Amarone della Valpolicella Classico 2010 - BERTANI
Un vino senza tempo.
Zona di produzione Valpolicella Classica, Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar.
Terreni Calcarei e basaltici.
Vitigni 80% Corvina Veronese, 20% Rondinella. Metodo di produzione
Metodo tradizionale naturale. Messa a riposo sulle arèle (tradizionali graticci in canna di bambù): 120 giorni. Pigiatura nei primi giorni di gennaio. Affinamento per 6-7 anni in botti di rovere di Slavonia, 60 hl.
Stile Vino identitario con personalità e riconoscibilità. Un Amarone peculiare dallo stile classico, dove l’eleganza prevale sempre sulla potenza. Complesso, bilanciato ed armonico. Vino con una inestimabile e straordinaria longevità. Colore rosso intenso, con sfumature granato. Spiccano al naso le note tipiche di prugna, di ciliegia e di marasca alle quali segue una grande varietà di toni: di frutta secca, foglia di thè, liquirizia e spezie. Al palato, sentori di frutta a bacca rossa, addolciti da morbide note di vaniglia, in perfetto equilibrio con acidità e note tanniche.
Abbinamenti Consigliati Si può abbinare a carni rosse, a cacciagione e a formaggi stagionati ma è anche un perfetto compagno alla fine del pasto e nella meditazione.
Amarone Valpolicella Classico Proemio 2011 - SANTI
Il vino icona della Santi si produce solo nelle migliori annate, un passito-non-passito, molto «tecnico», realizzato nella zona classica. È un Amarone «moderno», elegante e sobrio, da dimenticare in cantina, in quanto sfida il tempo, anticipa e riassume il futuro: proprio come il proemio.
CARATTERISTICHE
Amarone della Valpolicella Proemio si presenta alla vsiat con un colore rosso granato intenso, al naso si avvertono subito note di prugna secca, cannella e cacao. Al palato si mostra come un vino caldo, morbido e molto equilibrato. Il vino affina 24 mesi in legni di diverse età
Brunello di Montalcino “Tenuta Greppone Mazzi” 2014 - RUFFINO
Quintessenza dei vini prodotti a Montalcino, il Brunello “Tenuta Greppone Mazzi” nasce nell’omonima realtà che Ruffino può vantare nel territorio. Un luogo magico in cui l’esperienza centenaria della casa toscana si fonde con un attento controllo di ogni aspetto legato alla produzione. È così che nasce un rosso potente, longevo, unico per eleganza e fascino. Le uve vengono raccolte unicamente a mano. La vinificazione avviene in acciaio e la maturazione prosegue in grandi botti di rovere per circa 36 mesi, 12 in più rispetto alle norme riservate alla produzione del Brunello. Dopo un breve riposo in acciaio di circa 6 mesi, il vino viene imbottigliato e ulteriormente lasciato affinare in bottiglia per 8 mesi.
Brunello di Montalcino 1997 - ERMANNO ROSI
Azienda Agricola San Filippo di Ermanno Rosi Brunello di Montalcino 1997 Un 97 toscano incredibilmente fresco anche se il colore inizia a ricordare il mattone fin ad arrivare alla tonaca di frate. Bella acidità con un po 'di note di frutti di bosco e toni di cuoio. Sicuramente meglio dopo circa 10 minuti nel bicchiere.
Brunello di Montalcino DOCG 1997 - VILLA POGGIO SALVI
Villa Poggio Salvi ci offre un classico Brunello targato 1997. Semplicemente straordinario. Un must-have per palati fini ed abili collezionisti. Una volta stappato vi chiediamo di attendere una buona mezz'ora prima di poterne godere a fondo. Il letargo è finito, in alto i calici! Chapeau!65
Brunello di Montalcino Vigna Spuntali 1997 - ANGELINI
Vigna Spuntali
Brunello di Montalcino
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
La Vigna Spuntali è storicamente conosciuta come la zona migliore del versante sud-ovest di Montalcino, il versante che guarda il mare. Spuntali rappresenta un cru storico per il Brunello di Montalcino; si caratterizza per un terroir unico, grazie al quale è diventato nel corso degli anni un’icona storica e ben riconoscibile del Brunello.
Il versante di Spuntali è il più soleggiato ed asciutto dei tre versanti del Brunello; si caratterizza per un clima mediterraneo vista la sua vicinanza con il mare, a meno di 40 km. Il mare qui svolge un ruolo decisivo, mitigando le caldi notti estive e i freddi inverni. Questo consente un anticipo nel risveglio vegetativo primaverile ed un importante sbalzo termico tra giorno e notte durante il periodo estivo. Tali particolari condizioni climatiche fanno sì che questa sia in assoluto la prima zona ad essere vendemmiata dell’intero areale del Brunello di Montalcino.
