Chardonnay 2023 - FONTANA
Chardonnay 2020 Trentino DOC - Fontana Graziano
Dopo la vendemmia avviene la pressatura soffice delle uve, la diraspatura e la fermentazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata, con sosta sui propri lieviti fino a qualche settimana prima dell'imbottigliamento, che avviene mediamente tra il mese di maggio e giugno successivo alla vendemmia. L'affinamento in botti di acciaio ha una durata di almeno 8 mesi.
L' azienda di Fontana Graziano nasce a Faedo, con vigneti fino a 650 metri sul livello del mare, in provincia di Trento; il vignaiolo ha sposato appieno la filosofia FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).
Chardonnay Superiore "Villa Margon" 2017 - TENUTE LUNELLI
UVE Chardonnay 100%.
ZONA DI PRODUZIONE Villa Margon, situata alla destra dell’Adige a sud - ovest di Trento, in una tenuta di proprietà della famiglia Lunelli.
TIPOLOGIA DEI TERRENI A scheletro prevalente, tendenzialmente sabbioso.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Pergola semplice trentina, 4000 ceppi per ha.
PRODUZIONE HA 60 hl di vino per ha.
TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE A temperatura controllata in recipienti di acciaio inox con l’uso di lieviti selezionati, in parte in carati di rovere.
AFFINAMENTO Parte in acciaio e parte in legno di diverse dimensioni per 10-12 mesi, poi in bottiglia per almeno 8-10 mesi. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 1987
NOTE DI DEGUSTAZIONE
ESAME VISIVO
Giallo intenso con riflessi dorati.
OLFATTIVO Di grande complessità, fragrante e persistente, con note di mela, pompelmo, fiori di mandorlo e agrumi.
GUSTATIVO Ben strutturato, elegante, delicato, armonico, è un vino in cui le note fruttate varietali sono ulteriormente valorizzate dall’elevazione in legno. È vino godibile subito, ma in grado di regalare grandi emozioni dopo anni di invecchiamento.
Gewürztraminer 2017 - CESCONI
Varietà aromatica molto esigente in termini sia agronomici che di terroir. Il Gewürztraminer è tra le prime varietà a germogliare, da il meglio di sé in versanti esposti e avendo un grappolo compatto predilige vigneti ben ventilati. Per il raggiungimento di un ottimale maturazione risulta decisivo avere un settembre soleggiato e dal canto nostro, manteniamo delle rese basse, intorno ai 50 q/ha di uva. Produce un vino intensamente aromatico e speziato, dove è molto importante preservare l’acidità delle uve per bilanciarne la struttura.
ZONA DI PRODUZIONE Il vigneto che accoglie le uve del Gewürztraminer si trova sopra la cantina, ad un altezza di circa 400m. Rispetto agli altri è caratterizzato da una maggiore pendenza e un ottima esposizione ad ovest e sud-ovest. Il terreno è poco profondo e ha un ottimo drenaggio. Le viti sono allevate a guyot con una densità di 8000 ceppi ad ettaro con un’età media di 20 anni.
VINIFICAZIONE Le uve raccolte a mano sono pigiate e vengono macerate per circa 6-8 ore prima della pressatura. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox e il vino rimane successivamente a contatto con i propri lieviti fino alla primavera. La fermentazione viene bloccata su una piccola parte del volume totale, al fine di preservare un leggero residuo zuccherino naturale. Il vino viene imbottigliato alla fine dell’estate successiva alla vendemmia e commercializzato in autunno.
Gewürztraminer Nussbaumer 2022 - CANTINA TRAMIN
"Il Nussbaumer '15 esprime il suo esplosivo corredo aromatico con profondità e lentezza, anticipando un sorso ricco, potente e al tempo stesso agile."
Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso 2018
Premi
3 bicchieri GAMBERO ROSSO
4 viti VITAE A.I.S.
