Gewürztraminer 2017 - CESCONI
Varietà aromatica molto esigente in termini sia agronomici che di terroir. Il Gewürztraminer è tra le prime varietà a germogliare, da il meglio di sé in versanti esposti e avendo un grappolo compatto predilige vigneti ben ventilati. Per il raggiungimento di un ottimale maturazione risulta decisivo avere un settembre soleggiato e dal canto nostro, manteniamo delle rese basse, intorno ai 50 q/ha di uva. Produce un vino intensamente aromatico e speziato, dove è molto importante preservare l’acidità delle uve per bilanciarne la struttura.
ZONA DI PRODUZIONE Il vigneto che accoglie le uve del Gewürztraminer si trova sopra la cantina, ad un altezza di circa 400m. Rispetto agli altri è caratterizzato da una maggiore pendenza e un ottima esposizione ad ovest e sud-ovest. Il terreno è poco profondo e ha un ottimo drenaggio. Le viti sono allevate a guyot con una densità di 8000 ceppi ad ettaro con un’età media di 20 anni.
VINIFICAZIONE Le uve raccolte a mano sono pigiate e vengono macerate per circa 6-8 ore prima della pressatura. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox e il vino rimane successivamente a contatto con i propri lieviti fino alla primavera. La fermentazione viene bloccata su una piccola parte del volume totale, al fine di preservare un leggero residuo zuccherino naturale. Il vino viene imbottigliato alla fine dell’estate successiva alla vendemmia e commercializzato in autunno.
Muller Thurgau 2020 - CASIMIRO
L’esposizione dei vigneti di alta collina situati nella Valle di Cavedine sono il segreto dei profumi e dell’eleganza di questo Müller Thurgau prodotto con uve sostenibili. Solo qui infatti il clima fresco e l’accentuata escursione termica rendono possibile l’espressione delle migliori caratteristiche varietali del vitigno.
Vinificazione:
Tradizionale vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 16-18°C.
Caratteristiche organolettiche:
Gradazione alcolica:
12,5% vol.
Colore:
giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini.
Profumo:
fine e delicato.
Sapore:
piacevolmente asciutto, fresco e persistente con note aromatiche.
Müller Thurgau Graziano Fontana 2023
Müller Thurgau Graziano Fontana 2023 - Un bianco fresco e minerale
Il Müller Thurgau Graziano Fontana 2023 nasce dai vigneti di montagna del Trentino, dove l'altitudine e il suolo calcareo donano a questo vino una straordinaria freschezza e aromaticità.
Vinificato in acciaio per preservare tutta la purezza del vitigno, questo Müller Thurgau sprigiona un bouquet di fiori bianchi e frutti delicati, con una piacevole nota minerale e un finale sapido e persistente.
Caratteristiche Tecniche
- Vitigno: Müller Thurgau
- Denominazione: Trentino DOC
- Produttore: Graziano Fontana
- Annata: 2023
- Formato: 0,75 L
- Zona di produzione: Trentino
- Altitudine: 600-800 m s.l.m.
- Terreno: Calcareo
- Sistema di allevamento: Pergola
- Vendemmia: Manuale
- Affinamento: 100% acciaio
- Resa ad ettaro: 80 hl/ha
- Gradazione alcolica: 13% vol
- Acidità: 6,06 g/l
- Durata nel tempo: 2024-2027
- Contiene solfiti
Note di Degustazione Müller Thurgau Graziano Fontana
- Colore: Giallo-verde brillante
- Profumo: Note floreali di biancospino e frutti delicati
- Gusto: Minerale, aromatico e con un finale sapido
- Struttura: Fresco e persistente
Abbinamenti Gastronomici
Il Müller Thurgau Graziano Fontana 2023 è perfetto con antipasti leggeri, pesce in camicia o saltato in padella e crostacei. Ottimo anche come vino da aperitivo.
Temperatura di Servizio e Gradazione
- Temperatura di servizio: 10-12°C
- Gradazione alcolica: 13% vol
Acquista Müller Thurgau Graziano Fontana 2023 su Enoteca Trentino
Scopri il Müller Thurgau Fontana 2023 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un bianco fresco e minerale, perfetto per ogni occasione.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Naranis 2019 Francesco Poli - Vino Biologico e PIWI del Trentino
Naranis 2019 Francesco Poli - Il Bianco Biologico e PIWI del Trentino
Il Naranis 2019 Francesco Poli è un vino bianco ottenuto da uve resistenti Bronner e Solaris, coltivate in regime biologico senza necessità di trattamenti antiparassitari. Questo vino esprime al meglio la filosofia produttiva della cantina Francesco Poli, attenta alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio trentino.
Il vigneto si trova nella zona di Naranis, ai piedi del Monte Gazza e della Paganella, con esposizione ideale per la maturazione ottimale delle uve. La vinificazione prevede una breve macerazione sulle bucce e fermentazione in acciaio, per preservare la freschezza e le caratteristiche aromatiche delle uve.
