Amarone 2015 - SPERI

Simbolo indiscusso della famiglia Speri, l’Amarone Sant’Urbano è un eccellente esempio di finezza e classicità. Un vino straordinario di grande complessità e vigorosa struttura da sempre ai vertici per eleganza e qualità.

VIGNETI

Proprietà Monte Sant’Urbano, nel comune di Fumane. Situato su una collina ad una altitudine tra i 280 e i 350 m./s.l.m. - elevata età media delle vigne.

VITIGNI

Corvina Veronese e Corvinone 70%,
Rondinella 25%,
Molinara 5%.

VINIFICAZIONE

Selezione manuale dei migliori grappoli e successivo appassimento per circa 100 giorni, con calo ponderale idel 40% circa. Successiva pigiatura e lunga fermentazione con macerazione.

INVECCHIAMENTO

24 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 l.; a seguire 18 mesi in botti medio-grandi di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia di 12 mesi.

GRADO ALCOLICO

15% vol.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Di colore rosso granato intenso, ha un profumo etereo di frutta appassita. Al palato è corposo, caldo, avvolgente, asciutto. Vino importante e di rara eleganza, si presta bene all’invecchiamento.

ABBINAMENTO GASTRONOMICO

Indicato con secondi piatti robusti di carni rosse come brasati e cacciagione, ottimo con formaggi stagionati.

Amarone della Valpolicella Classico 2010 - BERTANI

Un vino senza tempo.

Zona di produzione Valpolicella Classica, Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar.

Terreni Calcarei e basaltici.

Vitigni 80% Corvina Veronese, 20% Rondinella. Metodo di produzione

Metodo tradizionale naturale. Messa a riposo sulle arèle (tradizionali graticci in canna di bambù): 120 giorni. Pigiatura nei primi giorni di gennaio. Affinamento per 6-7 anni in botti di rovere di Slavonia, 60 hl.

Stile Vino identitario con personalità e riconoscibilità. Un Amarone peculiare dallo stile classico, dove l’eleganza prevale sempre sulla potenza. Complesso, bilanciato ed armonico. Vino con una inestimabile e straordinaria longevità. Colore rosso intenso, con sfumature granato. Spiccano al naso le note tipiche di prugna, di ciliegia e di marasca alle quali segue una grande varietà di toni: di frutta secca, foglia di thè, liquirizia e spezie. Al palato, sentori di frutta a bacca rossa, addolciti da morbide note di vaniglia, in perfetto equilibrio con acidità e note tanniche.

Abbinamenti Consigliati Si può abbinare a carni rosse, a cacciagione e a formaggi stagionati ma è anche un perfetto compagno alla fine del pasto e nella meditazione.

Amarone della Valpolicella Classico Costasera 2016- MASI

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG

Fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile di Masi.
È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme
a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani.
È frutto dell’autorevole
expertise di Masi nella tecnica dell’Appassimento: le varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella

e Molinara riposano su graticci di bambù nei mesi invernali concentrando gli aromi.

vitigni

Corvina, Rondinella, Molinara.

appaxximento

L’expertise di Masi nella tecnica dei vini da uve appassite.

note organolettiche

Aspetto: rosso rubino molto intenso.
Olfatto: frutta cotta, prugna e ciliegia.
Palato: sentori fruttati, con note di caffè e cacao. Estremamente equilibrato.

abbinamenti

Si abbina a piatti importanti e saporiti, carni rosse grigliate o arrosto, cacciagione, formaggi saporiti e leggermente piccanti (ad es. parmigiano). Grande vino da fine pasto.

page1image1252256

temperatura di servizio: 18-20° C gradazione alcolica: 15% vol. vita sullo scaffale: 30-35 an


Costasera: da sempre per Masi le coste rivolte al tramonto, in Valpolicella Classica, sono le migliori per un Amarone di razza. Qui, dove è più lunga la giornata, le vigne che guardano il Lago di Garda si avvantaggiano del riflesso della sua luce e del suo clima più mite, portando i grappoli a perfetta maturazione.

page1image18500672 page1image18501456

Amarone della Valpolicella Classico Riserva Costasera 2016 - MASI

page1image16167488 page1image16167872

RISERVA COSTASERA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG RISERVA

Fiero, maestoso, complesso, esuberante, rappresenta una selezione speciale del Costasera, il gigante gentile di Masi. È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani.

Qui l’autorevole expertise di Masi nell’Appassimento è interpretata con una lunga sovramaturazione delle uve su graticci di bambù e minimo tre anni di affinamento in nobili legni. Il sapiente uso delle varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella e Molinara è arricchito dalla presenza dell’originale Oseleta, riscoperta da Masi.

vitigni

Corvina, Rondinella, Oseleta, Molinara.

appaxximento

L’expertise di Masi nella tecnica dei vini da uve appassite.

note organolettiche

Aspetto: rosso scuro impenetrabile.
Olfatto: intenso, frutta rossa surmatura, cannella, vaniglia.
Palato: caldo e suadente, frutta cotta, spezie dolci, chiodi di garofano, finale lungo e secco.

abbinamenti

Ideale con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Gradevole compagno del fine pasto.

page1image1523712 page1image16168064

temperatura di servizio: 18° C gradazione alcolica: 15,5% vol. vita sullo scaffale: 30-35 anni

Costasera: da sempre per Masi le coste rivolte al tramonto, in Valpolicella Classica, sono le migliori per un Amarone di razza. Qui, dove è più lunga la giornata, le vigne che guardano il Lago di Garda si avvantaggiano del riflesso della sua luce e del suo clima più mite, portando i grappoli a perfetta maturazione.

page1image19132000 page1image19132560

page1image16169024

Amarone della Valpolicella Sant’Urbano 2016 - Speri

Amarone della Valpolicella Sant’Urbano 2016 - Speri

Il Amarone della Valpolicella Classico Sant’Urbano 2016 è il simbolo della tradizione della famiglia Speri,
una delle realtà più prestigiose della Valpolicella. Questo vino è ottenuto da un'accurata selezione di Corvina Veronese (60%), Rondinella (30%) e Molinara (10%),
provenienti dalla storica proprietà di Monte Sant’Urbano, a Fumane, su suoli di origine vulcanica e calcareo-cretacea.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
  • Vitigno: 60% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 10% Molinara
  • Annata: 2016
  • Zona di produzione: Monte Sant’Urbano, Fumane
  • Suolo: Origine vulcanica, calcareo-cretaceo
  • Affinamento: 24 mesi in botti di rovere da 500 L, 18 mesi in botti medie-grandi, 12 mesi in bottiglia
  • Gradazione alcolica: 15,5% vol
  • Colore: Rosso granato intenso
  • Profumo: Etereo, con note di frutta appassita, spezie e cacao
  • Sapore: Corposo, avvolgente, caldo e vellutato, con lunga persistenza

Note di degustazione Amarone della Valpolicella Sant’Urbano

L’Amarone della Valpolicella Sant’Urbano 2016 incarna l’eleganza e la potenza di questo grande vino.
Al naso regala intensi profumi di frutta appassita, spezie dolci, tabacco e cacao.
In bocca è pieno e vellutato, con una struttura tannica importante e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con:

  • 🥩 Brasati e carni rosse
  • 🦌 Selvaggina
  • 🧀 Formaggi stagionati
  • 🍫 Cioccolato fondente

Temperatura di servizio e affinamento

  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Potenziale di invecchiamento: Oltre 20 anni

Acquista Amarone Sant’Urbano 2016 su Enoteca Trentino

Scopri l’Amarone della Valpolicella Sant’Urbano 2016 e altri grandi vini della Valpolicella su
Enoteca Trentino. Un’eccellenza da non perdere.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale

Esplora la nostra enoteca con un’esperienza immersiva a 360°.
Scopri la nostra selezione esclusiva di Amarone e altri grandi vini.

🏠 **Fai un tour virtuale della nostra enoteca:**
Esplora ora

Amarone della Valpolicella Valpantena 2016 - BERTANI



La versione giovane dell’Amarone di Casa Bertani dalla Valpantena.

Zona di produzione

Vigneti della Valpantena.

Terreni

Marno-calcarei versante est. Argilloso-calcarei versante ovest della valle.

Vitigni

80% Corvina Veronese, 20% Rondinella.

Metodo di produzione

Appassimento nei fruttai della cantina di Grezzana.
Fermentazione con lunga macerazione sulle bucce per estrarre le note fruttate. Affinamento: Rovere di Slavonia e barrique per circa 24 mesi.
Stile
Amarone moderno, equilibrato ed elegante con note fruttate di ciliegia e mora, suadenti note speziate tipiche della Valpantena.
Palato morbido, setoso, cremoso.
Abbinamenti Consigliati
Vino corposo che richiede abbinamenti con piatti ricchi, formaggi stagionati e carni dai sapori intensi.

Amarone Valpolicella Classico Proemio 2011 - SANTI

Il vino icona della Santi si produce solo nelle migliori annate, un passito-non-passito, molto «tecnico», realizzato nella zona classica. È un Amarone «moderno», elegante e sobrio, da dimenticare in cantina, in quanto sfida il tempo, anticipa e riassume il futuro: proprio come il proemio.

CARATTERISTICHE

Amarone della Valpolicella Proemio si presenta alla vsiat con un colore rosso granato intenso, al naso si avvertono subito note di prugna secca, cannella e cacao. Al palato si mostra come un vino caldo, morbido e molto equilibrato. Il vino affina 24 mesi in legni di diverse età

Cartizze Dry Val d’Oca - Prosecco Superiore DOCG

Cartizze Dry Val d'Oca - Prosecco Superiore DOCG

Il Cartizze Dry Val d’Oca rappresenta l'eccellenza del **Prosecco Superiore DOCG**, proveniente dal prestigioso cru di **Cartizze**.
Questa straordinaria espressione del **Glera 100%** nasce nelle colline di **San Pietro di Barbozza, Saccol e Santo Stefano**, un territorio unico per microclima e suolo, che conferisce al vino eleganza e profondità aromatica.

Dopo una prima fermentazione in acciaio, il vino subisce una **presa di spuma in autoclave**, secondo il Metodo Martinotti, che garantisce un perlage fine e persistente.
Il risultato è uno spumante **morbido, raffinato e perfetto per ogni occasione**, dagli aperitivi alle celebrazioni più esclusive.

Zona di produzione e caratteristiche

  • Produttore: Val d’Oca
  • Zona di produzione: Cartizze (San Pietro di Barbozza, Saccol, Santo Stefano)
  • Denominazione: Prosecco Superiore di Cartizze DOCG
  • Vitigno: 100% Glera
  • Metodo di spumantizzazione: Martinotti (Charmat)
  • Gradazione alcolica: 11,5% Vol.
  • Formato bottiglia: 0,75 L
  • Temperatura di servizio: 6-8°C

Note di degustazione Cartizze

Esame visivo

Giallo paglierino brillante con un perlage **fine e persistente**.

Esame olfattivo

Bouquet ricco ed elegante, con note di **agrumi, felce, salvia e mandorle fresche**.

Esame gustativo

Il sorso è **morbido e avvolgente**, con una piacevole **sapidità e freschezza**.
Il finale è lungo e fruttato, con un elegante equilibrio tra dolcezza e acidità.

Abbinamenti gastronomici

Il Cartizze Dry Val d’Oca è un **jolly perfetto per ogni occasione**, ideale con:

  • 🧀 Formaggi freschi e semi-stagionati
  • 🦞 Cruditè di mare e crostacei
  • 🍰 Pasticceria secca e dolci alla mandorla
  • 🥂 Brindisi e celebrazioni speciali

Acquista Cartizze Dry Val d'Oca su Enoteca Trentino

Scopri il Cartizze Dry Val d’Oca e altri grandi spumanti nella nostra selezione su
Enoteca Trentino.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Casal dei Ronchi Recioto 2016 – Valpolicella Classico DOCG

Casal dei Ronchi Recioto 2016 – Tradizione e Prestigio della Valpolicella

Il Casal dei Ronchi Recioto 2016 è un’eccellenza della Valpolicella,
prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara selezionate nei vigneti storici
delle Possessioni Serego Alighieri. Ottenuto tramite il tradizionale appassimento,
regala un profilo aromatico intenso e complesso.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Recioto della Valpolicella Classico DOCG
  • Vitigno: Corvina, Rondinella, Molinara (clone Serego Alighieri)
  • Annata: 2016
  • Zona di produzione: Valpolicella, Veneto
  • Suolo: Terreni calcarei e argillosi
  • Affinamento: In bottiglia per diversi mesi prima della commercializzazione
  • Formato: 0,500 L
  • Colore: Rosso scuro impenetrabile
  • Profumo: Intenso di ciliegie sotto spirito
  • Sapore: Dolce e strutturato, con note di ciliegia surmatura, confettura di prugne e spezie

Note di degustazione Casal dei Ronchi Recioto

Il Casal dei Ronchi Recioto 2016 è un vino dolce dalla struttura
avvolgente. Al naso emergono intense note di ciliegia sotto spirito,
mentre il palato è ricco, con aromi di prugne, spezie ed eleganti tannini.
Un vino di grande equilibrio e persistenza.

Abbinamenti gastronomici Casal dei Ronchi Recioto

Perfetto come vino da meditazione o per accompagnare:

  • 🍰 Dolci secchi e pasticceria
  • 🍫 Crostata di frutta e cioccolato
  • 🧀 Formaggi erborinati e gorgonzola

Temperatura di servizio e gradazione

  • Temperatura di servizio: 15°C
  • Gradazione alcolica: 14,5% vol

Acquista Recioto 2016 su Enoteca Trentino

Scopri Recioto 2016 e altri grandi vini della
Valpolicella su Enoteca Trentino.
Un capolavoro di dolcezza ed eleganza.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Fratta 1999 - MACULAN

VARIETA': 67% Cabernet Sauvignon, 33% Merlot - Veneto I.G.T. Rosso.

VENDEMMIA DATE: Merlot 19 e 24 Settembre 1999 - Cabernet 2 e 4 Ottobre 1999.

VIGNETI: Area DOC Breganze. Merlot: Bassano Loc. Angarano, Breganze loc. Santo Stefano. Cabernet Sauvignon Breganze loc. Fratta, Santo Stefano.

MATURAZIONE UVA ALLA PIGIATURA: Cabernet S.: zucc. 240g/l - Ac. Totale 6,4 g/l - PH 3,62. Merlot: zucc. 232 g/1 - Ac. Tot. 6,1 g/1- pH 3,60

VINIFICAZIONE: Uva diraspata totalmente e pigiata al 80% in tini aperti da 3.500 Kg con 6 follature pneumatiche giornaliere. Tempo di macerazione: 7 giorni. Lieviti selezionati e lermentazione malolattica spontanea.

AFFINAMENTO: 18 mesi in 100% di rovere francese nuovo da 225 It: 40% Allier MT Nadalié - 40% Allier MT Damy - 20% Limousin MT Cadus Assemblaggio Marzo 2001. Nessun trattamento stabilizzante, nessuna filtrazione

IMBOTTIGLIAMENTO: 10 Maggio 2001. Analisi: alcool 14,8% - Ac. Tot. 4,8 g/1 - pH 3,70.

DEGUSTAZIONE: Colore rosso rubino molto intenso e profondo. Profumo ricco, e già ben sviluppato con note di piccola frutta rossa matura, prugna, buone le spezie con sentori di caffè, cacao e vaniglia. In bocca il vino è eccellente con grande potenza, i tannini sono sapidi e bilanciati, finale lungo con aromi di mora e lampone, lascia la bocca soddisfatta e sazia.

PREMI E RICONOSCIMENTI: (Aggiornato al 23 ottobre 2001)

Tre bicchieri Gambero Rosso 2002.

Robert Parker THE WINE ADVOCATE 90 punti.

Luca Maroni 90 Punti: "Fittissimo in aroma e magnifica concentratissima tinta.

Il profumo di ingresso è spezia dolcissima, una vena forte di eucalipto e balsamo

mentolato, su mora matura e su china del tannino. Dolce la piega, così densa da

non riuscire ad esser districata a fondo... omissis ...un vino di rango

internazionale, eseguito con integrità enologica pressochè assoluta",

Maculan Torcolato 2001 - Vino Passito da Collezione

Maculan Torcolato 2001 - Vino Passito da Collezione

Il Maculan Torcolato 2001 è una delle espressioni più eleganti dei vini dolci italiani.
Ottenuto da uve 100% Vespaiola raccolte a mano e lasciate appassire per quattro mesi in fruttaio,
questo vino subisce una lenta fermentazione e un affinamento di 12 mesi in barrique di rovere francese.
Il risultato è un passito di straordinaria complessità, con un perfetto equilibrio tra acidità e dolcezza.

Caratteristiche del vino

  • Denominazione: Colli Breganzesi, Veneto
  • Vitigno: 100% Vespaiola
  • Annata: 2001
  • Formato: 0,375 L
  • Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere francese
  • Colore: Giallo dorato brillante
  • Profumo: Intenso bouquet di miele, fiori, vaniglia e legni nobili
  • Sapore: Dolce, pieno e vellutato, con perfetto bilanciamento tra zuccheri e acidità

Note di degustazione

Il Maculan Torcolato 2001 si distingue per la sua finezza ed eleganza.
Il naso è dominato da note di miele d'acacia, vaniglia e fiori bianchi,
mentre al palato esprime una dolcezza vellutata bilanciata da una piacevole freschezza.
La lunga persistenza aromatica lo rende perfetto per la meditazione.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con:

  • 🍪 Piccola pasticceria secca e dolci tradizionali (fregolotta, cantucci, sbrisolona)
  • 🧀 Formaggi a lunga stagionatura come Asiago Stravecchio e erborinati intensi
  • 🍯 Cioccolato bianco e dolci a base di miele

Temperatura di servizio e gradazione Maculan Torcolato 2001

  • Temperatura di servizio: 12-14°C
  • Gradazione alcolica: 13% vol
  • Potenziale di invecchiamento: 25+ anni

Acquista Maculan Torcolato 2001 su Enoteca Trentino

Scopri Maculan Torcolato 2001 e altre rarità enologiche su
Enoteca Trentino. Una bottiglia da collezione per intenditori.

Nota Importante - Vino venduto con formula “Visto e Piaciuto”

Data l’età del Maculan Torcolato 2001, potrebbero verificarsi variazioni organolettiche naturali
dovute all’invecchiamento. Il vino è venduto così com’è, senza garanzia sull’integrità del contenuto.
Non sono previsti resi o rimborsi.

📢 Disponibilità limitata! Acquista ora questa rarità enologica.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Prosecco Blu Millesimato 2023 - Val D’Oca

Prosecco Blu Millesimato 2023 - Val D’Oca

Il Prosecco Blu Millesimato 2023 - Val D’Oca è uno spumante elegante e raffinato, dal perlage fine e persistente.
Realizzato con uve Glera selezionate, si distingue per il suo profilo aromatico floreale e la piacevole freschezza,
rendendolo perfetto per brindisi e momenti speciali.

Caratteristiche principali

  • Denominazione: Prosecco DOC Extra Dry Millesimato
  • Vitigno: 100% Glera
  • Zona di produzione: Veneto
  • Gradazione alcolica: 11,5% vol
  • Residuo zuccherino: 14 g/l
  • Temperatura di servizio: 6-8°C

Vinificazione e affinamento Prosecco Blu Millesimato

  • Fermentazione: A temperatura controllata di 16-18°C
  • Affinamento: In autoclave con metodo Charmat
  • Presa di spuma: Rifermentazione con lieviti selezionati

Note di degustazione

Esame visivo Prosecco Blu Millesimato

Giallo paglierino brillante con riflessi dorati e perlage fine.

Esame olfattivo

Profumi di fiori bianchi, mela gialla e glicine, con leggeri accenti agrumati.

Esame gustativo

Morbido ed equilibrato, con una piacevole freschezza e una leggera sapidità.

Abbinamenti gastronomici

Il Prosecco Blu Millesimato 2023 si abbina perfettamente a:

  • 🦐 Antipasti di pesce
  • 🥂 Aperitivi raffinati
  • 🍣 Sushi e sashimi
  • 🧀 Formaggi freschi e delicati

Acquista Prosecco Blu 2023 su Enoteca Trentino

Scopri il Prosecco Blu 2023 e altri grandi spumanti della nostra
sezione Prosecco.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca se non puoi passare direttamente

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca

Specchio Extra Dry Val D’Oca spumante

Spumante Specchio Extra Dry - Val D’Oca

Il Spumante Specchio Extra Dry di Val D’Oca è un'elegante espressione della tradizione spumantistica veneta.
Prodotto con un blend selezionato di Glera e Pinot Nero, questo Extra Dry si distingue per il suo
perlage fine e persistente, il profilo aromatico raffinato e il gusto equilibrato tra freschezza e morbidezza.

Caratteristiche principali Specchio Extra Dry

  • Denominazione: Vino Spumante Extra Dry
  • Vitigno: Blend di Glera e Pinot Nero
  • Zona di produzione: Veneto
  • Gradazione alcolica: 11,5% vol
  • Temperatura di servizio: 6-8°C

Vinificazione e affinamento

  • Metodo di spumantizzazione: Charmat
  • Fermentazione: A temperatura controllata
  • Affinamento: In autoclave

Note di degustazione

Esame visivo

Giallo paglierino brillante con riflessi dorati e perlage fine.

Esame olfattivo Specchio Extra Dry Val D’Oca

Profumi eleganti di fiori bianchi, mela, pera e frutta a pasta bianca, con leggere sfumature agrumate.

Esame gustativo

Morbido ed equilibrato, con una freschezza piacevole e una persistenza armoniosa.

Abbinamenti gastronomici

Il Specchio Extra Dry si abbina perfettamente a:

  • 🦪 Antipasti di pesce e crostacei
  • 🧀 Formaggi freschi e non stagionati
  • 🥂 Aperitivi e momenti di festa
  • 🍣 Sushi e piatti delicati

Acquista Spumante Specchio Extra Dry su Enoteca Trentino

Scopri il Spumante Specchio Extra Dry e altri grandi spumanti della nostra
sezione Spumante.

Tutti i collegamenti utili in un solo link

📌 **Nel nostro Linktree troverai:**

📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**

Visita il nostro Linktree

Fai un tour virtuale della nostra enoteca

Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.

🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca