affinata 3 anni in botti di rovere di Slavonia.

L’EMOZIONE

Una Riserva legata agli aromi della terra. Il bouquet del 2013 presenta una vasta sfaccettatura di note intriganti che ricordano il sottobosco d’autunno, le erbe aromatiche, i porcini, le ciliegie amare. Da giovane questa Riserva, piacevolmente austera, appare subito aggraziata, mostrando il suo equilibrio e la sua eleganza con riservata delicatezza. Sorprende la sua complessità e soprattutto la sua plasticità gustativa, muovendosi simultaneamente sull’asse verticale e quella orizzontale in un crescendo di sensazioni che si arricchiranno ancora di più con il passare del tempo.

La vendemmia 2013 è ufficialmente la 40° Riserva prodotta dal 1888 ad oggi.

GRADO ACOLICO 13,5%

Brunello di Montalcino Vigna Spuntali 1997 - ANGELINI

Vigna Spuntali

Brunello di Montalcino
Denominazione di Origine Controllata e Garantita

La Vigna Spuntali è storicamente conosciuta come la zona migliore del versante sud-ovest di Montalcino, il versante che guarda il mare. Spuntali rappresenta un cru storico per il Brunello di Montalcino; si caratterizza per un terroir unico, grazie al quale è diventato nel corso degli anni un’icona storica e ben riconoscibile del Brunello.

Il versante di Spuntali è il più soleggiato ed asciutto dei tre versanti del Brunello; si caratterizza per un clima mediterraneo vista la sua vicinanza con il mare, a meno di 40 km. Il mare qui svolge un ruolo decisivo, mitigando le caldi notti estive e i freddi inverni. Questo consente un anticipo nel risveglio vegetativo primaverile ed un importante sbalzo termico tra giorno e notte durante il periodo estivo. Tali particolari condizioni climatiche fanno sì che questa sia in assoluto la prima zona ad essere vendemmiata dell’intero areale del Brunello di Montalcino.

In questo unico terroir il Sangiovese sfrutta completamente il benefico effetto del sole, raggiunge il massimo della sua maturazione e dà origine a vini molto cremosi, con tannini dolci, morbidi e con note di frutta candida.

Cabernet 2022 - LE FONTANELLE

Varietà

100% Cabernet

Vigneto (nome,età, altitudine)

Oltresarca, 2001, 65 m s.l.m.

Suolo

Dolomia (roccia calcarea ricca di magnesio)

Raccolta

Effettuata a mano

Affinamento

10 mesi in botte d’acciaio

Colore

Rosso rubino intenso

Bouquet

Note di frutti di bosco, erbacee e dei timi in fermentazione

Sapore

Secco, abbastanza tannico e sapido, caldo e di buona struttura

Abbinamenti

Carni rosse e bianche, selvaggina come il capriolo e la lepre, o condimento di paste all’uovo

Temperatura di servizio

16 °C

Cabernet Riserva "Grener" 2012 - DORIGATI

Zona di origine: Piana Rotaliana - località "Casetta"
Etichetta: è la riproduzione di una xilografia eseguita da Remo Wolf, noto artista trentino. Sulla sinistra il suggestivo castello di Mezzocorona, sulla destra, l'emblema della natura maestosa di queste montagne, il Sassolungo della Val Gardena.
Al centro spicca uno stupendo grappolo d'uva, di cui ogni acino è un piccolo sole. Sole che è un momento di unione fra la Val Gardena e la Piana Rotaliana ed elemento di vivificazione del frutto da cui si ottiene questo ottimo vino rosso
Nome: Grener deriva dalla storpiatura dialettale di Grödner con cui gli abitanti di Mezzocorona sottolineavano l'origine gardenese della nonna paterna degli attuali titolari, che ancora oggi conservano tale soprannome
Vigneto: il sistema di allevamento è la tradizionale pergola trentina. Ma una potatura corta e povera ed un dirado dei grappoli dimezzano la produzione altrimenti abilitata
Vitigno: Cabernet Sauvignon 100%
Vinificazione: in rosso con buona permanenza sulla vinaccia
Maturazione: 12 mesi in piccole botti di rovere, 6 mesi in acciaio
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Longevità: 8 - 10 anni in adatti locali cantina
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: con caratteri varietali tipici speziati, molto armonico
Sapore: pieno, rotondo, leggermente tannico, sapido che ricorda una nota varietale leggermente speziata
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti consigliati: arrosti, carni rosse e formaggi stagionati

Chardonnay 2023 - FONTANA

Chardonnay 2020 Trentino DOC - Fontana Graziano

Dopo la vendemmia avviene la pressatura soffice delle uve, la diraspatura e la fermentazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata, con sosta sui propri lieviti fino a qualche settimana prima dell'imbottigliamento, che avviene mediamente tra il mese di maggio e giugno successivo alla vendemmia. L'affinamento in botti di acciaio ha una durata di almeno 8 mesi.

L' azienda di Fontana Graziano nasce a Faedo, con vigneti fino a 650 metri sul livello del mare, in provincia di Trento; il vignaiolo ha sposato appieno la filosofia FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).

 

Chardonnay 2023 - ZENI

Lo Chardonnay è un vino di carattere che con il passare dei mesi in bottiglia, subisce una gradevole evoluzione: da un profumo piacevolmente fruttato muta in una tonalità speziata e vanigliata.

COLORE

Giallo paglierino

PROFUMO

Gradevolmente fruttato con sentori di mela Golden

GUSTO

Secco, fresco ed equilibrato

ACCOSTAMENTI

Adatto come aperitivo, è ideale con antipasti magri, pesci di mare, minestre asciutte e in brodo

TEMPERATURA DI SERVIZIO

10/12 °C

VITIGNO

Chardonnay su portainnesto Teleki otto (V.Berlandieri x V.Riparia)

TERRENO

Mediamente argilloso ed asciutto, con presenza di marne bianche.

VINIFICAZIONE

L’uva, raccolta a mano, arriva in cantina intera, dove è pigiata, e travasata nel torchio pneumatico, da dove uscirà il dolce e profumato mosto. Svinato,decantato, inizia la fermentazione primaria, rigorosamente controllata. Di norma ,e soprattutto quest’anno, non subisce la seconda fermentazione, intesa come malolattica, per mantenere integri i profumi freschi e fruttati.Travasato, per separare i lieviti riposa in recipienti d’acciaio al freddo fino a gennaio.

AFFINAMENTO

Imbottigliato in primavera e, dopo un breve periodo di riposo, è posto in vendita.

Chardonnay L'Incanto 2018 - MASO MARTIS

E’ un vino ricco di umori e profumi, accentuati dall’affinamento in barriques, sinonimo di vinificazione classica e raffinata, perfetto abbinamento a piatti anche importanti di struttura.

GUSTO Al gusto risulta caldo, pieno ed avvolgente con una dolce nota vanigliata, un’ottima persistenza e sapidità.
COLORE giallo paglierino carico
PROFUMO frutta esotica matura, spezie
ABBINAMENTI CONSIGLIATI Ottimo come aperitivo e a tutto pasto. Menù a base di pesce. Carni bianche. Formaggi di latte vaccino stagionati.
SERVIRE A 12-14 °C

VINIFICAZIONE Si esegue una vendemmia a mano in piccole casse ed immediata pressatura soffice delle uve intere. Inizia una fermentazione in piccole botti con lieviti selezionati. Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento segue un affinamento in bottiglia per circa 12 mesi.
VITIGNI Chardonnay innestato su Kober 5BB, sesto di impianto m 2,20 x 0,80, a guyot.
DENSITÀ IMPIANTO 5.000 piante per ettaro.
COLTIVAZIONE Potatura corta, concimazione organica a turno biennale/ triennale, lavorazione del terreno a filari alterni, irrigazione di soccorso a goccia. Vigneti in coltivazione biologica con certificazione ICEA.
PRODUZIONE Non supera i 9.000 kg/ha

Chardonnay Superiore "Villa Margon" 2017 - TENUTE LUNELLI

UVE Chardonnay 100%.

ZONA DI PRODUZIONE Villa Margon, situata alla destra dell’Adige a sud - ovest di Trento, in una tenuta di proprietà della famiglia Lunelli.

TIPOLOGIA DEI TERRENI A scheletro prevalente, tendenzialmente sabbioso.

SISTEMA DI ALLEVAMENTO Pergola semplice trentina, 4000 ceppi per ha.

PRODUZIONE HA 60 hl di vino per ha.

TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE A temperatura controllata in recipienti di acciaio inox con l’uso di lieviti selezionati, in parte in carati di rovere.