Caratteristiche Tecniche
- Vitigno: Bronner e Solaris
- Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
- Produttore: Francesco Poli
- Annata: 2019
- Formato: 0,75 L
- Zona di produzione: Santa Massenza, Trentino
- Altitudine: 400-500 m s.l.m.
- Terreno: Argilloso-calcareo
- Sistema di allevamento: Guyot
- Vendemmia: Manuale, metà settembre per Solaris e inizio ottobre per Bronner
- Affinamento: Acciaio
- Gradazione alcolica: 13% vol
- Acidità: 6,20 g/l
- Contiene solfiti
Note di Degustazione Naranis 2019 Francesco Poli
- Colore: Giallo paglierino carico
- Profumo: Note floreali e fruttate con sfumature agrumate
- Gusto: Morbido ed equilibrato, con una buona freschezza e una piacevole nota minerale
- Struttura: Elegante e persistente
Abbinamenti Gastronomici
Il Naranis 2019 Francesco Poli si abbina perfettamente con piatti di pesce, antipasti leggeri e formaggi freschi. La sua freschezza lo rende ideale anche come vino da aperitivo.
Temperatura di Servizio e Gradazione
- Temperatura di servizio: 10-12°C
- Gradazione alcolica: 13% vol
Acquista Naranis 2019 Francesco Poli su Enoteca Trentino
Scopri il Naranis 2019 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un bianco biologico e PIWI perfetto per ogni occasione.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti - Eleganza e Tradizione Trentina
Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti - La purezza della tradizione trentina
La Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti rappresenta l’anima del Trentino, con il suo carattere fresco e minerale. Questo vitigno autoctono, coltivato sulle colline di Pressano, regala un vino raffinato e di grande eleganza, valorizzato da tecniche di vinificazione rispettose della tradizione.
Caratteristiche Tecniche
- Vitigno: Nosiola
- Denominazione: Trentino DOC
- Zona di produzione: Pressano (TN)
- Terreno: Argilloso-calcareo
- Altitudine: 400-500 m s.l.m.
- Estensione del vigneto: 0,5 ha
- Sistema di allevamento: Pergola semplice
- Produzione media: 70 q.li/ha
- Bottiglie prodotte: 2400
- Vendemmia: Manuale, settembre
- Macerazione: Parziale sulle bucce per una settimana
- Affinamento: Acciaio e legno sulle fecce fini fino a giugno
- Gradazione alcolica: 12,5% vol
Note di Degustazione Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti
La Nosiola 2021 si presenta con un colore giallo paglierino brillante. Il bouquet è delicato e raffinato, con sentori di fiori di campo, nocciola e leggere sfumature balsamiche. Al palato è sapido, fresco e persistente, con una struttura elegante e un finale armonioso.
Abbinamenti Gastronomici
Perfetto con piatti di pesce, trota alla griglia, carpacci di pesce bianco e formaggi freschi. Ottimo anche con primi piatti delicati e verdure grigliate.
Temperatura di Servizio e Gradazione
- Temperatura di servizio: 10-12°C
- Gradazione alcolica: 12,5% vol
Acquista Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti su Enoteca Trentino
Scopri Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco raffinato che racconta la storia e la tradizione del Trentino.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Con il nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Nosiola Bio 2022 Schwarzhof - Eleganza e Tradizione dal Trentino
Nosiola Bio 2022 Schwarzhof - L’espressione autentica del Trentino
La Nosiola Bio 2022 Schwarzhof è un vino biologico che nasce sulle colline dei Sorni, a 450 metri sul livello del mare, in un terroir calcareo dolomitico perfetto per esaltare la freschezza e la mineralità tipica di questo vitigno autoctono. Grazie alla vinificazione attenta e all'affinamento sulle fecce fini, esprime tutta la sua finezza e autenticità.
Caratteristiche Tecniche
- Vitigno: Nosiola
- Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
- Zona di produzione: Colline dei Sorni (450 m s.l.m.)
- Terreno: Calcareo dolomitico
- Esposizione: Sud-ovest
- Età del vigneto: 25 anni
- Sistema di allevamento: Spalliera potata a Guyot (5500 ceppi/ettaro)
- Vendemmia: Manuale, seconda settimana di settembre
- Vinificazione: Macerazione in rosso con contatto sulle bucce per 10 giorni
- Affinamento: 7 mesi sulle fecce fini
- Gradazione alcolica: 12,5% vol
- Acidità totale: 6,1 g/l
- Estratto secco: 23 g/l
Note di Degustazione Nosiola Bio 2022 Schwarzhof
Il bouquet aromatico si apre con note floreali delicate e sfumature di agrumi e frutta fresca. In bocca offre una struttura equilibrata, con una freschezza vibrante e una piacevole mineralità che lo rendono un vino di grande bevibilità e finezza.
Abbinamenti Gastronomici
Perfetto con piatti di pesce, come la trota alla brace, risotti alle erbe di montagna e formaggi freschi. Ideale anche come vino da aperitivo per la sua freschezza e versatilità.
