Amarone della Valpolicella Classico 2010 - BERTANI
Un vino senza tempo.
Zona di produzione Valpolicella Classica, Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar.
Terreni Calcarei e basaltici.
Vitigni 80% Corvina Veronese, 20% Rondinella. Metodo di produzione
Metodo tradizionale naturale. Messa a riposo sulle arèle (tradizionali graticci in canna di bambù): 120 giorni. Pigiatura nei primi giorni di gennaio. Affinamento per 6-7 anni in botti di rovere di Slavonia, 60 hl.
Stile Vino identitario con personalità e riconoscibilità. Un Amarone peculiare dallo stile classico, dove l’eleganza prevale sempre sulla potenza. Complesso, bilanciato ed armonico. Vino con una inestimabile e straordinaria longevità. Colore rosso intenso, con sfumature granato. Spiccano al naso le note tipiche di prugna, di ciliegia e di marasca alle quali segue una grande varietà di toni: di frutta secca, foglia di thè, liquirizia e spezie. Al palato, sentori di frutta a bacca rossa, addolciti da morbide note di vaniglia, in perfetto equilibrio con acidità e note tanniche.
Abbinamenti Consigliati Si può abbinare a carni rosse, a cacciagione e a formaggi stagionati ma è anche un perfetto compagno alla fine del pasto e nella meditazione.
Amarone Valpolicella Classico Proemio 2011 - SANTI
Il vino icona della Santi si produce solo nelle migliori annate, un passito-non-passito, molto «tecnico», realizzato nella zona classica. È un Amarone «moderno», elegante e sobrio, da dimenticare in cantina, in quanto sfida il tempo, anticipa e riassume il futuro: proprio come il proemio.
CARATTERISTICHE
Amarone della Valpolicella Proemio si presenta alla vsiat con un colore rosso granato intenso, al naso si avvertono subito note di prugna secca, cannella e cacao. Al palato si mostra come un vino caldo, morbido e molto equilibrato. Il vino affina 24 mesi in legni di diverse età
Barbaresco DOCG Roncaglie 2015 - PODERI COLLA
Il Barbaresco Roncaglie affascina per la sua eleganza e piacevolezza, con aromi speziati e vellutati che avvolgono al naso e al palato lasciando una lunga persistenza gustativa. Ottimo il potenziale di invecchiamento.
Della Tenuta Roncaglia, da sempre riconosciuta zona tra le più qualificate ed importanti per la produzione di Barbaresco (citata anche da Lorenzo Fantini nella sua basilare "Monografia sulla Viticoltura ed Enologia nella Provincia di Cuneo" 1880), scrive Alessandro Masnaghetti nella sua Carta dei Cru del Barbaresco, 1994: "...la posizione di Roncaglie, insieme a Roncagliette, è una delle migliori tra quelle che si possono individuare sul fianco di collina che parte dai Roccalini e sale verso Treiso...". E Daniel Thomases, su Wine Spectator di gennaio 1995: "Roncaglie è riconosciuta una delle migliori posizioni dell'intera zona del Barbaresco".
VIGNETO
Vitigno: Nebbiolo 100%
Esposizione: Sud, Sud-Ovest
Altitudine: tra 240 e 280 metri ca. slm
Anno di impianto: 1970 - 1980 – 1995 - 2010
Ceppi per ettaro: 4/5.000 ca.
Resa in litri per ettaro: 4.000 ca.
Epoca di vendemmia: 1-10 ottobre
CANTINA
Raccolta manuale, diraspatura, pigiatura, macerazione con le bucce per 12/15 giorni alla temperatura massima di 30° circa, fermentazione malolattica completa prima dell’inverno. In primavera passa in botti di rovere di Slavonia per un periodo di 12/14 mesi.
Tenore in Alcol : 13-14 % vol.
Acidità totale : 5-5,5 gr./l. ac. tartarico
Estratto secco : 26-30 gr./l.
DEGUSTAZIONE
Rosso granato profondo, profumi esuberanti e complessi di more, spezie, sottobosco, rosa canina e violetta. Barbaresco “classico” con l’eleganza del cru Roncaglie: in bocca ricco, avvolgente e intenso. Personalità e piacevolezza con un lunghissimo finale di tannini vellutati, e grande potenziale di invecchiamento. É un grande vino da tutto pasto, si abbina al meglio con carni rosse e selvaggina da piuma.
