Dolomiti IGT "T Cuvée Rosé" 2021 - CANTINA TRAMIN

Descrizione annata

Un lungo inverno ha posticipato il risveglio della vite agli inizi di aprile. Un abbassamento delle temperature dopo il germogliamento ha a sua volta ritardato la fioritura. In seguito il meteo è rimasto capriccioso con un giugno caldo e un mese di luglio umido che ha posto le basi ideali per l’avvio della maturazione. Agosto ha mostrato il suo lato migliore con settimane soleggiate e temperature notturne eccezionalmente basse. Nonostante qualche breve rovescio a fine settembre/inizio ottobre, la vendemmia, iniziata con un ritardo di ca. 10 giorni rispetto al solito e caratterizzata da volumi nettamente inferiori alla media, è stata segnata da numerose giornate calde e notti sempre più fredde. I vini bianchi dell’annata 2021 fanno prova di profondità e conquistano il palato con una marcata freschezza e aromi fruttati particolarmente delicati, mentre i rossi corposi vantano una struttura tannica matura e fresche note fruttate.

DATI TECNICI

  • vitigno: Merlot, vitigni della Borgogna
  • resa: 75 hl/ha
  • altitudine: 200 -550 m
  • terreno: calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa
  • clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne

    Note di degustazione

    rosa tenue

    Al naso si sentono profumi di fragole e lamponi.

    È un vino delicato e gradevole con un sapore fresco e stimolante.
    Ideale come vino estivo da aperitivo o in abbinamento con antipasti sostanziosi.

    temperatura di servizio

    10-12° C

    zuccheri residui

    1,4 g/l

    acidità totale

    5,9 g/l

    gradazione alcolica

    13 % vol

    potenziale di invecchiamento

    2 – 4 anni

    formato

    0,75 l

Labiol 2023 - Maso Salengo

Labiol 2023 - Maso Salengo: Rosato fresco e minerale

Il Labiol 2023 - Maso Salengo è un vino rosato ottenuto dall’unione di
Marzemino e Merlot, due vitigni che conferiscono eleganza e intensità aromatica.
Vinificato in acciaio e lasciato a contatto con le vinacce per un breve periodo, esprime un carattere fresco e fragrante.
Il suo nome deriva dalla sorgente d'acqua "Labiol" che sgorga sopra la zona dei Ziresi, un elemento che simboleggia purezza e freschezza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigni: Marzemino, Merlot
  • Annata: 2023
  • Formato: 0,750 L
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol
  • Affinamento: Acciaio
  • Temperatura di servizio: 10-14°C

Note di degustazione Labiol 2023

  • Colore: Rosa cerasuolo intenso.
  • Profumo: Fresco e fruttato, con sentori di piccoli frutti rossi.
  • Gusto: Equilibrato, con piacevole acidità e una delicata mineralità.

Abbinamenti gastronomici

Il Labiol 2023 - Maso Salengo è perfetto con:

  • 🥗 Insalate fresche e piatti vegetariani
  • 🦐 Antipasti di mare e crostacei
  • 🍕 Pizza e focacce gourmet

Temperatura di servizio e longevità

  • Temperatura di servizio: 10-14°C
  • Potenziale di invecchiamento: Da bere giovane, entro 2-3 anni.

📦 Acquista Labiol 2023 - Maso Salengo su Enoteca Trentino

Scopri il Labiol 2023 - Maso Salengo su
Enoteca Trentino.
Un rosato vibrante e fresco, perfetto per ogni occasione.

Chi è Maso Salengo?

Maso Salengo è una piccola azienda agricola a conduzione familiare situata a Volano, nel Trentino.
La famiglia Raffaelli coltiva la vite da oltre un secolo, con particolare attenzione alla qualità e alla valorizzazione del territorio.
Con un’attenta selezione delle uve e metodi di vinificazione tradizionali, Maso Salengo produce vini che riflettono l’essenza del Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Lagrein Kretzer Heredia - 2020

LAGREIN Kretzer

Trentino
Denominazione di origine protetta

VITIGNO

Autoctono a frutto rosso, può essere vinificato sia in rosato (Kretzer) che in rosso (Dunkel), ottenendo vini profondamente diversi: il rosato è fresco, ma strutturato e sapido, va consumato giovane. Il rosso, generoso e potente, si presta all’invecchiamento, anche se per il suo carattere fruttato, è apprezzabile da subito.