AFFINAMENTO Parte in acciaio e parte in legno di diverse dimensioni per 10-12 mesi, poi in bottiglia per almeno 8-10 mesi. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 1987

NOTE DI DEGUSTAZIONE

ESAME VISIVO

Giallo intenso con riflessi dorati.

OLFATTIVO Di grande complessità, fragrante e persistente, con note di mela, pompelmo, fiori di mandorlo e agrumi.

GUSTATIVO Ben strutturato, elegante, delicato, armonico, è un vino in cui le note fruttate varietali sono ulteriormente valorizzate dall’elevazione in legno. È vino godibile subito, ma in grado di regalare grandi emozioni dopo anni di invecchiamento.

Di Ora In Ora Lagrein Riserva 2021 - CARLOTTO

“di ora in ora” è un vino ottenuto da uve Lagrein che maturano ad Ora, su terreno alluvionale del Rio Nero.

Essendo una varietà a maturazione medio tardiva richiede zone calde ma ciò che fa la differenza è il terreno:

la natura alluvionale ricca di scheletro, fa si che nel periodo di maturazione (fine sett- iniz ottobre) le piogge non raffeddino troppo il terreno ciò che sicuramente avviene in suoli più compatti, più freddi come quelli argillosi o limosi anche se  situati in zone più calde. Vitigno storico dell’ Alto Adige da origine ad un vino dalla caratteristica mora al naso mentre in bocca, un tannino ricco, richiede una vinificazione mirata per l’ estrazione della sola parte fine. Un vino il cui punto di forza è la freschezza.

Denominazione Alto Adige DOC
Varietà Lagrein  6500 ceppi/ha
Forma di Allevamento guyot
Nomi storici delle vigne e anno di impianto Furgl 2006; Raut 1997,2003; Tschint 2011
Superficie 1,7 ettari
Terreno Alluvionale, conoide di deiezione del Rio Nero. Il terreno trae origine in parte dalle formazioni porfiriche attorno ad Ora, ma prevalentemente dalle formazioni calcaree sovrastanti dell’ età del Mesozoico.  Terreni ricchi di scheletro, sciolti.
Altitudine 230 m s.l.d.m.
Vinificazione e affinamento I processi di  fermentazione e macerazione si svolgono per un  periodo  di dieci giorni  ca., durante i quali si effettuano rimontaggi e follature giornaliere. La fermentazione malolattica viene svolta in acciaio. Successivamente il vino matura e si affina per dodici mesi in botti grandi e barriques. Segue a questo periodo l’assemblaggio in acciaio per due/tre mesi prima dell’imbottigliamento. Il vino resta a maturare per sei mesi in cantina prima di essere commercializzato.
Prima annata Imbottigliata 2000
Bottiglie prodotte 17.000

Esegesi 2018 - EUGENIO ROSI

Caratteristiche


Colore rosso rubino con riflessi porpora. Al naso intenso con profumi di lampone, susina, mora e richiami al cacao e alla grafite. Elegante e armonico, ben bilanciato, fresco, fine tannicità, finale balsamico e persistente. 

Vinificazione


Fermentazione con lieviti indigeni, lunga macerazione sulle bucce in acciaio, legno e cemento. Affinamento per 24 mesi in rovere di diverse dimensioni. 

Abbinamenti


Pasta con sugo di carne, carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati.

Produttore

Siamo in Vallagarina, nella zona sud del Trentino. Qui nel 1997 Eugenio Rosi da origine alla sua cantina di produzione. La sua filosofia di viticoltore artigiano, lo ha portato alla creazioni di vini che trasmettono con amore il legame al territorio. Da buon vigniaiolo, ha sempre considerato la vigna il fulcro attorno a cui gira tutto il lavoro. Le viti sono coltivate cercando il naturale equilibrio produttivo, in modo da poter avere uve di qualità. Il vino è visto come diretta e naturale conseguenza del buon lavoro fatto in campagna, cercando di intervenire il meno possibile in cantina. La semplicità, l’equilibrio e l’armonia, sono i principi ispiratori del suo lavoro e le caratteristiche che cerca di trasferire nei vini. Accanto ai vitigni da sempre coltivati in regione, come il Marzemino e la Nosiola, nella tenuta trovano spazio le classiche uve internazionali: Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc

Gewurztraminer - Bio 2023 - ZENI

VITIGNO

Gewürztraminer

TERRENO

Calcareo dolomitico.

VINIFICAZIONE

Tradizionale in bianco con macerazione a freddo. Successiva fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.

DATI ANALITICI

Annata 2017: 13, 5% Vol, 6.5 acidità totale, estratto 23 g/l.

Gewürztraminer 2017 - CESCONI

Varietà aromatica molto esigente in termini sia agronomici che di terroir. Il Gewürztraminer è tra le prime varietà a germogliare, da il meglio di sé in versanti esposti e avendo un grappolo compatto predilige vigneti ben ventilati. Per il raggiungimento di un ottimale maturazione risulta decisivo avere un settembre soleggiato e dal canto nostro, manteniamo delle rese basse, intorno ai 50 q/ha di uva. Produce un vino intensamente aromatico e speziato, dove è molto importante preservare l’acidità delle uve per bilanciarne la struttura.

ZONA DI PRODUZIONE Il vigneto che accoglie le uve del Gewürztraminer si trova sopra la cantina, ad un altezza di circa 400m. Rispetto agli altri è caratterizzato da una maggiore pendenza e un ottima esposizione ad ovest e sud-ovest. Il terreno è poco profondo e ha un ottimo drenaggio. Le viti sono allevate a guyot con una densità di 8000 ceppi ad ettaro con un’età media di 20 anni.

VINIFICAZIONE Le uve raccolte a mano sono pigiate e vengono macerate per circa 6-8 ore prima della pressatura. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox e il vino rimane successivamente a contatto con i propri lieviti fino alla primavera. La fermentazione viene bloccata su una piccola parte del volume totale, al fine di preservare un leggero residuo zuccherino naturale. Il vino viene imbottigliato alla fine dell’estate successiva alla vendemmia e commercializzato in autunno.

Gewurztraminer Goccia Oro 2022 - CANTINA SOCIALE DI TRENTO

GEWÜRZTRAMINER

Trentino
Denominazione di origine protetta
GOCCIA D’ORO

VITIGNO

Si tratta del nome tedesco del vitigno “Traminer aromatico” affermatosi in Trentino e originario dell’Europa centrale e dei paesi di lingua tedesca.
Il colore della buccia è rosa ma se ne ricava un vino bianco.
E’ un vitigno di scarsa produzione e quindi molto ricercato ed anche mutevole visto che ne esistono diversi cloni parecchio diversi tra loro.

AMBIENTE

Molto esigente in fatto di suolo e di clima, è coltivato in Trentino in piccole oasi. Preferisce terreni sassosi o molto sciolti non calcarei, di media altitudine e soleggiati con un clima temperato-freddo.

PRATICHE ENOLOGICHE

E’ importante individuare il periodo ottimale per la vendemmia, cioè nel momento di massimo accumulo delle sostanze aromatiche prima che queste discendano velocemente a livelli insufficienti.
E’ necessario operare una macerazione a freddo delle uve raccolte e poi eseguire la classica lavorazione in bianco fermentando a bassa temperatura (17-19°C), segue una permanenza sulla feccia nobile per qualche settimana.

RISULTATI

Colore giallo dorato, è caratterizzato da un impatto aromatico inconfondibile con una fragranza di rosa e chiodi di garofano. Il vino risulta minerale, persistente e per sua stessa natura si esprime in un’aromaticità grassa e dolce che dà subito volume in bocca.
Se non si consuma giovane questo vino riesce senz’altro ad apprezzare l’affinamento in vetro.

ABBINAMENTI

Negli abbinamenti, come nei pareri, si presta ai contrasti, suscitando idee per accostamenti gastronomici insoliti.
Si serve a 10
12°C.
Alcool: 14% vol

 

Gewürztraminer Lafoa 2019 - COLTERENZIO

Gewürztraminer LAFÓA 2019

Sui terreni calcarei, arricchiti da depositi argillosi del fiume, le delicate uve del Gewürztraminer trovano il loro habitat ideale. Ne nasce un Gewürztraminer che esprime il carattere della zona e mostra un ricco bouquet con note di rosa canina, noce moscata, cannella, arance mature e limoni. Un vino di grande finezza e alto potenziale d’invecchiamento

Di colore giallo paglierino intenso, ha un bouquet fresco e fine che ricorda le rose gialle e la noce moscata e con sentori di chiodi di garofano e cannella; di corpo, speziato e un’acidità vivace al palato. Potenzialità d’invecchiamento: 6-8 anni.