Barolo Bussia Dardi le Rose 2015 - PODERI COLLA
Una sinfonia di aromi per un maestoso Barolo “classico”, complesso ed armonioso, fruttato ed elegante, con una grande potenzialità di invecchiamento.
La sottozona Dardi di Bussia è storicamente considerata come uno dei grandi cru di Barolo. Viene citata, tra l'altro, nella "Monografia sulla Viticoltura ed Enologia nella Provincia di Cuneo" di L. Fantini del 1880 e nell'Atlante delle Grandi Vigne di Langa edito da Arcigola Slow Food, tra le posizioni più qualificate.
VIGNETO
Vitigno: Nebbiolo 100%
Esposizione: Sud, Sud-Ovest
Altitudine: tra 300 e 350 metri ca. slm
Anno di impianto: 1970 - 1985
Ceppi per ettaro: 4.000 ca.
Resa in litri per ettaro: 4.000 ca.
Epoca di vendemmia: 5-20 ottobre
CANTINA
Raccolta manuale, diraspatura, pigiatura, macerazione con le bucce per 12/15 giorni alla temperatura massima di 30° circa, fermentazione malolattica completa prima dell'inverno. In primavera passa in botti di rovere per un periodo tra i 24 e i 28 mesi.
Tenore in Alcol : 13-14 % vol.
Acidità totale : 5-5,5 gr./l. ac. tartarico
Estratto secco : 27-30 gr./l.
DEGUSTAZIONE
Rosso granato intenso, ampio ed elegante bouquet delicatamente speziato, con sentori di fiori, piccoli frutti rossi e goudron. Al palato struttura opulente sostenuta da tannini morbidi, rivestiti di frutta matura e liquirizia. Un “maestoso” nebbiolo tradizionale con la potenza, l’armonia e complessità di una grande orchestra! Straordinaria capacità di invecchiamento. Perfetto l’abbinamento con piatti di carni rosse e selvaggina da pelo, ma anche per piatti di pesce molto ricchi, tipo il rombo al forno, piuttosto che per una cena a base di formaggi ricercati.
Brunello di Montalcino DOCG 1997 - VILLA POGGIO SALVI
Villa Poggio Salvi ci offre un classico Brunello targato 1997. Semplicemente straordinario. Un must-have per palati fini ed abili collezionisti. Una volta stappato vi chiediamo di attendere una buona mezz'ora prima di poterne godere a fondo. Il letargo è finito, in alto i calici! Chapeau!65
Brunello di Montalcino Vigna Spuntali 1997 - ANGELINI
Vigna Spuntali
Brunello di Montalcino
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
La Vigna Spuntali è storicamente conosciuta come la zona migliore del versante sud-ovest di Montalcino, il versante che guarda il mare. Spuntali rappresenta un cru storico per il Brunello di Montalcino; si caratterizza per un terroir unico, grazie al quale è diventato nel corso degli anni un’icona storica e ben riconoscibile del Brunello.
Il versante di Spuntali è il più soleggiato ed asciutto dei tre versanti del Brunello; si caratterizza per un clima mediterraneo vista la sua vicinanza con il mare, a meno di 40 km. Il mare qui svolge un ruolo decisivo, mitigando le caldi notti estive e i freddi inverni. Questo consente un anticipo nel risveglio vegetativo primaverile ed un importante sbalzo termico tra giorno e notte durante il periodo estivo. Tali particolari condizioni climatiche fanno sì che questa sia in assoluto la prima zona ad essere vendemmiata dell’intero areale del Brunello di Montalcino.
In questo unico terroir il Sangiovese sfrutta completamente il benefico effetto del sole, raggiunge il massimo della sua maturazione e dà origine a vini molto cremosi, con tannini dolci, morbidi e con note di frutta candida.
Cabernet Riserva "Grener" 2012 - DORIGATI
Zona di origine: Piana Rotaliana - località "Casetta"
Etichetta: è la riproduzione di una xilografia eseguita da Remo Wolf, noto artista trentino. Sulla sinistra il suggestivo castello di Mezzocorona, sulla destra, l'emblema della natura maestosa di queste montagne, il Sassolungo della Val Gardena.
