Cervaro della Sala 2019 - ANTINORI

Cervaro della Sala 2019

Classificazione

Umbria IGT

Annata

2019

Clima

L’inverno è stato tendenzialmente mite e soleggiato mentre la primavera è stata caratterizzata da temperature leggermente al di sotto della media e da frequenti precipitazioni. Queste condizioni metereologiche si sono protratte fino alla fine di maggio e hanno condizionato i tempi di fioritura e di allegagione di entrambe le varietà, favorendo un ritardo di circa dieci giorni. Dal mese di giugno il clima è stato generalmente asciutto. La vite, favorita dall’ottima disponibilità idrica dei suoli, ha mantenuto un buon equilibrio vegetativo anche durante il caldo mese di agosto, garantendo una completa invaiatura e una lenta e graduale maturazione. Le ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte hanno permesso di ottenere grappoli sani e ricchi di precursori aromatici. La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala è iniziata verso la fine della terza decade di agosto con uve sane, mature e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina di giorni, verso la metà di settembre.

www.antinori.it

Vinificazione

La cantina di vinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e la loro macerazione senza che questi subiscano interventi meccanici derivati da azione di pompaggi. La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino in modo da far giungere in cantina frutti integri e non stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique. È qui che ha luogo la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica. Solitamente dopo cinque mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente e in “assenza” di legno. Successivamente il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscita sul mercato.

Dati Storici

Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la prima annata nel 1985.

Note Degustative

Il Cervaro della Sala 2019 si presenta di un colore giallo scarico con riflessi verdolini ancora evidenti. Al naso è intenso e complesso, con note di agrumi, ananas e fiori di acacia ben in armonia con sentori di vaniglia e pietra focaia. Al palato è pieno, fine e ben strutturato; la piacevole sapidità è ben bilanciata dalle tipiche sensazioni dolci di burro di nocciola. La vendemmia 2019 sarà ricordata come una delle grandi annate di Cervaro della Sala, capace di esprimersi oggi come negli anni a venire.

Chablis Saint Martin 2019 - LAROCHE

TIPOLOGIA:

Vino Bianco

VITIGNO:

Chardonnay 100%

VINIFICAZIONE:

Fermentazione in vasche di acciaio inox. Invecchiamento in vasche di acciaio inox e in botti di quercia sulle fecce

COLORE:

Giallo oro chiaro

PROFUMO:

Intenso, con sentori di frutta e fiori primaverili

SAPORE:

Frutta matura bilanciata da un’acidità frizzante. Persistente finale fruttato

ABBINAMENTI:

Perfetto con carpaccio di pesce, capesante e filetto di maiale

Chardonnay 2023 - FONTANA

Chardonnay 2020 Trentino DOC - Fontana Graziano

Dopo la vendemmia avviene la pressatura soffice delle uve, la diraspatura e la fermentazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata, con sosta sui propri lieviti fino a qualche settimana prima dell'imbottigliamento, che avviene mediamente tra il mese di maggio e giugno successivo alla vendemmia. L'affinamento in botti di acciaio ha una durata di almeno 8 mesi.

L' azienda di Fontana Graziano nasce a Faedo, con vigneti fino a 650 metri sul livello del mare, in provincia di Trento; il vignaiolo ha sposato appieno la filosofia FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).

 

Chardonnay 2023 - ZENI

Lo Chardonnay è un vino di carattere che con il passare dei mesi in bottiglia, subisce una gradevole evoluzione: da un profumo piacevolmente fruttato muta in una tonalità speziata e vanigliata.

COLORE

Giallo paglierino

PROFUMO

Gradevolmente fruttato con sentori di mela Golden

GUSTO

Secco, fresco ed equilibrato

ACCOSTAMENTI

Adatto come aperitivo, è ideale con antipasti magri, pesci di mare, minestre asciutte e in brodo

TEMPERATURA DI SERVIZIO

10/12 °C

VITIGNO

Chardonnay su portainnesto Teleki otto (V.Berlandieri x V.Riparia)

TERRENO

Mediamente argilloso ed asciutto, con presenza di marne bianche.

VINIFICAZIONE

L’uva, raccolta a mano, arriva in cantina intera, dove è pigiata, e travasata nel torchio pneumatico, da dove uscirà il dolce e profumato mosto. Svinato,decantato, inizia la fermentazione primaria, rigorosamente controllata. Di norma ,e soprattutto quest’anno, non subisce la seconda fermentazione, intesa come malolattica, per mantenere integri i profumi freschi e fruttati.Travasato, per separare i lieviti riposa in recipienti d’acciaio al freddo fino a gennaio.

AFFINAMENTO

Imbottigliato in primavera e, dopo un breve periodo di riposo, è posto in vendita.

Chardonnay L'Incanto 2018 - MASO MARTIS

E’ un vino ricco di umori e profumi, accentuati dall’affinamento in barriques, sinonimo di vinificazione classica e raffinata, perfetto abbinamento a piatti anche importanti di struttura.

GUSTO Al gusto risulta caldo, pieno ed avvolgente con una dolce nota vanigliata, un’ottima persistenza e sapidità.
COLORE giallo paglierino carico
PROFUMO frutta esotica matura, spezie
ABBINAMENTI CONSIGLIATI Ottimo come aperitivo e a tutto pasto. Menù a base di pesce. Carni bianche. Formaggi di latte vaccino stagionati.
SERVIRE A 12-14 °C

VINIFICAZIONE Si esegue una vendemmia a mano in piccole casse ed immediata pressatura soffice delle uve intere. Inizia una fermentazione in piccole botti con lieviti selezionati. Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento segue un affinamento in bottiglia per circa 12 mesi.
VITIGNI Chardonnay innestato su Kober 5BB, sesto di impianto m 2,20 x 0,80, a guyot.
DENSITÀ IMPIANTO 5.000 piante per ettaro.
COLTIVAZIONE Potatura corta, concimazione organica a turno biennale/ triennale, lavorazione del terreno a filari alterni, irrigazione di soccorso a goccia. Vigneti in coltivazione biologica con certificazione ICEA.
PRODUZIONE Non supera i 9.000 kg/ha

Chardonnay Superiore "Villa Margon" 2017 - TENUTE LUNELLI

UVE Chardonnay 100%.