Indicato come aperitivo e ideale con il pesce grigliato, i crostacei, formaggi erborinati e piatti della cucina asiatica. Temperatura di servizio: 10-12° C.

Gewürztraminer, allevamento a spalliera ad alta densità, c.a. 5.500 piante per ha.

Vigneti selezionati a un’altitudine di c.a. 450 550 m s.l.m.; terreno ghiaioso, sabbioso, di medio impasto con depositi calcarei.

45 hl/ettaro

Breve macerazione a freddo delle uve diraspate, pressatura soffice e fermentazione a 18° C in acciaio. Affinamento per 12 mesi sui lieviti e successiva maturazione per 6 mesi in bottiglia.

Gewürztraminer Nussbaumer 2021 - CANTINA TRAMIN

Descrizione annata: un aprile decisamente mite fatto partire in anticipo la germogliazione. A maggio, condizioni climatiche favorevoli hanno accelerato ulteriormente lo sviluppo della vegetazione. Poi però un periodo secco a giugno ha rallentato la crescita dei getti provocando uno sviluppo dei grappoli inferiore alla media. A un mese di luglio umido è seguito un agosto caldo con molte ore di sole. Nei primi giorni di settembre, all’inizio della vendemmia, si sono registrati numerosi giorni di pioggia. Successivamente, nel corso dell'autunno, il clima era asciutto con una notevole escursione termica. Gli acini, dopo aver goduto di una lunga fase di vegetazione, si presentavano in buone condizioni di salute con dimensioni più contenute rispetto alle annate precedenti. I vini bianchi di questa annata sono ben equilibrati e piacevolmente fruttati, con un'acidità fine e una succosa freschezza, mentre i vini rossi sono caratterizzati da un'invitante eleganza e gradevole struttura tannica.

Abbinamento: si accompagna magistralmente a interpretazioni culinarie affascinanti. Ottimo con antipasti a base di pesce, cibi affumicati, piccanti, formaggi stagionati a pasta molle, carni bianche, pesce spada, tonno; ideale con crostacei e frutti di mare, è magnifico con le pietanze speziate della cucina orientale, quelle speziate- aromatiche della cucina creativa o, ancora, con ricette in cui siano presenti funghi, bietola, finocchio, verza, zenzero, galanga, zafferano, avocado arance, albicocche, confetture ed erbette fresche quali dragoncello, rosmarino, aneto, timo, alloro, cerfoglio, mentuccia o citronella, che si prestano a un interessante connubio di contrasti nei sapori e negli aromi.

Gewürztraminer Nussbaumer 2022 - CANTINA TRAMIN

"Il Nussbaumer '15 esprime il suo esplosivo corredo aromatico con profondità e lentezza, anticipando un sorso ricco, potente e al tempo stesso agile."

Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso 2018

Premi

3 bicchieri GAMBERO ROSSO

4 viti VITAE A.I.S.

Gewürztraminer Selida 2023 - CANTINA TRAMIN

SELIDA Gewürztraminer

denominazione: Alto Adige DOC

annata: 2020

descrizione dell’annata: Dopo un inverno secco e un mese di marzo inizialmente freddo, tem- perature primaverili superiori alla media hanno favorito un germogliamento precoce e una fio- ritura anzitempo. Da metà maggio a inizio giugno il tempo era prevalentemente piovoso e umido. Nella fase successiva di maturazione le precipitazioni erano nella norma, con pochi pic- chi di calore con concomitanti periodi di siccità brevi. Durante tutta l'estate le notti erano carat- terizzate da una piacevole frescura. La vendemmia è iniziata agli inizi di settembre e fino a metà ottobre è stata interrotta ripetutamente da singole giornate di pioggia, per fortuna alternate a periodi prolungati di sole. I vini bianchi sono freschi, con un profilo olfattivo intenso. I vini rossi, di grande finezza ed eleganza, indicano un grande potenziale di invecchiamento.

vitigno: Gewürztraminer

vigneti: selezione di vigneti esposti a sudest su terrazzamenti tra i più ripidi della zona a una quota che varia dai 300 a 500 metri slm. Il terreno è calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa. Forte escursione termica con giornate calde influenzate dal clima mediterraneo e notti fredde con venti molto freschi che scendono dalle montagne. Il termine Selida ha origine nella lingua locale di un tempo e il suo significato è quello che oggi si definisce “piccolo maso” o pic- cola realtà agricola. Questo nome è un tributo alla millenaria cultura dei piccoli proprietari agri- coli che, ancor oggi, rappresenta uno dei punti di forza di Cantina Tramin.

resa: 50 hl/ettaro

vinificazione: l’uva è interamente raccolta a mano e posta in piccoli contenitori per mantenerla integra. Dopo la pigiatura è lasciata a macerare brevemente nel mosto. Segue pressatura soffice immediata. La fermentazione avviene in piccoli contenitori d’acciaio a temperatura controllata (18° C). Affinamento e maturazione per un minimo di 6 mesi in piccoli contenitori d’acciaio.

note sensoriali: colore giallo paglierino dai riflessi dorati. Al naso offre una pluralità di profumi che ricordano le note fiorite di petali di rosa, giglio, fiori bianchi speziati, erbe essiccate insieme a note esotiche di frutta quali mango e maracuja. Sapore profondo, speziato, di intensa aroma- ticità, freschezza e lunga persistenza.

abbinamento: ottimo con antipasti a base di pesce, affumicati, soprattutto speck e lardo, for- maggi stagionati a pasta molle, carni bianche, pesce spada o frutti di mare; si sposa a meraviglia con le specialità speziate della cucina orientale o con pietanze speziate-aromatiche della cucina creativa, quali verdure marinate al limone.

temperatura di servizio: 8-10° C acidità totale: 5,5 g/l

potenziale di Invecchiamento: fino a 10 anni

zuccheri residui: 4 g/l
titolo alcolometrico: 14 % vol.

 

Giasil 2017 - CASIMIRO POLI

Colore: rosso rubino carico.
Naso: piccoli frutti neri, mora e mirtillo, tocco di alloro, finale balsamico.
Bocca: denso e compatto, tannini sapidi, chiusura con ritorno fruttato.

CURIOSITA’
Blend di Merlot, Cabernet, Lagrein dalla zona di S.Massenza e vigneti in conduzione sostenibile. Dopo la pigiadiraspatura delle uve, il mosto viene fermentato sulla buccia per circa 12-14 giorni e sottoposto a frequenti rimontaggi a 25 °C svinato senza pressatura. Prima dell’imbottigliamento il vino viene brevemente affinato in legno.

ABBINAMENTI
Primi piatti con condimenti di carne, carni rosse, brasati, arrosti, formaggi stagionati.G

Granato 2019 - FORADORI

Vite e melograno hanno per provenienza origini comuni e si accompagnano spesso nel bacino del Mediterraneo. Il frutto del melograno possiede inoltre il fascino, la bellezza e l’intensità del frutto della vite.

È a questo connubio ideale che si ispira il nome del “Granato”, nome di un Teroldego di particolare concentrazione e fittezza che affonda le sue radici nelle pietre di tre vigneti del Campo Rotaliano.


Denominazione: Granato – Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT
Varietà: Teroldego
Sito dei vigneti: antiche pergole di proprietà dell’Azienda Agricola Foradori situata a Mezzolombardo, nel cuore del Campo Rotaliano
Superficie dei vigneti: tre diverse parcelle per complessivi 4 ettari
Suolo: terra alluvionale, ghiaioso-ciottolosa
Fermentazione: in grandi tini aperti
Affinamento: 15 mesi in botte
Produzione annua: 20.000 bottiglie

Groppello di Revò I.G.T. 2022 - EL ZEREMIA

Il nome
Il Groppello ha un grappolo compatto come una pigna, chiuso come un nodo, o "groppo".
Si spiegherebbe così l' origine del nome.
La cantina
Produzione limitata, vinificata in proprio nellla nuova cantina El Zeremia a Revò
Uve
Groppello autoctono di Revò
Vigneto di provenienza
Località Sperdossi - Superficie 1,3 Ha  -  Altitudine 700 m/slm
Allevamento
Gujot
Età delle viti
15 / 20 anni
Resa per ettaro
40-50 q/Ha
Terreno
Sabbioso, calcareo 40% di pendenza
Vendemmia
Manuale, prima decade di ottobre
Vinificazione
In rosso; macerazione per due settimane a temperatura di 28° / 30°
Maturazione
In botti di acciaio
Affinamento
In bottiglia
Grado alcolico
12,5%
Esame organolettico
Rosso rubino, dai profumi marcati di frutti di bosco ed erbe selvatiche, sapore deciso, tannico, ma con finale allettante e lunga fluidità, con la particolarità di contenere il rotundone, il composto responsabile dell’aroma principale del pepe.