Al centro spicca uno stupendo grappolo d'uva, di cui ogni acino è un piccolo sole. Sole che è un momento di unione fra la Val Gardena e la Piana Rotaliana ed elemento di vivificazione del frutto da cui si ottiene questo ottimo vino rosso
Nome: Grener deriva dalla storpiatura dialettale di Grödner con cui gli abitanti di Mezzocorona sottolineavano l'origine gardenese della nonna paterna degli attuali titolari, che ancora oggi conservano tale soprannome
Vigneto: il sistema di allevamento è la tradizionale pergola trentina. Ma una potatura corta e povera ed un dirado dei grappoli dimezzano la produzione altrimenti abilitata
Vitigno: Cabernet Sauvignon 100%
Vinificazione: in rosso con buona permanenza sulla vinaccia
Maturazione: 12 mesi in piccole botti di rovere, 6 mesi in acciaio
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Longevità: 8 - 10 anni in adatti locali cantina
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: con caratteri varietali tipici speziati, molto armonico
Sapore: pieno, rotondo, leggermente tannico, sapido che ricorda una nota varietale leggermente speziata
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti consigliati: arrosti, carni rosse e formaggi stagionati
Castello di Buttrio Marberg 1998 - BUTTRIO
MARBURG 1998 è un uvaggio di Refosco e Pignolo, con affinamento di 24 mesi in barrique.
Chianti Classico “Riserva Ducale” 2016 - RUFFINO
Chianti Classico Riserva DOCG “Riserva Ducale” 2016 - Ruffino
VARIETA': 67% Cabernet Sauvignon, 33% Merlot - Veneto I.G.T. Rosso.
VENDEMMIA DATE: Merlot 19 e 24 Settembre 1999 - Cabernet 2 e 4 Ottobre 1999.
VIGNETI: Area DOC Breganze. Merlot: Bassano Loc. Angarano, Breganze loc. Santo Stefano. Cabernet Sauvignon Breganze loc. Fratta, Santo Stefano.
MATURAZIONE UVA ALLA PIGIATURA: Cabernet S.: zucc. 240g/l - Ac. Totale 6,4 g/l - PH 3,62. Merlot: zucc. 232 g/1 - Ac. Tot. 6,1 g/1- pH 3,60
VINIFICAZIONE: Uva diraspata totalmente e pigiata al 80% in tini aperti da 3.500 Kg con 6 follature pneumatiche giornaliere. Tempo di macerazione: 7 giorni. Lieviti selezionati e lermentazione malolattica spontanea.
AFFINAMENTO: 18 mesi in 100% di rovere francese nuovo da 225 It: 40% Allier MT Nadalié - 40% Allier MT Damy - 20% Limousin MT Cadus Assemblaggio Marzo 2001. Nessun trattamento stabilizzante, nessuna filtrazione
IMBOTTIGLIAMENTO: 10 Maggio 2001. Analisi: alcool 14,8% - Ac. Tot. 4,8 g/1 - pH 3,70.
DEGUSTAZIONE: Colore rosso rubino molto intenso e profondo. Profumo ricco, e già ben sviluppato con note di piccola frutta rossa matura, prugna, buone le spezie con sentori di caffè, cacao e vaniglia. In bocca il vino è eccellente con grande potenza, i tannini sono sapidi e bilanciati, finale lungo con aromi di mora e lampone, lascia la bocca soddisfatta e sazia.
PREMI E RICONOSCIMENTI: (Aggiornato al 23 ottobre 2001)
Tre bicchieri Gambero Rosso 2002.
Robert Parker THE WINE ADVOCATE 90 punti.
Luca Maroni 90 Punti: "Fittissimo in aroma e magnifica concentratissima tinta.