ZONA DI PRODUZIONE Villa Margon, situata alla destra dell’Adige a sud - ovest di Trento, in una tenuta di proprietà della famiglia Lunelli.

TIPOLOGIA DEI TERRENI A scheletro prevalente, tendenzialmente sabbioso.

SISTEMA DI ALLEVAMENTO Pergola semplice trentina, 4000 ceppi per ha.

PRODUZIONE HA 60 hl di vino per ha.

TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE A temperatura controllata in recipienti di acciaio inox con l’uso di lieviti selezionati, in parte in carati di rovere.

AFFINAMENTO Parte in acciaio e parte in legno di diverse dimensioni per 10-12 mesi, poi in bottiglia per almeno 8-10 mesi. PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 1987

NOTE DI DEGUSTAZIONE

ESAME VISIVO

Giallo intenso con riflessi dorati.

OLFATTIVO Di grande complessità, fragrante e persistente, con note di mela, pompelmo, fiori di mandorlo e agrumi.

GUSTATIVO Ben strutturato, elegante, delicato, armonico, è un vino in cui le note fruttate varietali sono ulteriormente valorizzate dall’elevazione in legno. È vino godibile subito, ma in grado di regalare grandi emozioni dopo anni di invecchiamento.

Gewurztraminer - Bio 2023 - ZENI

VITIGNO

Gewürztraminer

TERRENO

Calcareo dolomitico.

VINIFICAZIONE

Tradizionale in bianco con macerazione a freddo. Successiva fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.

DATI ANALITICI

Annata 2017: 13, 5% Vol, 6.5 acidità totale, estratto 23 g/l.

Gewürztraminer 2017 - CESCONI

Varietà aromatica molto esigente in termini sia agronomici che di terroir. Il Gewürztraminer è tra le prime varietà a germogliare, da il meglio di sé in versanti esposti e avendo un grappolo compatto predilige vigneti ben ventilati. Per il raggiungimento di un ottimale maturazione risulta decisivo avere un settembre soleggiato e dal canto nostro, manteniamo delle rese basse, intorno ai 50 q/ha di uva. Produce un vino intensamente aromatico e speziato, dove è molto importante preservare l’acidità delle uve per bilanciarne la struttura.

ZONA DI PRODUZIONE Il vigneto che accoglie le uve del Gewürztraminer si trova sopra la cantina, ad un altezza di circa 400m. Rispetto agli altri è caratterizzato da una maggiore pendenza e un ottima esposizione ad ovest e sud-ovest. Il terreno è poco profondo e ha un ottimo drenaggio. Le viti sono allevate a guyot con una densità di 8000 ceppi ad ettaro con un’età media di 20 anni.

VINIFICAZIONE Le uve raccolte a mano sono pigiate e vengono macerate per circa 6-8 ore prima della pressatura. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox e il vino rimane successivamente a contatto con i propri lieviti fino alla primavera. La fermentazione viene bloccata su una piccola parte del volume totale, al fine di preservare un leggero residuo zuccherino naturale. Il vino viene imbottigliato alla fine dell’estate successiva alla vendemmia e commercializzato in autunno.

Gewurztraminer Goccia Oro 2022 - CANTINA SOCIALE DI TRENTO

GEWÜRZTRAMINER

Trentino
Denominazione di origine protetta
GOCCIA D’ORO

VITIGNO

Si tratta del nome tedesco del vitigno “Traminer aromatico” affermatosi in Trentino e originario dell’Europa centrale e dei paesi di lingua tedesca.
Il colore della buccia è rosa ma se ne ricava un vino bianco.
E’ un vitigno di scarsa produzione e quindi molto ricercato ed anche mutevole visto che ne esistono diversi cloni parecchio diversi tra loro.

AMBIENTE

Molto esigente in fatto di suolo e di clima, è coltivato in Trentino in piccole oasi. Preferisce terreni sassosi o molto sciolti non calcarei, di media altitudine e soleggiati con un clima temperato-freddo.

PRATICHE ENOLOGICHE

E’ importante individuare il periodo ottimale per la vendemmia, cioè nel momento di massimo accumulo delle sostanze aromatiche prima che queste discendano velocemente a livelli insufficienti.
E’ necessario operare una macerazione a freddo delle uve raccolte e poi eseguire la classica lavorazione in bianco fermentando a bassa temperatura (17-19°C), segue una permanenza sulla feccia nobile per qualche settimana.

RISULTATI

Colore giallo dorato, è caratterizzato da un impatto aromatico inconfondibile con una fragranza di rosa e chiodi di garofano. Il vino risulta minerale, persistente e per sua stessa natura si esprime in un’aromaticità grassa e dolce che dà subito volume in bocca.
Se non si consuma giovane questo vino riesce senz’altro ad apprezzare l’affinamento in vetro.