A differenza delle altre zone del Trentino dove domina la pergola, il Groppello è sempre stato coltivato in filari.

Groppello di Revò I.G.T. Selezione 2021 - EL ZEREMIA

Groppello di Revò

Un vitigno considerato la “memoria enoica” del Trentino, ottenuto da uve Groppello, antico vitigno della Val di Non, salvato dalla massiccia espansione della frutticultura nonesa.
Un rosso intenso, scuro, marcato in ogni sua componente, di forte impatto olfattivo, sentori quasi selvatici di un uva matura, mentre in bocca si rileva altrettanto deciso, tannico, apparentemente rustico, ma con finale allettante e lunga fluidità, per un vino in grado di conservare nel tempo la sua storica impronta.

Il nome
Il Groppello ha un grappolo compatto come una pigna, chiuso come un nodo, o "groppo".
Si spiegherebbe così l' origine del nome.
La cantina
Produzione limitata, vinificata in proprio nellla nuova cantina El Zeremia a Revò
Uve
Groppello autoctono di Revò
Vigneto di provenienza
Località Sperdossi   – Superficie 0,2 Ha  -   Altitudine 700 m/slm
Allevamento
Gujot antico
Età delle viti
100 / 120 anni
Resa per ettaro
30-40 q/Ha
Terreno
Sabbioso, calcareo 40% di pendenza
Vendemmia
Manuale, prima decade di ottobre
Vinificazione
In rosso; macerazione per due settimane a temperatura di 28° / 30°
Maturazione
In botti di acciaio
Affinamento
In barrique di rovere nuove per 12 mesi e poi in bottiglia
Grado alcolico
13%
Esame organolettico
Vino apprezzato dagli esperti, definito ad analisi sensoriale tecnicamente perfetto, equilibrato e di sicura affidabilità.
Rosso rubino con profumi di frutti di bosco ed erbe selvatiche.
Particolarmente complesso nei profumi per le forti variazioni termiche presenti nella zona.

A differenza delle altre zone del Trentino dove domina la pergola, il Groppello è sempre stato coltivato in filari.

Istante 2020 - FRANZ HAAS

ZONA DI PRODUZIONE

Le uve destinate alla produzione di questa pregiata cuvée sono Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e piccole percentuali di Merlot e Cabernet Franc.
I vigneti delle diverse varietà sono coltivati a Guyot e crescono ad altitudini che oscillano tra 250 e 500 metri. I terreni sabbiosi si trovano in microzone molto calde esposte a sud e sud-ovest.

METODO DI VINIFICAZIONE

Dopo una cernita accurata in campagna l’uva viene attentamente lavorata e fermentata in tini aperti. Per favorire un’estrazione ottimale di colore e tannini, il cappello di vinaccia viene rimontato e follato fino a quattro volte al giorno per tutta la durata dellafermentazione. In seguito, il vino viene travasato in barrique dove avviene la fermentazione malolattica e dove rimane per unperiodo di circa 18 mesi. Infine, il vino matura per circa un anno in bottiglia.

DESCRIZIONE DEL VINO

L’Istante si presenta con un colore rosso granato intenso, con aromi fruttati di bacche nere essiccate, prugne, fichi e datteri, con note di tè verde e corteccia. Queste sensazioni aromatiche accompagnano il vino durante tutta la sua lunga vita e ne sottolineano lo spessore. Al palato il vino non si mostra per il suo carattere, ma piuttosto si esalta per la sua struttura stratificata ed elegante, per la sua finezza e per i suoi tannini complessi e compatti che chiudono in un lungo epilogo.

ABBINAMENTO

L’Istante si accompagna perfettamente a pietanze a base di selvaggina e carne in crosta di sale ed erbe aromatiche, ad arrosti robusti e tagliate. Una volta raggiunta la piena evoluzione questo vino si accompagna splendidamente a formaggi nobili e stagionati

Johanniter I.G.T. 2023 - EL ZEREMIA

La Johanniter è un vitigno a bacca bianca resistente alle principali malattie fungine che non necessita di nessun tipo di trattamento fitosanitario, come natura crea a impatto zero, studiato all’istituto di viticultura di Freiburg in Germania. Il primo impianto risale al 2008 uno dei primi in Trentino, per dimostrare la nostra filosofia aziendale vocata ad un territorio salubre e sostenibile naturalmente.

VINIFICAZIONE

Pressatura delicata e fermentazione a temperatura controllata

MATURAZIONE

In acciaio per 5 mesi

AFFINAMENTO

In bottiglia

GRADO ALCOLICO

13%

ESAME ORGANOLETTICO

Bianco paglierino, luminoso, profumo tipicamente fruttato. Figlio del Riesling ha ereditato il dinamismo ed una spiccata sapidità. Dissetante aromatico.

Lagrein 2017 - CASIMIRO POLI

Prodotto con le migliori uve sostenibili di Lagrein del nostro vigneto coltivato a pergola trentina con produzione in quantità controllata. Il microclima, particolarmente mite e ventilato, favorisce la perfetta maturazione delle uve e consente di ottenere un vino di buona struttura, speziato con note fruttate.

Vinificazione:

Dopo la pigiadiraspatura delle uve, il mosto viene fermentato sulla buccia per circa 10-12 giorni a temperatura controllata attorno ai 25°C e svinato senza pressatura. Prima dell’imbottigliamento il vino viene brevemente affinato in tonneaux.

Caratteristiche organolettiche:

Gradazione alcolica:

13% vol.

Colore:

Rosso rubino carico

Profumo:

ampio, speziato con note fruttate

Sapore:

morbido, vellutato, di buona struttura, armonico e persistente.

Lagrein 2021 - ENDRIZZI

Vitigno Lagrein

Vigneto San Michele all‘Adige e Faedo. Allevamento a guyot, sul conoide del Rio Faedo, a monte della Cantina Endrizzi. Terreno dolomitico - calcareo con stratificazioni alluvionali.

Resa per ettaro 70 hl

Vendemmia A mano, con cernita delle uve migliori, dopo aver eseguito un diradamento estivo.

Vinificazione Fermentazione con macerazione di 6 - 8 giorni in serbatoio di tipo “Ganimede” con follature morbide e particolarmente efficaci. Fermentazione malolattica e affinamento in grandi botti di rovere per mantenere l’intenso gusto fruttato tipico della varietà Lagrein.

Caratteristiche Colore rubino carico brillante. Profumo elegante che ricorda la viola e i piccoli frutti di bosco. In bocca è pieno, armonico, molto fruttato, con un carattere particolare e irripetibile. Esprime al meglio le caratteristiche del terroir montano in cui è coltivato.

Abbinamenti Ideale per gli affettati, accompagna ottimamente carni rosse e formaggio saporito.

Lagrein 2021 - GRAZIANO FONTANA

UVE: Lagrein
VIGNETO DI PROVENIENZA: Maso Caneve, Strent superficie1,2 ha - ceppi/Ha 6.000 - sesto impianto 2,80x1,00; 2,00x1,00 - altitudine 400 m/slm - esposizione ovest, sud, ovest
ALLEVAMENTO: pergola trentina e guyot
ANNO DI IMPIANTO: 2000
RESA PER ETTARO: 50 q/Ha
TERRENO: calcareo, argilloso
VENDEMMIA: manuale in cassetta con selezione in vigna la prima decade di ottobre
VINIFICAZIONE: in recipienti di acciaio a temperatura controllata tra i 28/30°, macerazione sulle bucce varia in funzione dell'annata, mediamente dai 7 ai 15 gg.
MATURAZIONE: in barrique francesi dove matura per 12 mesi
AFFINAMENTO: in vetro
ESAME ORGANOLETTICO: rosso rubino molto fitto dai riflessi melanzana e bordeaux. Profumo di frutta rossa e matura, avvolgente. Gusto di ottimo spessore, richiama la frutta rossa

Lagrein 2022 - SIMONCELLI

Le uve: 100% Lagrein

Il vigneto: Le vigne sono state piantate recentemente su terreni pianeggianti, sabbiosi e di origine alluvionale. Il sistema di allevamento adottato è la pergola trentina e la produzione per ettaro è di 95 q.
Le viti hanno 18 anni di età.

