Cabernet Riserva "Grener" 2012 - DORIGATI
Zona di origine: Piana Rotaliana - località "Casetta"
Etichetta: è la riproduzione di una xilografia eseguita da Remo Wolf, noto artista trentino. Sulla sinistra il suggestivo castello di Mezzocorona, sulla destra, l'emblema della natura maestosa di queste montagne, il Sassolungo della Val Gardena.
Al centro spicca uno stupendo grappolo d'uva, di cui ogni acino è un piccolo sole. Sole che è un momento di unione fra la Val Gardena e la Piana Rotaliana ed elemento di vivificazione del frutto da cui si ottiene questo ottimo vino rosso
Nome: Grener deriva dalla storpiatura dialettale di Grödner con cui gli abitanti di Mezzocorona sottolineavano l'origine gardenese della nonna paterna degli attuali titolari, che ancora oggi conservano tale soprannome
Vigneto: il sistema di allevamento è la tradizionale pergola trentina. Ma una potatura corta e povera ed un dirado dei grappoli dimezzano la produzione altrimenti abilitata
Vitigno: Cabernet Sauvignon 100%
Vinificazione: in rosso con buona permanenza sulla vinaccia
Maturazione: 12 mesi in piccole botti di rovere, 6 mesi in acciaio
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Longevità: 8 - 10 anni in adatti locali cantina
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: con caratteri varietali tipici speziati, molto armonico
Sapore: pieno, rotondo, leggermente tannico, sapido che ricorda una nota varietale leggermente speziata
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti consigliati: arrosti, carni rosse e formaggi stagionati
Fontana Trentodoc Riserva Brut Blanc de Blancs 2018
Graziano Fontana Trentodoc Riserva 2018 - Blanc de Blancs di Eccellenza
Il Graziano Fontana Trentodoc Riserva 2018 è un Metodo Classico che rappresenta l’essenza dello Chardonnay coltivato in Trentino.
Prodotto esclusivamente con **100% Chardonnay**, è un **Blanc de Blancs** che si distingue per la sua finezza ed eleganza, affinato **lungamente sui lieviti** per esaltarne la complessità aromatica e il perlage persistente.
Le uve provengono dai migliori vigneti di alta quota, coltivati con il tradizionale sistema a **pergola trentina**, che garantisce un’ottima esposizione al sole e una maturazione ottimale.
Il **90% dell’affinamento avviene in acciaio** per preservare freschezza e purezza, mentre il **10% matura in rovere francese** per arricchire il profilo aromatico con eleganti note tostate e speziate.
Zona di produzione e vigneti
- Produttore: Graziano Fontana
- Zona di produzione: Trentino
- Denominazione: Trento DOC Riserva Brut
- Vitigno: 100% Chardonnay
- Altitudine vigneti: 400 - 600 m s.l.m.
- Suolo: Calcareo con scheletro
- Affinamento: 90% acciaio, 10% rovere francese
- Durata dell'affinamento sui lieviti: Prolungato
- Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
- Zuccheri residui: 2,96 g/L
- Formato bottiglia: 0,75 L
- Temperatura di servizio: 8-10°C
Vinificazione e affinamento
- Pressatura: Delle uve intere con selezione del mosto fiore
- Fermentazione: In vasche di acciaio e botti grandi di rovere francese
- Affinamento: In bottiglia sui lieviti
- Dosaggio: Brut (basso residuo zuccherino per esaltare freschezza e sapidità)
Note di degustazione
- Colore: Giallo dorato con riflessi brillanti
- Profumo: Eleganti note di crosta di pane, frutta gialla croccante e frutta secca
- Gusto: Fresco, minerale e avvolgente, con un perlage fine e persistente
Abbinamenti gastronomici Fontana
Il Graziano Fontana Trentodoc Riserva 2018 è perfetto per accompagnare:
- 🦞 Frutti di mare e crostacei
- 🐟 Pesce crudo e marinato
- 🧀 Formaggi stagionati
- 🥂 Brindisi e aperitivi esclusivi
Acquista Graziano Fontana Trentodoc su Enoteca Trentino
Scopri il Graziano Fontana Trentodoc Riserva 2018 e altri spumanti Metodo Classico della nostra selezione su
Enoteca Trentino.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 **Nel nostro Linktree troverai:**
📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa. Inoltre, grazie a un'esperienza immersiva a 360°, potrai muoverti tra gli scaffali, scoprire l’assortimento e visualizzare le bottiglie esposte.
🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca
Gewürztraminer 2017 - CESCONI
Varietà aromatica molto esigente in termini sia agronomici che di terroir. Il Gewürztraminer è tra le prime varietà a germogliare, da il meglio di sé in versanti esposti e avendo un grappolo compatto predilige vigneti ben ventilati. Per il raggiungimento di un ottimale maturazione risulta decisivo avere un settembre soleggiato e dal canto nostro, manteniamo delle rese basse, intorno ai 50 q/ha di uva. Produce un vino intensamente aromatico e speziato, dove è molto importante preservare l’acidità delle uve per bilanciarne la struttura.
ZONA DI PRODUZIONE Il vigneto che accoglie le uve del Gewürztraminer si trova sopra la cantina, ad un altezza di circa 400m. Rispetto agli altri è caratterizzato da una maggiore pendenza e un ottima esposizione ad ovest e sud-ovest. Il terreno è poco profondo e ha un ottimo drenaggio. Le viti sono allevate a guyot con una densità di 8000 ceppi ad ettaro con un’età media di 20 anni.
VINIFICAZIONE Le uve raccolte a mano sono pigiate e vengono macerate per circa 6-8 ore prima della pressatura. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox e il vino rimane successivamente a contatto con i propri lieviti fino alla primavera. La fermentazione viene bloccata su una piccola parte del volume totale, al fine di preservare un leggero residuo zuccherino naturale. Il vino viene imbottigliato alla fine dell’estate successiva alla vendemmia e commercializzato in autunno.
Merlot DOC 2020 - ARMANDO SIMONCELLI
Le uve: 100% Merlot
Il vigneto: Le vigne si trovano nella zona Navesel nel comune di Rovereto su terreni sabbiosi, di origine alluvionale e ben drenati, ad una altitudine di 200 m s.l.m. La resa di uva per ettaro è di 105q. Le viti piantate 4 e 34 anni fa sono allevate a pergola trentina nella forma doppia e concatenata.
La vinificazione: Le uve sane e mature raccolte nei primi giorni di ottobre vengono diraspate, pigiate e messe a fermentare in serbatoi inox con una macerazione sulle bucce della durata di 7 giorni a temperatura controllata e con frequenti rimontaggi.
La maturazione: Dopo la svinatura il vino completa la fermentazione alcolica ed esaurita la fermentazione malolattica si affina per sei mesi sempre in serbatoi inox.
Il vino: Colore rosso rubino con sfumature verso il viola vivace. Profumo intenso di erba tagliata, di spezie verdi e con sentori di frutti di bosco. Sopore pieno equilibrato e lievemente erbaceo.
Dati analitici all’imbottigliamento:
- Alcool 12,90% Vol;
- Acidità totale 5,00 g/l;
- pH 3,30
Abbinamenti gastronomici: Carni rosse, selvaggina e formaggi secchi.
Temperatura di servizio: 18° C
Moratel 2021 Cesconi - Blend Rosso Elegante e Strutturato
Moratel 2021 Cesconi - L’eleganza di un blend rosso trentino
Il Moratel 2021 Cesconi è un vino rosso trentino di grande carattere, nato dall’unione di quattro vitigni pregiati: Merlot, Lagrein, Teroldego e Cabernet. Questo raffinato blend incarna l’armonia tra struttura e freschezza, grazie alla vinificazione attenta e all’affinamento in barrique per 12 mesi.
Vigneti e Terroir
Le uve Lagrein e Cabernet provengono dai vigneti di Pressano, caratterizzati da un terreno sciolto e profondo con esposizione a ovest. Il Merlot e il Teroldego sono coltivati nelle zone vocate della Valle dei Laghi, con terreni morenici ricchi di limo e argilla. L’effetto mitigante del Lago di Garda favorisce una maturazione ottimale delle uve, donando eleganza e freschezza al vino.
Caratteristiche Tecniche
- Denominazione: Vino Rosso
- Vitigni: Merlot, Lagrein, Teroldego, Cabernet
- Annata: 2021
- Formato: 0,750 L
- Gradazione alcolica: 13,5% vol
- Affinamento: 12 mesi in barrique
- Temperatura di servizio: 16-18°C
- Contiene solfiti
Note di Degustazione Moratel 2021 Cesconi
- Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
- Profumo: Elegante e complesso, con note di frutti rossi maturi, spezie dolci e leggere sfumature balsamiche.
- Gusto: Strutturato e armonico, con tannini ben integrati e un finale lungo e persistente.
Abbinamenti Gastronomici
Il Moratel 2021 si abbina perfettamente con carni rosse alla griglia, brasati e formaggi stagionati. La sua struttura lo rende ideale anche per accompagnare piatti di selvaggina e arrosti importanti.
📦 Acquista ora Moratel 2021 Cesconi
Scopri il Moratel 2021 Cesconi e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Perfetto per gli amanti dei vini rossi complessi ed equilibrati.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Moscato Rosa 2020 Zeni - Dolcezza e Aromi Speziati
Moscato Rosa 2020 Zeni - Dolce, Speziato e Seducente
Il Moscato Rosa 2020 Zeni è un vino dolce pregiato, prodotto in Trentino dalla rinomata cantina Zeni. Ottenuto da uve di Moscato Rosa coltivate sulle colline del Maso Nero, questo vino esprime tutta la ricchezza aromatica della varietà con una straordinaria concentrazione di profumi e sapori.
Caratteristiche della Vendemmia
La vendemmia si svolge in due fasi: una parte delle uve viene raccolta a metà settembre per l’appassimento in fruttaio, mentre il resto rimane sulla pianta fino a inizio novembre, garantendo una maggiore concentrazione zuccherina e complessità aromatica.
Caratteristiche Tecniche
- Denominazione: Moscato Rosa IGT
- Vitigno: Moscato Rosa
- Annata: 2020
- Formato: 0,375 L
- Gradazione alcolica: 12% vol
- Temperatura di servizio: 8-10°C
- Affinamento: Acciaio
- Contiene solfiti
Note di Degustazione Moscato Rosa 2020 Zeni
- Colore: Rosso rubino intenso.
- Profumo: Intenso e avvolgente, con sentori di rosa canina, cannella e chiodi di garofano.
- Gusto: Dolce, speziato e armonioso, con una delicata acidità che ne bilancia la dolcezza.
Abbinamenti Gastronomici
Il Moscato Rosa 2020 è perfetto con pasticceria secca e dolci tipici come lo strudel e lo Zelten trentino. Grazie alla sua struttura aromatica, si abbina splendidamente anche a formaggi erborinati come il gorgonzola.
📦 Acquista ora il Moscato Rosa 2020 Zeni
Scopri il Moscato Rosa e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un'esperienza unica per gli amanti dei vini dolci aromatici.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Muller Thurgau 2020 - CASIMIRO
L’esposizione dei vigneti di alta collina situati nella Valle di Cavedine sono il segreto dei profumi e dell’eleganza di questo Müller Thurgau prodotto con uve sostenibili. Solo qui infatti il clima fresco e l’accentuata escursione termica rendono possibile l’espressione delle migliori caratteristiche varietali del vitigno.
Vinificazione:
Tradizionale vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 16-18°C.
Caratteristiche organolettiche:
Gradazione alcolica:
12,5% vol.
Colore:
giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini.
Profumo:
fine e delicato.
Sapore:
piacevolmente asciutto, fresco e persistente con note aromatiche.
Müller Thurgau Graziano Fontana 2023
Müller Thurgau Graziano Fontana 2023 - Un bianco fresco e minerale
Il Müller Thurgau Graziano Fontana 2023 nasce dai vigneti di montagna del Trentino, dove l'altitudine e il suolo calcareo donano a questo vino una straordinaria freschezza e aromaticità.
Vinificato in acciaio per preservare tutta la purezza del vitigno, questo Müller Thurgau sprigiona un bouquet di fiori bianchi e frutti delicati, con una piacevole nota minerale e un finale sapido e persistente.
Caratteristiche Tecniche
- Vitigno: Müller Thurgau
- Denominazione: Trentino DOC
- Produttore: Graziano Fontana
- Annata: 2023
- Formato: 0,75 L
- Zona di produzione: Trentino
- Altitudine: 600-800 m s.l.m.
- Terreno: Calcareo
- Sistema di allevamento: Pergola
- Vendemmia: Manuale
- Affinamento: 100% acciaio
- Resa ad ettaro: 80 hl/ha
- Gradazione alcolica: 13% vol
- Acidità: 6,06 g/l
- Durata nel tempo: 2024-2027
- Contiene solfiti
Note di Degustazione Müller Thurgau Graziano Fontana
- Colore: Giallo-verde brillante
- Profumo: Note floreali di biancospino e frutti delicati
- Gusto: Minerale, aromatico e con un finale sapido
- Struttura: Fresco e persistente
Abbinamenti Gastronomici
Il Müller Thurgau Graziano Fontana 2023 è perfetto con antipasti leggeri, pesce in camicia o saltato in padella e crostacei. Ottimo anche come vino da aperitivo.
Temperatura di Servizio e Gradazione
- Temperatura di servizio: 10-12°C
- Gradazione alcolica: 13% vol
Acquista Müller Thurgau Graziano Fontana 2023 su Enoteca Trentino
Scopri il Müller Thurgau Fontana 2023 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un bianco fresco e minerale, perfetto per ogni occasione.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Naranis 2019 Francesco Poli - Vino Biologico e PIWI del Trentino
Naranis 2019 Francesco Poli - Il Bianco Biologico e PIWI del Trentino
Il Naranis 2019 Francesco Poli è un vino bianco ottenuto da uve resistenti Bronner e Solaris, coltivate in regime biologico senza necessità di trattamenti antiparassitari. Questo vino esprime al meglio la filosofia produttiva della cantina Francesco Poli, attenta alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio trentino.
Il vigneto si trova nella zona di Naranis, ai piedi del Monte Gazza e della Paganella, con esposizione ideale per la maturazione ottimale delle uve. La vinificazione prevede una breve macerazione sulle bucce e fermentazione in acciaio, per preservare la freschezza e le caratteristiche aromatiche delle uve.
Caratteristiche Tecniche
- Vitigno: Bronner e Solaris
- Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
- Produttore: Francesco Poli
- Annata: 2019
- Formato: 0,75 L
- Zona di produzione: Santa Massenza, Trentino
- Altitudine: 400-500 m s.l.m.
- Terreno: Argilloso-calcareo
- Sistema di allevamento: Guyot
- Vendemmia: Manuale, metà settembre per Solaris e inizio ottobre per Bronner
- Affinamento: Acciaio
- Gradazione alcolica: 13% vol
- Acidità: 6,20 g/l
- Contiene solfiti
Note di Degustazione Naranis 2019 Francesco Poli
- Colore: Giallo paglierino carico
- Profumo: Note floreali e fruttate con sfumature agrumate
- Gusto: Morbido ed equilibrato, con una buona freschezza e una piacevole nota minerale
- Struttura: Elegante e persistente
Abbinamenti Gastronomici
Il Naranis 2019 Francesco Poli si abbina perfettamente con piatti di pesce, antipasti leggeri e formaggi freschi. La sua freschezza lo rende ideale anche come vino da aperitivo.
Temperatura di Servizio e Gradazione
- Temperatura di servizio: 10-12°C
- Gradazione alcolica: 13% vol
Acquista Naranis 2019 Francesco Poli su Enoteca Trentino
Scopri il Naranis 2019 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un bianco biologico e PIWI perfetto per ogni occasione.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti - Eleganza e Tradizione Trentina
Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti - La purezza della tradizione trentina
La Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti rappresenta l’anima del Trentino, con il suo carattere fresco e minerale. Questo vitigno autoctono, coltivato sulle colline di Pressano, regala un vino raffinato e di grande eleganza, valorizzato da tecniche di vinificazione rispettose della tradizione.
Caratteristiche Tecniche
- Vitigno: Nosiola
- Denominazione: Trentino DOC
- Zona di produzione: Pressano (TN)
- Terreno: Argilloso-calcareo
- Altitudine: 400-500 m s.l.m.
- Estensione del vigneto: 0,5 ha
- Sistema di allevamento: Pergola semplice
- Produzione media: 70 q.li/ha
- Bottiglie prodotte: 2400
- Vendemmia: Manuale, settembre
- Macerazione: Parziale sulle bucce per una settimana
- Affinamento: Acciaio e legno sulle fecce fini fino a giugno
- Gradazione alcolica: 12,5% vol
Note di Degustazione Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti
La Nosiola 2021 si presenta con un colore giallo paglierino brillante. Il bouquet è delicato e raffinato, con sentori di fiori di campo, nocciola e leggere sfumature balsamiche. Al palato è sapido, fresco e persistente, con una struttura elegante e un finale armonioso.
Abbinamenti Gastronomici
Perfetto con piatti di pesce, trota alla griglia, carpacci di pesce bianco e formaggi freschi. Ottimo anche con primi piatti delicati e verdure grigliate.
Temperatura di Servizio e Gradazione
- Temperatura di servizio: 10-12°C
- Gradazione alcolica: 12,5% vol
Acquista Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti su Enoteca Trentino
Scopri Nosiola 2021 Vignaiolo Fanti e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco raffinato che racconta la storia e la tradizione del Trentino.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Con il nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Nosiola Bio 2022 Schwarzhof - Eleganza e Tradizione dal Trentino
Nosiola Bio 2022 Schwarzhof - L’espressione autentica del Trentino
La Nosiola Bio 2022 Schwarzhof è un vino biologico che nasce sulle colline dei Sorni, a 450 metri sul livello del mare, in un terroir calcareo dolomitico perfetto per esaltare la freschezza e la mineralità tipica di questo vitigno autoctono. Grazie alla vinificazione attenta e all'affinamento sulle fecce fini, esprime tutta la sua finezza e autenticità.
Caratteristiche Tecniche
- Vitigno: Nosiola
- Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
- Zona di produzione: Colline dei Sorni (450 m s.l.m.)
- Terreno: Calcareo dolomitico
- Esposizione: Sud-ovest
- Età del vigneto: 25 anni
- Sistema di allevamento: Spalliera potata a Guyot (5500 ceppi/ettaro)
- Vendemmia: Manuale, seconda settimana di settembre
- Vinificazione: Macerazione in rosso con contatto sulle bucce per 10 giorni
- Affinamento: 7 mesi sulle fecce fini
- Gradazione alcolica: 12,5% vol
- Acidità totale: 6,1 g/l
- Estratto secco: 23 g/l
Note di Degustazione Nosiola Bio 2022 Schwarzhof
Il bouquet aromatico si apre con note floreali delicate e sfumature di agrumi e frutta fresca. In bocca offre una struttura equilibrata, con una freschezza vibrante e una piacevole mineralità che lo rendono un vino di grande bevibilità e finezza.
Abbinamenti Gastronomici
Perfetto con piatti di pesce, come la trota alla brace, risotti alle erbe di montagna e formaggi freschi. Ideale anche come vino da aperitivo per la sua freschezza e versatilità.
Temperatura di Servizio e Gradazione
- Temperatura di servizio: 10-12°C
- Gradazione alcolica: 12,5% vol
Acquista Nosiola Bio 2022 Schwarzhof su Enoteca Trentino
Scopri Nosiola Bio 2022 Schwarzhof e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco biologico di grande eleganza, perfetto per ogni occasione.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Con il nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Nosiola Palustella 2023 Zeni - L’eccellenza della Nosiola trentina
Nosiola Palustella 2023 Zeni - Il bianco trentino per eccellenza
La Nosiola Palustella 2023 Zeni rappresenta la massima espressione della Nosiola trentina, un vitigno autoctono che racconta la storia e la tradizione vitivinicola del territorio.
Coltivata nei terreni ghiaiosi e calcarei del Maso Nero a Lavis, questa Nosiola si distingue per freschezza, struttura e una tipica nota di nocciola.
Caratteristiche tecniche
- Vitigno: 100% Nosiola
- Zona di produzione: Maso Nero, Lavis (Trentino)
- Altitudine: 450 m s.l.m.
- Terreno: Calcareo dolomitico, estremamente povero e scheletrico
- Vendemmia: Raccolta manuale, 14 settembre 2023
- Vinificazione: Macerazione carbonica, fermentazione in acciaio senza svolgimento della malolattica
- Affinamento: Riposo in acciaio fino a febbraio, imbottigliamento in primavera
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Temperatura di servizio: 10-12°C
- Formato: 0,750 L
Note di degustazione Nosiola Palustella 2023 Zeni
- Colore: Giallo paglierino intenso
- Profumo: Fruttato con sentori di nocciola
- Sapore: Secco, fresco, con una piacevole nota minerale
Abbinamenti gastronomici
La Nosiola Palustella 2023 Zeni si abbina perfettamente a piatti di pesce lacustre, come persico impanato e trota alla brace.
Ottima anche con carni bianche leggere e formaggi freschi.
Curiosità sul produttore
La Casa Vinicola Zeni, fondata nel 1882 da Roberto Zeni, è un punto di riferimento per la viticoltura trentina.
Grazie alla conduzione familiare e all'attenzione per l’innovazione, l’azienda è diventata un simbolo della qualità enologica del Trentino.
Oggi, la quarta generazione continua la tradizione, valorizzando i vitigni autoctoni e adottando pratiche di agricoltura biologica.
Acquista Nosiola Palustella 2023 su Enoteca Trentino
Scopri Nosiola Palustella 2023 Zeni e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco raffinato, perfetto per la tavola e l’invecchiamento.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 **Nel nostro Linktree troverai:**
📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca
Nosiola Sottovi 2023 Poli - Eleganza e Tradizione del Trentino
Nosiola Sottovi 2023 Poli - Il fascino autentico del Trentino
La Nosiola Sottovi 2023 Poli è un bianco pregiato che nasce nel cuore del Trentino, a Santa Massenza, una delle zone più vocate per la coltivazione della Nosiola. Prodotto secondo metodi biologici e biodinamici, questo vino incarna perfettamente l'equilibrio tra tradizione e innovazione.
Caratteristiche Tecniche
- Vitigno: Nosiola
- Denominazione: Trentino Doc
- Zona di produzione: Santa Massenza (Padergnone, TN)
- Terreno: Collinare, con suolo calcareo e microclima influenzato dal lago
- Esposizione: Sud-ovest
- Sistema di allevamento: Pergola trentina
- Vendemmia: Manuale, metà settembre
- Vinificazione: Macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea
- Affinamento: Sulle fecce fini per diversi mesi
- Gradazione alcolica: 12,5% vol
- Acidità totale: 5,6 g/l
Note di Degustazione Nosiola Sottovi 2023 Poli
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino dai riflessi verdolini. Al naso esprime note floreali e delicate sfumature di nocciola. Al palato è fresco, equilibrato e con una piacevole mineralità che ne amplifica la persistenza.
Abbinamenti Gastronomici
Perfetto con piatti a base di pesce, come trota alla griglia o carpaccio di pesce bianco. Ottimo anche con primi piatti leggeri e formaggi freschi.
Temperatura di Servizio e Gradazione
- Temperatura di servizio: 10-12°C
- Gradazione alcolica: 12,5% vol
Acquista Nosiola Sottovi 2023 Poli su Enoteca Trentino
Scopri Nosiola Sottovi e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco biologico elegante e raffinato, ideale per la tavola.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Con il nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Vino bianco prodotto con le uve di SOLARIS, BRONNER e JOHANNITER, vitigni resistenti alle malattie fungine della vite che non necessitano di alcun trattamento antiparassitario. Prodotto in quantità limitata.
Vinificazione:
Tradizionale vinificazione in bianco con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 16-18°C.
Caratteristiche organolettiche:
Gradazione alcolica:
13% vol.
Colore:
Giallo paglierino carico
Profumo:
intenso, ricco di note aromatiche e floreali
Sapore:
armonico, intenso e morbido caratterizzato da una grande freschezza e lunga persistenza
Pinot Grigio Ramato Fontane 2023 - Zeni
Pinot Grigio Ramato Fontane 2023 - Zeni
Il Pinot Grigio Ramato Fontane è un vino che esprime la tradizione e l’innovazione della cantina Zeni.
Prodotto con uve di Pinot Grigio coltivate nel Campo Rotaliano, si distingue per la sua tonalità ramata, ottenuta grazie a una breve macerazione sulle bucce.
La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata, preservando la freschezza e gli aromi varietali.
Caratteristiche tecniche Pinot Grigio Ramato
- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
- Annata: 2023
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Formato: 0,750 L
- Temperatura di servizio: 10-12°C
- Affinamento: acciaio
Note di degustazione
- Colore: Ramato, con sfumature color buccia di cipolla.
- Profumo: Tipicamente fruttato, con sentori di pera matura e agrumi.
- Gusto: Secco, sapido e ben strutturato, con un perfetto equilibrio tra freschezza e mineralità.
Abbinamenti gastronomici
Ideale con piatti di pesce, minestre saporite, piatti a base di uova e formaggi freschi.
Perfetto con insalate di mare e antipasti leggeri.
La Cantina Zeni
La Cantina Zeni, fondata nel 1882, è una delle realtà più storiche e affermate del Trentino.
Oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia, continua a produrre vini di alta qualità nel rispetto della tradizione e con un occhio attento all’innovazione.
Acquista Pinot Grigio Ramato Fontane 2023 su Enoteca Trentino
Scopri Pinot Grigio Ramato Fontane 2023 e altri grandi vini trentini su
Enoteca Trentino.
Un bianco elegante, perfetto per la tavola e l'invecchiamento.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 **Nel nostro Linktree troverai:**
📲 **Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:**
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Con il nostro **tour virtuale**, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Grazie a un’esperienza immersiva a 360°, potrai scoprire la selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 **Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:**
Esplora la nostra enoteca
Pivier Riserva Trentino DOC 2018 - Cesconi
Pivier Riserva Trentino DOC 2018 - Un Merlot di grande classe
Pivier Riserva Trentino DOC 2018 è una delle espressioni più eleganti del Merlot trentino, prodotto esclusivamente nelle migliori annate dalla cantina Cesconi.
Nasce in una singola parcella nei pressi di Ceniga, in Valle del Sarca, dove il clima mediterraneo e i suoli morenici ricchi di argilla e limo permettono al vitigno di sviluppare complessità e struttura.
Vigneti e Terroir
Le vigne si trovano su un suolo di origine morenica, caratterizzato da apporti di argilla e limo che favoriscono la formazione di tannini fini e la colorazione intensa delle uve. Il sistema di allevamento è a guyot, con una densità variabile tra 5.500 e 8.000 ceppi per ettaro, garantendo una bassa resa e un’alta concentrazione aromatica delle uve.
Caratteristiche Tecniche Pivier Riserva
- Denominazione: Riserva Trentino DOC
- Vitigno: 100% Merlot
- Annata: 2018
- Formato: 0,750 L
- Gradazione alcolica: 14% vol
- Affinamento: 12 mesi in barriques di rovere francese e 6 mesi in botti grandi
- Produzione: 10.000 bottiglie all'anno
- Temperatura di servizio: 16-18°C
- Contiene solfiti
Note di Degustazione
- Colore: Rosso rubino profondo.
- Profumo: Elegante e intenso, con note di frutta rossa matura, spezie dolci e sfumature balsamiche.
- Gusto: Strutturato e avvolgente, con tannini vellutati e un finale lungo e persistente.
Abbinamenti Gastronomici
Il Pivier Riserva Trentino DOC 2018 è perfetto in abbinamento con carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Ottimo anche con piatti a base di funghi e tartufo.
📦 Acquista ora Pivier Riserva Trentino DOC 2018
Scopri Pivier Riserva Trentino DOC 2018 e tanti altri vini selezionati su
Enoteca Trentino.
Un Merlot in purezza di grande eleganza, prodotto solo nelle migliori annate.
Tutti i collegamenti utili in un solo link
📌 Nel nostro Linktree troverai:
📲 Accedi subito a tutti i collegamenti importanti:
Visita il nostro Linktree
Fai un tour virtuale della nostra enoteca
Grazie al nostro tour virtuale, puoi esplorare l'enoteca comodamente da casa.
Un’esperienza immersiva a 360° che ti permette di scoprire la nostra selezione di bottiglie e gli ambienti esclusivi.
🏠 Scopri la nostra enoteca con un tour virtuale:
Esplora la nostra enoteca
Riserva Pas Dosè 2012 - BALTER
Sboccatura 2018
COMPOSIZIONE DEL TERRENO: Di origine morenica, evidenzia una buona presenza di scheletro su rocce calcaree. La tessitura è di medio impasto con una buone dotazione di argilla; una concimazione organica a turno quadriennale è l’unico intervento di integrazione naturale.
VITIGNO: Chardonnay 80% Pinot nero 20 % da vigneti dell’azienda – “Campi n. 1 / 12” – Allevamento parte a filare Guyot e parte a pergola modificata trentina.
VINIFICAZIONE: Vendemmia a mano in piccole casse – spremitura soffice dei grappoli interi – fermentazione parte in acciaio, parte in piccole botti di rovere.
CUVÉE: Ottenuta dall’unione dei vini Chardonnay e Pinot nero, i quali per almeno un quarto hanno maturato in piccole botti di rovere.
PRESA DI SPUMA: La presa di spuma avviene con il metodo tradizionale classico.
SBOCCATURA: L’operazione si sboccatura viene effettuata dopo una maturazione del vino a contatto con i lieviti di almeno 60 mesi. Annata di riferimento indicata in etichetta
RESIDUO ZUCCHERINO: Nessuna aggiunta di zucchero – PAS DOSÉ
Spumante Johanniter - EL ZEREMIA
Millesimo 2017
La Johanniter è un vitigno a bacca bianca resistente alle principali malattie fungine che non necessita di nessun tipo di trattamento fitosanitario, come natura crea a impatto zero, studiato all’istituto di viticoltura di Freiburg in Germania
Vigneto di provenienza: Località Sperdossi – Superficie 0,2 Ha – Altitudine 700 m/slm
Resa per ettaro 40- 50 q/Ha
Vinificazione: In bianco, pressatura delicata e fermentazione a temperatura controllata
Maturazione: In botti di acciaio fino al momento del tiraggio
Affinamento: Rifermentato per 12 mesi a contatto con i lieviti e poi qualche mese in bottiglia dopo la sboccatura
Grado alcolico 12,5%
Temperatura di servizio consigliata 6° C
Esame organolettico: Spumante di color giallo paglierino vivacizzato da un fine e persistente perlage. Profumi delicati che ricordano il limone, il cedro, la frutta selvatica e le mandorle tostate. Un bere semplice, fresco e piacevole che non accentua le note di lievito. In bocca è beverino ma deciso con i suoi 5 gr./l di residuo zuccherino che lo rendono una bollicina ideale da aperitivi e perché no da tutto pasto.
Trento DOC "Maximum Demi Sec" - FERRARI
Il Maximum Brut di Ferrari è un Trento Doc un metodo classico morbido e gentile, adatto per qualsiasi tipo di pasto. Le uve Chardonnay, accuratamente selezionate, vengono vendemmiate ad inizio settembre. Dal colore giallo paglierino intenso ha un buquet ricco e variegato di fiori, con sentori di nocciola e frutta matura. La minore pressione di anidride carbonica rispetto agli altri prodotti Ferrari, lo rendono unico insieme all'armoniosità delle note fruttate tipiche delle uve Chardonnay.