ABBINAMENTI

Negli abbinamenti, come nei pareri, si presta ai contrasti, suscitando idee per accostamenti gastronomici insoliti.
Si serve a 10
12°C.
Alcool: 14% vol

 

Gewürztraminer Lafoa 2019 - COLTERENZIO

Gewürztraminer LAFÓA 2019

Sui terreni calcarei, arricchiti da depositi argillosi del fiume, le delicate uve del Gewürztraminer trovano il loro habitat ideale. Ne nasce un Gewürztraminer che esprime il carattere della zona e mostra un ricco bouquet con note di rosa canina, noce moscata, cannella, arance mature e limoni. Un vino di grande finezza e alto potenziale d’invecchiamento

Di colore giallo paglierino intenso, ha un bouquet fresco e fine che ricorda le rose gialle e la noce moscata e con sentori di chiodi di garofano e cannella; di corpo, speziato e un’acidità vivace al palato. Potenzialità d’invecchiamento: 6-8 anni.

Indicato come aperitivo e ideale con il pesce grigliato, i crostacei, formaggi erborinati e piatti della cucina asiatica. Temperatura di servizio: 10-12° C.

Gewürztraminer, allevamento a spalliera ad alta densità, c.a. 5.500 piante per ha.

Vigneti selezionati a un’altitudine di c.a. 450 550 m s.l.m.; terreno ghiaioso, sabbioso, di medio impasto con depositi calcarei.

45 hl/ettaro

Breve macerazione a freddo delle uve diraspate, pressatura soffice e fermentazione a 18° C in acciaio. Affinamento per 12 mesi sui lieviti e successiva maturazione per 6 mesi in bottiglia.

Gewürztraminer Nussbaumer 2021 - CANTINA TRAMIN

Descrizione annata: un aprile decisamente mite fatto partire in anticipo la germogliazione. A maggio, condizioni climatiche favorevoli hanno accelerato ulteriormente lo sviluppo della vegetazione. Poi però un periodo secco a giugno ha rallentato la crescita dei getti provocando uno sviluppo dei grappoli inferiore alla media. A un mese di luglio umido è seguito un agosto caldo con molte ore di sole. Nei primi giorni di settembre, all’inizio della vendemmia, si sono registrati numerosi giorni di pioggia. Successivamente, nel corso dell'autunno, il clima era asciutto con una notevole escursione termica. Gli acini, dopo aver goduto di una lunga fase di vegetazione, si presentavano in buone condizioni di salute con dimensioni più contenute rispetto alle annate precedenti. I vini bianchi di questa annata sono ben equilibrati e piacevolmente fruttati, con un'acidità fine e una succosa freschezza, mentre i vini rossi sono caratterizzati da un'invitante eleganza e gradevole struttura tannica.

Abbinamento: si accompagna magistralmente a interpretazioni culinarie affascinanti. Ottimo con antipasti a base di pesce, cibi affumicati, piccanti, formaggi stagionati a pasta molle, carni bianche, pesce spada, tonno; ideale con crostacei e frutti di mare, è magnifico con le pietanze speziate della cucina orientale, quelle speziate- aromatiche della cucina creativa o, ancora, con ricette in cui siano presenti funghi, bietola, finocchio, verza, zenzero, galanga, zafferano, avocado arance, albicocche, confetture ed erbette fresche quali dragoncello, rosmarino, aneto, timo, alloro, cerfoglio, mentuccia o citronella, che si prestano a un interessante connubio di contrasti nei sapori e negli aromi.

Gewürztraminer Nussbaumer 2022 - CANTINA TRAMIN

"Il Nussbaumer '15 esprime il suo esplosivo corredo aromatico con profondità e lentezza, anticipando un sorso ricco, potente e al tempo stesso agile."

Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso 2018

Premi

3 bicchieri GAMBERO ROSSO

4 viti VITAE A.I.S.

Gewürztraminer Selida 2023 - CANTINA TRAMIN

SELIDA Gewürztraminer

denominazione: Alto Adige DOC

annata: 2020

descrizione dell’annata: Dopo un inverno secco e un mese di marzo inizialmente freddo, tem- perature primaverili superiori alla media hanno favorito un germogliamento precoce e una fio- ritura anzitempo. Da metà maggio a inizio giugno il tempo era prevalentemente piovoso e umido. Nella fase successiva di maturazione le precipitazioni erano nella norma, con pochi pic- chi di calore con concomitanti periodi di siccità brevi. Durante tutta l'estate le notti erano carat- terizzate da una piacevole frescura. La vendemmia è iniziata agli inizi di settembre e fino a metà ottobre è stata interrotta ripetutamente da singole giornate di pioggia, per fortuna alternate a periodi prolungati di sole. I vini bianchi sono freschi, con un profilo olfattivo intenso. I vini rossi, di grande finezza ed eleganza, indicano un grande potenziale di invecchiamento.

vitigno: Gewürztraminer

vigneti: selezione di vigneti esposti a sudest su terrazzamenti tra i più ripidi della zona a una quota che varia dai 300 a 500 metri slm. Il terreno è calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa. Forte escursione termica con giornate calde influenzate dal clima mediterraneo e notti fredde con venti molto freschi che scendono dalle montagne. Il termine Selida ha origine nella lingua locale di un tempo e il suo significato è quello che oggi si definisce “piccolo maso” o pic- cola realtà agricola. Questo nome è un tributo alla millenaria cultura dei piccoli proprietari agri- coli che, ancor oggi, rappresenta uno dei punti di forza di Cantina Tramin.

resa: 50 hl/ettaro

vinificazione: l’uva è interamente raccolta a mano e posta in piccoli contenitori per mantenerla integra. Dopo la pigiatura è lasciata a macerare brevemente nel mosto. Segue pressatura soffice immediata. La fermentazione avviene in piccoli contenitori d’acciaio a temperatura controllata (18° C). Affinamento e maturazione per un minimo di 6 mesi in piccoli contenitori d’acciaio.

note sensoriali: colore giallo paglierino dai riflessi dorati. Al naso offre una pluralità di profumi che ricordano le note fiorite di petali di rosa, giglio, fiori bianchi speziati, erbe essiccate insieme a note esotiche di frutta quali mango e maracuja. Sapore profondo, speziato, di intensa aroma- ticità, freschezza e lunga persistenza.

abbinamento: ottimo con antipasti a base di pesce, affumicati, soprattutto speck e lardo, for- maggi stagionati a pasta molle, carni bianche, pesce spada o frutti di mare; si sposa a meraviglia con le specialità speziate della cucina orientale o con pietanze speziate-aromatiche della cucina creativa, quali verdure marinate al limone.

temperatura di servizio: 8-10° C acidità totale: 5,5 g/l

potenziale di Invecchiamento: fino a 10 anni

zuccheri residui: 4 g/l
titolo alcolometrico: 14 % vol.

 

Isidor 2019 - VIGNAIOLO FANTI

Vigneti delle Dolomiti Bianco
Indicazione geografica tipica


Il nome deriva da dono di Iside, dea della fertilità, della terra.
L’etichetta riporta la cromatografia su carta del terreno di origine; un tipo di analisi messo a punto il secolo scorso dai teorizzatori della biodinamica per tradurre visivamente la vitalità del terreno.
Isidor nasce nel vigneto Vigo a 600 metri di altitudine da uve di Incrocio Manzoni in purezza.
La produzione per ceppo è particolarmente ridotta.
Le uve vengono raffreddate ed ammostate dopo una breve macerazione senza l’uso di nessun’altra sostanza.
La fermentazione dura 3-4 settimane. Isidor matura lentamente sulla propria feccia per almeno 10 mesi e continua  poi l’affinamento in bottiglia.  È un vino in  evoluzione.
La bottiglia renana rimarca la sua impostazione di  vino nordico, lungo, minerale e sapido.

Johanniter I.G.T. 2023 - EL ZEREMIA

La Johanniter è un vitigno a bacca bianca resistente alle principali malattie fungine che non necessita di nessun tipo di trattamento fitosanitario, come natura crea a impatto zero, studiato all’istituto di viticultura di Freiburg in Germania. Il primo impianto risale al 2008 uno dei primi in Trentino, per dimostrare la nostra filosofia aziendale vocata ad un territorio salubre e sostenibile naturalmente.

VINIFICAZIONE

Pressatura delicata e fermentazione a temperatura controllata

MATURAZIONE

In acciaio per 5 mesi

AFFINAMENTO

In bottiglia

GRADO ALCOLICO

13%

ESAME ORGANOLETTICO

Bianco paglierino, luminoso, profumo tipicamente fruttato. Figlio del Riesling ha ereditato il dinamismo ed una spiccata sapidità. Dissetante aromatico.

Maor 2022 - EL ZEREMIA

Il maor è un antico vitigno autoctono a bacca bianca presente in Val di Non e all’inizio della Val di Sole dove a fine ‘800 si contava una produzione di circa 3000 hl.
Conosciuto in valle come il Groppello bianco è un piacere da autentico vignaiolo averlo riportato in auge per non dimenticare il nostro illustre passato enoico, riscoprendo sapori e profumi che vi faranno sorprendere. Curioso è che il Maor in dialetto noneso significa “primo fieno” ed è assieme alla Biancaccia il genitore del Lagarino Bianco. È stato iscritto nel registro nazionale delle varietà di vite nel 2009. È adatto a produzioni di vini bianchi freschi e spumantizzati.

Moscato Giallo amabile 2023 - CANTINA TRAMIN

Un lungo inverno ha posticipato il risveglio della vite agli inizi di aprile. Un abbassamento delle temperature dopo il germogliamento ha a sua volta ritardato la fioritura. In seguito, il meteo è rimasto capriccioso con un giugno caldo e un mese di luglio umido che ha posto le basi ideali per l’avvio della maturazione. Agosto ha mostrato il suo lato migliore con settimane soleggiate e temperature notturne eccezionalmente basse. Nonostante qualche breve rovescio a fine settembre/inizio ottobre, la vendemmia, iniziata con un ritardo di ca. dieci giorni rispetto al solito e caratterizzata da volumi nettamente inferiori alla media, è stata segnata da numerose giornate calde e notti sempre più fredde. I vini bianchi dell’annata 2021 fanno prova di profondità e conquistano il palato con una marcata freschezza e aromi fruttati particolarmente delicati, mentre i rossi corposi vantano una struttura tannica matura e fresche note fruttate.

DATI TECNICI

Vinificazione

Dopo la vendemmia, l’uva è immediatamente sottoposta a pressatura soffice immediata. La successiva fermentazione avviene in contenitori d’acciaio a temperatura controllata (19° C), senza fermentazione malolattica. La maturazione prosegue in piccoli contenitori d’acciaio.

Note di degustazione

giallo paglierino intenso

È un vino raffinato e aromatico. Al naso si presenta con note di melone, garofano e petali di rosa.

È caratterizzato da un sapore dolce e leggermente speziato, morbido e sapido.
Accompagnatore di dessert come krapfen, strudel e torte.

Muller Thurgau 2020 - CASIMIRO

L’esposizione dei vigneti di alta collina situati nella Valle di Cavedine sono il segreto dei profumi e dell’eleganza di questo Müller Thurgau prodotto con uve sostenibili. Solo qui infatti il clima fresco e l’accentuata escursione termica rendono possibile l’espressione delle migliori caratteristiche varietali del vitigno.

Vinificazione:

Tradizionale vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 16-18°C.

Caratteristiche organolettiche:

Gradazione alcolica:

12,5% vol.