AMBIENTE

La zona produttiva coincide con il Trentino viticolo. Questo vitigno si coltiva in piccoli vigneti, predilige terreni ben drenati, di medio impasto, di buona esposizione a quote non superiori ai 400 m. s.l.m..

 

PRATICHE ENOLOGICHE

Raccolto verso la fine di settembre, viene fatto sostare sulle bucce per 12-24 ore, quindi il mosto separato dalla parte solida viene fatto fermentare come un vino bianco, a temperatura controllata di 19/21 gradi per preservare la freschezza ed il profumo del vino. Viene tenuto in acciaio, fino alla primavera successiva, quindi messo in bottiglia prima dell’estate.

RISULTATI

Colore rosato cerasuolo brillante, profumo floreale che ricorda la rosa. Fragrante al palato con grande finezza che ricorda i frutti rossi come il ribes, il lampone e la ciliegia. Acidità e sapidità sono accentuate dalla struttura del vino.

ABBINAMENTI

Per la sua fragranza viene apprezzato da solo come aperitivo o abbinato ad antipasti di salumi.
Ottimo nei mesi estivi. Si serve ben fresco a 12/14°C.

Pinot Grigio Ramato Fontane 2023 - Zeni

Pinot Grigio Ramato Fontane 2023 - Zeni

Il Pinot Grigio Ramato Fontane è un vino che esprime la tradizione e l’innovazione della cantina Zeni.
Prodotto con uve di Pinot Grigio coltivate nel Campo Rotaliano, si distingue per la sua tonalità ramata, ottenuta grazie a una breve macerazione sulle bucce.
La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata, preservando la freschezza e gli aromi varietali.

Caratteristiche tecniche Pinot Grigio Ramato

Note di degustazione

Abbinamenti gastronomici

Ideale con piatti di pesce, minestre saporite, piatti a base di uova e formaggi freschi.
Perfetto con insalate di mare e antipasti leggeri.

La Cantina Zeni

La Cantina Zeni, fondata nel 1882, è una delle realtà più storiche e affermate del Trentino.
Oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia, continua a produrre vini di alta qualità nel rispetto della tradizione e con un occhio attento all’innovazione.

Acquista Pinot Grigio Ramato Fontane 2023 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Grigio Ramato Fontane 2023 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco elegante, perfetto per la tavola e l'invecchiamento.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Pinot Nero Rosato Zeni 2023

Pinot Nero Rosato Zeni 2023 - Freschezza e profumo in un rosé d'eccellenza

Il Pinot Nero Rosato Zeni 2023 è un rosé raffinato, dal colore brillante e dai marcati sentori di ciliegia matura.
Questo vino nasce da un'attenta selezione di uve Pinot Nero, lavorate con cura per preservare la loro freschezza
e fragranza naturale, senza subire fermentazione malolattica, così da esaltare il profilo aromatico fruttato.

Zona di produzione e caratteristiche del terreno

  • Vitigno: 100% Pinot Nero
  • Zona di produzione: Trentino
  • Terreno: Ghiaioso e ciottolato, ex alveo del torrente Noce

Vinificazione e affinamento

  • Macerazione: 24 ore a contatto con le bucce per estrarre colore e profumi
  • Fermentazione: In acciaio a temperatura controllata
  • Affinamento: In acciaio fino alla primavera, poi imbottigliamento
  • Non subisce fermentazione malolattica per mantenere la freschezza aromatica

Note di degustazione

  • Colore: Rosa cerasuolo limpido e brillante
  • Profumo: Sentori di ciliegia matura e frutti rossi
  • Gusto: Setoso, con acidità equilibrata e una leggera nota amarognola