Isidor 2019 - VIGNAIOLO FANTI
Vigneti delle Dolomiti Bianco
Indicazione geografica tipica
Il nome deriva da dono di Iside, dea della fertilità, della terra.
L’etichetta riporta la cromatografia su carta del terreno di origine; un tipo di analisi messo a punto il secolo scorso dai teorizzatori della biodinamica per tradurre visivamente la vitalità del terreno.
Isidor nasce nel vigneto Vigo a 600 metri di altitudine da uve di Incrocio Manzoni in purezza.
La produzione per ceppo è particolarmente ridotta.
Le uve vengono raffreddate ed ammostate dopo una breve macerazione senza l’uso di nessun’altra sostanza.
La fermentazione dura 3-4 settimane. Isidor matura lentamente sulla propria feccia per almeno 10 mesi e continua poi l’affinamento in bottiglia. È un vino in evoluzione.
La bottiglia renana rimarca la sua impostazione di vino nordico, lungo, minerale e sapido.
Johanniter I.G.T. 2023 - EL ZEREMIA
La Johanniter è un vitigno a bacca bianca resistente alle principali malattie fungine che non necessita di nessun tipo di trattamento fitosanitario, come natura crea a impatto zero, studiato all’istituto di viticultura di Freiburg in Germania. Il primo impianto risale al 2008 uno dei primi in Trentino, per dimostrare la nostra filosofia aziendale vocata ad un territorio salubre e sostenibile naturalmente.
VINIFICAZIONE
Pressatura delicata e fermentazione a temperatura controllata
MATURAZIONE
In acciaio per 5 mesi
AFFINAMENTO
In bottiglia
GRADO ALCOLICO
13%
ESAME ORGANOLETTICO
Bianco paglierino, luminoso, profumo tipicamente fruttato. Figlio del Riesling ha ereditato il dinamismo ed una spiccata sapidità. Dissetante aromatico.
Il maor è un antico vitigno autoctono a bacca bianca presente in Val di Non e all’inizio della Val di Sole dove a fine ‘800 si contava una produzione di circa 3000 hl.
Conosciuto in valle come il Groppello bianco è un piacere da autentico vignaiolo averlo riportato in auge per non dimenticare il nostro illustre passato enoico, riscoprendo sapori e profumi che vi faranno sorprendere. Curioso è che il Maor in dialetto noneso significa “primo fieno” ed è assieme alla Biancaccia il genitore del Lagarino Bianco. È stato iscritto nel registro nazionale delle varietà di vite nel 2009. È adatto a produzioni di vini bianchi freschi e spumantizzati.
Moscato Giallo amabile 2023 - CANTINA TRAMIN
Un lungo inverno ha posticipato il risveglio della vite agli inizi di aprile. Un abbassamento delle temperature dopo il germogliamento ha a sua volta ritardato la fioritura. In seguito, il meteo è rimasto capriccioso con un giugno caldo e un mese di luglio umido che ha posto le basi ideali per l’avvio della maturazione. Agosto ha mostrato il suo lato migliore con settimane soleggiate e temperature notturne eccezionalmente basse. Nonostante qualche breve rovescio a fine settembre/inizio ottobre, la vendemmia, iniziata con un ritardo di ca. dieci giorni rispetto al solito e caratterizzata da volumi nettamente inferiori alla media, è stata segnata da numerose giornate calde e notti sempre più fredde. I vini bianchi dell’annata 2021 fanno prova di profondità e conquistano il palato con una marcata freschezza e aromi fruttati particolarmente delicati, mentre i rossi corposi vantano una struttura tannica matura e fresche note fruttate.
DATI TECNICI
- vitigno: Moscato Giallo
- resa: 70 hl/ha
- altitudine: 250 -550 m
- terreno: calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa
- clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne
Dopo la vendemmia, l’uva è immediatamente sottoposta a pressatura soffice immediata. La successiva fermentazione avviene in contenitori d’acciaio a temperatura controllata (19° C), senza fermentazione malolattica. La maturazione prosegue in piccoli contenitori d’acciaio.
giallo paglierino intenso
È un vino raffinato e aromatico. Al naso si presenta con note di melone, garofano e petali di rosa.