Il profumo di ingresso è spezia dolcissima, una vena forte di eucalipto e balsamo
mentolato, su mora matura e su china del tannino. Dolce la piega, così densa da
non riuscire ad esser districata a fondo... omissis ...un vino di rango
internazionale, eseguito con integrità enologica pressochè assoluta",
Lampante Montefalco Rosso Riserva DOC 2015 - Tenute Lunelli
Lampante Montefalco Rosso Riserva DOC 2015 - Un'eccellenza umbra
Lampante Montefalco Rosso Riserva 2015 nasce dalla selezione delle migliori uve dei vigneti “Le Fonti” e “Saraceno” e rappresenta un'eccellenza della produzione vinicola umbra. Questo vino è caratterizzato da un’elegante struttura e da un profilo aromatico complesso, grazie a un’attenta vinificazione e un lungo affinamento.
Vigneti e Terroir
Le uve provengono dai vigneti di proprietà a Bevagna, nel cuore dell’Umbria. I terreni sono di natura limo-argillosa, perfetti per garantire struttura e resistenza alle viti. Il sistema di allevamento è a cordone speronato, con una densità di 6250 ceppi per ettaro.
Caratteristiche Tecniche
- Denominazione: Montefalco Rosso Riserva DOC
- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Cabernet e Merlot
- Annata: 2015
- Formato: 0,750 L
- Gradazione alcolica: 14,5% vol
- Affinamento: 18 mesi in tonneaux e botti grandi, seguito da almeno 12 mesi in bottiglia
- Temperatura di servizio: 16-18°C
- Contiene solfiti
Note di Degustazione Lampante Montefalco Rosso Riserva
- Colore: Rosso rubino profondo con riflessi granato.
- Profumo: Intenso e intrigante, con note di violetta di bosco, ciliegia sotto spirito, liquirizia e leggere sfumature balsamiche.
- Gusto: Morbido ed elegante, con tannini maturi e ben strutturati. Il finale è ampio e persistente, con grande potenziale di affinamento.
Abbinamenti Gastronomici
Il Lampante Montefalco Rosso Riserva 2015 si abbina perfettamente con carni rosse, brasati e formaggi stagionati. La sua struttura lo rende ideale anche con selvaggina e arrosti importanti.
📦 Acquista ora Lampante Montefalco Rosso Riserva 2015
Scopri Lampante Riserva DOC 2015 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Perfetto per gli amanti dei vini rossi strutturati ed eleganti.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Merlot DOC 2020 - ARMANDO SIMONCELLI
Le uve: 100% Merlot
Il vigneto: Le vigne si trovano nella zona Navesel nel comune di Rovereto su terreni sabbiosi, di origine alluvionale e ben drenati, ad una altitudine di 200 m s.l.m. La resa di uva per ettaro è di 105q. Le viti piantate 4 e 34 anni fa sono allevate a pergola trentina nella forma doppia e concatenata.
La vinificazione: Le uve sane e mature raccolte nei primi giorni di ottobre vengono diraspate, pigiate e messe a fermentare in serbatoi inox con una macerazione sulle bucce della durata di 7 giorni a temperatura controllata e con frequenti rimontaggi.
La maturazione: Dopo la svinatura il vino completa la fermentazione alcolica ed esaurita la fermentazione malolattica si affina per sei mesi sempre in serbatoi inox.
Il vino: Colore rosso rubino con sfumature verso il viola vivace. Profumo intenso di erba tagliata, di spezie verdi e con sentori di frutti di bosco. Sopore pieno equilibrato e lievemente erbaceo.
Dati analitici all’imbottigliamento:
- Alcool 12,90% Vol;
- Acidità totale 5,00 g/l;
- pH 3,30
Abbinamenti gastronomici: Carni rosse, selvaggina e formaggi secchi.
Temperatura di servizio: 18° C
Merlot La Braccesca 1998 - ANTINORI
Antinori Merlot la Braccesca 1998 (Merlot)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: rosso rubino brillante.
- Naso: intenso con sentori di vaniglia.
- Bocca: ricco, strutturato e persistente.
Moratel 2021 Cesconi - Blend Rosso Elegante e Strutturato
Moratel 2021 Cesconi - L’eleganza di un blend rosso trentino
Il Moratel 2021 Cesconi è un vino rosso trentino di grande carattere, nato dall’unione di quattro vitigni pregiati: Merlot, Lagrein, Teroldego e Cabernet. Questo raffinato blend incarna l’armonia tra struttura e freschezza, grazie alla vinificazione attenta e all’affinamento in barrique per 12 mesi.