In questo unico terroir il Sangiovese sfrutta completamente il benefico effetto del sole, raggiunge il massimo della sua maturazione e dà origine a vini molto cremosi, con tannini dolci, morbidi e con note di frutta candida.
Cabernet Riserva "Grener" 2012 - DORIGATI
Zona di origine: Piana Rotaliana - località "Casetta"
Etichetta: è la riproduzione di una xilografia eseguita da Remo Wolf, noto artista trentino. Sulla sinistra il suggestivo castello di Mezzocorona, sulla destra, l'emblema della natura maestosa di queste montagne, il Sassolungo della Val Gardena.
Al centro spicca uno stupendo grappolo d'uva, di cui ogni acino è un piccolo sole. Sole che è un momento di unione fra la Val Gardena e la Piana Rotaliana ed elemento di vivificazione del frutto da cui si ottiene questo ottimo vino rosso
Nome: Grener deriva dalla storpiatura dialettale di Grödner con cui gli abitanti di Mezzocorona sottolineavano l'origine gardenese della nonna paterna degli attuali titolari, che ancora oggi conservano tale soprannome
Vigneto: il sistema di allevamento è la tradizionale pergola trentina. Ma una potatura corta e povera ed un dirado dei grappoli dimezzano la produzione altrimenti abilitata
Vitigno: Cabernet Sauvignon 100%
Vinificazione: in rosso con buona permanenza sulla vinaccia
Maturazione: 12 mesi in piccole botti di rovere, 6 mesi in acciaio
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Longevità: 8 - 10 anni in adatti locali cantina
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: con caratteri varietali tipici speziati, molto armonico
Sapore: pieno, rotondo, leggermente tannico, sapido che ricorda una nota varietale leggermente speziata
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti consigliati: arrosti, carni rosse e formaggi stagionati
Chardonnay 2023 - FONTANA
Chardonnay 2020 Trentino DOC - Fontana Graziano
Dopo la vendemmia avviene la pressatura soffice delle uve, la diraspatura e la fermentazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata, con sosta sui propri lieviti fino a qualche settimana prima dell'imbottigliamento, che avviene mediamente tra il mese di maggio e giugno successivo alla vendemmia. L'affinamento in botti di acciaio ha una durata di almeno 8 mesi.
L' azienda di Fontana Graziano nasce a Faedo, con vigneti fino a 650 metri sul livello del mare, in provincia di Trento; il vignaiolo ha sposato appieno la filosofia FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).
Chardonnay Superiore "Villa Margon" 2017 - TENUTE LUNELLI
UVE Chardonnay 100%.
ZONA DI PRODUZIONE Villa Margon, situata alla destra dell’Adige a sud - ovest di Trento, in una tenuta di proprietà della famiglia Lunelli.
TIPOLOGIA DEI TERRENI A scheletro prevalente, tendenzialmente sabbioso.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Pergola semplice trentina, 4000 ceppi per ha.
PRODUZIONE HA 60 hl di vino per ha.
TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE A temperatura controllata in recipienti di acciaio inox con l’uso di lieviti selezionati, in parte in carati di rovere.
AFFINAMENTO Parte in acciaio e parte in legno di diverse dimensioni per 10-12 mesi, poi in bottiglia per almeno 8-10 mesi. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 1987
NOTE DI DEGUSTAZIONE
ESAME VISIVO
Giallo intenso con riflessi dorati.
OLFATTIVO Di grande complessità, fragrante e persistente, con note di mela, pompelmo, fiori di mandorlo e agrumi.
GUSTATIVO Ben strutturato, elegante, delicato, armonico, è un vino in cui le note fruttate varietali sono ulteriormente valorizzate dall’elevazione in legno. È vino godibile subito, ma in grado di regalare grandi emozioni dopo anni di invecchiamento.
Di Ora In Ora Lagrein Riserva 2021 - CARLOTTO
“di ora in ora” è un vino ottenuto da uve Lagrein che maturano ad Ora, su terreno alluvionale del Rio Nero.
Essendo una varietà a maturazione medio tardiva richiede zone calde ma ciò che fa la differenza è il terreno:
la natura alluvionale ricca di scheletro, fa si che nel periodo di maturazione (fine sett- iniz ottobre) le piogge non raffeddino troppo il terreno ciò che sicuramente avviene in suoli più compatti, più freddi come quelli argillosi o limosi anche se situati in zone più calde. Vitigno storico dell’ Alto Adige da origine ad un vino dalla caratteristica mora al naso mentre in bocca, un tannino ricco, richiede una vinificazione mirata per l’ estrazione della sola parte fine. Un vino il cui punto di forza è la freschezza.