È caratterizzato da un sapore dolce e leggermente speziato, morbido e sapido.
Accompagnatore di dessert come krapfen, strudel e torte.
Muller Thurgau 2020 - CASIMIRO
L’esposizione dei vigneti di alta collina situati nella Valle di Cavedine sono il segreto dei profumi e dell’eleganza di questo Müller Thurgau prodotto con uve sostenibili. Solo qui infatti il clima fresco e l’accentuata escursione termica rendono possibile l’espressione delle migliori caratteristiche varietali del vitigno.
Vinificazione:
Tradizionale vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 16-18°C.
Caratteristiche organolettiche:
Gradazione alcolica:
12,5% vol.
Colore:
giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini.
Profumo:
fine e delicato.
Sapore:
piacevolmente asciutto, fresco e persistente con note aromatiche.
Naranis 2019 - FRANCESCO POLI
l vigneto è posto in una zona limite per la coltivazione della vite, in località Naran, ai piedi del Monte Gazza e della Paganella nel comune di Vezzano. Sistema di allevamento a guyot. Il vigneto è coltivato in agricoltura biologica certificata da ICEA, si utilizzano preparati biodinamici e vengono effettuate delle semine di sovescio.
Nosiola 2021 - VIGNAIOLO FANTI
È una varietà autoctona del Trentino. Ha origine dall'omonimo vitigno, allevato sulle colline di Pressano. La bassa resa per ceppo (circa 1 kg) è il presupposto fondamentale per fare delle brevi macerazioni sulle bucce, fermentazioni sia in legno (circa un 35%) sia in acciaio e, comunque lunghi periodi di affinamento sul lievito (circa nove mesi).
Da queste scelte nasce una Nosiola colore giallo paglierino, dal profumo fresco, balsamico e persistente, consistente, lungo e netto al palato, vagamente amarognolo, tanto da ricordare la nocciola (da cui probabilmente il nome), accompagnato da sentore di fiori di campo in primavera.
Il vino dà il meglio di sé dopo almeno un anno di affinamento in bottiglia; è completamente secco ed in continua evoluzione.
Nosiola Sottovi 2023 - FRANCESCO POLI
Uve provenienti dal vigneto, sovrastante il lago di S. Massenza in località Sottovi nella particella 258/1 nel comune di Padergnone.
Il vigneto è coltivato in agricoltura biologica certificata da ICEA. Essendo il vigneto posto in una zona collinare molto esposta i trattamenti sono ridotti al minimo, solo con utilizzo di sostanze naturali. Si utilizzano preparati biodinamici e vengono effettuate delle semine di sovescio.
Vino bianco prodotto con le uve di SOLARIS, BRONNER e JOHANNITER, vitigni resistenti alle malattie fungine della vite che non necessitano di alcun trattamento antiparassitario. Prodotto in quantità limitata.
Vinificazione:
Tradizionale vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 16-18°C.
Caratteristiche organolettiche:
Gradazione alcolica:
13% vol.
Colore:
Giallo paglierino carico
Profumo:
intenso, ricco di note aromatiche e floreali
Sapore:
armonico, intenso e morbido caratterizzato da una grande freschezza e lunga persistenza
Pritianum 2021 - VIGNAIOLO FANTI
Vigneti delle Dolomiti Bianco
Indicazione geografica tipica
A questo vino è stato dato l’antico nome di Pressano per mettere in risalto l’importanza del territorio. Nasce dall’unione di Chardonnay e Manzoni Bianco con una pennellata di Nosiola.
Le uve vengono raffreddate ed ammostate dopo una breve macerazione senza l’uso di nessun’altra sostanza.
La fermentazione avviene sia in acciaio sia in legno. L’intento è di restituire freschezza ad un vino, che vuole essere tutto trentino.