Vigneti e Terroir
Le uve Lagrein e Cabernet provengono dai vigneti di Pressano, caratterizzati da un terreno sciolto e profondo con esposizione a ovest. Il Merlot e il Teroldego sono coltivati nelle zone vocate della Valle dei Laghi, con terreni morenici ricchi di limo e argilla. L’effetto mitigante del Lago di Garda favorisce una maturazione ottimale delle uve, donando eleganza e freschezza al vino.
Caratteristiche Tecniche
- Denominazione: Vino Rosso
- Vitigni: Merlot, Lagrein, Teroldego, Cabernet
- Annata: 2021
- Formato: 0,750 L
- Gradazione alcolica: 13,5% vol
- Affinamento: 12 mesi in barrique
- Temperatura di servizio: 16-18°C
- Contiene solfiti
Note di Degustazione Moratel 2021 Cesconi
- Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
- Profumo: Elegante e complesso, con note di frutti rossi maturi, spezie dolci e leggere sfumature balsamiche.
- Gusto: Strutturato e armonico, con tannini ben integrati e un finale lungo e persistente.
Abbinamenti Gastronomici
Il Moratel 2021 si abbina perfettamente con carni rosse alla griglia, brasati e formaggi stagionati. La sua struttura lo rende ideale anche per accompagnare piatti di selvaggina e arrosti importanti.
📦 Acquista ora Moratel 2021 Cesconi
Scopri il Moratel 2021 Cesconi e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Perfetto per gli amanti dei vini rossi complessi ed equilibrati.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Negroamaro IGT Salento 2011 - Eleganza e Tradizione Pugliese
Negroamaro IGT Salento 2011 - L’eccellenza del Salento
Il Negroamaro IGT Salento 2011 rappresenta l'autenticità dei vini pugliesi, grazie alla selezione delle migliori uve Negroamaro, coltivate ad alberello e cordone speronato nella tenuta Maìme di San Pietro Vernotico (BR). Questo vino esprime pienamente il carattere del territorio salentino, offrendo un profilo sensoriale ricco e armonioso.
Vinificazione e Affinamento del Negroamaro IGT Salento 2011
- Fermentazione: avvenuta in acciaio inox a temperatura controllata di 25-27°C.
- Macerazione: 15-18 giorni con rimontaggi e délestage per un'estrazione ottimale.
- Affinamento: 9 mesi in barrique di rovere francese e ungherese.
- Affinamento in bottiglia: ulteriore evoluzione per 12 mesi prima della commercializzazione.
Caratteristiche Tecniche
- Vitigno: Negroamaro 100%
- Denominazione: IGT Salento
- Annata: 2011
- Formato: 0,75 L
- Gradazione alcolica: 14% vol
- Temperatura di servizio: 18-20°C
- Contiene solfiti
Note di Degustazione del Negroamaro IGT Salento 2011
- Colore: Rosso rubino intenso.
- Profumo: Intenso, con sentori di ciliegia, prugna, menta e liquirizia.
- Gusto: Strutturato e rotondo, con tannini morbidi e una piacevole persistenza.
Abbinamenti Gastronomici
Il Negroamaro Morgicchio 2011 è perfetto con carni rosse, selvaggina, brasati e formaggi stagionati. Si abbina ottimamente anche con primi piatti a base di ragù.
Acquista Negroamaro Morgicchio 2011 su Enoteca Trentino
Scopri il Negroamaro 2011 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un vino perfetto per le grandi occasioni e per gli amanti dei rossi intensi.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Pivier Riserva Trentino DOC 2018 - Cesconi
Pivier Riserva Trentino DOC 2018 - Un Merlot di grande classe
Pivier Riserva Trentino DOC 2018 è una delle espressioni più eleganti del Merlot trentino, prodotto esclusivamente nelle migliori annate dalla cantina Cesconi.
Nasce in una singola parcella nei pressi di Ceniga, in Valle del Sarca, dove il clima mediterraneo e i suoli morenici ricchi di argilla e limo permettono al vitigno di sviluppare complessità e struttura.
Vigneti e Terroir
Le vigne si trovano su un suolo di origine morenica, caratterizzato da apporti di argilla e limo che favoriscono la formazione di tannini fini e la colorazione intensa delle uve. Il sistema di allevamento è a guyot, con una densità variabile tra 5.500 e 8.000 ceppi per ettaro, garantendo una bassa resa e un’alta concentrazione aromatica delle uve.