Colore:

giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini.

Profumo:

fine e delicato.

Sapore:

piacevolmente asciutto, fresco e persistente con note aromatiche.

Muller Thurgau 2023 - GRAZIANO FONTANA

UVE: Muller Thurgau
VIGNETO DI PROVENIENZA: Palai, Greggi, Coster superficie 1,5ha - ceppi/Ha 4.500 - sesto impianto 2,70x1,00; 21,10x1,00 - altitudine 650m/slm - esposizione ovest, sud, ovest
ALLEVAMENTO: pergola, guyot
ANNO DI IMPIANTO: 2000
RESA PER ETTARO: 65 q/Ha
TERRENO: calcareo, argilloso
VENDEMMIA: manuale in cassetta con selezione in vigna alla fine di settembre
VINIFICAZIONE: diraspatura e spremitura soffice
MATURAZIONE: in inox termocondizionato, con sosta sui propri lieviti fino a qualche settimana prima dell'imbottigliamento che avviene in aprile, maggio
AFFINAMENTO: in vetro
ESAME ORGANOLETTICO: giallo paglierino con riflessi verdi, profumo piacevole con note di mela e limoncella, a volte floreale. Gusto richiama la frutta fresca, molto sapido e aromatico nel finale

Müller Thurgau Bio 2023- ZENI

Il Muller Thurgau è un vitigno a frutto bianco ottenuto dall’incrocio del Riesling Renano con il Sylvaner verde, eseguito nel 1882 dal ricercatore di nome Muller del paese di Thurgau in Svizzera.

Un incrocio che accomuna ed esalta tutte le caratteristiche aromatiche delle due varietà ottenendo un vino dal delicato profumo di salvia ed al gusto con una suadente e persistente acidità e leggerezza.

COLORE

Giallo paglierino con riflessi verdolini

PROFUMO

Fruttato, floreale e lievemente aromatico con sentori di salvia

GUSTO

Secco con una piacevole vena acidula

ACCOSTAMENTI

Ottimo aperitivo, adatto ai primi piatti con salse a base di molluschi e con pesce cotto alla brace

TEMPERATURA DI SERVIZIO

10/12 °C

VITIGNO

Müller Thurgau su portainnesto Esseoquattro (V. Berlandieri x V.Riparia)

TERRENO

Tipicamente collinare ghiaioso ed asciutto con vene d’argilla.

VINIFICAZIONE

L’uva, raccolta a mano, arriva in cantina intera, dove è pigiata, diraspata e sofficemente pressata. Fermenta lentamente in botti d’acciaio.

Di norma non subisce la seconda fermentazione, intesa come malolattica, processo per ottenere la riduzione naturale dell’acidità per mantenere integri i profumi freschi e fruttati.

Travasato, per separare i lieviti, riposa in recipienti d’acciaio al freddo fino a gennaio

AFFINAMENTO

Rimane fino a primavera in botti d’acciaio per poi concedersi alla bottiglia.

Naranis 2019 - FRANCESCO POLI

l vigneto è posto in una zona limite per la coltivazione della vite, in località Naran, ai piedi del Monte Gazza e della Paganella nel comune di Vezzano. Sistema di allevamento a guyot. Il vigneto è coltivato in agricoltura biologica certificata da ICEA, si utilizzano preparati biodinamici e vengono effettuate delle semine di sovescio.

Nosiola 2021 - VIGNAIOLO FANTI

È una varietà autoctona del Trentino. Ha origine dall'omonimo vitigno, allevato sulle colline di Pressano. La bassa resa per ceppo (circa 1 kg) è il presupposto fondamentale per fare delle brevi macerazioni sulle bucce, fermentazioni sia in legno (circa un 35%) sia in acciaio e, comunque lunghi periodi di affinamento sul lievito (circa  nove mesi).
Da queste scelte nasce una Nosiola colore giallo paglierino, dal profumo fresco, balsamico e persistente, consistente, lungo e netto al palato, vagamente amarognolo, tanto da ricordare la nocciola (da cui probabilmente il nome), accompagnato da sentore di fiori di campo in primavera.
Il vino dà il meglio di sé dopo almeno un anno di affinamento in bottiglia; è completamente secco ed in continua evoluzione.

Nosiola Bio 2022 SCHWARZHOF - ZENI

COLORE

giallo dorato

PROFUMO

molto intenso, fiori di camomilla, mandorla e vaniglia

GUSTO

piacevolmente verticale, sentori di vaniglia

VITIGNO

Nosiola del vigneto Maso Nero

TERRENO

Calcareo dolomitico.

VINIFICAZIONE

Una vinificazione innovativa ma allo stesso tempo molto antica. Innovativa in quanto la Nosiola di casa Zeni non ha mai percorso questa strada della macerazione; antica perchè la macerazione con le bucce era una tecnica prima dell'avvento delle più moderne presse pneumatiche. Eseguiamo quindi una macerazione sulle bucce per circa 8 giorni, segue un affinamento in acciaio inox ed un breve passaggio in barrique.

Nosiola Sottovi 2023 - FRANCESCO POLI

Uve provenienti dal vigneto, sovrastante il lago di S. Massenza in località Sottovi nella particella 258/1 nel comune di Padergnone.

Il vigneto è coltivato in agricoltura biologica certificata da ICEA. Essendo il vigneto posto in una zona collinare molto esposta i trattamenti sono ridotti al minimo, solo con utilizzo di sostanze naturali. Si utilizzano preparati biodinamici e vengono effettuate delle semine di sovescio.

Nosiola Trentino Doc - Bio 2023 - ZENI

La Nosiola è l’unica varietà a frutto bianco tipica ed auctoctona trentina.