La vinificazione:Le uve raccolte mature verso la fine del mese di settembre sono state pigiate, diraspate, e messe a fermentare in serbatoi inox per 6 giorni a temperatura controllata, ad un massimo di 26°C.

La maturazione: Dopo la svinatura il vino termina la fermentazione malalottica sempre in acciaio. Trascorsi 6 mesi di affinamento sempre in acciaio viene travasato ed imbottigliato giovane.

Il vino: Rosso rubino intenso con riflessi violacei; Profumo fruttato con evidente ricordo di lampone, di mora e di fragola. Al sapore vinoso, piacevole con bella struttura e giusto equilibrio.

Dati analitici all’imbottigliamento:

  • Alcool 12,90% Vol;
  • Acidità totale 5,30 g/l;
  • pH 3,40

Abbinamenti gastronomici: Ideale con carni di manzo, agnello, capretto, selvaggina e formaggi lievemente stagionati.

Temperatura di servizio: 18° C

La zona di origine di questo vitigno è la piana di Gries nei pressi di Bolzano, ove i Benedettini del convento di Muri, lo coltivano da tempo immemorabile. Portato in Trentino nelle collezioni dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige ha trovato una certa diffusione nella Piana Rotaliana ed anche sulle colline di Trento.

Lagrein Conus Riserva 2015 - LAGEDER

Vitigno: Lagrein Metodo di coltivazione:

agricoltura biologico-dinamica controllata, certificata Demeter

Descrizione:
rosso ciliegia con riflessi rosso rubino

bouquet intenso, fruttato (susina),
note di liquirizia e cacao, speziato, floreale

corpo vigoroso, intenso, lineare, ricco di tannini
Invecchiamento ottimale: 2-8 anni

Abbinamento:

con carni rosse, selvaggina, volatili, formaggio stagionato

Provenienza:

vigneto Sand sul conoide alluvionale di Magrè, Altitudine: 230 - 320 metri s.l.m.

terreno ghiaioso e sabbioso con elevata percentuale di calce dolomitica Età delle viti: 16 - 26 anni
Vendemmia: 28 agosto - 13 settembre 2018

Vinificazione
Fermentazione: macerazione spontanea
Affinamento del vino: fermentazione malolattica in acciaio, affinamento del vino in parte in acciaio e in parte in botti di legno

Lagrein Kretzer Heredia - 2020

LAGREIN Kretzer

Trentino
Denominazione di origine protetta

VITIGNO

Autoctono a frutto rosso, può essere vinificato sia in rosato (Kretzer) che in rosso (Dunkel), ottenendo vini profondamente diversi: il rosato è fresco, ma strutturato e sapido, va consumato giovane. Il rosso, generoso e potente, si presta all’invecchiamento, anche se per il suo carattere fruttato, è apprezzabile da subito.

AMBIENTE

La zona produttiva coincide con il Trentino viticolo. Questo vitigno si coltiva in piccoli vigneti, predilige terreni ben drenati, di medio impasto, di buona esposizione a quote non superiori ai 400 m. s.l.m..

 

PRATICHE ENOLOGICHE

Raccolto verso la fine di settembre, viene fatto sostare sulle bucce per 12-24 ore, quindi il mosto separato dalla parte solida viene fatto fermentare come un vino bianco, a temperatura controllata di 19/21 gradi per preservare la freschezza ed il profumo del vino. Viene tenuto in acciaio, fino alla primavera successiva, quindi messo in bottiglia prima dell’estate.

RISULTATI

Colore rosato cerasuolo brillante, profumo floreale che ricorda la rosa. Fragrante al palato con grande finezza che ricorda i frutti rossi come il ribes, il lampone e la ciliegia. Acidità e sapidità sono accentuate dalla struttura del vino.

ABBINAMENTI

Per la sua fragranza viene apprezzato da solo come aperitivo o abbinato ad antipasti di salumi.
Ottimo nei mesi estivi. Si serve ben fresco a 12/14°C.

Lagrein Riserva "Abtei" 2015 - MURI GRIES

IN VIGNA

Questo vino nasce da due vigneti nel quartiere storico
di Gries-Moritzing, a 250-280 m di altitudine. Il suolo è
di origine alluvionale dove uno strato ricco di materiale argilloso proveniente dal fiume Talvera e da torrenti locali incontra in profondità una base di porfido quarzifero.

IN CANTINA

Le preziose uve fermentano per 14 giorni alla temperatura controllata di 30 °C in acciaio inox. Segue la fermentazione malolattica in vasche d’acciaio e l’affinamento in piccole botti di legno per 14-16 mesi.

LE NOTE DI

DEGUSTAZIONE

Questo vino si presenta con un colore rosso granato intenso. Il suo bouquet è complesso e ricco di aromi di frutti di bosco maturi, ciliegia e mirtillo con note speziate di tabacco, cuoio, liquirizia, eucalipto e sentori di sottobosco. Al gusto seduce grazie alla sua struttura: finezza, morbidezza e acidità sono perfettamente integrate ai persistenti tannini. Un vino che rispecchia il suo territorio d’origine, invitante e dal finale persistente.

Da gustare alla temperatura corretta in abbinamen- to a piatti importanti, come carne e selvaggina.
Si esprime al meglio se bevuto entro 5 anni.

Gradazione alcolica: 13,50 % vol. Acidità: 5,50 g/l
Residuo zuccherino: 2,90 g/l

 

Lagrein Riserva Pletter 2018 - CESCONI

Il Lagrein è un’uva autoctona diffusa da sempre in tutto il Trentino Alto Adige, che produce un vino dal colore quasi impenetrabile e dai riflessi violacei. Ha profumi con note di piccoli frutti rossi, floreali, sottobosco e spezie. Caratteristica che lo fa assomigliare al Syrah della Valle del Rodano, con il quale condivide dei legami di parentela.

Le prime testimonianze scritte che ne testimoniano l’esistenza datano 1097 e riguardano le note vendemmiali dei monaci di Gries a Bolzano. Sorprende sapere, che durante le guerre contadine che coinvolsero la nostra regione ad inizio del 1500 i rivoltosi guidati dell’eroe sudtirolese Michael Gasmayr rivendicavano, tra le altre cose, anche il diritto (per noi sacrosanto) di bere del buon Lagrein Dunkel. Allora il Lagrein era un vino riservato solamente alla nobiltà, mentre al popolo erano destinati vini più leggeri a base di Schiava.

ZONA DI PRODUZIONE

Il Lagrein è una varietà cosiddetta tardiva che per maturare al meglio predilige zone ben temperate. Le uve utilizzate per la produzione del nostro Lagrein riserva provengono da un vigneto limitrofo alla cantina a Pressano con leggera esposizione a ovest. Le viti hanno un’età media di 45 anni e sono allevate a pergola doppia con una densità di 3.500 ceppi ad ettaro.

Il termine Pletter indica, nel nostro dialetto, un tipo di roccia di origine sedimentaria da cui si sono originati parte dei nostri terreni nel periodo Triassico circa 260 milioni di anni fa; tale termine deriva dal tedesco Blätter il quale significa foglie, per la particolare conformazione a strati che questa roccia presenta.

VINIFICAZIONE

La vendemmia è fatta a mano. Le uve diraspate vengono fermentate spontanemente in contenitori di cemento di forma troncoconica da 45 Hl. Dopo circa due settimane di macerazione si procede alla svinatura a seguito della quale il vino viene fatto decantare. L’affinamento, che dura circa 12 mesi, è svolto in cemento, il quale ha il merito di far risaltare le caratteristiche vellutate e fruttate della varietà e per una piccola parte in barrique usate.

Lagrein URBAN Riserva 2021 - CANTINA TRAMIN

Descrizione annata: Una primavera dalle temperature piuttosto variabili non ha interferito su gemmazione e fioritura, che si sono presentate secondo la media degli ultimi anni. I mesi di maggio e giugno sono stati piuttosto piovosi e il forte grado di umidità ha favorito la comparsa di agenti patogeni che ha richiesto nei vigneti molta attenzione, sensibilità e diligenza. Il problema si è risolto in via definitiva grazie anche all'alternarsi di giornate piuttosto secche. Dalla fine di agosto, le giornate sono state soleggiate e calde e da settembre, i giorni caldi si sono alternati a notti gradualmente sempre più fresche, accentuando le escursioni termiche. Uno splendido autunno ha rallentato il processo di maturazione delle uve ritardando il momento della vendemmia di circa una settimana rispetto alla media. La raccolta ha prodotto uve eccezionalmente sane, dalla maturazione fisiologica ottimale. I vini bianchi risultano equilibrati, succosi e freschi, ricchi di struttura, dai profumi complessi, di grande finezza. I rossi sono armoniosamente fruttati, dai tannini maturi, eccezionalmente potenti, di grande profondità e struttura.