Denominazione |
Alto Adige DOC |
Varietà |
Lagrein 6500 ceppi/ha |
Forma di Allevamento |
guyot |
Nomi storici delle vigne e anno di impianto |
Furgl 2006; Raut 1997,2003; Tschint 2011 |
Superficie |
1,7 ettari |
|
|
Terreno |
Alluvionale, conoide di deiezione del Rio Nero. Il terreno trae origine in parte dalle formazioni porfiriche attorno ad Ora, ma prevalentemente dalle formazioni calcaree sovrastanti dell’ età del Mesozoico. Terreni ricchi di scheletro, sciolti. |
Altitudine |
230 m s.l.d.m. |
Vinificazione e affinamento |
I processi di fermentazione e macerazione si svolgono per un periodo di dieci giorni ca., durante i quali si effettuano rimontaggi e follature giornaliere. La fermentazione malolattica viene svolta in acciaio. Successivamente il vino matura e si affina per dodici mesi in botti grandi e barriques. Segue a questo periodo l’assemblaggio in acciaio per due/tre mesi prima dell’imbottigliamento. Il vino resta a maturare per sei mesi in cantina prima di essere commercializzato. |
Prima annata Imbottigliata |
2000 |
Bottiglie prodotte |
17.000 |
Gewürztraminer 2017 - CESCONI
Varietà aromatica molto esigente in termini sia agronomici che di terroir. Il Gewürztraminer è tra le prime varietà a germogliare, da il meglio di sé in versanti esposti e avendo un grappolo compatto predilige vigneti ben ventilati. Per il raggiungimento di un ottimale maturazione risulta decisivo avere un settembre soleggiato e dal canto nostro, manteniamo delle rese basse, intorno ai 50 q/ha di uva. Produce un vino intensamente aromatico e speziato, dove è molto importante preservare l’acidità delle uve per bilanciarne la struttura.
ZONA DI PRODUZIONE Il vigneto che accoglie le uve del Gewürztraminer si trova sopra la cantina, ad un altezza di circa 400m. Rispetto agli altri è caratterizzato da una maggiore pendenza e un ottima esposizione ad ovest e sud-ovest. Il terreno è poco profondo e ha un ottimo drenaggio. Le viti sono allevate a guyot con una densità di 8000 ceppi ad ettaro con un’età media di 20 anni.
VINIFICAZIONE Le uve raccolte a mano sono pigiate e vengono macerate per circa 6-8 ore prima della pressatura. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox e il vino rimane successivamente a contatto con i propri lieviti fino alla primavera. La fermentazione viene bloccata su una piccola parte del volume totale, al fine di preservare un leggero residuo zuccherino naturale. Il vino viene imbottigliato alla fine dell’estate successiva alla vendemmia e commercializzato in autunno.
Gewürztraminer Nussbaumer 2022 - CANTINA TRAMIN
"Il Nussbaumer '15 esprime il suo esplosivo corredo aromatico con profondità e lentezza, anticipando un sorso ricco, potente e al tempo stesso agile."
Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso 2018
Premi
3 bicchieri GAMBERO ROSSO
4 viti VITAE A.I.S.
Giasil 2017 - CASIMIRO POLI
Colore: rosso rubino carico.
Naso: piccoli frutti neri, mora e mirtillo, tocco di alloro, finale balsamico.
Bocca: denso e compatto, tannini sapidi, chiusura con ritorno fruttato.
CURIOSITA’
Blend di Merlot, Cabernet, Lagrein dalla zona di S.Massenza e vigneti in conduzione sostenibile. Dopo la pigiadiraspatura delle uve, il mosto viene fermentato sulla buccia per circa 12-14 giorni e sottoposto a frequenti rimontaggi a 25 °C svinato senza pressatura. Prima dell’imbottigliamento il vino viene brevemente affinato in legno.
ABBINAMENTI
Primi piatti con condimenti di carne, carni rosse, brasati, arrosti, formaggi stagionati.G
Vite e melograno hanno per provenienza origini comuni e si accompagnano spesso nel bacino del Mediterraneo. Il frutto del melograno possiede inoltre il fascino, la bellezza e l’intensità del frutto della vite.
È a questo connubio ideale che si ispira il nome del “Granato”, nome di un Teroldego di particolare concentrazione e fittezza che affonda le sue radici nelle pietre di tre vigneti del Campo Rotaliano.