Coltivata da sempre in Trentino sta vivendo un nuovo e crescente successo grazie a vigniaoli attenti alla valorizzazione dei produtti territoriali.

Varietà diffusa nella Valle dei Laghi, legata alla produzione del Vino santo e sulle colline di Sorni e Pressano per l’ottenimento di un vino giovane, fresco e fruttato con una piacevole sfumatura di selvatico.

La Nosiola è ormai ottenuta da tante vendemmie con il nuovo impianto a spalliera, rivoluzionario rispetto alla tradizionalità della moderna viticoltura trentina, ma anche un ritorno alle origini della viticoltura locale alla fine dell’ottocento.

COLORE

Giallo paglierino intenso

PROFUMO

Delicatamente fruttato con tenue sentore di nocciola

GUSTO

Secco e piacevolmente fresco

ACCOSTAMENTI

Con piatti di pesce lacustre, in particolare con il persico impanato e la trota alla brace

TEMPERATURA DI SERVIZIO

10/12 °C

VITIGNO

Nosiola trentina su portainnesto Esseoquattro (V. Berlandieri x V.Riparia)

TERRENO

E' costituito da marna bianca calcareo dolomitica estremamente scheletrica e povera.

VINIFICAZIONE

E’ vinificato inizialmente in macerazione carbonica per ottenere una maggior fruttuosità per poi concludere il processo di fermentazione in bianco in botti d’acciaio: non compie la malolattica, in quanto l’uva con il sistema d’allevamento a piccola spalliera, entra in cantina con un tenore assai equilibrato di acidità.

Travasato per separare i lieviti, riposa in recipienti d’acciaio al freddo fino a febbraio, per eseguire la stabilità tartarica.

AFFINAMENTO

Imbottigliato in primavera e, dopo un breve periodo di riposo, è posto in vendita.

Olivar 2020 - CESCONI

Vino dedicato ad un vigneto storicamente importante per la nostra famiglia. Così chiamato per la presenza di un albero di olivo secolare che sovrasta i filari. Un documento di compravendita attesta il passaggio di proprietà dell’Olivar alla nostra famiglia ad inizio del 1800. Come si può intuire dalla simbiosi vigna-olivo, il vigneto si trovava in una zona temperata e protetta dai venti freddi del nord. È sempre stato il primo vigneto a germogliare a primavera e quello che, nel corso degli decenni, ha dato costantemente i migliori risultati. Ad Olivar abbiamo intitolato il nostro vino bianco più prestigioso, un blend di tre diverse varietà.

VIGNETO

L’altitudine media dei vigneti è di circa 350 metri s.l.m., con un esposizione ovest e sud-ovest. I terreni sono di medio impasto con buona profondità e fertilità. Chardonnay e Pinot Grigio sono allevati a guyot con una densità di circa 7000 piante ad ettaro mentre il Pinot Bianco è allevato a pergola con densità di circa 4000 ceppi per ettaro. L’età media delle vigne è di circa 35 anni.

VINIFICAZIONE

Le diverse varietà hanno tempi di maturazione leggermente diversi che impongono raccolte e vinificazioni separate. Le uve raccolte a mano, sono pigiate e macerate per qualche ora prima di essere pressate in assenza di ossigeno. Il mosto non subisce alcuna aggiunta di solforosa e viene decantato per 12 ore prima di essere avviato alla fermentazione. Fermenta in botte grande di rovere ed in barriques dove sosta per dieci mesi circa; le diverse varietà vengono assemblate accuratamente solamente dopo questo periodo di affinamento. La messa in commercio cade solitamente dopo due anni dalla vendemmia.

Origine 2021 - CASIMIRO

Vino bianco prodotto con le uve di SOLARIS, BRONNER e JOHANNITER, vitigni resistenti alle malattie fungine della vite che non necessitano di alcun trattamento antiparassitario. Prodotto in quantità limitata.

Vinificazione:

Tradizionale vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 16-18°C.

Caratteristiche organolettiche:

Gradazione alcolica:

13% vol.

Colore:

Giallo paglierino carico

Profumo:

intenso, ricco di note aromatiche e floreali

Sapore:

armonico, intenso e morbido caratterizzato da una grande freschezza e lunga persistenza

Pinot Bianco Moriz 2021 - CANTINA TRAMIN

Descrizione dell’annata: Nonostante una germinazione relativamente tardiva, le temperatu- re elevate e l’umidità registrate ad aprile e maggio hanno anticipato la fioritura in vigna. Da metà giugno il tempo era caldo e secco e un lieve stress idrico ha favorito una conclusione ottimale della crescita della vite e un passaggio ideale alla fase di maturazione. Importanti quantità di pioggia poco prima della vendemmia si sono rivelate benefiche per l’uva, in quanto dopo un’estate alquanto arida le hanno permesso di giungere alla fase di maturazione finale con un bilancio idrico positivo. Per tutta la durata della vendemmia il tempo asciutto e soleg- giato ha creato le condizioni ideali per una perfetta maturazione e uno sviluppo armonico degli aromi dell’uva. Di conseguenza, per ogni vitigno e in ogni vigneto è stato possibile pro- cedere alla vendemmia proprio nel momento più adatto. Il risultato sono vini bianchi che si caratterizzano per una struttura elegante e una finissima acidità. Anche i vini rossi presentano un grande potenziale, poiché possenti e tannici.

Vinificazione: l’uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra, poi viene sottoposta a pressatura soffice immediata. La fermentazione avviene in piccoli contenitori d’acciaio a temperatura controllata (19° C), senza fermentazione malolattica. La successiva maturazione prosegue maggiormente in piccoli contenitori d’acciaio, ma anche in grande botte da rovere (20 %).