Abbinamenti gastronomici

Il Pinot Nero Rosato Zeni 2023 si abbina perfettamente con:

  • 🍖 Carni bianche e rosse, come bollito e canederli
  • 🐟 Pesce al forno e piatti a base di verdure

Acquista Pinot Nero Rosato Zeni 2023 su Enoteca Trentino

Scopri Pinot Nero Rosato Zeni 2023 e altri vini d’eccellenza su
Enoteca Ca' dei Merli.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

Abbiamo creato un **link unico** che raccoglie **tutti i collegamenti essenziali** della nostra enoteca.

📌 **Nel nostro linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.

🔍 **Nel tour virtuale potrai:**

  • Esplorare l'enoteca con una visione a 360°
  • Scoprire la nostra selezione di vini trentini
  • Orientarti meglio nella scelta prima di acquistare
  • Vivere un’esperienza coinvolgente, ovunque ti trovi

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Teroldego Assolto 2022 - Redondel Rosato di Carattere

Teroldego Assolto 2022 - Redondel

Il Teroldego Assolto 2022 è un rosato unico, prodotto con uve Teroldego coltivate con metodi biologici
nella Piana Rotaliana. Il nome "Assolto" nasce dalla vinificazione particolare: le bucce vengono
rapidamente separate dal mosto, regalando al vino il suo colore delicato e il carattere distintivo.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: Vino Rosato
  • Vitigno: 100% Teroldego
  • Zona di produzione: Piana Rotaliana, Trentino
  • Vinificazione: Pressatura soffice con breve macerazione sulle bucce
  • Gradazione alcolica: 12,5% vol
  • Temperatura di servizio: 10-12°C

Note di degustazione Teroldego Assolto

Esame visivo

Rosa tenue con riflessi brillanti.

Esame olfattivo Teroldego Assolto

Profumi freschi e fragranti di piccoli frutti rossi.

Esame gustativo

Avvolgente, ricco e sapido, con un perfetto equilibrio tra freschezza e struttura.

Abbinamenti gastronomici

Il Teroldego Assolto 2022 si abbina perfettamente a:

  • 🍣 Crudi di pesce
  • 🥗 Piatti freschi e leggeri
  • 🧀 Formaggi giovani e delicati

Redondel: una storia di tradizione e passione

Redondel è una piccola azienda agricola situata a Mezzolombardo, nel cuore della Piana Rotaliana.
Gestita da Paolo Zanini, porta avanti una tradizione vinicola familiare che risale ai tempi del dominio austriaco.
I vigneti vengono coltivati in biologico, senza l’uso di prodotti chimici di sintesi, per garantire vini autentici e rispettosi della natura.

Acquista Teroldego Assolto 2022 su Enoteca Trentino

Scopri il Teroldego Assolto 2022 e altri grandi vini rosati nella nostra
sezione Teroldego.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Vigneti delle Dolomiti Rosato IGT Schiava 2023 - FRANCESCO POLI

UVE:
Schiava, vitigno autoctono del Trentino Alto Adige. Sistema di allevamento a pergola trentina.

VIGNA:
Uve provenienti dal vigneto posto a Santa Massenza in località alla croce particella fondiaria 447/3. Il vigneto e' coltivato in agricoltura biologica certificata da ICEA. I trattamenti sono ridotti al minimo, solo con utilizzo di sostanze naturali. Dal 2006 si utilizzano preparati biodinamici e vengono effettuate delle semine di sovescio. Anno di impianto: 1983

VENDEMMIA:
Epoca di vendemmia seconda metà settembre 2014.

VINIFICAZIONE:
Macerazione sulle bucce a freddo e successiva soffice spremitura. Fermentazione a temperatura controllata e stoccaggio in vasca di acciaio inox.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Di colore rosato il vino presenta dei profumi delicatamente fruttati. Il gusto e' secco e piacevolmente fresco con un tipico retrogusto amarognolo.