Denominazione: Granato – Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT
Varietà: Teroldego
Sito dei vigneti: antiche pergole di proprietà dell’Azienda Agricola Foradori situata a Mezzolombardo, nel cuore del Campo Rotaliano
Superficie dei vigneti: tre diverse parcelle per complessivi 4 ettari
Suolo: terra alluvionale, ghiaioso-ciottolosa
Fermentazione: in grandi tini aperti
Affinamento: 15 mesi in botte
Produzione annua: 20.000 bottiglie
Johanniter I.G.T. 2023 - EL ZEREMIA
La Johanniter è un vitigno a bacca bianca resistente alle principali malattie fungine che non necessita di nessun tipo di trattamento fitosanitario, come natura crea a impatto zero, studiato all’istituto di viticultura di Freiburg in Germania. Il primo impianto risale al 2008 uno dei primi in Trentino, per dimostrare la nostra filosofia aziendale vocata ad un territorio salubre e sostenibile naturalmente.
VINIFICAZIONE
Pressatura delicata e fermentazione a temperatura controllata
MATURAZIONE
In acciaio per 5 mesi
AFFINAMENTO
In bottiglia
GRADO ALCOLICO
13%
ESAME ORGANOLETTICO
Bianco paglierino, luminoso, profumo tipicamente fruttato. Figlio del Riesling ha ereditato il dinamismo ed una spiccata sapidità. Dissetante aromatico.
Marzemino Poiema 2019 - EUGENIO ROSI
Da la Guida Vitae 2020
Scendendo i ripidi gradini calcarei di palazzo Demartin, edificio del Quattrocento nel centro di Calliano, si entra nel mondo di Eugenio Rosi. Campagna, mano e istinto contraddistinguono i vini del sempre più affermato vignaiolo-artigiano, che coltiva frammenti di Vallagarina nel totale rispetto della materia prima e con una spiccata propensione sperimentale. Dal suo lavoro nasce la nobile espressione del Poiema, un'interpretazione del marzemino che come lo scorso anno coglie il bersaglio dell'eccellenza. Eugenio è convinto che abbia grandi potenzialità ancora note solo in parte, e ce le vuole svelare un po' alla volta.
Muller Thurgau 2020 - CASIMIRO
L’esposizione dei vigneti di alta collina situati nella Valle di Cavedine sono il segreto dei profumi e dell’eleganza di questo Müller Thurgau prodotto con uve sostenibili. Solo qui infatti il clima fresco e l’accentuata escursione termica rendono possibile l’espressione delle migliori caratteristiche varietali del vitigno.
Vinificazione:
Tradizionale vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 16-18°C.
Caratteristiche organolettiche:
Gradazione alcolica:
12,5% vol.
Colore:
giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini.
Profumo:
fine e delicato.
Sapore:
piacevolmente asciutto, fresco e persistente con note aromatiche.
Naranis 2019 - FRANCESCO POLI
l vigneto è posto in una zona limite per la coltivazione della vite, in località Naran, ai piedi del Monte Gazza e della Paganella nel comune di Vezzano. Sistema di allevamento a guyot. Il vigneto è coltivato in agricoltura biologica certificata da ICEA, si utilizzano preparati biodinamici e vengono effettuate delle semine di sovescio.
Nosiola 2021 - VIGNAIOLO FANTI
È una varietà autoctona del Trentino. Ha origine dall'omonimo vitigno, allevato sulle colline di Pressano. La bassa resa per ceppo (circa 1 kg) è il presupposto fondamentale per fare delle brevi macerazioni sulle bucce, fermentazioni sia in legno (circa un 35%) sia in acciaio e, comunque lunghi periodi di affinamento sul lievito (circa nove mesi).
Da queste scelte nasce una Nosiola colore giallo paglierino, dal profumo fresco, balsamico e persistente, consistente, lungo e netto al palato, vagamente amarognolo, tanto da ricordare la nocciola (da cui probabilmente il nome), accompagnato da sentore di fiori di campo in primavera.
Il vino dà il meglio di sé dopo almeno un anno di affinamento in bottiglia; è completamente secco ed in continua evoluzione.
Nosiola Sottovi 2023 - FRANCESCO POLI
Uve provenienti dal vigneto, sovrastante il lago di S. Massenza in località Sottovi nella particella 258/1 nel comune di Padergnone.
Il vigneto è coltivato in agricoltura biologica certificata da ICEA. Essendo il vigneto posto in una zona collinare molto esposta i trattamenti sono ridotti al minimo, solo con utilizzo di sostanze naturali. Si utilizzano preparati biodinamici e vengono effettuate delle semine di sovescio.