Note sensoriali: colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli. Al naso, ha un profilo “burroso” seguito da note piacevoli di fiori bianchi, agrumi, pera e note di frutta secca. È fresco, succoso e di buona pienezza che si sposa con una mineralità decisa, un finale lungo e delicatamente speziato.

Abbinamento: versatile, ottimo con gli antipasti, è perfetto anche in abbinamento a primi sostanziosi. Ideale con le verdure, i formaggi, con piatti di pesce o carni bianche.

Pinot Bianco Trentino Doc 2023 - ZENI

Il Pinot Bianco è il classico vino trentino trapiantato dalla Francia da più di cent’anni.

Gradevolmente profumato di frutta, in bocca leggermente acido, magro fresco e piacevole come una mela verde, appena raccolta.

COLORE

Giallo paglierino con tenui riflessi verdolini

PROFUMO

Delicatamente fruttato e fragrante di vaniglia

GUSTO

Secco, equilibrato, in retrogusto lievemente amarognolo

ACCOSTAMENTI

Classico vino da frutti di mare, minestre asciutte a base di pasta all’uovo; accompagna bene gli asparagi alla trentina

TEMPERATURA DI SERVIZIO

10/12 °C

VITIGNO

Pinot Bianco su portainnesto 101.14 (V.Riparia x V.Rupestris)

TERRENO

Pergola trentina doppia concatenata con sesti d’impianto pari a m. 5.00x 0.60
Tremilatrecento vigne per ettaro.

Due capi a frutto per vigna con un carico totale di 20 gemme.

VINIFICAZIONE

L’uva raccolta a mano, arriva in cantina dove, pigiata e diraspata è caricata nel torchio pneumatico, da dove uscirà il dolce e profumato mosto.Una leggera decantazione e quindi ad una temperatura di 10 gradi viene travasato in cantina, in serbatoi di acciaio, dove inizia la fermentazione primaria, rigorosamente controllata.

Travasato, per separare i lieviti riposa in recipienti d’acciaio al freddo fino a gennaio, per eseguire la stabilità tartarica.

AFFINAMENTO

Imbottigliato in primavera e, dopo un breve periodo di riposo, è posto in vendita.

Pritianum 2021 - VIGNAIOLO FANTI

Vigneti delle Dolomiti Bianco
Indicazione geografica tipica


A questo vino è stato dato l’antico nome di Pressano per mettere in risalto l’importanza del territorio. Nasce dall’unione di Chardonnay e Manzoni Bianco con una pennellata di Nosiola.

Le uve vengono raffreddate ed ammostate dopo una breve macerazione senza l’uso di nessun’altra sostanza.

La fermentazione avviene sia in acciaio sia in legno. L’intento è di restituire freschezza ad un vino, che vuole essere tutto trentino.

Riesling Alsazia Vieilles Vignes 2019 - GRUSS

TIPOLOGIA:

Vino Bianco

VITIGNO:

Riesling 100%

TIPOLOGIA DEL TERRENO:

Terreno calcareo

ETÀ DEI VIGNETI:

Le viti risalgono al 1959

VINIFICAZIONE:

Raccolta manuale e pressatura delle uve per 4/5 ore, decantazione statica a freddo, fermentazione in vasca in acciaio inox per 1/ 2 mesi. L’affinamento avviene sulle fecce fini

COLORE:

Oro pallido con riflessi verdi

PROFUMO:

Al naso è floreale ed espressivo, note di pompelmo e limone

SAPORE:

Secco, elegante, con aromi di frutta fresca e agrumi. Finale minerale

ABBINAMENTI:

Idea con pesce fresco e affumicato e formaggi freschi

Santacolomba 2022 - CANTINA SOCIALE DI TRENTO

VITIGNO

Santacolomba è un vino bianco ottenuto da varietá di vite Bronner, Solaris e Johanniter. Si tratta di incroci di viti che resistono alle malattie fungine e che riducono quindi drasticamente l’uso dei trattamenti fito-sanitari nei vigneti. Non è insito nelle varietà resistenti alcuna trasformazione genetica.

AMBIENTE

Queste vigne, in particolari ambienti già naturalmente vocati per esposizione, altitudine, microclima, condotte con la buona e tradizionale pratica agronomica, consentono la produzione di uva senza l’utilizzo di fungicidi.
Un rigoroso percorso di vinificazione in cantina permette poi il mantenimento di questa particolare diversità. La sostenibilità ambientale e la salubrità si uniscono per esaltare la qualità del prodotto.

Santacolomba è un vino che individua un’altra via possibile della viticoltura di oggi.

PRATICHE ENOLOGICHE

La raccolta delle uve avviene verso la fine di settembre. Il mosto, separato dalle bucce, viene posto a fermentare, a temperatura controllata (17/19°C), in recipienti di acciaio, sino al termine della fermentazione alcolica, segue il raffreddamento per favorire l'illimpidimento naturale. Successivamente il vino viene posto in piccoli contenitori per esaltarne le caratteristiche aromatiche. In tarda primavera avviene l’imbottigliamento.

RISULTATI

Bianco paglierino brillante, al naso floreale con spiccate note agrumate di pompelmo rosa e cedro che troviamo anche al gusto, insieme ad una sensazione vegetale aromatica. Finale lungo lievemente amarognolo, che ricorda il miele di castagno. Un vino alpino, di montagna, che regala note olfattive intense ed è sostenuto da un’acidità importante. Servire fresco a 11-12°C.

ABBINAMENTI

Si presta ad aperitivo ed a primi piatti estivi, come a freschi formaggi erborinati. Alcool: 12,5% vol.