Vinificazione: L’uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra. Le uve vengono poi diraspate e fermentate a temperatura controllata in fusti di rovere, dove avviene anche la fermentazione malolattica.

Affinamento/Maturazione: in barriques per 12 mesi, segue successiva maturazione per circa 6 mesi in contenitore di cemento. Dopo l’imbottigliamento è previsto un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di 6 ulteriori mesi minimi.

NOTE SENSORIALI:
Colore:
rosso rubino, dalle intense tonalità violacee
Profumi: delicato, dalle note floreali intense di violetta, sentori fruttati di mirtillo e ribes nero Sapori: gusto deciso, con una tipica marcata presenza di tannini, molto ben gestiti; nel finale, prevalgono deliziosi frutti di bosco con qualche tocco di cacao amaro

Abbinamento: ottimo con le minestre saporite e sostanziose, con i formaggi a pasta dura, con le uova. Eccellente se abbinato alle pizze farcite o ai piatti di selvaggina. Spettacolare con le carni cotte all’inglese, quali roast beef o filetto.

MAGLEN Pinot Nero Riserva 2016 - CANTINA TRAMIN

Descrizione dell’annata: Una primavera dalle temperature piuttosto variabili non ha interfe- rito su gemmazione e fioritura, che si sono presentate secondo la media degli ultimi anni. I mesi di maggio e giugno sono stati piuttosto piovosi e il forte grado di umidità ha favorito la comparsa di agenti patogeni che ha richiesto nei vigneti molta attenzione, sensibilità e dili- genza. Il problema si è risolto in via definitiva grazie anche all'alternarsi di giornate piuttosto secche. Dalla fine di agosto, le giornate sono state soleggiate e calde e da settembre, i giorni caldi si sono alternati a notti gradualmente sempre più fresche, accentuando le escursioni termiche. Uno splendido autunno ha rallentato il processo di maturazione delle uve ritardan- do il momento della vendemmia di circa una settimana rispetto alla media. La raccolta ha prodotto uve eccezionalmente sane, dalla maturazione fisiologica ottimale. I vini bianchi risultano equilibrati, succosi e freschi, ricchi di struttura, dai profumi complessi, di grande finezza. I rossi sono armoniosamente fruttati, dai tannini maturi, eccezionalmente potenti, di grande profondità e struttura.

Vinificazione: l’uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra. La fermentazione del mosto avviene a temperatura controllata (28° C), in grandi tini di rovere con sistema di regolazione sommersione cappello di vinacce, che consente di preser- varne al massimo gli aromi e di ottenere un colore più intenso.

Affinamento/Maturazione: in barriques per 12 mesi, segue successiva maturazione per circa 6 mesi in botti grandi di rovere. Dopo l’imbottigliamento è previsto un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di 6 ulteriori mesi minimi.

NOTE SENSORIALI:
Colore:
rubino con sfumature granate
Profumi: ciliegia, marasca, frutti di bosco, arance, spezie,
Sapore: fruttato e fresco, dal gusto delicato ed elegante, persistente, con una buona strut- tura tannica fruttata.

MAGLEN Pinot Nero Riserva 2017 – CANTINA TRAMIN

Denominazione: Alto Adige DOC Annata: 2017

Descrizione dell’annata: Un aprile decisamente mite ha fatto partire in anticipo la germo- gliazione. A maggio, condizioni climatiche favorevoli hanno accelerato ulteriormente lo sviluppo della vegetazione. Poi però un periodo secco a giugno ha rallentato la crescita dei getti provocando uno sviluppo dei grappoli inferiore alla media. A un mese di luglio umido è seguito un agosto caldo con molte ore di sole. Nei primi giorni di settembre, all’inizio della vendemmia, si sono registrati numerosi giorni di pioggia. Successivamente, nel corso dell'au- tunno, il clima era asciutto con una notevole escursione termica. Gli acini, dopo aver goduto di una lunga fase di vegetazione, si presentavano in buone condizioni di salute con dimensio- ni più contenute rispetto alle annate precedenti. I vini bianchi di questa annata sono ben equilibrati e piacevolmente fruttati, con un'acidità fine e una succosa freschezza, mentre i vini rossi sono caratterizzati da un'invitante eleganza e gradevole struttura tannica.

Uve: Pinot Nero

Resa: 45 hl/ha

VIGNETI:
Altitudine: 400 – 600 m
Terreno: argilla sabbiosa
Età delle viti: 15 – 25 anni
Esposizione collina: Ovest 80 %, Sud-Ovest 20 %
Clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.

Epoca vendemmia: inizio – metà ottobre

Vinificazione: l’uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra. La fermentazione del mosto avviene a temperatura controllata (28° C), in grandi tini di rovere con sistema di regolazione sommersione cappello di vinacce, che consente di preser- varne al massimo gli aromi e di ottenere un colore più intenso.

Affinamento/Maturazione: in barriques per 12 mesi, segue successiva maturazione per circa 6 mesi in botti grandi di rovere. Dopo l’imbottigliamento è previsto un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di 6 ulteriori mesi minimi.

NOTE SENSORIALI:
Colore: rubino con sfumature granate
Profumi: ciliegia, marasca, frutti di bosco, arance, spezie,
Sapore: fruttato e fresco, dal gusto delicato ed elegante, persistente, con una buona strut- tura tannica fruttata.

Abbinamento: Maglen è versatile e accompagna piatti strutturati intensi di gusto, come ravioli ripieni al formaggio di pecora o primi di pasta fresca al ragù. Ideale per secondi leggeri di carne come arrosti. Impressionante con coniglio selvatico o selvaggina da piuma. Servito fresco è eccellente per affiancare piatti di pesce ed è ottimo con i formaggi più piccanti.

Marzemino 2022 - FONTANELLE

Varietà

100% Marzemino

Vigneto (nome,età,altitudine)

Volano, 1980, 190 m s.l.m.

Suolo

Dolomia (roccia calcarea ricca di magnesio)

Raccolta

Effettuata a mano

Affinamento

8 mesi in botte d’acciaio

Colore

Rosso porpora tendente al rubino con riflessi violacei

Bouquet

Sentori di piccoli frutti di bosco e sfumature floreali di viola mammola

Sapore

Armonico, persistente, delicato retrogusto di mandorla, di buon corpo e equilibrato

Abbinamenti

Salumi, formaggi, stufati e arrosti ricchi di sugo

Temperatura di servizio

16 °C

Marzemino dei Ziresi 2020 - MASO SALENGO

Vitigno

100% Marzemino gentile.

Caratteristiche Organolettiche

Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e fluente.
Bouquet intenso, pulito, tipico con eleganti profumi floreali e fruttati che ricordano la confettura di ciliegia.
Gusto sapido di gradevole morbidezza, abbastanza fresco con tannini delicati. Equilibrato, intenso e persistente. Di corpo, giovane ed armonico.

Da servire

Con coniglio in umido faraona al forno e arrosto di vitello

Temperatura di servizio

18° C.

Luogo di produzione

Vigneti selezionati in Loc. Ziresi nel comune di Volano.

Sistema di coltura

Pergola semplice trentina e viti vecchie in pergola doppia.

Produzione

63 hl. per ettaro.

Vinificazione

In rosso con 10 giorni di macerazione e rimontaggi giornalieri.

Controetichetta

Nel cuore della ristretta zona dei “Ziresi” alle porte di Volano l’Az. Agr. Maso Salengo da generazioni coltiva il Marzemino gentile. Il felice connubio fra il terreno dei “Ziresi”, la cura per questo vitigno e l’attenta selezione delle uve, si manifestano nel vino con un bouquet delicato, pienezza di corpo e con un gradevole equilibrio. La buona struttura ne fa un vino duraturo che si apprezza con un adeguato affinamento in bottiglia a partire dall’anno successivo alla vendemmia.