Temperatura di Servizio e Gradazione
- Temperatura di servizio: 10-12°C
- Gradazione alcolica: 12,5% vol
Acquista Nosiola Bio 2022 Schwarzhof su Enoteca Trentino
Scopri Nosiola Bio 2022 Schwarzhof e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco biologico di grande eleganza, perfetto per ogni occasione.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Con il nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Nosiola Palustella 2023 Zeni - L’eccellenza della Nosiola trentina
Nosiola Palustella 2023 Zeni - Il bianco trentino per eccellenza
La Nosiola Palustella 2023 Zeni rappresenta la massima espressione della Nosiola trentina, un vitigno autoctono che racconta la storia e la tradizione vitivinicola del territorio.
Coltivata nei terreni ghiaiosi e calcarei del Maso Nero a Lavis, questa Nosiola si distingue per freschezza, struttura e una tipica nota di nocciola.
Caratteristiche tecniche
- Vitigno: 100% Nosiola
- Zona di produzione: Maso Nero, Lavis (Trentino)
- Altitudine: 450 m s.l.m.
- Terreno: Calcareo dolomitico, estremamente povero e scheletrico
- Vendemmia: Raccolta manuale, 14 settembre 2023
- Vinificazione: Macerazione carbonica, fermentazione in acciaio senza svolgimento della malolattica
- Affinamento: Riposo in acciaio fino a febbraio, imbottigliamento in primavera
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Temperatura di servizio: 10-12°C
- Formato: 0,750 L
Note di degustazione Nosiola Palustella 2023 Zeni
- Colore: Giallo paglierino intenso
- Profumo: Fruttato con sentori di nocciola
- Sapore: Secco, fresco, con una piacevole nota minerale
Abbinamenti gastronomici
La Nosiola Palustella 2023 Zeni si abbina perfettamente a piatti di pesce lacustre, come persico impanato e trota alla brace.
Ottima anche con carni bianche leggere e formaggi freschi.
Curiosità sul produttore
La Casa Vinicola Zeni, fondata nel 1882 da Roberto Zeni, è un punto di riferimento per la viticoltura trentina.
Grazie alla conduzione familiare e all'attenzione per l’innovazione, l’azienda è diventata un simbolo della qualità enologica del Trentino.
Oggi, la quarta generazione continua la tradizione, valorizzando i vitigni autoctoni e adottando pratiche di agricoltura biologica.
Acquista Nosiola Palustella 2023 su Enoteca Trentino
Scopri Nosiola Palustella 2023 Zeni e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco raffinato, perfetto per la tavola e l’invecchiamento.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 **Nel nostro Linktree troverai:**
📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca
Nosiola Sottovi 2023 Poli - Eleganza e Tradizione del Trentino
Nosiola Sottovi 2023 Poli - Il fascino autentico del Trentino
La Nosiola Sottovi 2023 Poli è un bianco pregiato che nasce nel cuore del Trentino, a Santa Massenza, una delle zone più vocate per la coltivazione della Nosiola. Prodotto secondo metodi biologici e biodinamici, questo vino incarna perfettamente l'equilibrio tra tradizione e innovazione.
Caratteristiche Tecniche
- Vitigno: Nosiola
- Denominazione: Trentino Doc
- Zona di produzione: Santa Massenza (Padergnone, TN)
- Terreno: Collinare, con suolo calcareo e microclima influenzato dal lago
- Esposizione: Sud-ovest
- Sistema di allevamento: Pergola trentina
- Vendemmia: Manuale, metà settembre
- Vinificazione: Macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea
- Affinamento: Sulle fecce fini per diversi mesi
- Gradazione alcolica: 12,5% vol
- Acidità totale: 5,6 g/l
Note di Degustazione Nosiola Sottovi 2023 Poli
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino dai riflessi verdolini. Al naso esprime note floreali e delicate sfumature di nocciola. Al palato è fresco, equilibrato e con una piacevole mineralità che ne amplifica la persistenza.
Abbinamenti Gastronomici
Perfetto con piatti a base di pesce, come trota alla griglia o carpaccio di pesce bianco. Ottimo anche con primi piatti leggeri e formaggi freschi.
Temperatura di Servizio e Gradazione
- Temperatura di servizio: 10-12°C
- Gradazione alcolica: 12,5% vol
Acquista Nosiola Sottovi 2023 Poli su Enoteca Trentino
Scopri Nosiola Sottovi e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco biologico elegante e raffinato, ideale per la tavola.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Con il nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Vino bianco prodotto con le uve di SOLARIS, BRONNER e JOHANNITER, vitigni resistenti alle malattie fungine della vite che non necessitano di alcun trattamento antiparassitario. Prodotto in quantità limitata.
Vinificazione:
Tradizionale vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 16-18°C.
Caratteristiche organolettiche:
Gradazione alcolica:
13% vol.
Colore:
Giallo paglierino carico
Profumo:
intenso, ricco di note aromatiche e floreali
Sapore:
armonico, intenso e morbido caratterizzato da una grande freschezza e lunga persistenza