Sauvignon Bio 2023 - ZENI

Sauvignon Bianco su portainnesto Esseoquattro (V. Berlandieri x V.Riparia)

COLORE

Giallo paglierino con tonalità dorate intense

PROFUMO

Fragranze aromatiche che ricordano la foglia di pomodoro e il fico

GUSTO

Piacevolmente fresco, decisamente aromatico di ortica, molto personale

ACCOSTAMENTI

Grande vino d’aperitivo accompagna egregiamente le grigliate di pesce e crostacei

TEMPERATURA DI SERVIZIO

10/12 °C

VITIGNO

Sauvignon Bianco su portainnesto Esseoquattro (V. Berlandieri x V.Riparia)

TERRENO

E’costituito da marna bianca calcareo dolomitica estremamente scheletrica e povera.

VINIFICAZIONE

Vinificati ovviamente separati con una sosta di almeno dodici ore sulle bucce, continuano poi la fermentazione alcolica in bianco.

La prima vendemmia esegue la malolattica per ridurre l’elevata acidità, mentre la seconda vendemmia non esige questa fermentazione, avendo con la sovramaturazione in pianta un contenuto equilibrato di acidità.

AFFINAMENTO

In gennaio si esegue il taglio delle due vendemmie e dopo un leggero passaggio in piccole botti di legno è imbottigliato in primavera. Dopo un breve periodo di riposo, è posto in vendita.

Sauvignon Blanc 2016 - CESCONI

Un pellegrino del mondo coltivato con successo in storiche e nuove regioni viticole, che ben si è adattato al clima del Trentino Alto Adige. Di origine bordolese, dall’incrocio con il Cabernet Franc, ha dato origine al Cabernet Sauvignon. E basterebbe già questo per collocarlo in cima alla piramide dei grandi vitigni internazionali. Il sapore intenso e facilmente accessibile con descrittori che tipicamente includono, l’uva spina, l’asparago e diversi descrittori “erbacei” (composti volatili noti come metossipirazine) ha catturato l’attenzione di molti consumatori. La nostra ricerca dell’autenticità di questa varietà ci ha portati a vinificare Blanc.

ZONA DI PRODUZIONE

Le uve provengono da un vigneto piantato ad inizio degli anni 90, con una parte più recente piantata nel 2001. Si trova sopra la cantina a Pressano ad un altezza di 350 m su terreni del Werfen di arenare compatte. Le vigne sono allevate a Guyot con una densità di 7000 piante per ettaro e un esposizione sud ovest.

VINIFICAZIONE

Le uve diraspate vengono lasciate a macerare per circa una settimana a chicco intero. I lieviti presenti sulle bucce favoriscono l’inizio della fermentazione spontanea. Dopo la pressatura il vino è trasferito in barrique usate dove termina la fermentazione. L’affinamento sui propri lieviti continua per 7 mesi, durante i quali vengono fatti periodici bâtonnages e qualche travaso. Il vino svolge completamente anche la fermentazione malolattica.

T Cuvée Bianco 2023 - CANTINA TRAMIN

Descrizione dell’annata: un aprile decisamente mite fatto partire in anticipo la germogliazione. A maggio, condizioni climatiche favorevoli hanno accelerato ulteriormente lo sviluppo della vegetazione. Poi però un periodo secco a giugno ha rallentato la crescita dei getti provocando uno sviluppo dei grappoli inferiore alla media. A un mese di luglio umido è seguito un agosto caldo con molte ore di sole. Nei primi giorni di settembre, all’inizio della vendemmia, si sono registrati numerosi giorni di pioggia. Successivamente, nel corso dell'autunno, il clima era asciutto con una notevole escursione termica. Gli acini, dopo aver goduto di una lunga fase di vegetazione, si presentavano in buone condizioni di salute con dimensioni più contenute rispetto alle annate precedenti. I vini bianchi di questa annata sono ben equilibrati e piacevolmente fruttati, con un'acidità fine e una succosa freschezza, mentre i vini rossi sono caratterizzati da un'invitante eleganza e gradevole struttura tannica.

Uve: Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon, Riesling

Vinificazione: l’uva è interamente raccolta a mano e posta in piccoli contenitori per mantenerla integra; una volta arrivata in cantina viene immediatamente sottoposta a una soffice pressatura. La successiva vinificazione avviene in piccoli contenitori d’acciaio a temperatura controllata, senza fermentazione malolattica.

Note sensoriali: vino fresco e profumato dalle note di fiori bianchi e mela. Ben equilibrato, freschezza decisa impronta aromatica.

Abbinamento: questo vino giovanile è l’ideale per il momento dell’aperitivo; ottimo accompagnamento per primi piatti leggeri, pesce e verdure.

Traminer 2023 - GRAZIANO FONTANA

UVE: Traminer
VIGNETO DI PROVENIENZA: Masi Canazzi, Cesure superficie 1,2ha - ceppi/Ha 5.000 - sesto impianto 2,10x1,00 - altitudine 430m/slm - esposizione ovest
ALLEVAMENTO: guyot
ANNO DI IMPIANTO: 1997
RESA PER ETTARO: 65 q/Ha
TERRENO: calcareo, argilloso
VENDEMMIA: manuale in cassetta con selezione in vigna a fine settembre
VINIFICAZIONE: diraspatura, spremitura soffice
MATURAZIONE: in inox termocondizionato, con sosta sui propri lieviti fino a qualche settimana prima dell'imbottigliamento che avviene ad aprile, maggio
AFFINAMENTO: in vetro
ESAME ORGANOLETTICO: giallo carico dai toni dorati, profumo aromatico, intenso con note floreali di rosa, speziate di chiodi di garofano. Gusto si apre con dolcezza e cremosità, con una costante sensazione fruttata