Il Marzemino è un tipico vitigno Trentino coltivato in Vallagarina molto delicato al tipo di terreno dove viene coltivato. La zona dei Ziresi è una piccola area a nord di Volano particolarmente adatta al Marzemino, perché vi si trova un terreno argilloso, che esalta nel vino, il corpo, l’intensità di colore e il profumo, donandogli inoltre una maggiore morbidezza, grazie ad una acidità non pungente, ma rotonda. Dalla vendemmia 2002 la Camera di Commercio ha riconosciuto l'alta qualità di questa zona e l’ha inserita come sottozona della Trentino doc Superiore, riducendo le rese da 130 quintali per ettaro del Trentino doc Marzemino ai 90 q/ha del Trentino doc Marzemino Superiore sottozona dei Ziresi (per il Marzemino superiore le rese sono di 100 q/ha).

Marzemino DOC “Mas'Est” 2020 - BOSSI FEDRIGOTTI

page1image61536128 page1image61524608 page1image61534592

Mas’Est Marzemino

MARZEMINO TRENTINO DOC

Terre delle Venezie, tenute storiche vocate, uve autoctone, un saper fare e un gusto che si tramandano nel tempo. Questi gli ingredienti di vini originali, che raccontano oggi storie di ambienti e sapori antichi.

L’immancabile varietà trentina Marzemino, baciata dal sole
del mattino nei masi dei Conti Bossi Fedrigotti, produce un vino fruttato e fresco, ingentilito da un leggero appassimento.

VITIGNI
Marzemino Gentile.

NOTE ORGANOLETTICHE
Aspetto: rosso brillante con colori violacei.
Olfatto: note speziate, bacche di sottobosco, ribes, lamponi. Palato: fresca acidità, frutti di bosco, finale asciutto e pulito.

ABBINAMENTI
Adatto alle preparazioni con carne di maiale, in particolare ragù e salsicce. Si abbina perfettamente alla tradizionale cucina delle Dolomiti (canederli di speck o formaggi, gulasch, selvaggina).

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol. VITA SULLO SCAFFALE: 5-7 anni

Marzemino è un vino le cui qualità sono citate perfino nel “Don Giovanni” di Mozart, dove l’impenitente seduttore si fa imbandire un gran banchetto finale incitando il servo “Leporello, versa il vino, eccellente Marzemino!”.

page1image38014688 page1image38022192

Marzemino DOC 2022 - ARMANDO SIMOCELLI

Le uve: 100% Marzemino

Il vigneto: Coltivato a pergola Trentino copre una superficie aziendale di 4 ettari. Ama terreni derivanti dalla degradazione di tufi, rocce basaltiche e ricche in manganese. L’età delle viti è di 7 e 34 anni. La produzione di uva per ettaro è di 90q.

La vinificazione: L’uva raccolta nella prima decade di ottobre, al giusto grado di maturazione viene vinificata tradizionalmente in “rosso” con sei giorni di macerazione e con frequenti rimontaggi. La fermentazione alcolica previa aggiunta di lieviti selezionati, si svolge a temperatura controllata di 25°C.

La maturazione: Dopo la svinatura il vino completa la fermentazione malolattica e si affina per sei mesi sempre in serbatoi inox.

Il vino: Presenta colore rosso rubino con riflessi amaranto; all‘olfatto risulta tipico delicato, gradevole con il suo caratteristico floreale che ricorda la viola mammola; al gusto si conferma sapido, pieno, e leggermente tendente all‘amarognolo nel finale.

Dati analitici all’imbottigliamento:

 

Abbinamenti gastronomici: Il Marzemino è un vino molto versatile. Particolarmente adatto per il consumo quotidiano, non incontra difficoltà, date le sue caratteristiche, negli abbinamenti con pietanze impegnative.

Temperatura di servizio: 16° C

Il Marzemino gentile è un vitigno che ha trovato l’habitat ideale sui terreni basaltici del basso Trentino. Ricardato nel “Don Giovanni” di Mozart, è il vino tipico della Vallagarina in cui armonizzano in modo suggestivo la gentilezza del profumo e il gusto aromatico tendente all’amarognolo. La D.O.C. Marzemino è garantita da un apposito Consorzio a tutela del prodotto.

Marzemino Heredia Ziresi DOC 2021 - CANTINA SOCIALE DI TRENTO

Per denominare i vini si privilegiava in passato il nome del vitigno anziché l’origine
geografica, dimenticando così che un vitigno, pur ottimo, se coltivato in un ambiente
poco adatto non darà mai vini di qualità.
Per questo desideriamo sottolineare che le uve dalle quali è stato prodotto questo Marzemino sono state coltivate nella zona dei Ziresi, zona storica di produzione del Marzemino,

nel comune di Volano, che deve il suo nome alla presenza di numerosi alberi di ciliegio (Ziresi) posti ai margini dei vigneti.
Dopo l’arrivo in cantina, si procede alla pigia-diraspatura delle uve e alla successiva fermentazione in rosso con frequenti rimontaggi. La permanenza sulle vinacce è

breve (8/10 giorni) per evitare l’eccessiva cessione di tannini e favorire armoniosità e freschezza, così come è assente la permanenza nel legno.

L'imbottigliamento avviene nella primavera del secondo anno successivo alla vendemmia.

Il colore è rubino-violaceo e al naso spicca il sentore di viola mentre il sapore è delicato, seducente e non tannico.

Abbinamenti ideali alle pietanze

Si abbina piacevolmente a piatti delicati, ideale con i funghi. Va servito a 18° C.

Marzemino Poiema 2019 - EUGENIO ROSI

Da la Guida Vitae 2020

Scendendo i ripidi gradini calcarei di palazzo Demartin, edificio del Quattrocento nel centro di Calliano, si entra nel mondo di Eugenio Rosi. Campagna, mano e istinto contraddistinguono i vini del sempre più affermato vignaiolo-artigiano, che coltiva frammenti di Vallagarina nel totale rispetto della materia prima e con una spiccata propensione sperimentale. Dal suo lavoro nasce la nobile espressione del Poiema, un'interpretazione del marzemino che come lo scorso anno coglie il bersaglio dell'eccellenza. Eugenio è convinto che abbia grandi potenzialità ancora note solo in parte, e ce le vuole svelare un po' alla volta. 

Masetto Due 2015 - ENDRIZZI

Vitigno Teroldego, Cabernet Sauvignon. Vigneto San Michele all’Adige. Uva ottenuta

esclusivamente da viti allevate a guyot. Resa per ettaro 60 hl

Vendemmia Per garantire un’equilibrata maturazione delle uve, si eseguono più diradamenti delle foglie
e dei grappoli nel periodo estivo. In vendemmia, le uve raccolte ben mature e perfettamente sane sono selezionate manualmente.

Appassimento Il periodo di appassimento dura
circa 10 giorni e le uve perdono il 5% del loro peso raggiungendo l’ottimale concentrazione degli zuccheri, ma conservando al contempo la tipicità varietale.

Vinificazione Le due varietà vengono vinificate separatamente. I grappoli leggermente appassiti e freddi vengono diraspati e posti a fermentare in serbatoi a temperatura controllata di 12 °. Dopo circa dieci giorni di fermentazione si iniziano le follature ed i rimontaggi che si protraggono per trenta giorni. In seguito le vinacce vengono separate dal nuovo vino, che prosegue la sua lenta fermentazione in vasca di acciaio con macro ossigenazioni programmate per 9 mesi.
Il vino rimane poi in bottiglia per altri 9 mesi al fine di ottenere il massimo equilibrio fra note fruttate varietali e note vinose e spezziate.

Caratteristiche Il vino si presenta di colore rosso rubino carico con riflessi violacei. Al naso sono ben espresse le note fruttate varietali di ciliegia ben matura e dei piccoli frutti con ricchezza di spezie, leggere note vanigliate

e di mandorle tostate. Al gusto è elegante, morbido e corposo, con tannini presenti ed equilibrati. Ottima la sensazione fresca e fruttata e il retrogusto secco ed intenso ne aumenta l’importanza. In questo Masetto Due l’uva d’origine è la protagonista, matrice potente, estrema selezione, nessuna influenza di barrique e massima cura nell’arte della vinificazione.

Abbinamenti Vino gustoso ed elegante, si apprezzano le sue qualità con piatti a base di carni rosse elaborate, arrosti e selvaggina.

Origine del nome Masetto deriva dal latino “Mansum”, edificio con terreno agricolo annesso, che veniva dato in premio ai legionari romani. Dal 1885 è il luogo dove sorge la cantina Endrizzi ed esprime l’identità della famiglia Endrici. Ideato da Lisa Maria e Daniele, i “Due” membri della nuova generazione, è composto da “Due” varietà elaborate da “Due” enologi Vito Piffer e Hartmann Donà, è pure l’indirizzo della Cantina: Località Masetto 2.

Moratel 2020- CESCONI

MORATEL

Da uve Merlot, Lagrein, Teroldego e Cabernet

Le uve Lagrein e Cabernet sono prodotte a Pressano, in un vigneto con leggera esposizione a ovest, dotato di terreni sciolti e profondi. Le altre uve provengono dai vocati vigneti del Pivier nella Valle dei Laghi; i terreni sono di origine morenica, con una consistente dotazione in limo ed argilla. L’effetto mitigante del Lago di Garda facilita la maturazione delle varietà rosse.

VIGNETI

Le viti sono allevate a guyot con una densità variabile dai 5500 agli 8.000 ceppi per ettaro ad accezione del Lagrein, coltivato a pergola doppia con 3.500 piante per ettaro. Le viti hanno un’età media di 25 anni.

VINIFICAZIONE

Le uve raccolte a mano sono diraspate e gli acini lasciati interi fermentano in serbatoi di acciaio inox. La macerazione dura circa 10 giorni per Lagrein e Teroldego e circa 20 giorni per Merlot e Cabernet. Completata la macerazione il vino affina in barriques per circa 12 mesi al termine dei quali viene fatta la cuvée fra i diversi vini. Al fine di salvaguardare la freschezza e le caratteristiche fruttate del vino le botti utilizzate sono esclusivamente usate.

Dopo l’imbottigliamento Moratel viene lasciato affinare per almeno sei mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Muller Thurgau 2020 - CASIMIRO

L’esposizione dei vigneti di alta collina situati nella Valle di Cavedine sono il segreto dei profumi e dell’eleganza di questo Müller Thurgau prodotto con uve sostenibili. Solo qui infatti il clima fresco e l’accentuata escursione termica rendono possibile l’espressione delle migliori caratteristiche varietali del vitigno.

Vinificazione:

Tradizionale vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 16-18°C.

Caratteristiche organolettiche:

Gradazione alcolica:

12,5% vol.

Colore:

giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini.

Profumo:

fine e delicato.

Sapore:

piacevolmente asciutto, fresco e persistente con note aromatiche.

Muller Thurgau 2023 - GRAZIANO FONTANA

UVE: Muller Thurgau
VIGNETO DI PROVENIENZA: Palai, Greggi, Coster superficie 1,5ha - ceppi/Ha 4.500 - sesto impianto 2,70x1,00; 21,10x1,00 - altitudine 650m/slm - esposizione ovest, sud, ovest
ALLEVAMENTO: pergola, guyot
ANNO DI IMPIANTO: 2000
RESA PER ETTARO: 65 q/Ha
TERRENO: calcareo, argilloso
VENDEMMIA: manuale in cassetta con selezione in vigna alla fine di settembre
VINIFICAZIONE: diraspatura e spremitura soffice
MATURAZIONE: in inox termocondizionato, con sosta sui propri lieviti fino a qualche settimana prima dell'imbottigliamento che avviene in aprile, maggio
AFFINAMENTO: in vetro
ESAME ORGANOLETTICO: giallo paglierino con riflessi verdi, profumo piacevole con note di mela e limoncella, a volte floreale. Gusto richiama la frutta fresca, molto sapido e aromatico nel finale

Müller Thurgau Bio 2023- ZENI

Il Muller Thurgau è un vitigno a frutto bianco ottenuto dall’incrocio del Riesling Renano con il Sylvaner verde, eseguito nel 1882 dal ricercatore di nome Muller del paese di Thurgau in Svizzera.

Un incrocio che accomuna ed esalta tutte le caratteristiche aromatiche delle due varietà ottenendo un vino dal delicato profumo di salvia ed al gusto con una suadente e persistente acidità e leggerezza.

COLORE

Giallo paglierino con riflessi verdolini

PROFUMO

Fruttato, floreale e lievemente aromatico con sentori di salvia

GUSTO

Secco con una piacevole vena acidula

ACCOSTAMENTI

Ottimo aperitivo, adatto ai primi piatti con salse a base di molluschi e con pesce cotto alla brace

TEMPERATURA DI SERVIZIO

10/12 °C

VITIGNO

Müller Thurgau su portainnesto Esseoquattro (V. Berlandieri x V.Riparia)

TERRENO

Tipicamente collinare ghiaioso ed asciutto con vene d’argilla.

VINIFICAZIONE

L’uva, raccolta a mano, arriva in cantina intera, dove è pigiata, diraspata e sofficemente pressata. Fermenta lentamente in botti d’acciaio.

Di norma non subisce la seconda fermentazione, intesa come malolattica, processo per ottenere la riduzione naturale dell’acidità per mantenere integri i profumi freschi e fruttati.

Travasato, per separare i lieviti, riposa in recipienti d’acciaio al freddo fino a gennaio

AFFINAMENTO

Rimane fino a primavera in botti d’acciaio per poi concedersi alla bottiglia.

Naranis 2019 - FRANCESCO POLI

l vigneto è posto in una zona limite per la coltivazione della vite, in località Naran, ai piedi del Monte Gazza e della Paganella nel comune di Vezzano. Sistema di allevamento a guyot. Il vigneto è coltivato in agricoltura biologica certificata da ICEA, si utilizzano preparati biodinamici e vengono effettuate delle semine di sovescio.

Nosiola 2021 - VIGNAIOLO FANTI

È una varietà autoctona del Trentino. Ha origine dall'omonimo vitigno, allevato sulle colline di Pressano. La bassa resa per ceppo (circa 1 kg) è il presupposto fondamentale per fare delle brevi macerazioni sulle bucce, fermentazioni sia in legno (circa un 35%) sia in acciaio e, comunque lunghi periodi di affinamento sul lievito (circa  nove mesi).
Da queste scelte nasce una Nosiola colore giallo paglierino, dal profumo fresco, balsamico e persistente, consistente, lungo e netto al palato, vagamente amarognolo, tanto da ricordare la nocciola (da cui probabilmente il nome), accompagnato da sentore di fiori di campo in primavera.
Il vino dà il meglio di sé dopo almeno un anno di affinamento in bottiglia; è completamente secco ed in continua evoluzione.

Nosiola Bio 2022 SCHWARZHOF - ZENI

COLORE

giallo dorato

PROFUMO

molto intenso, fiori di camomilla, mandorla e vaniglia

GUSTO

piacevolmente verticale, sentori di vaniglia

VITIGNO

Nosiola del vigneto Maso Nero

TERRENO

Calcareo dolomitico.

VINIFICAZIONE

Una vinificazione innovativa ma allo stesso tempo molto antica. Innovativa in quanto la Nosiola di casa Zeni non ha mai percorso questa strada della macerazione; antica perchè la macerazione con le bucce era una tecnica prima dell'avvento delle più moderne presse pneumatiche. Eseguiamo quindi una macerazione sulle bucce per circa 8 giorni, segue un affinamento in acciaio inox ed un breve passaggio in barrique.

Nosiola Sottovi 2023 - FRANCESCO POLI

Uve provenienti dal vigneto, sovrastante il lago di S. Massenza in località Sottovi nella particella 258/1 nel comune di Padergnone.

Il vigneto è coltivato in agricoltura biologica certificata da ICEA. Essendo il vigneto posto in una zona collinare molto esposta i trattamenti sono ridotti al minimo, solo con utilizzo di sostanze naturali. Si utilizzano preparati biodinamici e vengono effettuate delle semine di sovescio.

Nosiola Trentino Doc - Bio 2023 - ZENI

La Nosiola è l’unica varietà a frutto bianco tipica ed auctoctona trentina.

Coltivata da sempre in Trentino sta vivendo un nuovo e crescente successo grazie a vigniaoli attenti alla valorizzazione dei produtti territoriali.

Varietà diffusa nella Valle dei Laghi, legata alla produzione del Vino santo e sulle colline di Sorni e Pressano per l’ottenimento di un vino giovane, fresco e fruttato con una piacevole sfumatura di selvatico.

La Nosiola è ormai ottenuta da tante vendemmie con il nuovo impianto a spalliera, rivoluzionario rispetto alla tradizionalità della moderna viticoltura trentina, ma anche un ritorno alle origini della viticoltura locale alla fine dell’ottocento.

COLORE

Giallo paglierino intenso

PROFUMO

Delicatamente fruttato con tenue sentore di nocciola

GUSTO

Secco e piacevolmente fresco

ACCOSTAMENTI

Con piatti di pesce lacustre, in particolare con il persico impanato e la trota alla brace

TEMPERATURA DI SERVIZIO

10/12 °C

VITIGNO