Caratteristiche Tecniche Pivier Riserva
- Denominazione: Riserva Trentino DOC
- Vitigno: 100% Merlot
- Annata: 2018
- Formato: 0,750 L
- Gradazione alcolica: 14% vol
- Affinamento: 12 mesi in barriques di rovere francese e 6 mesi in botti grandi
- Produzione: 10.000 bottiglie all'anno
- Temperatura di servizio: 16-18°C
- Contiene solfiti
Note di Degustazione
- Colore: Rosso rubino profondo.
- Profumo: Elegante e intenso, con note di frutta rossa matura, spezie dolci e sfumature balsamiche.
- Gusto: Strutturato e avvolgente, con tannini vellutati e un finale lungo e persistente.
Abbinamenti Gastronomici
Il Pivier Riserva Trentino DOC 2018 è perfetto in abbinamento con carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Ottimo anche con piatti a base di funghi e tartufo.
📦 Acquista ora Pivier Riserva Trentino DOC 2018
Scopri Pivier Riserva Trentino DOC 2018 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un Merlot in purezza di grande eleganza, prodotto solo nelle migliori annate.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Pragiara Vallagarina IGT 2007 - DE TARCZAL
Fiore all’occhiello della produzione de TARCZAL, il Pragiara è disponibile solo in annate eccezionali, quando, cioè, le tre uve giungono contemporaneamente a maturazione e si possono raccogliere e fermentare assieme. Il Pragiara non è, infatti, un mix di vini, ma di uve. Dalla vinificazione congiunta dei Cabernet, Franc e Sauvignon, e del Merlot nasce quello che è il più tradizionale degli uvaggi trent
Primitivo Torcicoda 2019 - TORMARESCA
Il "Torcicoda" è un Vino del Salento prodotto con uve Primitivo vinificate in purezza. Caldo ed avvolgente, ha colore rubino intenso e profumi di more, ciliegie e violette. Seguono delicate sensazioni speziate che anticipano un sorso avvolgente e con una trama tannica levigata. Affina in legno (Barrique)di rovere francese
Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2020 - Tenute Lunelli
Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2020 - Un rosso intenso e raffinato
Ziggurat Montefalco Rosso 2020 nasce dai vigneti di proprietà delle Tenute Lunelli a Montefalco e Bevagna. Un vino di grande equilibrio e struttura, capace di esprimere al meglio le potenzialità del terroir umbro grazie a un affinamento in legno che ne esalta la complessità aromatica e la morbidezza.
Vigneti e Terroir
I vigneti si trovano su suoli limo-argillosi, caratterizzati da una grande capacità di drenaggio e da un'eccellente resistenza all'attività biologica. Il sistema di allevamento è a cordone speronato, con una densità di 6250 ceppi per ettaro, garantendo una bassa resa e un'alta concentrazione aromatica delle uve.
Caratteristiche Tecniche
- Denominazione: Montefalco Rosso DOC
- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Cabernet e Merlot
- Annata: 2020
- Formato: 0,750 L
- Gradazione alcolica: 14% vol
- Affinamento: 12 mesi in barriques da 225 litri e tonneaux da 500 litri, seguito da almeno 6 mesi in bottiglia
- Temperatura di servizio: 16-18°C
- Contiene solfiti
Note di Degustazione Ziggurat Montefalco Rosso
- Colore: Rosso rubino brillante.
- Profumo: Elegante e complesso, con sentori di ciliegia, spezie dolci, liquirizia e leggere sfumature balsamiche.
- Gusto: Morbido e avvolgente, con tannini vellutati e un finale fresco e persistente. Struttura ben equilibrata che lo rende adatto anche a un moderato invecchiamento.
Abbinamenti Gastronomici
Il Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2020 si abbina perfettamente con carni rosse, brasati, selvaggina e formaggi stagionati. Ottimo anche con primi piatti strutturati a base di ragù o funghi.
📦 Acquista ora Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2020
Scopri Ziggurat Montefalco Rosso DOC 2020 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Perfetto per chi cerca un rosso elegante e strutturato.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca